PDA

Visualizza Versione Completa : Danno avantreno e perdita olio cambio



LukeRzn
18-08-2020, 18:08
Salve a tutti,
pochi giorni fa per evitare un forte impatto con un simpaticone che non conosce la parola precedenza, ho colpito il marciapiede con la ruota anteriore destra, spaccando praticamente di tutto. La ruota attualmente si è spostata indietro e tocca contro il parafango, si vede bene il braccio inferiore spezzato di netto, la sospensione piegata e tutto il parasassi strappato.
Ho notato però, anche una grossa perdita di olio dal cambio, probabilmente fuoriscito dal giunto del semiasse che avrà subito anche lui un danno. Ora se provo a muovere la vettura si innestano i rapporti ma non si muove, come se fosse in N.
Secondo voi è plausibile un danno anche al cambio oppure è normale che fuoriesca dal semiasse dopo un colpo del genere?
Grazie

lucaropa
18-08-2020, 19:08
difficile esprimersi, ovviamente se la ruota tocca da qualche parte non credo che l’auto si possa spostare, poi onestamente eviterei anche di insistere, spero per te che comunque ci sia stata una collisione anche minima con l’altra auto, altrimenti dimostrare che il danno è stato fatto per evitare l’impatto diventerebbe difficile, comunque è possibile che abbia subito danni il differenziale, in cambio non credo, ma chi può dirlo con precisione prima di smontare e sostituire le parti danneggiate?
Mi spiace davvero

dalcro
18-08-2020, 20:12
Dispiace quando accadono certe cose, di più se a causa di un bischero!
Non si può dire in dettaglio cosa si sia rotto...Speriamo cuffie e paraoli.

Normalmente si progetta i pezzi fuori dal motore in modo che si rompano prima di fare danni all'interno, ma non sempre è poi possibile.

Facci sapere (2wd o 4wd?)

LukeRzn
18-08-2020, 20:46
E' la 4wd con tiptronic, oggi siamo riusciti a spostarla e metterla sul ponte ma non si può toccare finchè non arriva il perito dell'assicurazione. Per fortuna il soggetto si è fermato, e pur non essendoci impatto tra i veicoli ha accettato di compilare il modulo CAI firmando e dichiarando le sue colpe.
Cosi a occhio sembra perdere olio dal giunto del semiasse, ma non capisco una cosa, è normale che l'olio venga fuori da li? Cioè se un meccanico deve sostituire un giunto e semiasse viene fuori tutto l'olio del cambio?
E' possibile che le marce non vengano innestate a causa della scarsa pressione nel cambio?

lucaropa
18-08-2020, 23:54
no, dal giunto può uscire solo il grasso presente nella sua cuffia, probabilmente l’olio arriva dal differenziale e se cosi fosse probabilmente si è rotto qualcosa, potrebbe anche essere il solo paraolio ma bisogna indagare

Virul
18-08-2020, 23:58
Se hai perso molto olio, lascia proprio perdere, non tentare nemmeno di innestare marce !!!

Se non c'è pressione la meccatronica apre le elettrovalvole ma non ha nulla da inviare da nessuna parte !

Piuttosto, da quel che dici, sembra essere rotto il carter del cambio, e se è così sono dolori e non solo per l'assicurazione, anche per te, perchè non so di che anno è la macchina, ma nuovo costa una follia che difficilmente l'assicurazione pagherà (in particolare senza impatto).

Di che anno è l'auto ?

Io comunque ho un'intra A6 "da ricambi", con tanto di tiptronic.

LukeRzn
19-08-2020, 12:46
E' del 2005, a livello visivo non mi sembra di vedere danni da impatto in quella zona, l'olio esce dal giunto ed è marrone chiaro. Secondo il meccanico potrebbe essersi sfilato il giunto e per questo il cambio non fa muovere la vettura, però se c'è una perdita d'olio cosi importante di sicuro qualcosa rotta c'è..
Domanda da ignorante, l'olio nel differenziale è lo stesso che circola anche nel cambio automatico?

lucaropa
19-08-2020, 15:42
credo di no ma non vorrei dire una cavolata

dalcro
19-08-2020, 16:01
A catalogo appaiono due olii ma anche due cambi. insomma è una cosa incerta.
Tanto più che serve a poco fare ipotesi tipo sarà il giunto? sarà la scatola? sarà il semicarter del cambio? ma si smonta bene il semicarter del cambio se non si sa di quale rottura si parla.
Il meccanico ti farò un preventivo di riparazione e poi l'assicurazione ti farà un'offerta.

Poi valuterai il da fare (ci sta che ti convenga trovare un cambio usato o rottamare tutto).

auras80
19-08-2020, 16:33
Se hai un giunto rotto la macchina non va, sembra sempre in folle. E successo a me. Io credo che dal impatto che ha avutto , se e rotto il giunto, per quello non va. Per il olio controlla i tubi che vano verso il radiatore, perché passano proprio li.

