PDA

Visualizza Versione Completa : Codifica batteria



tonyaudi
09-11-2020, 19:07
Ciao a tutti ho appena sostituito la batteria della mia Audi a4 b8 sline. Ho comprato una Fiamm L6 110 e sto avendo dei problemi nella codifica sulla centralina tramite vcds.
Ho contattato la Fiamm per farmi avere il codice necessario ma a quanto pare non basta .Qualcuno di voi ha fatto la codifica di una Fiamm?

Grazie

gian8p
10-11-2020, 16:55
per installare una batteria senza codice BEM, in vecchie discussioni del forum si diceva di modificare l'ultima cifra del codice esistente (cioe' quello gia' presente in memoria, lo vedi col vag: e' diviso in 3 parti, lasci tutto invariato e modifichi solo l'ultima cifra dell'ultimo campo).
cerca nel forum e di sicuro trovi quella discussione, e potrai approfondire i dettagli.

in pratica, con quesot escamotage la centralina "battery regulation" penserà di avere collagato una batteria nuova (perche' vede un altro numero di matricola), con le medesime caratteristiche di prima.
se la tua Fiamm e' molto simile alla batteria precedente (Amperes nominali, spunto, ecc) , il "trucchetto" sopra descritto potrebbe funzionare.
cerca con calma nelle vecchie discussioni de forum, per capire bene i dettagli.

mike2
10-11-2020, 20:23
qui hai la procedura per la batteria fiamm http://www.puddupasqualesrl.it/media/download_gallery/Completamento%20della%20procedura%20di%20registraz ione%20della%20batteria%20StopStart%20mediante%20i nserimento%20codice%20-%20AAA.pdf

- - - Updated - - -

non funzionano i ''trucchetti'' !!!

gian8p
10-11-2020, 20:54
... non funzionano i ''trucchetti'' !!!

eh, 10 anni fa pochi costruttori di batterie fornivano il BEM, poche marche, e chiedevano prezzi troppo elevati.
e allora si doveva ricorrere a questi escamotage, e molti utenti nel forum dicevano che il trucchetto funzionava.

nel caso in discussione, visto che il costruttore Fiamm fornsice il BEM, nel suo sito ufficiale, diventa sicuramente inutile ricorrere ai trucchetti
(personalmente, il sito Fiamm/Accumulatori Alto Adige non lo avevo mai visitato. Anche Varta fornisce il Bem).

ottima notizia per tonyaudi, che ha aperto la discussione. nel sito Fiamm/AAA trovera' la soluzione al suo problema.

mike2
10-11-2020, 22:37
D'accordo ma con il VCDS (Vagcom) questi trucchetti/prove/inganni centralina non si devono fare ,perché possono essere ''disastrosi'' per la macchina (centraline) e poi qualcuno si ritrova con delle codifiche sbagliate con delle conseguenze del def nel cruscotto , ABS\ESP acceso , etc ...

gian8p
11-11-2020, 10:48
10 anni fa, il trucchetto funzionava.
a quel tempo pochissimi produttori di batterie rilasciavano il BEM, oppure i prezzi erano veramente troppo alti, e quindi si era "costretti" a trovare una soluzione casalinga.
il trucchetto lo hanno utilizzato decine di utenti del forum, e pare senza avere problemi o errori o altre grane. E' sufficiente andare a vedere le discussioni di 10 anni fa.

in questa discussione stiamo parlando di una A4 b8 anno 2011 (=prima serie).
ragionando a spanne, e' probabile che la sua gateway (o altra centralina coinvolta nella battery regulation, a quel tempo mi pare che esistesse il modulo 61) non abbia in memoria tutti i codici delle batterie odierne, cioe' in produzione oggi.
nella peggiore ipotesi, il Bem di una batteria recentissima potrebbe non essere riconosciuto, perche non presente nel firmware Audi del 2011.

