Visualizza Versione Completa : consigli sulla mia nuova audi a4 b9 importata
cricasta
05-07-2020, 13:57
ciao a tutti, questa settimana mi arriva dalla germania la mia nuova audi a4 b9, vorrei dei consigli da voi su questi punti:
- l'immatricolazione mi rivolgo ad agenzia sfilandomi 3-400€ in più, oppure si riesce tranquillamente da soli? se si, che cosa bisogna produrre di documenti?
- se non ha il libretto service , ed ha 100.000 km, consigliate di effettuare un tagliando? se si che tipo di tagliando?
- mi suggerite di fare attenzione a qualcosa quando arriva? suggerimenti, accorgimenti quando arriva?
grazie a tutti.:smile:
- se non ha il libretto Service neanche in tedesco, ed ha 100.000 km, consigliate di effettuare un tagliando? se si che tipo di tagliando?
Beh, se non hai il libretto e la storia tagliandi basta pensare che è stata schilometrata ed è tutto chiaro. La mia TT importata ce l'ha!.
Come tagliando fai tutti gli olii, tutti i flitri, e le cinghie così resetti tutto e poi segui il piano di manutenzione. Se invece hai la documentazione di cosa è stato fatto valuterai il da fare con l'officina del venditore.
Ispezione per dischi freno, pasticche freno, gomme, tergicristalli.
Poi vai in Audi a comprare il Libretto uso e Manutenzione in italiano e studi come funziona la macchina e tutti i suoi ammennicoli.
Senti se hanno anche un libretto su cui registrare i prossimi tagliandi, ma non so...
Attenzioni:
Verifica numero di telaio come da documentazione
Verifica estetica
Prova di tutti i dispositivi (motore, cambio, tergi, freni, freno a mano, clima, radio-CD, retrovisori elettrici, sedili elettrici e non, fari/luci, serrature porte/bauliera e ammennicoli vari).
Assenza rumori anomali nelle prove di cui sopra
Assenza perdite fluidi vari
Presenza doppie chiavi e numero chiave/chiave di plastica
Presenza triangolo, attrezzatura e ruota per forature.
cricasta
05-07-2020, 14:41
Beh, se non hai il libretto e la storia tagliandi basta pensare che è stata schilometrata ed è tutto chiaro. La mia TT importata ce l'ha!.
Come tagliando fai tutti gli olii, tutti i flitri, e le cinghie così resetti tutto e poi segui il piano di manutenzione.
Ispezione per dischi freno, pasticche freno, gomme, tergicristalli.
Poi vai in Audi a comprare il Libretto uso e Manutenzione in italiano e studi come funziona la macchina e tutti i suoi ammennicoli.
Senti se hanno anche un libretto su cui registrare i prossimi tagliandi, ma non so...
Attenzioni:
Verifica numero di telaio come da documentazione
Verifica estetica
Prova di tutti i dispositivi (motore, cambio, tergi, freni, freno a mano, clima, radio-CD, retrovisori elettrici, sedili elettrici e non, fari/luci, serrature porte/bauliera e ammennicoli vari).
Assenza rumori anomali nelle prove di cui sopra
Assenza perdite fluidi vari
Presenza doppie chiavi e numero chiave/chiave di plastica
Presenza triangolo, attrezzatura e ruota per forature.
sinceramente non sò se ha il libretto service, comunque in ogni caso, come faccio a controllare che nn è stata schilometrata? come hai fatto per l'immatricolazione?
Per capire se è stata schilometrata bisogna guardare nelle memorie e se è stata schilometrata male qualcosa si trova ma nessuno fa questi servizi per problemi di privacy.
Vediamo se qualcun altro ti risponde.
