PDA

Visualizza Versione Completa : Info ventola



totomax76
18-06-2020, 13:35
Ciao a tutti
Una domanda....
È normale che anche se faccio poca strada, quando mi fermo e spengo il motore, la ventola continua ad andare per diversi minuti?
Grazie

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

gian8p
18-06-2020, 16:49
se la ventola parte "in modo strano", la prima cosa che mi viene da pensare, e' la rigenerazione del fap (che sviluppa molto calore nel vano motore e la ventola parte per raffreddare, e' normale).

nel tuo caso, facendo tratti di strada brevi, il motore non raggiunge la temperatura di esercizio e la rigenerazione non avviene correttamente (i motori diesel moderni sono "delicati": nel ciclo urbano, il fap crea tanti problemi, si tappa velocemente, ecc. Se fai sempre ciclo urbano, bisogna comprare un altro tipo di motore).
la rigenerazione interrotta riparte in automatico quando rimetti in modo la macchina, ma con tratti di guida brevi ancora una volta non si completa, e si innesca un circolo vizioso.

se diamo per buono il mio discorso el fap, in alcuni casi si rompe il sensore g450, che misura il differenziale di pressione del fap (pressione prima e dopo il filtro, e da li' si capisce se il filtro stesso e' pieno di ceneri ecc: col sensore rotto, la centralina motore non sa piu quando e' ora di innescare la rigenerazione. E il filtro si tappa).
cerca in rete, ci sono mille pagine, il tuo e' un problema molto comune, di fap e ventole se ne e' già parlato tanto. (io ti ho dato 2 info schematiche, incomplete).

per evitare dubbi (alla fine magari si scopre che il problema non e' il fap!!) , sarebbe ottimo fare una diagnosi al tuo veicolo, usando il vag di ross-tech, oppure le app del telefono, oppure con gli strumenti da officina (bosch, texa), ecc.
con la diagnosi si vede subito se ci sono problemi specifici, registrati in memoria.
e da li' si capisce in modo "quasi sicuro" dove iniziare a mettere le mani (ad es. il sensore g450 d me citato, viene segnalato in diagnosi con uno specifico codice di guasto).

simoneferrari
18-06-2020, 17:44
una volta è successo a me !
avevo liquido radiatore basso

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

ilwolf74
18-06-2020, 18:00
..hai per caso il clima accesso???

simoneferrari
18-06-2020, 18:06
no
Ma a mia esperienza posso tranquillamente dire che mi è capitato
sia in Audi a3 livello basso e ventola accesa in inverno a tragitto breve ,
che con A4 quando un mese fa ho fatto distribuzione
ventola in funzione
alla fine sia nel primo caso che nel secondo ho rabboccato mezza bottiglia di rosso

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

gian8p
18-06-2020, 19:17
..hai per caso il clima accesso???

in effetti la ventola parte anche per il clima!
pero' bisogna capire se il clima mantiene accesa la ventola anche a motore spento. (secondo me, no. Ma non ho dati certi)

dalcro
18-06-2020, 20:31
Penso che a quadro spento valga la prima risposta che hai dato: rigenerazione in corso.
Il clima non attiva ventola a quadro spento.
In passato sicuramente su RS2 c'era un sistema di raffreddamento che manteneva la circolazione con pompa elettrica e raffreddava il motore se troppo caldo, ma credo sia la rigenerazione.

Da leggere il Libretto uso e Manutenzione.

totomax76
18-06-2020, 20:57
se la ventola parte "in modo strano", la prima cosa che mi viene da pensare, e' la rigenerazione del fap (che sviluppa molto calore nel vano motore e la ventola parte per raffreddare, e' normale).

nel tuo caso, facendo tratti di strada brevi, il motore non raggiunge la temperatura di esercizio e la rigenerazione non avviene correttamente (i motori diesel moderni sono "delicati": nel ciclo urbano, il fap crea tanti problemi, si tappa velocemente, ecc. Se fai sempre ciclo urbano, bisogna comprare un altro tipo di motore).
la rigenerazione interrotta riparte in automatico quando rimetti in modo la macchina, ma con tratti di guida brevi ancora una volta non si completa, e si innesca un circolo vizioso.

se diamo per buono il mio discorso el fap, in alcuni casi si rompe il sensore g450, che misura il differenziale di pressione del fap (pressione prima e dopo il filtro, e da li' si capisce se il filtro stesso e' pieno di ceneri ecc: col sensore rotto, la centralina motore non sa piu quando e' ora di innescare la rigenerazione. E il filtro si tappa).
cerca in rete, ci sono mille pagine, il tuo e' un problema molto comune, di fap e ventole se ne e' già parlato tanto. (io ti ho dato 2 info schematiche, incomplete).

per evitare dubbi (alla fine magari si scopre che il problema non e' il fap!!) , sarebbe ottimo fare una diagnosi al tuo veicolo, usando il vag di ross-tech, oppure le app del telefono, oppure con gli strumenti da officina (bosch, texa), ecc.
con la diagnosi si vede subito se ci sono problemi specifici, registrati in memoria.
e da li' si capisce in modo "quasi sicuro" dove iniziare a mettere le mani (ad es. il sensore g450 d me citato, viene segnalato in diagnosi con uno specifico codice di guasto).Non credo sia un problema
Il tragitto casa lavoro é di ca. 10km su statale
Me lo ha fatto qualche volta, non lo fa sempre
Certo una diagnosi male non
Ho il vag, anche se non sono capace di usarlo[emoji23]
In ogni caso il FAP è una c.... a bella è buona


Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

matrad
18-06-2020, 22:46
Al 99,9% FAP

controllare comunque a motore frdddo il livello del liquido radiatore male non fa