PDA

Visualizza Versione Completa : Lumi su mistero vano insonorizzazione motore 8l 1.8benzina e punti di sollevamento



GreyWolf
05-05-2020, 14:07
Buongiorno a tutti,

proseguo ogni tanto con i miei ragionamenti, ripristini, e lavoretti alla tedesca. Di fatto avrei due domande da porre nonostante le ricerche online e le informazioni attraverso casa madre

PRIMO MISTERO controverso:
Come la golf, seat, bora ecc ... anche la A3 di fatto condivide alcune sue parti. Una di queste sarebbe anche le varie plastiche a comporre l'insonorizzazione inferiore a proteggere la coppa ecc ... Fin qui, tutto ok. non fosse altro che, anni addietro, prima del mio iniziare a dedicarmi al fai da te, scoprendo con soddisfazione il piacere di rimettere in ordine un auto con una certa età, la "signora", si andò a schiantare e incastrarsi sotto un camioncino col muso (non vi dico il dolore quando è rientrata, il MIO dolore :icon_cry2: Qui mi ritrovai con : Locaro, plastiche laterali e inferiore distrutte probabilmente. Il carozziere, riparò dove aveva potuto, e il resto "ciaociao"
Scopro così io, un annetto dopo, che sotto, al primo mio tagliando, la principessa UNO ha la coppa olio lievemente incrinata dall'impatto. DUE è proprio sprovvista di carter da levare...
inizia la ricerca: vado in audi: cifra improponibile, ma mi faccio dire il codice del magazziniere 1, che mi mostra un lembo di plastica piccino, specificandomi che il grande e ampio è destinato al diesel ... Sospettoso ma ci credo. Comprerò più in là di concorrenza della prasco questo pezzo :https://www.ebay.it/itm/Audi-A3-VW-Golf-4-Skoda-Octavia-Seat-Leon-BENZINA-CARTER-RIPARO-MOTORE-INFERIORE/251890232854

Io però non sono scemo: e quando vado a riaprire il manuale per il tagliando mio, l'audi parla chiaro:"Per giungere al tappo olio motore, è necessario levare il riparo inferiore ..." Ecco appunto, capite anche voi, che quello sopra non arriva certo a coprire la coppa dell'olio, appena appena il filtro.

Torno a chiedere info, il magazziniere due mi confermache invece per il mio telaio 1.8 NO. E' specifico quello grande:
https://www.ebay.it/itm/UNTERFAHRSCHUTZ-MOTORSCHUTZ-VW-Golf-4-Bora-New-Beetle-1997-2010/303389667117 che però dovunque leggo, smentisce essere per l'audi 1.8, ma solo per la golf IV 1.8 come nel link ...

Ma alla fine chi ha ragione? Cosa ci vuole? Ci calza quello grande visto che comunque sul manuale parlano di levare l'ingombro per arrivare al tappo dell'olio?!

E quello era il primo dilemma, il secondo è più un consiglio sui punti dove poggiare l'auto sui cavalletti ... Cosa consigliate? Lo chiedo perché sulla mi aA3, ho osato limitarmi a poggiarla nel punto di fianco a quello suggerito per tirarla su del manuale, ma mi ha leggermente piegato il sottoscocca e mi è dispiaciuto non poco.

grazie e un saluto a tutti


p.s. chiedo scusa ma ancora non riesco a linkare immagine direttamente, il sito mi blocca

dalcro
05-05-2020, 15:33
Mah, potrebbe essere questo, 1J0825237R corto.
https://www.ebay.it/itm/AD0161910-coprimotore-inferiore-mod-benzina-per-Audi-A3-08-96-08-03/123955949034?hash=item1cdc59adea:g:zWYAAOSwd0pdt3p k

I punti 4 di appoggio dovrebbero essere sul pavimento: vedi questo filmato https://www.youtube.com/watch?v=j5fmljNb6ek
Quelli della mia TT 8N coeva della A3 8L sono così

GreyWolf
11-05-2020, 13:43
Ciao Dalcro! come va?

