PDA

Visualizza Versione Completa : Domande varie per futura Audi A3, vi prego aiuto ragazzi!



AntonioCirò
23-08-2020, 11:47
Buongiorno a tutti, ragazzi!
Sto acquistando un A3 8p 3 porte del 2012, motore 2.0 TDI 170 cavalli, trazione quattro, e mappatura eseguita quindi siamo intorno ai 200 cavalli. Allora vi dico subito che, prima di provare questa macchina, non ne ero convinto ma, dopo averla spremuta (su gentile concessione del proprietario) mi sono ricreduto, a parte che TIRA, TIRA, TIRA ed ancora TIRA, però la tenuta è pazzesca ed il motore è davvero da orgasmo, sono rimasto contentissimo!
Tuttavia la macchina ha 191.000 Km, tenuta pressocché maniacale, tagliandata ogni 14.000 Km circa e con oli di qualità (Come Pakelo, Bardhal, Fuchs, Castrol e compagnia bella) e sembra averne 50.000 ma resta un chilometraggio elevato. Sono stati rifatti i braccetti e la distribuzione, è stata cambiata la pompa del gasolio con una nuova e più grossa (non ricordo quale) ed è stato levato il FAP. Cosa mi consigliate di controllare?
Ora andiamo alle domande più importanti:
1) Il turbo ha fatto parecchia strada, l'auto è stata mappata a 170.000 Km e la tentazione è quella di sostituirlo o farlo revisionare, visto che comunque la pago 5000 euro, voi che ne dite?
2) Questione assetto, gli ammortizzatori sono originali, la macchina è un S Line con l'assetto sportivo di serie (cosi mi è stato detto) però ha i suoi chilometri e nonostante sia aggrappata al suolo vorrei cambiare gli ammortizzatori perché saranno ugualmente stanchi. Per l'occasione ho pensato ad un KIT della Bilstein entry livel, sia perché non voglio assolutamente rovinare il comfort (sulle buche originale va da dio) e sia perché non ho pretese sportive esagerate, vorrei solo dare qualcosina in più vista la mappa, tanto la macchina di serie va già un casino in curva...Voi che ne dite dei B6? L'altezza non vorrei cambiarla, per questo ho escluso i B8!
3)Gli interni sono tenuti bene ma vorrei fare un piccolo upgrade, ricordando che è una 3 Porte e precisando che la regolazione dei sedili è manuale (Non elettrica), voi cosa mi consigliate di metterci? O ci investo un 1000 euro e faccio rivestire i suoi con pelle nuova?
4) Vorrei montare dei cerchi da 18", secondo voi accuserei cali di prestazione? Quali mi consigliate?
5) Per l'impianto frenante cosa mi consigliate di montare per fare un upgrade senza spendere troppo? Inizialmente avevo pensato all'8 pompanti della RS che dovrebbe calzare ma mi sono reso conto che cambiano anche le pinze posteriori, quindi per evitare modifiche troppo complesse e\o pericolose lascio stare. Il 4 pompanti della Golf come lo vedete? O in alternativa che mi consigliate? Sempre sui 1000 euro, centello in più o in meno...
Poi per ulteriori domande magari continuo dopo, intanto aspetto qualche piccolo aiuto! Ah secondo voi com'è l'affidabilità di questi motori?
Grazie in anticipo, raga!

Nitro80
23-08-2020, 12:09
Ottima auto io ho la 140 quattro tenuta assurda quando l'haldex si attiva è come essere su binari.
Per gli ammortizzatori io ho appena montato i B6 e mi trovo bene,poi ho messo le biellette maggiorate maggiore rigidità.

AntonioCirò
23-08-2020, 12:12
Hey Nitro, grazie per la risposta! Porca miseria, se hai ragione * *, mi sono buttato in una rotonda ad una velocità assurda ed ho pensato: Ca... Gli ho sfasciato la macchina ed invece lei l'ha fatta come se non ci fosse, sono rimasto impressionato! E tira da morire il motore, sarà la mappa ma miseria ladra quanto viaggia, rispetto alla Golf VII GTD va 2 volte di più XD.
Comunque i B6 come vanno? Il comfort cambia molto? Attualmente, con assetto originale, se prendi una buca a momenti manco te ne accorgi, è secca ma comoda, una vera tedesca, non vorrei cambiare troppo questo comportamento.
Poi quale biellette maggiorate hai montato?

