PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A6 C6 3.0 TDI Quattro Avant 2006 comprata all'asta non parte - Consigli?



sckore
26-09-2020, 00:38
Ciao a tutti e complimenti per la qualità del forum!
Sono riuscito ad acquistare una splendida ma un po' malconcia A6 3.0 tdi Quattro ferma da 2 anni nel piazzale del tribunale. Oggi ho provato ad avviarla con un jump starter ma oltre ad accendere il quadro e a far girare il motorino per qualche secondo non sono andato oltre purtroppo...
Ho notato che la spia delle candelette non si spegneva nei secondi in cui giravo la chiave per accendere il quadro, oltre a diversi messaggi d'errore come avaria freni ed altri che ora non ricordo. Ho provato anche a collegarla con i cavi al mio pandino a benzina ma non sono andato oltre...so di per certo che l'auto è stata portata in quel parcheggio marciante quindi teoricamente è ok. Ho pensato che gli errori siano dovuti in gran parte dal fatto che le centraline non hanno più ricevuto alimentazione, che ne dite?

La prossima volta dovrò farla partire per forza altrimenti devo farla trainare per liberare il posto nel parcheggio del tribunale.

Secondo voi sostituendo la batteria riesco a farla ripartire? Quale batteria consigliate, una Varta AGM da 95ah e 850en? quale procedura devo seguire per smontarla? devo codificarla?

Devo aggiungere anche del gasolio fresco? il serbatoio adesso è pieno al 10/15%

Vorrei portarmela in garage e cominciare a sistemarla restituendola al vecchio splendore!

Grazie a tutti per il supporto!:biggrin:

dalcro
26-09-2020, 08:26
Sono troppe le possibilità. Non ci si può chiappare.
- Batteria nuova, la marca non importa. Anzi, se te la devi giocare in diversi avviamenti falliti, tanto vale prenderla al supermercato (io proprio in questi giorni per la TT ho preso da Maury's una batteria EFB, marcata da loro e va come si deve.
- Per fare l'avviamento non servono codifiche, che sono mirate solo alla gestione della batteria nel tempo.
- Un po' di gasolio fresco male non fa; mettine una ventina di litri.
- Accendi il quadro e aspetti a quadro acceso oltre lo spegnimento delle candele. Fallo per due volte per scaldare i cilindri il più possibile e poi provi.
- Quando accendi il quadro prova a sentire se senti la pompa benzina che gira come dovrebbe...
- Dai un'occhiata ai ganci di traino per capire se è stata parcheggiata lì con le sue ruote o col carro attrezzi.

auras80
26-09-2020, 13:06
Per un 3.0 di solito a 99% va una batteria da 110Ah. Io svuoterei il serbatoio, metterei altri 40lt di gasolio, cambio il filtro carburante, dopo con il vag (adesso non mi ricordo il canale), fai riempire tutto il impianto con gasolio , e via.

gian8p
26-09-2020, 13:44
senza dubbio una batteria nuova e carburante fresco sono indispensabili. (ma nel parcheggio del tribunale non sara' facile poter lavorare al filtro, svuotare serbatoio e spurgare tubazioni, ecc ecc: ci vorrebbero alcune ore di lavoro, bisogna smontare mille cose. Nel piazzale del tribunale, con pochissima attrezzatura, mah, io sinceramente la vedo dura).

se comunque decidi di fare lo spurgo del carburante, e poi riempimento del circuito col vag, fai anche una scansione per vedere se ci sono codici di errore=guasti in memoria (in teoria alcuni guasti potrebbero impedire l'avviamento, anche senza avere spie nel cruscotto. A quel punto il carroattrezzi diventa obbligatorio).

nel tuo caso, il vag secondo me e' indispensabile: andare a tentativi, secondo me non ce la fai a farla partire. Le possibili cause sono tantissime.

se non possiedi il vag, direi di chiedere aiuto a un elettrauto, ecc. Oppure, se ci dici la tua citta', magari qualche utente del forum, che vive nella medesima città, e abile col vag, puo' aiutarti (si beve una birra insieme e si fa la diagnosi. Poi, analizzando le info di diagnosi, deciderai come agire per portare via la macchina).
Ma se devi fare presto e liberare subito lo spazio del tribunale, l'aiuto -gratuito- di un amico del forum col suo vag, e' una ipotesi poco ragionevole.
con gran probabilita', ti tocchera' pagare elettrauto e carro attrezzi.

dalcro
26-09-2020, 13:58
....La prossima volta dovrò farla partire per forza altrimenti devo farla trainare per liberare il posto nel parcheggio del tribunale...Tutto giusto, ma diamo un ordine alle cose...
Prima prova d'avviamento con batteria nuova e carburante.
Se non va svuotamento serbatoio e pulizia filtro nel parcheggio come suggerito da auras80
Se non va scansione e riparazione errori nel parcheggio come suggerito da gian8p

Speriamo che parta se no nel parcheggio ci stai una vita e magari conviene trasferirla in officina col carro attrezzi che volevi evitare

sckore
26-09-2020, 14:53
Prima di tutto grazie per le risposte che mi avete dato così rapidamente, vado per ordine perchè gli spunti sono tanti: dalcro: oltre al gasolio fresco pensavo di aggiungere un additivo tipo il tunap 984, che ne pensate? Sono certo che sia arrivata li con i suoi pistoni, ho verificato la documentazione d'arrivo.se auras80: dove lo trovo il filtro gasolio? quanto tempo pensi possa impiegare a sostituirlo? E svuotare il serbatoio? Esiste un tappo inferiore di facile accesso? Stavo pensando di farla trainare dall'auto di un mio amico fin fuori il recinto del tribunale parcheggiandola li vicino dove esiste una piazzola comoda e li operare con le prove HARD... gian8p: non possiedo il vag ma è un acquisto che DEVO fare, quale versione consiglieresti?

Grazie di nuovo per il supporto!:biggrin:

auras80
26-09-2020, 15:12
Il filtro lo trovi nel vano motore , asx come guardi, vicino al debimetro e turbina, per cambiarlo ci si impegni 5-10min.

gian8p
26-09-2020, 15:27
... svuotare il serbatoio? Esiste un tappo inferiore di facile accesso?
Stavo pensando di farla trainare dall'auto di un mio amico fin fuori il recinto del tribunale parcheggiandola li vicino dove esiste una piazzola comoda e li operare con le prove HARD...
non possiedo il vag ma è un acquisto che DEVO fare, quale versione consiglieresti?

da quanto so io, nessun serbatoio del carburante, sulle automobili, ha un tappo inferiore.
di solito, per pulire il serbatoio, bisogna smontare il gruppo galleggiante-pompa, passando da una botola sotto al sedile posteriore.
Poi con una pompa si aspirano le schifezze sul fondo del serbatoio.
Nel piazzale del tribunale, la vedo dura...

per il traino, ugualmente la vedo dura, ti prendi dei rischi enormi .
a motore spento la macchina e' senza servosterzo e senza servofreno. Se vieni trainato con una corda, secondo me rischi di sbattere contro le altre vetture del tribunale, o peggio sbattere su strada pubblica (e con l' assicurazione poi vien fuori una grana, una storia infinita, anche per il tuo amico che ti traina...).
se arrivi alla piazzola tutto intero, poi lavorare e' comunque rischioso, non hai attrezzatura, maneggi del carburante=rischio esplosione, ecc.
Se ti vedono le forze dell'ordine, probabilmente ti contestano qualche infrazione (magari si attaccano al discorso inquinamento, se rovesci a terra un po' di carburante. Le inventano tutte, per racimolare soldi!!).

considera che con 50 euro, un carro attrezzi generico, un tizio che lavora in proprio (non associato Aci ecc), te la porta a casa (nella medesima citta, cioe' pochi km di strada. Ma se devi fare 100 km, la tariffa diventa pesante!).
io non rischierei: pago i 50 euri al carro attrezzi, e poi ci lavoro in tranquillità a casa.

per il vag, io dico di comprare l'ultima versione uscita, cioe' la 20 (mi riferisco al VCDS di Ross-tech). l'ultima uscita comprende sempre le versioni precedenti, non ha senso comprare una versione vecchia. es. versione 17 ,18 ecc, in cui il numero indica l'anno di uscita sul mercato.
NB: gli annunci in rete per il vag, al prezzo di 50-60-70 euro, sono tutte copie pirata, alcune hanno problemi, es. bug e si piantano.
Il software originale ross-tech costa 300-400 dollari americani. vedi il loro sito, con le pagine demo ecc e ne capirai di piu'.

esistono anche app di diagnosi per il telefono, ad esempio OBDeleven, Carista, Torque, e simili
NB: alcune app gratuite sono molto semplificate, e possono fare solo lettura delle centraline, ma non puoi impostare nulla (cioe non scrivono nelle memorie delle centraline).
cerca nel forum che ne abbiamo gia' parlato diecimila volte, di vag, di obdeleven, ecc ecc. E' un mondo vastissimo, impossible descrivere tutto in poche righe.
(tra l'altro, io uso un vag vecchio, quanto la mia macchina, e non mi sono più informato sugli ultimi ritrovati nel mondo delle diagnosi)

dalcro
26-09-2020, 15:49
Si, aggiungi l'additivo che male non fa.
Purtroppo c'è il rischio di grippaggi nel sistema hp che è stato fermo un paio d'anni...

RickyCast
28-09-2020, 18:23
Anch'io la vedo dura lavorare con l'ansia di dover fare presto in un luogo sicuramente non confortevole.
Per quello che posso sapere io, le auto di questa generazione sono ormai piene di centraline e sensori: ce ne sono dovunque e talvolta ne basta una in tilt per fermare il sistema. Se ricordo bene, anche solo sostituire la batteria senza poi riaggiornare il sistema, può generare anomalie; figuriamoci una macchina con la batteria totalmente scarica (che è come se non ci fosse). Fattela portare a casa, o meglio in una officina di fiducia, ci guadagni in tempo, soldi e salute.
Se poi devi comprare un VAG, nel mercatino di questo Forum c'è endy87 che li vende e pare che gli acquirenti siano tutti contenti
Lo trovi qui: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?64447-Cavo-VAG-COM-VCDS-20-4-ITALIANO-Inglese-Diagnosi-2019-AUDI-VW-Seat-Skoda

- - - Updated - - -

P.S.: non mi pare tu abbia scritto se il motorino di avviamento gira oppure no. Se non gira o se senti solo il "tack" del solenoide, magari è perché la batteria che hai applicato non basta. Io ho una A6 C6 4F2 TDI 3.0 165KW e la batteria che c'è in macchina è da 150 Ah. Tu mi pare abbia detto che hai cercato di supplire con la batteria della Panda, .....

- - - Updated - - -

Guarda che anche se gira il motorino, qualche secondo non basta, magari tutto il sistema di iniezione si è svuotato o tutto il gasolio è evaporato e bisogna insistere un po'. Io poi farei come si faceva una volta con i motori a gasolio in inverno: metti nel serbatoio 10/15 litri di BENZINA SUPER, magari così diluisci la paraffina del vecchio gasolio. Stai tranquillo che quei pochi litri di benzina non fanno niente al motore, io una volta per errore ne ho messi 30 litri nella mia e non è successo niente di strano.

dalcro
28-09-2020, 18:37
Ormai il giorno è passato. Chissà come è andata...

Io punto su:
- Batteria nuova
- Aggiunta gasolio
- Avviamento lungo
- Se possibile pulizia filtro gasolio

Sono opinioni...

sckore
28-09-2020, 20:51
Grazie ancora per le vostre risposte!

Non ho ancora potuto prelevarla perché sto completando il passaggio di proprietà e il covid proprio non aiuta...:sad:
Una mattinata solo per farmi dare bollettini dalla MCTC, pagarli in posta e tentare di prenotare l'appuntamento al PRA (purtroppo non mi hanno consegnato il certificato di proprietà quindi devo fare richiesta per il duplicato...), su questa esperienza scriverò un post ad hoc se non l'hanno già fatto.

Comunque grazie ai Vs spunti e consigli sto maturando il piano d'attacco:
- mi armerò di Tunap 984 e gasolio fresco per rinfrescare quello contenuto nel serbatoio
- filtro diesel nuovo che sostituirò subito prima di tentare un nuovo avviamento (il motorino fortunatamente gira perfettamente), ho visto un video d'officina in cui lo sostituiscono e per farlo riempire di gasolio svitano una vite di spurgo facendo girare il motorino finché non arriva gasolio che trabocca e poi chiudono. Potrei avere così conferma che il gasolio arrivi al common rail, giusto?
- mentre il tunap agisce collego la batteria nuova e penso di prendere una Varta da 110ah 920 EN ( questa qui https://www.auto-doc.it/varta/1129263 ) sperando che le candelette riescano a fare il loro lavoro; mentre provavo con i cavi attaccati al pandino non sono riuscito a far spegnere la spia del quadro ma spero sia dovuto alla bassa potenza elettrica...
- se le candelette vanno in temperatura ripeto un paio di volte l'accensione quadro come mi avete consigliato
- incrocio le dita (e tutto l'incrociabile) e provo lo start!

Le operazioni elencate non dovrebbero occuparmi più di un paio d'ore, che ne dite?

dalcro
28-09-2020, 21:28
Forse se non sei pratico ci vuole un'altra mezz'ora, causa filtro, ma non di più.
Vai, che ce la fai!

gian8p
29-09-2020, 08:14
... ho visto un video d'officina in cui lo sostituiscono e per farlo riempire di gasolio svitano una vite di spurgo facendo girare il motorino finché non arriva gasolio che trabocca e poi chiudono. Potrei avere così conferma che il gasolio arrivi al common rail, giusto?

fare girare la pompa alta pressione (CP4) a secco, e' un buon metodo per distruggerla.
son pompe fragili, e riempire il fitro carburante facendo girare il motore e' stato sconsigliato piu volte nel forum.

cerca nel forum "problemi cp4" e ti esce un mondo...
da quello che ho capito, e' meglio usare il sistema di diagnosi, per riempire il filtro.
(io nella mia A3 8P non ho la pompa CP4, quindi non ho approfondito molto l'argomento, fai altre ricerche. Anche la tua A6 magari non ha la cp4, ma forse ha un modello di pompa piu vecchio -e piu solido. NON LO SO, fai ricerche. NON improvvisare metodi di avviamento troppo "rustici", che fai del danno!).