tonyaudi, facci sapere se il Bem fornito nel sito ufficiale Fiamm/Accumulatori Alto Adige risolve il problema.

mike2
11-11-2020, 20:33
stranno sei riuscito a leggere tutto questo forum ??? perche 10 anni fa non eri inscritto nel forum o sbaglio ? per pura curiosità dammi il link della discussione . grazie .

gian8p
11-11-2020, 21:26
stranno sei riuscito a leggere tutto questo forum ??? perche 10 anni fa non eri inscritto nel forum o sbaglio ? per pura curiosità dammi il link della discussione . grazie .

ho letto discussioni sulle batterie, iniziate 10 anni fa e poi riportate in prima pagina in date recenti, da altri utenti che chiedevano lumi.
esempio. http://forum.audirsclub.it/showthread.php?30119-BATTERIA-A4-B8-2-0TDI-ANDATA!!!-ALTERNATIVE-POSSIBILI&highlight=codice+bem
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43553-codifica-x-batteria/page8&highlight=codice+bem
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38740-Codici-cambio-batteria/page3

4-5 anni fa, non conoscendo quasi nulla della mia A3 ho letto molto, in vari forum Audi (alcuni fatti bene, altri fatti meno bene -e li ho abbandonati presto-; un altro l'hanno chiuso senza preavviso).

piu indietro nel tempo avevo una altra marca di auto, e frequentavo altri lidi . Ma non mi sono salvato tutti i link, in tanti anni di forum!

spesso ho salvato alcune pagine che mi interessavano, ho scaricato varie guide pdf, ecc, ma non mi sono mai segnato il link di origine (in alcuni casi, a distanza di anni, quei siti risultano chiusi, oppure le immagini non piu visibili, ecc ecc)

preso da insana follia, ho fatto la ricerca per mostrarti un paio di discussioni dove si parla esplicitamente che e' possibile "aumentare di 1 l'ultima cifra del numero di matricola della batteria esistente, nel caso in cui la nuova batteria acquistata non abbia il bem code":

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?68073-Sostituzione-batteria-oem-con-Varta-Silver-Dynamic-610-402-092-I1&highlight=seriale+batteria
vedere post #3 e #17.

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?71279-Batteria-da-codificare-nel-vag&highlight=seriale+batteria
vedere mess #13

tonyaudi
12-11-2020, 11:53
Ciao ragazzi scusate ma non riuscivo a rispondere perché si apriva sempre la pagina della Wind.

Comunque vi spiego bene la situazione.
Ho dovuto cambiare la batteria della mi Audi a4 b8 del 2011 cioè da quando lo comprata nel 2013 praticamente ho dovuto cambiare la batteria quest'anno quindi a conti fatti è durata quasi 9 anni considerando al data di fabbricazione.
Quando ho avuto accesso alle informazioni della batteria con vcds ho notato subito che la capacità era 61 ah in MEAS BLOCK Chanel 020. Quindi presumo che non sia stata mai codificata nemmeno l'originale che era da 110 ah . Infatti io poi ho preso una Fiamm L6 110 con le stesse caratteristiche della precedente ma senza ovviamente codice BEM (ma che gli costa metterlo :) ) .Perciò se inserisco lo stesso codice ossia 8K0915105F MLA 110929TJ2N magari cambiando una lettera mi ritroverò scritto a vcds sempre 61 ah e non 110 ah......

gian8p
12-11-2020, 13:32
... Quando ho avuto accesso alle informazioni della batteria con vcds ho notato subito che la capacità era 61 ah in MEAS BLOCK Chanel 020. Quindi presumo che non sia stata mai codificata nemmeno l'originale che era da 110 ah

e' molto strano che la batteria originale non sia codificata...
la A4 di serie monta varie batterie, di potenza differente, esempio da 95 e 110 Ah (mi pare), in base agli accessori montati in fabbrica (cambio automatico, navigatore, ecc "mangiano parecchia corrente" e allora la batteria e' piu' grande. Una A4 base, senza navi e senza cambio automatico, ha la batteria "piu' piccola", anche se 61 Ah mi pare troppo poco, per la A4. boh.).

