Visualizza Versione Completa : 4F vs 4G
Buona sera,
pare solo a me, o la serie 4G (subito successiva alle nostre 4F) non sono durature come le nostre ?
Mi spiego: ho diversi amici che sono passati dalla 4F alla 4G, ma tutti si lamentano di continui piccoli acciacchi, tipo un giorno un iniettore, un'altro giorno un'altro iniettore, poi la centralina del clima, poi sparisce l'audio il giorno dopo ritorna, continui problemi con il sistema ADBLUE...
Tante "piccole" (e spesso costose !) anomalie, e tutte e 5 le persone mi riportano pressapoco gli stessi problemi, e comunque tutti ne hanno avuti con il sistema ADBLUE e con gli iniettori (sostituiti almeno 1 o due a più di 500 euro cadauno), e chi ha più km non raggiunge i 200.000.
La frase comune è: non sono fatte come quelle di prima.
Io ero propenso in un futuro ormai prossimo, a fare il passaggio a 4G o 4K, ma... mi comincia a passare la voglia, in tutta sincerità !
Esteticamente sia internamente che esternamente le 4G sono un bel salto avanti, ma per il resto, è solo una mia impressione che non sono all'altezza delle 4F in termini di affidabilità e in particolare di durevolezza ???
lucaropa
06-09-2020, 00:16
Stessa sensazione che ho io, sto valutando anche io il passaggio alla 4g, se non fosse per la pandemia forse lo avrei già fatto, ma come te ho sentito anche io diverse vicende che a tutto fanno pensare che la 4f a confronto sia un mulo, oltre agli iniettori e adblue anche i cambi stronic hanno delle noie, boh non so nemmeno io che fare di preciso.
Avevo in programma di cambiarla entro l’anno, ma data la situazione aspetterò ancora un po’, ma onestamente nonostante le probabili noie al quale potrei andare in contro, non saprei cos’altro guardare, la A6 è un’auto che secondo me è come una droga, dopo averne avuta una non ne puoi quasi più fare a meno, per me questa è la 4ª...
Securtec
06-09-2020, 08:14
Buongiorno ragazzi, facciamo tutti lo stesso pensiero, con la 4g si lamentano tutti, anche se per rinnovare sembra sia l'unica soluzione... ma è indubbio che la ns 4f non si batte! Secondo me è una macchina superlativa, pochissimi problemi e facilmente risolvibili, un'affidabilità eccezionale e un rapporto qualità prezzo ad oggi senza paragoni. A proposito lucaropa, il problema che avevo con il sensore gas di scarico e l'attuatore della turbina è sparito da solo... la macchina è tornata da sola a ruggire come un leone... !
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Stessa storia era anni fa , paragonava la C6 con la C5, mi riccordo che si parlava che non si fanno pi macchine di una volta, che dal 2005 in poi e solo marcheting, bla, bla bla.... Adesso parliamo di C7 , si ha le sue rogne, pero non si puo fare niente, guardate i cugini tedeschi che non restano lontano al capitolo problemi, fra 10 anni senteremo delle storie come C7 era un carro indistruttibile rispetto a C8 o C9...haahhahahahhhahahah. Tutto dipende da come sono stati mantenuti dal 1 proprietario (98% aziendali), perche sono in pochi come noi che si compra una A6 NUOVA di pacca.
Securtec
06-09-2020, 10:24
Certo auras, ma sono convinto che tutte le case automobilistiche vantano un modello riuscito meglio degli altri... Ma appoggio totalmente il fatto che dipenda molto da chi l'ha avuta prima e da come l'abbia trattata... io sono stato fortunato: la mia èra del direttore della ENDEMOL (grande fratello ecc...) 170k km tutti in autostrada Torino Milano e se doveva cambiare le spazzole tergicristallo andava in audi! Mi ha inviato tutte le fatture dei vari interventi e la relativa cronologia... non ne troverò un'altra uguale.
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Stessa sensazione che ho io, sto valutando anche io il passaggio alla 4g, se non fosse per la pandemia forse lo avrei già fatto, ma come te ho sentito anche io diverse vicende che a tutto fanno pensare che la 4f a confronto sia un mulo
Anche per me sarebbe la quinta, ma sincero non sono più tanto convinto del cambio, credo che terrò la 4F fino a quando non sarà irragionevole ripararla.
Oltretutto esternamente F/G sono parecchio simili, internamente c'è differenza, ma la F non mi dispiace affatto.
