Visualizza Versione Completa : Problema resa motore
Andesp78
11-07-2020, 21:43
Salve a tutti, ho un problema che mi assilla da diversi mesi, senza averne trovato soluzione.
Preso macchina usata da privato, per un anno nessun problema, poi ad un tratto spia candelette accesa e macchina entrata in Recovery , accendo e spengo e più nessun problema fino a quando turbina ko.
Dopo aver sostituito turbina rigenerata, (mantenendo però attuatore originale) la macchina ritorna perfetta,
Dopo alcuni mesi ripresentato problema accesa spia candelette e auto in recovery , mi ritrovo sempre P0299, ora la cosa strana, se spengo e riaccendo, scompare spia e la macchina non rende, se spengo e riaccendo e do un colpo di acceleratore la macchina è perfetta e fino a che non spengo va come un treno, ho notato che collegandomi con diagnosi vedo fisso un valore absolute throttle position al valore 92,2%.
Premetto che la macchina ha 370000 km.
Il mio meccanico non ne esce, perché anche a spegnere e riaccendere non da nessun errore.
... ripresentato problema, accesa spia candelette e auto in recovery , mi ritrovo sempre P0299
il codice P0299 indica pressione turbina insufficiente (sotto la soglia minima).
quindi si puo' ipotizzare la geometria variabile regolata male (vite di fine corsa sull'asta), oppure un tubicino della depressione screpolato, oppure la membrana rotta nel polmoncino che comanda la geom variabile, oppure un sensore di pressione sballato (=non legge la pressione in modo corretto), e roba del genere.
meno probabile, ma possibile, anche un guasto nel pedale acceleratore, visto che pigiando il pedale la situazione "si sblocca" (ma in teoria, in diagnosi, se il pedale fosse rotto, ci sarebbe memorizzato un altro codice di guasto, preciso e specifico per il pedale stesso).
vedi link ross-tech http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16683/P0299/000665
(io mi fido di quel sito, ma ci sono molti altri siti simili che forniscono info; fai altre ricerche con google scrivendo P0299... ti esce un mondo!!)
... Il mio meccanico non ne esce, perché anche a spegnere e riaccendere non da nessun errore.
prova a cambiare meccanico... confrontare il parere di più professionisti, e' sempre positivo. (magari il secondo meccanico utilizza un sistema di diagnosi piu aggiornato e performante, e i risultati/codici di errore sono piu comprensibii).
comunque qualsiasi sistema di diagnosi professionale da officina = bosch, texa ecc, sicuramente fornisce info precise per individuare il guasto.
(in pratica, se il meccanico vede errore P0299, deve sapere dove andare a cercare... nei siti bosch o texa ecc, dove in teoria il tuo meccanico e' registrato come utente professionale dei loro sistemi di diagnosi, di sicuro riceve assistenza specializzata).
Andesp78
12-07-2020, 08:08
Grazie della risposta, il consiglio del meccanico è quello di cambiare auto, in Audi vogliono cambiarmi turbina , io non sono convinto, non riesco a capire perché se appena si accende la macchina do un colpetto di acceleratore, poi la macchina va bene fino al successivo spegnimento.
Dai un'occhiata qua: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?70813-errore-P0299-Audi-a4-b7-2-0-170-cv
Come vedrai ci sono tanti dispositivi da guardare.
Magari il tup meccanico non se la sente di entrare in questo ginepraio, comunque ormai è palese quale è il suo parere e tutto quello che farà lo farà perchè gliel'hai detto e non perchè ci crede. quindi sarebbe bene cambiare.
Andesp78
12-07-2020, 10:21
Il mio meccanico, si è arreso, in Audi dopo che l’hanno provata mi hanno detto turbina da cambiare lascia perdere non ne vale la pena, senza nemmeno collegare diagnosi.
Io però collegandomi con il modulino Wi-Fi e telefono, e leggendo i valori dei sensori, vedo che il valore absolute throttle position rimane a 92,2% e non varia nemmeno in movimento, premetto che la valvola a farfalla è stata smontata e pulita e gli ingranaggi del motorino sono a posto.
Ora mi leggo , comunque la mia è il 3.0 v6 quattro.
