Accedi

Visualizza Versione Completa : Specifiche batteria A3 2.0 tdi quattro 184cv 2016



superdylan
04-05-2020, 13:17
Buongiorno a tutti,
la batteria della mia A3 è andata a miglior vita.
Sopra la batteria non c'è nessun adesivo :shifty: , sul manuale le caratteristiche (ampere, AGM o EFB) non ci sono.
Ho cercato qui sul forum ma qualcosa di chiaro non lo trovo.

Qualcuno con il mio stesso modello conosce tali dati? Potrebbe tornare utile a molti, alla luce dei lunghi fermi dovuti a questo lungo blocco totale :sleep:

Grazie!

Edit. l'auto é m.y. 2017

dylan

dalcro
04-05-2020, 13:35
Ciao,
le soluzioni sono:
chiedere un'offerta a Audi (magari in questo periodo ci sono gli sconti e ti conviene)
aspettiamo uno che ha la stessa macchina

Comunque sembrerebbe che tu abbia una 72Ah, AGM se hai lo Start&Stop per cui se non risolvi ci metti quella più potente che entra nel vano e vai tranquillo.
Cerca le altre discussioni perchè temo che tu debba fare una codifica per cui o trovi un Elettrauto che te la fa o vai in Audi

superdylan
04-05-2020, 13:46
Ciao, grazie per la risposta rapida.
Non ho specificato start&stop perché credevo lo avessero tutte. In ogni caso la mia lo ha (...e preferirei fosse DISATTIVATO di default...).
Magari provo a chiedere ad Audi. Temo pero' forniscano il preventivo omettendo le specifiche...
Rinnovo la richiesta a chi ha info chiare. Nel caso riesca a reperirle io io autonomia le pubblicherò a beneficio di tutti.

Grazie e buona giornata!

dylan

gian8p
04-05-2020, 14:39
prova guardare il libretto di uso e manutenzione.
nelle ultime pagine, ci sono varie tabelle con i vari tipi di motore, e relativi dati tecnici (tipo e quantita di olio, capacita del serbatoio carburante, misure e pesi del veicolo, ecc ecc).
forse in quelle tabelle vengono indicati anche i parametri della batteria. (non ci guardo da anni, non ricordo cosa contiene di preciso ogni tabella).

il manuale di uso e manutenzine e' disponibile anche on-line, gratuitamente, nel sito "myaudi" (bisogna registarsi col numero telaio del veicolo). E' un sito ufficilae di mma Audfi, e i dati tecnici contenuti nel sito myaudi sono precisi e sicuri.

in altenativa ci sono dei siti indipendenti, gratuiti, che mostrano i disegni esplosi e i ricambi.
esempio: carirac.com, oemepc.com, audi.7zap.com, nemigaparts.com ecc.
si tratta di siti non ufficiali audi, non molto aggiornati (e quindi i dati potrebbero essere poco precisi).
esempio1 : http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2016/drive_standart/745/hg_ug/915/subcategory/915000/part_id/460850/lang/i#sec_1
esempio2 : http://carirac.com/batterie/audi/

Ascolta
04-05-2020, 21:46
Che cosa MOLTO strana non ci siano indicazioni sulla batteria, tra l'atro teoricamente l'originale vista l'età dell'auto… a me puzzerebbe sta cosa...
Nel caso della tua A3 non credo si possa sbagliare andando a cercare nei siti ove si trovano i ricambi OEM e spesso chiedono la targa, con la quale risalgono al ricambio corretto. L'ho dovuta sostituire pure io qualche settimana fa… alla fine indeciso tra Bosch e Varta ho scelto quest'ultima.

superdylan
05-05-2020, 01:26
Audi non ha ancora risposto...

