PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita olio acceleratore



gian.e
09-09-2020, 14:27
Salve a tutti, circa un mese fa ho portato la macchina dal meccanico perché riscontravo una perdita di olio a gocce(vivo all'estero) il meccanico mi chiama e riscontra una perdita dovuta al pedale dell' acceleratore, dò l ok per la riparazione ritiro la macchina ed effettivamente non riscontravo più il gocciolamento. Ora son sceso in Italia per le vacanze e mi ritrovo nuovamente questa perdita. L auto goccia olio fino a che non viene parcheggiata, una volta in sosta continuano le gocce residue e si ferma ed effettivamente oltre a varie gocce a terra non trovo mai copiose macchie di olio ciò dovrebbe significare che la perdita avviene in movimento e si ferma nel momento in cui non viene utilizzata. Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema e può darmi delucidazioni su come risolvere? In quanto la riparazione fu effettuata dal meccanico ma ora mi sorge il dubbio che per una riparazione vera e propria ci sia da mettere mano a qualche carter del motore e se così fosse vuoldire che il buon tempone abbia solo attoppato il problema facendolo passare come risolto.

dalcro
09-09-2020, 14:53
Salve a tutti, circa un mese fa ho portato la macchina dal meccanico perché riscontravo una perdita di olio a gocce(vivo all'estero) il meccanico mi chiama e riscontra una perdita dovuta al pedale dell' acceleratore... Temo che tu sia vittima di uno scherzo o di un meccanico poco serio.
Il pedale acceleratore non contiene olio e ne può perdere quanto la mia radio o il mio orologio a cucù.

Controlla i vari livelli come da manuale e poi vai da qualunque officina, spiega il problema e insisti che te la mettano sul ponte e guardino cosa succede.
Così saprai se è olio motore, olio del cambio, o qualche altro fluido di servosterzo, freni o raffreddamento.
Il meccanico ti dirà cosa succede e poi deciderete il da farsi.

Marcy_68
09-09-2020, 17:41
Da prima sensazione,credo possa esserci una perdita dalla pompa del vuoto (problema molto noto).
Possibile che in movimento,perda/goccioli olio sul cavo dell'acceleratore e dia la sensazione che perda dal cavo. (ovviamente sensazione errata).

dalcro
09-09-2020, 17:52
Le teorie sono tante ma la perdita dall'acceleratore l'ha dichiarata, da quanto riportato, un meccanico.
Purtroppo non si sa neanche che macchina sia, né dalla vignetta, né dal testo.
Il meccanico l'avrà guardata di sotto? Avrà levato la grembialina? Non si è nemmeno chinato? Boh?

Marcy_68
09-09-2020, 18:11
Beh si,le variabili sono molte. Possibile che il meccanico possa aver dato solo una pulita e magari dopo un giro di soli pochi metri,il problema non si è presentato.
Mi vien da pensare alla pompa del vuoto,in quanto la posizione è sopra ai cavi del cambio,frizione e se non erro (la 8l non dovrebbe essere elettronico)pure al cavo acceleratore.

dalcro
09-09-2020, 18:48
Continuiamo a discutere per ipotesi ma non sappiamo neanche se abbia la pompa del vuoto o il booster.
Il pedale acceleratore sulla mia TT che è molto simile alle 8L briose, è elettrico.
Il fatto che perda olio in marcia e da ferma no in realtà (ammesso che sia olio), mi fa pensare a una perdita sotto coppa che va nella grembialina e da lì scorre verso i dietro e gocciola solo in marcia.
Per questo ho chiesto dei liquidi: (un "perde olio" senza notizie sul consumo di olio non è una notizia zoppa)

Marcy_68
09-09-2020, 21:13
Ovviamente mancando informazioni tecniche dell'auto si parla di semplici supposizioni. Nemmeno si conosce il lavoro eseguito dal meccanico (in precedenza) per risolvere il problema.
Possibile poi,ci sia stata un'incomprensione tra meccanico e utente,nel senso...ha detto di aver trovato/provenire olio in zona cavo/pedale acceleratore,ma questo non vuol dire che l'olio provenisse da tale.
Boh,tutte supposizioni e mancanza di dati/lavori eseguiti.

