Accedi

Visualizza Versione Completa : Passaggio da s3 8v a tts 8s



Audia3lover
06-11-2020, 10:37
Salve a tutti, scrivo qui sperando di avere una qualche delucidazione dai possessori di tts.
Ho un s3 8v stage 2 del 2014 che ha passato i 150mila km e ho deciso di venderla per passare a qualcosa di più fresco, e dato che non ho più bisogno di un auto a 5 porte con 4 posti veri ho deciso di puntare ad uno stile un po più coupè e con linee più sportive. Il tts mi è sempre piaciuto, e da quando hanno fatto la 8s me ne sono innamorato, quindi quale occasione migliore per potersene regalare una! Il motore è il medesimo della s3 (per me una bomba e con un rapporto prestazioni consumi che non ha eguali) ed esteticamente è stupenda, ma il problema è che non ne ho mai provata una e non riesco a trovare un concessionario che ne abbia una per un test drive (ho provato tutti i concessionari audi della mia zona). A questo punto chiedo a voi possessori consigli e pareri su un paio di cose che vorrei capire come ad esempio il comfort di bordo rispetto ad un s3, se è molto più rigida e dura (non ho magnetic ride su s3), e se la dinamica di guida è migliore dato che è più bassa, larga, con gomme più larghe e con cx più basso... So che l'haldex è lo stesso ma con taratura un pò diversa, e pure il motore è lo stesso ma con 10cv in più rispetto alla mia (che in tutti i modi modificherò quindi non mi interessa più di tanto) se avete qualche altra informazione utile ve ne sarei veramente grato dato che non saprei a chi chiedere pareri. Il modello che acquisterei è una pfl dal 2015 al 2018 con il 310cv e 380nm.

kevin#34
06-11-2020, 22:55
il TT ha un handling senz'altro superiore a quello di S3: oltre al baricentro piu' basso c'e' anche meno peso e dimensioni piu' compatte (sia in larghezza che lunghezza) e tutto questo fa una bella dfferenza, senza contare l'impianto frenante che seppure sia il minimo sindacale è cmq più prestante del mono-pompante dell'S3 che fa davvero pietà… il motore quello è e quello rimane, ma alla luce di quanto detto sopra le prestazioni in accelerazione sono un filo superiori..
A livello di comfort penso che perdi qualcosa (soprattutto a livello di insonorizzazione), in special modo se la prendi coi '20 che hanno gomma /30, però dal lato estetico...:wub: in questo senso, l'MR ha il suo perché, in comfort tutto sommato digerisce anche il dissestato…
tra gli optional possibili, ti direi tassativi matrix, sedili elettrici, clima automatico, retrocamera (che però volendo la retrofitti con 250 euro se non fosse presente)
se hai occasione di provarla tanto meglio, in caso negativo potresti anche fare il salto nel buio, secondo me se cerchi sportività e piacere di guida, non rimarrai deluso!

PS: se risiedi in svizzera come ipotizzo, e quindi non paghi superbollo (beati voi/loro), io un bel pensierino sul 5 cilindri:w00t: ce lo farei...

Audia3lover
07-11-2020, 17:28
Grazie mille della risposta kevin, era proprio quello che volevo sentirmi dire, al di la delle prestazioni (che come l's3 migliorerò anche sul tts) il mio dubbio più grande era se a conti fatti, realmente il tts avesse un handling migliore dell's3, e di conseguenza rinunciare a due porte e due posti ma fare il salto ad un auto più dinamica. Ma l'impianto frenante più potente rispetto all's3 è di serie o è optional? Per gli optional che hai citato mi intrigano molto i fari matrix, anche se si trovano a fatica sugli usati che sto guardando, sono per la maggior parte full led normali.... Purtroppo non abito più in svizzera dai miei genitori in quanto mi sono trasferito per lavoro a Reggio Emilia e qui i 1500 Euro tra bollo e superbollo me li becco tutti :wacko: (solo quest'anno ho iniziato a pagarne 1150 con la riduzione) altrimenti avrei fatto un bel pensierino per il ttrs, che per me rimane una delle mie auto preferite, e con uno stage 2 stai dietro a molte supercar :biggrin:... Poi si stanno svalutando abbastanza velocemente e con 50-55 mila ora te le porti via... chissà magari un giorno...