Sono registrato su myaudi (app e sito) e oggi ho ravanato a lungo sul manuale, senza trovare nulla a riguardo.
Non mi fa stupire. Se ci avete fatto caso, nonostante una elettronica degna della Enterprise, nonostante in base allo stato di carica della batteria il sistema gestisca lo start&stop ecc ecc, NON hanno messo un allarme, un voltmetro nei mille sottomenu, in caso di batteria "stanca". Non lo fanno. Quando la batteria ti molla sembra vogliano costringerti a passare da loro...
In tutto oggi NON sono riuscito a capire esattamente se é una AGM o EFB, anche guardando i siti che gentilmente mi avete consigliato.
Il mio "batterista" di fiducia mi ha consigliato (senza sapere nulla di specifico, solo che é start&stop) di montare una EFB poiché il vano motore, essendo piuttosto caldo, non é molto adatto ad ospitare le AGM. Non saprei..
Ringrazio tutti, in particolare chi abbia info affidabili e precise.

Ciao!

dylan

dalcro
05-05-2020, 07:36
Capisco ed hai ragione,
Come ha detto Ascolta è strano che la batteria non abbia etichette o indicazioni
a parte il proprietario di una macchina uguale che non viene fuori, riassumo cosa abbiamo:
- Richiedere i dati della batteria ad Audi.
- Vedere la batteria di un'auto in vendita di pari caratteristiche
- Vedere il catalogo ricambi come avevo fatto fin dall'inizio (#2), e prendere la più la batteria più grossa che c'è a catalogo 2016 72Ah (http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2016/drive_standart/745/hg_ug/915/subcategory/915000/part_id/460850/lang/i#sec_1) purchè c'entri
- Vedere il trova batterie di Varta https://www.varta-automotive.it/it-it/battery-finder (mi pare vanga fuori una 70Ah
- Seguire il parere del venditore di batterie che sposo: la batteria ha un involucro paracalore... Metti la più potente che ci sta dentro, EFB e fine

Ciò premesso, dato che una batteria senza indicazioni non l'ho mai vista, l'hai smontata?
Mica vedi l'involucro protettivo che in realtà nasconde la targhetta?

Infine un altro modo indiretto: nel libretto tagliandi, seconda pagina e nel vano ruota di scorta trovi una stampata, tipo scontrino, che è l'elenco dei contenuti della tua macchina.
Questo foglietto è stampato a fine linea di montaggio e riporta Numero di telaio, motore e cambio.
Seguono una serie di codici che identificano le tue opzioni (la tua radio, il tuo allestimento, le tue sospensioni, i tuoi interni, i tuoi cerchi e così via) bisogna controllare tutti quei codici di 3 lettere e vedere se c'è anche la batteria (nella mia TT c'è)
I codici si decodificano qui http://igorweb.org/equidec.aspx o qui http://www.laneholloway.com/wp-content/uploads/2009/05/PAG_PR_OptionsCodes.pdf.

Comunque siccome se trovi 60AH e ci sta da 72Ah male non fa si torna sempre all'idea del venditore (e mia) la più grossa che entra nell'involucro, EFB se dice che è meglio (io ne ho una e male non va).

gian8p
05-05-2020, 10:56
...In tutto oggi NON sono riuscito a capire esattamente se é una AGM o EFB, anche guardando i siti che gentilmente mi avete consigliato.
Il mio "batterista" di fiducia mi ha consigliato (senza sapere nulla di specifico, solo che é start&stop) di montare una EFB poiché il vano motore, essendo piuttosto caldo, non é molto adatto ad ospitare le AGM.

la tua batteria magari ha una etichetta solo sul fianco (e bisogna smontarla, estrarla dal suo alloggiamento, per vedere l'etichetta. Ci credo poco, l'etichetta di solito e' anche sopra, ma non si sa mai. Magari una marca strana ha deciso di mettere le sue etichette solo sui fianchi).

per il calore, non so cosa dire.
Chi costruisce batterie lo la che il motore sviluppa calore, e per logica credo che nel guscio esterno abbiano messo qualche protezione paracalore. (mi pare che le batterie agm sono nate e si sono diffuse nei motori nautici = esposti a sole, salsedine ecc. Quelle batterie si possono montare anche inclinate. Sicuramente e' un uso più gravoso rispetto una normale autovettura).