... mentre il tunap agisce ...

dubito che il prodotto possa agire in 5 o 10 secondi... quegli additivi devono girare nel motore insieme al carburante, per centinaia di km, per avere un minimo di efficacia.
Nel forum ho letto che alcuni utenti riempiono manualmente il filtro con gli additivi di pulizia, per avere la massima concentrazione del prodotto sugli iniettori, e aumentare l'efficacia.
non so se nel tuo caso il trattamento col prodotto versato direttamente nel filtro, possa portare migliori risultati (cioe ottenere un avviamento piu' rapido, e liberare alla svelta il piazzale del tribunale).

io ribadisco la mia idea del carroattrezzi, gia' descritta nei mess precedenti...
poi sulla macchina ci lavori con calma a casa, con le giuste attrezzature, ecc, senza l'ansia dell'orologio (2 ore ecc).

dalcro
29-09-2020, 08:20
Si, aggiungi l'additivo che male non fa.
Purtroppo c'è il rischio di grippaggi nel sistema hp che è stato fermo un paio d'anni...
È stata l'unica paura che ho riportato.
Ci sono rischi anche se è bagnato (reazioni lente della parte ammessa di gasolio bio con l'acciaio)
Speriamo almeno che se c'è la CP4 sia di quelle post richiamo

lucaropa
29-09-2020, 10:24
se del 2006 monta la cp3, meno delicata ma comunque non dovrebbe mai girare a secco

---------- Post added at 10:24 ---------- Previous post was at 10:22 ----------

è possibile anche che vada semplicemente ricaricato il circuito, ma va fatto col il pc, puoi anche provare ad accendere e spegnere il quadro 30/40 volte, appena accendi il solo quadro dovresti avvertire il rumore della pompa nel serbatoio, fira per qualche secondo, appena si ferma spegi e riavvendi il quadro, continua cosi per almeno una trentina di volte, riesci quasi a simulare il caricamento forzato via obd

sckore
29-09-2020, 14:20
Continuo a ringraziarvi per l'aiuto!

Ho scoperto proprio ieri sera della problematica legata alla pompa ad alta pressione...spero di avere la CP3 come scrive Lucaropa...sto cercando di recuperare un vag ma se non dovessi riuscire in tempo utile adotterò la procedura on/off accensione quadro sempre indicata da Lucaropa.

Quindi quello che fa questo meccanico al 4'13" lo sconsigliate vivamente? https://youtu.be/2yQG2CelUsU

Per limitare i danni alla CP3 posso "sporcarla" con gasolio fresco aprendo il filtro della pompa, controllerei anche se ci sono residui metallici preoccupanti, che ne dite?

lucaropa
29-09-2020, 14:42
se è del 2006 hai per certo la cp3, la cp4 è stata montata dal 2008, solo sulle versioni restyling da 240cv.
La prova del video puoi farla serve a rimuovere l’aria e ad esser certi che il gasolio arrivi fino al filtro, però vedrai che non serve mettere in moto per farlo uscire, usa la chiave e accendi e spegni solo il quadro

Orlac
30-09-2020, 13:10
Per curiosità, quanto l'hai pagata?
Puoi mettere qualche foto?
In passato ho gironzolato per queste aste ma causa la mia totale ignoranza su come gestire in sicurezza un'offerta ho sempre desistito.
Inoltre, ma senza nessuno dato concreto, ho sempre avuto la paura, sensazione, che i veri affari nn li lascierebbero fare proprio ad un privato come me...e che se riuscissi ad aggiudicarmi un auto la pagherei sicuramente più di quello che vale poiché uscirebbero riparazioni e/o rogne che farebbero lievitare il prezzo finale

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

sckore
30-09-2020, 14:20
Per curiosità, quanto l'hai pagata?
Puoi mettere qualche foto?
In passato ho gironzolato per queste aste ma causa la mia totale ignoranza su come gestire in sicurezza un'offerta ho sempre desistito.
Inoltre, ma senza nessuno dato concreto, ho sempre avuto la paura, sensazione, che i veri affari nn li lascierebbero fare proprio ad un privato come me...e che se riuscissi ad aggiudicarmi un auto la pagherei sicuramente più di quello che vale poiché uscirebbero riparazioni e/o rogne che farebbero lievitare il prezzo finale

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Ciao Orlac,
l'ho pagata 613€ ma c'è sicuramente da lavorare e devo sperare che il motore sia ok, ha i suoi 407000km...diciamo che mi piace il rischio e adoro recuperare auto riportandole alla piena efficienza. Appena mi è possibile posto qualche foto.

Orlac
30-09-2020, 14:38
l'ho pagata 613€ ma c'è sicuramente da lavorare e devo sperare che il motore sia ok, ha i suoi 407000km...diciamo che mi piace il rischio e adoro recuperare auto riportandole alla piena efficienza. Appena mi è possibile posto qualche foto.

pagandola così poco hai un discreto margine di manovra per ripararla....credo che un pizzico di fortuna su motore e cambio la porti di nuovo in strada :smile:

sckore
01-10-2020, 15:30
Avrò bisogno di parecchia fortuna ma come si dice "...aiuta gli audaci":biggrin:

In attesa del benedetto appuntamento al PRA per richiedere copia del certificato di proprietà per cui dovrò attendere 2 settimane...sto approfondendo il tema ADDITIVI e nel forum ho trovato chi parla bene di Sintoflon, nello specifico ho individuato questo: https://sintoflon.com/prodotto/trattamenti-carburante/bactericide/
Che ne pensate, forse è più indicato del Tunap visto che non riuscirò a svuotare il serbatoio che contiene gasolio vecchio di due anni.

Orlac
01-10-2020, 16:01
Dopo tutto questo tempo la probabilità che il gasolio abbia generato alghe o muffe ci potrebbe stare...
Forse un semplice additivo nn ha il tempo e/o la forza per risolvere il problema in misura sufficiente.
Ma, se proprio vuoi farlo, non converrebbe di più andare sui prodotti nautici dove il problema condensa/muffe è più sentito?


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Orlac
08-10-2020, 20:27
Come sta andando?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

sckore
09-10-2020, 22:24
Sta andando che sono ancora in attesa di fare il passaggio di proprietà senza cui non posso prelevare l'auto...purtroppo il pra ha tempi d'attesa lunghissimi. Nel frattempo sto cercando filtri, olio, batteria e pezzi vari al miglior prezzo possibile e penso prenderò tutto su Autodoc. Andy mi ha spedito il vag ma devo capire come installarlo per prenderci mano.
Mentre attendo ho anche scoperto perchè ho trovato la pelle della panchetta posteriore alzata e arricciata sul lato passeggero...riguardando le foto pubblicate sul sito dell'istituto di vendite giudiziarie ho notato che il finestrino non è perfettamente chiuso e questo ormai da due anni...spero di non trovare il fondo completamente disintegrato dalla ruggine altrimenti sarebbe un vero problema!

sckore
13-10-2020, 16:02
UPDATE: oggi dopo tre settimane dalla richiesta di prenotazione sono riuscito ad ottenere il duplicato del certificato di proprietà, scoprendo che esisteva già in formato digitale. Ben 4 pratiche per richiedere la copia appunto, trasferire la proprietà al sottoscritto ed eliminare i gravami del fermo amministrativo, purtroppo l'ipt è una mazzata visti i 171kw di potenza dell'auto e la provincia che la ricarica del 30%!

Ora mi attende la motorizzazione e poi si prova a farla ripartire!

Mi sono procurato VAG (sono riuscito ad installarlo dopo qualche difficoltà avviando come amministratore il file VCDS Loader), taniche per gasolio, additivo bomba, stecca di legno per tenere su il cofano visto che il pistoncino è scarico, cavi batteria, compressore per pneumatici e per finire cassetta degli attrezzi con chiavi a cric in aggiunta. Avrei voluto fare un passaggio prima per riempire il serbatoio con gasolio fresco ed additivo, smontare batteria e provarla a recuperare con il CTEK ma sarà difficile...

gian8p
13-10-2020, 16:15
... Mi sono procurato VAG (sono riuscito ad installarlo dopo qualche difficoltà avviando come amministratore il file VCDS Loader), taniche per gasolio, additivo bomba, stecca di legno per tenere su il cofano visto che il pistoncino è scarico, cavi batteria, compressore per pneumatici e per finire cassetta degli attrezzi con chiavi a cric in aggiunta...

wow. sei veramente "armato" di tutto!!
potresti metter su una ditta di soccorso meccanico in autostrada, o nei parcheggi degli aeroporti!! (turisti che rientrano e restano a piedi di batteria, dopo 2 settimane nel parcheggio, ce ne sono decine ogni gg).

in bocca al lupo per la tua Audi.

Orlac
14-10-2020, 13:25
Faccio/facciamo tutti il tifo x te [emoji4].
È bello vedere auto del genere riportate in strada.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

sckore
21-10-2020, 17:32
1° TENTATIVO KO...

Buongiorno a tutti! Vi aggiorno dopo il tentativo di stamane purtroppo non positivo...

Ho fatto un veloce passaggio visto che avevo la mattinata libera pur non avendo a disposizione tutto il materiale occorrente, quindi niente batteria nuova ne filtri visto che il budget mensile è stato abbondantemente superato...ho in caldo un ordine da 300€ su Autodoc con tutto l'occorrente anche per il tagliando olio/filtri. Mi premeva chiudere quel finestrino aperto che avrà fatto un casino di ruggine nel fondo posteriore (anche se dopo una rapida occhiata non ho trovato evidenti segni di marcescenza ma dovrò alzare con calma la tappezzeria per valutare correttamente), gonfiare le gomme, valutare lo stato della batteria (che ho recuperato e messo sotto carica con il miracoloso ctek visto che "sembra nuova" e segnava 10v), provare a farla partire con una batteria diciamo di recupero ma che si è rivelata difettosa, collegare il VAG per capire quali errori ci fossero, inserire l'additivo e 15lt di gasolio fresco per semplificarmi la partenza e provare l'avvio con i cavi di un 1500 diesel a supporto...

Fatto tutto senza però riuscire ad accenderla, provo a postare il log del VAG che non so leggere ma sono certo che queste auto abbiano bisogno di una perfetta alimentazione elettrica altrimenti non partono. Mentre tentavo l'avvio il quadro sembrava spegnersi per mancanza di tensione e la spia delle candelette non è mai spenta, neppure all'inizio quando, dopo aver aggiunto additivo e gasolio ho fatto per circa 20 volte accendi/spegni del quadro per caricare il circuito del carburante.
82938294829582968297

Wednesday,21,October,2020,11:38:02:00009
VCDS -- Windows Based VAG/VAS Emulator Running on Windows 10 x64
VCDS Version: 20.4.2.0 (x64)
Data version: 20200730 DS317.0
www.Ross-Tech.com


Mileage: 407840km-253420mi Repair Order:



--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------


Chassis Type: 4F0
Scan: 01 02 03 05 07 08 09 0E 13 15 16 17 19 37 42 46 47 4F 52 53
55 56 61 62 72 77

Mileage: 407840km-253420miles

00-Steering Angle Sensor -- Status: OK 0000
01-Engine -- Status: Cannot be reached 1100
02-Auto Trans -- Status: Malfunction 0010
03-ABS Brakes -- Status: Malfunction 0010
05-Acc/Start Auth. -- Status: Malfunction 0010
07-Control Head -- Status: OK 0000
08-Auto HVAC -- Status: Malfunction 0010
09-Cent. Elect. -- Status: Malfunction 0010
0E-Media Player 1 -- Status: Malfunction 0010
13-Auto Dist. Reg -- Status: Malfunction 0010
15-Airbags -- Status: Malfunction 0010
16-Steering wheel -- Status: OK 0000
17-Instruments -- Status: Malfunction 0010
19-CAN Gateway -- Status: Malfunction 0010
25-Immobilizer -- Status: Malfunction 0010
37-Navigation -- Status: OK 0000
42-Door Elect, Driver -- Status: OK 0000
46-Central Conv. -- Status: Malfunction 0010
47-Sound System -- Status: Malfunction 0010
4F-Centr. Electr. II -- Status: Malfunction 0010
52-Door Elect, Pass. -- Status: OK 0000
53-Parking Brake -- Status: Malfunction 0010
55-Headlight Range -- Status: Malfunction 0010
56-Radio -- Status: Malfunction 0010
61-Battery Regul. -- Status: Malfunction 0010
62-Door, Rear Left -- Status: OK 0000
72-Door, Rear Right -- Status: Malfunction 0010
77-Telephone -- Status: OK 0000

-------------------------------------------------------------------------------
Address 01: Engine
Cannot be reached

-------------------------------------------------------------------------------
Address 02: Auto Trans Labels: 09L-927-760.lbl
Part No SW: 4F2 910 156 F HW: 09L 927 156 C
Component: AG6 09L 3,0 TDI RdW 0030
Revision: --H01--- Serial number: 4257558
Coding: 0000001
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 285F4DA79BF312C67B-807C

3 Faults Found:
001378 - System Voltage
P0562 - 000 - Too Low - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00110000
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 1
Reset counter: 255
Mileage: 391410 km
Time Indication: 0
Date: 2016.08.08
Time: 08:55:33

Freeze Frame:
RPM: 1600 /min
RPM: 1600 /min
RPM: 0 /min
(no units): 30.0
(no units): 19.0
Temperature: 26.0°C
T.B. Angle: 8.6°

006246 - Powertrain Data Bus
P1866 - 000 - Missing Messages - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 1
Reset counter: 255
Mileage: 404917 km
Time Indication: 0

049408 - No Communication with Engine Control Module (SAE ECM/PCM)
U0100 - 000 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 1
Reset counter: 255
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0


-------------------------------------------------------------------------------
Address 03: ABS Brakes Labels: 4F0-910-517.clb
Part No SW: 4F0 910 517 AD HW: 4F0 614 517 AA
Component: ESP8 quattro H01 0070
Revision: 00000000 Serial number: 00000000000000
Coding: 0020872
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 66C3039F5167C4B689-8032

3 Faults Found:
00778 - Steering Angle Sensor (G85)
005 - No or Incorrect Basic Setting / Adaptation
Freeze Frame:
Fault Status: 01100101
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 254
Reset counter: 239
Mileage: 405578 km
Time Indication: 0
Date: 2018.01.05
Time: 15:40:08

Freeze Frame:
Hex Value: 0x00C0
Hex Value: 0x4282
Hex Value: 0x001E
Hex Value: 0x3EA7
Hex Value: 0x00FF

01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 1
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:38:28

Freeze Frame:
Hex Value: 0x0080
Hex Value: 0x0282
Hex Value: 0x0013
Hex Value: 0x8598
Hex Value: 0x00FF

18055 - Check Coding of ECUs on Powertrain Data Bus
P1647 - 004 -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 1
Fault Frequency: 24
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:05:10

Freeze Frame:
Hex Value: 0x00C0
Hex Value: 0x07A2
Hex Value: 0x0014
Hex Value: 0x4394
Hex Value: 0x00FF


-------------------------------------------------------------------------------
Address 05: Acc/Start Auth. Labels:. 4F0-910-852.clb
Part No SW: 4F0 910 852 HW: 4F0 905 852 B
Component: FBSAUDIC6 ELV H31 0220
Revision: 31050601 Serial number: 10601100607706
Coding: 0000131
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: 63C51A8BA255B19E6E-8036

