PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza motore 2.0 40TFSI 190cv e 45 TFSI 230cv



sultano94
12-09-2020, 11:06
Ciao a tutti, ho cercato parecchio sul web ma non ho trovato niente a riguardo. Vorrei sapere che differenze tecniche ci sono tra il 2000 benzina da 190 cv rispetto al 230 cv. Questo perché ho da circa un anno una Q3 40 tfsi 2019 da 190 cv e vorrei rimappare per avere un po più di brio alla guida e, a tal proposito ho visto un video di top tuning di Treviso in cui portano una Q3 come la mia (con solo rimappatura, e qui sorgono i dubbi) a circa 290 cv e in cui affermano che ha lo stesso motore del 45 tfsi solo che è elettronicamente limitato. Potete confermarmi questa cosa? Grazie mille a tutti

kevin#34
14-09-2020, 22:30
penso cambi solo la gestione elettronica

RPCorse
15-09-2020, 13:22
Confermo, stesso motore.

sultano94
15-09-2020, 18:37
Grazie ragazzi!! Corro a rimappare allora :wink:

dalcro
15-09-2020, 18:49
Confermo, stesso motore.
Vuoi dire proprio "stesso codice motore"?

gian8p
15-09-2020, 18:52
e anche la stessa turbina??

in passato, ricordo motori Audi con turbine differenti (nella A3 8P, 140cv vs 170 cv), al crescere dei cavalli.
le sigle motore erano differenti.
(e mi pare che esitevano anche frizioni differenti, ad es. nella A4 b8 122cv vs. A4 b8 143cv , ma son ricordi molto indietro nel tempo, potrei ricordare male).

sultano94
16-09-2020, 16:04
il codice motore della 40 (190 cv) è DKTC, mentre della 45 (230 cv) DKTA

kevin#34
16-09-2020, 18:50
tra 2 motorizzazioni differenti il codice motore non puo' che cambiare, ma sostanzialmente i componenti sono gli stessi

dalcro
16-09-2020, 18:58
tra 2 motorizzazioni differenti il codice motore non puo' che cambiare, ma sostanzialmente i componenti sono gli stessi
Si, l'ho visto dopo i miei dubbi, in pratica non esiste mai un codice motore uguale che dà la stessa potenza.
Non vorrei che oltre all'elettronica cambiasse il pistone, il numero di giri o la portata pompa olio o le bronzine, insomma tutti i pezzi che sono dimensionati in base alla potenza erogata...
Il motore mappato va a un numero maggiore di giri?

kevin#34
16-09-2020, 19:16
io penso che nello specifico delle 2 motorizzazioni in questione non cambi nulla in termini meccanici (a differenza per esempio del 2.0 TFSI che equipaggia TT e TTS, dove cambiano turbina, pistoni, bielle ecc), quello che sicuramente e' diverso e' la gestione elettronica (e qui si apre un mondo a parte).
Per il regime di giri, dipende cosa ha previsto chi ha progettato la mappa, spesso un 2/300 giri in piu' non sono un ipotesi irreale, ma dipende sempre dal caso specifico. Da quel che mi ricordi, nel caso dello stage 1 motore sia di APR che revo per TT MK3 il fuorigiri non mi pare venga spostato, ma non e' detto che non sia il caso del Q3 o di altri modelli/marche. Sicuramente andandosi a spulciare i dati nei rispettivi siti, e' possibile appurarlo (anche chiedendolo a loro nel caso non si riuscisse a dedurlo dal sito)

dalcro
16-09-2020, 19:27
300 giri non sarebbero nulla.

kevin#34
17-09-2020, 22:29
se bastasse solo spostare il limitatore, avremmo tutti zona rossa a 10mila giri...:laugh:
nella realtà, per farlo girare anche solo 1000 giri sopra devi avere una preparazione che sia in grado di spingere davvero fino a quel regime e, last but not the least, senza fare danni... difficile lasciando inalterati diagrammi e distribuzione di serie...

dalcro
18-09-2020, 06:22
Parlavo di variazioni significative in ottica di usure (fasce pistoni ecc.), carichi (albero, bielle, bronzine ecc.) e lubrificazione.

kevin#34
18-09-2020, 12:35
forse non ci siamo capiti, io mi riferivo a questo:


Si, l'ho visto dopo i miei dubbi, in pratica non esiste mai un codice motore uguale che dà la stessa potenza.
Non vorrei che oltre all'elettronica cambiasse il pistone, il numero di giri o la portata pompa olio o le bronzine, insomma tutti i pezzi che sono dimensionati in base alla potenza erogata...
Il motore mappato va a un numero maggiore di giri?

Donatello Birsa
23-10-2020, 20:14
Confermo, stesso motore.

Infatti. É una situazione paragonabile a quella dei TFSI 180 e 211 cav (A4 B8, A5 ecc dal 2008-2009 al 2011 e poi nella versione lifting, che erano identici, centralina esclusa.
Infatti i mappatori d’oltralpe (ABT-MTM) che ben conoscevano quei motori li portavano, da subito entrambi di sola mappa a 270 cavalli.
La differenziazione di potenza é sempre stata una politica Audi nei Tfsi e non solo, oltretutto distillata negli anni, sui motori in dotazione alle auto a grande diffusione (tipo A4).
Quando è nato il Tfsi a fasatura variabile (2008) 180/211 cavalli, pluripremiato per caratteristiche tecniche - nonostante fosse poi risultato farlocca per i consumi d’olio per un difetto di progettazione - era giá pronto per potenze superiori, distillate poi negli anni ( p.es. 252 cav nella A4 2.0 TFSI 2015-2018).
Nella versione di fabbrica i 2 Tfsi del 2009 (180/211 cav) avevano entrambi il limitatore a 6.800 giri con (modeste) differenze nella distribuzione della coppia massima per entitá e regime di rotazione.
Con la mappatura (MTM) a 270 cav (originali 180 cav per me) il limitatore era stato portato a 7.000 giri (200 giri in più), ma il motore conservava una sua linearitá e fluiditá di funzionamento, come un motore standard, nonostante il cospicuo aumento di cavalleria e coppia, e senza toccare lo scarico.
Questa per me é la prova che il tfsi 2.0 (180-211 cav) a fasatura variabile, era pronto per potenze e coppie ben superiori sin dalle origini.
I valori e le fdifferenzizzioni di potenza attuali (tipo 190 e 230 cav del post), sono solo la prosecuzione della saga... :-)

tomodi
28-10-2020, 17:23
consigli su dove far rimappare centralina audi A4 Allroad 190 cv a Milano?