anche i progettisti Audi hanno previsto una protezione termica, posizionata sotto la batteria stessa (num. 13 nei disegni esplosi da me linkati nel mess #4).
per legge fisica, l'aria calda sale verso l'alto; la protezione termica inventata da Audi lo ferma in parte. boh.

io ho una a3 8P, vecchissima, con motore 2.0tdi, senza start&stop.
da qualche tempo ho montato una batteria Agm 70AH (alloggio di 31 cm nel vano motore). Fino ad oggi nessun problema.
le altre batterie, tradizionali = ho sempre comprato bosch S4 da 74 AH, mi duravano sempre poco, in media meno di 3 anni.
la mia macchina sta sempre fuori in strada, mai in box, estate e inverno.
la batteria di sicuro patisce il gelo dell'inverno emiliano-lombardo (dove vivo e lavoro), e il calore del sole a picco ad agosto, ecc. (e la batteria cede, giusto pochi mesi dopo che e' fuori garanzia... 1 sola volta mi e' stata cambiata in garanzia).
all'ultimo cambio di batteria un meccanico (siamo amici da 30 anni) mi ha consigliato di provare una Agm.
vediamo se questa Agm durera' di piu': e' marcata "bmw original", il costruttore mi pare banner; speriamo che gli elementi chimici interni siano di ottima qualita'.
Ad oggi, un paio di inverni sono passati, e la batteria Agm non ha mai "perso un colpo": avviamenti la mattina presto -al gelo- sempre regolari. io sono soddisfatto.

dalcro
05-05-2020, 11:27
Ciò premesso, dato che una batteria senza indicazioni non l'ho mai vista, l'hai smontata?
Mica vedi l'involucro protettivo che in realtà nasconde la targhetta?
Più ci penso e più una batteria senza targhette mi intriga!
La macchina l'hai presa nuova? Quella batteria è originale Audi oppure chissa?

Non vorrei che Audi avesse smesso di marcare le batterie, tanto secondo loro il cliente va in Audi!

Note:
- io sua altro marchio ho la EFB nel vano motore, anche abbastanza vicina a testa e scarico e va molto bene da oltre due anni.
- penso che l'involucro protettivo sia un "cappotto" per proteggere dal freddo e assicurare migliori partenze in condizioni critiche

superdylan
05-05-2020, 13:56
Buongiorno a tutti,
ieri sera ero dal cellu, piuttosto bollito e non mi andava di dilungarmi.

La batteria ha un piccolo adesivo sopra che non dice nulla. Ieri pomeriggio l'ho smontata e , abbastanza logicamente, ha l'adesivo con tutte le scritte. Era ovviamente coperto dalla fodera isolante.
Batteria di nemmeno 2 anni. Il precedente proprietario pensò bene di montare una batteria tradizionale, seppur da 76Ah, ovviamente non adatta allo start&stop.
Mi chiedo tra l'altro perchè abbia dovuto cambiarla dopo 2 anni... magari l'ha lasciata ferma per un mesetto et voilà, inciuccata. Boh...
Io uso questa auto come seconda vettura facendo quindi pochi km, con l'aggravante del blocco totale, con l'incuria di non collegarla al manutentore di carica...

Rimpiango le auto di una volta. Partivano senza para pure dopo un anno di sosta. Gli impianti elettrici erano semplici, nessun carico da parte di ventordici centraline, keyless, antifurto, collegamento dati, riscaldamento elettrico, sedili elettrici, schermi ovunque e mille mila diavolerie...

