Visualizza Versione Completa : EPC in quarantena
Ciao a tutti...premetto macchina ferma da 1 mese e giro solo nel parcheggio per 30 metri poco più..oggi diversamente dal solito ho solo staccato la luce baule mentre la macchina era accesa, dopo poco si accende EPC, SPIA MOTORE e AIRBAG, ora trema leggermente e fa fatica a camminare..ho letto che dovrei staccare la batteria per 10 min o in alternativa pulire la farfalla.. farò queste cose ma prima chiedo a voi esperti..vi è mai successo, cos'è?..che devo fare prima di portarla dal meccanico?..grazie a tutti!
prima di andare in officina, o di spaventarti per chissa quale guasto, prova semplicemente a ricaricare la batteria (carica lenta, per una notte, collegando il caricabatteria classico, in garage).
il lungo periodo di sosta in garage puo' aver scaricato la batteria, e' un problema molto comune.
Alcune centraline di bordo sono molto sensibili agli sbalzi di tensione che derivano dalla batteria scarica, e possono uscire spie e alarni vari ne lcruscotto (senza che ci sia un reale guasto fisico).
Se hai un sistema di diagnosi (vag di ross tech, o le app varie sul cell, ecc), fai una scansione, e verifica se compare la dicitura "energy management active": quel messaggio indica la batteria scarica.
la diagnosi ovviamente ti indicherà anche altri problemi, se ce ne sono. (=errori presenti in memoria).
anni fa, nella mia A3 era "impazzito" l'abs (avevo spie, beep vari, ecc, e pensavo a chissà quali guasti, pensavo a una spesa "stellare" per cambiare la centralina abs ecc).
ma quando ho messo la batteria nuova tutto e' tornato a posto.
curiosamente, la batteria esaurita riusciva ancora da avviare il motore (al mattino al freddo faceva un po' fatica, si sentiva che il motorino avviamento girava più lento del normale, ma ha continuato a funzionare per parecchio tempo, e io non ho pensato di cambiarla subito).
Ultimamente si avviava3con fatica e avevo pensato alla batteria anch'io, però penso che tutto è stato causato dalla luce che ho staccato mentre era accesa la macchina..secondo te c' entra qualcosa?
federicofiorin
24-04-2020, 08:44
no non c entra nulla.... detto e ridetto di non metterla in moto e poi spegnerla, meglio lasciarla ferma e poi avviarla con un booster o mettere in carica la batteria...
no non c entra nulla.... detto e ridetto di non metterla in moto e poi spegnerla, meglio lasciarla ferma e poi avviarla con un booster o mettere in carica la batteria...
Non sapevo..la spostavo per avvicinarla al mio garage per pulirla..quindi pensi debba cambiare la batteria o provo solo a staccare e riattaccare?
federicofiorin
24-04-2020, 08:55
Non sapevo..la spostavo per avvicinarla al mio garage per pulirla..quindi pensi debba cambiare la batteria o provo solo a staccare e riattaccare?L avrò scritto almeno 3 o 4 volte qua e almeno 6 7 nei gruppi su Facebook, si rovina, e non poco, il motore crea condensa, l olio inizia a fare pappa, i residui carboniosi aumentano a dismisura, si incollano le fasce dei pistoni, un disastro !!! Ovvio tutto questo in tanto tempo però l olio sta poco a emulsionarsi con l acqua!!! Comprati un vag che serve sempre e gli fai una scansione !!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non sapevo..la spostavo per avvicinarla al mio garage per pulirla..quindi pensi debba cambiare la batteria o provo solo a staccare e riattaccare?
per prima cosa, prova a ricaricare la batteria. (e mantienila carica, nelle prossime settimane di sosta forzata, attraverso il "mantenitore di carica". Un apparecchietto di poca spesa, e massima resa... scegli la marca che vuoi, ne trovi a decine).
per il discorso condensa, "olio che fa la pappa", "si incollano i pistoni" e succede "un disastro" dentro il motore, secondo me e' una descrizione "un po' esagerata".
ci sono un sacco di vetture utilizzate pochissimo (anche nella mia famiglia), e non ne e' mai esplosa nessuna.
