Visualizza Versione Completa : Dimensioni pneumatici a libretto S3 2021 GY
Ciao a tutti,
Ho preso un S3 sedan MY 2021(GY) che dovrebbe essere consegnata a fine novembre / primi di dicembre. Sto iniziando a guardarmi intorno per cerchi aftermarket per montare le invernali ma non ho idea di che misure troveró omologate a libretto, qualcuno di voi ha qualche info?
EDIT: chiesto info libretto S3 in vendita in noto concessionario del nord italia, queste le dimensioni:
205/50 R17 93H M+S
225/40 R18 92V M+S
225/40 R18 92Y
235/35 R19 91Y
Per chi fosse interessato, ho ricevuto le offerte dal concessionario, le dimensioni delle invernali sono:
205 50 17 93H XL M+S e 225 40 18 92V XL M+S
I kit invernali (set completo cerchi e gomme, sono 3 kit) costano una fucilata.. dai 1600€ per i 17 ai 2200€ per i 18
Attualmente l'unico produttore di cerchi aftermarket che ha inserito nella fitment list questa S3 MK4 è FONDMETAL con il modello KOROS 7J 17 ET40 (OMOLOG. NAD NADM206)
nel nostro codice della strada, le gomme invernali possono avere qualsiasi misura presente sul libretto, anche quelle delle estive.
cioe' se nel libretto di circolazione una misura di gomme non riporta esplicitamente la sigla "m+s", quella misura puo' diventare tranquillamente m+s: e' legale, si puo' circolare senza problemi, nessuna sanzione.
andate a vedere la circolare del ministero dei trasporti, che spiega bene i dettagli (e' in giro in rete, ma io adesso non un link, devo cercarlo nei miei files, e non ho tempo).
vale la pena stampare quella circolare e mostrarla alle FdO, nel caso volessero fare storie durante un controllo.
per ipotesi, se la macchina monta i 19" estivi, si puo' mettere le invernali con quelle stesse misure.
(da notare che gomme m+s molto larghe sono poco efficienti, e costosissime, ma e' legalmente ammesso montarle).
nel caso in discussione, arandax : non ti curar dei listini Audi, ma guarda e passa...
in rete o dai gommisti, trovi di sicuro cerchioni di buona marca, con le misure presenti nel tuo libretto, a prezzi molto piu ragionevoli!
esattamente, il mio problema però è stato trovare in primis la misura della gomma, non avendo ancora visto un libretto di un S3 GY e volendo anticipare i tempi procurandomi le gomme prima della consegna della macchina (e del libretto), e poi andando su un cerchio aftermarket, trovarne uno che fosse omologato ECE e dichiarato compatibile dal produttore. Chiedendo a chi vende cerchi, in questo momento il problema è che praticamente nessuno (a parte fondmetal, oggi, 08/10/2020) ha in mano i disegni dei freni e non hanno ancora testato la compatibilità dei cerchi. Quello che volevo evitare io, e conseguentemente farlo evitare a chi si trova nella mia stessa posizione, è di acquistare un cerchio, gommarlo, e poi scoprire che non monta e/o che non è omologato.
se te la consegnano a dicembre, probabilmente ti ritrovi gia' montate le gomme invernali (i crucchi son precisi, in germania le regole del codice stradale son molto severe).
prova a chiedere conferma al tuo concessionario.
per l'acquisto del secondo set di cerchioni, io dico di aspettare e vedere fisicamente il libretto di circolazione (quindi le misure registrate dalla nostra motorizzazione) e vedere fisicamente la macchina (per poter verificare gli ingombri dei freni, col gommista di tua fiducia - che sicuramente in officina ha vari cerchioni in vendita, da mostrare e provare).
esattamente, il mio problema però è stato trovare in primis la misura della gomma, non avendo ancora visto un libretto di un S3 GY e volendo anticipare i tempi procurandomi le gomme prima della consegna della macchina (e del libretto), e poi andando su un cerchio aftermarket, trovarne uno che fosse omologato ECE e dichiarato compatibile dal produttore. Chiedendo a chi vende cerchi, in questo momento il problema è che praticamente nessuno (a parte fondmetal, oggi, 08/10/2020) ha in mano i disegni dei freni e non hanno ancora testato la compatibilità dei cerchi. Quello che volevo evitare io, e conseguentemente farlo evitare a chi si trova nella mia stessa posizione, è di acquistare un cerchio, gommarlo, e poi scoprire che non monta e/o che non è omologato.
Ricapitolo per fare focus sulle cose certe e incerte:
- Sappiamo che Audi costa come hai detto una fucilata (condivido)
- Sappiamo che ti ha offerto due misure invernali (17" e 18")
- Non sappiamo quali gomme saranno sulla tua macchina (invernali o estive) ma te dovresti sapere la misura del cerchio perchè hai configurato una macchina e hai scelto dei cerchi per l'acquisto.
