PDA

Visualizza Versione Completa : riscaldamento supplementare



antonioivano
19-11-2020, 14:02
ciao tutti, qualcuno mi saprebbe dire come funziona il riscaldamento supplementare automatico? cioè io nell' MMi ho la funzione selezionabile e nient'altro? ho letto in giro di un telecomando, possibile? oppure ho la funzione nelle impostazioni e non funziona in pratica?

poi ho altri misteri da risolvere in cui non ci ho capito un tubo, nell'elenco degli optional sulla mia macchina ci sono anche queste voci che non so cosa sono:

- impianto di limitazione velocità
- vetture con speciali disposizioni di rivalutazione del prodotto
- pacchetto assistenza ausilio in caso di ingorgo ed emergenza audi
- audi assistant system pack

Denkly
19-11-2020, 14:30
Ciao, ti avverto che questa discussione e già presente sul forum avendola già trovata io.

Secondo io su internet non ho trovato telecomandi come dici ma questo:

riscaldamento/climatizzatore

Con il riscaldamento supplementare elettrico, l'abitacolo si riscalda più velocemente quando le temperature esterne sono più fredde. Il riscaldamento supplementare si accende automaticamente in aggiunta a seconda dell'impostazione del riscaldamento della vettura.

Vale per vetture con MMI*: la funzione “Riscaldamento supplementare“ può essere attivata e disattivata. Operare nel seguente modo: tasto*MENU*>*Car*> tasto d'impostazione*Sistemi**>*Clima*>*Riscaldamento supplementare.

Quello che tu vorresti mi sembra che si chiami "riscaldamento autonomo" e va con il carburante quindi nessuna modifica alla centralina può darti ciò, se non paghi durante la configurazione della macchina.

Impianto a cui ti riferisci penso sia il cruise control, per le altre basta che usi google oppure il motore di ricerca all'interno del forum.

Sono discussioni aperte/chiuse e ritrattate.



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

antonioivano
19-11-2020, 15:15
le discussioni che ho trovato anch'io non sono state esaustive, ed esaustivo sinceramente non lo sei stato neanche tu

Denkly
19-11-2020, 15:39
Rileggi con calma, magari con una seconda lettura capirai meglio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

antonioivano
19-11-2020, 17:25
a quanto pare le tue risposte su questo forum oltre alle polemiche non sono finalizzate piu' a niente

gian8p
19-11-2020, 17:35
riscaldamento supplementare = e' una resistenza elettrica nascosta dentro i condotti clima. Si attiva per riscaldare abitacolo velocemente, quando il motore e' freddo e la situazione meteo e' molto fredda (sotto i 4 gradi, mi pare). Col vag vedi la centalina 7D-aux heating, puoi fare un test (vedrai un assorbimento elettrico enorme, intorno ai 1000 watt, che a 12 volt sono circa 80 amperes!!)
La gestione della serpentina e' totalmente automatizzata, e ovviamente funziona solamente quando il veicolo e' acceso. La centralina clima attiva omeno la serpentina, in base alle Temperature specificate, e il guidatore puo' solo attivare/disattivare il sistema (utilizzando il menu MMI, e non esiste nessun telecomando).
da quanto ricordo io, questa resistenza elettrica e' montata di serie in tutte le vetture Audi con motore diesel (che ci mette di piu' a scaldarsi, e quindi l'abitacolo rimane freddo a lungo. Ecco allora che i progettisti Audi hanno avuto l'idea della resistenza elettrica).

riscaldamento autonomo (detto anche webasto, che e' la marca di un costruttore)= e' una caldaia a gasolio, che riscalda acqua del radiatore e la fa circolare con pompa elettrica, anche a motore fermo.
quindi riscalda abitacolo e motore. esistono anche varianti che riscaldano l'aria e non l'acqua radiatore. Si usano sui camper, sui camion con cuccetta ecc. E talvolta anche sulle auto di fascia alta (mica solo Audi).
E' disponiible un telecomando, con timer, cosi ti trovi la macchina calda al mattino (o il camion), cosi' da poter partire subito, e non stressare il motore a freddo (questo optional e' diffuso tipicamente nei paesi del nord europa, con condizioni meteo molto fredde). Prezzo: alcune migliaia di euro.