Per ora ho solo scollegato e ricollegato la batteria..e mi si sono accese altre 2 spie..bene..in compenso ho capito come togliere una batteria ..vabe..ma se compro direttamente una batteria nuova o se la ricarico un po' con i cavi può essere una soluzione?
devi ricaricare la batteria.
e' la terza volta che te lo dico.
al 99% , con la batteria carica, le spie se ne vanno (quando fai qualche metro di strada, le spie volante, airbag, ecc si spengono).
la batteria scarica oppure esaurita (=fine vita, cioe' non tiene piu la carica), di solito e' la prima cosa che puo' causare stranezze nell'elettronica di bordo.
poi se i problemi persistono, si indaghera' (nel mess #2 ti suggerivo di fare una scansione col vag, ma vedendo come si e' svilupapta la discussione, si deduce che probabilmente non lo possiedi e non lo sai usare).
federicofiorin
25-04-2020, 19:38
devi ricaricare la batteria.
e' la terza volta che te lo dico.
al 99% , con la batteria carica, le spie se ne vanno (quando fai qualche metro di strada, le spie volante, airbag, ecc si spengono).
quoto
quoto
Ho provato con la batteria da scollegare visto che non l'avevo mai fatto..e mi ci sono divertito un attimo..in ogni caso ho comprato il mantenitore e sto aspettando che mi arrivi..grazie per i consigli.. vi aggiornerò
devi ricaricare la batteria.
e' la terza volta che te lo dico.
al 99% , con la batteria carica, le spie se ne vanno (quando fai qualche metro di strada, le spie volante, airbag, ecc si spengono).
Ho fatto come mi hai detto..già dopo 1 giorno la batteria dal mantenitore risultava carica.ma in ogni caso l'ho tenuta sotto carica quasi 1 settimana. .rimessa in macchina e stesse identiche spie di prima..epc e motore..ho provato a fare una salita ma nulla, il motore sembrava frenarsi e non andava più..la batteria ha 1 anno e mezzo nemmeno tanti ma forse l'ho rovinata io..proverò a farla controllare dall'elettrauto tanto non costa nulla..voi che dite a questo punto sarà batteria o altro?
I consigli erano correttissimi.
Prima di spendere per una batteria nuova, fai fare una scansione.
Salvi gli errori e poi li fai cancellare.
Ripeti le prove e se si ripresentano spie, nuova scansione e quello che viene fuori è il problema
I consigli erano correttissimi.
Prima di spendere per una batteria nuova, fai fare una scansione.
Salvi gli errori e poi li fai cancellare.
Ripeti le prove e se si ripresentano spie, nuova scansione e quello che viene fuori è il problema
Ci sono discussioni su questo argomento immagino..saresti così gentile da linkarmele?..ancora non so fare nulla di tutto questo purtroppo..grazie
Dunque, partendo da quanto ho scritto visto che non hai precisato quali link volevi in dettaglio.:
- I consigli che ho citato sono nei messaggi precedenti in questa discussione.
- Riguardo alla scansione che cito c'è una sezione completa: http://forum.audirsclub.it/forumdisplay.php?44-OBD-e-Sistemi-di-diagnosi-Vag-Com
- Il resto sono dettagli operativi
Ora mi dilungo:
Il sistema elettronico di ogni auto moderna a dispositivi di autoanalisi complessi.
Le auto prima avevano poche spie (olio, refrigerante, batteria, freni, riserva, liquido tergivetro e pochi più.
Ora con l'elettronica ci fosse una spia per ogni tipologia di problemi avremmo un migliaio di lampadine e comunque non ci capiremmo nulla
Quindi ci sono delle spie generiche "Anomalia motore" Anomalia freni" "Anomalia batteria" e così via
Insomma: le spie non ti dicono il problema che hai ma solo quali problemi hai (tipo mal di pancia o male a un ginocchio) e niente più.
Grazie all'elettronica il meccanico, l'elettrauto se opportunamente attrezzati, si collegano a una presa in cabina dell'auto e leggono nella memoria della macchina i problemi (codici errore http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Category:Fault_Codes) che hanno generato l'accensione delle spie e le verifiche di dettaglio da fare per capire il guasto e risolverlo.
Il sistema più diffuso tra gli hobbisti è il VCDS di Ross-Tech (https://www.ross-tech.com/) il sistema usato in Audi è simile e non è disponibile sul mercato.
Le officine generiche e gli Elettrauto hanno Bosch, Delphi, ecc. https://saluteopinioni.it/miglior-scanner-diagnostico-per-auto-prezzo-offerte/
Quindi un officina attrezzata ti farà la scansione e troverà in memoria gli eventi che hanno scatenato il tuo problema.