Ho detto che la mia TT è importata e ha i documenti di bordo, non che l'ho fatta importare io. Inoltre essendo una macchina importata quasi venti anni fa magari le procedure sono cambiate.
cricasta
05-07-2020, 15:15
Speriamo che qualcuno mi sappia rispondere allora :unsure:
... questa settimana mi arriva dalla germania la mia nuova audi a4 b9...
per l'immatricolazione mi rivolgo ad agenzia sfilandomi 3-400€ in più, oppure si riesce tranquillamente da soli? se si, che cosa bisogna produrre di documenti?
la macchina avra' i documenti tedeschi (libretto e COC).
mi pare che serve una traduzione giurata di quelle carte, in lingua italiana (fatta a un perito abilitato).
poi si va in motorizzazione e poi al PRA... (a fare la coda, ritirare la modulisitca e bollettini, e poi ri-fare la coda il gg dopo per consegnare tutto il plico, ecc...).
io ricordo procedure del genere, che ho compiuto alcuni anni fa. In tempi recenti potrebbero aver snellito/semplificato le operazioni, non lo so.
dopo altre esperienze -deludenti- con la P.A., temo che ci sara' bisogno di alcune mezze giornate libere, per fare tutte le tappe dell'immatricolazione (si va anche all'ufficio Postale=altra coda, per fare i versamenti delle spese di immatricolazione; di solito gli uffici MCTC forniscono un bollettino postale).
alla fine, pagare una agenzia di pratiche auto, ed avere il lavoro finito, probabilmente e' piu economico... (considera che se vai tu in motorizzazione, Pra, e altre tappe, devi perdere delle mezze giornate di lavoro=niente stipendio, ed equivale a sostenere un costo).
Il libretto tagliandi non esiste più......dovresti farti dare dal venditore/precedente proprietario le fatture cartacee degli interventi fatti negli anni precedenti, attenzione anche al cambio olio s-tronic (non mi dirai che è cambio manuale.....) che va fatto ogni 60k km quindi se ne ha più di 100k deve essere stato fatto e comunque sei prossimo alla seconda sostituzione (120k km).
Per l’immatricolazione non saprei dirti, di solito se acquisti da un venditore italiano si occupa lui di tutto (import dell’auto + immatricolazione) ma mi sembra di capire che sei andato di persona in Germania ad acquistarla, alcuni concessionari si appoggiano ad agenzie locali per fare queste pratiche (con personale che parla anche italiano) ma evidentemente non è il tuo caso
cricasta
06-07-2020, 14:31
Il libretto tagliandi non esiste più......dovresti farti dare dal venditore/precedente proprietario le fatture cartacee degli interventi fatti negli anni precedenti, attenzione anche al cambio olio s-tronic (non mi dirai che è cambio manuale.....) che va fatto ogni 60k km quindi se ne ha più di 100k deve essere stato fatto e comunque sei prossimo alla seconda sostituzione (120k km).
Per l’immatricolazione non saprei dirti, di solito se acquisti da un venditore italiano si occupa lui di tutto (import dell’auto + immatricolazione) ma mi sembra di capire che sei andato di persona in Germania ad acquistarla, alcuni concessionari si appoggiano ad agenzie locali per fare queste pratiche (con personale che parla anche italiano) ma evidentemente non è il tuo caso
Si sì e ha cambio automatico .... per quanto riguarda l’immatricolazione l’ho scelta io su un sito tedesco ed acquistata tramite un amico che ha il concessionario ... però chiedevo per risparmiare 2/300€ se era fattibile che provvedevo io stesso all’immatricolazione
Ciao, io la mia macchina la vado a ritirare in germania giovedì..scelta da me e mi sono avvalso di un consulente in Germania per i documenti e per la verifica della macchina stessa ( il consulente è italiano e parla italiano ma vive a monaco di baviera).
Ti dico subito che se non ha il libretto di manutenzione qualcosa non quadra… e poi se devi comprare audi compra in concessionarie ufficiali audi.
Evita le rivendite…. Intrallazzano in tutto il mondo e non solo in italia.!!!
cricasta
06-07-2020, 15:42
Ma poi per immatricolarla come fai ?