kevin#34
09-11-2020, 21:48
zitto, non mi dire nulla… :maad:
anche io ero orientato per versione RS ma ho dovuto "ripiegare" su TTS, psicologicamente proprio non ce la facevo a sopportare l'idea di dover regalare 2200 euro/anno allo stato solo di superbollo… 860 sono decisamente più sostenibili, sebbene aver rinunciato al quinto cilindro sia una cicatrice indelebile:cry:
tornando in tema, i Matrix te li consiglio davvero, sono semplicemente s-p-e-t-t-a-c-o-l-a-r-i, anche io ero dubbioso all'inizio, ma poi ho visto come funzionavano e quanto rendono la notte su S3 di un amico e non ho esitato… per quanto riguarda i freni, pinze TTS sono decisamente meglio del mono-pompante di S3, ma personalmente li ritengo sempre un gradino sotto al livello prestazionale del modello, come sempre succede in casa Audi..… per come la vedo io, TT dovrebbe avere impianto TTS (cosa che finalmente hanno fatto con il restyling, prima erano davvero scandalosi), TTS quello di RS, e RS qualcosa di leggermente meglio…
io se fossi in te cercherei una tedesca pre-FL come ho fatto io, almeno non hai la rogna del FAP...

Giogie
10-11-2020, 12:24
zitto, non mi dire nulla… :maad:
anche io ero orientato per versione RS ma ho dovuto "ripiegare" su TTS, psicologicamente proprio non ce la facevo a sopportare l'idea di dover regalare 2200 euro/anno allo stato solo di superbollo… 860 sono decisamente più sostenibili, sebbene aver rinunciato al quinto cilindro sia una cicatrice indelebile:cry:
tornando in tema, i Matrix te li consiglio davvero, sono semplicemente s-p-e-t-t-a-c-o-l-a-r-i, anche io ero dubbioso all'inizio, ma poi ho visto come funzionavano e quanto rendono la notte su S3 di un amico e non ho esitato… per quanto riguarda i freni, pinze TTS sono decisamente meglio del mono-pompante di S3, ma personalmente li ritengo sempre un gradino sotto al livello prestazionale del modello, come sempre succede in casa Audi..… per come la vedo io, TT dovrebbe avere impianto TTS (cosa che finalmente hanno fatto con il restyling, prima erano davvero scandalosi), TTS quello di RS, e RS qualcosa di leggermente meglio…
io se fossi in te cercherei una tedesca pre-FL come ho fatto io, almeno non hai la rogna del FAP...
Dai il 4 pot ATE delle TTS non è male, l'ho provato con dischi baffati, tubi tecnici, olio rbf 660 e pastiglie Fri Tech RS60 che sono comparabili alle DS uno e Pagid RSL 29 e frena veramente forte così.. Sarà l'abitudine ai miei scarsissimi stock della S1, che con 305 cv fanno ******.. :biggrin: l'avessi io sulla S1:cry: Oltretutto volendo ci sono anche in mescola più cattiva, le RS80 che sono only race, tipo le CL RC8, Pagid RST ecc..
Le Brembo 8 pot TTRS, per quello che dovrebbero essere, non sono niente di che.. son Pinze che hanno quasi 20 anni.. meglio le Akebono 6 pot della S5/4 e meglio ancora RS5/4, o le classiche Maserati Slim o Big

kevin#34
10-11-2020, 15:46
impianto TTS e' davvero minimo sindacale, certo con tubi in treccia e pastiglie morbide qualcosina a livello di mordente acquista, ma il problema e' la costanza, in pista dopo 4 giri tirati sei gia' in fading....

Giogie
19-12-2020, 10:14
impianto TTS e' davvero minimo sindacale, certo con tubi in treccia e pastiglie morbide qualcosina a livello di mordente acquista, ma il problema e' la costanza, in pista dopo 4 giri tirati sei gia' in fading....