NB: sono tutte info gia' presenti nel forum, ne abbiamo parlato dozzine di volte del riscaldamento aux heating, del webasto. io sto andando a memoria e potrei aver dimenticato e travisato qualche dettaglio.
purtroppo il motore di ricerca del nostro forum e' poco sensibile, e propone 10.000 risultati inutili, ci vuole molta pazienza per trovare le vecchie discussioni.
Ma si puo' usare google, se scrivi "riscaldamento ausiliario audi" ti esce un mondo.
idem per i tuoi accessori "limitazione velocita' audi", "assitenza ingorgo audi", ecc

dalcro
19-11-2020, 18:24
- impianto di limitazione velocità
- vetture con speciali disposizioni di rivalutazione del prodotto
- pacchetto assistenza ausilio in caso di ingorgo ed emergenza audi
- audi assistant system pack
Quoto gian8p.
Purtroppo quei testi sono traduzioni in italiano fatte da tedeschi e non rendono bene l'idea (succede anche con i cataloghi P.R. o con i manuali tradotti).
Con google.it mi resta scoperto solo il secondo rigo che magari ti può spiegare un venditore Audi. La parola limitatore di velocità su altri modelli equivale a Velocità Max. limitata ma certamente non è il tuo caso.

Magari dacci i tuoi codici che generano quei contenuti per vedere se esce qualcosa di più chiaro

gian8p
19-11-2020, 18:47
ecco un paio di esempi trovati al volo in rete, con le parole "velocita massima limitata audi"

http://www.instruccionesaudi.com/Q5/it_IT/onboard/o_m00223.htm
http://www.instruccionesaudi.com/A3/it_IT/onboard/o_m00386.htm

pare che sia un gadget utile quando viaggi all'estero, così imposti i limiti di velocita' locali (diversi dai nostri e magari difficili da ricordare, se per esempio sono espressi in miglia/h:
ti calcoli i km/h corrispondenti al limite straniero in miglia, poi imposti il limitatore nel cruscotto con i km "giusti", una volte per tutte, e sei sicuro di non superare il limite).

boh, sembra un po' banale. Ma da Audi ci si puo' aspettare questo e altro...
nel tuo caso, le definizioni degli accessori derivano da un traduttore automatico, e purtroppo dai traduttori vengono fuori spesso frasi senza senso...
il cidce numerico a sinsitra dell'accessorio (nella tua lista), e' l'unico elemento certo. Utilizza quel codice per la ricerca in rete.

ecco un altro link con le sigle el e descrizioni di molti gadget Audi. https://wheels.iconmagazine.it/info-utili/audi-sigle-tecnologia

dalcro
19-11-2020, 19:01
Mah, questo è un avviso acustico (risale a tanto tempo fa). Non limita e infatti parla di controllo e poi avvertenza.
Per carità non per criticare te o chi altro, ma se è quello come chiamano la lucina nel bauletto? "Sistema di illuminazione ergonomica assistita per la buona identificazione di quanto riposto nel vano per i materiali ausiliari al viaggio"?.

Magari è proprio il Cruise Control

Beh, si da loro questo e altro.

gian8p
19-11-2020, 19:17
... Non limita e infatti parla di controllo e poi avvertenza.
Magari è proprio il Cruise Control

in effetti puo' essere anche il cruise control, oppure puo' essere una maldestra traduzione automatica (parola per parola, senza considerare il contesto) di "speed" e "limit" oppure "limiter". boh.
in rete, ho trovato un altro link dove si fa riferimento ancora al limite di velocita', da impostare a cura del driver : https://www.u-pull-it.co.uk/news/driving/what-speed-limiter-and-how-will-it-affect-your-car
ho dato una lettura molto veloce, potrei aver capiro male.

l'unica soluzione per capire veramente come funziona quel gadget di limitazione della velocita', nell' Audi in discussione, e' basare la ricerca in rete sui codici numerici, che si trovano stampati accanto ad ogni accessorio, nella lista. (come hai gia' suggerito nei mess indietro).
son curioso di scoprire qualche dettaglio. Credo che di quel gadget non ne abbiamo mai parlato, nel forum

dalcro
19-11-2020, 20:10
Quello che cita il link è il vero limitatore di velocità (vedi #7) come quello che limita su diverse Audi la velocità a 250 km/h.
Ora col drive by wire lo puoi mettere come vuoi (verso il 2000 era duro farlo....)
Comunque mi piace di più il link in inglese perchè il manuale spagnolo tradotto in italiano ha più passaggi.