Subsystem 1 - Part No: 4F0 910 131 E
Component: FBSAUDIC6 EZS H45 0080

Subsystem 2 - Part No: 4F0 910 220 D
Component: FBSAUDIC6 IDG H01 0040

5 Faults Found:
00956 - Key 2
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00110010
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 8
Reset counter: 78
Mileage: 396047 km
Time Indication: 0
Date: 2017.01.09
Time: 15:33:05

00955 - Key 1
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00110010
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 15
Reset counter: 40
Time Indication: 0

00230 - Transmission Park Selector Switch (F305)
010 - Open or Short to Plus
Freeze Frame:
Fault Status: 01101010
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:04:13

00446 - Function Limitation due to Under-Voltage
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100010
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 23
Time Indication: 0

00447 - Function Limitation due to Over-Voltage
001 - Upper Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 4
Reset counter: 23
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:00


-------------------------------------------------------------------------------
Address 07: Control Head Labels: 4F0-910-7xx-07-H.clb
Part No SW: 4F0 910 731 R HW: 4E0 035 729
Component: Interfacebox H43 3450
Revision: 00000000 Serial number: 350KP067739020
Coding: 0001005
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 3169A0C3A829530EAC-8064

Subsystem 1 - Part No: 4F0 910 609 E
Component: Bedienteil MMIC6H01 0060

Subsystem 2 - Serial number: 00000000591092

Subsystem 3 - Serial number: 0122.11.060000000100010875ÿ

Subsystem 4 - Serial number: 010875ÿ

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 08: Auto HVAC Labels: 4F0-910-043.clb
Part No SW: 4F0 910 043 A HW: 4F1 820 043 AF
Component: KLIMABETAETIGUNGH30 0020
Revision: 00000052 Serial number: 00000000331036
Coding: 0000278
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 1C376177DFABCE66EF-8048

2 Faults Found:
00041 - Indirect Ventilation Flap Motor (V213)
003 - Mechanical Failure
Freeze Frame:
Fault Status: 01100011
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 254
Reset counter: 239
Mileage: 387926 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 10:37:20

Freeze Frame:
Voltage: 13.30 V
Temperature: 16.0°C
(no units): 34.0
(no units): 138.0
Temperature: 16.0°C

01314 - Engine Control Module
008 - Implausible Signal
Freeze Frame:
Fault Status: 01101000
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:01:32


-------------------------------------------------------------------------------
Address 09: Cent. Elect. Labels: 4F0-910-279.lbl
Part No SW: 4F0 910 279 K HW: 4F0 907 279
Component: ILM Fahrer H17 0240
Revision: 00000000 Serial number: 4F0907279
Coding: 0013121
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 3169A0C3A829530EAC-8064

Subsystem 1 - Part No: 4F1 910 113 C Labels: 1KX-955-119.CLB
Component: Wischer AudiC6 H05 0210
Coding: 00064784
Shop #: WSC 02335

Subsystem 2 - Part No: 4E0 910 557 A Labels: 8K0-955-559.CLB
Component: REGENLICHTSENSORH13 0090
Coding: 00146221
Shop #: WSC 02335

1 Fault Found:
02747 - Solenoid for Bi-Xenon Shutter; Right
011 - Open Circuit
Freeze Frame:
Fault Status: 01111011
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 262136 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.25
Time: 07:01:00


-------------------------------------------------------------------------------
Address 0E: Media Player 1 Labels: 4E0-910-111.lbl
Part No SW: 4E0 910 110 A HW: 4E0 035 110 A
Component: MP3-Changer H44 0270
Revision: 00044000 Serial number: AUZ5ZBF3119377
Shop #: WSC 00000 000 00000
VCID: 1623735F21879436D9-8042

2 Faults Found:
02084 - Component Protection
005 - No or Incorrect Basic Setting / Adaptation
Freeze Frame:
Fault Status: 01100101
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 0
Time Indication: 0

02095 - Component Protection Active
000 - -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 0
Time Indication: 0


-------------------------------------------------------------------------------
Address 13: Auto Dist. Reg Labels: 4F0-910-561.lbl
Part No SW: 4F0 910 561 C HW: 4F0 907 561 B
Component: ABSTANDSREGELUNGH01 0020
Revision: -------- Serial number: 00000000000000
Coding: 0031168
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 23455A8BE2D5F19E2E-8076

4 Faults Found:
01316 - ABS Control Module
013 - Check DTC Memory
Freeze Frame:
Fault Status: 01101101
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 254
Reset counter: 239
Mileage: 387926 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 10:36:32

Freeze Frame:
Temperature: 29.0°C
Voltage: 13.44 V
Bin. Bits: 01011
Hex Value: 0x2513
Hex Value: 0x0002
Speed: 0.0 km/h
Lateral Accel.: 0.00 m/s^2

00234 - Sensor for Automatic Distance Regulation Misadjusted
000 - -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 181
Mileage: 406677 km
Time Indication: 0
Date: 2006.06.15
Time: 10:55:20

Freeze Frame:
Temperature: 13.0°C
Voltage: 13.70 V
Bin. Bits: 00010
Hex Value: 0x2AE1
Hex Value: 0x0003
Speed: 61.2 km/h
Lateral Accel.: -0.37 m/s^2

02002 - Heater for Distance Regulation Sensor (Z47)
009 - Open or Short to Ground
Freeze Frame:
Fault Status: 01111001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 190
Mileage: 387926 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 10:39:42

Freeze Frame:
Temperature: 29.0°C
Voltage: 13.82 V
Bin. Bits: 00011
Hex Value: 0x2A11
Hex Value: 0x0002
Speed: 0.0 km/h
Lateral Accel.: 0.00 m/s^2

01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:01:00

Freeze Frame:
Temperature: 22.0°C
Voltage: 14.98 V
Bin. Bits: 01011
Hex Value: 0x2511
Hex Value: 0x0052
Speed: 0.0 km/h
Lateral Accel.: 0.00 m/s^2


-------------------------------------------------------------------------------
Address 15: Airbags Labels: 4F0-910-655-8R.clb
Part No SW: 4F0 910 655 E HW: 4F0 959 655 B
Component: 43 AIRBAG AUDI8RH29 0280
Revision: 08H29000 Serial number: 0037LD0HYVFC
Coding: 0013363
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 295948A380F92BCE64-807C

Subsystem 1 - Serial number: 6332CSME14756249%

Subsystem 2 - Serial number: 6342CSME147562591

Subsystem 3 - Serial number: 6352QSME1A09134FK

Subsystem 4 - Serial number: 6362QSME1A097975Q

Subsystem 5 - Serial number: 63734SME18223705T

Subsystem 6 - Serial number: 63834SME1A084731-

1 Fault Found:
00532 - Supply Voltage B+
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent

-------------------------------------------------------------------------------
Address 16: Steering wheel Labels: 4F0-910-549.lbl
Part No SW: 4F0 910 549 HW: 4F0 953 549 A
Component: Lenksäulenmodul H08 0230
Revision: 00H08000 Serial number: 90054063280117
Coding: 0002152
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: 66C3039F5167C4B689-8032

Subsystem 1 - Part No: XXXXXXXXXXX
Component: Lenkradmodul H07 0090

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 17: Instruments Labels: 4F0-910-xxx-17.lbl
Part No SW: 4F0 910 930 C HW: 4F0 920 931 P
Component: KOMBIINSTR. M73 H19 0120
Revision: 00000000 Serial number: 5F8379GC6
Coding: 2241148
Shop #: WSC 30716 264 94891
VCID: 23455A8BE2D5F19E2E-8076

1 Fault Found:
01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 28
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:10


-------------------------------------------------------------------------------
Address 19: CAN Gateway Labels:. 4F0-910-468.clb
Part No SW: 4F0 910 468 A HW: 4F0 907 468 E
Component: Gateway H11 0070
Revision: 11 Serial number: 120090672580B6
Coding: 6EFE73C41B3104
Shop #: WSC 02334 785 00200
VCID: 275D4E9B96ED1DBE72-8072

1 Fault Found:
01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:03:13


-------------------------------------------------------------------------------
Address 37: Navigation Labels: 4E0-910-88x-37.lbl
Part No SW: 4E0 910 887 T HW: 4E0 919 887 M
Component: MNS ECE H52 1030
Revision: 00000000 Serial number: 364ET067555524
Shop #: WSC 01886 264 94891
VCID: 3E738BFF6977BC7621-806A

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 42: Door Elect, Driver Labels: 4F0-910-793-42.lbl
Part No SW: 4F0 910 793 E HW: 4F0 959 793 E
Component: TSG FA H12 0120
Revision: 00-00000
Coding: 0001642
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2C57B1B78F0B3EE69F-8078

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 46: Central Conv. Labels:. 4F0-910-289.lbl
Part No SW: 4F0 910 289 G HW: 4F0 907 289 G
Component: Komfortgeraet H22 0170
Revision: 01700022 Serial number: 01026064550000
Coding: 0139909
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 2E53BBBFB9174CF6B1-807A

2 Faults Found:
01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 27
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:05

01503 - Bulb for 3rd Brake Light (M25)
009 - Open or Short to Ground
Freeze Frame:
Fault Status: 01101001
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 254
Reset counter: 239
Mileage: 343240 km
Time Indication: 0
Date: 2014.04.28
Time: 13:55:39


-------------------------------------------------------------------------------
Address 47: Sound System (J525) Labels: Redir Fail!
Part No SW: 4F0 910 223 K HW: 4F0 035 223 L
Component: Amp.-ASK-RD H07 0250
Revision: S7000000
Coding: 020301
Shop #: WSC 01886 264 94891
VCID: 2643439F51E704B649-8072

2 Faults Found:
00419 - Left Front DSP Midrange Speaker (R103)
011 - Open Circuit - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00111011
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 139
Reset counter: 24
Mileage: 387965 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 17:03:18

Freeze Frame:
Voltage: 13.80 V
Temperature: 30.0°C
Bin. Bits: 00000011

02095 - Component Protection Active
000 - - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 24
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:58

Freeze Frame:
Voltage: 15.00 V
Temperature: 30.0°C
Bin. Bits: 00000011


-------------------------------------------------------------------------------
Address 4F: Centr. Electr. II Labels: 4F0-910-280.lbl
Part No SW: 4F0 910 280 HW: 4F0 907 280
Component: ILM Beifahrer H10 0080
Revision: Serial number: 00000000198063
Coding: 0001003
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: 5EB32B7F89379C7641-800A

2 Faults Found:
01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 29
Reset counter: 239
Mileage: 262136 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:00

Freeze Frame:
Voltage: 14.700 V
Temperature: 24.0°C

00447 - Function Limitation due to Over-Voltage
001 - Upper Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100001
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 5
Reset counter: 24
Mileage: 262136 km
Time Indication: 0

Freeze Frame:
Voltage: 15.800 V
Temperature: 24.0°C


-------------------------------------------------------------------------------
Address 52: Door Elect, Pass. Labels: 4F0-910-793-52.lbl
Part No SW: 4F0 910 793 E HW: 4F0 959 792 E
Component: TSG BF H12 0120
Revision: 00-00000
Coding: 0001642
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2C57B1B78F0B3EE69F-8078

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 53: Parking Brake Labels: 4F0-910-801.clb
Part No SW: 4F0 910 801 C HW: 4F0 907 801 A
Component: EPB CDEC0080 H04 0080
Revision: --H04---
Coding: 0000321
Shop #: WSC 80093 222 69422
VCID: 204F5587F3C3EA8633-8074

1 Fault Found:
01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication - MIL ON
Freeze Frame:
Fault Status: 11100100
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 29
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:59

Freeze Frame:
Voltage: 14.08 V
Count: 241


-------------------------------------------------------------------------------
Address 55: Headlight Range Labels: 4F0-910-357.lbl
Part No SW: 4F0 910 357 F HW: 4F0 907 357 F
Component: AFS 1 H01 0020
Revision: 00000001 Serial number:
Coding: 0000016
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 295948A380F92BCE64-807C

Subsystem 1 - Part No: 4F0 941 329 B
Component: AFS-Modul links H02 0020

Subsystem 2 - Part No: 4F0 941 329 B
Component: AFS-Modul rechtsH02 0020

2 Faults Found:
00446 - Function Limitation due to Under-Voltage
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100010
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 2
Reset counter: 40
Mileage: 405592 km
Time Indication: 0
Date: 2018.01.08
Time: 06:00:23

01314 - Engine Control Module
004 - No Signal/Communication - MIL ON
Freeze Frame:
Fault Status: 11100100
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 31
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:00:00


-------------------------------------------------------------------------------
Address 56: Radio Labels: 4E0-910-541.lbl
Part No SW: 4E0 910 541 M HW: 4F0 035 541 H
Component: TUNER EU/US/RDW H42 0570
Revision: 00000000 Serial number: 394BS057514925
Coding: 0000002
Shop #: WSC 02331 785 00200
VCID: 2A5BB7AF85FF20D66D-807E

1 Fault Found:
00446 - Function Limitation due to Under-Voltage
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100010
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 1
Reset counter: 23
Mileage: 405594 km
Time Indication: 0
Date: 2018.01.08
Time: 06:04:56


-------------------------------------------------------------------------------
Address 61: Battery Regul. Labels: 4F0-910-181.lbl
Part No SW: 4F0 910 181 E HW: 4F0 915 181 A
Component: J0644 BEM H12 0590
Revision: 00000000 Serial number: 00000000153580
Shop #: WSC 02335 823 00000
VCID: 23455A8BE2D5F19E2E-8076

Subsystem 1 - Part No: 4F0 915 105 D
Component: von VA0 2611191566
Coding: 344630393135313035442056413032363131313931353636
Shop #: WSC 00000 512 00290

5 Faults Found:
02272 - Quiescent Current Stage 1
000 - - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 37
Reset counter: 255
Mileage: 396047 km
Time Indication: 0
Date: 2017.01.09
Time: 15:57:45

02276 - Quiescent Current Stage 5
000 - - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 14
Reset counter: 255
Mileage: 396122 km
Time Indication: 0
Date: 2017.01.12
Time: 08:00:49

00992 - Consumption Cut-Off Active
000 - - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 1
Reset counter: 255
Mileage: 391409 km
Time Indication: 0
Date: 2016.08.05
Time: 09:09:15

02277 - Quiescent Current Stage 6
000 - - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 1
Reset counter: 255
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:10:49

01299 - Diagnostic Interface for Data Bus (J533)
004 - No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 239
Mileage: 407848 km
Time Indication: 0
Date: 2006.05.10
Time: 12:05:04


-------------------------------------------------------------------------------
Address 62: Door, Rear Left Labels: 4F0-910-795.lbl
Part No SW: 4F0 910 795 E HW: 4F0 959 795 E
Component: TSG HL H21 0050
Coding: 0001066
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2E53BBBFB9174CF6B1-807A

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 72: Door, Rear Right Labels: 4F0-910-795.lbl
Part No SW: 4F0 910 795 E HW: 4F0 959 794 E
Component: TSG HR H21 0050
Coding: 0001066
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2E53BBBFB9174CF6B1-807A

1 Fault Found:
02115 - Locking Unit for Central Locking
008 - Implausible Signal - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00101000
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 207
Reset counter: 24
Mileage: 404250 km
Time Indication: 0
Date: 2017.11.11
Time: 11:11:30


-------------------------------------------------------------------------------
Address 77: Telephone Labels: 4F1-910-336.lbl
Part No SW: 4F1 910 336 A HW: 4F1 862 335
Component: BTA H09 0710
Revision: 00H09000 Serial number: 00000007515025
Coding: 1050041
Shop #: WSC 02324 785 00200
VCID: 224B5F8FFDCFF89625-8076

No fault code found.