Confermo quanto detto da Kirk, io ho ritirato l’auto nuova (no importata) a fine maggio e non c’era il libretto dei tagliandi ma solo quello di uso e manutenzione. Ho chiesto spiegazioni al venditore che mi ha detto che non lo fanno più cartaceo ma che le manutenzioni vengono memorizzate direttamente sull’auto. Ovviamente si tratta di semplice manovra commerciale per spingere verso le officine ufficiali, che credo saranno le uniche a riuscire ad accedere a questo “libretto elettronico”
Beh, basta conservare le ricevute di chi ha fatto il tagliando e fare un file riepilogativo.
Se poi fai i tagliandi in Audi provi a chiedere la stampa con la scusa che vuoi lo storico.
Confermo quanto detto da Kirk, io ho ritirato l’auto nuova (no importata) a fine maggio e non c’era il libretto dei tagliandi ma solo quello di uso e manutenzione...Piuttosto, nella mia e in altre vecchie molto meno, nel libretto tagliandi c'erano i contenuti del veicolo (optional, gomme, batteria ecc. Nonchè il piano tagliandi.
E' scomparso tutto e i tagliandi li decide il computer anche per cinghie, olio cambio, olio freni ecc. oppure c'è comunque il libretto senza le pagine da timbrare al tagliando? Per dire "vorrei fare un tagliando cosa costa?" ti chiedono la chiave della macchina e te lo dicono al volo o ti dicono "torna domani che vedo".
Confermo quanto detto da Kirk, io ho ritirato l’auto nuova (no importata) a fine maggio e non c’era il libretto dei tagliandi ma solo quello di uso e manutenzione. Ho chiesto spiegazioni al venditore che mi ha detto che non lo fanno più cartaceo ma che le manutenzioni vengono memorizzate direttamente sull’auto. Ovviamente si tratta di semplice manovra commerciale per spingere verso le officine ufficiali, che credo saranno le uniche a riuscire ad accedere a questo “libretto elettronico”
Le info sui tagliandi non sono conservate in auto......sono conservate nel database Audi (in caso di tagliandi presso la rete ufficiale) al service tu consegni le chiavi che servono a loro per richiamare i dati della tua auto sullo schermo del pc ( praticamente la chiave funge da “chiave” per entrare nel sistema non so se mi spiego)
- - - Updated - - -
Beh, basta conservare le ricevute di chi ha fatto il tagliando e fare un file riepilogativo.
Se poi fai i tagliandi in Audi provi a chiedere la stampa con la scusa che vuoi lo storico.
Piuttosto, nella mia e in altre vecchie molto meno, nel libretto tagliandi c'erano i contenuti del veicolo (optional, gomme, batteria ecc. Nonchè il piano tagliandi.
E' scomparso tutto e i tagliandi li decide il computer anche per cinghie, olio cambio, olio freni ecc. oppure c'è comunque il libretto senza le pagine da timbrare al tagliando? Per dire "vorrei fare un tagliando cosa costa?" ti chiedono la chiave della macchina e te lo dicono al volo o ti dicono "torna domani che vedo".
Sul libretto uso e manutenzione sono riportate ancora le varie scadenze come una volta......poi se vai dal conce e gli consegni la chiave lui vede a video quali interventi sono già stati fatti alle varie scadenze kilometriche (ma non ti dice dove e da chi comunque se li vede vuol dire che sono stati fatti presso le rete ufficiale).
Io non ho mai avuto problemi a chiedere preventivi per i service sia in Audi (ne ho avute 3 tra A3 e A4) sia in Volkswagen (ho avuto anche una Passat variant)
Beh, forse è giusto così:
L'auto ti dirà "hey, voglio l'olio!" vai in Concessionaria e ci pensano loro. 30 Euro per il rabbocco e 30 di reset.
Il fatto è che quando succederà il tipico casino Audi nell'elettronica i pifferi saranno miei, come chi ha avuto l'indicatore livello olio elettronico che si guasta.
I documenti relativi allo stato tagliandi dovrebbero essere a me accessibile perchè mi riguardano e perchè devo poter andare dove mi pare. Così sei sotto ricatto.
Viceversa chi prende la macchina con manutenzione compresa in noleggio a lungo termine può benissimo vivere così.
Sono idee mie ovviamente...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.