PDA

Visualizza Versione Completa : Olio nell'acqua A3 BKD ma con una cosa che non torna!



laterser
17-06-2020, 19:55
Buona sera a tutti, chiedo aiuto per un problema su motore AUDI A3 BKD (2004). Acquistata usata a prezzo bassissimo per problemi evidenti di guarnizione della testata, smontato il motore, portato in rettifica per una revisione totale e senza econonomia, compresa la prova della testata con esito ok. La macchina, prima del lavoro aveva tracce copiose di olio nella vaschetta del raffreddamento ed in rettifica è stato riscontrato che il monoblocco era viziato in corrispondenza del passaggio olio verso la testata, cosa per cui è stato rettificato micrometricamente e mi dicono essere in condizioni ideali. Rimontato il motore, lavato radiatore e tutto il circuito, sia con acqua corrente calda che con il Bardhal apposito, l'olio nella vaschetta ricompare. Nuovi lavaggi, supponendo che sia olio ancora in giro dato che il vecchio proprietario pur di non fermarla ha fatto migliaia di chilometri in quelle condizioni aggiungendo olio anche usato ma l'olio seguita a comparire nella vaschetta, anche dopo pochi chilometri, per il resto nessun surriscaldamento, motore che gira perfetto. C'è una cosa che mi ha incuriosito e che sottopongo alla valutazione degli esperti del forum: L'olio che trovo nella vaschetta è un olio sporco, denso, nero, pastoso, completamente differente dall'olio nuovo prelevato contemporaneamente dalla coppa. I due campionamenti dell'olio li ho posati su una lastra di vetro in piano e la differenza è molto evidente. Passandoci un piccolo giravite sopra, su quello della vaschetta acqua resta la traccia dell'utensile, l'altro torna fluido senza rimanerne tracciato. Tutto farebbe supporre che di olio vecchio in giro ce ne sarebbe ancora. Ma sorge anche la domanda se è possibile che una eventuale cricca della testata porti l'olio pulito a sporcarsi in modo assolutamente evidente prima di riversarsi nell'acqua di raffreddamento? C'è qualcuno che ha vissuto questo fenomeno e che può aiutarmi a venirne fuori, prima di decidere di ritirare giù tutto? Grazie in anticipo.

lucaropa
17-06-2020, 20:15
supponendo che il lavoro di rettifica sia stato fatto bene, verificherei, se presente, lo scambiatore refrigerante olio, potrebbe essere quello con qualche crepa a creare la miscela.

laterser
17-06-2020, 20:51
supponendo che il lavoro di rettifica sia stato fatto bene, verificherei, se presente, lo scambiatore refrigerante olio, potrebbe essere quello con qualche crepa a creare la miscela.
Già fatto, forse in maniera non ortodossa, cioè verificando se all'interno della sezione destinata all'acqua del raffreddamento c'erano tracce di olio, senza rilevare nulla.
Può essere che l'olio vecchio presente sia costretto ad "uscire" verso l'acqua solo raggiungendo un riscaldamento dell'insieme dello scambiatore tale da dilatare eventuali crepe?
Domattina provo a bypassarlo e faccio lo stesso percorso che ha portato a rilevare l'olio nell'acqua. Grazie.
Ho anche una foto delle due tracce di olio ma non riesco a postarle.

dalcro
17-06-2020, 22:28
Mi pare tu abbia l'oil cooler "in serie" al filtro olio e metti i tubi dell'acqua su un tubetto di ferro che lo bypassa hai due vantaggi: l'acqua non passa di vicino all'olio e se l'olio gocciola dai tubi dell'acqua sai che è lo scambiatore.
Non vedo grossi rischi di temperatura olio, basta non tirare a bestia.

Poi stessa prova con l'EGR cooler se c'è...

laterser
17-06-2020, 22:39
Mi pare tu abbia l'oil cooler "in serie" al filtro olio e metti i tubi dell'acqua su un tubetto di ferro che lo bypassa hai due vantaggi: l'acqua non passa di vicino all'olio e se l'olio gocciola dai tubi dell'acqua sai che è lo scambiatore.
Non vedo grossi rischi di temperatura olio, basta non tirare a bestia.

Poi stessa prova con l'EGR cooler se c'è...

Grazie anche a te dalcro, se mai lo scambiatore fosse fessurato dai tubi liberi dovrebbe uscire olio. Resta sempre il fatto che quell'olio che trovo nella vaschetta è ben diverso da quello nella coppa dell'olio Non riesco ad immaginare un posto all'interno del motore in cui se ne possa essere raccolto tanto da venire fuori continuamente dopo tanti lavaggi. Per quanto riguarda l'EGR, presente, quello scambia acqua con gas di scarico o con gasolio e quindi lo avrei escluso.

dalcro
17-06-2020, 22:45
...e se l'olio gocciola dai tubi dell'acqua...
Si, come dicevo. Intendevo i tubi per l'acqua dell'oil cooler. Se è un trafilamento ci vuole un po' e poi lo vedi.
Per l'EGR cooler ci sono i gas di scarico che sono fumosi e magari generano una melma oleosa.

Sono prove da fare per capire... Il caso è singolare.
Altrimenti senti anche il rettificatore: loro hanno esperienza sul campo.

laterser
18-06-2020, 06:15
Si, come dicevo. Intendevo i tubi per l'acqua dell'oil cooler. Se è un trafilamento ci vuole un po' e poi lo vedi.
Per l'EGR cooler ci sono i gas di scarico che sono fumosi e magari generano una melma oleosa.

Sono prove da fare per capire... Il caso è singolare.
Altrimenti senti anche il rettificatore: loro hanno esperienza sul campo.

