PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A4 B7 Avant 3.0 TDI quattro del 2005 204 cavalli BKN NON RIPARTE



pampa98
06-11-2020, 20:37
Salve a tutti.

Vi scrivo perché sono disperato…
La mia Audi!!!!! non riesce a ripartire…
Batteria nuova, tutto ok apparentemente, diagnosi senza un solo errore, il motore gira allegramente ma non dà neppure un colpo come se non arrivasse gasolio…
Già verificato tutto pompa serbatoio funziona e niente sembra avere problemi…
Vi dico intanto come sono arrivato a rimanere fermo.

La macchina da tempo ha un problema su uno degli attuatori
Del collettore aspirazione.
Talvolta anche se non mi accorgo neppure del malfunzionamento perché il motore gira perfettamente si accende la spia motore gialla.
Di solito basta accostare, spengere il motore e riaccenderlo perché la spia si spenga definitivamente.
Talvolta per farla spengere sono sceso dalla macchina l’ho chiusa con il telecomando e l’ho riaperta per accenderla nuovamente.
L’altro giorno ho fatto la stessa prassi.
L’ho accesa e spenta almeno quattro volte mentre facevo un percorso di una quindicina di chilometri…
La spia non si è mai spenta…
Giunto a casa visto che la carreggiata era occupato da un taxi fermo in attesa di un cliente, mentre aspettavo che si liberasse o accostato leggermente a destra e ho fatto un ennesimo tentativo…
Questa volta l’ho fatto senza scendere dalla macchina…
Ho spento il motore, ho tolto la chiave e ho chiuso le serrature col telecomando…
Poi mi sono dimenticato di riaprirla e ho inserito la chiave mentre la macchina era chiusa con l’immobilizer attivo.
Mentre giravo la chiave per riaccendere il motore stupidamente ho premuto uno dei tasti di apertura e chiusura della chiave perché mi sono ricordato che la macchina era ancora chiusa…
Bene dopo questa sciocchezza fatta la macchina non è mai più voluto ripartire… Il motore gira perfettamente ma non se ne parla.

Ho provato un altro mazzo di chiavi, ho provato a togliere la pila alla chiave e ricodificarla… Peraltro la chiave si codifica perfettamente e apre e chiude la macchina come sempre.

Le ho provate tutte ma ho dovuto portare la macchina dal meccanico col carro attrezzi…
Dalla diagnosi non risulta neppure un errore… Neppure quello dell’attuatore del collettore di aspirazione.
La pompa della benzina funziona e lui ha controllato tutto quanto poteva fare…ha parlato con il capo officina dell’Audi che a sua volta non si capacita.

La mia sensazione quando questo è accaduto è stata quella di aver bloccato l’immobilizer.
Ma il capo officina Audi ha detto che sulla Audi a4 B7 come la mia se l’immobilizer è attivo la macchina parte e si rispenge, mentre la mia gira a vuoto e non parte affatto.
Sempre lo stesso capo officina sostiene che la pompa del serbatoio non dovrebbe girare…
Io ho trovato online l’indicazione di una procedura da farsi con il codice con cui Audi consegna le chiavi per poter sbloccare l’immobilizer.
Ho accennato questa cosa al mio meccanico ma sia lui che il capofficina sostengono che quella procedura sia solamente per codificare nuovamente il trasponder delle chiavi.
Nell’articolo che ho letto veramente sembra che la procedura sia fatta proprio per ipotesi in cui l’immobilizer crei pasticci…

Ecco l’articolo

https://www.riparando.it/tutorial/tu...-audi/2011/08/

Purtroppo questo articolo è relativo alla B6 che ha il pomello di azzeramento del chilometraggio… La mia ha un tasto… E non si riesce a capire come attivare la procedura…
Avete dei suggerimenti per cortesia ragazzi? Io non ne cavo le gambe altrimenti…
Grazie mille

dalcro
06-11-2020, 22:05
...Vi scrivo perché sono disperato…
La mia Audi!!!!! non riesce a ripartire…
Ti capisco ma... prendi fiato e calmati.
Leggo e decodifico quello che hai scritto:
- prima avevi un problema e non sei intervenuto
- avevi un problema sugli attuatori ma non sappiamo il codice errore
- sei andato avanti finchè la macchina non ne ha potuto più e si è fermata
- per ripartire hai pigiato tutti i tasti che trovavi in una sequenza stranissima facendo chissà che cosa
- sei andato in Audi dove il capo officina ti ha detto cosa non ha ma non ti ha detto cosa ha
- hai aperto un link a un sito che non c'è
- hai fatto due discussioni uguali sul forum.
insomma, non me ne volere, vedo un po' di ansie che non aiutano.