- - - Updated - - -
Mi sono letto la discussione postata da dalcro, il mio motore comunque è il 3.0 v6 io ho cambiato sensore montato su radiatore Intercooler lato guidatore, pulito corpo farfallato e controllo ingranaggi motorino della stessa valvola a farfalla, Sostituita turbina e geometria variabile.
Avevo visto che il motore era diverso ma il caso mostra come sia complesso il problema e come sia dura e costoso risolvere.
Cambiarla non è poi sbagliato...
Andesp78
12-07-2020, 11:18
Dopo tutti i lavori fatti , braccetti gomme giunti, non mi va proprio di cambiarla, anche se devo metterci ancora dei soldi, attualmente dovrei optare per una macchina temporanea da pochi soldi e devo pure cercarla con gancio di traino!
se sei fortunato e' solo un sensore di pressione guasto, oppure un tubicino della depressione screpolato, oppure il pedale acceleratore guasto (quel segnale = 92,2% sempre fisso, a me a prima vista pare sballato: per logica, dovrebbe variare in base alla effettiva posizione del pedale. boh, non ci ho mai messo le mani, non ho mai controlato il mio pedale col vag, e sto ragionando molto in libertà).
in toeria questi pezzi forse sarebbero anche relativamente economici da cambiare. (ma bisogna essere sicuri, non si puo' andare a tentativi).
se devi cambiare l'intera turbina (che tra l'altro gia' avevi cambiato, pochi mesi fa, da quanto scrivi nel mess #1), diventa una spesa più impegnativa...
Andesp78
12-07-2020, 12:00
se sei fortunato e' solo un sensore di pressione guasto, oppure un tubicino della depressione screpolato, oppure il pedale acceleratore guasto (quel segnale = 92,2% sempre fisso, a me a prima vista pare sballato: per logica, dovrebbe variare in base alla effettiva posizione del pedale. boh, non ci ho mai messo le mani, non ho mai controlato il mio pedale col vag, e sto ragionando molto in libertà).
in toeria questi pezzi forse sarebbero anche relativamente economici da cambiare. (ma bisogna essere sicuri, non si puo' andare a tentativi).
se devi cambiare l'intera turbina (che tra l'altro gia' avevi cambiato, pochi mesi fa, da quanto scrivi nel mess #1), diventa una spesa più impegnativa...
Non credo sia la turbina, se io accendo la macchina e do un colpo di gas la macchina va perfetta la pressione turbina arriva fino a 1,43 e tutto funziona anche per 300 km senza nessun errore anche scannando, basta non spegnerla, se spengo e non do colpo di gas faccio qualche km è appena dovrebbe entrare turbina tac, spia candelette e macchina in recovery.
La turbina è stata anche ricontrollata ed è perfetta come quando è stata montata, avrà fatto si è no 1000 km.
Ma se volessi comprare il cavo per PC per poi collegarmi con vag, vanno tutti bene o c’è ne vuole uno specifico?
Credo pure io che quel valore sia sballato, tempo fa prima che avessi problemi mi ricordo che quel valore variava in base a come acceleravo.
- - - Updated - - -
Un’altra cosa, ma se pedale guasto non dovrebbe non andare la macchina e dare errore in centralina?
federicofiorin
12-07-2020, 12:50
Non credo sia la turbina, se io accendo la macchina e do un colpo di gas la macchina va perfetta la pressione turbina arriva fino a 1,43 e tutto funziona anche per 300 km senza nessun errore anche scannando, basta non spegnerla, se spengo e non do colpo di gas faccio qualche km è appena dovrebbe entrare turbina tac, spia candelette e macchina in recovery.
La turbina è stata anche ricontrollata ed è perfetta come quando è stata montata, avrà fatto si è no 1000 km.
Ma se volessi comprare il cavo per PC per poi collegarmi con vag, vanno tutti bene o c’è ne vuole uno specifico?
Credo pure io che quel valore sia sballato, tempo fa prima che avessi problemi mi ricordo che quel valore variava in base a come acceleravo.
- - - Updated - - -
Un’altra cosa, ma se pedale guasto non dovrebbe non andare la macchina e dare errore in centralina?
