PDA

Visualizza Versione Completa : Problema luci retromarcia



maxProject
10-05-2020, 00:43
Salve raga, oggi dopo avere acceso il quadro ho sentito il beep dei sensori di parcheggio ma l auto era in folle.. all inizio non ci ho fatto caso. Al successivo episodio, la cosa mi ha insospettito e sono andato dietro e ho visto anche i fari retromarcia accesi pur essendo in folle. Quindi sensori di parcheggio e fari retromarcia sempre accesi. Cosa può essere ? L interruttore della retro posto nel blocco del cambio o la centralina ?

gian8p
10-05-2020, 08:30
si sarà bloccato l'interruttore sotto la leva del cambio. (in teoria, si sarà incastrata/spezzata la molla che fa il ritorno del pulsante, o una roba del genere).
hai fatto dei lavori nel veicolo? magari smontando e ri-montando alcuni pezzi, e' stato dimenticato un connettore staccato!
oppure e' stato dato uno strattone ai cavi, per la fretta di sganciare (malissimo!)

Non vedo molte altre possibilita' di guasto (ma dal forum si tira aindovinare...).
Ragionando a naso, e considerando un guasto semplice, cioe' il contatto sotto la leva del cambio, dovrebbe essere facile ed economico da sostituire.

dalcro
10-05-2020, 09:30
...L interruttore della retro posto nel blocco del cambio o la centralina ?
Cosa sia non si può sapere ma se arrivi al connettore dell'interruttore sul cambio puoi simularlo con un ponticello, per capire se è lui.
Se l'interruttore accende le luci quando è aperto potrebbe essere anche il cablaggio.

Bisogna provare un po'

maxProject
10-05-2020, 09:46
Quello che vorrei sapere, siccome non vedo alcun fusibile riferito alle luci della retro, i due fili che escono dal bulbo, che semplicemente, o sono collegati o meno a seconda se ci sia o no la retro inserita, vanno direttamente ai fanali e alla centralina dei sensori di parcheggio o passano prima anche per la centralina principale dell auto? Io non credo, perché l anomalia non me la vedo mostrata sul cruscotto, questo x essere sicuro che non possa anche essere un problema di mala gestione della centralina principale( settimana scorsa ho scollegato la batteria x pulire gli scarichi acqua nel vano sotto)

dalcro
10-05-2020, 09:56
Sisi, in teoria tutto può essere e il circuito non lo conosco:
- il cambio che non aziona il sensore
- il sensore difettoso
- il cablaggio alla centralina
- la centralina
- il cablaggio alle luci
e bisognerebbe fare una scansione.

Ho proposto il sensore perchè mi pareva una cosa facile ed è un pezzo che si muove anzichè immobile come cablaggi e centraline ma non ho elementi per puntare il dito.

gian8p
10-05-2020, 09:58
di solito il segnale della leva del cambio va alla centralina 09.
Poi questa centralina comanda le singole luci (e fa il "check" delle lampadine bruciate, ecc).
poi attraverso il can-bus (e la 19-gateway), la centr. 09 invia il segnale alla centralina 10, che fisicamente comanda i sensori di parcheggio, il cicalino ecc.
questo e' lo "schema" della mia A3 8p anno 2007 (non molto lontano come anno produzione dalla tua A4 8E. io ritengo che la logica generale sia la medesima).

nel tuo caso, non vedi spie nel cruscotto, perche la centralina "sente" la retro inserita -che e' una cosa normale-, e le luci funzionano correttamente, ecc ecc.

maxProject
10-05-2020, 11:08
In attese di verifiche dal mio meccanico, x ora ho tolto le lampadine della retro, peró mi rompe avere i sensori di parcheggio sempre arrivi, non vorrei mai bruciarli, già la prox settimana avevo in programma di sostituirne uno perché “morto”...
Diciamo che ultimamente la mia Audio sa risentendo degli anni che ha anche se sembra uscita dal concessionario ieri...

mike2
11-05-2020, 21:35
E bloccato chiuso l'interruttore della retromarcia , si può togliere il fusibile S231 da 15A però non ti funzionerà la presa diagnosi perché e alimentata dallo stesso fusibile ,
il segnale (+12v) va nella centralina principale per sistema confort . Comunque bisogna cambiare l'interruttore .