Caspita, a questa eventualità, del fatto che sia addensamento dei gas di scarico dallo scambiatore EGR, non avevo pensato! Resta comunque il fatto che ciò che finisce nell'acqua è a base oleosa molto marcata, pesante e denso. Se fosse solo fumo dello scarico, a mio avviso, dovrebbe essere più leggero ed inconsistente. Mi sto dannando per postare la foto del residuo ma l'invio fallisce sempre anche in formati diversi. La rettifica di cui mi servo da tanti anni senza mai un problema mi ha garantito che tutto è stato fatto con scrupolo ed attenzione. Ora mi rimetto al lavoro e faccio il bypass dello scambiatore olio/acqua e aggiorno l'esito. Grazie

dalcro
18-06-2020, 07:59
Beh, ci credo poco anch'io perchè la perdita EGR è molto più invasiva causa pressione dei gas di scarico che vanno a ribollire nel vaso d'espansione, ma quando non ci sono più possibilità ragionevoli si può pensare anche a quelle irragionevoli.
Dicci anche se, come dovrebbe, hai fatto la distribuzione nuova e la pompa acqua è nuova...

Facci sapere se l'olio nel vaso d'espansione è cremoso tipo frullato o è solo lì che galleggia. non vorri fosse un residuo di sporco del circuito da tenere sott'occhio fino all'estinzione.

laterser
18-06-2020, 11:18
Beh, ci credo poco anch'io perchè la perdita EGR è molto più invasiva causa pressione dei gas di scarico che vanno a ribollire nel vaso d'espansione, ma quando non ci sono più possibilità ragionevoli si può pensare anche a quelle irragionevoli.
Dicci anche se, come dovrebbe, hai fatto la distribuzione nuova e la pompa acqua è nuova...

Facci sapere se l'olio nel vaso d'espansione è cremoso tipo frullato o è solo lì che galleggia. non vorri fosse un residuo di sporco del circuito da tenere sott'occhio fino all'estinzione.

Dunque, intanto ho fatto il bypass dello scambiatore acqua/olio e, dopo mezz'ora di prova, non sembra cambiato nulla. La distribuzione è tutta nuova, valvole, gommini etc.. Fase ok perfezionata con il VAG. La pompa dell'acqua è quella che era montata, senza perdite, gira bene. In effetti l'avevo comprata nuova ma quella che mi hanno inviato (autodoc) ha la puleggia più stretta e non l'ho potuta utilizzare. Come ho già accennato il vecchio proprietario ci ha girato tanto per mesi quando nella vaschetta si raccoglievano bicchieri di olio ma è altrettanto vero che ho già fatto lavaggi con il Bardhal ( 2 volte ) e altri 3 con acqua calda corrente alla massima temperatura. L'olio che rimane nella vaschetta si presenta gocce, a volte molto piccole che si aggregano e si appiccicano sulle pareti del serbatoio, ed a volte sono piuttosto corpose. Non è schiuma, frullato o emulsione, solo olio sporchissimo che galleggia nell'acqua.

dalcro
18-06-2020, 11:27
Dalla descrizione dell'olio penserei che è olio rimasto in giro che piano piano si stacca.
Speriamo.... Male non va perchè piano piano va a galla nel vaso di espansione.
Il circuito sembra OK.
Aspetta altri fenomeni e tieni d'occhio il vaso d'espansione e la temperatura

laterser
18-06-2020, 20:11
Dalla descrizione dell'olio penserei che è olio rimasto in giro che piano piano si stacca.
Speriamo.... Male non va perchè piano piano va a galla nel vaso di espansione.
Il circuito sembra OK.
Aspetta altri fenomeni e tieni d'occhio il vaso d'espansione e la temperatura

Buona sera, aggiornamento: oggi quasi 100 km dopo ennesimo lavaggio della vaschetta. La macchina va più che bene, all'arrivo controllo la vaschetta e, immancabilmente, trovo la solita schifezza nera in parte sulle pareti del serbatoio acqua e parte quasi diluita sulla superficie dell'acqua in una miriade di piccole goccioline. Ma, novità, è sporco anche il liquido di raffreddamento che è diventato più torbido. Da precisare che, mentre prima ho sempre immesso liquido antigelo rosso pronto, questa volta, non avendone altro, ho messo quello concentrato poi diluito con l'acqua sino a raggiungere il 30/35%. Con il liquido pronto si aveva una netta separazione tra l'olio e l'antigelo, questa altra miscela si è sporcata integralmente, forse riuscendo a sciogliere parte dell'olio. Cosa di poco conto forse. A conti fatti la quantità dell'olio che sporca la vaschetta è nell'ordine di un cucchiaino, forse due. Al momento, non avendo altro da fare, la farò camminare ancora seguitando a lavare la vaschetta ogni giorno e spero che il fenomeno vada a finire. Grazie per la pazienza dalcro, ti terrò comunque aggiornato.

laterser
26-06-2020, 20:21
Buona sera amici: aggiornamento: la macchina ha percorso circa 600 km negli ultimi giorni. Autostrada e viabilità urbana senza alcun problema, temperatura normale, avviamento pronto. Ma è stato necessario un ulteriore lavaggio della vaschetta acqua perchè sulle pareti si è ripetuto il fenomeno dell'olio depositato. Andiamo avanti così ancora un pò e se non migliora la rismonto di nuovo. Il problema resta decidere se può essere la testata oppure se non è qualcosa che dipende dal monoblocco!

dalcro
27-06-2020, 09:16
Il problema resta decidere se può essere la testata oppure se non è qualcosa che dipende dal monoblocco! Appunto, il problema darebbe noia anche a me, ma se è olio che galleggia senza fare schiumetta non dà noia a niente e sopratutto non saprei dove andare a smontare.