Da notare che la mia anche se ha 650 mila km, sembra nuova di fabbrica ed è allestita in modo spettacolare, con interni ed esterni 100 % S6.
Hai ricordato il cambio stronic, confermo che due dei cinque amici che la possiedono, hanno avuto anche li problemi.
Uno prima aveva BMW ed è passato ad Audi per sfinimento, ma si è quasi pentito.
Invece le 4K mi riportano continue noie elettroniche, tipo problemi con il sistema telecamera termica / guida assistita che esce continuamente di calibrazione, saltuari "scleri" del MMI... ma di motore non ho notizie.
- - - Updated - - -
Stessa storia era anni fa , paragonava la C6 con la C5, mi riccordo che si parlava che non si fanno pi macchine di una volta, che dal 2005 in poi e solo marcheting, bla, bla bla....
Ni, cioè ne si e ne no.
Le prime 4F sono state dilaniate da un problema che ne ha rovinato l'immagine iniziale.
Mi spiego: la motorizzazione 2.0 TDI è stata la prima a montare le valvole prodotte in CINA, anzichè le ITALIANE, prodotte a Monfalcone (GO) dalla EATON.
Ma le cinesi soffrivano di un "leggerissimo" problema: si staccava la testa della valvola che se ne andava a spasso dentro il cilindo.
Ricordo ancora diverse testate giornalistiche che giravano il coltello nella piaga, ma senza specificare che non tutte le motorizzazioni ne erano affette, ma solo la 2.0 TDI ed oltretutto un limitato numero di pezzi.
Io le ho avute entrambe (ho le A6 dalla prima, il clone della A100), e le C5 non erano certamente prive di problemi.
La motorizzazione 1.8 T benzina da 150 o 180 CV avevano una turbina che rasentava il ridicolo, tutte con problemi alla guarnizione del coperchio delle valvole, ai condotti in plastica del circuito dell'acqua... e non a miliardi di Km, ma dopo i 150 mila cominciavano i primi fastidi.
Le 2.7 invece problemi con gli alberi a camme (si consumano come burro), alle pompe dell'iniezione, frizioni...
No, non erano muli, e certamente non muli come la 4F.
Io ho posseduto 2 C5, la 1.8 T benzina da 180 CV (stesso motore della S3 stesso anno) e una 2.7 gasolio sempre 180 CV.
Era molto meglio la benzina, ma nessuna delle due ha retto i 300 mila km.
La benzina a 270.000 all'improvviso ha fatto uscire tipo 5 kg di olio in autostrada a 130 km (solita guarnizione coperchio valvole), e quando si è accesa la spia ormai il motore era da buttare (albero, bronzine, turbina...).
La gasolio dopo i 240.000 ha cominciato ad essere una spesa costante mensile (turbina, pompa iniezione, 3 iniettori...), tanto da farmela vendere per esportazione.
Ho fatto un giretto in una concessionaria multimarca ieri, dato che avevano una 4G appena messa in vetrina.
Esternamente come ovvio, poca differenza con la 4F, certamente più moderna ma nulla di eclatante.
Internamente invece molte differenze, anche se la mia 4F è stata "sportivizzata" e l'altra è una business full optional.
Si, dentro mi piace, devo ammetterlo.
Quello che invece comincia a piacermi molto meno, è quello che si trova sotto il cofano.
Vi ho spiegato dei miei amici che possiedono diverse 4G: quello che ha più Km ne ha esattamente 182.000 e l'ha presa nuova, e l'ho visto giusto oggi che girava con la 500 della moglie.
Incontrati poco dopo, mi ha svelato che la sua A6 (3.0 TDI) è in concessionaria perchè rimasto a piedi in tangenziale a Milano (lui è di Trieste...) con il cambio automatico che si rifiutava di collaborare.
Preventivo: poco meno di 7 mila euro, devono sostituirlo totalmente (con uno di rotazione) perchè il suo è troppo danneggiato e ripararlo risulta impossibile.
180.000 km e cambio da buttare ???
Fosse uno che maltratta l'auto "forse" capirei, ma è uno che fa solo autostrada e che non ha nemmeno voluto le palette sul volante, tanto per dire lo stile di guida !!!
... rimasto a piedi in tangenziale a Milano (lui è di Trieste...) con il cambio automatico che si rifiutava di collaborare.
