PDA

Visualizza Versione Completa : Oscillazione motore al minimo + consumo olio



Reacher
12-09-2020, 11:39
Ciao, eccomi alla domanda dopo la presentazione.
Ho una A4 TDI 35 con la quale ho percorso quasi 12.000 km in due mesi di vita.
Due piccole cose mi piacerebbe capire però:
1. ogni tanto, senza una apparente condizione particolare, il motore al minimo ondeggia in modo chiaramente percepibile in tutto l'abitacolo. Secondo me non è normale. E' pur vero che qualunque coppia è trasmessa in modo amplificato alla scocca da un motore montato in longitudinale, per motivi geometrici, ma una oscillazione di tutto il motore visibile a occhio e percepibile dagli occupanti al minimo mi sembra anomala. E' capitato a qualcuno? Lo farò presente al primo tagliando ma vorrei iniziare a capire se sono un caso isolato.
2. l'olio: con la percorrenza che ho fatto sta arrivando pericolosamente verso il minimo. Anche questo mi pare anomalo. Dovrò sicuramente presto rabboccare. Che esperienza avete voi?

Grazie per le risposte

dalcro
12-09-2020, 12:47
Consumi più olio della mia TT 2001 ma temo ti diranno che è normale.
Considera che i motori di tempo fa dopo il rodaggio consumavano un po' meno olio che non nei primissimi km...

Reacher
13-09-2020, 20:01
Per chiarezza ho fatto un video: sembra che il tendicinghia oscilli e metta in oscillazione tutto il motore. La frequenza dell'oscillazione percepita dentro l'abitacolo è esattamente quella con cui si muove il tendicinghia.

https://youtu.be/9UCp5fC_SOI

dalcro
13-09-2020, 21:31
Considera la possibilità che sia la ruota libera alternatore...

Reacher
15-09-2020, 06:50
Considera la possibilità che sia la ruota libera alternatore...

È una osservazione che ha molto senso in effetti. Grazie.
Vedo che non è molto frizzante lo scambio di opinioni però, in generale :dry:

Kirk
15-09-2020, 12:33
È una osservazione che ha molto senso in effetti. Grazie.
Vedo che non è molto frizzante lo scambio di opinioni però, in generale :dry:

Ti ha già risposto uno degli utenti più preparati qui dentro, noi “comuni mortali” penso abbiamo poco da aggiungere.......
Io piuttosto mi proccuperei del consumo olio, assurdo che devi rabboccare dopo 12k km......io ne ho 130k km e non ho mai rabboccato in vita mia (service a parte), ok non è lo stesso motore ma un giro in Audi io lo farei......

dalcro
15-09-2020, 16:34
Solo per spiegare quella che resta una supposizione
https://m.youtube.com/watch?v=9beaAjKLBnY
Comunque non lo deve fare. Sei in garanzia e sta ad Audi risolvere

Reacher
15-09-2020, 17:59
Solo per spiegare quella che resta una supposizione
https://m.youtube.com/watch?v=9beaAjKLBnY
Comunque non lo deve fare. Sei in garanzia e sta ad Audi risolvere

Capito, mi convince nel mio caso.
Inizialmente pensavo a cose più complesse e cazzute, tipo un iniettore difettoso, ma ero poco convinto perchè in realtà il motore gira benissimo. Appena apro il cofano, mi si presenta davanti quel movimento del tendicinghia, esattamente in fase con la vibrazione che sento nell'abitacolo... :blink:
E' chiaro che deve intervenire AUDI, magari a questo punto anche prima del tagliando.
Però sono un curioso e voglio sempre capire... :smile:

Quello che ancora mi lascia perplesso a questo punto è il consumo d'olio.

Grazie

GIGID
12-11-2020, 20:19
Ormai il consumo d’olio sta diventando una cosa comune
Sono al sesto 3.0 V6.
I primi arrivavano al tagliando dei 30 senza problemi.
Sugli ultimi due 1 kg ogni 8/12.000 km

Vediamo ora che sono a 35.000.

Purtroppo è diventato abbastanza normale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dalcro
12-11-2020, 20:43
Si, per Audi è ormai normale avere motori che consumano olio.
E pensare che l'olio consumato è anche inquinamento in più...

federicofiorin
14-11-2020, 09:01
anche secondo me può essere qualche puleggia, anche se ...cavolo è nuova... comunque per il consumo olio ti direi di non preoccuparti, il problema è proprio nei nuovi motori, non come sono stati costruiti ma il problema risiede proprio nel contorno (filtri ecc) ti faccio un esempio, nella mia a3 2.0 tdi 170 cv, prima del defap e annessi e connessi mi consumava circa un litro ogni 18.000 km, tolti sti due impiastri e il filtro aria sostituendolo con un k&n, il consumo praticamente è scomparso, facendo i tagliandi ogni 15.000km consumerà forse 300 grammi, dal massimo passa a 3/4, quindi il problema almeno nel mio caso sta proprio li, sul touareg che ho attualmente sono ad un litro ogni 15.000 km circa, 3.0 v6, sul precedente touareg v6 3.0 consumo olio pari a 0 quindi alla luce di ciò ritengo che siano proprio questi nuovi ammennicoli a creare un consumo di olio, poi nelle vw è enfatizzato dal fatto che il tagliando si faccia a 30.000 km (cosa che io sconsiglio ) ad esempio come vedi in firma ho anche una mercedes classe g, faccio anche in questa il tagliando ogni 15.000 km avendo fap ed urea mi consuma circa 1 litro ogni 17.000 km in linea con audi, con la differenza che mercedes esegue i tagliandi ogni 20.000 km anzichè 30.000 km! se fai tanta autostradail consumo d'olio è accentuato, anche questo ho notato! La mia teoria è che essendo un motore tanto tappato quando sei ad alti regimi il fitro non riesce a garantire un perfetto passaggio di aria e quindi qualcosa viene aspirato anche da recupero vapori olio, dai oggi dai domani.... si sta poco ad arrivare ad un litro

dalcro
14-11-2020, 09:51
Beh, le diavolerie moderne hanno certamente aumentato il consumo di olio rispetto all'Audi 80 B2 che ho avuto col "motorone" dell'epoca. (quello della Golf GTI).
Abbiamo:
la turbina che può consumare olio dai supporti del'alberino,
L'EGR che è una cosa contro natura :cry:
Il DPF e relative rigenerazioni che tirano su le temperature e fanno altre cose strane in camera di combustione
La PCV che talvolta prende delle risonanze (dentro ci sono molle morbidissime) e tira via olio pompandolo nel filtro
Inoltre, se ne parla poco perchè è accaduto in silenzio prima del 2010, le bronzine sono diventate "verdi" perdendo materiali antifrizione tipo Zinco, Stagno e qualcos'altro per motivi ecologici con minor capacità di fare il loro lavoro.
Infine la nota storia degli olii sempre più fluidi compensata dall'HTHS... speriamo.
Quindi fare un po' di prevenzione per avere dei margini aiuta.

Ricordo comunque che LL non vuol dire "30.000km, sempre" ma bensì "fino a 30.000km, secondo indicazione elettronica di bordo" e magari il sistema di controllo ti ci manda prima.