antonioivano
19-11-2020, 20:36
riscaldamento supplementare = e' una resistenza elettrica nascosta dentro i condotti clima. Si attiva per riscaldare abitacolo velocemente, quando il motore e' freddo e la situazione meteo e' molto fredda (sotto i 4 gradi, mi pare). Col vag vedi la centalina 7D-aux heating, puoi fare un test (vedrai un assorbimento elettrico enorme, intorno ai 1000 watt, che a 12 volt sono circa 80 amperes!!)
La gestione della serpentina e' totalmente automatizzata, e ovviamente funziona solamente quando il veicolo e' acceso. La centralina clima attiva omeno la serpentina, in base alle Temperature specificate, e il guidatore puo' solo attivare/disattivare il sistema (utilizzando il menu MMI, e non esiste nessun telecomando).
da quanto ricordo io, questa resistenza elettrica e' montata di serie in tutte le vetture Audi con motore diesel (che ci mette di piu' a scaldarsi, e quindi l'abitacolo rimane freddo a lungo. Ecco allora che i progettisti Audi hanno avuto l'idea della resistenza elettrica).

riscaldamento autonomo (detto anche webasto, che e' la marca di un costruttore)= e' una caldaia a gasolio, che riscalda acqua del radiatore e la fa circolare con pompa elettrica, anche a motore fermo.
quindi riscalda abitacolo e motore. esistono anche varianti che riscaldano l'aria e non l'acqua radiatore. Si usano sui camper, sui camion con cuccetta ecc. E talvolta anche sulle auto di fascia alta (mica solo Audi).
E' disponiible un telecomando, con timer, cosi ti trovi la macchina calda al mattino (o il camion), cosi' da poter partire subito, e non stressare il motore a freddo (questo optional e' diffuso tipicamente nei paesi del nord europa, con condizioni meteo molto fredde). Prezzo: alcune migliaia di euro.

NB: sono tutte info gia' presenti nel forum, ne abbiamo parlato dozzine di volte del riscaldamento aux heating, del webasto. io sto andando a memoria e potrei aver dimenticato e travisato qualche dettaglio.
purtroppo il motore di ricerca del nostro forum e' poco sensibile, e propone 10.000 risultati inutili, ci vuole molta pazienza per trovare le vecchie discussioni.
Ma si puo' usare google, se scrivi "riscaldamento ausiliario audi" ti esce un mondo.
idem per i tuoi accessori "limitazione velocita' audi", "assitenza ingorgo audi", ecc

grazie gian , quantomeno sul riscaldamento automatico che ho io ho inteso bene il funzionamento, per quanto riguarda il resto ho provato a fare delle ricerche su google ma non esce quasi niente. in ogni caso questa almeno era la cosa più importante da capire e l'ho capita. grazie

- - - Updated - - -

per essere più chiaro lascio una foto della funzione del mio mmi , in pratica tenendolo attivato , ad una determinata temperatura esterna (bassa) quando accendo il motore si attiva il riscaldamento a resistenze ?

8315

gian8p
20-11-2020, 08:35
... il vero limitatore di velocità (vedi #7) come quello che limita su diverse Audi la velocità a 250 km/h.
Ora col drive by wire lo puoi mettere come vuoi (verso il 2000 era duro farlo....)
Comunque mi piace di più il link in inglese perchè il manuale spagnolo tradotto in italiano ha più passaggi.

boh. il limitatore a 250 km/h dubito che possa essere manovrato liberamente dal guidatore, cioe' impostato al valore preferito, attraverso i comandi/menu del cruscotto (tu dici "lo puoi mettere dove vuoi").
mi pare che mamma Audi offra il limitatore a 280 km/h (ovviamente, a pagamento), per alcune vetture/allestimenti super-sportivi.

