PDA

Visualizza Versione Completa : a6 3.0 che galoppa



memo
01-06-2020, 09:01
ave a tutti

vi racconto questa
dopo quasi 210 mila km di onorata carriera ,senza particolari problemi, dall ultimo tagliando , fatto in Audi il giorno prima che qua in Lombardia chiudessero per Covid
ha cominciato a saltarmi fuori un problemino

ovvero la macchina ,appena accesa si mette a galoppare

dopo il tagliando ,l'ho tenuta ferma per 2 mesi, accendendola una volta alla settimana e facendoci un paio di giri del capannone, tanto per tenerla carica, cosa che ho fatto con tutti i nostri mezzi

ad inizio maggio la riprendo in mano e noto che per 1- 2 secondi, si mette a galoppare, poi smette
andando avanti , piano piano questo problema si evidenzia sempre di più

prima me lo faceva solo a freddo alla prima accensione , poi ha cominciato a farmelo anche a macchina calda

nessuna spia accesa no messaggi no temperatura troppo alta , non ciuccia olio , testate le gomme nuove, ai 260 ci arriva ancora in scioltezza


chiamo in Audi, spiegando il problema
mi dicono che all ultimo tagliando non hanno fatto nulla se non quanto previsto al tagliando , oltreche' aver caricato un nuovo software
quindi, se ha questo problema, ce' da cavare il collettore di aspirazione, dare una pulita alla EGR e torna tutto come prima
ce' solo da aspettare una decina di gg perché adesso sono pieni

per la legge di Murphy, passata mezzora dalla telefonata il problema cresce esponenzialmente
ovvero, parte a 5 poi gira bene, ma mi viene il dubbio che "si tiri dietro " un cilindro e quindi passato il regime di minimo, io non me ne accorga
quando sono a regime di minimo, galoppa ;

fermo la macchina e comincio a farmi un po di domande

nell ordine :

pompa gasolio che, da spenta, perde pressione, in ragione di questo dopo 3/4 secondi la macchina torna a girare bene
ma adesso non gira più bene

EGR che si e' realmente sporcata ( tutto in un colpo?) e legge male


iniettore sporco /arrostito/ occulso


pompa gasolio che si sta macinando, quindi ,aprendo il filtro gasolio dovrei trovare della limatura



nel dubbio, andando per escluisione , ho portato la macchina da un mio pompista per far controllare il funzionamento degli iniettori


vediamo cosa succede

dalcro
01-06-2020, 09:30
Fai fare anche una scansione per capire se ci sono errori in memoria.

L'unica cosa che è successa in un colpo è il tagliando e la modifica software....

gian8p
01-06-2020, 10:15
e' sicuramente una buona cosa fare un controllo da pompista (cosi vedi come lavorano iniettori e pompa).

mi auguro che il guasto non riguardi iniettori e compagnia bella.

considera che i forti scossoni/vibrazioni, al minimo, potrebbero essere causati dal volano. (e in quel caso non ci saranno errori in diagnosi).

i volani bi-massa Audi pare che siano fragili e soggetti a rapida usura (le molle ecc "prendono gioco", e i sintomi peggiorano rapidamente. Ho letto qualche cosa in giro nei forum, ma non ho mai approfondito l'argomento. Non so nemmeno se il tuo motore monta il bi-massa).
tu prova a fare qualche ricerca con calma, ci sono molte discussioni in rete che parlano del volano sulle Audi, e ne capirai di più.
altri utenti più esperti, che hanno già avuto il problema del volano, forse ti daranno altri dettagli.

sinceramente e' molto strano che il volano abbia ceduto proprio in occasione del tagliando+aggiornamento software...
mi sa che la "colpa" vada ricercata in quelle operazioni! (ma ovviamente la conce neghera' ogni colpa, e cambiera' una dozzina di pezzi. Ad es. mi pare che la egr non la puliscono mai, ma la cambiano in toto, come previsto da tabelle Audi).

sinapsi
01-06-2020, 19:40
Ciao Memo,
ci dici la sigla motore (la trovi sul libretto) ??? CGQB ???
anno dell'auto ?

Il volano è una semplice piastra portacorona (per l'avviamento), non è un doppia massa e non ti creerà mai problemi.
La sigla del cambio la trovi sui PR-Code (libretto garanzia-tagliandi, oppure nel vano bagagliaio, zona vano ruota di scorta).

Sei certo che parta a 5 ?

Prima di andare oltre, sappimi dire la sigla motore

memo
02-06-2020, 17:22
gianpotto
il volano l'ho scartato a priori ,se mi vibrasse a 260 all ora a 5300 rpm mi troverei l'albero motore per strada, lassa stare

@ Sinapsi
la macchina che e' del 2013 e' dal pompista
o ieri o domani controllano prima gli iniettori e poi la pompa, adesso non ho sottomano il libretto

ho fatto una dozzina di anni a correre, kart /auto /prototipi, qualche motore, forse fin troppi, mi sono rimasti in mano
non ho la certezza assoluta che parta a 5 , ma la sensazione e' quella, ovvero che si tiri dietro un cilindro, all aumentare dei giri la sensazione sparisce ma ,ritengo io, solo perché le masse in gioco sono tante da non farmi più percepire lo sforzo
e' che con quel cavolo di FAP ( che faro' cmq cavare ) che mi ferma tutto, non vedo se pippa nero o meno

appena ho dati certi ti faccio sapere

ciau

Lepro66
03-06-2020, 21:53
Buonasera a tutti, anche io ho un problema simile, da fredda parte bene a 6,ma ogni tanto perde un colpo, dopo 15/20 secondi tutto perfetto. Non ci sono errori. Anno 2015 cv. 218.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

sinapsi
04-06-2020, 13:12
Buonasera a tutti, anche io ho un problema simile, da fredda parte bene a 6,ma ogni tanto perde un colpo, dopo 15/20 secondi tutto perfetto. Non ci sono errori. Anno 2015 cv. 218.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Lo noto anche sulla mia......anche da caldo....senti distintamente qualche oscillazione del motore quando sei fermo...non sempre....abbastanza random...
Ovviamente nulla del nulla in diagnosi....
Ho già verificato che tutte le rondelle iniettori fossero a posto (sostituite comunque), che le codifiche iniettori fossero corrette ed ho anche cambiato i tiranti iniettori e serrati alla coppia prevista.
Problema irrisolto.
Chi ha il 218cv (160KW) codice CRTE può fare un paio di verifiche ????
1- che giri indica al minimo lo strumento ?
2- se fate una partenza un pochino allegra e poi vi fermate di colpo, notate qualcosa ai giri ??? (anche dopo 2-3 sec. che siete fermi e completamente al minimo) ???

memo
04-06-2020, 13:20
ave
risolto tutto, oggi o domani me la danno
in pratica si e' inchiodato un iniettore ovvero prima lavorava male e poi si e' messo a scioperare

un po per fortuna e un po per mestiere ho fermato praticamente subito l'auto, perché probabilmente proseguendo , mi sarei trovato il pistone bucato
sinapsi
hai provato a cavare il filtro del gasolio per vedere se ce' dentro la sorpresa ?

sinapsi
04-06-2020, 13:45
No Memo, non ancora
Dici che trovo sorprese tipo ???
Alghe non credo, limatura spero di no

memo
05-06-2020, 14:10
non lo so, apri e guarda

memo
08-06-2020, 08:36
per la cronaca

1 iniettore nuovo / 6 viti + guarnizioni / controllo di tutti gli altri

571 euro ivati