Visualizza Versione Completa : A4 allroad 3000 usata meglio º 272
Sto cercando una Allroad usata 2016-2017 per uso familiare come seconda auto (sarebbe solo per uso weekend perché per motivi fiscali la mia auto principale è N1). Il chilometraggio sarebbe bassissimo, max 10000 km anno quindi anche se abbastanza chilometrata non ci sono problemi.
Da qui la richiesta, per chi le conosce, meglio stronic 218 o tiptronic 272?
Cosa dovrei poi verificare?
Un'altra domanda, quell'orrendo doppio scarico tondo solo da un lato si può sostituire?
Grazie a tutti per le eventuali info.
lucaropa
02-05-2020, 22:12
non vorrei dire una stupidata ma anche il 272 credo monti stronic, ormai, sempre che non mi sbagli, solo il 313 monta ancora l’indistruttibile tiptronic, comunque 218 e 272 hanno lo stesso identico motore, di fatti mappandoli arriverebbero entrambi a 320cv....
Quindi, una volta appurato il cambio, ovviamente propendo per il tiptronic anche se di vecchia concezione sul 313, io punterei il 218 per evitare costi esosi di bollo, poi una bella pompatina da mappa e vai come un treno, 100cv in più in 2 ore tanta roba
Ciao Lucaropa grazie. Su A4 non esiste il 313/320 che io sappia (tra l'altro non è lo stesso perché è biturbo).
Il 272 ha il tiptronic 8 marce. Convertitore 8m lo ho provato solo su BMW, doppia frizione 6m su golf e Renault e vanno entrambi bene, non so il 7m su Audi. Rimappaggio non lo prevedo in futuro.
Attendo eventuali info da chi ha provato l'una o l'altra versione.
Su A6 allroad sia 218cv(che tra l'altro posseggo) che 272cv montano il medesimo cambio s-tronic 7 marce. Il tiptronic 8 marce è montato sul 313cv.
A parte questo chiarimento, il 218 cv va molto bene, e ti posso assicurare che ha grinta da vendere.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
lucaropa
04-05-2020, 21:22
io infatti credo che su a4 e a6 a parità di motore montino anche lo stesso cambio, tiptronic sul 272 non mi torna. Comunque confermo, un amico ha il 218 su A6 e il cambio stronic tanta roba rispetto al mio tiptronic
No no del fatto che il 272 A4 abbia il tiptronic 8 marce non è una domanda è una certezza. Come lo è stronic 7 marce su 218. Chiedevo solo le differenze di comportamento tra le 2 visto la tipologia di cambio e di coppia massima (600 contro 400 nm)
yesss
https://de.wikipedia.org/wiki/Audi_A4_allroad_quattro
alessio1981
05-05-2020, 00:05
Io prenderei il benzina. Ho avuto il 3.0 240 cv e il tfsi è veramente divertente come motore. Se invece vuoi il 3.0 prenderei il tiptronic perché l’stronic su quel motore è tirato. Infatti hanno messo il tiptronic sul 250 cv e 272. Il doppio scarico non credo sia fattibile, ma non sono sicuro. Pare ci sia qualche problema con il serbatoio dell’adblu
io infatti credo che su a4 e a6 a parità di motore montino anche lo stesso cambio, tiptronic sul 272 non mi torna. Comunque confermo, un amico ha il 218 su A6 e il cambio stronic tanta roba rispetto al mio tiptronic
allargando il discorso alle Audi in generale (mica solo allroad), a parita' di motore, in alcuni modelli Audi credo che il cambio autom. sia differente in base alla trazione.
(esempio a spanne: la traz anteriore ha il multitronic, mentre la traz. Quattro ha s-tronic. I motori di alta cilindrata, con molta coppia, es. S4, S6, usano cambio tiptronic, ecc. Ricordo vagamente queste info, non sono sicuro).
Così a spanne le Allroad sono tutte quattro e montano S tronic e Tiptronic.
Sembrerebbe che su Allroad e forse su molti altri modelli, il Tiptronic vada quando la potenza è tanta
lucaropa
05-05-2020, 13:57
esstto il problema è legato nello specifico alla coppia, il convertitore su certi motori è inevitabile
esstto il problema è legato nello specifico alla coppia, il convertitore su certi motori è inevitabile
comunque anche il cambio può avere dei limiti di coppia.
il convertitore ben dimensionato sopporta molta coppia ma assorbe di conseguenza, quindi l'efficienza da qualche parte viene meno.
lo stesso non varrebbe per le frizioni. in termini di assorbimento, sulla resistenza invece si.
il motivo per cui ad esempio sul multitronic sono passati a frizioni multidisco a 7 dischi invece che a 6 era di sopportazione della coppia.
ma se avessero voluto al multitronic avrebbero pure potuto accoppiare il convertitore invece che la frizione.
le frizioni sono più efficienti. infatti spesso il convertitore è bloccato per evitare sprechi.
ma è tutta teoria perchè ad esempio nel subaru Lineartronic cvt hanno messo il convertitore e mi pare un bloccaggio di un rapporto in partenza.
in ogni caso probabilmente in futuro scompariranno sia l'una che l'altro perchè credo che in partenza tutto verrà gestito più semplicemente dai motori elettrici.
l'innesto dei motori termici in velocità è molto più facilmente gestibile con semplici frizioni multidisco.
con maggiore semplicità ed efficienza.