Vediamo di lavorare con calma.
- stacca la batteria un quarto d'ora, riattaccala dopo 15' e vedi cosa succede. Se la macchina non parte pace
- vedi se nel serbatoio c'è carburante o se nell'ansia del disastro non hai visto la spia accesa
- controlla i fusibili, tutti, dappertutto.
- fai fare una scansione e fatti dare i codici errore che emergono (oserei pensare che questo casino dia errori in memoria)

qualcuno magari più esperto di me ti aiuterà.

pampa98
07-11-2020, 11:03
Ciao Dalcro.

Grazie mille della risposta.
Mi scuso per aver pubblicato due volte lo stesso post, ma facendolo dal cellulare è già tanto se non ne ho messi 100…
Non si vede nulla…
Quanto alla macchina il meccanico ha già verificato tutti i tuoi suggerimenti.
Fusibili a posto, macchina con il pieno, scansione senza neppure un errore.
Batteria staccata per una notte intera…
Un vero mistero.
Hai detto che il link non si apre? Vedrò di accendere il computer e capire meglio…
Spero che qualcuno mi sappia dare delle indicazioni…
Buona giornata

- - - Updated - - -

https://www.riparando.it/tutorial/tutorial-auto/avviamento-demergenza-immobilizer-audi/2011/08/

Questo è il link corretto

gian8p
07-11-2020, 11:37
... La macchina da tempo ha un problema su uno degli attuatori Del collettore aspirazione.
Talvolta non mi accorgo neppure del malfunzionamento perché il motore gira perfettamente , ma si accende la spia motore gialla.
Di solito basta accostare, spengere il motore e riaccenderlo perché la spia si spenga definitivamente.

boh. dopo tanto tempo che la usi con il difetto degli attuatori, forse avra' ceduto del tutto il meccanismo degli attuatori, in aspirazione. E adesso non entra ossigeno a sufficienza per fare bruciare il gasolio. Sono molto fantasioso... (non ho mai messo le mani su quel motore, faccio ragionamenti molto a spanne).

comunque si puo' provare a smuovere con le mani le aste di comando delle farfalle, con la speranza che si sblocchi qualcosa (ipotizando che qualcosa sia rimasto incastrato, a causa delle morchie presenti dentro i collettori. E' effettivamente poco credibile, perche' in teoria ci sarebbe un errore in diagnosi, ma non si sa mai...).

in passato ricordo discussioni dove su A6 quelle aste venivano bloccate con una fascetta da elettricista, per mantenere aperte le farfalle e non avere noie col motore. (una roba del genere, non ricordo i dettagli).
Fai qualche ricerca nel forum con le parole-chiave "farfalle aspirazione A6"; credo che troverai altri dettagli, e' un punto critico, molti utenti hanno avuto problemi con quele farfalle.

per logica, visto che il guasto agli attuatori era gia' presente da tempo, io ritengo utile indagare su quegli attuatori/farfalle, come prima ipotesi (il mio ragionamento di fondo: quel guasto e' peggiorato e adesso il motore non si avvia. Quindi vale la pena esaminare e riparare quegli attuatori).

dalcro
07-11-2020, 11:58
Se non esce niente dalla verifica attuatori, riprendi a ragionare sull'idea che il guasto non si registra in memoria. Ecco perchè pensavo al serbatoio vuoto.

Cerca di capire se arriva gasolio agli iniettori, se c'è preriscaldo e così via.
Addirittura potrebbe essere più utile una vecchia volpe che un ingegnere Audi.
Questo perchè se la diagnosi non dice niente in Audi non sanno cosa fare.