End-------------------------(Elapsed Time: 02:38)--------------------------

dalcro
21-10-2020, 17:55
Guarda, sono troppi errori per essere una situazione di guasto così diffuso.
Batteria a posto, cancelli tutti gli errori, riprovi e se fallisci consideri solo gli errori nuovi perché in parte saranno legati alla batteria scarica

gian8p
21-10-2020, 18:30
... sono certo che queste auto abbiano bisogno di una perfetta alimentazione elettrica altrimenti non partono.
...la spia delle candelette non è mai spenta...

e' assolutamente indispensabile avere la batteria ben carica.
la spia candelette indica dei guasti, non si spegne perch'e hai un sacco di errori in diagnosi. (alcuni con date molto vecchie , per deduzione logica saranno gia' stati risolti, ma non sono stati cancellati).
Alcuni errori indicano lampade bruciate, o problemi a un altoparlante della radio, o minuzie simili, che non impattano sul motore (quindi se effettivamente ci sono quei guasti, li esaminerai con calma in un secondo momento. Il motore puo' partire lo stesso, anche con una lampadina bruciata...)

mi fa pensare male che la centralina motore non risponda in diagnosi (no signal/no communication), ma forse questo problema potrebbe derivare dalla batteria debole.

come ti suggeriusce dalcro, quando avrai collegato una batteria buona/ben carica, fai un "clear DTC" col vag, cioe' cancelli tutti gli errori, e vedi se si ripresentano (alcuni ritornano di sicuro, e ti concentri su quelli).

sckore
30-10-2020, 19:50
Buonasera a tutti.

Vi aggiorno sul secondo tentativo che ho effettuato per tentare l'avvio dell'auto. Stavolta avevo con me la batteria smontata la scorsa volta, una Fiamm di fine 2017 che sono riuscito a recuperare grazie allo splendido lavoro del mio Ctek e un filtro gasolio nuovo della Mann. Ho sostituito il filtro abbastanza velocemente notando che il tubo di mandata era praticamente a secco, aggiungo che non sono mai riuscito a percepire il ronzio della pompa a bassa pressione nei tentativi precedenti ne tantomeno stavolta e il tubo vuoto mi fa pensare che la pompa non invii carburante al circuito. Procedo ad installare la batteria e collego il Vag per caricare il circuito ma quando entro nella centralina motore per attivare la funzione il sistema mi restituisce il messaggio: "NO RESPONSE FROM CONTROLLER!". La centralina motore non risponde, provo ad interrogare le altre ecu ma rispondono al sistema (tranne quella immobilizer ma non so magari è corretto così...). Faccio un check dei fusibili in abitacolo, sia lato guida che passeggero ma trovo solo quello della presa accendisigari ko...mi allarmo ad un certo punto perchè scorgo tracce di ruggine sui contatti fusibili della scatola passeggero ma guardando meglio mi sembra che il metallo dei piedini lato scatola sia proprio bicolor...cerco lo spray e lo spazzolino ma mi accorgo di averli scordati fuori cassetta...
Ricordandomi di quanto letto sul famigerato relè 614 cerco di aprire il vano elettronica cofano lato guida ma mi rendo conto che devo smontare i bracci dei tergi e il tempo che avevo a disposizione era ormai scaduto quindi riesco ad aprirlo parzialmente e tra la fessura scorgo il 614 che alla base aveva un colore tendnte alla ruggine o segni di bruciatura...purtroppo non riesco a fotografarlo.
Io mi sono fatto questa idea e vi chiedo cosa ne pensate: possibile che il mio primo tentativo con starter abbia causato qualche problema alla centralina o ai relè? oppure il tempo, l'umidità e le intemperie hanno causato la rottura/degrado dei relè zona cofano?

Grazie ragazzi!8305

sckore
10-11-2020, 14:26
Buongiorno a tutti!
Sono riuscito a farla partire!!!
E questo in gran parte per merito vostro e dei vostri consigli!
Grazie ancora!!!

Ora me la porto in garage e comincia il restauro! Ho parecchio lavoro da fare!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
10-11-2020, 14:42
Bene, bella storia!

lucaropa
10-11-2020, 15:23
quindi quale è stata la manovra risolutiva?

gian8p
10-11-2020, 16:47
no riuscito a farla partire!!!
E questo in gran parte per merito vostro e dei vostri consigli!
Ora me la porto in garage e comincia il restauro! Ho parecchio lavoro da fare!

wow, ottima notizia.
sara' un divertimento smanettare in garage e riportare in piena forma la tua Audi.
(visto che ci purtroppo ci bloccano in casa per il Covid, tu avrai un diversivo in garage, per tenerti occupato!!)

tieni aggiornata la discussione! che siamo curiosi di vedere gli avanzamenti dei lavori.
ciao

sckore
10-11-2020, 23:20
Il problema era (è) elettrico!!! Acqua nel box lato conducente del vano motore ed il maledetto relè 614 ossidato per bene!
Ovvio che il cambio del filtro gasolio e dell’additivo hanno aiutato. Ora ho ancora l’esp acceso ma l’auto gira, l’ho provata fino alla 4º e ho notato che mentre sale dalla 3ª alla 4º vibra un bel po’...certo con le gomme dei Flinstone è un casino capire da dove arrivano le vibrazioni ma mi sembrava il cambio...mi preoccupo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
11-11-2020, 07:18
Beh, intanto il motore gira e puoi circolare.
Ora, immaginando che il sistema alimentazione carburante sia un problema risolto devi fare un po' di lavoretti:

Tagliando: olio, filtro olio, filtro aria, antipolline, spazzole tergi.
Valuta un tagliando olio cambio, fluido freni e le pasticche freno. Controlla l'errore ESP con una scansione.
Lavare, pulire dappertutto, tappetini nuovi se necessario.
Controlla che ci sia tutto (ruota di scorta, martinetto, giacca catarifrangente di emergenza, seconde chiavi, torcia elettrica) e cominci a circolare un po' perchè le ruote potrebbero, come dici essere quadre causa lunga sosta.

Dopo un po' di km fai equilibratura e convergenza e poi parliamo di vibrazioni, se ci sono.

lucaropa
11-11-2020, 10:23
se è ferma da molto le gomme sono sicuramente deformate, se vuoi toglierti il dubbio prima di cambiarle gonfiale a 3,5 e vedi se il problema si attenua, in quel caso sono da cambiare

sckore
11-11-2020, 22:52
Ok, parto con un tagliando motore e sostituzione olio + filtro per il cambio da cui ho la sensazione provenga la vibrazione...
Purtroppo le gomme sono da buttare, non ho fatto un check approfondito ma la data produzione é 2014 quindi è come andare su 4 sassi deformi. Ho chiesto un preventivo al mio gommista per 4 all seasons ma mi dice che nel formato 245/50 r17 non esistono quindi andrò di estive più catene. Anche se ho visto dei 12 razze originali da 18” usati ma a buon prezzo che mi piacerebbero proprio sotto la signorina...
Per le pulizie penso smonterò anche i sedili anteriori perché con gli interni chiari ci vorrà olio di gomito!

Martedì la recupero e posto qualche foto con lo stato avanzamento lavori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

auras80
12-11-2020, 06:19
4F monta misura 225/50/17.

sckore
14-11-2020, 21:54
Vero! Ho fatto confusione con le opzionali 245/45 r17...

Torno sul punto del caricamento circuito carburante: prima di tentare l'avviamento dopo il cambio relè ho collegato il VCDS per verificare che la centralina motore rispondesse al sw e così è stato, tant'è che sono riuscito ad entrare nel menù "Engine" e poi nel sottomenu "Basic Settings" ma non avevo disponibile la funzione "fuel supply" bensì solo "charge pressure"...allora, come letto da Lucaropa, ho acceso e spento il quadro una ventina di volte e dopo due tentativi da 6/7" il motore si è avviato. Forse la mia versione del VCDS non consente tale azione?

Ecco la signorina da restaurare!
La prossima settimana vado a recuperarla, l'ultima volta sono andato in missione solitaria e l'ho parcheggiata in zona tranquilla. dopo una settimana all'aperto testerò la tenuta della batteria ripristinata, vediamo se riparte o se devo buttarla.


8312

Orlac
15-11-2020, 21:56
Si presenta bene... onestamente mi aspettavo peggio...

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

sckore
15-11-2020, 23:34
Vero, ma è il suo lato migliore...

Sto maturando l’idea di portarmi due latte di 5w-30 e fare un cambio al volo prima di affrontare i 200 km del rientro, anche se saranno “a passo d’uomo” viste le gomme ovalizzate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
16-11-2020, 07:25
Perché no! Se hai la pompa tiri su l'olio senza cambiare il filtro e torni a casa.
Le gomme miglioreranno sicuramente, strada facendo. Basta gonfiare, magari uno 0,2 bar di più e vai!
Comunque non veloce e con attenzione!

sckore
20-11-2020, 14:22
Ciao a tutti!
La signorina è finalmente a casa! Martedì mattina è scattata la MISSIONE RECUPERO, grazie all'aiuto di mio padre che mi ha supportato accompagnandomi con la sua auto.
Inizialmente avevo pensato di fare solo strade normali per il rientro ma dopo aver percorso una ventina di km sulla superstrada ho acquisito fiducia: l'auto è partita al primo colpo (la rigenerazione con il CTEK ha funzionato!), le gomme (gonfie a 2,6, di più avevo timore che si spaccassero i tasselli già lesionati...) hanno perso gradualmente l'effetto saltellamento, la temperatura del liquido di raffreddamento non è mai salita oltre i 90° e mediamente era sui 75/80°, la tenuta era sufficiente per gestire i 110/120 km quindi ho rischiato prendendo addirittura l'autostrada per il tratto finale. Ripensandoci avrei stressato di più il mezzo a percorrere statali e provinciali con curve, stop e salite.

PROBLEMI RISCONTRATI: oltre alla spia ESP (per cui devo approfondire), confermo le vibrazioni avvertite durante il giro prova: mi sembrano provenire anche dal posteriore ma sono quasi certo sia il cambio a generarle. Quando parto da fermo passa in seconda e terza senza problemi, poi a partire dai 40/50 km/h o intorno ai 1500/1600 giri/min si scatena una forte vibrazione che la fa ballare. Sicuramente le gomme aiutano a generare vibrazioni ma non sono il vero problema...
Pensavo quindi di provare ad ordinare olio e filtri per sostituire l'olio del cambio e fare un reset del sw, che ne dite? Ho visto kit con olio ZF completi di filtro sulle 220€, può andare?

Ieri sono riuscito a fare un primo lavaggio scrostante ed ho capito che ci vorrà parecchio olio di gomito...

Orlac
20-11-2020, 14:33
Ottimo!
Ma poi hai cambiato almeno un paio di LT di olio motore?
Per il cambio nn so se hai fatto bene a farlo girare così dopo tanto tempo di inattività...
Onestamente, visto che hai fatto muovere anche un altra macchina, avrei preso in considerazione di portarla con la bisarca..
Ma ormai è andata....per fortuna senza problemi...[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

sckore
20-11-2020, 15:09
No, non ho sostituito l'olio motore, lo farò nei prossimi gg.
Purtroppo la bisarca mi sarebbe costata più dell'auto...

Marcy_68
20-11-2020, 15:16
PROBLEMI RISCONTRATI: oltre alla spia ESP (per cui devo approfondire), confermo le vibrazioni avvertite durante il giro prova: mi sembrano provenire anche dal posteriore ma sono quasi certo sia il cambio a generarle. Quando parto da fermo passa in seconda e terza senza problemi, poi a partire dai 40/50 km/h o intorno ai 1500/1600 giri/min si scatena una forte vibrazione che la fa ballare. Sicuramente le gomme aiutano a generare vibrazioni ma non sono il vero problema...
Pensavo quindi di provare ad ordinare olio e filtri per sostituire l'olio del cambio e fare un reset del sw, che ne dite? Ho visto kit con olio ZF completi di filtro sulle 220€, può andare?

Emh...non mi è chiaro se hai eseguito una scansione errori generali.
Fossi in tè,cercherei di andare step by step,cercando di capire/risolvere in primis errori presenti n centralina.
Sicuro ne troverai una marea,salva gli errori riscontrati,cancella e di nuovo una scansione.
Questo per farti un'idea di quali errori riscontrano le centraline e possibile ne trovi pure riguardo la vibrazione.
Problemi alle vibrazioni possono essere molteplici...cambio,haldex,differenziali,supporti motore,semiassi,ecc.ecc.
Spendere soldi per l'olio cambio (lo puoi sempre fare in un secondo momento) senza certezze del problema,rischi di gettare soldi,in caso risulti una eventuale riparazione al cambio,che di conseguenza dovrà essere di nuovo sostituito.
Non mi è chiaro:"Quando parto da fermo passa in seconda e terza senza problemi, poi a partire dai 40/50 km/h o intorno ai 1500/1600 giri/min si scatena una forte vibrazione che la fa ballare"
Oltre queste velocità/giri/marcie? come si comporta,visto che hai fatto pure autostrada?

Orlac
21-11-2020, 17:09
No, non ho sostituito l'olio motore, lo farò nei prossimi gg.
Purtroppo la bisarca mi sarebbe costata più dell'auto...Guarda non credo sia carissimo.
L'anno scorso controllai per avere un preventivo...ci sta un sito ...macigno.it che ha consorziato molti autotrasportatori ...gli dici dove prenderla e dove portarla..e ti dicono in che data hanno la disponibiltà su qualche bisarca.
Sulla tratta Milano -Napoli nn aspettavi più di una settimana e stavamo sui 300-350 euro se ricordo bene.
Poiché non mi fu più necessario lascia perdere quindi nn so se poi, andando in fondo, sarebbero saltati fuori altri costi nascosti ...