Nitro80
23-08-2020, 12:13
A un'altra cosa per una maggiore precisione di guida ti consiglio di montare i Silentblock in poliuretano oppure quelli pieni della Seat Cupra la differenza è abissale.

AntonioCirò
23-08-2020, 12:13
Hai qualche link per mostrarmi sti prodotti? Quelli della Leon dici? :3

Nitro80
23-08-2020, 12:22
No con le B6 recuperi rigidità originale o qualcosina in più il confort rimane pressoché invariato, comunque in fatto di rigidità sono le molle a fare la differenza.
Un consiglio prima di prenderlo ma guarda sotto la scocca ci deve essere poca ruggine,poi con una torcia verifica che non ci siano perdite di olio.
Per i km è molto relativo dipende come l'ha mantenuta, un'auto può avere anche la metà dei km ma se trattata di merda d come se ne avesse 400kmk.

- - - Updated - - -

Si Leon Cupra guarda su Autodoc li trovi tutto
per la A3 ci sono le powerflex è una modifica che ti consiglio.

- - - Updated - - -

Per il resto vai tranquillo auto da paura e anche il sound è buonissimo per un TDI

- - - Updated - - -

Ecco per farti capire
https://www.ebay.it/itm/Boccole-Silent-Block-Gommini-Bracci-Trapezi-Anteriori-Rinforzati-Audi-A3-II-8P-/254505350531

AntonioCirò
23-08-2020, 12:25
Diciamo che anche i powerflex non rovinano il comfort giusto? Solo tu mi hai dato tantissimi consigli utili! Allora vado di Bilstein B6, powerflex, biellette maggiorate (quali?) e una controllata generale allo stato della macchina. Ruggine mi pare che non ce ne sia, il proprietario che me la sta vendendo praticamente la tiene sempre in garage quando piove, è un fissato! Macchina tenuta da amatore..

Nitro80
23-08-2020, 12:58
Ottimo direi il proprietario mi sembra uno che ne sa,
si come dici te B6 e Silentblock non influiscono molto sul confort.
Io ho messo questa marca sulla mia

https://m.ebay.it/itm/Tiranti-Rinforzati-Asta-Biellette-Barra-Stabilizzatrice-Audi-A3-II-8P-/253851977067?ul_ref=https://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&pub=5575376664&toolid=10044&campid=5338268676&customid=Cj0KCQjwp4j6BRCRARIsAGq4yMFpMmGFHDOR-8BHH8iE-Vf_0M0n7kQ8f-TqPIg86uMXdXgOI1oImgIaAhqhEALw_wcB&lgeo=1&item=253851977067&srcrot=724-53478-19255-0&rvr_id=2568001636964&rvr_ts=1af9eddb1740a9cb92d4881cffeeeb5a&_mwBanner=1&_rdt=1&ul_noapp=true&pageci=d44ac48c-9b14-4fb6-bc16-f85849e6722a

AntonioCirò
23-08-2020, 13:08
Grazie Nitro, ora devo capire che fare eventualmente con i freni. Sia il 4 che l'8 pompanti lavorano con pompe molto piu' grandi rispetto a quella che monta l'A3 e non vorrei fare esperimenti troppo esotici..Però se pesto e mi faccio 4 km di discesa allegra, ho comunque bisogno che sia affidabile la frenata

- - - Updated - - -

Il proprietario si, è un meccanico e soprattutto un appassionato, tanto di auto quanto del gruppo! :D La macchina è davvero perfetta per l'età ed i km solo che vorrei fare qualche adeguamento per esaltarne le caratteristiche, sia intrinseche che quelle della mappatura effettuata.

Nitro80
23-08-2020, 13:49
Tubi in treccia potrebbe essere una buona alternativa da prendere in considerazione.

dalcro
23-08-2020, 14:01
Prima di tutto, per usare il 100% dei freni che hai cambia il fluido dei freni e mettilo fresco...