Perdita sotto coppa,possibile,ma la vedo difficile che salga ad imbrattare il cavo (pedale? come descrive l'utente) acceleratore.
Aspettiamo di vedere,se l'utente ci delizia di maggiori info. :laugh:

gian8p
09-09-2020, 22:13
Possibile poi, ci sia stata un'incomprensione tra meccanico e utente,nel senso...ha detto di aver trovato/provenire olio in zona cavo/pedale acceleratore,ma questo non vuol dire che l'olio provenisse da tale.

con la parola acceleratore, forse il meccanico si riferiva al corpo farfallato?? (E non al pedale fisico, in abitacolo?? Ovvio che li' di olio non ce n'e'...)

Mi pare che in inglese il corpo farfallato si chiama "throttle body". E throttle, preso alla lettera, vuol dire acceleratore.
Visto che l'utente dichiara di trovarsi all'estero, forse la lingua straniera ha contribuito all'incomprensione... (o ancor peggio, la parola acceleratore e' uscita da un traduttore automatico, che molto spesso forniscono frasi senza senso).

il corpo farfallato puo' imbrattarsi di olio?? forse sì, per colpa dello sfiato dei vapori del basamento (che sono reimmessi in aspirazione, presumo nei dintorni del corpo farfallato stesso).
ci sara' qualche guarnizione in gomma che non tiene piu bene? oppure ci sara' la valcola pcv rotta, e quindi c'e' troppo olio che risale liberamente in aspirazione??
l'eccesso di olio si accumula nei condotti di aspirazione, e trasuda fuori dal corpo farfallato?? boh.
(ma in quest'ultimo caso, allora il livello olio nella coppa deve calare...).

come gia detto da altri utenti, si possono fare tante ipotesi, più o meno sensate.
L'unico che ci puo' risolvere il mistero e' gian.e

gian.e
09-09-2020, 22:47
Allora scusate il ritardo nel rispondere, l auto è un A3 8l 1.6 benzina, il motore fu sostituito un anno fa dal precedente proprietario e dalla fattura che mi è stata data dallo stesso si tratta di un motore AGU(?).
Escludo a priori la coppa dell' olio in quanto l olio va a bagnare un tubo davanti il motore e ho notato un piccolo deposito di olio nella.parte superiore della coppa, ovvero nella parte di attacco del motore alla coppa. Domani cerco di fare alcune foto per farvi capire il punto esatto dove va a depositarsi ed il tubo dove tende a scolare e poi gocciolare. La macchina di suo ha un consumo d olio in quanto ho trovato un po' di fuliggine sul paraurti e nel viaggio per scendere in Italia ho dovuto rabboccare l olio 1k dopo 1000km(feci il cambio olio e filtri in concomitanza con la riparazione prima di partire).
Ma comunque.posso escludere sia una.perdita della coppa in quanto il deposito è superiore alla coppa e anche dal coperchio valvole in quanto non ci sono né perdite ne trafile. Quello che mi ricordo quando riscontrai la prima volta queste gocce d olio e che mi capito di vederle sulla base del filtro olio tanto che inizialmente pensai provenisse da lì e quindi ne approfittano per far fare un cambio olio e filtri

dalcro
10-09-2020, 07:37
Bene,
intanto escludiamo la pompa del vuoto.
Con le nuove informazioni continuiamo ad escludere l'acceleratore e i cavetti /serbatoi vicini.
Purtroppo il motore non è AGU (che è un turbo 1.8 simile al mio).
Io considererei di guardare la guarnizione coperchio testa e sopratutto, escludendo la coppa come dici, la tubazione del blow-by (vapori di olio che vanno dal basso del motore all'aspirazione) che può essersi aperta causa invecchiamento.
Altra perdita può venire dal circuito del servosterzo