Grazie ... sempre pronto vedo per aiutare :)

Devo ringraziarti per il video dei punti di appoggio (non sai che mugugnamenti per cambiare le sospensioni) ed io non sono molto portato a sedermi sul pc a cercare ... grazie al cielo ci sono forum e gente che ha voglia di condividere. Dovrò vedermi bene la A3 , quindi sarebbero quei grossi anelli ... e dire che pensavo potessero essere delle specie di tappini ... hai presente come quelli più piccolini che ci sono un po' ovunque sotto al telaio? Ecco ... alcuni mi si sono addirittura forati ho notato ... questo è un nuovo quesito che mi si accende in testa ora. Pensi che me ne dovrei preoccupare se hai capito cosa intendo? Sai che ruolo hanno quei tipo tappi/membrane?


Sai che sul vano protettivo inferiore non sono per nulla convinto ... scriverei anche a quelli che ho linkato io ... eppure se vedi i miei due link, il piccolo andrebbe si per la A3 ma solo il 1.6 la 1.8 non la menziona ma viene menzionato il 1.8 golfIV per il grande ... mi viene il dubbio sia causa parole del mio manuale sia per, ad esempio , il fatto che sotto la coppa dell'olio e della campana del cambio, sono marchiate volkswagen.... boh ... rimarrebbe anche più coperta e protetta .. dici che non calza ugualmente siappur non destinata a lei? il sospetto mi resta parecchio ...

dalcro
11-05-2020, 14:03
Ciao, tre risposte:
- Appoggi: sono quelli, ce li ho anche sulla TT. Ovviamente più li tiri su con un supporto largo, con protezione in gomma, meglio è (un supporto stretto li sfonda!

- Fori del telaio tappati: sono molto diffusi sul telaio a longheroni. Sono legati alla preparazione alla verniciatura (decapaggio, fosfatazione e cataforesi) che viene fatta per immersione dell'intero telaio https://www.youtube.com/watch?v=O0ScFQ1rbe4. I fori servono prima a far uscire l'aria evitandone le sacche che ostacolerebbero l'immersione e poi ad assicurare che i liquidi del bagno sgrondino via velocemente da ogni angolo.
Dopo il bagno cataforetico c'è una prima cottura a 180°C, mi pare, e poi sigiillatura, smalto e trasparente applicati da robot.
I fori, necessari per questo processo vengono poi tappati con tappi elastici per non far entrare sporco, rumore e acqua.

- Grembialina: per me è la piccola. Comunque chiedi anche a chi la vende. Comunque identifica solo il pannello inferiore perchè pagare i laterali sarebbe inutile.

GreyWolf
11-05-2020, 14:45
Wow! innanzitutto grazie per aprirmi un mondo :) Fa quasi impressione come avviene la procedura con tutti sti robot tipo star wars :ohmy:

Il mio interrogativo però persiste: quelli forati dal tempo e l'usura credo, secondo te, sarebbe meglio andare a risigillarli oppure non succede nulla? Sulla Volvo non ho questo genere di rivestimento inferiore, quindi è una "piccola" novità. Ci farei un pensierino mentre risolvo il mistero della "grembialina" (come parli specifico, complimenti da un profano :D) ... Il pannello comunque l'ho già identificato perché in audi entrambi gentili mi diedero i due codici : sia il piccolo che suggeriva il magazziniere 1 sia il grande, che suggeriva il magazziniere 2 ... mah. misteri della fede, il tarlo comunque me lo ha messo il mio manuale di manutenzione: se l'insonorizzatore ingombrasse il tappo dell'olio, per logica deve andare fino oltre la coppa dell'olio.

Per i punti di appoggio: io ho dei normalissimi cavalletti con estremità ad U un po' svasata (immagino tu abbia capito). li presi per puro caso perché trovai da 3 tonnellate anziché due ... avendo una svedese di 2t a vuoto, ho ritenuto più prudente prenderli così. Ora non so come procedere per non ferirla. La volvo è più "grossolana" diciamo, l'audi qui mi pare più delicata. Consigli di frapporre anche al cavalletto che ne so, un tampone o un ampio pezzo di legno (come faccio già col cricco) ... in rete qualcuno suggerisce persino le pagine gialle!!!!
Insomma, tu hai cavalletti magari diversi ... come procederesti?
Grazie davvero!