Ci sono dei cataloghi online, dove puoi controllare il tuo anno di produzione e allestimento, per capire quale batteria montava di serie.
esempio:
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2011/drive_standart/636/hg_ug/915/subcategory/915000/part_id/460850/lang/i
il tuo codice 8k0915....F non compare nell'anno 2011.
Forse la tua batteria non era quella di fabbrica, ma era gia stata cambiata una volta?? boh.

quel 61 Ah visualizzato col vag, forse e' il valore residuo di carica?? cioe': la tua batteria originale e' usurata, e adesso ha una potenza nettamente ridotta rispetto al valore nominale? (appunto quei 61 Ah, contro 110 quando era nuova). boh, e' ragionevole da pensare, ma non ho alcuna certezza.
nel MMI c'e un indicatore dello stato della batteria, e quel 61 Ah potrebbe essere il valore che viene visualizzato nel MMI in forma grafica (si vede una barra e la % di carica. Nel tuo caso, 61ah su 110Ah nominali, la batteria e' circa al 55%).
Puo' essere credibile il mio ragionamento? NON lo so, non uso MMI e non conosco su quali valori si basa la barra di stato della batteria.

tonyaudi
12-11-2020, 16:31
sul MMI io leggo 100% di carica ...ma nel mio vcds non leggo da nessuna parte 110 ah ....mi starò sbagliando io oppure in realtà non hanno mai fatto la codifica....la vecchia batteria riporta questi codici bem code 8k0915105f mla110929tj2n

tonyaudi
12-11-2020, 21:57
eh, 10 anni fa pochi costruttori di batterie fornivano il BEM, poche marche, e chiedevano prezzi troppo elevati.
e allora si doveva ricorrere a questi escamotage, e molti utenti nel forum dicevano che il trucchetto funzionava.

nel caso in discussione, visto che il costruttore Fiamm fornisce il BEM, nel suo sito ufficiale, diventa sicuramente inutile ricorrere ai trucchetti
(personalmente, il sito Fiamm/Accumulatori Alto Adige non lo avevo mai visitato. Anche Varta fornisce il Bem).

ottima notizia per tonyaudi, che ha aperto la discussione. nel sito Fiamm/AAA troverà la soluzione al suo problema.

Ciao si sono già andato sul loro sito gli ho contattati e mi hanno dato un codice di 10 cifre ma in realtà non è il Bem .Comunque mi dovrei registrare ma devo essere un officina autorizzata per ottenere il codice.

- - - Updated - - -

Ciao io riesco ad accedere tramite Gateway 19-CAN perché 61 battery regulation non si apre . La Fiamm mi ha dato questo numero 4L0929T684 .l'originale Bem che trovo sul vcds è 8K0915105F MLA 110929TJ2N sostituendo la il numero in neretto con quello comunicato da Fiamm mi accetta il codice ..ma non leggo da nessuna parte il 110 ah cioè vorrei avere la certezza che la macchina sa di avere una nuova batteria da 110 ah .....

gian8p
13-11-2020, 13:13
il codice 4L0929T684 , dovrebbe essere il numero di matricola della batteria, e in teoria serve per "dire" alla centralina le caratteristiche della nuova batteria Fiamm (amperaggio nominale, spunto, ecc).
in realta' la marca e' identificata da un suo codice, separato (esempiO: MLA, nel tuo caso vuol dire Moll, una marca tedesca di battierie. NON so quale sia il codice che identifica il costruttore Fiamm).

col vag, il valore 61ah nel channel 20, lo vedevi con la batteria vecchia, o con la nuova??

tonyaudi
13-11-2020, 14:07
con la batteria vecchia una moll vedevo già un valore, non ricordo bene di preciso ma era tipo 61ah nel Chanel 20 e ho pensato subito che non era stata fatta la codifica .Inserendo ora il codice che mi hanno dato e lasciando invariato tutto il resto come posso sapere se effettivamente la codifica rispecchia i valori tecnici della batteria?