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

sckore
21-11-2020, 22:01
Guarda non credo sia carissimo.
L'anno scorso controllai per avere un preventivo...ci sta un sito ...macigno.it che ha consorziato molti autotrasportatori ...gli dici dove prenderla e dove portarla..e ti dicono in che data hanno la disponibiltà su qualche bisarca.
Sulla tratta Milano -Napoli nn aspettavi più di una settimana e stavamo sui 300-350 euro se ricordo bene.
Poiché non mi fu più necessario lascia perdere quindi nn so se poi, andando in fondo, sarebbero saltati fuori altri costi nascosti ...


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Avevo cercato online ma a prezzi maggiori, prendo nota del sito che hai trovato! Thanx


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 22.01.01 ---------- Previous post was at 21.51.04 ----------


Emh...non mi è chiaro se hai eseguito una scansione errori generali.
Fossi in tè,cercherei di andare step by step,cercando di capire/risolvere in primis errori presenti n centralina.
Sicuro ne troverai una marea,salva gli errori riscontrati,cancella e di nuovo una scansione.
Questo per farti un'idea di quali errori riscontrano le centraline e possibile ne trovi pure riguardo la vibrazione.
Problemi alle vibrazioni possono essere molteplici...cambio,haldex,differenziali,supporti motore,semiassi,ecc.ecc.
Spendere soldi per l'olio cambio (lo puoi sempre fare in un secondo momento) senza certezze del problema,rischi di gettare soldi,in caso risulti una eventuale riparazione al cambio,che di conseguenza dovrà essere di nuovo sostituito.
Non mi è chiaro:"Quando parto da fermo passa in seconda e terza senza problemi, poi a partire dai 40/50 km/h o intorno ai 1500/1600 giri/min si scatena una forte vibrazione che la fa ballare"
Oltre queste velocità/giri/marcie? come si comporta,visto che hai fatto pure autostrada?

Si, ho rifatto la scansione ed il reset totale quando ho sostituito il relè. Devo recuperarla e postarla perché non saprei dove cercare per l’esp e tantomeno per il tiptronic...
Per il cambio olio hai ragione, non conviene anticiparlo se non prima aver fatto ulteriori verifiche ma con il vag cosa dovrei cercare?
Quando l’ho portata a casa non conoscendo l’auto ho faticato a capire da dove provenissero le vibrazioni: gomme da buttare, cerchi, cuscinetti, differenziali, cambio??? All’inizio e per 8/9 km vibrava un po’ tutto poi le cose sono migliorate ma c’erano velocità (o regimi di rotazione o entrambi) a cui l’auto vibrava di più. Ad esempio sui 70/80 km/h tant’è che cercavo di tenerla sui 100/110 perché mi sembrava andasse molto meglio e mi sono spinto fino ai 130 senza grossi problemi.

Potrebbe essere il convertitore di coppia ko?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marcy_68
21-11-2020, 22:25
Si, ho rifatto la scansione ed il reset totale quando ho sostituito il relè. Devo recuperarla e postarla perché non saprei dove cercare per l’esp e tantomeno per il tiptronic...
Per il cambio olio hai ragione, non conviene anticiparlo se non prima aver fatto ulteriori verifiche ma con il vag cosa dovrei cercare?
Quando l’ho portata a casa non conoscendo l’auto ho faticato a capire da dove provenissero le vibrazioni: gomme da buttare, cerchi, cuscinetti, differenziali, cambio??? All’inizio e per 8/9 km vibrava un po’ tutto poi le cose sono migliorate ma c’erano velocità (o regimi di rotazione o entrambi) a cui l’auto vibrava di più. Ad esempio sui 70/80 km/h tant’è che cercavo di tenerla sui 100/110 perché mi sembrava andasse molto meglio e mi sono spinto fino ai 130 senza grossi problemi.

Potrebbe essere il convertitore di coppia ko?

Posta i risultati della scansione,vediamo quali problemi riscontrano le varie centraline.
C'è altra discussione che pare aver i tuoi stessi sintomi/problemi,prova a dare una lettura se riscontri le stesse problematiche e cogliere alcuni spunti : http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80661-A6-appena-acquista-dal-meccanico-motore-a-colpi-vibrazioni-problemi-FAP-cambio

Come scritto in precedenza,problemi riguardo le vibrazioni possono essere molteplici,difficile fare una diagnosi a distanza.

sckore
22-11-2020, 08:01
Posta i risultati della scansione,vediamo quali problemi riscontrano le varie centraline.
C'è altra discussione che pare aver i tuoi stessi sintomi/problemi,prova a dare una lettura se riscontri le stesse problematiche e cogliere alcuni spunti : http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80661-A6-appena-acquista-dal-meccanico-motore-a-colpi-vibrazioni-problemi-FAP-cambio

Come scritto in precedenza,problemi riguardo le vibrazioni possono essere molteplici,difficile fare una diagnosi a distanza.

Avevo visto la discussione che mi suggerisci ma non mi ritrovo in quelle problematiche: il motore sembra andare bene, non fuma, parte al primo colpo, non ha rumori particolari. Certo lo sto usando con cautela visto che devo fare il tagliando ma non mi da noie per il momento.

Recupero la scansione e la posto, grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
22-11-2020, 08:49
recupero la scansione e la posto

puoi fare ancora una volta il reset totale degli errori (CLEAR ALL DTC), e poi ripetere la scansione.

adesso che la macchina ha circolato, la batteria e' ben carica ecc, molti errori "vecchi" (presenti alla prima scansione e forse provocati dalla batteria scarica ecc) potrebbero scomparire.
ti concentri solo sugli errori che si ripresentano (spero pochi).

l'errore esp potrebbe nascere dal sensore angolo di sterzo, che forse ha perso la calibrazione = non riconosce piu' il punto "zero" (memoria persa sempre a causa della batteria scarica).
ma quella calibrazione si rifa' facilmente col vag, guidando a bassa velocita in un piazzale e compiendo alcune manovre sotto la guida del vag.
Trovi tutorial in rete, ad esempio nel sito ross-tech. (tutto in inglese).
leggi bene la descrizione dell'errore esp in diagnosi, posta il codice di errore che ti da' il vag, e ne capiremo di piu'.
(quel codice lo cerchi con google e ti esce di sicuro un mondo...)

lucaropa
22-11-2020, 12:30
io penso che le vibrazioni siano causate dalle gomme, per prova gonfiarle anche fino a 3,5/4 poi riprovala se diminuiscono sono quelle che ormai saranno quadrate

sckore
22-11-2020, 20:29
puoi fare ancora una volta il reset totale degli errori (CLEAR ALL DTC), e poi ripetere la scansione.

adesso che la macchina ha circolato, la batteria e' ben carica ecc, molti errori "vecchi" (presenti alla prima scansione e forse provocati dalla batteria scarica ecc) potrebbero scomparire.
ti concentri solo sugli errori che si ripresentano (spero pochi).

l'errore esp potrebbe nascere dal sensore angolo di sterzo, che forse ha perso la calibrazione = non riconosce piu' il punto "zero" (memoria persa sempre a causa della batteria scarica).
ma quella calibrazione si rifa' facilmente col vag, guidando a bassa velocita in un piazzale e compiendo alcune manovre sotto la guida del vag.
Trovi tutorial in rete, ad esempio nel sito ross-tech. (tutto in inglese).
leggi bene la descrizione dell'errore esp in diagnosi, posta il codice di errore che ti da' il vag, e ne capiremo di piu'.
(quel codice lo cerchi con google e ti esce di sicuro un mondo...)

Ok, allora provo come dici: resetto tutto nuovamente e posto il log aggiornato!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20.29.03 ---------- Previous post was at 20.18.07 ----------


io penso che le vibrazioni siano causate dalle gomme, per prova gonfiarle anche fino a 3,5/4 poi riprovala se diminuiscono sono quelle che ormai saranno quadrate

...ho paura di spaccarle, sono di fine 2014 e l’anteriore dx ha un paio di tasselli che sembra si stiano staccando. Sicuro che non faccio danni?
Ok, le gonfio e la provo vicino casa così mal che vada riesco a farmi recuperare ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
22-11-2020, 20:32
Quando hai resettato ragiona e lavora dove puoi tipo filtri, luci, tergi, tappeti, pulizia ed estetica.
In parallelo valuta le cose urgenti e per le gomme, dopo averle valutate ad alta pressione, se l'investimento non è prioritario, fai l'equilibratura e vedrai che magari tengono poco ma non vibrano.
Cambia l'olio, e gira un po' in modo da capire le priorità restanti.
Per gli errori che riappaiono presenta il numero e da lì si capisce.

Insomma, procedi con ordine e intanto lavora sul facile: il miglioramento gratifica e spinge ad andare avanti.
Lavala e l'apprezzerai di più e così via....

sckore
22-11-2020, 20:49
Quando hai resettato ragiona e lavora dove puoi tipo filtri, luci, tergi, tappeti, pulizia ed estetica.
In parallelo valuta le cose urgenti e per le gomme, dopo averle valutate ad alta pressione, se l'investimento non è prioritario, fai l'equilibratura e vedrai che magari tengono poco ma non vibrano.
Cambia l'olio, e gira un po' in modo da capire le priorità restanti.
Per gli errori che riappaiono presenta il numero e da lì si capisce.

Insomma, procedi con ordine e intanto lavora sul facile: il miglioramento gratifica e spinge ad andare avanti.
Lavala e l'apprezzerai di più e così via....

Sono commosso ragazzi: la vostra passione per le auto e la tecnica è veramente grande!
Non ho mai avuto la fortuna di partecipare ad una community in cui lo spirito di collaborazione e confronto fosse così forte e genuino: chapeau!

Dalcro non ci crederai ma ne sto lavando un pezzettino a sera, il lavoro purtroppo mi sta occupando molto specie in questo periodo quindi procedo a piccoli step, ora ho quasi completato il portabagagli che era veramente impresentabile!

Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sckore
24-11-2020, 22:46
Oggi grandi passi avanti!

Sono riuscito a far spegnere la spia ESP! Sto procedendo step by step analizzando un problema alla volta, oggi mi sono concentrato sul problema ESP: seguendo i Vs suggerimenti, ho prima di tutto rimesso in carica la batteria e quando il CTEK ha completato l'opera ed è passato in modalità mantenimento ho ricollegato il VCDS, scansionato gli errori e fatto un clear. Ho deciso di tentare la risoluzione dell'errore "00778 - Steering Angle Sensor (G85)", ho seguito la procedura di "adaptation" che ho dovuto ripetere perchè al primo tentativo non vedevo variare il parametro dell'angolo di sterzata (non so perchè) ma la seconda volta si è spenta la spia ESP e si è accesa quella dell'ABS. E' bastato allora spegnere e riaccendere dopo aver pigiato il pedale del freno per far spegnere anche quest'ultima! PROBLEMA RISOLTO!!!

Ho approfittato per fare un giretto in modo da entrare in confidenza con il mezzo e cercare di capire quali sono le fonti di vibrazione ed isolare la più potente che finora pensavo avesse come imputato principale il TIPTRONIC, ho scritto "pensavo" perchè non ne sono più tanto sicuro. Ovvero penso che sicuramente il convertitore di coppia non sia in perfetta efficienza visto che in rilascio il contagiri sale e scende anche di 100 g/min, ma comincio a pensare che i supporti motore possano essere tra le cause scatenanti. Trovo infatti questi due errori:
"005495 - Right Engine Mount Solenoid Valve (N145)
P1577 - 001 - Open Circuit"
"005491 - Left Engine Mount Solenoid Valve (N144)
P1573 - 001 - Open Circuit - Intermittent"
Mi confermate che siano relativi ai supporti motore?


Tuesday,24,November,2020,18:08:26:00009
VCDS -- Windows Based VAG/VAS Emulator Running on Windows 10 x64
VCDS Version: 20.4.2.0 (x64)
Data version: 20200730 DS317.0
www.Ross-Tech.com


VIN: WAUZZZ4F57N091681 License Plate: DC_POST_RESET_ESP
Mileage: 408140km-253606mi Repair Order:



--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------


Chassis Type: 4F (4F0)
Scan: 01 02 03 05 07 08 09 0E 13 15 16 17 19 37 42 46 47 4F 52 53
55 56 61 62 72 77

VIN: WAUZZZ4F57N091681 Mileage: 408140km-253606miles

00-Steering Angle Sensor -- Status: OK 0000
01-Engine -- Status: Malfunction 0010
02-Auto Trans -- Status: OK 0000
03-ABS Brakes -- Status: OK 0000
05-Acc/Start Auth. -- Status: OK 0000
07-Control Head -- Status: Malfunction 0010
08-Auto HVAC -- Status: Malfunction 0010
09-Cent. Elect. -- Status: OK 0000
0E-Media Player 1 -- Status: Malfunction 0010
13-Auto Dist. Reg -- Status: Malfunction 0010
15-Airbags -- Status: OK 0000
16-Steering wheel -- Status: OK 0000
17-Instruments -- Status: OK 0000
19-CAN Gateway -- Status: OK 0000
25-Immobilizer -- Status: OK 0000
37-Navigation -- Status: OK 0000
42-Door Elect, Driver -- Status: OK 0000
46-Central Conv. -- Status: Malfunction 0010
47-Sound System -- Status: OK 0000
4F-Centr. Electr. II -- Status: OK 0000
52-Door Elect, Pass. -- Status: OK 0000
53-Parking Brake -- Status: OK 0000
55-Headlight Range -- Status: OK 0000
56-Radio -- Status: OK 0000
61-Battery Regul. -- Status: OK 0000
62-Door, Rear Left -- Status: OK 0000
72-Door, Rear Right -- Status: OK 0000
77-Telephone -- Status: OK 0000

-------------------------------------------------------------------------------
Address 01: Engine Labels: 059-907-401-ASB.clb
Part No SW: 4F0 910 402 E HW: 4F0 907 401 C
Component: 3.0L V6TDI A000AG 0030
Revision: --H03--- Serial number:
Coding: 0011372
Shop #: WSC 80093 222 71269
VCID: 1F4D567BCEBDD57E0A-804A

3 Faults Found:
005495 - Right Engine Mount Solenoid Valve (N145)
P1577 - 001 - Open Circuit
Freeze Frame:
Fault Status: 01100001
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 65
Reset counter: 255
Mileage: 387926 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 10:32:44

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Torque: 0.0 Nm
Speed: 0.0 km/h
Voltage: 13.60 V
Bin. Bits: 1
Bin. Bits: 1
Bin. Bits: 1

005491 - Left Engine Mount Solenoid Valve (N144)
P1573 - 001 - Open Circuit - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100001
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 254
Reset counter: 255
Mileage: 387926 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 10:32:44

Freeze Frame:
RPM: 0 /min
Torque: 0.0 Nm
Speed: 0.0 km/h
Voltage: 13.60 V
Bin. Bits: 1
Bin. Bits: 1
Bin. Bits: 1

005661 - Glowplug for Cylinder 4 (Q13)
P161D - 001 - Open Circuit
Freeze Frame:
Fault Status: 01110001
Fault Priority: 0
Fault Frequency: 1
Reset counter: 255
Mileage: 387926 km
Time Indication: 0
Date: 2016.05.20
Time: 10:39:39