Scusa mi ero perso la tua risposta.. hehe prova a fare 4 giri tirati con il monopot della S3 o peggio della S1 :w00t:
Tu l'hai lasciato originale? o l'hai cambiato o migliorato?

kevin#34
19-12-2020, 14:54
ho ancora l'originale… e a Vallelunga ho fatto neanche 4 giri tirati ed ero già senza freni, con temp. esterna di 15 gradi…
il monopompante dell'S3 fa pietà, ma per il fading la differenza la fa il diametro e lo spessore del disco, non certo la pinza… (paradossalmente, una pinza che morde meno, scalda anche meno i dischi, rispetto ad una che morde di più)

Marcy_68
19-12-2020, 16:22
(paradossalmente, una pinza che morde meno, scalda anche meno i dischi, rispetto ad una che morde di più)

Paradossalmente?:blink:..credo sia ovvio,come credo sia ovvio pure i tempi di frenata siano diversi tra le 2 opzioni.

kevin#34
20-12-2020, 21:32
il paradosso sta nel fatto che in tema fading, forse è meglio il monopompante, magari riesci a farci uno o due giri in più prima di andare a vuoto col pedale..:biggrin:

Giogie
21-12-2020, 10:12
ho ancora l'originale… e a Vallelunga ho fatto neanche 4 giri tirati ed ero già senza freni, con temp. esterna di 15 gradi…
il monopompante dell'S3 fa pietà, ma per il fading la differenza la fa il diametro e lo spessore del disco, non certo la pinza… (paradossalmente, una pinza che morde meno, scalda anche meno i dischi, rispetto ad una che morde di più)

E bhe dai, con tubazioni originali e tutto oem ci sta dai.. Secondo me con tubazioni racing, RBF 700 e pastiglie adeguate migliori molto.. Poi chiaro che un vero upgrade magari con un 6 pot Brembo, AP Racing o Akebono è un'altra cosa

- - - Updated - - -


il paradosso sta nel fatto che in tema fading, forse è meglio il monopompante, magari riesci a farci uno o due giri in più prima di andare a vuoto col pedale..:biggrin:

Però devi frenare una settantina di mt prima :biggrin:

Comunque sono scandalosi in Audi.. Sulla nuova S3 hanno montato lo stesso monopot della 8V.. ma non potevano montargli il 4 pot TTS o le Akebono.. con tutte le pinze 4 e 6 pot che hanno :BangHead:

Marcy_68
21-12-2020, 13:37
Però devi frenare una settantina di mt prima :biggrin:

Esatto!...non vedo/trovo alcun paradosso :laugh:

kevin#34
24-12-2020, 20:40
beh se non è un paradosso che sia meglio girare con un impianto poco potente ma magari riuscire a farci 10 giri tirati, piuttosto che con uno piu' potente che pero' dopo 3 giri hai il pedale che va a vuoto, evidentemente la pista non fa per te...:biggrin:

Marcy_68
24-12-2020, 21:32
Beh,se ti preme girare in pista per solo fare più giri,vacci con una panda e di giri ne fai pure un centinaio :laugh:

kevin#34
25-12-2020, 15:46
hai ragione, il bello della pista è pagare un turno e fare giro di ingresso e uno di rientro e poi tornarsene a casa :biggrin:

Audia3lover
08-02-2021, 12:31
hai ragione, il bello della pista è pagare un turno e fare giro di ingresso e uno di rientro e poi tornarsene a casa :biggrin:

Ciao Kevin, visto che sei uno dei più attivi qui sul forum, volevo chiederti una cosa se sei in grado di rispondermi, sto per acquistare una tts di fine 2015 ma importata in Italia in maggio 2019, il superbollo in Italia fa riferimento all'anno di produzione dell'auto in Germania, o all'immatricolazione in Italia? Perchè in teoria dopo il 5° anno dovrei pagare meno di superbollo e l'auto ha a tutti gli effetti più di 5 anni.

kevin#34
08-02-2021, 13:03
conta l'anno di prima immatricolazione, quindi nel tuo caso 2015, ergo da quest'anno lo paghi ridotto.. (beato te)

Audia3lover
08-02-2021, 16:22
Ah capito, grazie mille per la delucidazione, effettivamente ci ballano 400 Euro che non sono pochi... La dovrei chiudere domani per 27500 Euro con 80mila km (tutta tagliandata audi e ben accessoriata) colore blu elettrico... Cosa ne pensi?