gian8p
13-11-2020, 17:12
con la batteria vecchia una moll vedevo già un valore, non ricordo bene di preciso ma era tipo 61ah nel Chanel 20 e ho pensato subito che non era stata fatta la codifica .Inserendo ora il codice che mi hanno dato e lasciando invariato tutto il resto come posso sapere se effettivamente la codifica rispecchia i valori tecnici della batteria?

vai a vedere ancora il channel 20, dopo che hai montato la batteria nuova e memorizzato col vag il codice nuovo (che ti ha fornito il sito Fiamm).

a naso, ho l'impressione che adesso al channel 20 potresti trovare i famosi 110 Ah, o comunque la potenza precisa erogata in quel momento dalla batteria nuova.
(in teoria potrebbero anche esserci piccoli arrotondamenti in piu o in meno, magari al channel 20 adesso vedi 108 o 115 Ah, ma differenze cosi' piccole non sono mica significative).

ilwolf74
16-11-2020, 08:34
.. io ho da poco sostituito una varta da 110 ah con una fiamm sempre da 110 ah ....praticamente quelle con dimensione codificate con L6 .... non ho fatto nulla .... e da quanto mi ha detto il mio meccanico non c'è nulla da fare...

tonyaudi
16-11-2020, 10:40
.. io ho da poco sostituito una Varta da 110 ah con una Fiamm sempre da 110 ah ....praticamente quelle con dimensione codificate con L6 .... non ho fatto nulla .... e da quanto mi ha detto il mio meccanico non c'è nulla da fare...

E mi sa tanto che il tuo meccanico ha ragione perché ho fatto ricerche su molti siti ma non ho trovato niente riferito a Fiamm...Soluzione la prossima batteria non sarà una fiAMM

dalcro
16-11-2020, 11:27
E mi sa tanto che il tuo meccanico ha ragione perché ho fatto ricerche su molti siti ma non ho trovato niente riferito a Fiamm...Soluzione la prossima batteria non sarà una fiAMM
La procedura FIAMM si trova linkata al messaggio #3

gian8p
16-11-2020, 13:51
. non ho fatto nulla .... e da quanto mi ha detto il mio meccanico non c'è nulla da fare...

il tuo meccanico e' stato un po' superficiale.
la codifica della batteria e' prevista a progetto, dagli ingegneri Audi.
se ho cpaito bene, lo scopo del "battery regulation" e' gestire al meglio la ricarica della batteria, ridurre il carico dell'alternatore per ridurre i consumi di carburante ecc. (tutte cose molto teoriche, descritte nel sito ufficiale Audi. Fate altre ricerche per conoscere i dettagli precisi).
Con la giusta codifica, in teoria la batteria dovrebbe durare di piu', nel tempo. (sempre molto teorico. In teoria col battery management, l'alternatore va a modulare la sua potenza, e attua cicli di ricarica diversi, in base a una batteria nuova o vecchia, se ho capito bene).
Insomma la codifica e' strutturale, e' progettata insieme alla macchina, ed e' probabilmente indispensabile per sfruttare al meglio tutti i gadget inventati dai progettisti Audi, e ottenere la massima prestazione dalla batteria.
non fare nulla, come consiglia il meccanico, e' tecnicamente sbagliato.

poi nella vita quotidiana, in concreto, le cose sono sempre molto diverse dalla teoria...
bisogna capire quanto effettivamente sia utile la codifica, dato che la macchina -a prima vista- funziona anche senza codificare la batteria.
i risparmi di carburante ecc ottenibili col meccanismo della battery regulation sono sicuramente ridicoli, bassissimi, ininfluenti.
quindi la fatica di cercare il codice bem e impostarlo nella centralina Audi puo' sembrare inutile, tempo sprecato.