AntonioCirò
23-08-2020, 16:10
Beh ragazzi, insomma con i freni ho due possibilità, o cerco di esaltare le caratteristiche dell'impianto originale, montando dischi maggiorati (nei limiti della pinza), pasticche più performanti, tubi in treccia ed un buon olio oppure faccio un upgrade con il 4 pistoncini della Golf VII R che però significherebbe anche maggiorare la pompa e comunque cercare di fare diversi adattamenti. Per esperienza ho imparato a non giocare con i freni delle macchine, molti sono i rischi e non so...Magari se ci fosse una pompa da 23.8\24.0 mm per Audi A3 8P1 (più adeguata per sia per il quattro pistoncini che per l'impianto originale) sarebbe già una buona base di partenza, io vengo da quei cessi di Peugeot dov'è però molto più semplice fare certe modifiche! I pezzi si intercambiano facilmente e poi conosco meglio la casa ed i pezzi con i quali maggiorare, Audi è tutto nuovo per me

- - - Updated - - -

Ragazzi, durata media del differenziale Haldex? Alcuni mi dicevano che con un uso normale le frizioni del differenziale si sputtanano nel giro di 250.000 Km e che con 190.000 comunque non è neanche lontanamente paragonabile al differenziale nuovo, voi che mi dite da possessori?

Nitro80
23-08-2020, 17:32
Per l'haldex dipende dallo stile di guida,se ben mantenuto arrivi anche a 300kmk chiedi al proprietario se ha cambiato di recente l'olio e il filtro che vanno sostituiti ogni 60mk.
Per i freni sono d'accordo dalcro,poi dipende dal budget se hai la possibilità un'impianto maggiorato è la cosa migliore,come dicevo dipende quanto ci vuoi investire.

AntonioCirò
23-08-2020, 17:51
L'olio è stato cambiato ogni 40.000 Km documentati, sono sicuro che l'ha fatto perché conosco il meccanico dove porta l'auto e me l'ha garantito...Lo stile di guida è con il piede pesante, questo si! Non va in pista ma cammina parecchio sto qua :\

- - - Updated - - -

E se tagliassi la testa al toro e lo facessi revisionare\sostituire? Conoscete i costi?

Nitro80
23-08-2020, 18:30
Ok ottimo, secondo me finché non da problemi non ha molto senso , sicuramente ha lavorato ma gli ha fatto anche la giusta manutenzione io per il momento non mi preoccuperei.

dalcro
23-08-2020, 18:34
Ciao,
in questa discussione ci sono molti argomenti diversi.
Vedo che hai una bella macchina che ti soddisfa e ti entusiasma. Hai anche una certa disponibilità per cambiare tutto quello che vuoi cambiare.
Mi permetterei di dividere le cose che vuoi fare in
- Upgrade: interventi su cose che vanno bene ma vuoi di più, tipo sospensioni, boccole speciali e freni più potenti (perchè non mettere quelli della S3 o RS3?)
- Riparazioni: interventi a fronte di guasti, degrado e malfunzionamenti (tipo i sedili)
- Manutenzione (questo è il punto per cui ti scrivo): leggi il manuale tagliandi e fai quello che dice, come frequenza di manutenzione e sostituzione.
Questo perchè la turbina si cambia quando va male e non si fa manutenzione preventiva.
Idem per la frizione Haldex: si cambia l'olio (vedi il manuale) e via fino a che non ci sono problemi.

Certo, potendo potresti cambiare motore, cambio, transfer case, Haldex e differenziali ma usualmente si fa in caso di guasto.
Per i sedili Audi, se li hai con la pelle, è abbastanza delicata per cui li farei rifoderare che qualunque pelle è migliore (mi trovo molto bene su altri marchi con seduta e schienale in Alcantara e fianchetti in pelle più che non con tutto pelle ma è una mia idea personale...)

Relativamente alla tua domanda, comunque, la frizione Haldex è qualcosa tipo la 0BR525554A (bene fare una verifica in Audi perchè ce ne sono diverse) e vedo prezzi dell'ordine dei 3.000 Euro per il pezzo, più lavoro.

Piuttosto, questa benedetta auto ce l'hai o stai cercando di capire il da farsi quando ce l'avrai?
Questo perchè io farei un bel tagliandone di tutti i fluidi e poi comincerei a girarci per capire dove indirizzare attenzioni e miglioramenti.