LukeRzn
19-08-2020, 16:40
A catalogo appaiono due olii ma anche due cambi. insomma è una cosa incerta.
Tanto più che serve a poco fare ipotesi tipo sarà il giunto? sarà la scatola? sarà il semicarter del cambio? ma si smonta bene il semicarter del cambio se non si sa di quale rottura si parla.
Il meccanico ti farò un preventivo di riparazione e poi l'assicurazione ti farà un'offerta.

Poi valuterai il da fare (ci sta che ti convenga trovare un cambio usato o rottamare tutto).

Se il danno riguarda anche il cambio non inizio nemmeno a farla riparare..nonostante sia trattata come un gioiello e utilizzata solo nel weekend, non affronterei mai una spesa del genere e soprattutto l'assicurazione non liquiderebbe mai il danno perchè supera di sicuro il valore di quotazione dell'auto..

Virul
19-08-2020, 18:13
Ho tutto un motore e il cambio già smontati, i ricambi posso fornirteli io, a prezzo ridicolo.
N.B. il cambio va bene sono per ricambi, ha le frizioni finite.

lucaropa
20-08-2020, 01:24
un tiptronic comoleto usato su internet con un migliaio di euro si compra

LukeRzn
20-08-2020, 14:17
Ma non rischierei mai di montare un cambio usato..magari si spendono soldi tra pezzo e manodopera e mi abbandona dopo un pò..se saranno rilevati danni al cambio credo che finirà rottamata..

Virul
20-08-2020, 18:28
Di tiptronic sulla baia (e altrove) se ne trovano a tonnellate, unico problema che ci sono almeno due dozzine di sigle diverse e poco intercambiabili tra di loro a livello di elettronica, per renderlo compatibile si deve utilizzare la propria scheda elettronica (che oltretutto ha l'immobilizer) e la propria meccatronica.

Se ha la stessa identica sigla, allora basta usare la propria scheda.

Io sinceramente di un cambio usato avrei qualche dubbio nell'acquistarlo, è la parte più delicata e più costosa.

Anch'io potrei vendere il mio come funzionante, ma in tutta onestà non lo farei mai.

Meos
21-08-2020, 00:17
Domanda da ignorante, l'olio nel differenziale è lo stesso che circola anche nel cambio automatico?

No...tre differenziali con i loro olii, poi olio cambio per i fatti suoi...hai scritto di aver visto olio marrone... credo sia quello del differenziale anteriore dei semiassi anteriori...prende il moto dal differenziale primario dal cambio,..ovvero la trazione quattro poi dietro c’è l’albero di trasmissione che va al differenziale posteriore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sckore
15-10-2020, 14:15
Lukerzn ma poi com’è finita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
15-10-2020, 18:49
Lukerzn ma poi com’è finita?

per "chiamare" un utente devi usare la @, davanti al nick. In quel modo ricevera' la notifica.

LukeRzn , a distanza di 2 mesi, son curioso anche io: come e' andata finire??

sckore
15-10-2020, 18:50
per "chiamare" un utente devi usare la @, davanti al nick. In quel modo ricevera' la notifica.

LukeRzn , a distanza di 2 mesi, son curioso anche io: come e' andata finire??

...chiedo venia:rolleyess:

LukeRzn
18-10-2020, 20:27
Lukerzn ma poi com’è finita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eccomi, allora alla fine il danno più grave riguardava i bracci oscillanti e il fusello (compreso il cuscinetto totalmente devastato). Ho sostituito tutte le parti danneggiate, per fortuna il semiasse era solo sfilato e per questo non si innestavano i rapporti. L'olio perso è stato rabboccato e ora va normalmente.
Il problema ora riguarda lo sterzo, in pratica dopo 3 convergenze, si sente che c'è un gioco che ovviamente va a rovinare la guida e cosa che non riesco ancora a capire, ho una perdita di liquido idroguida dal lato anteriore sx, quindi opposto al colpo subito.
Pensavo fosse la vaschetta ma è ok, ora devo attendere quando il meccanico avrà un pò di tempo per sollevarla e tirare via il carter. Secondo lui sembra essere la pompa idroguida, però si vede poco e magari può essere qualche tubicino. Ho notato che la perdita è maggiore a veicolo spento, difatti nel box trovo una bella chiazza vicino la ruota sx.
Devo decidere se sistemarla del tutto, quindi sostituire anche idroguida, oppure venderla cosi com'è.

Meos
18-10-2020, 22:10
Nella peggiore delle ipotesi è che proprio la scatola sterzo si sia danneggiata e perda olio ne metti una revisionata con 200/300 € te la cavi ormai hai speso i soldi per l’anteriore destro metti a posto l’idroguida e te la tieni o almeno io farei così poi ovviamente ognuno decide per se


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk