PDA

Visualizza Versione Completa : Motul 8100 X-Clean+ 5W30: fine produzione? Con cosa sostituirlo?



SeiperQuattro
02-11-2020, 09:06
Buongiorno, uso questo olio con grande soddisfazione sin dalla mia prima A6 4F, acquistata nel 2014.
Stamattina, recatomi dal ricambista per acquistare la quantità necessaria al tagliando (8 Kg), ho avuto la sgradita notizia che questo olio sta andando fuori produzione (è ancora reperibile ma solo fino ad esaurimento scorte).
Il ricambista mi ha detto che il sostituto dovrebbe essere l'8100 X-Clean EFE (Extra Fuel Economy) C2/C3 5W30. La specifica Audi/VW di questo olio è 505/01 come il precedente*, ma prima di metterlo nel motore della mia auto vorrei sapere se davvero il ricambista ha detto il vero e se qualcuno ha già utilizzato questo olio su motori 2.7-3.0 V6 Tdi anni 2006-2008. Chi ce l'ha sa che è un motore molto robusto, a patto però di fare manutenzione regolare e soprattutto di usare l'olio giusto......ed io non vorrei fare caxxate.
Thankyou.

EDIT: la specifica dell'EFE è inferiore a quella del '+': 505/01 contro 507/00

gian8p
02-11-2020, 11:39
il sostituto dovrebbe essere l'8100 X-Clean EFE (Extra Fuel Economy) C2/C3 5W30. La specifica Audi/VW di questo olio è 505/01 come il precedente, ma prima di metterlo nel motore della mia auto vorrei sapere se davvero il ricambista ha detto il vero


ci sta che Motul abbia rinnovato i suoi prodotti.
e il nuovo olio probabilmente sara' piu performante del precedente: presumo che contenga nuove molecole/additivi, o forse e' ottenuto con nuovi processi produttivi, ecc ecc, e il tutto punta ad ottenere un risparmio di carburante (traducendo la dicitura "fuel economy").

se il ricambista dice che nuovo olio possiede le specifiche Audi 505.01, come l'olio che stai usando (specifiche idonee al tuo motore, per tagliandi 15.000km), non vedo nessun problema a fare il tagliando con il nuovo olio EFE.
se non ti fidi del ricambista (magari per la fretta, con la coda di gente al bancone, voleva sganciarsi alla svelta da te, e puo' aver sbagliato qualcosa nel descriverti le caratteristiche della serie EFE), ci vuol poco a controllare le effettive caratteristiche nelle schede tecniche, pubblicate nel sito del produttore Motul.

se proprio vuoi restrare fedele all'olio della vecchia serie, forse lo trovi ancora nei siti di ricambi, in rete (si puo' ipotizzare che i siti abbiano maggiori scorte, rispetto al tuo ricambista).

dalcro
02-11-2020, 11:55
Il nuovo non è LL per cui se andavi di due anni in due anni col nuovo in teoria non devi.

SeiperQuattro
02-11-2020, 12:21
Il nuovo non è LL per cui se andavi di due anni in due anni col nuovo in teoria non devi.

No io il tagliando lo faccio ogni 12.000 km. Con la mia percorrenza sono due tagliandi l'anno.
Il 'vecchio' 8100 X-Clean+ l'ho trovato (purtroppo solo su ordinazione e arriverà venerdì) quindi per stavolta ho risolto, ma il quesito resta aperto per il futuro quindi sono benvenuti altri pareri.

dalcro
02-11-2020, 12:31
Se stai entro l'anno vale quanto già indicato da gian8p.

Se non interviene chi l'ha provato cerca nelle passate discussioni i vari marchi diffusi tra cui Castrol, Mobil1, Liquimoly, Shell, Agip, Selenia/Petronas e Total

gian8p
02-11-2020, 13:14
... Il 'vecchio' 8100 X-Clean+ l'ho trovato...
quindi per stavolta ho risolto, ma il quesito resta aperto per il futuro quindi sono benvenuti altri pareri.

se proprio hai un' idea fissa verso quel preciso olio, ordina subito una altra fornitura del "vecchio" 8100, e la conservi in garage.
Cosi' sei "a posto" anche per il prossimo tagliando!