Tutte le ipotesi sono giuste ma non escludere che il consumo olio sia dovuto alla vecchiaia del motore.
Devi lavorare sulle perdite che gocciolano a terra: bisogna asciugare tutto (lavare dal basso come facevano i vecchi meccanici con un po'di gasolio e asciugare?), fare un giro di 50 km e vedere da dove arriva l'olio.
Bisogna vederlo e possiamo solo dirti di guardare bene, sul ponte.

gian.e
10-09-2020, 16:49
Sono appena stato dal mio meccanico di fiducia qui in Italia, abbiamo sollevato la macchina sul ponte e riscontrato la perdita(che avviene solo a motore acceso) nel corpo di alluminio dove viene avvitato il filtro olio. Quando riscontrai la prima volta la perdita già avevo un presentino che provenisse da quella zona in quanto trovavo la goccia alla base del filtro ed infatti così è, probabilmente il meccanico in olanda mi ha preso per il c**o. Ora non avendo la possibilità di sistemare in quanto riparo questa notte mi son premunito di 3litri d olio ed ho inserito sotto consiglio del meccanico uno stop leak nell'olio. Lui già mi ha detto non è detto che funzioni ma meglio di nulla. Quando arriverò in olanda vedo di trovare il pezzo incriminato e procederò alla sostituzione.
Grazie a tutti per l impegno e i vari consigli

dalcro
10-09-2020, 17:10
Bene!
Comunque spero tu e il meccanico abbiate cambiato il filtro olio, tante volte non fosse una guarnizione del filtro deformata.
Abbiamo anche dimostrato agli Olandesi che il pedale acceleratore non perde olio e che basta guardare e lavorare per capire e risolvere i problemi

GreyWolf
13-09-2020, 03:59
Sei ritornato senza gravi problemi?

Comunque mi sa che si gira attorno allo scambiatore e i suoi tubi ... se il 1.6 è come il 1.8 ...
confermo la sigla .... AGU CON turbo, e AGN come la mia senza, ma sempre 1.8 ... questo mi fa sospettare di chi l'anno scorso te l'aveva venduta con documentyi attestanti cilindrata divergente ... salvo che non sia stata "ritoccata".

gian.e
16-09-2020, 12:55
Sisi dai senza problemi nel senso che ho dovuto fare un rabbocco e mezzo di olio durante il viaggio ma per fortuna son arrivato con la macchina ancora "sana". Il pezzo incriminato dovrebbe essere questo nella foto, comprerò il ricambio e vedo sostituirlo io se è possibile.farlo senza dover sollevare l'auto, quindi provando dal vano motore. Altrimenti non avendo nulla per sollevarla sarò costretto ad andare dal meccanico 8255

Edit non si vede la foto inserisco quindi il codice ricambio
078 117 021 A

GreyWolf
08-10-2020, 14:37
Sisi dai senza problemi nel senso che ho dovuto fare un rabbocco e mezzo di olio durante il viaggio ma per fortuna son arrivato con la macchina ancora "sana". Il pezzo incriminato dovrebbe essere questo nella foto, comprerò il ricambio e vedo sostituirlo io se è possibile.farlo senza dover sollevare l'auto, quindi provando dal vano motore. Altrimenti non avendo nulla per sollevarla sarò costretto ad andare dal meccanico 8255

Edit non si vede la foto inserisco quindi il codice ricambio
078 117 021 A

Si, era quello che pensavo io .. Scambiatore olio ... Mah sulla procedura non saprei, io non vorrei dirti una cretinata però non bazzicando spesso sul sito e non ricevo le notifiche (chissà perché) non so se in queste settimane hai già pensato al da farsi ...

Su come muoversi, beh, non so come potresti fare, non so manco come sia messo il 1.6 e le altre cilindrate, ad eccezione della mia.

Poniamo che sia come il 1.8, da sopra, passi bene per svitare il filtro. in effetti. Ma sotto ci devi andare comunque anche solo per levare il carterino in plastica che lo protegge ... Fosse un auto alta, potevi provare a strusciarti, ma è un massacro già così figurati l'audi A3 che è "miciona" ... Poi accarezzerei l'idea di pulire bene la zona, infilarmi e capire da dove fugge con esattezza, la macchina è anziana un po' di trastulli li avrà ubiti ... non è così sciocco dare delle colpe pure ai tubi di mandata e non che vi entrano ... Aggiungi poi che io, per emttere mano lì, prima di tutto le leverei via l'olio dal circuito e così evito docce non gradite.