A questo punto, facciamo una sintesi: guardando i vari link e ascoltando le varie opinioni emerse fra di noi, pare che il "limitatore di velocità" possa essere inteso in una mezza dozzina di modi diversi... tutti razionali e ragionevoli.
vedremo se emergera' in modo univoco il significato che intende mamma Audi. Ma bisogna sapere i codici precisi, che ha antonioivano nella lista dei suoi optional
(magar icon calma mi metto a cercare anche le brochure pubblicitarie Audi, forse dicono qualcosa di preciso sul funzionamento di questo "limitatore di velocità").

per lo spagnolo e altre traduzioni hai ragione, e io non l'avevo notato quando ho inserito il link.
in effetti tirando in ballo altre lingue (partendo dal tedesco del manuale originale, si va allo spagnolo e poi all' italiano), con tutti 'sti passaggi vien fuori sicuro qualche streafalcione di traduzione, e alla fine ne capiremo sempre meno...

dalcro
20-11-2020, 10:40
Aspettiamo i codici di Antonioivano

Denkly
20-11-2020, 11:11
boh. il limitatore a 250 km/h dubito che possa essere manovrato liberamente dal guidatore, cioe' impostato attraverso i comandi/menu del cruscotto (tu dici "lo puoi mettere dove vuoi").
mi pare che mamma Audi offra il limitaore a 280 km/h (ovviamente, a pagamento), per alcune vetture/allestimenti super-sportivi.

giunti fino a qui, guardando i vari link e ascoltando le varie opinioni emerse fra di noi, pare che il "limitatore di velocità" possa essere inteso in una mezza dozzina di modi diversi... tutti razionali e ragionevoli.
vedremo se emergera' in modo univoco il significato che intende mamma Audi (cerchero' con calma le brochure pubblicitarie Audi).

per lo spagnolo e altre traduzioni hai ragione, e io non l'avevo notato quando ho inserito il link.
in effetti tirando in ballo altre lingue (partendo dal tedesco del manuale originale, si va allo spagnolo e poi all' italiano), con tutti 'sti passaggi vien fuori sicuro qualche streafalcione di traduzione, e alla fine ne capiremo sempre meno...
Magari dirò una stupidaggine, io ho un avviso di velocità (non blocco o limitatore), cioè posso regolare la velocità che non ho intenzione di superare.
Ho impostato 140km/h e quanto la supero vengo avvisato da un suono acustico e un segnale sul cockpit.
Può essere questo?



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

antonioivano
20-11-2020, 11:11
Aspettiamo i codici di Antonioivano

si va bene, dopo faccio una foto

gian8p
20-11-2020, 11:21
... io ho un avviso di velocità (non blocco o limitatore), cioè posso regolare la velocità che non ho intenzione di superare.
Ho impostato 140km/h e quanto la supero vengo avvisato da un suono acustico e un segnale sul cockpit.
Può essere questo?

questo gadget esiste da 15 anni almeno, e' presente anche nella mia A3 8P prodotta appunto 15 anni fa.
era quello a cui mi riferivo anche io, ma se prendiamo alla lettera la parola "Limitazione di velocità", questo gadget non limita (come mi faceva notare dalcro al post #9).

boh, possiamo intendere tante sfumature diverse, con la definizione "limitazione di velocita'", e tutte appaiono razionali e ragionevoli.

purtroppo la traduzione automatica degli accessori dal tedesco puo' anche farci andare un po' fuori contesto (nella lista dei 3 accessori di antonioivano al mess #1, sono evidenti dei "giri di parole" un po' strani, che in italiano suonano male -appunto perchè quelle frasi sono originate da traduz automatiche-).

Denkly
20-11-2020, 11:31
questo gadget esiste da 15 anni almeno, e' presetne anche nalle mia A3 8P.
era q quell oche mi iriferivo anche io, ma se prendiamo alla lettera la parola "Limitazione di velocità", questo gadget non limita (come mi faceva notare dalcro).Perdonami forse non ho letto tutta la conversazione.
Il limitatore di velocità che ha mio fratello, oltre al normale funzionamento che conosco.
Permette di imostare la velocità che non devi superare.
Puoi fare l'accelerazione che vuoi ma arrivato a 60km/h(che hai impostato) la macchina si blocca, non sale più di giri non accellera ma diventa a tutti gli effetti un limitatore.
Disattivato la macchina arriva a fondo tachimetro.
Molto utile in città dove tra fermate e partenze il cruise dovrebbe essere attivato ogni volta che lasci il freno.
Invece così puoi impostare i limiti del centro urbano ad esempio 30km/h e star tranquillo che non arrivino multe.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