SeiperQuattro
02-11-2020, 15:19
se proprio hai un' idea fissa verso quel preciso olio, ordina subito una altra fornitura del "vecchio" 8100, e la conservi in garage.
Cosi' sei "a posto" anche per il prossimo tagliando!

La "idea fissa" me l'ha data questo forum......nel 2014 quando comprai la mia prima 4F era proprio questo l'olio consigliato da vari utenti per prevenire il noto problema delle catene della distribuzione che 'sbattono' all'avviamento (problema che la mia per fortuna non ha ma è appunto meglio prevenire che curare). Sulla 4F che presi nel 2014 questo problema c'era anche se minimo, e grazie a questo olio scomparve quasi del tutto......quindi direi che ho delle buone ragioni per avere una "idea fissa"! :wink:
PS. acquistare adesso una seconda fornitura servirebbe solo a rinviare il problema, non a risolverlo.....dal momento che l'auto ho intenzione di tenermela ancora per un po'.

lucaropa
02-11-2020, 16:04
idem, stessa situazione ho fatto anche io il cambio olio da poco è mi sono imbattuto sullo stesso dilemma, per il momento l’’ho trovato ma per il futuro bisognerà trovare una alternativa

dalcro
02-11-2020, 16:19
sai luca, è un olio nuovo quindi aspettare un parere di chi l'ha provato sarà un po' difficile.
puoi tirare giù le schede e vedi che da specifica 507 sono passati a solo 505 per cui non hai la LL. Fa curioso il fatto che la specifica BMW LL è rispettata da ambedue gli olii, come se col nuovo non avessero fatto in tempo a ricevere l'OK per problemi amministrativi.
Ci sarebbe anche il Motul SPECIFIC 504.00 507.00 5W-30....

lucaropa
02-11-2020, 17:05
si dalcro ho notato che il nuovo sarebbe fuori specifica, non ho approfondito, ma dovro farlo certamente, oppure ne compro un bancale fino a che si trova

Marcy_68
02-11-2020, 17:23
oppure ne compro un bancale fino a che si trova

Anche se credo sia una battuta...un video per informare non guasta. :smile:

https://youtu.be/mLd-r9tpQWA

federicofiorin
02-11-2020, 23:44
occhio.... che gli ultra fuel economy distruggono i motori se non sono progettati... creano problemi alle bronzine

lucaropa
02-11-2020, 23:48
si certo era una battuta, ovviamente anche l’olio si deteriora con il tempo, quindi non avrebbe senso

SeiperQuattro
03-11-2020, 09:59
occhio.... che gli ultra fuel economy distruggono i motori se non sono progettati... creano problemi alle bronzine

Ecco appunto.....quindi le mie preoccupazioni non erano campate in aria.

Comunque.....

https://www.endado.it/p/motul-8100-x-clean-5w30-m5w30?gclid=CjwKCAiAnIT9BRAmEiwANaoE1UE_9l2n-QS18BHZ_Z6bzPLtpr7k29mVBAIZCpx_NdpYNt9uMhGz2xoCn9s QAvD_BwE

gian8p
03-11-2020, 10:06
occhio.... che gli ultra fuel economy distruggono i motori se non sono progettati... creano problemi alle bronzine

uhm.... forse ti riferisci alle gradazioni 0w20, di recente introdotte da Audi, nei motori molto recenti
(si tratta delle specifiche 508, 509, e simili, espressamente dichiarate da Audi NON valide per motori delle serie precedenti, che non sono progettati per "sopportare" quell'olio 0w20).

qui pero' stiamo parlando di un olio 5w30 con specifica 505.01, Acea C2/C3 e simili.

io dico a SeiperQuattro di stare tranquillo: secondo me non si distrugge niente, mettendo quell' olio EFE 5w30 specifica 505.01 nel motore della A6 in discussione.
Le specifiche Audi sono rispettate dal nuovo olio, e io mi fido del costruttore del motore (Audi, che ha fissato le specifiche) e del produttore dell'olio (Motul, che rispetta tali specifiche).

