Accedi

Visualizza Versione Completa : Perdita olio cambio



marcus
07-08-2020, 16:56
Ciao a tutti, vi è mai successo che la macchina perdesse olio dallo sfiato dell'olio cambio? A me è successo già tre volte da quando mi hanno fatto il tagliando con sostituzione anche dell'olio del cambio.
Inizialmente il capo officina della concessionaria mi ha detto che magari potrebbe essere uscito se ne fosse stato messo per errore leggermente di più del dovuto, ma ora sono tre volte ed ogni volta fa un casino nel vano motore.
Ora ho preso appuntamento per lasciarla l'1 settembre visto che oggi chiudono.

Nitro80
07-08-2020, 19:43
Non sapevo nemmeno che il cambio avesse uno sfiato,ma cos'è cambio manuale o automatico?

marcus
07-08-2020, 21:59
Rs3 8v... automatico. Lo sfiato è davanti l'airbox

Nitro80
09-08-2020, 15:57
Non è che la valvola dello sfiato si è guastato o semplicemente svitato,mi viene in mente solo questo, oppure troppo olio ma dubito che si siano sbagliati.

dalcro
09-08-2020, 16:15
Altro non c'è...
Bisognerebbe capire se ci sono cambi con capacità diversa per 0,5lt. Allora l'errore ci sta.

federicofiorin
10-08-2020, 14:52
hai fatto launch control oppure tirato ?

marcus
11-08-2020, 08:12
Nessun launch e niente pista per ora... ho fatto un paio di volte un pò di strada di montagna ma nulla di così estremo

federicofiorin
11-08-2020, 13:54
Nessun launch e niente pista per ora... ho fatto un paio di volte un pò di strada di montagna ma nulla di così estremo

con queste temperature molto alte è possibile che magari con il calore e l aumento di volume dell olio tirando sia uscito un po... per ora nella mia è pulitissimo

dalcro
11-08-2020, 15:18
con queste temperature molto alte è possibile che magari con il calore e l aumento di volume dell olio tirando sia uscito un po...
Speriamo di no!
Fossero così sprovveduti in Audi, chissà cosa succede col caldo ai differenziali, alle sospensioni, ai freni...

È un difetto di fabbricazione o di manutenzione. Sono macchine progettate e testate anche per l'Arizona!

kevin#34
11-08-2020, 22:14
in base alle poche info riportate, propendo per l'eccessiva quantità

ferry67
12-08-2020, 00:42
Eccesso di olio oppure temperature elevate nel cambio vista la stagione...le cause piu' probabili .

federicofiorin
12-08-2020, 11:40
sulla rs è stato fatto lo sfiato fuori proprio perchè con i launch e tirando il cambio raggiunge temeprature spropositate e di conseguenza potrebbe fuoriuscire un po di olio....

marcus
15-08-2020, 08:48
Grazie a tutti per le risposte... aspetto il primo settembre e la porto in assistenza, nel frattempo la uso ma senza strapazzarla troppo.

dalcro
16-08-2020, 21:04
Purtroppo ti diranno che loro non sbagliano mai.
L'unica arma è dire "andava tutto bene. Ci avete messo le mani voi ed è venuto fuori un casino! Non voglio spendere niente perchè il problema è connesso e conseguente al tagliando!"

Se ti dicono che Audi RS3 col caldo trabocca l'olio, chiedigli di metterlo nero su bianco, su carta intestata Audi, con diritto di pubblicazione!

MarcusRS3
09-09-2020, 11:51
Alla fine il problema sembra davvero dovuto al fatto che c'era nel cambio un pò troppo olio... e visto che il tagliando lo avevo fatto in un'altra concessionaria, lo hanno dichiarato senza alcun problema.

Da li è uscito un altro problema... ma non so se è meglio aprire un'altra discussione....io ho i freni carboceramici e dopo una "gita" in montagna di guida molto allegra ma mai da pista, ho iniziato a sentire un forte cigolio dalla ruota anteriore destra durante la marcia (quindi quando non ho il piede sul pedale del freno). Le pasticche sono a metà della loro vita come consumo, in assistenza mi hanno detto che sono da sostituire perchè hanno subito un "carico di eccessiva intensità" (loro testuali parole). Ora io mi chiedo se puoi essere possibile una cosa del genere considerato che sono carboceramici e che quella che ho fatto è una strada che conosco bene e tutte le auto precedenti che ho avuto, con impianti frenanti in acciaio, non hanno mai avuto nessun problema. Ciliegina sulla torta... mi hanno chiesto €.1.100,00 per la sostituzione delle pasticche anteriori che io non sostituirò mai a quel prezzo soprattutto perchè non sono finite. inoltre, chi mi assicura che al prossimo giro in montagna non mi daranno di nuovo lo stesso problema? Nel frattempo mi sono organizzato per sostituire l'intero impianto frenante, ovviamente non carboceramico.

dalcro
09-09-2020, 12:23
Alla fine il problema sembra davvero dovuto al fatto che c'era nel cambio un pò troppo olio... e visto che il tagliando lo avevo fatto in un'altra concessionaria, lo hanno dichiarato senza alcun problema...
Come previsto e ragionevole. Non può essere che il cambio sente la stagione.
Il problema è che quei troiai li fanno gente pagata tipo un Neurochirurgo