Potrete annotare tutti i codici errore, come dicevo cancellarli e quelli che ritorneranno saranno quelli per cui intervenire.
L'argomento è troppo esteso per approfondirlo qui ma come hai visto, da solo, è un mondo. per cui non si può scrivere di più senza ulteriori dettagli conseguenti una scansione.
Nota: Audi fa la scansione e la paghi, la tiene per se e ti propone la riparazione mentre con il meccanico generico è tutto gratis o comunque meno costoso, sopratutto se fai la riparazione.
Inoltre almeno dalle mie parti ci si parla.
Se vuoi andare avanti in questa materia considera che è complicata per chi non sa spippolare in un forum e comunque apri una discussione o aggregati a una discussione di quelle presenti nell'area del primo link che ti ho postato.
per fare la scansione, in modo economico e intuitivo, ci sono anche delle app per lo smartphone.
esempio: obdeleven, carista, torque.
i prezzi delle app sono bassi, molto accessibili, e permettono di "giocare" un po' con la macchina, da hobbisti.
in generale, le app sono meno efficaci e meno complete rispetto ai dispositivi professionali di diagnosi, che usano in officina, ma i sistemi professionali bosch, texa ecc costano un botto!! E' improponibile l'acquisto per un hobbista).
quelle app oppure il vcds di ross-tech possono dare una mano agli hobbisti della meccanica, con prezzi molto contenuti.
fai qualche ricerca in rete e trovi molte pagine che spiegano come funzionano le app, i costi, ecc.
Ci vuole solamente un po' di tempo e pazienza, e si impara alla svelta a usarle. (e' impossibile spiegarti tutto in un post).
con la spia motore, mi sa che la tua macchina ha dei problemi al sistema dei gas di scarico. (ho controllato nel mio libretto di uso e manutnezione -vettura A3 telaio 8P-, e dice espressamente che la spia motore gialla riguarda i gas di scarico. Dovrebbe essere la stessa spia anche nella tua TT, visto che A3 8P e TT 8J hanno moltissime parti elettroniche e meccaniche in comune).
L'ipotesi più probabile e' il dpf intasato, le rigenerazioni non avvengono in modo regolare, ecc. Ma e' solo una ipotesi.
Poi magari si scopre che hai un motore benzina... (tu non hai mai specificato quale motore hai).
le spie col disegno del volante e dell'airbag , che si accendono quando viene distaccata la batteria, poi spariscono in automatico, appena la macchina percorre 100 metri.
altre spie, se sono uscite fuori solamente per gli sbalzi di corrente (=batteria scarica), a loro volta spariscono quando la batteria viene ricaricata. (come ho detto più volte nei mess precedenti).
nel tuo caso, la batteria e' stata ricaricata, e adesso rimane attiva la spia motore. E' un brutto segno... Bisogna indagare su quella spia.
ci vuole la diagnosi.
Poi magari si scopre che hai un motore benzina... (tu non hai mai specificato quale motore hai).
ho un motore benzina...ora comincio a vedere qualcosa grazie per le dritte ad entrambi!!..ma mi chiedevo a sto punto se in queste condizioni la macchina potrebbe camminare o se così facendo peggioro..se la porto dall elettrauto o dal meccanico qualche km ci devo fare per forza...altra domanda..ma quello che sta capitando a me succede quando la macchina va in "emergenza"? Per curiosità
Per sicurezza dai un'occhiata al manuale uso e manutenzione, che non fa mai male, ma usualmente le spie gialle indicano di andare urgentemente in officina. Le spie rosse sono quelle relative a fenomeni che bloccano la macchina.
Le spie gialle spesso sono associate a livelli bassi e ammettono di percorrere la strada fino al casello e di raggiungere il meccanico.
Sfoglia il manuale per tua sicurezza e dovresti trovare questa indicazione data da Audi!
Magari, prima di partire chiarisci con l'officina dalla quale ti rechi se sono in grado di fare la scansione in modo da non fare il viaggio a vuoto.
Se ci sono problemi la macchina va in "emergenza" o meglio in "protezione" (gli stranieri dicono "recovery" o "limp mode") e limita la velocità.
A me è accaduto su un'Honda diesel per mia negligenza nel cambiare il filtro gasolio. mi si accendeva via via senza problemi e nel peggiore di casi autolimitava la velocità 1 120 km/h. Ci sono andato a Rimini per lavoro ma gli ultimi 100km sono stati un calvario. Il tutto per un cambio filtro da 80 Euro.