SeiperQuattro
03-11-2020, 18:28
io dico a SeiperQuattro di stare tranquillo: secondo me non si distrugge niente, mettendo quell' olio EFE 5w30 specifica 505.01 nel motore della A6 in discussione.
Le specifiche Audi sono rispettate dal nuovo olio, e io mi fido del costruttore e del produttore Motul.

Io sto tranquillo perchè stamattina ho acquistato 8 kg di quello 'vecchio', venerdì ne ritiro altri 8 kg, e avendolo trovato a € 7,50/kg su internet farò l'ordine per altri 16.....coi prossimi 4 tagliandi sto a posto :cooool:

gian8p
03-11-2020, 20:46
ho acquistato 8 kg di quello 'vecchio', venerdì ne ritiro altri 8 kg, farò l'ordine per altri 16...

perfetto... alla fine ne hai comprato un bancale, come si diceva ieri!!

SeiperQuattro
03-11-2020, 23:23
perfetto... alla fine ne hai comprato un bancale, come si diceva ieri!!

Eh sì, purtroppo nel dubbio non c'era altra soluzione altrettanto pratica e immediata!

federicofiorin
06-11-2020, 21:06
uhm.... forse ti riferisci alle gradazioni 0w20, di recente introdotte da Audi, nei motori molto recenti
(si tratta delle specifiche 508, 509, e simili, espressamente dichiarate da Audi NON valide per motori delle serie precedenti, che non sono progettati per "sopportare" quell'olio 0w20).

qui pero' stiamo parlando di un olio 5w30 con specifica 505.01, Acea C2/C3 e simili.

io dico a SeiperQuattro di stare tranquillo: secondo me non si distrugge niente, mettendo quell' olio EFE 5w30 specifica 505.01 nel motore della A6 in discussione.
Le specifiche Audi sono rispettate dal nuovo olio, e io mi fido del costruttore del motore (Audi, che ha fissato le specifiche) e del produttore dell'olio (Motul, che rispetta tali specifiche).

non è proprio così, se vogliamo essere pignoli il 3.0 chiede la 507 e non la 505, comunque mi spiegavano che gli olii FE hanno diversi additivi e non sono compatibili con i vecchi motori

dalcro
06-11-2020, 21:48
Buongiorno, uso questo olio con grande soddisfazione sin dalla mia prima A6 4F, acquistata nel 2014.
Stamattina, recatomi dal ricambista per acquistare la quantità necessaria al tagliando (8 Kg), ho avuto la sgradita notizia che questo olio sta andando fuori produzione (è ancora reperibile ma solo fino ad esaurimento scorte).
Il ricambista mi ha detto che il sostituto dovrebbe essere l'8100 X-Clean EFE (Extra Fuel Economy) C2/C3 5W30. La specifica Audi/VW di questo olio è 505/01 come il precedente*, ma prima di metterlo nel motore della mia auto vorrei sapere se davvero il ricambista ha detto il vero e se qualcuno ha già utilizzato questo olio su motori 2.7-3.0 V6 Tdi anni 2006-2008. Chi ce l'ha sa che è un motore molto robusto, a patto però di fare manutenzione regolare e soprattutto di usare l'olio giusto......ed io non vorrei fare caxxate.
Thankyou.