Sicuro sia lo scambiatore?

Ad ogni modo, non so l'auto dove riposa (disponi di un garage?) ma data l'età, l'incompetenza di certi buzzurri ecc .. l'idea di una spesa congrua per un cricco e due cavalletti pondererei di farla ... Se non altro per i tagliandi di routine (come ti cambi l'olio se non la alzi almeno da un lato?) ... Poi ti danno , assieme ai rompicapo anche le soddisfazioni. E sentirai la macchina un po' più tua ogni giorno di più ...
Poi un po' il forum può aiutarti, Dalcro come vedi è sempre in prima linea.

Sono curioso di scoprire cosa è stato e come sta la signorina ... Aggiornaci.
Ciao!

dalcro
08-10-2020, 15:35
Fai il cambio olio dal meccanico, portandogli l'olio, il filtro perchè è bene fare il lavoro fatto bene.

GreyWolf
09-10-2020, 17:18
Assolutamente d'accordo ....
Ma se uno volesse farselo, non è un operazione impossibile. Basta sempre che ci sia la sicurezza, l'attrezzatura e la voglia.

gian.e
02-03-2021, 20:54
Rianimo questa discussione in quanto oggi mi son messo e ho smontato il vecchio radiatore olio e montato il nuovo, smontando il vecchio ho visto che effettivamente la guarnizione era stata cambiata dal meccanico quindi ora mi sorge il dubbio che magari la perdita possa provenire dal supporto per l alloggio del filtro e non dal radiatore. Anche perché se il radiatore in se avesse una perdita penso che sarebbe più una perdita del liquido di raffreddamento e non dell' olio.
Comunque sia non ho fatto in tempo a rimontare causa lavoro e finirò domani così da provare la macchina e vedere se la perdita sussiste.
Detto ciò ho ovviamente perso liquido refrigerante e dovrò rabboccare, volevo quindi chiedere come faccio ad evitare bolle di aria? C è una procedura di spurgo o mi basta schiacciare il manicotto di mandata finché non escono più bolle?
8420

dalcro
02-03-2021, 21:39
Mah, intanto fai i livelli olio e refrigerante.
Dopo aver premuto sui tubi come dicevi, fai un paio di giri e tieni d'occhio il livello refrigerante che scende fino a quando le bolle non sono tutte spurgate.
Tieni per scrupolo il riscaldamento acceso in modo da spurgare anche lo scambiatore in abitacolo (non ci dici di dove sei nè che auto tu abbia. magari aggiorna provincia e auto nella vignetta a sinistra)
Tutto qui.
Il discorso dell'aria che facevi non ha molto senso perchè il trabiccolo in foto scambia la temperatura tra refrigerante e olio, assicurando che l'olio non scaldi troppo.
Quindi puoi avere perdite di olio e refrigerante verso l'esterno oppure collegamento fra i due circuiti (è successo sulla 996 quindi può succedere a tutti).

gian.e
02-03-2021, 21:53
Il discorso dell' aria nel circuito di raffreddamento è dovuto al fatto che togliendo lo scambiatore è ovviamente uscito parecchio liquido refrigerante che ora dovrò rabboccare quindi sicuramente un po' d aria ci sarà nel circuito.
La mia auto è un A3 8l 1.6 motore AVU.

dalcro
02-03-2021, 22:39
Tutto chiaro.
rabbocchi e poi se per un paio di volte cala rabbocchi ancora, senza preoccupazioni.
Poi, se non la smette vuol dire che consuma refrigerante.

gian.e
02-03-2021, 23:16
Fortunatamente refrigerante non ne consuma, ho la macchina da un anno e non ho mai avuto un calo di refrigerante. L unico problema è questa perdita d olio che si verifica solo a motore acceso, spero con il cambio dello scambiatore sia okora