Per quanto riguarda multitronic lo conosco bene ho avuto il lla a4 b8 2700 dove andava benino, e poi il 3000 da 204 cv dove andava veramente bene, ottima efficienza, veramente un peccato che dopo molti anni quando finalmente è arrivato a rasentare la perfezione, quel cambio sia stato abbandonato.
Sarei tentato di prendere una 272 tiptronic perché in genere nell'usato sono più accessoriate e fluidità e comfort più si adattano alla Allroad.
Sarei tentato di prendere una 272 tiptronic perché in genere nell'usato sono più accessoriate e fluidità e comfort più si adattano alla Allroad.
I multitronic dovrebbero essere gli stessi a 8 marce sempre l'ultimo tipo, comunque tu notavi differenze quindi le impressioni soggettive sono importanti.
Riguardo un'auto con 272 cv forse il tiptronic è preferibile anche perché non è che l'economia di esercizio sia fondamentale. A me dei nuovi cambi automatici non piace il fatto che non ci sia più come nei vecchi la possibilità di limitare le marce. In ogni caso l'automatico secondo me fa usare correttamente il motore senza stressare il volano diversamente da come si usa fare con i cambi manuali con cui si sfrutta sempre troppo il motore sottogiri.
Ciao, avuto per tre anni A4 Avant 272 e appena sostituita con Allroad 286.
Confermo il cambio è il tiptronic, molto confortevole e abbastanza veloce, ma non quanto un sequenziale,
La macchina è fantastica, consuma poco, mediamente 14/15 km litro ai 135 in autostrada e con poca città.
Se non a manetta su autobahn tedesca direi impossibile scendere sotto 10.
Se ti metti ai 100 vedi quasi i 20.
Consigliatissima!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Gigid, secondo te cosa dovrei guardare prima dell'acquisto? A parte le condizioni estetiche ovviamente
Grazie Gigid, secondo te cosa dovrei guardare prima dell'acquisto? A parte le condizioni estetiche ovviamente
1) corrispondenza numero di telaio
2) situazione tagliandi regolare documentata sul libretto tagliandi. Devono esserci cambi olio regolari per motore e cambio, secondo il piano previsto da Audi e distribuzione sui motori con cinghia.
3) Situazione revisioni regolare. Situazione tagliandi e revisioni ti aiuteranno a capire se la macchina è schilometrata.
4) prova di guida: assenza rumori anomali, irregolarità nel cambiare marcia (compreso R e P). Assenza di problemi in accelerazione, decelerazione, sterzata e frenata.
5) prova dispositivi funzionali:è bene provare fari, lampeggiatori, hazard, freno a mano, specchietti elettrici, radio, aria condizionata, alzacristalli, sedili elettrici, telecomando e altri dispositivi del genere: non muore nessuno ma le riparazioni costano.
6) prossime spese: se tutto è OK, considera lo stato dei tagliandi e materiali d'usura. Non è facile ma valuta gomme, pasticche e quando scade il prossimo tagliando per capire cosa ti aspetta nei prossimi mesi e metterlo in conto.
7) completezza materiale di bordo: vedi se c'è oltre al libretto tagliandi il libretto istruzioni in Italiano, la seconda chiave, il materiale di emergenza per quando fori (non lo elenco perchè dipende da macchina a macchina).
Sono tutte cose ovvie ma poi non si controlla e in un secondo tempo si fanno scoperte spiacevoli...
Quello che non va non deve essere motivo di mancato acquisto ma serve per aver le idee chiare e pagare il giusto.
1)
3) Situazione revisioni regolare. Situazione tagliandi e revisioni ti aiuteranno a capire se la macchina è schilometrata.
infatti ormai fra i chilometri obbligatori alle revisioni (certi centri revisione li mettevano anche 10 anni fa ma non credo dovessero trametterli) e tagliandi e io aggiungerei DOT dei pneumatici incrociando un poco le date secondo me, per auto italiane, è difficile non accorgersi di una macchina schilometrata.
infatti ormai fra i chilometri obbligatori alle revisioni (certi centri revisione li mettevano anche 10 anni fa ma non credo dovessero trametterli) e tagliandi e io aggiungerei DOT dei pneumatici incrociando un poco le date secondo me, per auto italiane, è difficile non accorgersi di una macchina schilometrata.