dalcro
11-05-2020, 16:37
Rispondo mantenendo l'ordine del tuo precedente messaggio
Appoggi sul pianale:
quelli che dicevo, quelli del filmato richiedono un sostegno piatto abbastanza esteso. Sono cose che si fanno "a sentimento". Certo, se appoggi una lamiera zona piedi come dice Audi e non su un longherone ci vorrà un piattello di legno, d'acciaio per distribuire il carico.
Probabilmente i punti di sostegno Audi sono per i bracci dei ponti sollevatori. Guarda qui https://www.amazon.it/sollevatore-elettroidraulico-colonne-EUROLIFT-ZAVAGLI/dp/B06XHHG5PY e capisci come sono fatti usualmente i bracci che sostengono l'auto su quei punti di appoggio.
I cavalletti con la U che dici te probabilmente vanno ai lati, sul longherone dove si mette il crick

Fori nel telaio e pianale: io ho inteso fori rotondi che in alcuni casi hanno perso il tappo e allora è opportuno rimettercelo. Ora capisco che forse parli di foratura lamiera da usura. Magari manda qualche foto perchè o la lamiera è marcia, o sfreghi su un marciapiede tutti i giorni. Qui c'è la mappa dei tappi di una A3 2002 http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2002/drive_standart/209/hg_ug/803/subcategory/803035/part_id/454513/lang/i

Grembialina motore: Da certi manuali è corta (direi che è così), da certi anni è è lunga (sembra la 1J0825237M) è bene sentire da un altro in Audi, magari per telefono. Per una ricerca precisa serve anno e motore (alimentazione, tipo, cilindrata e potenza) mentre Audi può fare la ricerca dal numero di telaio.

ciao

GreyWolf
19-05-2020, 15:26
Seguo anche io l' ordine per non fare ulteriore confusione.
Operazione sollevamento:
Partiamo da quello che possiedo: https://s2.medias-norauto.it/images_produits/358977/650x650/cavalletti-cremaliera-norauto-3t--358977.jpg
Questi qua, poggiandoci l'auto sul punto designato da audi su longherone, hanno finito col piegarlo quasi subito (di fatto è molto "morbida" la sua struttura. la cosa mi ha perplesso prima e fatto arrabbiare dopo... Non ritenevo prudente appoggiarla in un punto a caso sotto al sedile!! E poi, se Audi diceva così, come avrei dovuto piazzarlo?
Conosco quei ponti. lo aveva in officina un tipo che ho aiutato per un periodo. Ma al momento di alzare l'audi, anche con quello li , sempre dai longheroni si è poggiato. Altrimenti non sarei così sorpreso di scoprire di quei segni sul corpo macchina .. io però vorrei capire perché sul manuale non ne vien fatta menzione (a differenza, della mia Volvo, di che hanno paura?)
In pratica, se ti ho capito, quei punti del video per alzarla, sarebbero perfetti per la superficie del cricco piatto in caucciù o gomma piatta,per alzare l'auto, e fermarla poi con un cavalletto sul longherone ... ma allora perché a me, pur non essendo proprio centrato, mi ha piegato la scocca? Niente di drammatico, ma sinceramente mi ha dato fastidio. Anche perché nei video, tutti perfettini, mai un problema! beati loro.

Fori telaio: alt. hai ragione, forse sarebbe cosa buona e giusta munirmi di fotografie prima di rintronarci con tante parole. ma per dirne una sola, questi "tappi", uno è anche quello che si vede, per pura fatalità, nel video del punto di ancoraggio della macchina? Quel coso tondo più piccolo per intenderci... Comunque, se la sorte mi assiste, appena posso faccio un bel shooting così saprai meglio di cosa parlo. Devo solo pensare a come infilarmi per bene là sotto :D
Quella mappa che mi hai mandato è bella complicata, devo guardarmi been tutto con calma, alcuni punto manco riesco a riconoscerli :) Mi ci vuole del tempo, sono un lento

Grembialina: In audi si era messo a ridere.... "Ma allora non ti fidi"? Mi fa ... ahah ... Lui continua a sostenere che, contrariamente al collega, col telaio, la grembialine è quella grossa ...