Se la macchina va regolare, vai tranquillo.
Se, per esempio non prende più di 3.000 giri o vai piano o torni a casa e chiedi al meccanico se resetta tutto a casa tua...
Per sicurezza dai un'occhiata al manuale uso e manutenzione, che non fa mai male, ma usualmente le spie gialle indicano di andare urgentemente in officina. Le spie rosse sono quelle relative a fenomeni che bloccano la macchina.
Le spie gialle spesso sono associate a livelli bassi e ammettono di percorrere la strada fino al casello e di raggiungere il meccanico.
Sfoglia il manuale per tua sicurezza e dovresti trovare questa indicazione data da Audi!
Magari, prima di partire chiarisci con l'officina dalla quale ti rechi se sono in grado di fare la scansione in modo da non fare il viaggio a vuoto.
Se ci sono problemi la macchina va in "emergenza" o meglio in "protezione" (gli stranieri dicono "recovery" o "limp mode") e limita la velocità.
A me è accaduto su un'Honda diesel per mia negligenza nel cambiare il filtro gasolio. mi si accendeva via via senza problemi e nel peggiore di casi autolimitava la velocità 1 120 km/h. Ci sono andato a Rimini per lavoro ma gli ultimi 100km sono stati un calvario. Il tutto per un cambio filtro da 80 Euro.
Se la macchina va regolare, vai tranquillo.
Se, per esempio non prende più di 3.000 giri o vai piano o torni a casa e chiedi al meccanico se resetta tutto a casa tua...
comprato il vag, fatto scansione, cancellati errori e rifatta scansione..questo è quello che compare:
01-Motore -- stato: Guasto 0010
3 Guasti riconosciuti:
000768 - Perdita di colpi rilevata
P0300 - 000 -
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01100000
Priorità dei Guasti: 0
Frequenza dei Guasti: 1
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2020.04.23
Tempo: 19:31:57
000771 - Cilindro 3 perdita di colpi rilevata
P0303 - 000 - - Spia di Guasti accesa
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 11100000
Priorità dei Guasti: 0
Frequenza dei Guasti: 1
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2020.04.23
Tempo: 19:31:57
004874 - Disattivazione di cilindri
P130A - 000 - - Sporadico
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00100000
Priorità dei Guasti: 0
Frequenza dei Guasti: 5
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2020.04.23
Tempo: 19:33:46
che vuol dire mo? non ho provata ancora ad accenderla..è possibile che di punto in bianco fa così..che devo pensare aiutatemi voi che siete esperti..io cmq la vedo brutta..grazie!
la spiegazione degli errori in memoria, la trovi nel sito Ross-tech, sezione wiki.
devi utilizzare il codice numerico all'inizio della riga, che identifica ogni singolo errore (es: 000768, 004874 ecc).
oppure utilizzare il codice che inizia con al P (ne ltuo caso: P0300, P0303, P130A, nella secodna riga di ogni errore).
esempio di spiegazioni dal sito ross-tech:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16684/P0300/000768
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/P130A/04874
il sito ross tech e' tutto in inglese, se sei in difficolta' usa un traduttore automatico, e "giri" il testo in italiano.
leggendo al volo dall'inglese, vedo che si parla di misfire: a prima vista, a me vien da pensare alle candele o alle bobine. O magari sono solamente i cavi di alta tensione, che si sono screpolati/danneggiati, col tempo e il calore. (in particolare al cilindro 3, come ti indica la diagnosi).
il sito cita anche la pressione carburante e l'aspirazione aria (nel tuo caso magari ci sono i filtri sporchi?).
sarebbero tutte cose facili da verificare e relativamente poco costose da riparare.
a voler fare ipotesi peggiori, si può fare pensare a 1 iniettore guasto, o ancor peggio a una perdita di compressione.(sempre riferita al cil. 3)
comunque non sono un meccanico, e le mie ipotesi valgono ben poco.
tu ragiona su questi dati, e approfondisci con calma, facendo altre ricerche in rete.
(io mi fido del sito ross-tech, ma se inserisci quei codici di errore su google, sicuramente ti uscirà una valanga di pagine, da forum vari e da altri siti in giro per il mondo).
Quindi il segnale generico ora è decodificato.
La notizia positiva è che al momento escluderei la batteria (comunque basta vedere la tensione ai poli dopo 5 ore o più dallo spegnimento macchina).