EDIT: la specifica dell'EFE è inferiore a quella del '+': 505/01 contro 507/00
Per rispondere alla domanda...
Motul EFE è diverso dal 8100 anche se 5W30 e la valutazione pratica non c'è perchè l'olio è relativamente nuovo.
Direi che la gradazione SAE non si tocca e la possiamo mantenere 5W30.
Su queste basi:
- Motul EFE 5W30 si parla di additivi dannosi senza citare la fonte. Sarà vero? Sarà falso? Boh? Resta che non è 507.00
- Motul EFE 0W30 peggio che mai restano i dubbi sui famigerati additivi ed è più fluido a freddo. Resta che non è 507.00
- Motul 8100 XClean+ 5W30 507.00 va bene ma non si trova più
Fin qui non abbiamo soluzioni certe
- Motul Specific 5W30 507.00 Se resta sul mercato mi piacerebbe!
- Mobil 1 5W30 507.00 per me è il miglior sostituto se va sostituito.

gian8p
07-11-2020, 02:48
... se vogliamo essere pignoli il 3.0 chiede la 507 e non la 505, comunque mi spiegavano che gli olii FE hanno diversi additivi e non sono compatibili con i vecchi motori

boh. il nostro amico diceva che il nuovo olio "rispetta la specifica 505.01, come il precedente".
505 vuol dire tagliando a 15.000 km/1 anno.
507 vuol dire long life=30.000km/2 anni (olio con additivi ecc, per poter durare a lungo).

tu dici che il motore 3.0 puo' fare solo tagliandi long life? (tu dici che nel 3.0 si puo' usare solo il 507)
boh, mi pare strano. (ma sinceramente non ho mai guidato motori Audi 3.0 tdi e non ho mai controllato le tabelle per l'olio adatto a quei motori).

chi ti spiegava che gli olii FE non sono compatibili con i vecchi motori??
ci sono fondamenti scientifici e tabelle dei costruttori, per dimostrare tale affermazione, oppure sono chiacchere da bar?? (spesso smentite dai dati tecnici).

dalcro
07-11-2020, 12:01
Ricordate che Motul, a parte l'EFE, produce il 507.00 5W30 Specific....

federicofiorin
11-11-2020, 11:44
boh. il nostro amico diceva che il nuovo olio "rispetta la specifica 505.01, come il precedente".
505 vuol dire tagliando a 15.000 km/1 anno.
507 vuol dire long life=30.000km/2 anni (olio con additivi ecc, per poter durare a lungo).

tu dici che il motore 3.0 puo' fare solo tagliandi long life? (tu dici che nel 3.0 si puo' usare solo il 507)
boh, mi pare strano. (ma sinceramente non ho mai guidato motori Audi 3.0 tdi e non ho mai controllato le tabelle per l'olio adatto a quei motori).

chi ti spiegava che gli olii FE non sono compatibili con i vecchi motori??
ci sono fondamenti scientifici e tabelle dei costruttori, per dimostrare tale affermazione, oppure sono chiacchere da bar?? (spesso smentite dai dati tecnici).

ti riporto la frase di un produttore di olio perchè non riesco a postare il link :
"Mettere oli Fuel Economy e Ultra Fuel Economy
in motori non specificatamente progettati per questo
tipo di fluidi potrebbe creare gravi danni alle bronzine."

questo è quello che c e scritto... comunque la 507 anche io credevo che fosse solo per il long life, purtroppo non è così bensi soprattutto per la gradazione in quanto se ci fai caso la 507 è SOLO 5w30, quindi richiede tale specifica...

gian8p
11-11-2020, 14:18
ti riporto la frase di un produttore di olio perchè non riesco a postare il link :
"Mettere oli Fuel Economy e Ultra Fuel Economy
in motori non specificatamente progettati per questo
tipo di fluidi potrebbe creare gravi danni alle bronzine."

questo è quello che c e scritto... comunque la 507 anche io credevo che fosse solo per il long life, purtroppo non è così bensi soprattutto per la gradazione in quanto se ci fai caso la 507 è SOLO 5w30, quindi richiede tale specifica...

boh. Motul dichiara in etichetta che il suo prodotto "5w30 EFE" rispetta la specifica Vw 505.01.

specifica che e' uscita 15 anni fa, o forse anche piu indietro nel tempo, ed e' valida appunto per motori presenti sul mercato in quel tempo (e mi sa che a quel tempo non esistevano gli olii EFE).
dal sito MOtul, vedo che la specifica Vw 505.01 e' ancora valida oggi, per i motori che fanno tagliandi "fissi", cioe' ogni 15.000km (da quanto ho capito io).

vedremo se nel tempo usando quellì olio succedono dei disastri, e si rompono motori a raffica. (nei forum emergono subito i guai e le cose negative). Aspettiamo altri dati, da qualche utente che vuole fare da cavia...