Per i primi due punti vedrò di illustrarti fotograficamente le cose, così da facilitarci le cose.

un infinito grazie, anche perchè sembri l'unico a prodigarsi per dare aiuti. Io immaginavo invece che ci fossero un sacco di amatori di A3 e TT .. forse sono meno trafficoni dei passionali "svedesi" :P

GreyWolf
22-07-2020, 16:19
Ciao Dalcro ... Arrivo dopo quasi due mesi, tanti problemi, tempo zero ... Con delel foto finalmente per illustrarti il mio dispiacere (punti incrinati), i tappi traballanti (magari mi aiuti a capire che sono e come devo procedere) e i punti di sollevamento (mi sembra un pochino diversa la mia! =O)

Quindi:
Questo il risultato di aver poggiato l'audi sul cavalletto dove designato per il sollevamento standard:
https://i.ibb.co/P1PFB90/Audi-sottoscocca-piegata.jpg (https://ibb.co/CVYmxMD)
La stessa piega dalla parte opposta, sai dirmi perché, se magari ho sbagliato io?

Ho allora pensato, osservandola bene, che magari , come sulla mia svedese, si possa usufruire di questa parte che mi sembra rinforzata del corpo vettura all'anteriore (visto che ho l'impressione che quel punto circolare in primo piano mi suona vuoto a premerlo (tipo una membrana!?):
https://i.ibb.co/YbTr7qM/sottoscocca-9.jpg (https://ibb.co/V3pKWPZ)

Qui il tappiino traballante , sembra pronto a restarmi in mano ... Riesci a capire chi è e cosa fa? Di fatto l'auto ne è piena, ma dagli esplosi, capirlo è un'impresa.
https://i.ibb.co/bPV341S/sottoscocca-15.jpg (https://ibb.co/hyNMGsP)

Epoi il dirimpettaio del traballante (inquadrato) ... Se ho ben inteso, dal video, tu dicevi di usare quello come superficie di appoggio ma mi risulta fatto diverso (come l'anteriore) è di fatti di materiale morbido pronto a cedere sotto forte pressione ... Come può essere? Eppure dal video, mi sembrava proprio lui il punto. Ma mi sembra comunque strutturalmente fatto diverso ...
https://i.ibb.co/MgcXgvy/sottoscocca-4.jpg (https://ibb.co/Rg35gFG)

Attendo le tue opinione e pensieri ... Sperando tu stia bene in questa estate un po' alternativa.

dalcro
22-07-2020, 17:11
Un argomento per volta.
Appoggio veicolo: il veicolo si sostiene sugli appoggi del video o sui longheroni dove va il crick.
Il mio amico meno teorico e più pratico di me è andato sui longheroni.

Tappi carrozzeria: in linea di massima la carrozzeria è piena di buchi per la applicazione del sottosmalto in immersione. poi la macchina esce dalla vasca ruotando e deve sgrondare. Ecco qua: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2001/drive_standart/209/hg_ug/803/subcategory/803035/part_id/454513/lang/i#sec_17
A questo punto il buco ha finito di servire a qualcosa e si mette un tappo.
Qualche buco invece è fatto per raggiungere magari un vite, ma sono rari.
Nella mia TT sulle minigonne (?) Audi mette dei tappi aerati perchè così la macchina dura di più perchè sta meno bagnata. Appena ho tempo metto la foto.

I magazzinieri con cui ho parlato sono bravi. Purtroppo è un caso strano....

Se guardi il titolo capirai che siamo molto OT per cui bisognerebbe aprire una discussione almeno in futuro per un singolo problema.

GreyWolf
30-07-2020, 13:42
Ti ringrazio dell'intervento.

Comprendo che confermi quel fatto degli appoggi, è un modo per dirmi che sono fifone e riluttante ad alzarla da lì?Vale anche per l'anteriore comunque quel disco lì (vedi foto 2)?
:laugh: Guarda che se ci provo e mi si fa un buco ti vengo a cercare eh! :D (si scherza, per chiarezza)
Mi rimane l' amaro di averla piegata dal longherone e non sapere perché (vedi foto 1 =( )... almeno ché non stiamo chiamando due cose diverse con lo stesso nome (?)

Faccio fatica a comprendere quell'esploso che sono pure arrivato a stamparmi per capirci qualcosa ... ho compreso quali siano gli interni e i longheroni, ma le altre parti non le riconosco facilmente, e mi rende difficile venire a capo ( inoltre per la maggior parte dei componenti menziona solo essere in uso per Audi dal 2001 in poi, che abbiano fatto modifiche?)
Da quello che ho visto facendomi ogni singolo codice su google, mi pare che siano di semplice applicazione ... Possibile che quello che ho fotografato e non tiene bene sia semplicemente rovinato e vada sostituito? Che fare con lui che appena lo sfioro è pronto a cadere?
Noto comunque che con l'antirombo ci hanno dato giù pesante, qualcuno secondo me lo hanno proprio sepolto.

