PDA

Visualizza Versione Completa : Le migliori batteria per tt MK2



Pacox96
24-04-2020, 11:46
Buongiorno ragazzi, vi scrivo per questo periodo di quarantena a tutti o quasi capiterà che la batteria vada giu a terra oppure di mettere un mantenitore per la carica, inerente a questo discorso volevo chiedere quali batterie consigliate di montare su audi tt mk2 2.0? so che l'amperaggio è di =ah 80 però magari qualcuno di voi monta una batteria molto più 'performante' con un maggiore amperaggio e un maggiore spunto, di quanto consigliate di metterla la batteria?

dalcro
24-04-2020, 12:37
80 Ah è già buona per un 2.0 benzina.
Non so se hai lo start & stop; in tal caso serve AGM.

gian8p
24-04-2020, 13:01
.... magari qualcuno di voi monta una batteria molto più 'performante' con un maggiore amperaggio e un maggiore spunto, di quanto consigliate di metterla la batteria?

occhio che la batteria con maggiore amperaggio, molto spesso e' più grande anche come ingombro fisico (cioe' la "scatola" e' più grande), e quindi non entra nell'alloggiamento previsto di fabbrica nella macchina.
esempio: una batteria da 95 o 100 amperes, quasi sicuramente non entra nel vano della tua 80 amperes.
qualche costruttore di batterie magari offre batterie da 85 amperes, con lo stesso ingombro della 80 (ma 4-5 amperes in piu, non credo che possano stravolgere la durata o le prestazioni della batteria stessa).

tu hai molti accessori elettrici? hai fatto retrofit di tanti gadget energivori??
hai notato problemi di calo di potenza della batteria? (e quindi hai una ragione precisa per potenziare la batteria stessa?? oppure e' la solita filosofia "piu grosso e' più bello"??).
se di fabbrica la tua macchina porta una batteria 80 amperes, io credo che sia sufficiente (per di piu su un motore benzina, che al momento di avviarsi richiede meno spunto rispetto al motore diesel).

giusto per confronto, la mia A3 8p 2.0 tdi (che e' "sorella gemella", come progetto meccanico ed elettrico, della tua TT 8J, cioe' le 2 serie condividono moltissimi pezzi meccanici ed elettrici, molte centraline, ecc), ha una batteria da 74 ah.
ripeto: io ho un motore tdi=più pesante da avviare rispetto al motore benzina , e di fabbrica la mia A3 monta: navigatore e amplificatore, sedili riscadibili, riscaldatore elettrico per abitacolo, pack luci interne ecc ecc= vuol dire tantissimi utilizzatori che "mangiano" corrente. (L'ho presa usata e me li sono trovati, molti sono "extra", a pagamento).
La batteria da 74 ah riesce a soddisfare tutti i bisogni elettrici. Non m son omai preoccupato di metterne una piu potente (che tra l'altro non entrerebbe nel vano, come ho detto all'inizio).

dalcro
24-04-2020, 13:55
Grazie per la conferma di quanto avevo detto


...tu hai molti accessori elettrici? hai notato problemi di calo di potenza della batteria?...
navigatore e amplificatore, sedili riscadibili, riscaldatore elettrico per abitacolo, pack luci interne ecc ecc= vuol dire tantissimi utilizzatori che "mangiano" corrente. (L'ho presa usata e me li sono trovati, molti sono "extra", a pagamento....
Per chi avesse molti accessori elettrici che consumano (tranne la radio accesa con ampli aggiuntivo a motore spento durante i picnic) consiglio di cambiare l'alternatore perchè in marcia i servizi li alimenta appunto l'alternatore.
La batteria (quelli sofisticati la chiamano batteria d'avviamento) serve per il mantenimento di memoria radio, memorie ecu e funzionamento ricevitore telecomando, allarme e poco più.
Quindi l'ammazzano le lunghe soste o le lucine accese per errore/guasto del relativo interruttore.

gian8p
24-04-2020, 16:14
...Per chi avesse molti accessori elettrici che consumano (tranne la radio accesa con ampli aggiuntivo a motore spento durante i picnic) consiglio di cambiare l'alternatore perchè in marcia i servizi li alimenta appunto l'alternatore

chi ha molti accessori elettrici di serie, avra' anche un alternatore idoneo, insieme a una batteria idonea. Di solito tutto il sistema elettrico viene progettato con coerenza.
(A4 8K senza navi= batteria da 95 ah di serie. Invece A4 8K con navi ecc= batt. 105 ah di serie. Il consumo elettrico e' "calcolato").

tutti i sistemi elettrici ed elettronici a bordo del veicolo si attivano appena il conducente gira la chiave, e in quel momento gravano sulla batteria (a volte pochi secondi, a volte alcuni minuti, se giri la chiave -senza avviare il motore, esempio per lavorare con il vag).