Ieri ho scritto ad una conce Audi per chiedere il preventivo. Non hanno risposto ad ora. Devo secondo voi scrivere ad Audi Italia, ad un'altra conce?? Che barba ragazzi...
Ancora grazie a tutti. dalcro, se non reperisco informazioni certe ed incontrovertibili penso proprio che farò come logicamente hai suggerito. :mod:

dylan

dalcro
05-05-2020, 15:16
Se ci sta AGM 72AH
Vedi se l'elettrauto può fare la codifica della nuova batteria e poi vai da lui.

Spendi meno e ti trovi bene ugualmente.

ciao

gian8p
05-05-2020, 17:05
... Batteria di nemmeno 2 anni. Il precedente proprietario pensò bene di montare una batteria tradizionale, seppur da 76Ah, ovviamente non adatta allo start&stop.
Mi chiedo tra l'altro perchè abbia dovuto cambiarla dopo 2 anni... magari l'ha lasciata ferma per un mesetto et voilà, inciuccata. Boh...
Io uso questa auto come seconda vettura facendo quindi pochi km, con l'aggravante del blocco totale, con l'incuria di non collegarla al manutentore di carica...

come hai già detto tu, una batteria tradizionale non e' adatta allo start&stop.
Il tuo utilizzo della vettura (pochi km, lunghe soste in box senza mantenitore di carica ecc) a sua volta porta a deteriorare piu velocemente la batteria.

Poi c'e' il discorso della "codifica": nelle vetture Audi esiste una centralina "battery regulation" (nei vecchi modelli, e' la centralina num. 61 col vag), che ha bisogno di memorizzare i parametri della batteria, per poter regolare al meglio la ricarica -e si arriva a disattivare l'alternatore, in alcune condizioni particolari-, gestire lo start&stop, ecc.

FORSE quella codifica non e' stata fatta, nella tua macchina, e la batteria ha "lavorato male" (e' una responsabilita' del precedente proprietario, tu ormai non puoi farci niente).
Cerca in rete altri dettagli per capire come funziona la codifica della batteria, i oti ho dato na descrizione molto semplificata).

vabbe', adesso cambi 'sta benedetta batteria, e risolvi.
NB: ricordati della codifica, montando la batteria nuova!

secondo me vale la pena controllare anche il motorino di avviamento = spazzole, rele', ecc ecc. Se il motorino e' usurato, lavora male e la batteria a sua volta puo' "soffrire".
a volte, pulire bene il motorino, lubrificarlo ecc, da' un grande risultato: l'avviamento del motore risulta più facile e la batteria "si affatica di meno" (e in teoria, durera' di piu').
la pulizia del motorino avviamento si fa con poca spesa, di solito.
Adesso che sei in ballo con l'officina, secondo me vale la pena fare anche la pulizia del motorino.

superdylan
09-05-2020, 01:33
Ho avuto le informazioni da un canale ufficiale del costruttore che penso possano servire a qualcuno nelle mie condizioni.
Il mio modello di vettura (come da profilo, m.y. 2017 accessoriata completa esclusi matrix led,sedili riscaldabili e lane assit. Non penso che differenti configurazioni contemplino una batteria diversa ma non lo so) monta una batteria 63AH AGM.
Questo è quanto mi è stato comunicato, seppur con la proverbiale reticenza, ufficialmente.
Monterò senza dubbio una 70AH poichè è pressoché lo standard per le batterie AGM dei marchi generici adatte allo start&stop presente, ovvero quello che stacca l'alternatore in fase di accelerazione ed effettua recupero di energia in fase di rilascio.
Riporto i valori come comunicati a me a voce, giusti o sbagliati che siano. Mi fa comunque strano "solo" 63ah...

dylan

ps. per il moderatore. Ripubblica il messaggio , chiedo per la seconda volta gentilmente, eliminato oppure elimina quello del tuo amico che hai tolto e poi rimesso, per par condicio e correttezza.

Taurinense
09-05-2020, 13:46
Canc.

Maggie180
09-05-2020, 18:47
Ho ripulito il 3d da tutto quello che non serviva a nessuno. Chiunque creerà altri problemi o polemiche sterili sarà bannato.