Io terrei in considerazione il pedale, la valvola a farfalla e stop, secondo me in quel caso la turbina non c entra nulla, poi l hai appena cambiata, i km non sono moltissimi a dire la verità, hai la possibilità di provare a smontare il pedale e provarne un altro
il codice P0299 indica pressione turbina insufficiente (sotto la soglia minima).
vedi link ross-tech http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16683/P0299/000665
(io mi fido di quel sito, ma ci sono molti altri siti simili che forniscono info; fai altre ricerche con google scrivendo P0299... ti esce un mondo!!)
Andesp78 , come ho scritto ieri, se in diagnosi ti esce l'errore P0299, l'unico indiziato e' la turbina, e i suoi elementi intorno (attuatore della geom variabile, wastegate e tubazioni della depressione, ecc ecc).
verifica la pagina ross-tech (che ho linkato ieri), traduci con calma, ecc.
il pedale e' a sua volta un presunto colpevole, puo' in effetti avere dei problemi (quel valore che rimane fisso su 92,2% fa pensare a un guasto), ma secondo me dovrebbe uscire in diagnosi un errore specifico riferito al pedale, con un codice preciso.
Poi chi lo sa come ragiona la diagnosi. (nel sito ross-tech col dtc P0299 il pedale acceleratore non viene nemmeno menzionato).
mi viene da pensare che il problema non sta nel pedale, quello funziona, e forse dando un colpo di pedale, si fa semplicemente fare un ciclo di lavoro a qualche valvola comandata dalla depressione = es. la "diverter valve" citata nella pagina di ross-tech.
ipotesi: un ciclo di lavoro fa sbloccare la valvola, che magari e' sporca e si incastra al suo fine corsa, ecc.
Quando spegni la macchina , la valvola torna alla posizione di riposo e si incastra nuovamente.
NB: sto assolutamente tirando a indovinare, sto ragionando molto a spanne, senza nessuna certezza.
Ragiona con calma sui dati della pagina ross-tech, e fai ricerche con google scrivendo la parola chiave "P0299" e poi altra ricerca scrivendo "diverter valve" (sicuramente ti esce tanto materiale, da tanti forum, e puoi confrontare varie teorie, vedere varie soluzioni).
Andesp78
12-07-2020, 14:09
Andesp78 , come ho scritto ieri, se in diagnosi ti esce l'errore P0299, l'unico indiziato e' la turbina, e i suoi elementi intorno (attuatore della geom variabile, wastegate e tubazioni della depressione, ecc ecc).
verifica la pagina ross-tech (che ho linkato ieri), traduci con calma, ecc.
il pedale e' a sua volta un presunto colpevole, puo' in effetti avere dei problemi (quel valore che rimane fisso su 92,2% fa pensare a un guasto), ma secondo me dovrebbe uscire in diagnosi un errore specifico riferito al pedale, con un codice preciso.
Poi chi lo sa come ragiona la diagnosi. (nel sito ross-tech col dtc P0299 il pedale acceleratore non viene nemmeno menzionato).
mi viene da pensare che il problema non sta nel pedale, quello funziona, e forse dando un colpo di pedale, si fa semplicemente fare un ciclo di lavoro a qualche valvola comandata dalla depressione = es. la "diverter valve" citata nella pagina di ross-tech.
ipotesi: un ciclo di lavoro fa sbloccare la valvola, che magari e' sporca e si incastra al suo fine corsa, ecc.
Quando spegni la macchina , la valvola torna alla posizione di riposo e si incastra nuovamente.
NB: sto assolutamente tirando a indovinare, sto ragionando molto a spanne, senza nessuna certezza.
Ragiona con calma sui dati della pagina ross-tech, e fai ricerche con google scrivendo la parola chiave "P0299" e poi altra ricerca scrivendo "diverter valve" (sicuramente ti esce tanto materiale, da tanti forum, e puoi confrontare varie teorie, vedere varie soluzioni).
Ho dato una lettura, ma questa diverter valve sul v6 3.0 2007 dove è situata?
Proverò anche a smontare il pedale e vedere, e se mai sostituirlo.