dalcro
20-11-2020, 11:50
Ottimo, grazie!
Quindi è un vero limitatore (probabilmente non è ammesso toccare le autolimitazioni di fabbrica ma è consentito autoridursi verso il massimo la Vmax)
Ora tocca ad Antonioivano cercare secondo le indicazioni del Libretto Uso e Manutenzione e provare

antonioivano
20-11-2020, 16:12
Ottimo, grazie!
Quindi è un vero limitatore (probabilmente non è ammesso toccare le autolimitazioni di fabbrica ma è consentito autoridursi verso il massimo la Vmax)
Ora tocca ad Antonioivano cercare secondo le indicazioni del Libretto Uso e Manutenzione e provare

Sul libretto di uso e manutenzione non c'è una voce specifica che parla del limitatore di velocità , quello di cui state parlando voi forse è il segnale acustico del limite di velocità , che a mio avviso e tutt'altro,
sull'app myaudi se apro la voce sulla configurazione del mio veicolo la voce esatte è : impianto di limitazione velocità.
in ogni caso dopo posto la foto dei codici

dalcro
20-11-2020, 16:20
Il segnale acustico lo abbiamo considerato, con gian8p, però non appare essere un limitatore ma, al massimo un indicatore/avvertitore/segnalatore, infatti in inglese è chiamato (dagli inglesi ovviamente) "speed limit warning"

Purtroppo leggi i commenti alla descrizione data da un utente relativamente a quanto visto sulla A3 di un parente.

Io per principio ci credo, come aiuto per chi ha chiesto "spiegazioni esaustive".
Come ben sai questo è un forum di appassionati. Quindi se non trovi una spiegazione esauriente all'incongruenza osservata, spiegazioni migliori ci sono (forse) in Audi.

Con altri elementi forse chiariremo il mistero; magari è una predisposizione che non vedi fisicamente, necessaria per montare l'ACC

Denkly
20-11-2020, 17:29
Il segnale acustico lo abbiamo considerato, con gian8p, però non appare essere un limitatore ma, al massimo un indicatore/avvertitore/segnalatore, infatti in inglese è chiamato (dagli inglesi ovviamente) "speed limit warning"

Purtroppo leggi i commenti alla descrizione data da un utente relativamente a quanto visto sulla A3 di un parente.

Io per principio ci credo, come aiuto per chi ha chiesto "spiegazioni esaustive".
Come ben sai questo è un forum di appassionati. Quindi se non trovi una spiegazione esauriente all'incongruenza osservata, spiegazioni migliori ci sono (forse) in Audi.

Con altri elementi forse chiariremo il mistero; magari è una predisposizione che non vedi fisicamente, necessaria per montare l'ACCScusami dalcro, non ho specificato il marchio della casa automobilistica, perché in molti forum è proibito, forse perché equivale a fare pubblicità non desiderata.
L'auto di mio fratello non è un Audi.
Non so se la A3 ha questo opzional (anche se lo hanno vetture sotto i 15mila€).
Però sempre leggendo in questo forum ho letto che c'è un sito in cui inserendo i dati della vettura, ti dice motore e opzional che ha.
Quindi se il problema e la traduzione e l'utente non può contattare il rivendite per farsi dare informazioni su cosa ha comprato, magari questo sito potrebbe essere utile.
Anche se penso che un qualsiasi concessionario può risolvere il dubbio senza problemi.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

dalcro
20-11-2020, 17:37
Vabbè, per me era scontato che si parlasse di Audi.
Il mistero resta fitto :smile:

antonioivano
20-11-2020, 19:15
ho fatto una foto dei codici della configurazione,* magari se gentilmente posti anche quello che ti esce o nel caso mi dici come posso fare e lo faccio io . grazie
8316

- - - Updated - - -

foto caricata

dalcro
20-11-2020, 19:49
Ecco qua:

Foto:
https://i.imgur.com/EaHDpKD.jpg

Codici:
E0A;4UP;6XD;5SL;5RU;1KE;J2D;1ZE;1AT;3FA;1JC;G02;5T D;7X2;4R4;F0A;8GU;0YD;L32;TR1;3NZ;8IT;U5A;X0A;1N7; 2PK;8Q3;9S8;8Z5;DN4;7UG;CC5;7K1;4X3;3PQ;4KC;4I2;5D 1;1SA;7MM;Q4H;QI6;4GH

