PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione fari bixenon Audi A4 B8



Franco2017
27-07-2020, 11:25
Ciao ragazzi... dovrei regolare i fari fella mia AUDI A4 ... potreste dirmi se c’è un modo particolare o semplicemente agire manualmente su delle viti sul retro del faro? Se si potesse fare manualmente, potreste indicarmi con una foto quali sono le viti?

Grazie in anticipo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
27-07-2020, 11:39
Si i fari si regolano girando l'apposita vite.
La vite si vede dall'alto e accanto c'è spesso una targhetta o una marcatura con 1% oppure 1,5% o simile.
Semmai posta la foto di uno dei tuoi fari fotografato dall'alto.

Kirk
27-07-2020, 12:18
Come mai li devi “regolare” ?

Franco2017
27-07-2020, 12:21
Perché mi sembrano un po’ bassi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
27-07-2020, 13:31
Perché mi sembrano un po’ bassi

insieme alla regolazione fisica con le viti, credo che bisogna agire anche con il vag (=computer di diagnosi).
mi pare che bisogna "mettere a zero" il livellamento automatico dei bixenon. (= fargli apprendere un nuovo "livello zero", o roba del genere).

io non ci ho mai messo mano, adesso non ricordo la procedura precisa (ma l'ho vista nel forum, purtroppo non mi sono segnato link ecc).
Fai con calma una ricerca, qualcosa nelle vecchie discussioni esce di sicuro.

a fine lavori, verifica contro un muro l'altezza del fascio luminoso. (forse vale la pena controllare anche prima di iniziare i lavori: i tuoi fari potrebbero essere già all'altezza giusta).
Al buio, in piano e senza carico nel bagagliaio della macchina, posizionandoti a distanza di 10 metri dal muro, il fascio proiettato dell'anabbagliante deve essere il 10% piu in basso rispetto al centro del faro. (Ci sono vari schemi nel forum, che spiegano bene queste misure. Fai ancora un'altra ricerca).

Franco2017
27-07-2020, 14:06
Quindi, secondo te, non basta regolarli manualmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
27-07-2020, 14:09
Si, io penso che si possa fare a meno del VAG:
se hai dubbi che i fari siano bassi fai il controllo come descritto già in tante discussioni.
Se poi vai da un elettrauto ha la machinetta ed è ancora meglio

Considera che la regolazione automatica, se i fari vanno male, ha fallito.
Poichè il sistema "insegue" lo zero, basta regolarli come vanno bene.
Poi se carichi in bauliera 6 ballini di cemento (!) il retro scende, la regolazione automatica entra in funzione e abbassa il fascio luminoso.
Quando scarichi il cemento il retro si rialza, i fari punteranno in basso ma il sensore di livello posteriore lo "vede", attiva la regolazione automatica che riporta il livello dei fari nella posizione di "zero" prefissata (molto spesso la vite che dicevamo è sul motorino che regola l'altezza del fascio.
Note: condizioni di azzeramento: serbatoio pieno e pilota (o altra persona di circa 75 kg) al volante, pressione pneumatici OK, pavimento dell'ambiente di prova orizontale e piano.

Se la cosa ti appassiona provaci; se la cosa ti interessa il giusto l'elettrauto ti fa il lavoro veramente per poco.
Probabilmente in Audi usano la strumentazione della casa che evita al meccanico di capire qualcosa ma l'elettrauto ti fa il lavoro per poco.

Oops... tutto questo fino a quando non si va sui fari adattativi; poi servirà, ahimè, una messa a punto più sofisticata.

Franco2017
27-07-2020, 14:34
Ma, col VAG si interviene prima o dopo averli regolati manualmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco2017
27-07-2020, 17:19
Ecco la foto del faro visto da sopra e di fronte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16:19 ---------- Previous post was at 16:16 ----------

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200727/e1da49df6d056450806c9fbe06b5aedf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200727/5179bd88d5347effad58ed183535e202.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
27-07-2020, 18:02
Direi l'elemento bianco azionabile con chiave esagonale.
Se è lei, gira in ambo i sensi.
Prima di girarla contrassegna la posizione.
Qui l'aggiustaggio in pratica https://www.youtube.com/watch?v=DAKYyLYEh64
Qui il percorso con il software che informa l'auto di quello che hai fatto https://www.youtube.com/watch?v=7bnqyqN49gA (hanno abbassato l'auto per motivi di assetto.

