Visualizza Versione Completa : Problema scossoni al minimo A3 1.6 benzina (102CV)
Caserio87
14-05-2020, 12:18
Salve a tutti,
la mia A3 8PA 1.6 benzina del 2011 presenta degli scossoni irregolari al minimo che spariscono appena si raggiungono i 900 rpm circa.
Per capirci appena accesa l'auto è sopra i 900rmp e non vibra, poi scende gradualmente verso gli 800rpm e gli scossoni iniziano (avvertibili in modo irregolare su volante e sotto il sedile). Accendendo l'aria condizionata spariscono (i giri aumentano sui 900rm appunto).
Nessun problema (e.g., vuoti o vibrazioni) quando l'auto è in marcia. L'intensità e la frequenza delle vibrazioni non cambia se pigio la frizione. Il contagiri non sobbalza e rimane sempre stabile. La marmitta non sembra vibrare in modo anomalo.
Aperto il cofano motore si notano evidenti scossoni del motore accompagnati da un suono irregolare (come se singhiozzasse per mezzo secondo in concomitanza dello scossone stesso).
Un'ispezione visiva mostra i supporti motore in buone condizioni (niente screpolature e gomma relativamente nuova). All'ultimo tagliando il meccanico ha detto che secondo lui è normale e che il motore gira bene.
Ho in programma cambio candele, cavi e bobine, pulizia iniettori e corpo farfallato (ma non sono sicuro che questo possa risolvere il problema).
Visto che mi trovo in Germania e le riparazioni costano una sassata vorrei evitare di cambiare mezza macchina prima di risolvere il problema. Avete idee in proposito? Posso postare un video del motore in funzione, dove più che la parte visuale credo possa essere d'aiuto l'audio.
Grazie.
Io avevo un Audi A3 8l 1600 motore akl ed avevo il tuo stesso problema risolto con pulizia del corpo farfallato....
Non so se ti può essere d'aiuto anche su questa versione.... aspettiamo gli esperti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Caserio87
14-05-2020, 12:52
Sicuramente è confortante sapere che hai risolto con un intervento simile.
Ho dato uno sguardo al corpo farfallato e lo sporco è limitato. Ho usato un pulitore apposito senza smontarlo ed evitando di toccarlo (onde ad evitare di doverlo fare tarare nuovamente). Il problema degli scossoni rimane, anche se mi pare più lieve. Tuttavia potrò dirlo solo tra qualche km visto che di norma la frequenza e l'intensità degli scossoni variano (anche se non ho capito in base a cosa).
Con il cofano motore aperto e auto al minimo, ho notato però che le vibrazioni confluiscono tutte verso il lato guida. Infatti il cofano si muove solo a sx mentre dalla parte opposta rimane praticamente fermo. Questo mi fa pensare ad un supporto motore, in particolare a quello sx. Per verificare la devo portare dal meccanico.
Caserio87
23-05-2020, 13:40
Come scritto nel post precedente la pulizia del corpo farfallato non ha risolto il problema.
Ho fatto qualche prova in più per capire la causa di questi scossoni, riporto di seguito cosa ho fatto.
- Con auto al minimo si nota che il perno che entra dentro la parte gommata del supporto motore lato alternatore si muove;
Il motore fa un suono irregolare in concomitanza delle vibrazioni. A me sembra che la vibrazione disturbi la cinghia dell'alternatore e che il rumore irregolare
provenga da lì (ma forse mi sbaglio).
- Con auto in folle accelerazioni da 800 a 3000 giri fanno basculare visibilmente il motore avanti e indietro;
I giri al minimo sono stabili, nessuna oscillazione della lancetta contagiri che da 1000 giri (ad auto appena accesa) scende a poco sopra gli 800 in meno di un minuto.
- Con auto in prima marcia e frenata il motore bascula quanto rilascio la frizione e do gas (anche se meno rispetto al punto precedente).
Tutto questo mi fa pensare che il vero problema siano uno o più supporti motore.
Che ne pensate? In particolare, è normale che il perno che entra dentro la parte gommata del supporto motore si muova?
P.s. l'auto ha 89,000 km
...A me sembra che la vibrazione disturbi la cinghia dell'alternatore e che il rumore irregolare provenga da lì (ma forse mi sbaglio).