- Quindi conosci una misura ma non sai se avrai le gomme invernali od estive e non sai se hai altre misure a libretto.
Quando riceverai la macchina saprai tutto e non devi darti altri problemi:
- Omologazione ECE: tranne qualche cinese ce l'anno tutti tramite TUV, DEKRA e altri e probabilmente basta anche la Japan Wheels https://cartype.com/pages/2101/jwl_stamp_on_alloy_wheels per la reciprocità.
- Compatibilità: immagino che se il modello è fresco non ci siano notizie sull'ET e canale che potrai vedere all'interno razze, sul ponte o smontando la ruota. (non ho mai sentito di pinze che sporgono dal piano di fissaggio mozzo).
Quindi quando saprai misure ammesse a libretto potrai tranquillamente comperare cerchi della misura congruente alle gomme, con l'ET e il canale rilevato, senza problemi e li troverai dai vari costruttori dell'aftermarket serio.
235 35 19 estive alla consegna, nell'offerta dei kit invernali ho le misure dei cerchi, sono 6,5J 17 ET43 e 8J 18 ET46. Però ho scritto anche a qualche produttore (MAK, Brock), non si sbilanciano e dicono che se il modello vettura non é nella lista della destinazione d'impiego o fitmentlist, "legalmente" non sarei apposto al 100%. Sicuramente li liste verranno aggiornate, non penso che sta S3 monterà dei cerchi chissà che particolari, si tratta solo forse di un eccesso di pignoleria da parte mia con il voler essere in regola al 100% senza "calare le braghe" al conce. Di certo, la mia idea é di montare le invernali più strette possibili, dove abito io nevica spesso e non posso montare le invernali 235, sarebbe come non averle.
Edit: comunque i MAK DAVINCI avrebbero le stesse misure del kit invernale ufficiale, 6,5J 17 ET43, ma l'S3 MK4 non é presente nella fitment list dell'omologa. Sto aspettando risposta ufficiale da parte loro se questo legalmente é rilevante o no.
Tanto per chiaccherare: trovo questo: https://www.makwheels.it/it-ch/ruote-piu-grandi-nessun-problema.aspx dove la fitment list serve "per ruote più grandi" e per ruote da "aggiungere sul libretto di circolazione".
Direi che è giusto che il Costruttore studi il problema quando le ruote non sono a libretto.
Non vorrei che ci fosse stato un malinteso con MAK che pensa di doverti fornire la Certificazione NAD, perchè non ho mai sentito di costruttori che non vendono il cerchio quando ce l'hai sulla carta di circolazione.
Quindi se ricevi la carta di circolazione con le misure da 17" ammesse, come dicevo, penso che Mak te li venda senza mettersi di traverso.
Se non c'è niente sulla carta di circolazione potrai mettere le invernali da 19" oppure andare da Audi (non lo fare!) oppure passare da cerchi NAD.
Poi è un parere ma ho visto montare i peggio cerchi del mondo nelle misure previste, senza tante Fitment list.
La stessa cosa che mi ha detto MAK, dicendomi che il cerchio con le stesse identiche misure del kit ufficiale audi (parlo del 6,5 17 ET43) era omologato, salvo poi ricontattarmi per correggersi, scrivendo (cito testualmente)
"Scusate
Correggo
Ecco la risposta dell’ufficio tecnico
Per essere a norma il cerchio deve essere omologato, lo sarà con il prossimo aggiornamento in primavera"
Da qui capisco che non é come dici tu (che inizialmente é come pensavo io). Non basta che la misura sia uguale, o che il cerchio monti, per essere a norma, (ovvio, senza incartamento supplementare, NAD, allegato 7, COC ecc), il cerchio deve essere omologato per la destinazione d'impiego specifica del modello di autovettura su cui va montato.
Poi comunque sono abbastanza convinto che nessuno mai si metterà a controllare le omologazioni dei cerchi...
Prova a chiarire che vuoi il cerchio e non vuoi la certificazione NAD.
Per me loro si aspettano che tu non l'abbia sul libretto (e se fosse così avrebbero ragione)
e comunque aspetta il libretto.
No, ho espressamente indicato che la misura é a libretto, inizialmente infatti il customer care ha detto, se é a libretto é omologato. Poi, risposta correttiva di cui sopra.
Vabbè, grazie.
Non capisco ma mi adeguo.
Cambio discorso sempre in tema.
Aspetta di vedere il libretto; non vorrei che la cifra di Audi contenesse anche la pratica di aggiornamento libretto.
Carta canta e villan dorme!
Sono rimasto interdetto anch'io, ma é una risposta che ho avuto non solo dai produttori di cerchi ma anche da chi li vende.. mah.. ad ogni modo vi saprò dire tra 1 mese e mezzo quando arriverà l'auto.. non vedo l'ora!