Franco2017
27-07-2020, 22:46
Allora ragazzi... oggi mi sono messo un’oretta ad aggiustare manualmente l’assetto sei fari... intanto, volevo correggere e dire che i fari erano molto alti ( colpa del meccanico che mi ha fatto un lavoretto qualche settimana fa e dopo essersi accorto che secondo lui non erano perfettamente allineati, si é messo a correggerli alzandoli di un metro [emoji33]. A quanto pare, ha provato anche ad allinearli ) e gli ho abbassati ( e non viceversa ). Adesso, volevo chiedervi un’ultima cosa...

devo fare comunque l’allineamento col VAG, oppure no?

P.S. tenendo presente, che al momento, spegnendo e riaccendendo il quadro i fari sono perfettamente allineati sulla mia regolazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
28-07-2020, 07:59
Bene, sono contento che tu abbia risolto regolando la vite, come dicevo.

Relativamente alla tua ripetuta domanda sull'opportunità di usare il VAG, per me in pratica fa testo proprio il fatto che il meccanico incapace abbia potuto mettere i fari alti e il sistema non abbia dato allarmi e non sia intervenuto abbassando i fari. Il sistema non controlla il livello effettivo e non interviene. Ora li hai messi dove devono stare e se ci stanno sei a posto.
D'altro canto negare l'utilità del VAG per ignoranza come farei non è giusto.

Quindi se sei attrezzato e capace esegui la procedura VAG; se non lo sei lascia perdere fino a che non avrai problemi.

Piuttosto, ora che hai possesso del metodo di correzione dell'altezza del fascio di luce , regolalo bene, come richiesto dalla legge.

Franco2017
28-07-2020, 08:44
Grazie ragazzi e alla prossima! [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simoneferrari
06-08-2020, 12:09
Grazie ragazzi e alla prossima! [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkciao
sto facendo un sondaggio
mi dici che ampere e spunto hanno la batteria che monti?


Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

melkisedet
22-08-2020, 18:42
Io i fari li ho regolati a mano senza usare il vag dopo aver fatto l'assetto alla car e dopo un tagliando visto che in Audi non ho capito perché me li hanno abbassati al minimo... ��

dalcro
22-08-2020, 18:55
Bo'?
se hai pagato un controllo al computer ci sta che il dispositivo abbia avuto un reset...
Vedi cosa c'è in fattura e senti loro.

gian8p
22-08-2020, 19:02
Ma, col VAG si interviene prima o dopo averli regolati manualmente?

https://www.ross-tech.com/vag-com/cars/xenonalignment.html

pare che la procedura vag sia quella di "aprire" la memoria, poi regolare fisicamente le viti del faro (a mano), e poi "chiudere" la memoria = in quel modo, la centralina ha fissato il "punto zero" = home position, o roba simile.

forse questa procedura col vag si deve fare solamente quando si cambia il faro (in toeria, una centralina nuova, vergine, non ha alcun "punto zero" fissato in memoria). Non ho approfondito.

tra l'altro, ho notato che il link da me postato e' riferito a vetture piuttosto vecchie (c'e' scritto anno 2007, nel titolo della pagina).
Le vetture Audi piu recenti potrebbero avere centraline e meccanismi di regolazione xenon differenti.

dalcro
22-08-2020, 19:19
Penso che fino allo Xenon, nel senso di lampada singola, il VAG serva solo per chi lavora in officine Audi e deve far tutto guidato dal VAG ma la regolazione basta farla a mano.
Difatti Franco a risolto (come me su molte auto Xenon di famiglia). Questo mi torna perchè i fari non hanno riferimenti assoluti.

Con i fari Matrix non sono aggiornato ma penso che ci siano procedure più complesse ma magari anche no.

Il VAG non è sempre uno strumento "superiore" che fa cose inimmaginabili. Talvolta è una guida passo passo per far fare regolazioni agli operatori compensando la inesperienza tecnica.