P.s. l'auto ha 89,000 km
se il rumore e' localizzato, fai controllare l'alternatore e la sua puleggia.
quella puleggia contiene una sorta di "frizione" -adesso non ricordo la definizione tecnica precisa-.
E' un meccanismo specifico, che "va in tiro" in un senso di rotazione, e va "in folle" nell'altro senso di rotazione, e con il tempo e l'usura potrebbe essersi bloccato qualcosa .
Se la "frizione" dentro la puleggia si inceppa, potrebbero nascere gli strattoni. (in pratica l'alternatore deve poter continuare a girare, libero, nel momento che i giri motore calano).
come causa generica delle vibrazioni al minimo, si puo' pensare anche al volano (i volani bi-massa, in alcune serie Audi, pare che sono fragili. Nei forum, ci sono molti utenti che hanno avuto problemi con quei volani).
ma la tua macchina ha fatto pochi km, in teoria il volano dura molto di piu' rispetto ai tuoi 89.000km.
Caserio87
24-05-2020, 12:06
Sì in effetti ciò che dici ha senso.
Se ho capito bene la puleggia ha un sistema di ruota libera che permette alla cinghia servizi di continuare a sfruttare la forza cinetica immagazzinata quando il motore scende di giri. Nel caso questo sistema non funzioni bene (ad esempio, i cuscinetti sono consumati e fanno attrito) allora la cinghia servizi rallenta in concomitanza dell'abbassamento dei giri motore.
Immagino che questa resistenza possa provocare vibrazioni al blocco motore, nonostante lo stesso continui a girare normalmente (contagiri stabile, mai vuoti di potenza etc..).
Comunque confermo che dal lato alternatore arrivi un rumore anormale: come un ticchettio parecchio frequente, che se non ricordo male varia dipendentemente se il motore è caldo o freddo.
Farò due prove per avere un'idea migliore. Per prima cosa controllo se le vibrazioni e il rumorino sono più pronunciati immediatamente dopo un' accelerata. Poi farò caso se le vibrazioni al minimo si presentano allo stesso modo ad auto fredda o calda (dopo aver percorso qualche centinaio di km).
Sono ancora in Germania e aspetto di tornare in Italia (tra un mese) per andare dal mio meccanico. Come già scritto, qui già due meccanici mi dicono che è normale e di lasciar perdere, mah!
La ruota libera serve a mitigare gli strattoni che vengono dati dal motore al rotore alternatore, tramite la puleggia rigida.
https://www.youtube.com/watch?v=JcRvHrqekWs
Io ne ho dovuto cambiare una... Il rumore era proprio repentino e stridente e si sentiva al minimo. Si alternava a sprazzi di silenzio, insomma non era costante.
Occhio a quel perno che è libero nella gomma....
Caserio87
24-05-2020, 12:40
E avevi anche degli scossini al blocco motore?
Io non sento stridere, forse perché il problema è ancora contenuto, ma comunque come nel tuo caso è repentino e incostante.
Nessuno scossone, ma un rumore saltuario, breve e fortissimo.
Lo scoprì mia moglie in un parcheggio al chiuso perché il rumore rientrava nell'abitacolo.
Il motore abbaiava ma non vibrava.
Ecco, perché pensavo al supporto motore: se il perno scuote vuol dire che la gomma non lavora.
Caserio87
24-05-2020, 13:39
Ho fatto un video del motore al minimo.
Credo che si possa sentire abbastanza bene il ticchettio a cui mi riferisco, soprattutto quando mi avvicino con il telefono.
Inquadro anche il supporto motore lato alternatore (che sembra funzionare bene, ma fa notare come il motore vibri). Si sente anche un leggero rumore sferragliato mi pare.
Potete scaricare il video da qui: https://send.firefox.com/download/47ccc1ef43b0f15f/#N_DRaiM7pJtsWHo0FTp8jQ
Non amo le registrazioni perchè non equivalgono ad un ascolto diretto.
Nel mio caso la ruota libera faceva dei rumori abbasatanza irregolari nel tempo e forti.
Ci vuole uno che lo vede e lo sente. Può essere anche un tendicinghia normale, ma possono essere troppe cose...