l'esempio della mia A3 era appunto orientato a spiegare questo: la mia macchina -usata- e' infarcita con molti gadget elettrici -di serie, no retrofit- e mi ritrovo una batteria "piu' piccola" di serie, "solo" 74ah rispetto alla 80ah in discussione. Ma la 74ah nel mio caso e' assolutamente sufficiente.
Il dimensionamento dei vari componenti, deciso in fabbrica dai progettisti Audi, e' coerente. Forse non mi ero spiegato bene nel messaggio precedente

dalcro
24-04-2020, 16:31
Tutto giusto,
tanto per incrociare le informazioni, la mia TT (1.8) va con 60Ah e quindi torna sempre che 80Ah è già ricca di suo.
Curiosità:
-in passato i francesi avevano sempre batterie più piccole che non italiani e tedeschi. Ora non so perchè è tanto che non ne maneggio una.
-in America si usano molto le batterie Optima (Johnson Controls) che hanno una tecnologia diversa dalle nostre, ma purtroppo ci vuole un po' più di spazio che non sempre c'è.

ciao

gian8p
24-04-2020, 16:52
... purtroppo ci vuole un po' più di spazio che non sempre c'è.

Grazie per la conferma di quanto avevo detto (mess #3)

ciao

dalcro
24-04-2020, 17:05
Oops, mi sono spiegato male. Parlavo di batterie che non seguono lo standard Europeo.
Comunque si, poi in ogni standard è anche vero che le batterie più potenti sono anche più grosse,

Pacox96
24-04-2020, 17:53
in realtà io ho una varta 80Ah e 640 di spunto il problema me lo da diciamo in accensione fa un pochino di fatica 'non sempre', non volevo aumentare di tanto ma del giusto ho visto appunto sul sito della varta un'ottima batteria 85 Ah con 880 di spunto magari quella mi risolve il problema (fino a quando va la mia batteria non cambio comunque nulla)

dalcro
24-04-2020, 18:10
Se ha le stesse dimensioni (per 5Ah è possibile) perchè no?
Comunque il tuo è probabilmente un problema di batteria scarica.

Hai lo start & stop?

Pacox96
25-04-2020, 10:57
Se ha le stesse dimensioni (per 5Ah è possibile) perchè no?
Comunque il tuo è probabilmente un problema di batteria scarica.

Hai lo start & stop?

Non credo sia start and stop, comunque si ho constatato ieri che la batteria è sul nero quindi diciamo al 50% dovrei metterla in ricarica

dalcro
25-04-2020, 12:11
...Hai lo start & stop?
Non credo sia start and stop...
Amo la sintesi, comunque domandavo:
dato che in negli anni in cui è stata prodotta la TT Mk2 si è sviluppata e diffusa la funzione start & stop che prevede lo spegnimento automatico quando ti fermi in folle e il riavviamento automatico quando fai per ripartire,
la tua automobile è dotata di questo dispositivo? Oppure no?

La risposta è importante perchè se hai lo start & stop è opportuno prendere una batteria tipo AGM che è più "robusta" con gli avviamenti ripetuti.

Giusto intanto caricare la batteria. Poi se la carica regge poco è raccomandabile cambiarla.

Pacox96
25-04-2020, 16:28
Amo la sintesi, comunque domandavo:
dato che in negli anni in cui è stata prodotta la TT Mk2 si è sviluppata e diffusa la funzione start & stop che prevede lo spegnimento automatico quando ti fermi in folle e il riavviamento automatico quando fai per ripartire,
la tua automobile è dotata di questo dispositivo? Oppure no?

La risposta è importante perchè se hai lo start & stop è opportuno prendere una batteria tipo AGM che è più "robusta" con gli avviamenti ripetuti.

Giusto intanto caricare la batteria. Poi se la carica regge poco è raccomandabile cambiarla.

Nono non ho lo start and stop

dalcro
25-04-2020, 16:33
Ottimo. Quindi la tua batteria non è stressata dagli avviamenti ripetuti.
Quando sarà il momento puoi cambiarla con una batteria standard da 80-85 Ah

kevin#34
25-04-2020, 20:00
la miglior batteria ...è la sua…..
cioe' con pari A/h di quella di serie… poi se come ingombri e disposizione dei poli ci sei, nulla ti vieta di metterne una con amperaggio maggiore, al prezzo di costo e peso maggiore… ma non hai aggiunto amplificatori finali o altri "consumatori" di corrente extra, la sua va piu' che bene



Buongiorno ragazzi, vi scrivo per questo periodo di quarantena a tutti o quasi capiterà che la batteria vada giu a terra oppure di mettere un mantenitore per la carica, inerente a questo discorso volevo chiedere quali batterie consigliate di montare su audi tt mk2 2.0? so che l'amperaggio è di =ah 80 però magari qualcuno di voi monta una batteria molto più 'performante' con un maggiore amperaggio e un maggiore spunto, di quanto consigliate di metterla la batteria?