Orlac
29-03-2022, 16:16
Salve,

anche se sono più o meno 5500 i km percorsi, un anno è passato e devo pianificare a breve il cambio olio.
Da questo tread che ho seguito all'epoca, è chiaro che il tipo di olio da sempre usato non è più in produzione.
Cercando sul sito Motul, ho visto che per il mio motore ( è un A4 2.7 8K e quindi lo stesso che monta l'A6) suggerisce:
https://www.motul.com/it/it/products/specific-504-00-507-00-5w30
però, non capisco se è praticamente equivalente all'8100 oppure no

su amazon, controllando al volo, ho notato che è possibile comprare sia il vecchio 8100 che lo Specific ma fra di loro a prezzi molto differenti anche a parità di tipo e formato che mi lascia forti dubbi sull'originalità del prodotto.
Su questo, in verità, il mio meccanico fa del vero e proprio terrorismo psicologico.
E' ovviamente di parte perchè ha tutto l'interesse che si prenda da lui per fare il tagliando però, tutto sommato, la contraffazione dei lubrificanti esiste.

In verità ho anche provato a contattare Motul per aver la conferma sull'effettiva interruzione nella produzione dell'olio e con quale equivalente posso sostituirlo ma, al momento, nessuna risposta.

Qualcuno di voi ha usato un prodotto diverso dall'8100 senza problemi ?
Oppure, avete qualche sito di riferimento per prenderlo senza il pericolo di prodotto non originale?

grazie
C.

dalcro
29-03-2022, 17:54
Mah...
ci sono un sacco di opzioni possibili per cui io manterrei fissa gradazione 5W30 e Standard VW 507.00 e, escludendo Motul (ce l'ho sotto e va come gli altri) abbiamo:
- Grandi produttori: Mobil1, Shell, Esso, ENI, Total, e qualcuno me lo sono scordato. Notare che Mobil1 lo metteva Audi in rete, a richiesta.
- Grandi Marchi: Castrol, Bardahl, Liqui moly, Selenia (ora Petronas) e Pakelo.
Poi ci sono gli speciali ma credo che non servano su macchine relativamente "tranquille".
Io andrei dietro anche alla comodità

Orlac
30-03-2022, 09:24
ciao,

risposta ufficiale da Motul arrivata proprio ora:
"Gentile cliente,
l’8100 X-clean+ 5W30 è ancora in produzione, mentre l’EFE non è adatto a questa applicazione."

inpratica, l'oliio si continua produrre e cosa iportante, hanno confermato che l'EFE non è adatto.

C.

dalcro
30-03-2022, 09:47
Bene. Problema risolto

Orlac
30-03-2022, 09:49
Mah...
ci sono un sacco di opzioni possibili per cui io manterrei fissa gradazione 5W30 e Standard VW 507.00 e, escludendo Motul (ce l'ho sotto e va come gli altri) abbiamo:
- Grandi produttori: Mobil1, Shell, Esso, ENI, Total, e qualcuno me lo sono scordato. Notare che Mobil1 lo metteva Audi in rete, a richiesta.
- Grandi Marchi: Castrol, Bardahl, Liqui moly, Selenia (ora Petronas) e Pakelo.
Poi ci sono gli speciali ma credo che non servano su macchine relativamente "tranquille".
Io andrei dietro anche alla comodità

si, hai sicuramente ragione.
Di altrettanto validi ne esisteranno di sicuro.
In passato, ma con altri motori, mi sono sempre trovato bene con il Castrol e Mobil1 a patto di prendere sempre la gradazione giusta ed, sembra scontato ma non lo è, la certezza della sua originalità.

L'8100 lo preferivo perchè di sicuro valido visto i feedback di molti e comunque viene ad un prezzo molto competitivo se confrontato ad altri marchi come Castrol e Mobil.