"OT" ? Intendi dire che parlare dei tappi qui non ha nulla a che fare? Lo so. Ma non volevo intasare di topic la sezione ... :sad11: Pensavo solo che fosse una cosa veloce e sbrigativa ... Comunque di solito faccio così. Scusa. Resto curioso di vedere le tue minigonne :D

dalcro
30-07-2020, 17:30
Allora:
- gli appoggi che confermo sono dei gommotti massicci e non tappi sottili. Come dicevo i meccanici amano mettere i supporti sotto i bracci sospensione o sul punto di sostegno del crick
- le foto dei tappi aperti che ho sulle minigonne sono queste:
https://i.imgur.com/sZWuFn5.jpg
https://i.imgur.com/MB8gRcy.jpg
https://i.imgur.com/7hkcfch.jpg?1
ma risolvono niente.

Il problema quando siamo OT è che tutto quanto detto e condiviso andrà perso perchè chi vuol parlare di qualcosa fa dei cerca sui titoli per cui quanto detto non in linea col titolo va praticamente perso.

ciao

GreyWolf
31-07-2020, 03:00
Sul discorso OT hai ragione, io non ho considerato questo fatto ...

Quindi il mio sospetto è fondato ... i miei non sono gommotti massicci ... ma sottili e fini tappi . (credo anche di averlo individuato dal tuo esploso con i vari codici) ... Finisce che escludendo i bracci che vorrei evitare per praticità non so proprio dove infilare sti cavaletti se non lì dal longherone, rischiando di piegarlo di più .. come sia stato possibile proprio non lo so.:angry7:

grazie del supporto e scusa il dilungarsi del tema.

dalcro
31-07-2020, 07:16
....i miei non sono gommotti massicci ... ma sottili e fini tappi...Dunque:
I punti di supporto TT del 2001 li vedi qui https://forums.vwvortex.com/showthread.php?6898795-The-safest-lifting-points-on-TT-225-for-jack-stands e https://hermesautoparts.com/autopart.php?autopart=Audi_TT_Mk1_8N_Jacking_Point s_Jack_Pad_Lifting_Platform_8N0804583.
Nel secondo sito c'è il numero di disegno dal quale ho visto su quali veicoli si usa. Non vanno su S3, quindi non ce li hai.

La soluzione migliore in generale è quindi il lembo di longherone su cui va messo il crick in caso di foratura.
Se vuoi usare il martinetto idraulico e vuoi fare un lavoro strafigo puoi riprodurre in legno/alluminio la testa del crick e fare un piattello di appoggio con la feritoia per la lamiera.
Tipo questo: https://www.ebay.it/itm/Wagenheberaufnahme-70x25-mm-rund-Gummi-Klotz-Adapter-Set-inkl-Aufnahmeteller/192107657847?hash=item2cba823a77:g:uQ4AAOSw~AVYp1W i

GreyWolf
04-08-2020, 14:05
Eh ... questo si .... lo avevo considerato già tempo fa, e così mi procurai uno di quei così detti "pad" in gomma che come il tuo linkato hanno quella feritoia lì ( che come avevo intuito, può servire per "incastrarsi" nella feritoia , appunto, del longherone) .
Così evito che si pieghi, ma una volta che l'adagio sui cavalletti, ecco che ho fatto il guaio (io non lascio l'auto appollaiata su un cric senza un cavalletto a sostenerla.) ... Da qui la domanda del punto dove infilare il cavalletto non potendo contare sui punti di appoggio che voi avete. Involontariamente dal tuo link, ho visto che uno sulla TT fa quello che pensavo di fare io (come indicavo con il dito in foto) ovvero poggiarla su quei punti che sembrano rinforzati.

Anche loro però, se ho capito bene, alla lunga portano via la protezione e piegano il corpo vettura anche lì (ma mi sembra già più arduo ... poi non so.) Considerandola più leggera non immaginavo una simile difficoltà, andrà a finire che poggio il cavalletto sul mozzo dei dischi... :(
https://images14.fotki.com/v390/photos/2/1642012/8551975/TTsuspensionbuild020-vi.jpg
p.s.: Io non ho una S3 ma una più modesta A 3 non turbo e senza differenziali dietro , trazione anteriore...