PDA

Visualizza Versione Completa : Fumo Bianco al Minimo



XAM
08-06-2020, 21:47
Buonasera,
da qualche giorno ho notato che la mia Audi A4 Avant TDI del 2003 ha difficoltà nell' accenzione e fuoriesce fumo bianco dallo scappamento, al minimo .
Inoltre ,sempre al minimo , la macchina traballa .

Avete qualche idea in merito?

Grazie

dalcro
08-06-2020, 23:54
Controlla il livello e lo stato di pulizia del refrigerante.
Se consuma refrigerante o fa una crema tipo cappuccino è la guarnizione di testa.

gian8p
09-06-2020, 08:30
l'ipotesi della guarnizione di testa e' la piu ragionevole. il fumo bianco fa pensare al liquido di raffreddamento

prova comunque a fare anche una diagnosi (con apposito strumento da officina, oppure app amatoriale per telefono ecc): vedi se ci sono errori in memoria.
Magari nel tuo caso lavora male un iniettore, non chiude bene e gocciola durante la sosta. Quindi si riempe la camera di scoppio, e l' avviamento e' difficoltoso, ecc. (la diagnosi potrebbe indicare un "misfire", e questo potrebbe essere la causa per cui il motore traballa).

XAM
09-06-2020, 20:15
Salve, ho verificato il livello del liquido di raffreddamento, ma rientra nei parametri giusti.
Ho controllato all'interno della vaschetta se ci fossero dei depositi oppure, come suggeriva Dalcro, una "crema tipo cappuccino", ma nulla di fatto. (Escluderei l'ipotesi della guarnizione della testata)
E' probabile invece, come dice Gian8p, che si tratti di un iniettore che lavora male.
Questa sera mi sono accorto che la macchina mi è anche andata in protezione .
Potrebbe essere il FAP ? ( Correggo la discussione iniziale la macchina non è del 2003 ma del 2005 A4 B7 )

Grazie

dalcro
09-06-2020, 20:28
Bene per la testa!
2005...DPF... forse Common Rail...Recovery...
Può essere un problema al sistema di gestione dei gas di scarico. Fai tratti brevi?
Comunque è opportuno fare una scansione e vedere perché la macchina è andata in protezione. Officina, elettrauto ma finché non sai cosa non va inutile cambiare pezzi a casaccio.

gian8p
09-06-2020, 21:10
nel mess #1 XAM dice che la sua macchina e' del 2003 = io penso che e' senza dpf.

a questo punto bisogna fare una diagnosi, con apposito strumento, come ho già detto.
Altrimenti si tira a indovinare.
XAM, se tu non hai il vag (o altre cose similari), cerca un utente del forum vicino a te e chiedi un favore, cieo' se ti fa lui la scansione/diagnosi.
prova a cercare la discussione "censimento lazio", e scorri la lista degli utenti.
tu sei a Roma, e per legge statistica, in una grande citta', trovi di sicuro altri utenti iscritti al nostro forum e in possesso di vag.
Si beve una birra insieme e si fa la scansione (sono 3 minuti di lavoro), con lo spirito di aiuto e scambio di esperienze tipico del forum.

alla peggio, vai direttamente da un elettrauto, e chiedi una diagnosi (in generale, le officine chiedono poche decine di euri di spesa)

XAM
09-06-2020, 21:15
Ebbene si Dalcro, faccio circa 10/12 km al giorno per andare e venire dal lavoro.
Stavo rovistando in soffitta .....dovrei avere il cavo della diagnosi VAG , l'avevo acquistato per la mia vecchia Audi A4 B5 , ma non credo che sia idonea per quella attuale.

P.S Grazie Dalcro sempre gentilissimo, anche quando anni fa mi risolvesti diversi problemi in un forum analogo a questo.

dalcro
09-06-2020, 21:37
nel mess #1 XAM dice che la sua macchina e' del 2003 = io penso che e' senza dpf...
XAM si è corretto al #4.


..dovrei avere il cavo della diagnosi VAG , l'avevo acquistato per la mia vecchia Audi A4 B5 , ma non credo che sia idonea per quella attuale
Dipende da quando l'hai acquistato. Fosse del 2007 o dopo....
Comunque lo colleghi e per fare la scansione chiede il codice della tua macchina da una lista: se il tuo codice è nella lista OK, altrimenti ciccia!