Nitro80
23-08-2020, 18:41
Concordo su tutto con dalcro.

AntonioCirò
23-08-2020, 18:52
Ciao,
in questa discussione ci sono molti argomenti diversi.
Vedo che hai una bella macchina che ti soddisfa e ti entusiasma. Hai anche una certa disponibilità per cambiare tutto quello che vuoi cambiare.
Mi permetterei di dividere le cose che vuoi fare in
- Upgrade: interventi su cose che vanno bene ma vuoi di più, tipo sospensioni, boccole speciali e freni più potenti (perchè non mettere quelli della S3 o RS3?)
- Riparazioni: interventi a fronte di guasti, degrado e malfunzionamenti (tipo i sedili)
- Manutenzione (questo è il punto per cui ti scrivo): leggi il manuale tagliandi e fai quello che dice, come frequenza di manutenzione e sostituzione.
Questo perchè la turbina si cambia quando va male e non si fa manutenzione preventiva.
Idem per la frizione Haldex: si cambia l'olio (vedi il manuale) e via fino a che non ci sono problemi.

Certo, potendo potresti cambiare motore, cambio, transfer case, Haldex e differenziali ma usualmente si fa in caso di guasto.
Per i sedili Audi, se hai la pelle, è abbastanza delicata per cui li farei rifoderare (mi trovo molto bene su altri marchi con seduta e schienale in Alcantara e fianchetti in pelle più che non con tutto pelle ma è una mia idea personale...)

Relativamente alla tua domanda, comunque, la frizione Haldex è qualcosa tipo la 0BR525554A (bene fare una verifica in Audi perchè ce ne sono diverse) e vedo prezzi dell'ordine dei 3.000 Euro per il pezzo, più lavoro.

Piuttosto, questa benedetta auto ce l'hai o stai cercando di capire il da farsi quando ce l'avrai?
Questo perchè io farei un bel tagliandone di tutti i fluidi e poi comincerei a girarci per capire dove indirizzare attenzioni e miglioramenti.



Dalcro rispondo a te essendo che più o meno siamo tutti d'accordo con quello che giustamente mi stai dicendo! :D
Allora la macchina ho dato una caparra e diventerà mia i primi di Ottobre, comunque l'acquisto è bloccato. La vettura è stata provata da me personalmente ed a fondo, pare andare benissimo ma sappiamo tutti che non vuol dire nulla, magari l'imprevisto salta dopo 1 mese dall'acquisto.
Allora le possibilità di miglioramento girano intorno ai 5000 euro, oltre ai 5000 spesi per la macchina, però vorrei evitare di sperperare soldi per cose inutili.
Se realmente migliorasse il comportamento della vettura, l'haldex lo rimpiazzerei (possibile che non si trovi qualcosa di rigenerato per 1500?)...Stessa cosa per turbo e frizione (mettiamoci altri 1500), il resto (ossia 2000 euro) si dividerebbero in assetto e freni, poi via via farei dei cambiamenti per migliorare gli interni. I sedili fortunatamente sono manuali, non elettrici, stanno benissimo e non sono in pelle integrale, sono i classici S line misto pelle..Però stavo pensando anche di montare un upgrade della 8V, compatibilità permettendo.
Ora per evitare confusione, in effetti potrei fare un bel tagliandone e cominciare a sistemare l'assetto, perché è un po spompo secondo me, anche se non sembra, perché comunque ha oltre 190.000 Km e sono stati solo sostituiti i bracci.
Dunque B6 + powerflex ed aste rinforzate e via, completato da tagliandone e frizione.
Intanto mi regolo sullo stato di turbo ed Haldex.
Per quanto riguarda i freni invece uhm...Incognita, l'RS3 monta gli 8 pompanti e sono compatibili ma c'è un problema, rispetto alla A3, cambia il cilindro maestro dei freni, è più grosso, cambiano le pinze posteriori (diametro maggiore del cilindretto) e dischi diversi..Anche cambiando solo dischi e pinze comunque verrebbe una cosa poco fedele all'originale ed io, per esperienza, so che i freni dietro e' meglio lasciarli stare.
Per quanto riguarda l'impianto della S3 invece potrei farci un pensierino, cosa monta ragazzi?
MAMMA MIA vi sto scrivendo un papiro ma cerco di venirne a capo :\