Freeze Frame:
RPM: 882 /min
Torque: 93.6 Nm
Speed: 0.0 km/h
Duty Cycle: 1.0 %
Voltage: 13.98 V
Duty Cycle: 24.9 %
Temperature: 16.2°C

Readiness: 0 0 0 0 0

-------------------------------------------------------------------------------
Address 02: Auto Trans Labels: 09L-927-760.lbl
Part No SW: 4F2 910 156 F HW: 09L 927 156 C
Component: AG6 09L 3,0 TDI RdW 0030
Revision: --H01--- Serial number: 4257558
Coding: 0000001
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 285F4DA79BF312C67B-807C

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 03: ABS Brakes Labels: 4F0-910-517.clb
Part No SW: 4F0 910 517 AD HW: 4F0 614 517 AA
Component: ESP8 quattro H01 0070
Revision: 00000000 Serial number: 00000000000000
Coding: 0020872
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 66C3039F5167C4B689-8032

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 05: Acc/Start Auth. Labels:. 4F0-910-852.clb
Part No SW: 4F0 910 852 HW: 4F0 905 852 B
Component: FBSAUDIC6 ELV H31 0220
Revision: 31050601 Serial number: 10601100607706
Coding: 0000131
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: 63C51A8BA255B19E6E-8036

Subsystem 1 - Part No: 4F0 910 131 E
Component: FBSAUDIC6 EZS H45 0080

Subsystem 2 - Part No: 4F0 910 220 D
Component: FBSAUDIC6 IDG H01 0040

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 07: Control Head Labels: 4F0-910-7xx-07-H.clb
Part No SW: 4F1 910 732 D HW: 4E0 035 729
Component: Interfacebox H43 5570
Revision: 00000000 Serial number: 350KP067739020
Coding: 0001005
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 25414493ECE10FAE40-8070

Subsystem 1 - Part No: 4F0 910 609 E
Component: Bedienteil MMIC6H01 0060

Subsystem 2 - Serial number: 00000000591092

Subsystem 3 - Serial number: 0122.11.060000000100010875ÿ

Subsystem 4 - Serial number: 010875ÿ

1 Fault Found:
00003 - Control Module
005 - No or Incorrect Basic Setting / Adaptation
Freeze Frame:
Fault Status: 01100101
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 246
Mileage: 408133 km
Time Indication: 0
Date: 2020.11.24
Time: 17:02:44


-------------------------------------------------------------------------------
Address 08: Auto HVAC Labels: 4F0-910-043.clb
Part No SW: 4F0 910 043 A HW: 4F1 820 043 AF
Component: KLIMABETAETIGUNGH30 0020
Revision: 00000052 Serial number: 00000000331036
Coding: 0000278
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 1C376177DFABCE66EF-8048

1 Fault Found:
00041 - Indirect Ventilation Flap Motor (V213)
003 - Mechanical Failure
Freeze Frame:
Fault Status: 01100011
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 3
Reset counter: 246
Mileage: 408133 km
Time Indication: 0
Date: 2020.11.24
Time: 17:02:44

Freeze Frame:
Voltage: 13.50 V
Temperature: 18.0°C
(no units): 34.0
(no units): 137.0
Temperature: 14.0°C


-------------------------------------------------------------------------------
Address 09: Cent. Elect. Labels: 4F0-910-279.lbl
Part No SW: 4F0 910 279 K HW: 4F0 907 279
Component: ILM Fahrer H17 0240
Revision: 00000000 Serial number: 4F0907279
Coding: 0013121
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 3169A0C3A829530EAC-8064

Subsystem 1 - Part No: 4F1 910 113 C Labels: 1KX-955-119.CLB
Component: Wischer AudiC6 H05 0210
Coding: 00064784
Shop #: WSC 02335

Subsystem 2 - Part No: 4E0 910 557 A Labels: 8K0-955-559.CLB
Component: REGENLICHTSENSORH13 0090
Coding: 00146221
Shop #: WSC 02335

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 0E: Media Player 1 Labels: 4E0-910-111.lbl
Part No SW: 4E0 910 110 E HW: 4E0 035 110 A
Component: MP3-Changer H44 0390
Revision: 00044000 Serial number: AUZ5ZBF3119377
Shop #: WSC 00000 000 00000
VCID: 1A3B676FD59FB056FD-804E

2 Faults Found:
02084 - Component Protection
005 - No or Incorrect Basic Setting / Adaptation
Freeze Frame:
Fault Status: 01100101
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 0
Time Indication: 0

02095 - Component Protection Active
000 - -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 246
Mileage: 408133 km
Time Indication: 0
Date: 2020.11.24
Time: 17:02:44


-------------------------------------------------------------------------------
Address 13: Auto Dist. Reg Labels: 4F0-910-561.lbl
Part No SW: 4F0 910 561 C HW: 4F0 907 561 B
Component: ABSTANDSREGELUNGH01 0020
Revision: -------- Serial number: 00000000000000
Coding: 0031168
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 23455A8BE2D5F19E2E-8076

2 Faults Found:
00234 - Sensor for Automatic Distance Regulation Misadjusted
000 - -
Freeze Frame:
Fault Status: 01100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 246
Mileage: 408133 km
Time Indication: 0
Date: 2020.11.24
Time: 17:02:48

Freeze Frame:
Temperature: 20.0°C
Voltage: 13.82 V
Bin. Bits: 00011
Hex Value: 0x2AE1
Hex Value: 0x0001
Speed: 0.0 km/h
Lateral Accel.: 0.00 m/s^2

02002 - Heater for Distance Regulation Sensor (Z47)
009 - Open or Short to Ground
Freeze Frame:
Fault Status: 01111001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 246
Mileage: 408133 km
Time Indication: 0
Date: 2020.11.24
Time: 17:04:32

Freeze Frame:
Temperature: 17.0°C
Voltage: 13.82 V
Bin. Bits: 01011
Hex Value: 0x2A11
Hex Value: 0x0002
Speed: 0.0 km/h
Lateral Accel.: 0.00 m/s^2


-------------------------------------------------------------------------------
Address 15: Airbags Labels: 4F0-910-655-8R.clb
Part No SW: 4F0 910 655 E HW: 4F0 959 655 B
Component: 43 AIRBAG AUDI8RH29 0280
Revision: 08H29000 Serial number: 0037LD0HYVFC
Coding: 0013363
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 295948A380F92BCE64-807C

Subsystem 1 - Serial number: 6332CSME14756249%

Subsystem 2 - Serial number: 6342CSME147562591

Subsystem 3 - Serial number: 6352QSME1A09134FK

Subsystem 4 - Serial number: 6362QSME1A097975Q

Subsystem 5 - Serial number: 63734SME18223705T

Subsystem 6 - Serial number: 63834SME1A084731-

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 16: Steering wheel Labels: 4F0-910-549.lbl
Part No SW: 4F0 910 549 HW: 4F0 953 549 A
Component: Lenksäulenmodul H08 0230
Revision: 00H08000 Serial number: 90054063280117
Coding: 0002152
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: 66C3039F5167C4B689-8032

Subsystem 1 - Part No: XXXXXXXXXXX
Component: Lenkradmodul H07 0090

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 17: Instruments Labels: 4F0-910-xxx-17.lbl
Part No SW: 4F0 910 930 C HW: 4F0 920 931 P
Component: KOMBIINSTR. M73 H19 0120
Revision: 00000000 Serial number: 5F8379GC6
Coding: 2241148
Shop #: WSC 30716 264 94891
VCID: 23455A8BE2D5F19E2E-8076

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 19: CAN Gateway Labels:. 4F0-910-468.clb
Part No SW: 4F0 910 468 A HW: 4F0 907 468 E
Component: Gateway H11 0070
Revision: 11 Serial number: 120090672580B6
Coding: 6EFE73C41B3104
Shop #: WSC 02334 785 00200
VCID: 275D4E9B96ED1DBE72-8072

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 37: Navigation Labels: 4E0-910-88x-37.lbl
Part No SW: 4E0 910 887 T HW: 4E0 919 887 M
Component: MNS ECE H52 1030
Revision: 00000000 Serial number: 364ET067555524
Shop #: WSC 01886 264 94891
VCID: 3E738BFF6977BC7621-806A

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 42: Door Elect, Driver Labels: 4F0-910-793-42.lbl
Part No SW: 4F0 910 793 E HW: 4F0 959 793 E
Component: TSG FA H12 0120
Revision: 00-00000
Coding: 0001642
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2C57B1B78F0B3EE69F-8078

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 46: Central Conv. Labels:. 4F0-910-289.lbl
Part No SW: 4F0 910 289 G HW: 4F0 907 289 G
Component: Komfortgeraet H22 0170
Revision: 01700022 Serial number: 01026064550000
Coding: 0139909
Shop #: WSC 02335 785 00200
VCID: 2E53BBBFB9174CF6B1-807A

2 Faults Found:
01518 - Bulb for Back-Up Lights; Left (M16)
009 - Open or Short to Ground
Freeze Frame:
Fault Status: 01101001
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 2
Reset counter: 246
Mileage: 408136 km
Time Indication: 0
Date: 2020.11.24
Time: 17:30:01

01503 - Bulb for 3rd Brake Light (M25)
009 - Open or Short to Ground
Freeze Frame:
Fault Status: 01101001
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 254
Reset counter: 246
Mileage: 343240 km
Time Indication: 0
Date: 2014.04.28
Time: 13:55:39


-------------------------------------------------------------------------------
Address 47: Sound System (J525) Labels: Redir Fail!
Part No SW: 4F0 910 223 M HW: 4F0 035 223 N
Component: Amp.-ASK-RD H07 0270
Revision: S7000000
Coding: 020301
Shop #: WSC 01886 264 94891
VCID: 285F4DA75BF312C67B-807C

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 4F: Centr. Electr. II Labels: 4F0-910-280.lbl
Part No SW: 4F0 910 280 HW: 4F0 907 280
Component: ILM Beifahrer H10 0080
Revision: Serial number: 00000000198063
Coding: 0001003
Shop #: WSC 02323 785 00200
VCID: 5EB32B7F89379C7641-800A

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 52: Door Elect, Pass. Labels: 4F0-910-793-52.lbl
Part No SW: 4F0 910 793 E HW: 4F0 959 792 E
Component: TSG BF H12 0120
Revision: 00-00000
Coding: 0001642
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2C57B1B78F0B3EE69F-8078

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 53: Parking Brake Labels: 4F0-910-801.clb
Part No SW: 4F0 910 801 C HW: 4F0 907 801 A
Component: EPB CDEC0080 H04 0080
Revision: --H04---
Coding: 0000321
Shop #: WSC 80093 222 69422
VCID: 204F5587F3C3EA8633-8074

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 55: Headlight Range Labels: 4F0-910-357.lbl
Part No SW: 4F0 910 357 F HW: 4F0 907 357 F
Component: AFS 1 H01 0020
Revision: 00000001 Serial number:
Coding: 0000016
Shop #: WSC 02325 785 00200
VCID: 295948A380F92BCE64-807C

Subsystem 1 - Part No: 4F0 941 329 B
Component: AFS-Modul links H02 0020

Subsystem 2 - Part No: 4F0 941 329 B
Component: AFS-Modul rechtsH02 0020

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 56: Radio Labels: 4E0-910-541.lbl
Part No SW: 4E0 910 541 T HW: 4F0 035 541 H
Component: TUNER EU/US/RDW H42 0630
Revision: 00000000 Serial number: 394BS057514925
Coding: 0000002
Shop #: WSC 02331 785 00200
VCID: 3169A0C3A829530EAC-8064

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 61: Battery Regul. Labels: 4F0-910-181.lbl
Part No SW: 4F0 910 181 E HW: 4F0 915 181 A
Component: J0644 BEM H12 0590
Revision: 00000000 Serial number: 00000000153580
Shop #: WSC 02335 823 00000
VCID: 23455A8BE2D5F19E2E-8076

Subsystem 1 - Part No: 4F0 915 105 D
Component: von VA0 2611191566
Coding: 344630393135313035442056413032363131313931353636
Shop #: WSC 00000 512 00290

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 62: Door, Rear Left Labels: 4F0-910-795.lbl
Part No SW: 4F0 910 795 E HW: 4F0 959 795 E
Component: TSG HL H21 0050
Coding: 0001066
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2E53BBBFB9174CF6B1-807A

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 72: Door, Rear Right Labels: 4F0-910-795.lbl
Part No SW: 4F0 910 795 E HW: 4F0 959 794 E
Component: TSG HR H21 0050
Coding: 0001066
Shop #: WSC 02327 785 00200
VCID: 2E53BBBFB9174CF6B1-807A

No fault code found.

-------------------------------------------------------------------------------
Address 77: Telephone Labels: 4F1-910-336.lbl
Part No SW: 4F1 910 336 D HW: 4F1 862 335
Component: BTA H09 1120
Revision: 00H09000 Serial number: 00000007515025
Coding: 1050041
Shop #: WSC 02324 785 00200
VCID: 25414493ECE10FAE40-8070

No fault code found.

End-------------------------(Elapsed Time: 02:32)--------------------------

dalcro
24-11-2020, 23:34
Supporti motore DX e SX sconnessi o rotti.

auras80
25-11-2020, 06:20
Anche la 4 candeletta, ma controlla bene anche la pipetta, di solito crepano e dano o open circuit, o short to ground.

sckore
25-11-2020, 06:33
Supporti motore DX e SX sconnessi o rotti.

Quindi potrei controllare anzitutto la connessione elettrica, ma a 400000 km penso che siano comunque da sostituire...Potrebbero essere la causa della forte vibrazione che percepisco?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 06.31.43 ---------- Previous post was at 06.31.06 ----------


Supporti motore DX e SX sconnessi o rotti.


Supporti motore DX e SX sconnessi o rotti.

Quindi potrei controllare anzitutto la connessione elettrica, ma a 400000 km penso che siano comunque da sostituire...Potrebbero essere la causa della forte vibrazione che percepisco?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 06.33.15 ---------- Previous post was at 06.31.43 ----------


Anche la 4 candeletta, ma controlla bene anche la pipetta, di solito crepano e dano o open circuit, o short to ground.

Ok, anche se questo errore è quello che mi preoccupa meno in questo momento visto che parte al primo colpo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
25-11-2020, 07:17
come dicevo, un passo alla volta (se posti solo gli errori le pagine diventano corte e più chiare).