Andesp78
16-07-2020, 23:37
Aggiornamento, domenica ,lunedì e martedì mattina, macchina perfetta, accensioni senza colpetto di gas e macchina senza nessun errore, martedì pomeriggio è tuttora, stessi problemi, soliti errori, e senza colpetto di gas macchina subito in recovery alla prima richiesta di pressione e spia candelette accesa.
Controllato pedale, è tutto ok(non vedo impuntamenti o rumori strani) anche quando andava bene dalla diagnosi quel valore sempre fisso a 92.2%, ma quel valore viene letto dal pedale o dal corpo farfallato?
Ho paura che quando spengo la valvola resti aperta, e di conseguenza allaccensione essendo aperta tutta ci sia un calo di pressione e da qui errore, che compenso con il colpetto di gas, ragionando ci sta, voi cosa dite?
Se non trovi un'officina che conosce il problema ci perderai il cervello...
Vedi ad esempio questo: http://www.vwaudiforum.co.uk/forum/showthread.php/139290-3-0-tdi-p0299-code-bmk-engine-2006-low-turbo-pressure
Aspettiamo che lucaropa ci dica dove è (se ce l'hai) la diverter valve sul tuo motore.
Mai dire mai, ma il pedale acceleratore lo escluderei perchè è un componente ipercontrollato dall'elettronica di bordo in quanto di sicurezza (Toyota docet).
Andesp78
17-07-2020, 19:21
Mai dire mai, ma il pedale acceleratore lo escluderei perchè è un componente ipercontrollato dall'elettronica di bordo in quanto di sicurezza (Toyota docet).
Fatto sta che quel valore che resta fisso a 92,2% prima variava, devo capire chi fornisce il dato, se corpo farfallato o pedale, nessuno lo sa?
https://www.autoblog.com/2016/01/12/symptoms-of-a-bad-or-failing-throttle-position-sensor/
Per me il TPS è il sensore posizione farfalla, sul corpo farfallato.
Andesp78
19-07-2020, 21:29
Oggi ho controllato apertura valvola a farfalla, niente resta aperta nonostante che gli ingranaggi non sono rovinati, se la chiudo a mano funziona senza impuntamenti, ma subito torna in posizione aperta, a macchina spenta non dovrebbe chiudersi?
Oggi ho controllato apertura valvola a farfalla, niente resta aperta nonostante che gli ingranaggi non sono rovinati, se la chiudo a mano funziona senza impuntamenti, ma subito torna in posizione aperta, a macchina spenta non dovrebbe chiudersi?
da quello che so io, la valvola si chiude per 2-3 secondi, per fare spegnere il motore senza scossoni, poi si riapre (la chiamano soft-off)
Andesp78
20-07-2020, 09:42
da quello che so io, la valvola si chiude per 2-3 secondi, per fare spegnere il motore senza scossoni, poi si riapre (la chiamano soft-off)
Quindi non è nemmeno lei quella che da posizione acceleratore, quindi che sia il pedale e faccia doppia funzione? Perché la macchina in se stesso va quindi acceleratore di per se va.
lucaropa
20-07-2020, 10:50
la valvola a farfalla si chiude qualche secondo allo spegnimento poi dopo si riapre, se ci fai caso quando spegni l’auto dopo qualche secondo si sente a orecchio che si riapre.
Andesp78
20-07-2020, 11:44
la valvola a farfalla si chiude qualche secondo allo spegnimento poi dopo si riapre, se ci fai caso quando spegni l’auto dopo qualche secondo si sente a orecchio che si riapre.
8203
E questo valore che prima variava ora fisso chi lo legge?
Quel valore lo legge a mio avviso il TPS (Throttle position sensor) che stà sull'albero farfalla così come ci sta l'attuatore farfalla.
Vedi#16
Considera che Throttle è la valvola a farfalla.
Andesp78
20-07-2020, 12:02
Sulla farfalla oltre che attuatore non c’è nulla!
Quanti fili arrivano alla farfalla? Può darsi che il sensore sia lato farfalla...
Magari la sconnetti e vedi se il sensore cambia valore.
Qui https://www.aliexpress.com/item/32972437453.html vedi un corpo farfallato con attuatore e TPS. Non sarà il tuo ma ti trasferisce il concetto.