Ot: bella macchina, ce l'ho avuta e mi é rimasta nel cuore!
kevin#34
09-10-2020, 16:26
ma quello che fa testo son le gomme, la misura indicata sulla carta di circolazione si riferisce a quelle, mica ai cerchi, di cui foro di centraggio, off-set, canale ecc nulla vi e' riportato.
in sostanza, se monti delle misure di gomme che sono gia' al libretto dalla casa, non vedo problema alcuno nella scelta dei cerchi (ovviamente evitando canali maggiorati di '3 ed ET tendenti allo zero....)
Ma la legge dice che per le vetture immatricolate dopo il 2015, si montino cerchi omologati
Posto link, non so se si può.. ma qui i casi, il punto 4 é il mio caso.
UPDATE: elenco il punto 4 senza link esterno:
"4) Auto immatricolate dal 1 Ottobre 2015 in poi
Cerchi/gomme di misura a libretto.
Due soluzioni:
-bisogna acquistare dei cerchi in lega che abbiano campo di applicazione specifico (ovvero contengano un documento che riporta modello e caratteristiche cerchio e modelli di auto compatibili, rilasciato dal produttore del cerchio) e farsi rilasciare una dichiarazione del gommista di montaggio "conforme".
Non serve riportare nulla a libretto, basta conservare i documenti di cui sopra in auto.
-bisogna acquistare cerchi in lega che abbiano omologazione specifica per quel modello, il produttore per ottenere l'omologa deve rispettare in tutto e per tutto le caratteristiche di uno dei cerchi di serie (diametro, canale, pcd, foro centrale, et, carichi)
In questo caso sul cerchio è riportata l'omologazione UN/ECE °124****. I cerchi saranno corredati di documento di omologazione. Non serve fare alcuna procedura. In Italia MAK è il marchio che ha scelto questa strada."
kevin: quello che fa testo è misura gomme, misura cerchio, canale cerchio ed ET. Questa è la legge e le misure del cerchio devono essere rispettate come l'omologazione del claxon o della scatola filtro. Sulla carta di circolazione non possono scriverci tutti i contenuti dell'omologazione e scrivono la misura gomme e niente più. Non è che quanto non è descritto sulla Carta di Circolazione è libero. Sta su documenti depositati, che devono essere rispettati
Concordo sul fatto che è meno difficile che ti chiappino ma discutere di questo non mi pare appropriato.
Nota che arandax comprerebbe cerchi identici a quelli proposti da Audi come misura, canale ed ET e il venditore glieli rifiuta (siamo a diversi scambi di opinione in merito).
A me non è mai accaduto che il venditore chieda cosa ci fai comunque sarebbe bene la legge che cita arandax, che non è la legge NAD appunto perchè lui vuole montare cerchi che presume di avere sulla carta di circolazione che deve arrivare. Ho proposto di vedere la carta di circolazione. se ci sono le misure delle gomme che vuole montare non deve fare una beata mazza, se non ci sono bisogna fare la procedura NAD e ci vuole la Certificazione del Produttore di cerchi.
Vediamo...
Update
Ma la legge dice che per le vetture immatricolate dopo il 2015, si montino cerchi omologati
Posto link, non so se si può.. ma qui i casi, il punto 4 é il mio caso.
http://www.gardustech.com/it/content/13-decreto-gomme-come-funziona
Mi inchino! Grazie!
Questo dettaglio della legge mi è nuovo e forse serve proprio a bloccare ET e Canali non omologati
Quindi serve sapere se cerchi gomme e cerchi che hai a libretto o no. Questo è il punto
kevin: quello che fa testo è misura gomme, misura cerchio, canale cerchio ed ET. Questa è la legge e le misure del cerchio devono essere rispettate come l'omologazione del claxon o della scatola filtro
esattamente, questo è il punto. La legge (decreto ruote d.m. 20) dice che il cerchio deve essere omologato, proprio come il clacson e la scatola del filtro.
Era una novità per me.
Ho studiato la Gazzetta Ufficial (DM Nr. 20) ed è abbastanza complessa.
Poi ci sono le varie illustrazioni (legalmente non fanno testo ma praticamente aiutano a capire) e si trovano dei punti curiosi tipo
- il gommista deve essere della Regione della Motorizzazione alla quale ci rivolgeremo per accelerare i controlli
- occorre versare circa 50 Euro, dipende dalla Regione, ma poi si deduce che se metti i cerchi dotati di COC che introduce il riferimento alla Fitment list e i cerchi sono omologati, oltre al Certificato del gommista non serve altroperchè non bisogna annotare niente sul libretto quindi probabilmente in questo caso non si versa niente.
Quindi COC e Fitment list servono comunque.