- 005491 & 005495 indicano i supporti motore che sono monitorati da sensore. Vedi il collegamento elettrico, pulisci i contatti, rimetti il connettore e azzera tutto. Se l'errore ritorna, sono da cambiare, se l'errore scompare non mi preoccuperei: vuol dire che non ci sono vibrazioni anomale, tali da attivare l'allarme.
I supporti motore sono probabilmente idraulici e partecipano alla riduzione delle vibrazioni motore.
Se sono andati danno vibrazioni sempre agli stessi giri. Se è il tuo caso potrebbero essere loro.
(non ci hai detto nulla, ma se sono le ruote da equilibrare ti danno vibrazioni sempre alla stessa velocità e non agli stessi giri.)

- 005661 indica la termocandela del cilindro 4 da cambiare. Vedi la connessione e controlla la candeletta col tester.
se è interrotta dà problemi di avviamento a freddo, su un 6 cilindri minimi, vedi te.

- 01503 terza luce stop interrotta: se è a lampade tradizionali basta cambiare la lampadina/e da fare anche per revisione

- 01518 Lampadina retromarcia SX bruciata da cambiare da fare anche per revisione

Rimangono altri errori ma vediamone un po' per volta e se hai cambiato l'olio, vai un po' in giro....

federicofiorin
26-11-2020, 08:48
se posso consigliarti.... prima di eseguire un tagliando mettici il sintoflon et, che è un pulitore, ci percorri circa 400 km e poi lo scarichi, successivamente ci metti il protector, è un trattamento al teflon, chi lo usa compreso me è entusiasta, il mio meccanico di fiducia era scettico, ha una x3 con 230.000km 2.0 d, aveva una vibrazione, messo il pulitore, tempo 300 km la vibrazione è scomparsa, il motore è molto più lineare, io lo uso su tutte le auto che vedi in firma, mi trovo benissimo, se ti servono delucidazioni fammi sapere, sono anni che lo uso, con una pausa di 2 anni perchè ho letto una sola recensione che avweva intasato il filtro olio, cosa non vera perchè io assistendo a tutti i cambi olio delle mie il filtro è sempre pulito, l'olio pure, e consumano anche meno!! provare per credere...usa un olio buono che può essere x clean, della motul, NON usare castrol!!

sckore
03-01-2021, 00:26
Buonasera ragazzi e buon anno a tutti!
Scusate il periodo di silenzio ma (fortunatamente) il lavoro mi ha totalmente impegnato!
Nel frattempo sono riuscito a fare ben poco se non iniziare a pulire l’abitacolo partendo dal sedile lato passeggero. Qui ho smontato cassetto portaoggetti e già che c’ero ho sostituito i filtri abitacolo che erano in stato pietoso...ho trovato il vano che li ospita piuttosto sporco e con un pulitore Tunap ho cercato di scrostare l’evaporatore del clima. Non contento ho pensato che valeva la pena seguire il condottò di aspirazione dell’aria esterna e pulire anche quello. Questo perché ho smontato i bracci dei tergi visto che uno l’avevo rotto quando ho dovuto sostituire il relè 614 (ho ordinato dalla Germania una coppia usata ma ancora nada...). Tutto ciò dopo aver aggiornato l’MMI e le relative mappe insieme al tentativo di far ripartire il cd changer che ho smontato e di cui ho pulito il laser ma il CP ha colpito anche me...penso che il precedente proprietario se ne sia fatto installare uno usato ma che poi abbia avuto problemi a farselo attivare ( e anche qui accetto consigli...)
Continuando nella zona alta del cofano stasera ho rimosso il motore del tergi per accedere meglio al box fusibili che avevo trovato in “modalità piscina con tanto di paperella”, ho rimosso la guarnizione che va sostituita (a proposito dove la trovo? Sono impazzito senza riuscire a trovarne il codice e sto pensando di utilizzare l’Arexons MotorBlack per ricostruirla).
Proprio stasera ho sganciato i connettori che vanno giù nel vano abitacolo e ho avuto conferma che le infiltrazioni sono state copiose, ruggine e ossido su tutte le parti elettriche...Ho abbondato con lo Svitol ed il pennellino, lascierò agire stanotte e domani nuova passata. Dite che sia il caso di aprire i connettori e pulire uno ad uno i pin? Mi chiedo come cavolo ci si possa giocare affidabilità ed immagine per una cavolo di guarnizione e per il collocamento infelice di un box che dovrebbe essere stagno a vita. La cosa che non capisco è come sia possibile che vi fosse tanta acqua, tanta da formare un segno di livello del ristagno d’acqua!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/c45a55f3f2bcfdba616ab481cfff313a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/75b2698c0c524676a9fc111d2e80eacb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/59ff333dd4cd41bbe48acf9bc9ea0b65.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/46dc1b9a3e9688baaaf545e7764752b6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/f83f0eb6452f1b5a233399c9434d01a6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/347628cdeab4470ae4a774194634fa40.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
03-01-2021, 09:19
Per quanto ne so:
- connessioni elettriche (usualmente sono stagne):
- pulire (mi pare tu l'abbia fatto)
. infila-sfila un paio di volte i relè/connettori (così "pulisci" i contatti)
- soffiare forte
- spray leggero al silicone (no WD40 o prodotti a base di idrocarburi che a lungo termine potrebbero fragilizzare le plastiche) o pulisci plance che ha il sllicone.
- soffiare leggermente
- rimettere cavi e relè

Acqua nella vaschetta fusibili, tipo paperelle:
vedi, per quanto puoi, che non ci sia dentro un foro di drenaggio (noi italiani lo mettiamo ma talvolta i tedeschi non capiscono l'idea di un foro di drenaggio dove l'acqua non deve entrare!) e se lo vedi controlla che non sia ostruito dalla sporcizia

Guarnizione scatoletta: cerca nei vari cataloghi online per ricambi partendo dalla matricola che dovrebbe essere sul tappo e sulla scatola, oppure senti Audi.
Se poi vendono la guarnizione attaccata al coperchio che è attaccato alla scatola che è attaccata al cablaggio serve uno sfasciacarrozze.

sckore
03-01-2021, 10:15
Per quanto ne so:
- connessioni elettriche (usualmente sono stagne):
- pulire (mi pare tu l'abbia fatto)
. infila-sfila un paio di volte i relè/connettori (così "pulisci" i contatti)
- soffiare forte
- spray leggero al silicone (no WD40 o prodotti a base di idrocarburi che a lungo termine potrebbero fragilizzare le plastiche) o pulisci plance che ha il sllicone.
- soffiare leggermente
- rimettere cavi e relè

Acqua nella vaschetta fusibili, tipo paperelle:
vedi, per quanto puoi, che non ci sia dentro un foro di drenaggio (noi italiani lo mettiamo ma talvolta i tedeschi non capiscono l'idea di un foro di drenaggio dove l'acqua non deve entrare!) e se lo vedi controlla che non sia ostruito dalla sporcizia

Guarnizione scatoletta: cerca nei vari cataloghi online per ricambi partendo dalla matricola che dovrebbe essere sul tappo e sulla scatola, oppure senti Audi.
Se poi vendono la guarnizione attaccata al coperchio che è attaccato alla scatola che è attaccata al cablaggio serve uno sfasciacarrozze.

Grazie Dalcro! Sono allineato a quanto mi consigli, pensavo di pulire i connettori dopo aver lasciato agire lo Svitol tutta la notte con un pennello e fare lo “sgancia/aggancia” un po’ di volte per ripristinare le superfici di contatto. Per le guarnizioni ho scoperto che quelle utilizzate sono delle strisce butiliche generiche tipo questa: https://www.henkel-adhesives.com/it/it/prodotto/flexible-sealants/teroson_rb_vii.html.
Controllerò meglio ma non esiste foro di drenaggio nella scatola e i connettori che vedi in foto sono già “dentro” l’abitacolo, quindi posso dire con certezza che pioveva dentro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sckore
05-01-2021, 21:31
Continuo con l’opera di pulizia: vaschetta smontata e via con l’olio di gomito in attesa che arrivi il nastro butilico ordinato dall’Inghilterra...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210105/dad1034142c52bf1327ea5f0bf4524e9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210105/cec70b44ac8aae567c4e88ac4678bfbd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210105/6632f878c819b34f7063ace46a8c6e8e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210105/9d19d44f787c87a584a52bdae7b124e9.jpg

E guarda un po’ cosa trovo nel vano? Un ricevitore gps/gprs per sistemi antifurto della Metasystem...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sckore
07-01-2021, 22:14
...stappato anche l’ultimo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/8ceda510a690ec89c2744f3c19570d9d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/5dc03be826c2bb0c15a0c7bf731aa9ab.jpg

E già che c’ero una mano di antiruggine dove ho trovato quelle incrostazioni immagino calcaree, purtroppo la vernice iniziava ad alzarsi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/75be3e040e635d2807c8d645eb99b039.jpg

Adesso rimonto tutto e mi dedico al tagliando in attesa delle strisce per ripristinare le guarnizioni.

Buona serata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sckore
08-01-2021, 21:29
Quando ho visto lo stato del tappo coppa olio ho pensato al peggio...ma alla fine ci sono riuscito: 8 LT di Motul fresco di giornata e un bel filtro olio BOSCH made in Österreich!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210108/837851e143125262e26d37e63c7dabce.jpg

Questo ragazzi cos’è? Gli do una pulita?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210108/8a62ea6ec589dd0f0983d1cdc1990644.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
08-01-2021, 21:41
Il pezzo sotto la coppa è il sensore livello olio, che fa anche i controlli fisici in base ai quali definisce lo stato dell'olio e l'eventuale tagliando.
Spennellate di gasolio e pulizia contatti. Niente di più da fare visto che è "secco".
Questo se siamo sotto coppa.

Cosa sono quegli oggetti che hai stappato al messaggio precedente ?

sckore
10-01-2021, 00:04
Bene, pensavo di utilizzare lo Svitol per pulirlo esternamente se non creo problemi. Nell’ultima foto trovi il dettaglio della vasca dei pesci in corrispondenza del lato sx (passeggero) della scatola di ventilazione. Il foro di drenaggio era completamente tappato tanto che sono andato cauto nel sondarlo con un cacciavite. La guarnizione mi faceva pensare più ad un tappo e invece era un bel drenaggio...

Stasera ho sostituito il filtro aria e purtroppo ho capito che l’ultimo tagliando è stato fatto nel 2014...chissà quanti km ha retto l’olio che ho appena sostituito...

Altro particolare che ho trovato è che il turbo deve essere stato sostituito nel 2008.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/679adf2a09a91d5c363bf2031e8da593.jpg


Già che c’ero ho rimosso l’attacco del filter box per accedere al faro, ho infatti l’abbagliante ko ma non capisco se è la lampada xenon ( l’auto è dotata di Bixeno adattivo)
o altro a non funzionare.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/4aad182f705b0cc792ce9ac4f5720bc0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
10-01-2021, 08:19
... Il foro di drenaggio era completamente tappato...

... abbagliante ko ma non capisco se è la lampada xenon ( l’auto è dotata di Bixeno adattivo)
o altro a non funzionare.

il foro di drenaggio tappato è la classica causa degli allagamenti. Purtroppo può succedere su qualsiasi marca di macchina.
i tappini o i tubicini schiacciati, montati di fabbrica sui fori di scolo, spesso fermano di piu' lo sporco: a volte vale la pena togliere tutto!

Ragioniamo sul faro: se è bixeno, dentro c'è una unica lampada.
il tuo anabbagliante si accende? Probabilmente si è bloccato lo shutter, cioè la paratia davanti alla lampada, che va a parzializzare il fascio luminoso (e in quel modo si crea la commutazione abbaglianti/anabbaglianti, ma fisicamente c'è una unica lampada).

Per conferma, prova a scambiare le lampade con l'altro faro.
Se è difettosa la lampadina, sposterai il difetto sull'altro faro.
Se invece il difetto rimane a sinistra, è probabile che sia guasto lo shutter (verifica cavi, spinotti, leveraggi dei motorini ecc: Non saprei cosa toccare, di preciso. Si deve vedere "sul campo", e poi si decide come muoversi)

dalcro
10-01-2021, 09:19
Si, la prima prova è, solo per scrupolo, aprire l'altro proiettore invertire le lampade.
Questo perchè con l'occasione puoi sfareggiare e vedere cosa succede intorno al proiettore :
https://i.imgur.com/LcaA75Z.png
Guarda se nel faro buono quando alzi i fari si muovono le staffe indicate dalle frecce verdi e se si attiva l'attuatore indicato dalla freccia rossa.


Cosa sono quegli oggetti che hai stappato al messaggio precedente ?
Per il drenaggio avevo chiesto chiarimenti perchè nella foto appariva come un tappo e sfondare i tappi non mi piace. Se era sporco aghi di pino, foglie, ragni ecc. tutto OK

Nota: le foto sono sempre grandi. Se tu potessi ridurle a larghezza 800 X quello che viene di conseguenza sarebbero più fruibili.

sckore
10-01-2021, 10:05
Si, la prima prova è, solo per scrupolo, aprire l'altro proiettore invertire le lampade.
Questo perchè con l'occasione puoi sfareggiare e vedere cosa succede intorno al proiettore :
https://i.imgur.com/LcaA75Z.png
Guarda se nel faro buono quando alzi i fari si muovono le staffe indicate dalle frecce verdi e se si attiva l'attuatore indicato dalla freccia rossa.


Per il drenaggio avevo chiesto chiarimenti perchè nella foto appariva come un tappo e sfondare i tappi non mi piace. Se era sporco aghi di pino, foglie, ragni ecc. tutto OK

Nota: le foto sono sempre grandi. Se tu potessi ridurle a larghezza 800 X quello che viene di conseguenza sarebbero più fruibili.

Ok, a questo punto faccio subito un test sul movimento del leveraggio sul faro aperto, se nulla accade apro l’altro e provo l’inversione. Comunque l’altra sera l’ho provata dopo il cambio olio per verificare i livelli e mi sono reso conto che la capacità di illuminazione è appena sufficiente...sarà che sull’aziendale ormai sono abituato ai full led. Proverò ad intervenire almeno con l’installazione delle Osram Night Breaker laser.

Per il drenaggio la cosa che mi ha stupito è che sembrava un tappo, avendo la gomma attorno, e invece era aperto con le 4 punte verso il foro.

Per le foto provo il caricamento alla misura più piccola, grazie ragazzi e buona domenica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
10-01-2021, 10:28
...Per il drenaggio la cosa che mi ha stupito è che sembrava un tappo, avendo la gomma attorno, e invece era aperto con le 4 punte verso il foro.
Perfetto, è un drenaggio protetto contro lo sporco dal basso.
Altre volte sono fatti con la forma di un tubo fortemente schiacciato a becco di papera...