Andesp78
10-09-2020, 20:38
Scrivo aggiornamenti, auto portata anche in Audi, dopo avermi svuotato portafoglio , auto nelle stesse identiche condizioni, mi hanno detto turbina da sostituire.
Ho ritirato auto così come era, e visto che ho sostituito io personalmente il core e tutta la geometria variabile e la chiocciola di scarico e di compressione erano perfette e per giunta mi trovavo ad avere una settimana di ferie , ho detto smonto e controllo tutto.
Ho rismontato turbina, l’ho riaperta, visto che questa turbina non ha un posizionamento fisso della chiocciola di aspirazione , ho ricontrollato i segni che avevo fatto a suo tempo, e tutto tornava preciso preciso calibro alla mano.
Visto che io non butto nulla, ho ricontrollato misure del core vecchio, mi sono accorto che la squadrerà che movimenta il perno che a sua volta movimenta il core era leggermente diversa, ovvero quella nuova aveva la stessa misura di fulcro, ma era spostata di 2mm, insomma per farla breve e non rompervi i maroni, se io rimontavo il gruppo elettrico che muove la geometria, questa mi restava spostata di 2mm perché fissata su chiocciola aspirazione, morale della favola le asole non bastavano alla regolazione, quindi in accensione suddetto motore fa uno zero che non gli tornava, e quindi non andava, se io davo il colpetto di gas interrompevo questo zero e la macchina andava bene.
Ora io per non spostare la chiocciola di compressione di 2 mm ho accorciato il braccetto di 2mm, tanto ho visto che quello originale era saldato a tig.
Morale ora tutto funziona alla grande, quindi occhio a quando cambiate il core, è fattibile , ma state attenti a tutte le misure e non fidatevi del solo occhio, anche la staffa del mio ad occhio erano identici, e lo sono, ma disassati di 2mm e senza misurare non ve ne accorgerete.
Scrivo aggiornamenti, auto portata anche in Audi, dopo avermi svuotato portafoglio , auto nelle stesse identiche condizioni, mi hanno detto turbina da sostituire...
Gran bel lavoro! Comunque Audi c'aveva azzeccato.
Di revisione turbine ne so il giusto: se la sostituzione del core la fa uno col banco prova del gruppo completo lo vede il problema?
Andesp78
11-09-2020, 17:36
Audi ci ha azzeccato ad esclusione dopo avermi cambiato mezza macchina, dipende , perché si trattava solo di azzeramento , la portata era giusta comunque perché quel servo regola da solo la pressione , infatti con il colpo di acceleratore in accensione bloccando azzeramento la macchina era perfetta e i valori perfettamente entro range, a saperlo basta vedere Astina appena giri il quadro se fa azzeramento e torna è ok, se fa zero poi torna a zero e lo rifà e perché non lo trova.
Come tutte le cose quando le sai è tutto semplice!
Ottimo, grazie della spiegazione.
col metodo di lavoro delle conce Audi, ci azzecco anche io...
quelli cambiano interi gruppi di pezzi, a tentativi.
la diagnosi dice che non c'e' pressione turbina? allora cambiano in toto la turbina.
Dopo rimane ancora lo stesso errore di pressione turbina? allora cambiano in toto intercooler e manicotti.
rimane errore? cambiamo altri pezzi a caso (elettrovalvola N75, ecc,).
spesa finale: 5000 euro, a carico del cliente.
un meccanico "normale", con un minimo di esperienza, ascolta e tasta il motore, prova a fare la regolazione della geom. variabile, verifica la N75, eventualmente cambia un manicotto (se fessurato), ecc.
e magicamente la pressione turbina ritorna a posto...
spesa finale: 100 euro, a carico del cliente
Sono d'accordo:
dato il vorticare di personale (l'ultimo capo officina Audi con cui ho interagito era di Mercedes e guardando la TT, nel 2013, mi ha detto "molto bella, non l'avevo mai vista!") e la complessità dei sistemi di bordo hanno trasformato tutto (presto anche il cambio olio) in un ciclo guidato per cui la macchinetta guida l'operatore.
Penso che in realtà molte operazioni tipo il cambio fluidi freno e la regolazione altezza fari siano fatti a mezzo software per questo e non per necessità tecnica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.