Caserio87
24-05-2020, 15:57
Vero (per entrambe le cose).
Comunque potendo essere davvero diverse le possibili cause, sto pensando di portarla in Audi per farla vedere. Non ho idea di quanto possano chiedere solo per capire quale è il problema (qualcuno ha un'idea?).
Se scoprono cosa è penserò se far fare a loro la riparazione (e.g., se sono i supporti preferisco che i ricambi siano originali) o andare dal meccano di fiducia. C'è da dire che ho sentito parecchie persone lamentare di vibrazioni simili alle mie che sono rimaste un mistero anche per la concessionaria, spesso "risolte" con un "è una caratteristica di questo motore".
Tutto giusto, temo che l'Audi ti dirà di lasciarla e allora la macchina diventa un'ostaggio.
Quindi se non ti dice cosa è subito al volo, ma bensì comincia a scoprire come è fatta la tua macchina a 60 Euro/h a tuo carico tanto vale andare da un'officina generica da 30 Euro/h
Per i ricambi la mia teoria è che quello che si rompe presto è bene prenderlo non originale:
Risparmi sul costo e sulla riparazione; poi:
Si rompe prima di Audi ma l'hai pagato meno: hai fatto pari
Si rompe grosso modo nello stesso tempo e vuol dire che è al livello Audi ma è costato meno: hai fatto un piccolo affare
Non si rompe e dura più dell'originale: hai fatto un grande affare.
Caserio87
24-05-2020, 18:39
Va bene, un salto in Audi ce lo faccio e vediamo che dicono.
Dubito che mi diranno al volo cosa è, ma proverò ad investire almeno il costo di un'ispezione fatta da loro..
Vi terrò informati anche se ci vorrà un po' perché sono nel mezzo in un trasloco..
Va bene, un salto in Audi ce lo faccio e vediamo che dicono.
Dubito che mi diranno al volo cosa è, ma proverò ad investire almeno il costo di un'ispezione fatta da loro..
Vi terrò informati anche se ci vorrà un po' perché sono nel mezzo in un trasloco..
comunque un supporto motore rotto non è che sia così difficile da valutare. tu vedi addirittura il bullone che si muove.
un qualunque meccanico, ammesso che non sia visibile ad occhio come dici tu, fa perno con una leva o lo vede subito.
Caserio87
29-08-2020, 10:44
Aggiornamento.
Ho fatto cambiare le candele e controllare cavi, ma il problema è rimasto (le candele erano da cambiare comunque). Il meccanico che mi ha fatto il lavoro (a Firenze) dice che queste vibrazioni sono un problema comuni di Audi e VW (stessa cosa che mi disse il mio meccanico in Germania).
Parecchio rassegnato decido comunque di sentire un amico meccanico qui in Sardegna (uno con cui ho fatto le scuole). Guarda l'auto, sposta il motore con una spranga e individua due supporti motore possibilmente problematici. La gomma è visivamente ok (niente spaccature o crepe). Facciamo qualche prova lasciando improvvisamente la frizione per far oscillare il motore ed osservare il comportamento dei supporti.
Mi dice che probabilmente quello lato distribuzione causa il problema. Lo smonta e notiamo che la gomma si piega con poca forza anche con le mani. Il pezzo nuovo è molto più rigido. Provvede alla
sostituzione e le vibrazioni all'interno dell'abitacolo spariscono. Con cofano aperto il motore è molto più fermo di prima (niente sobbalzi, ma solo piccole vibrazioni). Penso che cambiando anche il supporto motore al cambio (sotto) ci sia ancora qualche piccolo margine di miglioramento.
Costo dell'operazione: 50euro per il pezzo (di concorrenza) e 30euro di manodopera.
Sono contento di aver risolto, ma mi chiedo perché i meccanici visti in precedenza mi hanno sempre liquidato con un "è normale per questi motori"??
La situazione è questa: i meccanici generici sono bravi e ognuno ha la sua esperienza ma non sempre hanno esperienze universali.
Purtroppo anche se costano meno si devono far pagare tutte le ore che lavorano e poi quando l'investigazione costa più della riparazione non hanno coraggio a chiedere cifre alte.
Quindi se è un problema da capire tramite un'investigazione e tentativi vari, svicolano...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.