Per il movimento che ho suggerito bisogna comunque aprire l'altro faro per vedere se il movimento è uguale.
Se il movimento è uguale passa a controllare sul muro se la "forma" e la quantità della luce tra i due fari sono uguali.

lucaropa
10-01-2021, 10:33
credo ci sia una inesattezza, quello indicato con la freccia rossa dovrebbe essere il motore che regola l’altezza del faro, il comado di apertura per l’abbagliante dovrebbe essere sotto il proiettore stesso

dalcro
10-01-2021, 10:40
Grazie, è vero, guardando bene si intravede il sistema a coppia conica bianca per la regolazione altezza faro dietro ai 4 fili.
Quindi procedere come detto ma guardare oltre alle staffe delle frecce verdi, l'attuatore che sta sotto.
Se le staffe si muovono e le luci sono uguali sia in fari alti che fari bassi, ciccia!
(penso che allora potrebbe essere la parabola ossidata dalla vecchiaia ma non so cosa si possa fare)

sckore
10-01-2021, 10:45
credo ci sia una inesattezza, quello indicato con la freccia rossa dovrebbe essere il motore che regola l’altezza del faro, il comado di apertura per l’abbagliante dovrebbe essere sotto il proiettore stesso

Confermo, guardandolo dal vivo è troppo lontano e non sembra avere leveraggi che facciano alzare levette. Purtroppo non riesco a vedere dove sono, probabilmente ha ragione Lucaropa, sono sotto o nascosti. Come lavoro in sicurezza sui fari? Sono costretto a scollegare la batteria?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 10.45.14 ---------- Previous post was at 10.42.54 ----------


Grazie, è vero, guardando bene si intravede il sistema a coppia conica bianca per la regolazione altezza faro dietro ai 4 fili.
Quindi procedere come detto ma guardare oltre alle staffe delle frecce verdi, l'attuatore che sta sotto.
Se le staffe si muovono e le luci sono uguali sia in fari alti che fari bassi, ciccia!
(penso che allora potrebbe essere la parabola ossidata dalla vecchiaia ma non so cosa si possa fare)

Confermo che non si muove nulla, mentre l’altro faro emette un bel “clack” tutte le volte che abbaglio, quindi è bloccata la levetta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
10-01-2021, 10:45
Per guardare senza coperchio no, non serve staccare la batteria, ed è la prima cosa da fare.

Se poi vai a toccare intorno alle lampade Xenon è bene staccare la batteria.
Si parla di 15.000 Volt!

sckore
10-01-2021, 11:05
Per guardare senza coperchio no, non serve staccare la batteria, ed è la prima cosa da fare.

Se poi vai a toccare intorno alle lampade Xenon è bene staccare la batteria.
Si parla di 15.000 Volt!

Ok, batteria scollegata, lampadina sfilata e forse ho trovato il problema:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210110/67e89d19d06696848696520cfee40b20.jpg

Mi tocca tirar giù il faro o qualcuno è riuscito a sistemare i cavi tranciati senza smontare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
10-01-2021, 11:43
Mah, il cavo tranciato va saldato e protetto col nastro o meglio con un termorestringente.
Temo tu debba smontare il faro, a meno che da una parte quel cavetto non vada a un mini connettore.
Se da una parte hai un connettore prova a sconnetterlo e vedrai se ne viene fuori quanto basta per ripararlo più o meno bene.

lucaropa
10-01-2021, 14:26
si credo che per lavorare bene vada tirato giu, non so quanto siano lunghi i fili quindi per lavorare comodamente andrebbe fatto a banco, l’unico inghippo è che per tirare giù i fari devi sganciare il paraurti almeno da un lato, una delle viti è sotto in centro

auras80
10-01-2021, 20:54
Per il discorso turbina , magari e stato cambiato solo l"attuatore, e non tutta la turbina in gruppo.

sckore
21-07-2021, 22:51
Ciao a tutti e perdonate il lungo silenzio ma work and family mi impegnano sempre più.
Volevo aggiornarvi sui lavori riguardanti il faro con i cavi spezzati. Ho tirato giù il paraurti e smontato il faro dx incriminato già qualche settimana fa ma ho atteso i vari pacchetti con il materiale occorrente al ripristino: cavi al silicone resistenti alle alte temperature, nuove coperture trasparenti in policarbonato che ho preferito al kit di ripristino visto che dovevo comunque smontare entrambi i fari e infine due belle parabole nuove.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210721/a9416f7fd269c84311f893b8212adeab.jpg

Ispirandomi a dei video pescati su YouTube, ho costruito un piccolo forno per portare a 80° il faro, ovviamente privato di lampadine e ogni altra parte smontabile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210721/6ffac1c6ef3e66fbdc010e5ef9ae7fef.jpg

Con un termometro e un phon da carrozzieri ho atteso che il faro si scaldasse e trascorsi 10’ ho iniziato a lavorare sui punti in cui la guarnizione sembrava più esposta, facendo forza con uno scalpellino e ripetendo il riscaldamento per un paio di volte sino a staccare il policarbonato dal resto del faro. Purtroppo la situazione dei cavi è tale da richiederne la sostituzione quasi totale...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210721/4165757a942ba12b6ab75f2da693c4e1.jpg

Separate totalmente le parabole dai sistemi di livellamento e direzionali ho rimontato tutto sulle nuove, solo però dopo aver ricostruito tutti i cablaggi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210721/629b9a55e018d703961578b2ff5470d8.jpg

Prossima tappa: sostituzione/isolamento cablaggi interno faro.

Buona serata a tutti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
22-07-2021, 08:09
Bel lavoro, complimenti.

Molti chiedono se e come riparare i proiettori e i fanali per cui se tu facessi una discussione con titolo specifico, più dettagli e foto aiuterebbe altri a capire cosa hai fatto.
Per molti servirebbero più elementi tipo come è il faro prima del lavoro, lo scatolone a cosa serve, che tipo di phon hai usato, a quale temperatura hai regolato l'ambiente (io uso anche un un termostato a 110 °C, ma ho fatto diversi fari moto col vetro e non fari auto)
Poi come si presenta il trasparente scollato, come pulisci la gola del corpo prima di reincollare il nuovo e che colla usi.
Alla fine il vecchio e il nuovo a fianco, come la pubblicità delle cure dimagranti.

Personalmente aggiungo, nel mio caso, che la parabola spesso è ricoperta con alluminio e quindi se non c'è una verniciatura trasparente, si graffia anche con un panno.
Le lampade non devono mai essere toccate
Attenzione alla pulizia prima della chiusura perchè si vede tutto attraverso il trasparente
Attenzione alla pulizia del lato interno del trasparente

Nota: ho raccomandato discussione separata con titolo specifico perchè mai con questo titolo qualcuno cercherà qui il rifacimento di un proiettore

lucaropa
22-07-2021, 11:36
si, ottimo esempio del fai da te, anche io nel pomeriggio devo sostituire i due coperchi in policarbonato sulla a6 allroad di mio padre

ROBERTOA6
25-07-2021, 06:13
Complimenti ottimo lavoro

sckore
28-07-2021, 23:36
Bel lavoro, complimenti.

Molti chiedono se e come riparare i proiettori e i fanali per cui se tu facessi una discussione con titolo specifico, più dettagli e foto aiuterebbe altri a capire cosa hai fatto.
Per molti servirebbero più elementi tipo come è il faro prima del lavoro, lo scatolone a cosa serve, che tipo di phon hai usato, a quale temperatura hai regolato l'ambiente (io uso anche un un termostato a 110 °C, ma ho fatto diversi fari moto col vetro e non fari auto)
Poi come si presenta il trasparente scollato, come pulisci la gola del corpo prima di reincollare il nuovo e che colla usi.
Alla fine il vecchio e il nuovo a fianco, come la pubblicità delle cure dimagranti.

Personalmente aggiungo, nel mio caso, che la parabola spesso è ricoperta con alluminio e quindi se non c'è una verniciatura trasparente, si graffia anche con un panno.
Le lampade non devono mai essere toccate
Attenzione alla pulizia prima della chiusura perchè si vede tutto attraverso il trasparente
Attenzione alla pulizia del lato interno del trasparente

Nota: ho raccomandato discussione separata con titolo specifico perchè mai con questo titolo qualcuno cercherà qui il rifacimento di un proiettore

Se ne esco fuori prometto di preparare post ad hoc! Intanto vi chiedo se qualcuno ha avuto modo di recuperare la parabola che ospita le lampadine di posizione e le diurne, la mia è cotta e visto che monterò un policarbonato nuovo è bello trasparente non vorrei fosse troppo antiestetico l’alone opaco...io ho scandagliato la rete senza successo...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210728/be2cda1909e58ce36ebffc58be5036df.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210728/f9a4814750b019bbafb19e5a78ca7125.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
29-07-2021, 07:37
Per quanto di mia conoscenza hai già fatto un miracolo a trovare i trasparenti anteriori (speriamo ci sia la vernice anti-UV e anti graffio).
Penso che l'ingiallimento col colpo d'occhio non si vedrà mai.
L'ultima idea che mi viene in mente, prima di mettere la colla è di valutare l'estetica del tutto con le lampade accese e il trasparente accostato. A me è accaduto di chiudere il faro e poi con le sorgenti di luce vedevo degli aloni del trasparente non visibili a lampada spenta...

sckore
06-01-2022, 22:29
Ciao a tutti e buon anno nuovo!
I lavori sulla mia A6 continuano seppur molto lentamente!

Prometto che aprirò un tread specifico sul restauro fari ma intanto vi aggiorno rapidamente sul primo faro. Dopo aver ricostruito i cablaggi e sostituito le parabole complete di lenti ho chiuso tutto con il nuovo policarbonato. (Le parabole delle diurne non erano “bruciate” ma semplicemente sporche della fuliggine depositata da anni di accensione, è bastato un panno in microfibra da lenti e sono tornate nuove!)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/99b349cd22b61a8823798d008259dbf3.jpg


Purtroppo devo aver rimontato male il sensore del sistema AFS o qualche cablaggio non è perfetto per cui il lenticolare si sposta in modo non corretto e nonostante abbia tentato più volte di resettarlo alla posizione centrale corretta il messaggio di errore riappare e l’illuminazione resta compromessa.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/99b349cd22b61a8823798d008259dbf3.jpg


Ho deciso quindi di aprire il secondo (lato guida) per sostituire policarbonato e parabole in modo da registrare fotograficamente ogni particolare potesse essere utile per il ripristino del primo (lato passeggero).

Stavolta, prima di sigillare, ho testato tutti gli attuatori sfruttando il VCDS che permette di selezionare le varie posizioni del sistema adattivo, tutto ok!

Ora riaprirò il primo cercando di capire cosa non va ed impedisce al sistema di allinearsi, spero sia solo la posizione errata del sensore…


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/5e0f1ff81af396e814b240c33171b02a.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/3574a0a9aed742a89c733387c2c2e143.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sckore
29-03-2022, 21:42
Ciao a tutti!
Step fari concluso, parabole e policarbonato sostituiti, sistema adattivo ripristinato (non avevo avvitato a fondo la ghiera del sensore),
ora funzionano alla grande, appena potrò sostituirò le lampadine xenon visto che la sx mi sta mollando.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220329/91f0a51ab0c48e6ac79864b8e7842f25.jpg
Nel frattempo ho sostituito il liquido del servosterzo, era sotto il minimo e vista l’età ho preferito cambiarlo del tutto. La sensazione al volante è positiva, sembra più fluido.

Ora vorrei concentrarmi sui silent block dell’assale anteriore, su fondo sconnesso non hanno più capacità di assorbire vibrazioni e colpi. Dovrei verificare anche i supporti degli ammortizzatori e le testine di sterzo oltre alle biellette della barra antirollio che sono distrutte ed eventualmente quelli della culla. Mi dareste un consiglio sul tipo di ricambi aftermarket su cui orientarmi? Vorrei provare a sostituire solo i silent e non i bracci interi acquistando ovviamente un kit di rimozione, che ne dite?

Grazie a tutti per le risposte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
31-03-2022, 11:13
io ho preferito sostituire i bracci, non tutte le boccole sono sostituibili quindi sarebbe un lavoro a metà, ho montato dei MEYLE HD, e finora nessun problema.
Volevo farti una domanda riguardo la rimozione del policarbonato dei fari, hai dovuto tagliare o sei riuscito a “scollarlo” salvado la sede?

dvd78
31-03-2022, 15:32
Ciao luca,
da come ha descritto il procedimento al mess. 85, il trasparente del fanale è stato rimosso a seguito dell'esposizione del fanale in un forno artigianale per 10 min a 80° un paio di volte.

- - - Updated - - -

Perciò nessun taglio ma solo scollatura della colla butilica che lo incolla al corpo faro nero.

lucaropa
31-03-2022, 21:55
ciao scusa mi è sfuggito….

sckore
31-03-2022, 22:48
Esatto, ho forato una scatola in cartone poco più grande del faro, ho inserito un sonda per misurare la temperatura interna e con un pistola ad aria calda l’ho portato intorno ai 90/95° per 10’ (secondo faro). Al primo tentativo, non avendo grande pratica, ho perso tempo nel trovare la tecnica e gli strumenti migliori per separare il pc senza rovinare la scocca del faro, ho dovuto quindi rimetterlo in cottura una ulteriore volta. Quando ho aperto il secondo è bastato un solo ciclo ( ho aumentato la temperatura) e si è aperto molto più semplicemente. Su YouTube ho trovato un video di un tipo che taglia il bordo più esterno dell’incasso lato scocca ma non è assolutamente necessario, anzi controproducente per la tenuta all’acqua quando chiudi nuovamente.

Per i bracci ti ricordi quanto hai speso? Hai sostituito anche le testine dello sterzo? Su un sito russo ho visto che vanno molto di moda i Lemförder, meglio o peggio di Meyle?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
31-03-2022, 23:38
i lemforder sono tra i migliori di fatti costano un bel po’, i Meyle hanno un buon rapporto prezzo qualità

https://www.ebay.it/itm/165388057238?_trkparms=ispr%3D1&hash=item2681e57a96:g:~l8AAOSwxYxh4hnY&amdata=enc%3AAQAGAAAA4G5e9p0kr8SanuALw%2FzT0asBfon ykq3M3ebcKSnZ1epQAz4VcG93ezdUmw2HjhHtNmRr%2Bqx4iP% 2B2pA61DbffM8b4d0JqpDrlEWGUc1nuUt%2BoqFRPgnTqUjh6w fqmVdwVsWHYlLFsl3n09TAOQEt3pugCe5LI%2Bc02f%2F2yR2I zV7EbSy83nRHfQ9BQwqSTkiOsi5fYTlI%2BFPMphmCuEp7Ir20 2TeP2cS%2BiAjTCYZ%2FFDBcw2K%2FN6dtPLdcRaDGZdZvdwFs jmL%2FU7r2Vs6xvsNWIiZw4M%2BHOB4VPCRWmbi%2BFhAcr%7C tkp%3ABFBMsI3ynvxf


questo è un lit completo.

io ho fatto solo i bracci superiori dato che avendo datto l’assetto sportivo me li sono trovati in mano e valeva la pena farli anche se non erano poi messi particolarmente male, testine delllo sterzo sono ancora le originali 305k km…