Non riesco a immaginare il legame del DOT degli ultimi pneumatici con la percorrenza chilometrica vera.
C'è chi consuma velocemente gli pneumatici e chi ci fa 60.000km
C'è che ha due treni per cui consuma ogni hanno gli pneumatici per 6 mesi
Ci sono pneumatici che, di per sè, durano la metà di altri.
Inoltre il venditore se è Concessionaria, ti dà la macchina con pneumatici freschi o nuovi...
Com'è il DOT di una macchina di 150.000 km schilometrata e in cosa differisce da una macchina di 150.000 km non schilometrata?
Potresti fare un esempio?
Si grazie dei consigli. Tutte cose che ovviamente dp per scontate. Il problema corrispondenza km non esiste, sto prendendo in considerazione A4 relativamente recenti una appena uscita di garanzia questo mese e con tagliandi pagati fino a 120000 km, un'altra ancora in garanzia fino a fine anno e ovviamente tutti tagliandi audi. In realtà c'è anche una 272cv prima scelta plus da provare.
Più che altro chiedo difetti tipici del modello.
Mi sto preoccupando più che altro di problematiche serie del 3000 che credevo affidabile come il precedente, ma leggendo i forum tedeschi dove il 3000 è diffuso, ne stanno "saltando" a raffica di A6 e A4 218 e 272 con tre tipi di problemi molto seri ...
Chiaro.
considera che in via del tutto teorica non esistono difetti già esistenti che resteranno nascosti per più di 20.000km o 6-8 mesi e per questi basta quindi fare una garanzia blindatissima.
I problemi di affidabilità sono rischi che devi mettere in conto comunque (anche col nuovo) e non dipendono dall'attenzione all'atto dell'acquisto per cui non puoi fare niente se non incrociare le dita o andare su marchi più affidabili.
ciao
Diciamo che chi ha seguito i forum della propria auto è a conoscenza spesso dei difetti tipici del modello.
Diciamo che Audi ha interni e finiture premium ma purtroppo ad affidabilità di motori e cambi lascia molto a desiderare, cioè alterna motori molto affidabili a guai seri e lo fa di continuo (cosa che ammettiamolo, non succede nemmeno su marchi generalisti come Fiat e Renault tra quelle che prendo per es per uso aziendale). Volevo evitare di cadere in un modello sbagliato. Purtroppo sarei molto deciso sul 3000, ma l'ultima generazione è problematica, forse dovrei ripiegare verso il 2000 190cv che sembra affidabile.
Potresti fare un esempio?
Io intendo incrociando i dati. Non solo il dot.
Ad esempio la mia aveva 4 gomme dot 2015 a fine 2018 e considerando i km era plausibile. Poi aveva anche i tagliandi. Ma può essere un dato in più. Poi se sono auto di 2 anni con 150000km non serve a nulla.
- - - Updated - - -
Purtroppo sarei molto deciso sul 3000, ma l'ultima generazione è problematica, forse dovrei ripiegare verso il 2000 190cv che sembra affidabile.
I 3000 che difetti hanno in Germania?
Riguardo i difetti in generale ti ricordo ad esempio i 2000 dci renault che sbiellano e spaccano il monoblocco. Molto diffusi.
Comunque se cerchi maggiore affidabilità non la trovi nei marchi premium.
Renault ho 5 clio in azienda che fanno dai 40 ai 60000 km anno, 2 con il doppia frizione getrag hanno più di 140000 km. Il dci 1500 non ha problemi, Altro non so.
Quello che so che da quasi 10 anni di Audi (perché una station in casa mi serve) sono passato per i richi testate del 2000 che saltano, multitronic che si degrada, cp4 a rischio. Periodicamente c'è sempre qualcosa di grave che ti porta anon fidarti più della macchina e a far calare il valore dell'usato.
Questa volta non vorrei sbagliare
Il 3000 Audi 218/272 ha problemi agli alberi a camme, tendicatena e pompa olio. 3 guai seri che richiedono spesso la sostituzione del motore in blocco. Il 2000 150 e 190 non sembra interessato dal problema, come non lo erano i vecchi 204/245 cv
Problema diffusissimo su A6 4g 218 e 272 e su A4 con gli stessi motori.
Alla fine dopo aver visto un 2000 190 ho trovato una Allroad 3000 218 business devolution che ha gli accessori che consideravo essenziali: pack tour, virtual mini plus, pack luci colorate (non so come si chiama) e qualcos'altro. Non ha i sedili sportivi, unica pecca ma magari su allroad va bene lo stesso. Per la terza volta resterò su V6, speriamo vada bene.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.