A proposito, vedi che la diagnosi sia stata fatta con uno strumento Audi o simile, VCDS, Bosch, TEXA, Delphi e così via...

pampa98
07-11-2020, 12:04
Ciao gian8p

a suo tempo ho fatto la modifica alle astine meccaniche collegate agli attuatori.
Di fatto funzionano sempre.
Alle volte forse si blocca una delle due, ma con le mani si muovono perfettamente.
E in diagnosi non c'era alcuna segnalazione di guasto a questo giro.
E' accaduto una volta due anni fa.
Da allora mai un guasto segnalato.
So che se le astine di plastica e metallo interne si rompono fanno danni ben più gravi andando dentro a spaccare roba.
Ora vedremo cosa altro propone il capo officina Audi che di fatto è un super esperto appassionatissimo del suo lavoro.
E' stato interpellato anche un preparatore di centraline che di solito svela arcani di auto bloccate che i concessionari non riescono a far ripartire (già accaduto su 3 mercedes al mio meccanico cui la Mercedes che ha accanto porta le auto quando non sanno che pesci prendere).
Io vorrei capire cosa sia quella procedura del link che ho postato e che sia il mio meccanico che il capo officina dicono servire a codificare le chiavi. Secondo me è ben altro.
Ma io non sono un esperto.

Questo è l'inizio dell'articolo linkato:

Si sono manifestati numerosi casi di malfunzionamento del sistema immobilizer montato sulle vetture Audi; vediamo come intervenire in caso di blocco del sistema.
Per ripristinare l’avviamento dell’autovettura, la casa tedesca mette a disposizione un’opportuna procedura di emergenza, forzando la logica di controllo del sistema.
Ricordando che la condizione assolutamente necessaria quella di avere a disposizione l’etichetta chiavi con codice segreto protetto, per l’esecuzione della procedura seguire gli step elencati di seguito:
1 ) Inserire l’accensione.
2 ) Tirare il pomello di regolazione dell’ora sul cruscotto e premere contemporaneamente il tasto di azzeramento del contachilometri parziale. Sul display del contachilometri parziale appare “0 0 0 0”, con la prima cifra lampeggiante: mediante il tasto di azzeramento del contachilometri parziale si può quindi selezionare la prima cifra, da 0 a 9. omissis..........



- - - Updated - - -

Ciao Dalcro.

La diagnosi è stata fatta dal mio meccanico con una diagnosi sicuramente non Audi ma compatibile solamente.
Ora vediamo cosa penseranno di fare.
Ha controllato tutti i possibili circuiti.

gian8p
07-11-2020, 13:23
senza errori in diagnosi, si puo' solo tirare a indovinare.

prova a verifcare la pompetta elettrica dentro il serbatoio: deve partire quando giri la chiave, e si sente un rumore caratteristico. potrebbe essere bloccata (gasolio sporco ecc), oppure potrebbe essere saltato il rele' che la comanda ecc.
magari si e' tappato pure il filtro del gasolio: se hai fatto il pieno di recente puo' essere che ti hanno rifilato della robaccia e si e' tappato tutto. boh. (e' gia capitato ad altri utenti; e' una situazione rara, ma possibile).

sono cose banali, e il tuo meccanico di sicuro le avra' gia verificate.

dalcro
07-11-2020, 13:52
Prova anche il reset batteria "profondo" (come dicono alcuni) che consiste nello staccare la batteria e scaricare il circuito lato auto premendo il pedale del freno a batteria staccata e mettendo in corto il + col - dei cavi batteria, sempre a batteria staccata.
Serve a scaricare tutti i condensatori e le microbatterie lato auto.

Ci credo poco ma ormai siamo alla fine delle mosse economiche.
Poi resta Audi....

Facci sapere perchè siamo curiosi...

pampa98
07-11-2020, 14:57
Ciao Gian8p.

Pompa del serbatoio già verificata e funziona.
Pieno fatto da tempo e quindi non causa lui il problema. Avevo già fatto circa 100 km.

Dalcro grazie.

Propongo al mio meccanico questa strada di scarico dei condensatori.
Poi vedremo.

Io continuo a pensare che mi devono dire la procedura di cui a quel link.
Purtroppo lì si parla della B6 e quindi nella mia sarà diversa.
Sono curioso di farla però.
In Audi mi dovranno dare il codice che avendo comprato l'auto usata non possiedo.