Preventivo: poco meno di 7 mila euro, devono sostituirlo totalmente (con uno di rotazione) perchè il suo è troppo danneggiato e ripararlo risulta impossibile.
probabilmente una officina seria risolve il problema con 1000/2000 euro , o poco piu, cambiando i pezzi guasti (es. meccatronica), ma NON l'intero cambio.
in conce lavorano a "scatola chiusa", non riparano, non puliscono, ma cambiano in toto interi gruppi di ricambi.
un esempio recente, c'e' una discussione del nostro forum:
spia gialla e motore che non rende, errore "bassa pressione turbina" in diagnosi.
la conce dice: cambiare in toto la turbina.
ma nella realta' il problema e' stato risolto direttametne dal proprietario, semplicemente regolando cin cura la geometria variabile della turbina stessa (c'era una differenza di 2 mm su una piccola staffa di metallo).
immagina quanti migliaia di euro risparmiati... sappiamo bene che la conce spara cifre a 3 zeri, anche per il liquido lavavetri...
stesso discorso per quel cambio automatico del tuo amico. Fagli portare via la macchina dalla conce, e digli di interpellare una officina seria specializzata in cambi automatici.
esempio: trasmatic a bologna e similari.
Stesso identico mio pensiero, oltretutto ho una forte allergia alle concessionarie.
Questa mattina dopo aver pagato 590 euro per lo smontaggio e il preventivo, ha prelevato la macchina e il cambio (smontato...) e siamo andati da un cambista in Friuli (altri 140 euro di carro attrezzi), ma non ha dato buone notizie.
Appena ha visto l'auto e il cambio ha esclamato "un'altro !", infatti in officina aveva una seconda 4G con lo stesso problema e in corso d'opera.
A detta sua, saltano alcuni componenti nella meccatronica, e benchè il cambio continui a funzionare, usura le frizioni, ingranaggi e ammenicoli vari al punto che il pulviscolo metallico praticamente distrugge tutto.
Come minimo meccatronica da sostituire integralmente e da escludere totalmente una revisione (si rifiuta proprio di farla), inoltre la scheda elettronica completa (probabile origine dei problemi) e che deve essere pure riprogrammata (ha l'immobilizer), e con essa le frizioni, oltre ovviamente a olio, filtro, guarnizioni, magneti, alcuni sensori...
Fino a quando non lo smonta totalmente non si esprime sul preventivo, dato che prima deve verificare quanto è recuperabile e quanto invece è da cestinare.
Comunque ha già annunciato, dai 2.300 ai 4.000 euro circa, in base a quanti altri danni trova, per cui siamo comunque a cifre considerevoli, ma almeno gliela farebbe subito e non "minimo 15-20 giorni" annunciati dalla conce, se domani accetta il preventivo gliela fa in 3 massimo 4 giorni.
lucaropa
16-09-2020, 21:45
se il problema sta “solo” nella meccatronica ci sono riparatori specializzati, io sulla vecchia 4f l’ho fatta riparare spendendo mi pare sui 300€ contro i 1400& nuova.
Actronics è quella di cui mi son servito, ma non è l’unica.
Se ha usato molto l’auto con la meccatronica guasta ci sta che abbia causato anche danni meccanici, proprio perche il cambio funziona comunque ma male.
Preventivo arrivato alle 16 circa, con la "modica" cifra di 3.100 euro iva compresa glielo riparano garanzia totale 12 mesi.
Non modico, ma nemmeno quanto aveva sparato la conce, anzi meno della metà.
Ha spiegato chiaramente il meccanico, con quel tipo di cambio, e con quel tipo di guasto, riparare la meccatronica significherebbe rimetterci le mani dopo poco e con un danno pressochè identico.
E non stento a crederci, lui di mestiere fa solo cambi, dalle auto ai camion alle motrici.
Comunque la centralina va sostituita obbligatoriamente.
Se proprio lo pretende gliela revisiona (ha tutto in casa), andrebbe a risparmiare 700 euro, un giorno in più di attesa, ma categorico zero garanzia.
Parere suo: cambio pessimo che lascia a piedi, niente sintomi e cedimento totale all'improvviso e quando è troppo tardi, montato anche su BMW e Mercedes, gliene arrivano almeno 3-4 a settimana.
I 6HP19 tutta un'altra cosa per durata e affidabilità.
I 6HP19 tutta un'altra cosa per durata e affidabilità.
Due cambi completamente diversi.
lucaropa
18-09-2020, 07:36
certo, con 3k€ fa tutto ci sta anche dai
Il 6hp19 è di 20 anni fa. Il tuo che cambio è?