dalcro
23-08-2020, 19:30
Grazie per la risposta, non devi rendermi conto.
Il fatto è che turbina e Haldex li puoi anche fare per le cifre che dici ma non si sa se avrai miglioramenti.
Sono andato a vedere il libretto della mia TT e dice di cambiare l'olio Haldex ogni 60.000km per cui se è stato cambiato ogni 40.000 è stata tenuta più che bene.
Dici "Se realmente migliorasse il comportamento della vettura, l'haldex lo rimpiazzerei..." ma non sappiamo se il comportamento migliorerà e migliorerà solo se l'Haldex è decaduto. Considera che l'Haldex è normalmente inattivo, pronto ad intervenire quando ci sono problemi di trazione per cui magari è anche poco vissuto.
Per la turbina puoi far misurare la pressione o qualcosa del genere e poi decidi.

Comunque io non voglio insistere quanto mettere a disposizione degli spunti di riflessione e io mio stile nella gestione dele macchine è quello di fidarmi del Costruttore che ne sa più di me.

Vedo che stai pianificando in attesa dell'auto. Quando ce l'hai fai il tagliandone, salvo che tu abbia dei tagliandi documentati, e poi decidi in base a come si comporta.
Questo anche perchè l'usato bello appare sempre bellissimo perchè non c'hai la mano e i problemi li senti dopo un mese di vita.

Quello che decidi di fare lo puoi proporre in discussioni differenziate in modo che si parli proprio di quell'argomento e riceverai certamente più contributi.

AntonioCirò
24-08-2020, 10:52
Allora ragazzi, tagliandone pianificato per il giorno del ritiro della macchina:
Per adesso ho acquistato e messo da parte tutti i filtri, compreso abitacolo (fatto caricare a spese del proprietario il gas del clima con verifica perdite), powerflex ed ammortizzatori Bilstein B6 dei quali sono in attesa, + molle originali.
Pomeriggio ordino i tiranti rinforzati che mi sono stati consigliati, ho già preso 2 litri di super DOT 4, la frizione (anche se non da problemi) con volano ed olio cambio (quest'ultimo in concessionaria ma non penso proprio che valga i soldi che costa).
Quale olio motore consigliate? Io pensavo ad un Royal, tanto il FAP è stato tolto.
Per la revisione del turbo mi hanno chiesto 400 euro, la faccio fare pure, ormai ci sono e mi tolgo il pensiero.
Per i freni tra poco aprirò un topic apposito come anche per gli interni!
I tubi in treccia dei freni invece me li fanno su misura a 100 euro, iva e trasporto inclusi!

Kirk
24-08-2020, 12:44
Io cercherei di mettere un po’ di ordine a tutta questa “confusione”.....mi spiego.....sei un appassionato, l’auto ti piace, ti ha “preso” e lo capiamo dall’enfasi con cui hai esordito all’inizio del tuo post ma mi pare di capire che sei più desideroso di spenderci dietro dei soldi (per carità.....soldi tuoi....) piuttosto che cercare l’auto che ti soddisfa in pieno o quasi (e tenere da parte i tuoi soldi per la manutenzione ordinaria e straordinaria).
Ti dico “confusione” perché hai esordito dicendo che hai affrontato una rotonda a “tutta” (con ottimi risultati mi pare di capire) e poi qualche post più sotto scrivi che l’assetto ti pare un po’ “spompato”......
Questo è quello che io ho capito in tutta questa discussione (ci sarebbe anche il discorso dell’olio motore......5 o 6 marche diverse in circa 8/10 tagliandi non penso il proprietario abbia le idee chiare) poi per carità.....al netto di tutto ciò la discussione in se mi appassiona perché mi vedo io 30 anni fa alle prese con upgrade vari su qualsiasi cosa avesse un motore.
Però in conclusione 5000 euri per una vettura e altri 5000 per “sistemarla” mi fanno riflettere.....

gian8p
24-08-2020, 13:17
L'olio è stato cambiato ogni 40.000 Km documentati, sono sicuro che l'ha fatto perché conosco il meccanico dove porta l'auto e me l'ha garantito...
Lo stile di guida è con il piede pesante, questo si! Non va in pista ma cammina parecchio sto qua?

riepilogo:
vettura di circa 10 anni, con circa 200.000 km, mappata e guidata col piede pesante.
l'olio e' stato cambiato ogni 40.000km, ma Audi dice di cambiarlo ogni 30.000km, al massimo... boh.

mi viene un dubbio:
una macchina cosi', non sara' mica un po' troppo sfruttata?? (quindi esiste un elevato rischio di qualche "cedimento strutturale", e costose manutenzioni nel breve periodo??).