Anche la comodità è un fattore non da poco.
In primis perchè i miei due meccanici di fiducia, sono sempre difficili da convincere quando vuoi portare tu l'olio quindi, quando in passato mi hanno proposto alternative valide ho preferito evitare discussioni visto che alla fine sono sempre stati scurpolosi a mettere l'olio adatto.
Hanno semplicemente il loro tornaconto visto che si legano ad un paio di marchi da cui prendono grossi quantitativi che poi devono smaltire :)

dalcro
30-03-2022, 09:56
Beh, se i meccanici sono seri e ti mettono un olio serio non bisogna esagerare col risparmio: tutti tengono/teniamo famiglia.
Io fatta salva gradazione e specifica, sono accomodante. Il 5W30 è ormai un olio Standard e tutte le case lo hanno usato mentre molte ancora lo usano.

Orlac
30-03-2022, 10:33
Beh, se i meccanici sono seri e ti mettono un olio serio non bisogna esagerare col risparmio: tutti tengono/teniamo famiglia.


eh si.
Anche io accomodante.
Anche perchè, portare l'olio dal meccanico mi sembra di essere come Filini che porta il Prunella Ballor nel locale :D

Orlac
25-05-2022, 17:12
ciao,
ho fatto il tagliando qualche giorno fa.
Sostituendo anche i filtri.
A4 motore 2.7 190cv
Ci sono entrati esattamente 7 litri di olio e da display (non ho l'astina) era al max dopo un minuto di accensione.
Ieri, dopo un breve tratto in autostrada...si e no 50 km...arrivo in garage e controllo.
Livello sceso di 1/3 rispetto alla barra min-max a display.
non ho visto sul pavimento del garage perdite ma non sono riuscito ad affacciarmi sotto l'auto per la fretta quindi non posso escludere una perdita durante il tragitto con impianto al lavoro (improbabile ma non impossibile).

A parte che metterò l'astina al prossimo tagliando (non mi fido del dispaly) ma è normale?
da quello che so 7 litri è il quantitativo giusto anche se ora il meccanico, mi ha detto che quando ha fatto delle A6, pur se con lo stesso motore, di oli ne entrano 7,5 litri prima di segnare max
PEnsavo fosse questione di coppa dell'olio diversa ma non ne sono sicuro

dopo, con motore freddo, ricontrollo e se ancora non al max, compro un litro e rabbocco un poco

dalcro
25-05-2022, 17:33
Guarda qua: https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/636/115650/
All'epoca sembra ci fosse un tappo ma la predisposizione astina per cui con un po' di manualità puoi fare la sostituzione da solo.
Per avere l'astina sicura meglio se la prendi in Audi (costa veramente poco)

Orlac
25-05-2022, 17:49
Guarda qua: https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/636/115650/
All'epoca sembra ci fosse un tappo ma la predisposizione astina per cui con un po' di manualità puoi fare la sostituzione da solo.
Per avere l'astina sicura meglio se la prendi in Audi (costa veramente poco)

si,
c'è il tappo senza astina sotto :(

non vorrei che il livello segnalato dal display non sia corrispondente alla realtà.
mi sembra strano un calo del genere.

dalcro
25-05-2022, 18:03
...non vorrei che il livello segnalato dal display non sia corrispondente alla realtà. mi sembra strano un calo del genere.
Intanto vedi se l'indicazione è stabile (certe volte è un problema di contatti elettrici del connettore al sensore di livello olio che è sotto la coppa).
Se è l'indicazione è stabile a 1/4 dal Max puoi anche tirare a campare e vedere come si evolve nel tempo.
Considera che Audi ha un'asta di riferimento per fare il livello ai vari modelli per cui se hai dubbi puoi chiedere una lettura.
In alternativa provi l'astina 059115611AB o senti loro per l'astina esatta.

Per la lettura fatta con l'asta considera che l'olio varia di volume in modo importante per cui il livello va fatto poco dopo lo spegnimento del motore.
Per la lettura elettronica bisogna fidarsi: sono avanti nella tecnica!