In media, la durata della batteria, su tutte le vetture moderne, e' sempre piuttosto breve (leggendo i forum, molti utenti lamentano di dover cambiare batteria ogni 2 o 3 anni).
ancora una volta, la codifica non mostra segni evidenti di utilita'.

il dubbio rimane: la codifica puo' aiutare concretamente a prolungare la vita utile della batteria?? Oppure e' solo l'ennesima invenzione dei progettisti Audi per complicare le cose e spremere soldi ai clienti??
boh!! credo che nessuno dei clienti abbia dati certi.

- - - Updated - - -


... ho fatto ricerche su molti siti ma non ho trovato niente riferito a Fiamm...Soluzione la prossima batteria non sarà una fiAMM

la marca ha poca importanza. Tra l'altro Fiamm fornisce il Bem code, pare, nel sito.

comunque la centralina Audi deve sapere che hai messo una batteria nuova, e deve sapere le specifiche (Ah, spunto ecc), per sfruttarla al meglio. la marca ha ben poca importanza, secondo me.

se lasci in memoria la codifica vecchia, inalterata, la centralina Audi continuera' a "sentire" la batteria vecchia, e la ricarichera di conseguenza (la batt vecchia e' in grado di sopportare poca potenza, detta in modo molto naif...)
per definire "vecchia" la batteria ci sara' probailmente un timer-vita (=data di installazione, cioe data in cui e' avvenuta la codifica), oppure un contatore degli avviamenti, o chissa' cosa altro, dentro la centralina Audi. (NON lo so, sto ragionando in liberta').

se il produttore della batteria nuova non rilascia il Bem code, si puo' modificare una cifra del bem gia' esistente in memoria (il "trucchetto" di modificare l'ultima cifra del numero di matricola, come dicevo nei mess indietro).
in quel modo, la centralina Audi "sentirà" una batteria nuova, con le identiche specifiche precedenti (Ah e spunto ecc). Da quel momento mettera' a zero i contatori (timer-vita ecc di cui sopra), e regolera' la ricarica alla massima potenza, potra' distaccare l'alternatore in determinate situazioni (es. accelarazioni brucianti), perche' la batteria nuova riesce a sopportare tali carichi.

NB: il "trucchetto" funziona solamente se la batteria nuova ha caratteristiche del tutto simili alla batt. vecchia.

e' credibile tutto questo mio ragionamento? boh.
chi ha qualche dettalgio, si facci avanti, che son curioso di capire i meccanismi nascosti delle nostre Audi

seroby
17-11-2020, 18:22
Potremmo cercare di capire la durata media della batterie originali rispetto a quelle sostituite, ad esempio la mia è ancora originale ed è del 2010.

tonyaudi
18-11-2020, 23:38
Ciao io avevo questa batteria una MOl 110 ah e l'ho sostituita dopo quasi 9 anni. A mio parere non era codificata forse questo gli ha prolungato la vita.

- - - Updated - - -

Ciao ho letto la procedura ma ho tutti i codici ma alla fine dovrei essere registrato al sito per ottenere il Bem completo ...per essere registrato devi essere un rivenditore autorizzato

- - - Updated - - -

Continuo a leggere 65 ah dopo giorni quella penso sia la massima capacità letta dalla centralina ...in realtà la fiamm è di 110 ah

- - - Updated - - -

Anche io penso che cambiando ultima lettera si può superare il problema .La questione è che il codice Bem originale in Channel 20 del vcds da come risultato sempre che la batteria ha capacità di 65 ah e non di 110. (Sto provando a postare le foto ma non riesco.)quindi anche cambiando una lettera non risolverei

SM4rk
05-12-2020, 17:36
Scusate l'ignoranza... a cosa serve codificare la batteria?

Sto per acquistare una B8 allroad usata...
Nell'eventualità che tra qualche anno o mese mi si scarichi... non posso semplicemente comprarla, sostituirla e ripartire?