- - - Updated - - -


... Il proprietario si, è un meccanico e soprattutto un appassionato, tanto di auto quanto del gruppo!

boh, la confusione di dati - a cui accennava Kirk- mi sa che aumenta...
il proprietario e' un meccanico, oppure porta la macchina per le manutenzioni da un meccanico che conosci?? (vedi il quote appena sopra...)

- - - Updated - - -


...la macchina ha 191.000 Km...
...Il turbo ha fatto parecchia strada, l'auto è stata mappata a 170.000 Km e la tentazione è quella di sostituirlo o farlo revisionare...

calcolando una media di 25.000 km percorsi ogni anno, cioe' i 191.000km totali divisi su 8 anni di vita della macchina, all'incirca, si puo' ipotizzare che la mappa sia stata fatta 1 anno fa, o forse poco meno di 1 anno. (dalla mappatura ad oggi, percorsi 21.000km circa).

Di recente pare che siano state fatte parecchie manutenzioni importanti (e costose, come la distribuzione e i braccetti. Poi pompa gasolio maggiorata e defap=di solito questi ultimi 2 upgrade si fanno in contemporanea con la mappa, quindi son lavori recenti!!).

dopo tante spese, adesso, a distanza di pochi mesi/1 anno, la vende?? come mai? (dopo aver speso tanti soldi, e averla potenziata e perfezionata, non se la gode??).
forse c'e' sotto qualche problema meccanico??

sulla base dei dati che ci hai fornito, direi che ci sono tanti elementi interessanti, su cui ragionare.

AntonioCirò
25-08-2020, 10:04
Io cercherei di mettere un po’ di ordine a tutta questa “confusione”.....mi spiego.....sei un appassionato, l’auto ti piace, ti ha “preso” e lo capiamo dall’enfasi con cui hai esordito all’inizio del tuo post ma mi pare di capire che sei più desideroso di spenderci dietro dei soldi (per carità.....soldi tuoi....) piuttosto che cercare l’auto che ti soddisfa in pieno o quasi (e tenere da parte i tuoi soldi per la manutenzione ordinaria e straordinaria).
Ti dico “confusione” perché hai esordito dicendo che hai affrontato una rotonda a “tutta” (con ottimi risultati mi pare di capire) e poi qualche post più sotto scrivi che l’assetto ti pare un po’ “spompato”......
Questo è quello che io ho capito in tutta questa discussione (ci sarebbe anche il discorso dell’olio motore......5 o 6 marche diverse in circa 8/10 tagliandi non penso il proprietario abbia le idee chiare) poi per carità.....al netto di tutto ciò la discussione in se mi appassiona perché mi vedo io 30 anni fa alle prese con upgrade vari su qualsiasi cosa avesse un motore.
Però in conclusione 5000 euri per una vettura e altri 5000 per “sistemarla” mi fanno riflettere.....