In generale se hai il DPF un po' di km a 2500 giri farebbero bene ma se il DPF si è intasato sodo potrebbe risentirne anche il sensore di deltaplano e quindi una scansione serve.
Trova il vecchio VAG!

XAM
09-06-2020, 21:51
OK Grazie Ancora

gian8p
10-06-2020, 10:26
... il DPF si è intasato sodo potrebbe risentirne anche il sensore di deltaplano...

cos'e' il sensore di deltaplano?
e' un modo di dire tecnico (es. un gergo degli addetti ai lavori)?
oppure un dialetto regionale (non facilmente comprensibile in altre zone)?

dalcro
10-06-2020, 10:58
cos'e' il sensore di deltaplano?
e' un modo di dire tecnico (es. un gergo degli addetti ai lavori)? oppure un dialetto regionale (non facilmente comprensibile in altre zone)?

No no, è un errore del correttore automatico che non ho visto!
Volevo scrivere DeltaP (differenza di pressione).
Penso sia in Audi il G450

gian8p
10-06-2020, 11:04
ok, capito. il correttore automatico a volte fa degli scherzi.

in effetti, se c'e' il dpf che funziona male, il sensore G450 e' uno dei principali indiziati (e in tal caso, appare uno specifico errore in diagnosi, che indica proprio "g450 sensor").
ci sono varie discussioni sul G450, indietro nel tempo, e Xam con una ricerca puo' trovare molti dettagli utili.

vediamo se XAM ci aggiorna, quando riesca fare la diagnosi.

(il mio dubbio e': la sua macchina ha veramente il dpf? in quegli anni di produzione, 2003-2005 e anche oltre, mi pare che il dpf non era obbligatorio, ma era un optional a pagamento. Era così sulla mia A3: a inizio 2007 c'era a listino il modello con dpf e un identico modello senza dpf -cambiava la sigla motore, ovviamente).

dalcro
10-06-2020, 11:14
Si, il DPF non è una certezza ma se possa essere il DPF l'ha chiesto lui e ho pensato che sappia di avercelo. Vediamo....

XAM
11-06-2020, 18:54
Vedo che c'è un po di confusione sulla mia discussione iniziale , pertanto volevo chiarire che io non ho mai parlato di dpf , che tralaltro, per mia ignoranza, non so nemmeno che cosa sia.
Ho fatto una supposizione sulla possibilità che la mia Audi del 2005 potesse avere o no il FAP ,e pensavo nel caso lo avesse, potesse essere una possibile causa al mio problema.
Comunque vi terrò aggiornati ..... , ho fissato una appuntamento con il mio meccanico di fiducia per domani .
Speriamo Bene
Buona Serata a tutti.

gian8p
11-06-2020, 20:22
il dpf e' il filtro anti particolato, montato su Audi e molte altre vetture. (il tuo problema potrebbe essere la mancata rigenerazione = il tuo dpf si e' tappato, a causa dei tratti brevi/ciclo urbano = basse temperature ecc. Oppure si e' guastato il sensore G450, descritto nei messaggi precedenti).

il fap e' la stessa cosa, si tratta sempre di filtro anti-particolato, ma tecnicamente e' costruito in modo differente : il fap usa la cerina, cioe' un additivo liquido, che nelle vetture Audi non e' mai stato utilizzato.
La parola "fap" e' un marchio, e' un brevetto Peugeot, mi pare. Quel tipo di filtro, con utilizzo di cerina, e' dismesso da molti anni.
(NB: non confondere la cerina con Adblue, presente nelle ultime vetture uscite sul mercato: e' tutta una altra roba).

oggi, nell'uso comune, le parole fap e dpf si usano in modo indifferente, per indicare il filtro dei gas di scarico, senza stare troppo a sottilizzare sui meccanismi interni dei filtri stessi. Quindi dicevamo la stessa cosa e non ci siamo capiti...

il tuo motore, di vecchia serie, potrebbe non avere il dpf (e nemmeno il fap, per essere chiari). Le omologazioni di 15 anni fa lo ritenevano un optional, non obbligatorio.
se ci dici la sigla del tuo motore, ne capiremo di piu (punto P5 del libretto di circolazione).

nei prossimi giorni, tieni aggironata la discussione, descrivici quello che ti dirà il meccanico, che son curioso di capire cosa e' successo dentro il tuo motore.
ciao

dalcro
11-06-2020, 20:29
Semmai dicci il codice del motore che possiedi e sarà tutto più chiaro.
Lo trovi sulla carta di circolazione o nel tagliando in maniera o in seconda pagina del libretto tagliandi.
Il resto è come dice gian, te avevi dubbi sul FAP e da lì ci siamo messi a parlare del DPF vi VW.

