Visualizza Versione Completa : Odore del tipo "gas di scraichi" dentro abitacolo!
Mili_FF2
07-07-2020, 10:40
Ciao ragazzi...è da parecchi giorni che mi succede questa cosa ...con climatizzatore attivato spesso (non sempre)mi entra un odore del tipo fumo di scarico !!!
COSA PUÒ ESSERE ?
La macchina non ha spie accese ...attualmente toccati i 300.000 km !
Audi a6 2.7 tdi 2006 Tiptronic
...con climatizzatore attivato spesso (non sempre)mi entra un odore del tipo fumo di scarico !!!
forse si e' fessurato il tubo di scarico (sto pensando al raccordo flessibile in maglia metallica, di solito posizionato sullo scarico, a breve distanza dal motore).
in quel caso, un po' di gas di scarico si accumulano nel vano motore, e poi in qualche modo devono uscire, e possono essere risucchiati dalla presa aria esterna del clima (che si trova solitamente alla base del parabrezza).
Boh, e' una ipotesi, ma sinceramente quando c'e' una fessurazione dello scarico si dovrebbe sentire anche un rumore strano allo scarico.
Indaga un po' nel tuo vano motore.
forse non c'e niente di rotto, ed e' semplicemente arrivato il momento di fare una igienizzazione di tutto il circuito clima (pero' di solito, quando si accumula sporcizia, batteri, ecc, il cattivo odore all' accensione il clima e' del tipo "muffa/marcio", e non e' odore di gas di scarico).
Controlla per scrupolo il filtro anti-polline, magari lo trovi sporco, bagnato dalla condensa, ecc (e allora vale la pena fare l'igienizzazione).
Mili_FF2
14-07-2020, 07:47
forse si e' fessurato il tubo di scarico (sto pensando al raccordo flessibile in maglia metallica, di solito posizionato sullo scarico, a breve distanza dal motore).
in quel caso, un po' di gas di scarico si accumulano nel vano motore, e poi in qualche modo devono uscire, e possono essere risucchiati dalla presa aria esterna del clima (che si trova solitamente alla base del parabrezza).
Boh, e' una ipotesi, ma sinceramente quando c'e' una fessurazione dello scarico si dovrebbe sentire anche un rumore strano allo scarico.
Indaga un po' nel tuo vano motore.
forse non c'e niente di rotto, ed e' semplicemente arrivato il momento di fare una igienizzazione di tutto il circuito clima (pero' di solito, quando si accumula sporcizia, batteri, ecc, il cattivo odore all' accensione il clima e' del tipo "muffa/marcio", e non e' odore di gas di scarico).
Controlla per scrupolo il filtro anti-polline, magari lo trovi sporco, bagnato dalla condensa, ecc (e allora vale la pena fare l'igienizzazione).
Intanto Grazie a Gian8p per le dritte...per quanto riguarda la prima tua ipotesi cioè quella del tubo di scarico rotto/crepato lo escluderei perché non sempre mi fa quel odore che ho specificato sopra! Mi spiego succede che tipo viaggio anche più di 40-50 km con a/c acceso e non mi fa quel tipo di odore...però succede anche che dopo poco che ho acceso il clima inizia a buttarmi dentro l'odore tanto è che mi fa spegnere l a/c inquanto insoportabile l'odore!
Invece per quanto riguarda la seconda ipotesi cioè quella del filtro e pulizia non penso xche il filtro lo cambio quasi ogni anno e poi ripeto non è un odore da muffa,batteri o sporcizia in generale ma è proprio odore da gas scarichi un po' acido !
Boooh vediamo se a qualcuno è successa una cosa del genere..poi vediamo !
Bisogna non dare niente per scontato...
Prova col motore acceso al minimo a mettere con le mani uno straccio allo scarico: è un vecchio modo per sentire se sfiata lungo la tubazione o al collettore
Fai controllare il catalizzatore (e il DPF se c'è) che non ci siano intasamenti
Fai vedere che non ci siano perdite dagli iniettori
Fai una scansione per vedere che i motoposizionatori del clima siano OK
Se hai uno scambiatore scarico-circuito riscaldamento, tipo Mercedes, per accelerare il riscaldamento abitacolo, vedi che non ci siano perdite
Sono spunti, non certezze
... la prima ipotesi cioè quella del tubo di scarico rotto/crepato lo escluderei perché non sempre mi fa quel odore che ho specificato sopra! Mi spiego succede che tipo viaggio anche più di 40-50 km con a/c acceso e non mi fa quel tipo di odore...però succede anche che dopo poco che ho acceso il clima inizia a buttarmi dentro l'odore tanto è che mi fa spegnere l a/c inquanto insoportabile l'odore!