Da li è uscito un altro problema... ma non so se è meglio aprire un'altra discussione...
Nessun altro utente cercherà mai un problema sui carboceramici in questa discussione...

kevin#34
09-09-2020, 16:03
eh, purtroppo problema noto quello dei carbo... usura precoce di dischi e/o pastiglie, scolorimento pinze, stridii vari… in diversi sono tornati al tradizionale.. diciamo che e' un impianto che -per assurdo che e'- va bene per uso stradale "moderato", gia' in montagna soffre, in pista non ne parliamo…
l'idea che mi son fatto e' che sotto stress, sviluppando temperature ben piu' alte di quelle dei sistemi in acciaio, poi non riesce a smaltire il calore che genera (non ci sono prese aria dedicate)…
cmq se lo hanno levato da catalogo (RS3, TT-RS), vuol dire che lo sanno che qualitativamente non ci siamo…
PS: per le pasticche, quelle OEM (by Pagid che e' di Brembo) in rete si trovano sui 550.... ma immagino che passerai ad acciaio, quindi il problema non si pone...

federicofiorin
09-09-2020, 20:12
Alla fine il problema sembra davvero dovuto al fatto che c'era nel cambio un pò troppo olio... e visto che il tagliando lo avevo fatto in un'altra concessionaria, lo hanno dichiarato senza alcun problema.

Da li è uscito un altro problema... ma non so se è meglio aprire un'altra discussione....io ho i freni carboceramici e dopo una "gita" in montagna di guida molto allegra ma mai da pista, ho iniziato a sentire un forte cigolio dalla ruota anteriore destra durante la marcia (quindi quando non ho il piede sul pedale del freno). Le pasticche sono a metà della loro vita come consumo, in assistenza mi hanno detto che sono da sostituire perchè hanno subito un "carico di eccessiva intensità" (loro testuali parole). Ora io mi chiedo se puoi essere possibile una cosa del genere considerato che sono carboceramici e che quella che ho fatto è una strada che conosco bene e tutte le auto precedenti che ho avuto, con impianti frenanti in acciaio, non hanno mai avuto nessun problema. Ciliegina sulla torta... mi hanno chiesto €.1.100,00 per la sostituzione delle pasticche anteriori che io non sostituirò mai a quel prezzo soprattutto perchè non sono finite. inoltre, chi mi assicura che al prossimo giro in montagna non mi daranno di nuovo lo stesso problema? Nel frattempo mi sono organizzato per sostituire l'intero impianto frenante, ovviamente non carboceramico.

purtroppo l'impianto carboceramico della rs3 è una grandissa SOLA .... non so se mi spiego, le pinze sono derivate da quelle in acciaio, e l'impianto non è studiato appositamente come nei modelli superiori per carboceramica, quindi si sono in carboceramica ma non sono i veri carboceramica, i veri carbo durano una vita!

kevin#34
11-09-2020, 16:10
le pinze sono le stesse dell'impianto in acciaio, solo colorate diversamente, il problema e' lo scarso smaltimento del calore generato dall'impianto che raggiunge temperature ben superiori rispetto a quello in acciaio, infatti tra le parti audi performance ci sono le prese aggiuntive (almeno per il TT-RS, RS3 non saprei)

DeviInside
15-09-2020, 09:14
le pinze sono le stesse dell'impianto in acciaio, solo colorate diversamente, il problema e' lo scarso smaltimento del calore generato dall'impianto che raggiunge temperature ben superiori rispetto a quello in acciaio, infatti tra le parti audi performance ci sono le prese aggiuntive (almeno per il TT-RS, RS3 non saprei)

Non è proprio la stessa pinza, pesa 1,6kg in meno rispetto al corrispettivo modello con i dischi in acciaio, ci sono dei particolari diversi come i cilindretti ecc...

Per il resto il problema della durata è arcinoto, ancor prima che si accenda la spia diventano veramente rumorosi, la durata media è di circa 10/15k km, ti conviene acquistare online le pastiglie originali e fartele montare dal tuo meccanico, ho regalato 1200 euro ad audi al primo giro per non ricaderci più.
Se non vai in pista per uso stradale vanno benissimo, tubi in treccia e olio con dot non da passeggiata e problemi non ne avrai.

MarcusRS3
15-09-2020, 15:40
Non è proprio la stessa pinza, pesa 1,6kg in meno rispetto al corrispettivo modello con i dischi in acciaio, ci sono dei particolari diversi come i cilindretti ecc...

Per il resto il problema della durata è arcinoto, ancor prima che si accenda la spia diventano veramente rumorosi, la durata media è di circa 10/15k km, ti conviene acquistare online le pastiglie originali e fartele montare dal tuo meccanico, ho regalato 1200 euro ad audi al primo giro per non ricaderci più.
Se non vai in pista per uso stradale vanno benissimo, tubi in treccia e olio con dot non da passeggiata e problemi non ne avrai.

Grazie della dritta, ma dove le trovo le pasticche originali (che poi sono pagid) senza andare dal concessionario?
Comunque io sostituisco l'impianto completo, non è gestibile come costi. Io non faccio tantissimi km l'anno con questa macchina ma mi capiterà 2 o 3 volte l'anno di andare in pista con gli amici... e non posso avere questo problema ogni volta che prendono una scaldata di troppo....e continuo a pensare che sia veramente un contro senso che le pasticche di un impianto carboceramica si rovinino con una scaldata di troppo.