XAM
11-06-2020, 20:59
Ok , sono felice che ci siamo chiariti, purtroppo quando si scrive può accadere che si fraintenda.
Questo è il codice motore:

WAUZZZ8E56A073415

Grazie

dalcro
11-06-2020, 21:23
Guarda, il codice motore è il punto 5 della carta di circolazione.
Ecco qua:
https://i.imgur.com/pePwNcV.png
Io ho un motore AUQ.

Facci sapere il tuo codice motore...

XAM
11-06-2020, 21:35
Codice Motore: BLB

dalcro
11-06-2020, 21:50
Perdinci!
Quello stesso motore esiste con DPF e senza. Non ce la faccio.
Però dovrebbe essere scritto nella carta di circolazione, nel quadrante in basso a SX se ha il filtro antiparticolato

Fabio83
12-06-2020, 00:14
dovrebbe essere un turbodiesel da 2.0 103kw con catalizzatore(8E0254201DX)

dalcro
12-06-2020, 09:02
Vediamo cosa ci dice XAM con la scansione o la Carta di circolazione...
Il problema è il malfunzionamento e quel numero come dici giustamente è quello di un Catalizzatore Retrofit abbinato a un DPF.

XAM
13-06-2020, 06:35
Buongiorno a tutti, questa mattina mi sono svegliato presto ed ho controllato nuovamente il libretto di circolazione come mi aveva consigliato dalcro, e ho scoperto che la macchina rispetta la direttiva CEE 2003/76/CE-B che, letta così da un profano come me non dice nulla, ma chi è nel settore sa benissimo che con questa dicitura viene identificata una vettura classificata Euro 4 con a bordo il dispositivo antiparticolato. (Io l'ho scoperto grazie a internet)
Quindi dopo aver scoperto l'arcano, vi ragguaglio sulla prima diagnosi fatta dal mio meccanico di fiducia .
Sembrerebbe che la centralina abbia memorizzato una mancata accensione al cilindro 1 , lui ha ipotizzato la possibilità che un iniettore non lavori correttamente, è probabile l'intervento di un pompista, ma deve fare ulteriori verifiche e in settimana mi farà sapere.

gian8p
13-06-2020, 07:37
...dalla prima diagnosi fatta dal mio meccanico di fiducia... sembrerebbe che la centralina abbia memorizzato una mancata accensione al cilindro 1 , lui ha ipotizzato la possibilità che un iniettore non lavori correttamente...

allora ci avevo indovinato, al mess #3!

dalcro
13-06-2020, 08:00
Buongiorno a tutti, questa mattina mi sono svegliato presto ed ho controllato nuovamente il libretto di circolazione come mi aveva consigliato dalcro, e ho scoperto che la macchina rispetta la direttiva CEE 2003/76/CE-B che, letta così da un profano come me non dice nulla, ma chi è nel settore sa benissimo che con questa dicitura viene identificata una vettura classificata Euro 4 con a bordo il dispositivo antiparticolato. (Io l'ho scoperto grazie a internet)..
La Direttiva CEE 2003/76/CE-B da sola non assicura la presenza del FAP: indica un Euro 4 che può essere col FAP oppure no.
La presenza del FAP deve essere chiaramente indicata e non nascosta in un numero.
http://motori.quotidiano.net/comefare/antiparticolato-normativa-sulluso-filtro.htm
https://motori.virgilio.it/info-utili/sigla-del-filtro-anti-particolato-sul-libretto-di-circolazione/91542/
Pensandoci bene è giusto che la nota sia in chiaro perchè in molti blocchi del traffico si ammetteva la circolazione di auto col FAP e quindi le Forze dell'Ordine devono avere un'indicazione chiara.

Tornando al problema, non avere il FAP è un bene perchè se hai un problema di iniezione hai rovinato meno cose.
Magari gli iniettori vanno bene e hai riempito il catalizzatore a forza di fare tratti brevi.
Una bella gita in Autostrada resta una prova da fare. Senti il tuo meccanico cosa ne dice, in base a quello che vede.