Invece per quanto riguarda la seconda ipotesi cioè quella del filtro e pulizia non penso xche il filtro lo cambio quasi ogni anno e poi ripeto non è un odore da muffa,batteri o sporcizia in generale ma è proprio odore da gas scarichi un po' acido
l'odore del gas di scarico in teoria puo' provenire solamente dal tubo di scarico, e secondo me l'ipotesi della fessurazione non e' da scartare.
il fatto che l'odore va e viene, puo' avere qualche spiegazione.
esempio: con motore caldo o freddo ci sara' una differente dilatazione del metallo, nel punto di fessurazione sul tubo di scarico (per cui la fessura si apre di piu' o di meno, e quindi ci passa piu' o meno gas di scarico, e quindi sentirai piu' o meno odore).
viaggiando in velocità e' probabile che i vortici d' aria disperdano velocemente i gas di scarico fuoriusciti dalla fessurazione, sotto il cofano. E quindi non creano odore in abitacolo.
mentre viaggiando nel traffico urbano (=nessun vortice di aria), i gas sfuggiti dalla fessurazione dello scarico possono permanere piu a lungo dentro il vano motore, e in teoria possono raggiungere la presa aria del clima, e senti l' odore.
e' solo un mio ragionamento, molto naif, tutto da verificare. Personalmente, io esaminerei il tubo di scarico, con uno staccio ecc, come suggerito da dalcro.
per il discorso del filtro abitacolo: col tempo, si puo' essere esaurita l'efficacia dei carboni attivi (deputati ad assorbire odori e sostanze nocive).
Anche li', una verifica io la farei: considera che costa pochissimo cambiare quel filtro.
Cambiarlo "quasi ogni anno" magari non e' la strategia giusta, se vivi in una citta' molto inquinata=smog, polveri sottili ecc ecc (come succede a me, in pianura padana: occorre cambiare piu di frequente quel filtro).
Ciao
qualcuno con il mio stesso problema, almeno così sembra. Leggi bene perché ti do qualche indicazione utile.
La mia A6 da un annetto ha questo problema, sempre e solo sotto i 2mila giri/minuto, puzza di scarico insopportabile nell'abitacolo e contemporaneamente esce del fumo di scarico dal cofano, dalla parte destra avendo il motore di fronte a te.
Ovviamente stando nell'abitacolo difficilmente vedrai il fumo, deviato da una serie di fattori esterni quali umidità, vento, temperatura esterna e la ventola di raffreddamento, semmai fosse accesa. Appena senti la puzza in abitacolo, fermati e apri il cofano motore, dovresti vedere del fumo uscire dalla parte destra, indicativamente sotto la valvola EGR. D'altronde se arriva puzza nell'abitacolo per forza di cose la ventola di aerazione interna pesca del fumo, non c'è altra spiegazione.
La macchina rende, non ha problemi ma a motore caldo, dopo aver percorso una manciata di KM e soprattutto sempre e solo sotto i 2mila giri/minuto e oserei aggiungere, quando fuori ci sono temperature estive, si presente il problema dei gas di scarico dal cofano motore che ovviamente entrano nell'abitacolo se accendi la ventilazione senza il ricircolo interno.
Il fumo dal cofano e quindi la puzza in abitacolo spariscono da soli dopo circa un minuto, come se nulla fosse successo.
Secondo me il problema è una perdita nell'impianto di ricircolo/recupero dei gas di scarico, dopo la valvola EGR; perché dico questo? perché la valvola EGR funziona proprio sotto i 2mila giri/minuto si apre per far circolare i gas di scarico per re-immetterli nelle camere di combustione e si richiude poco dopo, ma sempre sotto i 2 mila giri, oltre non va. Questo ben si concilia con le condizioni in cui si verifica il problema.
In questi gg la mia auto è presso un concessionario AUDI per risolvere il problema già da Lunedì 20 e ancora non mi fanno sapere nulla! non è un buon segno :unsure: ma io ho dato queste indicazioni anche a loro.
Cerca di verificare anche tu la presenza di fumo nel vano motore e soprattutto questi fattori:
1) se si presenta solo sotto i 2mila giri
2) se il fumo smette di fuoriuscire dopo circa un minuto o più
Il secondo punto è la prova del 9 perché la valvola EGR chiude il percorso di ricircolo dei gas per cui se il fumo non fuoriesce più allora la perdita è in quel percorso.
Se invece il fumo è continuo allora la perita è da ricercarsi nell'impianto di scarico escludendo la parte dall'EGR in poi.
lucaropa
27-07-2020, 11:37
quanto scritto sopra ha senso, di fatti se ci fosse una perdita nello scarico il fumo non cesserebbe mai.