Per trovare Audi "esenti" da problemi dobbiamo tornare agli anni '90, quando le componentistiche erano condivise solo (e non sempre) con VW.
Dopo, le statistiche di guasti e inconvenienti sono completamente sovrapponibili a quelle degli altri marchi VAG.
Detto ciò:
Da 4F a 4G non m'è sembrato un salto enorme, anzi.
Da 4G a 4K c'è un abisso.
Una volta provata la 4K, tutte le Audi più anziane ti sembrano decrepite.
lucaropa
18-09-2020, 14:41
non so perché ma sto anche io pensando di “saltare la 4g, dopo 2 c5 2 e 2 4f, forse passero direttamente alla 4k
Oggettivamente è così. Ma ballano altre cifre.
JackNeal
19-09-2020, 01:07
Ma col blocco agli euro 4 secondo voi circolare con una 4f del 2006 sarà un rischio perenne?
La c7 restyling comunque non è male.
Se si compra usato ci si deve pure accontentare. Però per il tiptronic serve il 3000 320cv e il bollo poi sono dolori.
La c7 restyling comunque non è male.
Se si compra usato ci si deve pure accontentare. Però per il tiptronic serve il 3000 320cv e il bollo poi sono dolori.
Più che altro sono dolori con l'agenzia delle entrate...
- - - Updated - - -
non so perché ma sto anche io pensando di “saltare la 4g, dopo 2 c5 2 e 2 4f, forse passero direttamente alla 4k
Siamo in 2, ho solo amici delusi della 4G, e non come prestazioni/consumi/estetica, ma come cadenza dei guasti, la gran parte mai sotto i 550 euro.
E a me l'auto serve, ogni giorno in officina è un giorno di lavoro saltato.
Aggiornamento:
auto ritirata questa mattina, era già pronta ieri sera.
Totale 2.900 euro, quindi pure onestissimo (aveva preventivato 3.100), ha messo in bagagliaio uno scatolone con tutto quello che ha sostituito, ci sono oltre alla meccatronica e la centralina, un'infinità di ingranaggi, paraoli, cuscinetti, di tutto e di più, e tutte le relative scatole dei componenti nuovi (alcune marchiate Audi, altre azzurrine credo marchiate ZF).
Io non l'ho guidata e comunque non avrei potuto fare un paragone con prima, ma secondo il proprietario non andava così bene nemmeno da nuova.
Secondo lui le cambiate sono più rapide e con meno scossoni, più elastico in parole povere, anche se potrebbe essere solo che si era abituato al cambio che già andava male.
Securtec
22-10-2020, 17:36
Ragazzi buonasera... qualcuno sa dirmi come smontare lo stop esterno della 4f? Ho visto soltanto 2 dadi davanti, si muove ma non esce...
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Ragazzi buonasera... qualcuno sa dirmi come smontare lo stop esterno della 4f? Ho visto soltanto 2 dadi davanti, si muove ma non esce...Ecco qua: https://www.youtube.com/watch?v=p34vZkTzb9g&ab_channel=CarCareKiosk
Securtec
22-10-2020, 18:45
Grazie tante.... utile
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Si, insomma hai il terzo dado, di plastica, dietro il portello, orientato verso il posteriore, in un buco del rivestimento (gli altri due dell'Avant li hai già trovati)
SeiperQuattro
25-10-2020, 17:37
La gasolio dopo i 240.000 ha cominciato ad essere una spesa costante mensile (turbina, pompa iniezione, 3 iniettori...), tanto da farmela vendere per esportazione.
scusa ma quando parli di 2.7 intendi la 4F V6?
No perchè la mia (del 2008) ha 275.000 km (originali certificati) e da quando l'ho comprata, un anno fa, il mio meccanico si è rivolto più volte a "Chi l'ha visto"......
So di esemplari che hanno addirittura valicato senza particolari problemi la rispettabile soglia degli 800.000 km, e qui nel forum c'è qualcuno che ha già superato i 600.000.
Per la cronaca è la mia quarta A6, dopo una C5 2.5, una C6 3.0 e un'altra C6 2.7 (quest'ultima purtroppo demolita prematuramente causa incidente).
Quella che mi sono dovuto togliere per disperazione, invece, è stata la Passat con la quale avevo pensato di sostituire la precedente A6.....sì.....quella col famigerato 2.0 140cv iniettore-pompa......in due anni mi è costata due volte il prezzo d'acquisto. MAI PIU'!!! E A6 forever.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.