Orlac
25-05-2022, 18:22
Se è l'indicazione è stabile a 1/4 dal Max puoi anche tirare a campare e vedere come si evolve nel tempo.


tirare a campare non ci riesco.....è più forte di me avere tutto perfettamente in ordine :)

ma, giusto per conferma da chi ah il 2.7, sono 7 i litri che mettete al cambio olio e filtro?

lucaropa
27-05-2022, 10:49
sul 3.0 io ne metto esattamente 7,4, e ormai so che va bene cosi, non controllo più nemmeno col l’astina dopo il rimpimento, credo che anche il il 2.7 sia uguale

gian8p
27-05-2022, 12:45
... giusto per conferma da chi ah il 2.7, sono 7 i litri che mettete al cambio olio e filtro?

non ho quel motore e non ho dati sicuri.
ma prova a guardare le tabelle dell'olio, nel link seguente:
https://carirac.com/olio-motore/audi/a4.html

nella sez. "A4 8K (2007-2016)", vedo che ci sono vari motori 2,7 e 3,0 tdi, che richiedono quantita di olio differente: da 6,4 litri a 6,9 litri.
purtroppo il sito non indica le sigle del motore, ma indica solo i kw. Non ho idea se il sito stesso sia affidabile, ben aggiornato, ecc.

in rete c'e anche il "mitico" sito myaudi, che in teoria dovrebbe mostrare il tuo libretto uso e manutenzione (dopo registrazione del tuo numero di telaio, ecc);
alla fine de libretto di solito ci sono varie tabelle tecniche (pesi, misure di ingombro, ecc), e una tabella di solito mostra anche i liquidi e le quantità di riempimento.
i dati presenti nel sito myaudi dovrebbero essere assolutamente affidabili, perche' il sito e' gestito direttamente dalla casa madre.

purtroppo alcuni utenti dicono che il sito myaudi non funziona benissimo, alcuni utenti non visualizzano il libretto uso e manutenzione nel sito myaudi, ecc. (Forse i dati dei veicoli piu vecchi non sono stati caricati). Ecco perche' ho scritto "mitico", in senso ironico, poche righe sopra.

comunque, se il tuo motore richiede 6,9 litri e tu ne hai messo 7 litri, secondo me sei a posto. Le piccole variazioni di livello che vedi nel display, sono probabilmente inevitabili, forse e' un "errore strumentale" del sensore (in base alla T, l'olio varia di volume, come ti ha già detto dalcro).

anche io preferisco l'astina classica, e quoto l'idea di montare una astina fissa nel tuo motore (al centro ricambi audi o da un ricambista generico, di sicuro trovi varie alternative). Poca spesa e massima resa.

Orlac
27-05-2022, 14:26
non ho quel motore e non ho dati sicuri.
ma prova a guardare le tabelle dell'olio, nel link seguente:
https://carirac.com/olio-motore/audi/a4.html


il sito da te riportato è allineato con il manuale su myaudi
A4 2.7 TDI (140 kW) Capacità 6,9 litro ( con cambio filtro su my audi )

quindi i miei 7 litri dovrebbero essere il giusto
a questo punto è il sensore che non è precisissimo oppure, 7 litri sono il giusto ma che non corrispondono al massimo inseribile.
in effetti, la quantità corretta dovrebbe essere interna, compresa in un range min-max

di sicuro appena posso compro l'astina metallica.

riguardo le variazioni a caldo/freddo, ho ripetuto la misura e non cambia

- - - Updated - - -


sul 3.0 io ne metto esattamente 7,4, e ormai so che va bene cosi, non controllo più nemmeno col l’astina dopo il rimpimento, credo che anche il il 2.7 sia uguale

in effetti, da manuale myaudi per l'A4 3.0 e 2.7 porta la stessa quantità di olio: 6.9 lt.

il mio meccanico dice che a parità di cilindrata ricorda che l'A6 rispetto alla A4 ha bisogno di un poco di olio in più...credo legato alla coppa che forse sarà diversa e quindi più capiente ?