A presto.
Vi aggiorno!

pampa98
07-11-2020, 21:40
Ho riparlato col meccanico.
Unico errore che ha trovato è un errore di una candeletta a suo dire.
Non potrebbe essere il relè 614 che altrove ho visto causerebbe proprio il comportamento della mia auto?
Il motore gira e non parte.

mike2
08-11-2020, 07:57
Ciao che tipo di interfaccia usa il tuo meccanico ? Fati fare una scansione completa della macchina e postala qui .

pampa98
08-11-2020, 11:04
Ciao che tipo di interfaccia usa il tuo meccanico ? Fati fare una scansione completa della macchina e postala qui .
Ciao.
Domani vi dico e posto la diagnosi.
Grazie mille

pampa98
11-11-2020, 00:32
Ancora nulla. Scusate

mike2
11-11-2020, 20:34
ok aspetto , fai con calma .

pampa98
16-11-2020, 18:59
ok aspetto , fai con calma .

Allora: tutto è stato ritardato ovviamente dalle nuove disposizioni di zona rossa della Toscana.

Non ho preso le scansioni perché il meccanico alla fine ha scoperto che cosa era.
Io avevo comprato la macchina usata e non sapevo che oltre l’immobilizer della casa madre sopra era montato anche un ulteriore allarme… Questo perché si attivava con la chiave come il resto.
La macchina anche un blockshaft meccanico nel piantone dello sterzo.
Ma credevo che quello fosse l’unico allarme aggiuntivo che il primo proprietario aveva fatto installare.
Pare che sia andato in blocco l’allarme secondario aggiunto…
Il mio meccanico a trovato cablaggi non originali e ha disattivato il blocco della pompa del gasolio che quell’allarme attuava.
A questo punto la macchina parte e funziona.
Quello che nella mia ignoranza non capisco è se cosa sensata lasciare sopra l’allarme secondario in blocco che magari comanda altre situazioni oltre la pompa.
Quello che sono e che non sappiamo dove sia questo allarme. Di solito sapevo che c’erano dei modi per disattivare gli allarmi Fatti aggiungere. Ma ho telefonato anche al proprietario che sento abitualmente e non sa che dirmi…
Per il momento sembra quindi che la macchina funzioni.
Se avete qualche osservazione da farmi sul mio dubbio sono graditissime.
Poi vi aggiorno sul fatto che funzioni correttamente o meno.
Grazie mille a tutti

dalcro
16-11-2020, 19:46
Non sono certo in grado di vedere cosa ha fatto qualcun altro.
Vedi quanti proprietari ha avuto la macchina perchè se ci sono cablaggi aggiunti qualcuno li ha messi...
Magari prova a capire cosa è stato fatto da un elettrauto esperto, senza niente togliere al meccanico.

pampa98
17-11-2020, 15:47
Non sono certo in grado di vedere cosa ha fatto qualcun altro.
Vedi quanti proprietari ha avuto la macchina perchè se ci sono cablaggi aggiunti qualcuno li ha messi...
Magari prova a capire cosa è stato fatto da un elettrauto esperto, senza niente togliere al meccanico.

Grazie mille.
Cercherò di verificare appena possibile col lockdown

gian8p
17-11-2020, 15:55
... Il mio meccanico a trovato cablaggi non originali e ha disattivato il blocco della pompa del gasolio che quell’allarme attuava.
... non sappiamo dove sia questo allarme.

boh, mi viene in mente un metodo molto empirico: segui i cablaggi non originali, e per forza di cose ti porteranno a una qualche centrale di allarme aftermarket, o a un pulsante nascosto, ecc.
(sara' roba nascosta, OK, ma con un po' di pazienza, smontando le coperture abitacolo, o altro dove necessario, seguendo i fili non originali, i pezzi dell'allarme "aftermarket" si trovano per forza!!).

i fili non originali di solito sono facilmente riconoscibili, perche' sono nastrati "alla buona", fissati "una fascetta qua e una la'", in "disordine", ecc... ci vuole solamente molto tempo e pazienza.
in officina ovviamente ti chiedono una cifra per la manodopera, ma se ti metti a seguire i fili tu, con calma, il prezzo e' zero...

pampa98
21-11-2020, 14:43
Grazie gian8p!

dalcro
21-11-2020, 15:26
Giusto, le risposte più semplici sono sempre le migliori e guardare e toccare è una buona tecnica per capire.