Vabbè, tanto devi aspettare il libretto per capire se Audi ti ha messo le misure che hai segnalato o no.
infatti.. io comunque sono caduto dalle nuvole con sta storia, pensavo di prendere un cerchio a caso e stop. Ma è ovvio che nel mio caso il problema si riconduce tutto al fatto che l'auto è appena uscita, tra 6 mesi sto casino non ci sarà più dato che i vari produttori aggiorneranno le loro omologhe.
kevin#34
10-10-2020, 17:02
per cerchio OMOLOGATO si intende che il fabbricante rispetti una certa normativa per la sua costruzione, questa cosa non c'entra nulla con le MISURE riportate a libretto…
puoi montare un cerchio omologato dal suo produttore (poniamo OZ) ma se la misura del pneumatico che lo "indossa" non e' riportata sulla carta di circolazione, non sei comunque in regola.
per quanto riguarda canale del cerchio, off-set, foro di centraggio ecc, sono dati che sono riportati solo ed esclusivamente sulla fiche di omologazione con cui il costruttore ha ottenuto il CoC (certificate of conformity), per cui difficilmente (MOLTO difficilmente) qualcuno ti potrà contestare qualcosa nel corso di un classio controllo, a differenza di distanziali o gomme fuori dal passaruota che sono facilmente evidenziabili anche agli occhi di un agente poco esperto.
per intenderci, poniamo il caso limite che io abbia come misura sul libretto 225/40-18 e la mia macchina sia equipaggiata con dei cerchi da 19 e gomme da 19 con la scritta fittizia "225/40-18", beh nessuno mi dirà mai nulla...
E' una norma nuova.
Io non la conoscevo ma evidentemente deve essere applicata dal venditore. E' da leggere bene.
Con quella devi montare cerchi dichiarati OK per la tua auto e questo smorza le variazioni di ET e di canale di cui dicevi..
Se trovi i cerchi con ET -10mm e li monti sembrerebbe tu debba documentare la loro appropriatezza sulla tua macchina.
Si nessuno te lo chiede, nessuno ti chiappa.
kevin#34
11-10-2020, 23:34
non ci siamo capiti…
che uno debba montare gomme (e quindi cerchi, almeno per quanto riguarda il diametro…) con le misure che stanno a libretto, non ci piove (da tempo), qui si parla di cerchi OMOLOGATI per poter essere messi in commercio, cosa che prima dell'avvento di tale norma, era ininfluente (caso teorico: mi fabbrico dei cerchi in cantina colando alluminio in un pentola da cucina e poi li monto sulla mia macchina: fino all'avvento di tale norma, ero perfettamente in regola).
Faccenda del tutto diversa è quella relativa ai cerchi NAD (posso montare cerchi diversi dagli originali, solo rispettando la tabella applicativa del costruttore), che è quella a cui ti riferisci quando scrivi "dichiarati ok"
Guarda, come ti dicevo non avevo letto con cura le indicazioni che sono diffuse su internet, relative alla procedura NAD ma l'articolo che ci ha proposto arandax (http://www.gardustech.com/it/content/13-decreto-gomme-come-funziona) e altri similari indicano che la legge NAD regolamenta anche l'uso di cerchi che portano le gomme a libretto ma di altro stile/aspetto.
In pratica devono essere omologati secondo la ECE 124 (https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/1304683/regolamento+124.pdf/35413277-763a-4c1b-9981-d73e009a0f5a) dal Costruttore che deve precisare in una Fitment list se le misure (quindi anche canale, PCD, foro centrale ed ET) sono idonee per la tua macchina.
Non essendo i dati sulla Carta di Circolazione come la misura delle gomme, non servono aggiornamenti della stessa, ma si devono portare dietro i due documenti e cioè Omologazione del cerchio e Fitment list (questo esclude la possibilità di "lavorare" su ET e canale senza cambiare misura gomme).
I testi sono sufficientemente chiari. Se poi ci si domanda chi domanderà questi documenti, chi verificherà queste storie, questo è un altro film e condivido l'idea che nessuno li chiederà mai....
Nota: le prove previste con la ECE 124 ( flessione ruotante, rotolamento, corrosione, resilienza, torsione) sono prove diffuse ed applicate in tutto il mondo, Cina compresa. la Noia per il Costruttore è solo di portare la documentazione in Europa e ottenere l'Omologazione e la conseguentemente autorizzazione alla stampigliatura del simbolo sul cerchio.
ho chiesto le misure da libretto di 1 S3 in vendita in concessionario nord italia, misure riportate nel primo post. Come immaginavo c'è il 17 205/50 a questo punto non credo che sulla mia troverò chissa che grandi sorprese e penso che procederò a breve con l'acquisto del set invernali 17 aftermarket con cerchio MAK 6,5 17 ET43
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.