Per me bisogna fare il check che ha già detto gian: candele, bobine e cavi sono facili da controllare per un Elettrauto (se una candela (la 3?) è bagnata si può provare a scambiare la bobina per vedere a cosa va dietro l'errore).
Attenzione: Il sito Ross Tech, proprio per Audi TT e altri veicoli propone anche di ripetere la misfire adaptation. Magari basta mettere candele nuove e fare l'adattamento.
Buon lavoro
Update: prova anche a cancellare l'errore non dalla scansione generale. Vai nel modulo engine, ripeti la scansione e resetta nel modulo.
Quindi il segnale generico ora è decodificato.
La notizia positiva è che al momento escluderei la batteria (comunque basta vedere la tensione ai poli dopo 5 ore o più dallo spegnimento macchina).
Per me bisogna fare il check che ha già detto gian: candele, bobine e cavi sono facili da controllare per un Elettrauto (se una candela (la 3?) è bagnata si può provare a scambiare la bobina per vedere a cosa va dietro l'errore).
Attenzione: Il sito Ross Tech, proprio per Audi TT e altri veicoli propone anche di ripetere la misfire adaptation. Magari basta mettere candele nuove e fare l'adattamento.
Buon lavoro
Grazie a tutti..come ultimo suggerimento...ho 3 alternative..meccanico audi..meccanico fiat sotto casa molto grande...o elettrauto...che mi consigliate?non avendo dimestichezza non posso fare da solo questi lavori..credo la spesa non sia eccessiva per le candele o le bobine da quanto ho visto..
Ma questa misfire adaptation in parole povere che sarebbe?.
Elettrauto, è il suo mestiere.
Forse per la misfiring adaptation ci vuole Audi
Comunque prima prova il reset dall'interno del modulo, non si sa mai
Elettrauto, è il suo mestiere.
Forse per la misfiring adaptation ci vuole Audi
Comunque prima prova il reset dall'interno del modulo, non si sa mai
Per reset intendi entrare dentro la centralina e cancellare l'errore?
Per reset intendi entrare dentro la centralina e cancellare l'errore?
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16687/P0303/000771
prova a tradurre le ultime 5 righe della pagina linkata.
stampa e fai vedere quella pagina anche al tuo elettrauto.
guarda anche questa pagina https://www.tsbsearch.com/Audi/01-13-73
comprato il vag, fatto scansione, cancellati errori.......
Ricollega il VAG VCDS
Non fare la scansione dalla prima pagina.
Nella prima pagina clicca su: Seleziona la centralina/Select control module
Nella nuova pagina seleziona: 01 Motore/Engine
Nella nuova pagina seleziona: Memoria guasti/Fault codes
Nella nuova pagina appare Cancellare/Clear codes => Clicca e cancella
poi torni passo passo indietro ed esci.
Questo metodo è più efficace.
Altrimenti portala a vedere
..guarda anche questa pagina [url]https://www.tsbsearch.com/Audi/01-13-73
Bello!
...Bello!
in rete si trova di tutto, mettendoci un minimo di pazienza per cercare (io ho messo come parole-chiave, su google, "TSB 01 13 73", cioè la sigla che compare nelle righe finali della pagina ross-tech, già citata nei messaggi indietro).
speriamo che le info presenti nei vari link che abbiamo suggerito, siano utili all'utente (e soprattutto al suo meccanico: con quei dati, un tecnico/elettrauto, che sia minimamente vispo, sapra' come muoversi).
probabilmente, un sistema di diagnosi professionale, avra' già inserito nel proprio database quei "bollettini tecnici" = TSB, rilasciati dalle varie case madri.
in rete si trova di tutto, mettendoci un minimo di pazienza per cercare (io ho messo come parole-chiave, su google, "TSB 01 13 73", cioè la sigla che compare nelle righe finali della pagina ross-tech, già citata nei messaggi indietro).
speriamo che le info presenti nei vari link che abbiamo suggerito, siano utili all'utente (e soprattutto al suo meccanico: con quei dati, un tecnico/elettrauto, che sia minimamente vispo, sapra' come muoversi).
probabilmente, un sistema di diagnosi professionale, avra' già inserito nel proprio database quei "bollettini tecnici" = TSB, rilasciati dalle varie case madri.
Gli ho inoltrato i codici come detto da voi..dice che sono bobine e candele o collegamenti sporchi..lui vorrebbe cambiare tutto ..domani gliela porto..è un meccanico, non è l'elettrauto
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.