Consiglio di escludere il circuito di scambio gas di scarico si fa con una semplice fascetta da 10 cent sul polmoncino della egr che porta i gas di scarico nello scambiatore, la egr funzionerà comunque ma verrebbe escluso lo scambiatore che credo a questo punto sia fessurato
Io ho avuto un problema simile, e sia a me che al meccanico sembrava fosse tubo di scarico, ma era olio, molto poco olio.
E lo faceva saltuariamente come a te.
Prova a dare un occhio, apri il cofano, a destra in fondo, sul motore ma quasi contro la paratia, c'è il depressore dei freni, prova a controllare se trafila.
Se lo fa, l'olio finisce proprio sopra allo scarico.
Io avevo una perdita quasi inesistente e molto saltuaria, tanto da farmi impazzire, e ripeto, sembrava fumo di scarico.
Se è quello si risolve senza sostituirlo.
- - - Updated - - -
Per meglio capire, questo è il motore (al contrario), devi cercare la scatola rotonda in alto a sinistra, che ovviamente guardando il motore dal lato musata, è in alto a destra.
https://www.autoricambiservice.com/files/autodemolizione_files/foto/179090_1600478.JPG
Io ho avuto un problema simile, e sia a me che al meccanico sembrava fosse tubo di scarico, ma era olio, molto poco olio.
E lo faceva saltuariamente come a te.
Prova a dare un occhio, apri il cofano, a destra in fondo, sul motore ma quasi contro la paratia, c'è il depressore dei freni, prova a controllare se trafila.
Se lo fa, l'olio finisce proprio sopra allo scarico.
Io avevo una perdita quasi inesistente e molto saltuaria, tanto da farmi impazzire, e ripeto, sembrava fumo di scarico.
Se è quello si risolve senza sostituirlo.
- - - Updated - - -
Per meglio capire, questo è il motore (al contrario), devi cercare la scatola rotonda in alto a sinistra, che ovviamente guardando il motore dal lato musata, è in alto a destra.
https://www.autoricambiservice.com/files/autodemolizione_files/foto/179090_1600478.JPG
Ciao Virul
in realtà a me il problema è quel che immaginavo già l'anno scorso leggendo altre discussioni e ipotizzato tra l'altro anche da lucaropa in questa discussione. Mi si è rotto il radiatore di raffreddamento del ricircolo dei gas di scarico.
Prima di essere reimmessi nelle camere di combustione per rispettare i limiti di inquinamento, i fumi di scarico devono essere prima raffreddati per una migliore resa della combustione stessa....ecco il radiatore. È un problema piuttosto comune, si crepa (immagino una saldatura) e quando la valvola apre il ricircolo dei fumi di scarico(una parte di essi), passando dal radiatore crepato c'è la perdita.
Praticamente in conce, un preventivo totale di, udite udite, 1400€! vivo in una zona in cui non ci sono grandi esperti o meccanici di cui fidarsi (io sono di Rodi Garganico) e quindi per questo tipo di lavori sono costretto in conce a 98 Km da qui; fortuna che ne ho avuto necessità solo 3 volte in 10 anni
Ciao Virul
in realtà a me il problema è quel che immaginavo già l'anno scorso leggendo altre discussioni e ipotizzato tra l'altro anche da lucaropa in questa discussione. Mi si è rotto il radiatore di raffreddamento del ricircolo dei gas di scarico.
Prima di essere reimmessi nelle camere di combustione per rispettare i limiti di inquinamento, i fumi di scarico devono essere prima raffreddati per una migliore resa della combustione stessa....ecco il radiatore. È un problema piuttosto comune, si crepa (immagino una saldatura) e quando la valvola apre il ricircolo dei fumi di scarico(una parte di essi), passando dal radiatore crepato c'è la perdita.
Praticamente in conce, un preventivo totale di, udite udite, 1400€! vivo in una zona in cui non ci sono grandi esperti o meccanici di cui fidarsi (io sono di Rodi Garganico) e quindi per questo tipo di lavori sono costretto in conce a 98 Km da qui; fortuna che ne ho avuto necessità solo 3 volte in 10 anni
Se e lo scambiatore egr, fai bypass, escludi l egr da mappa e spendi meno di 400€ in tutto e dovresti aver risolto il problema
Se e lo scambiatore egr, fai bypass, escludi l egr da mappa e spendi meno di 400€ in tutto e dovresti aver risolto il problema
Quella modifica l'ho fatta appena scaduta la garanzia, estremamente consigliata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.