Rikikite
08-02-2021, 17:32
un mio caro amico ha avuto un esperienza diretta con una vettura di casa porsche, ha acquistato una vettura d'importazione ad inizio del sesto anno (immatricolata tedesca nel 2013), per evitare problematiche ha richiesto un certificato (a pagamento ovviamente) che attestava anno di costruzione e prima immatricolazione da parte di porsche italia, nonostante lui abbia comunicato questo all'ade nell'anno seguente è scattato lo stesso l'accertamento per mancato pagamento che poi si è risolto in autotutela
ricapitolando si è vero conta l'anno di immatricolazione ma vedi se anche audi rilascia questi certificati, fai una pec al tuo ufficio provinciale e vai sereno

kevin#34
08-02-2021, 22:50
impossibile dare un'opinione senza sapere null'altro che prezzo, anno e km...


Ah capito, grazie mille per la delucidazione, effettivamente ci ballano 400 Euro che non sono pochi... La dovrei chiudere domani per 27500 Euro con 80mila km (tutta tagliandata audi e ben accessoriata) colore blu elettrico... Cosa ne pensi?

- - - Updated - - -

mai sentita una cosa del genere, quello che fa fede è la prima immatricolazione riportata sulla carta di circolazione, fosse anche a tuo favore piuttosto che a sfavore, quella conta


un mio caro amico ha avuto un esperienza diretta con una vettura di casa porsche, ha acquistato una vettura d'importazione ad inizio del sesto anno (immatricolata tedesca nel 2013), per evitare problematiche ha richiesto un certificato (a pagamento ovviamente) che attestava anno di costruzione e prima immatricolazione da parte di porsche italia, nonostante lui abbia comunicato questo all'ade nell'anno seguente è scattato lo stesso l'accertamento per mancato pagamento che poi si è risolto in autotutela
ricapitolando si è vero conta l'anno di immatricolazione ma vedi se anche audi rilascia questi certificati, fai una pec al tuo ufficio provinciale e vai sereno

Audia3lover
11-02-2021, 16:28
[QUOTE=kevin#34;1474298]impossibile dare un'opinione senza sapere null'altro che prezzo, anno e km...

Hai ragione ho dato troppe poche informazioni, allora l'auto è un 11/2015 importata in Italia il 5/2019 e con tutti i tagliandi certificati audi, ora l'auto ha 83mila km ed è tenuta maniacalmente sia a livello di interni che esterni.... Purtroppo per gli accessori ci sono optional che non mi interessavano come il navigatore mmi plus o i sedili in pelle nappa, e mancano accessori che ricercavo come i led matrix (sono solo full led) o specchietti richiudibili automaticamente, quindi mi sono dovuto un pò accontentare. Poi per il resto ha su i sedili riscaldabili, antifurto, clima automatico, sensori park plus, cruise, lane assist, abbaglianti automatici, bang olufsen, cerchi da 19" blade, colore blu metallizzato ecc... L'ho chiusa martedi per 27700 con gomme invernali nuove... Da privato ovviamente... Per gli specchietti esterni secondo te esiste un retrofit per renderli automatici?

kevin#34
11-02-2021, 16:46
direi che grossomodo il prezzo e' in linea con anno, km ed optional...
peccato per i matrix (la notte sono uno spettacolo!), per gli specchi si puo' certamente fare un retrofit (vedi i vari kufatec, K-electronics, naviservice ecc), anche se di solito tutti i retrofit costano piu' che a montarli in origine, quindi piu' se ne hanno e meno si spende dopo…