Ciao Kirk e grazie della risposta, quanto mi piace questo forum! * *Siete così disponibili ragazzi!!
Comunque si, l'impressione sinceramente è che l'auto sia incollata al suolo ma penso che comunque gli ammortizzatori non siano efficienti come dovrebbero con tutti quei chilometri...Voglio dire, se è tanto incollata con 190.000 Km sulle spalle allora immagino con l'assetto di serie.
Questo ragazzo cambia auto perché possiede anche un A4 e vuole venderle entrambe perché si è innamorato dell'A5, questo è quello che racconta e di lui mi fido, lo conosco da 20 anni, non penso mi prenderebbe in giro. Provandola su strada difetti non ne ho trovati sinceramente, il mio desiderio è, visto che la pago poco, di approfittarne per farmi una macchina davvero bella senza spendere più di 10.000 Euro (Che comunque su autoscout corrisponde al prezzo di un A3, 170 cavalli, S Line 8P con 150/160.000 Km ma che non avrebbe le personalizzazioni e la cura meccanica di questa).Tecnicamente per ora va bene, potrei non spenderci nulla e forse camminare tranquillo, la mia è solo un'attenzione maniacale che rivolgerei ugualmente ad altre auto e con meno chilometri.
Per l'olio motore io so che il proprietario sperimenta molto cercando sempre di mettere l'olio migliore ma rispetta rigorosamente gradazioni e prescrizioni, quindi non penso abbia fatto danni sta cosa...Mannaggia, quelle delle auto è una bruttissima passione ahaha! Io poi le ho tutte...Rasatura tradizionale, auto, moto, profumi...Sono uno spendaccione nato :\ :laugh:

- - - Updated - - -

Il proprietario è un meccanico ma l'auto è stata sempre tagliandata da un amico in comune, Gian! Questo perché è un autorizzato Audi!

AntonioCirò
14-09-2020, 11:25
Aggiorno la situazione ragazzi, alla fine ho lasciato perdere! Con quei chilometri, a mappa fatta e considerata la delicatezza dell'Haldex, ho preferito risparmiare i soldi e prenderne una migliore per qualche migliaio di euro in più... Alla fine se comincio con le rogne all'Haldex, alla frizione o, Dio non voglia, al turbo piuttosto che alla pompa d'iniezione mi troverei a spendere gli stessi soldi che spenderei per una macchina con 100.000 Km. Poi il proprietario insiste nell'aver fatto modificare la pompa con una CP4 o non so che c'abbia montato sopra, quindi francamente non mi trovo nella condizione di voler rischiare!
Aspetto un paio di mesi in più ma almeno la prendo come si deve

gian8p
14-09-2020, 14:22
... il proprietario insiste nell'aver fatto modificare la pompa con una CP4 o non so che c'abbia montato sopra

la cp4 e' la pompa alta pressione prodotta da bosch, che Audi monta di fabbrica su tutte le vetture common rail prodotte negli ultimi 12-13 anni.
la cp4 viene montata anche da Ford, Volvo e altri marchi.
Alcune serie di cp4 purtroppo si sono rivelate fragili: nei forum viene descritta una serie di guasti molto numerosi (specialmente su A4. Anche Ford, Volvo e altri costruttori, hanno avuto noie ripetute con quelle pompe. A prima vista pare che alcune cp4 siano costruite male, con errori nelle tolleranze e nei trattamenti superficiali del metallo, che risulta troppo debole. Con l'attrito e le alte temperature, si produce limatura metallica, che va in circolo e fa grippare tutto: pompa cp4, iniettori, pompetta dentro al serbatoio, ecc ecc).

nella A3 telaio 8P, la pompa cp4 dovrebbe essere installata a partire dal restyling (anni 2008-2009, all'incirca, e fino al 2012. Poi e' arrivata la A3 telaio 8V).
sto andando a memoria, potrei confondere le date.

che modifica ha fatto quel venditore?? che e' pure un meccanico?? la confusione di dati aumenta ancora...
forse ci ha adattato la pompa cp3?? (alcuni utenti dei forum lo hanno fatto. Altri utenti hanno comprato la "pompa modificata" della Promot, ecc).

bisognava farsi spiegare bene la modifica: il venditore e' un meccanico, in teoria e' tecnicamente competente, e dovrebbe saper spiegare in modo chiaro la modifica effettuata!

dalcro
14-09-2020, 19:05
Aggiorno la situazione ragazzi, alla fine ho lasciato perdere! Con quei chilometri, a mappa fatta e considerata la delicatezza dell'Haldex, ho preferito risparmiare i soldi e prenderne una migliore per qualche migliaio di euro in più...
Aspetto un paio di mesi in più ma almeno la prendo come si deve...
Giusto. Alla peggio potevi prenderla, o la va o la spacca, per tenerla senza investirci.

Magari trovi un benzina che va come una scheggia ed eviti dubbi sulla CP4, EGR ecc.