PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A3 8p1 sensore luci



Josephhh
16-04-2020, 19:30
Salve guys, devo sostituire il parabrezza dalla mia Audi A3 8p1 anno 2003. Mi è stato chiesto se il parabrezza avesse il sensore pioggia e luci. Qui nasce un dubbio, in base al numero telaio mi è stato detto che non ho il sensore luci, tuttavia ho l'accensione automatica delle luci mettendo il devioluci su "Auto" quindi si accendono i fari se apro gli sportelli ed è sera o comunque si accendono da soli in galleria etc...*
Com'è possibile che mi è stato detto di non avere il sensore ? Può essere che negli anni della mia auto veniva montato altrove e non sul parabrezza? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi

gian8p
16-04-2020, 20:04
la prima serie di A3 8P (2003-2004) aveva un sensore luce montato dentro lo specchietto interno (nel corpo di plastica che sorregge lo specchietto, c'e' un quadratino nero, orientato verso il parabrezza).
una roba cosi' https://image.forumfree.it/7/6/0/0/4/1/1200836675.jpg
nella plastica nera c'e' il sensore luce (comanda i fari) , nella plastica grigia c'e un altro sensore, che lavora per oscurare lo specchietto (=fotocromatico).

dall'anno 2005, i progettisti hanno introdotto un sensore di nuovo tipo, che e' applicato direttamente a contatto del parabrezza, e incorpora anche il sensore pioggia.
lo specchio interno ha una nuova staffa di aggancio, piu grande che nasconde il sensore . E' una roba cosi' https://image.forumfree.it/7/6/0/0/4/1/1200836504.jpg.

nei 2 casi, ci vuole il parabrezza con i 2 agganci specifici, che sono diversi e pressofusi nel vetro.

col vag, il sensore luce-pioggia successivo al 2005 viene visualizzato in un sotto-menu nella centralina 09, con la sigla "RLS"= rain light sensor, (e come detto il segnale del sensore e' gestito dalla 09, attraverso la rete can-bus).

i 2 sensori della A3 8p ovviamente non son intercambiabili, sia come forma fisica, sia come elettronica di gestione. (da quello che so io, le nuove centraline 09, prodotte dal 2005 in poi, non riconoscono più i sensori luce di vecchio tipo).

quindi nel caso in discussione, serve il vetro senza sensore, perche' lo specchietto interno originale ha il gancio "piccolo".
NON si riuscirebbe piu a ri-montare lo specchietto, se si montasse il vetro "col sensore" (quel vetro ha un sede particolare, pressofusa, per alloggiare il sensore RLS, e una corona di aggancio "grossa", per reggere lo specchietto -e nascondere il sensore stesso.

le info da me riportate sono prese da https://audirs.forumfree.it/?t=24289110

Josephhh
16-04-2020, 21:11
Gian8p ti ringrazio molto non solo per la risposta ma anche per la spiegazione dettagliata. Quindi dovrei sostituire il parabrezza con uno senza sensore e non dovrei quindi avere alcun problema perché lo stesso sensore, posto all'interno della plastica che sorregge lo specchietto retrovisore, non verrebbe intaccato, è corretto ? Grazie mille ancora

gian8p
16-04-2020, 21:22
direi di si', nel tuo caso il sensore luce viene via insieme allo specchio, e poi quando rimonti il tutto, tornera' a funzionare come prima.
staccando i connettori elettrici dello specchio, probabilmente si creera' un errore in diagnosi, ma si cancella facilmente (usando il computer di diagnosi).

lo specchio si sgancia dal vetro ruotando la sua base di aggancio di circa 30-40 gradi: dentro la base ci sono 2 linguette di metallo, e le sentirai scattare e liberare la presa.
non tirare lo specchio verso l'abitacolo, non fare leva, devi solo ruotare la base, e la senti scattare.

occhio a non rompere lo specchio, di venerdi 17... (cioe' domani): si scatenerebbe una sfiga cosmica!! :biggrin: :laugh:

Josephhh
16-04-2020, 21:34
https://ibb.co/MMx6Mnz

Qui c'è la.foto del mio specchietto

- - - Updated - - -


direi di si', il sensore viene via insieme allo specchio, e poi rimonti il tutto, e tornera' a funzionare come prima.

occhio a non rompere lo specchio di venerdi 17... (cioe' domani): si scatenerebbe una sfiga cosmica!! :biggrin: :laugh:

Ahahahaah grazie per avermelo ricordato infatti domani non muoverò un dito, se ne parla lunedì.... ma togliendo lo specchietto non c'è nessun cavo o cavetto no ? Non è necessario staccare la batteria ad esempio

- - - Updated - - -

Guardano su audirs.forumfree (la fonte che hai citato) sono state pubblicate una foto di uno specchietto con sensore pioggia ed uno senza... a me sinceramente sembra che il mio assomigli più a quello senza sensore (sebbene si parli di sensore pioggia e non luci)

gian8p
16-04-2020, 22:02
dentro la copertura di plastica che sale dallo specchio verso il soffitto, c'e' un connettore elettrico.
porta alimentazione al sensore luce e allo specchio fotocromatico ecc. (ci sono 6 fili, mi pare).

prova a sganciare la copertura che sale verso il soffitto, e vedrai il connettore, e lo stacchi.
di solito c'e' una linguetta sul fianco, ecc, per sbloccarlo.

di preciso non me lo ricordo, nel mio specchio ci ho messo le mani moltissimi anni fa... (ho preso una sassata e rotto il parabrezza, mentre ero in vacanza. Avevo la macchina da 3 mesi, senza assicuraizone cristalli... Parlavo prima di sfiga cosmica... come vedi ne so qualcosa!).
Al rientro a casa, ho fatto cambiare il vetro, ma ho smontato io lo specchio e le modanature ai fianchi del parabrezza ecc, per evitare che i meccanici -dato che son sempre troppo frettolosi- mi facessero graffi, oppure macchie sui tessuti del soffitto, o altri danni negli interni (con i guanti sporchi ecc).