E0A = No special edition
4UP = Drivers and front passenger air bag with knee air bag and front passenger air bag deactivation
6XD = Exterior mirrors: electrically adjustable/heated
5SL = Left exterior mirror: aspherical
5RU = Right exterior mirror: convex (large viewing field)
1KE = Disc brakes, rear
J2D = Battery 380 A (68 Ah)
1ZE = Disc brakes, front (Geomet D)
1AT = Electronic stabilization program (ESP)
3FA = Without roof insert (standard roof)
1JC = Rear shock absorption for sports design
G02 = Front shock absorption
5TD = Decorative aluminum inserts
7X2 = Park distance control, front and rear
4R4 = Power windows with comfort operation andcircuit breaker
F0A = No special purpose vehicle, standard equipment
8GU = Alternator 140 A
0YD = Weight range 4 installation control only, no requirement forecast
L32 = Suspension range 32 installation control only, no requirement forecast
TR1 = 4-cylinder diesel engine 2.0 L unit 04L.A
3NZ = Rear seat bench unsplit, backrest split folding
8IT = LED headlamps
U5A = Instrument insert, km/h speedometer
X0A = National sales program Germany
1N7 = Dynamic steering
2PK = Leather trimmed multi-function sports steering wheel w/ Tiptronic
8Q3 = Automatic headlight-range adjustment dynamic (self-adjusting while driving)
9S8 = Multi-function display/on-board computer"FPK" (freely programmable instrument cluster)
8Z5 = Not hot country
DN4 = 4-cyl. turbo dies. eng. 2.0 l/110 kW 4V TDI common rail Base engine is TS1/TR1
7UG = Navigation system - High
CC5 = Alloy wheels 7.5J x 18
7K1 = Tire pressure warning light
4X3 = Side air bag front with curtain air bag
3PQ = Manual height adjustments for front seats, depth adjustment for both front seats
4KC = Side and rear windows in heat-insulatingglass
4I2 = Radio remote controlled central locking operated from inside without safe lock
5D1 = Carrier frequency 433.92 MHz-434.42 Mhz
1SA = Without additional front underbody guard
7MM = Emission standard EU6 plus
Q4H = Comfort sports seats, front
QI6 = Service indicator 30,000 km or 2 year ( variable )
4GH = Windshield in heat-insulating glass with sunshield

federicofiorin
26-11-2020, 08:54
Ciao, ti avverto che questa discussione e già presente sul forum avendola già trovata io.

Secondo io su internet non ho trovato telecomandi come dici ma questo:

riscaldamento/climatizzatore

Con il riscaldamento supplementare elettrico, l'abitacolo si riscalda più velocemente quando le temperature esterne sono più fredde. Il riscaldamento supplementare si accende automaticamente in aggiunta a seconda dell'impostazione del riscaldamento della vettura.

Vale per vetture con MMI*: la funzione “Riscaldamento supplementare“ può essere attivata e disattivata. Operare nel seguente modo: tasto*MENU*>*Car*> tasto d'impostazione*Sistemi**>*Clima*>*Riscaldamento supplementare.

Quello che tu vorresti mi sembra che si chiami "riscaldamento autonomo" e va con il carburante quindi nessuna modifica alla centralina può darti ciò, se non paghi durante la configurazione della macchina.

Impianto a cui ti riferisci penso sia il cruise control, per le altre basta che usi google oppure il motore di ricerca all'interno del forum.

Sono discussioni aperte/chiuse e ritrattate.



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

tu hai dato una spiegazione esaustiva, molto probabilmente il signorino è un bel po maleducato, mi chiedo perchè perdere tempo a rispondere.... il riscaldamento autonomo è un bruciatore a diesel, il riscaldamento supplementare è una resistenza che scalda l'acqua quando fa tanto freddo, c'è l'hanno tutte le auto!! ma proprio tutte

logan
23-12-2020, 17:56
il riscaldamento autonomo la mia lo monta, perchè importata dall'austria, e lì va molto di moda, essendoci temperature più rigide
in effetti io ho il telecomando per accenderlo a distanza, 10-15 minuti prima di arrivare in macchina o addirittura credo sia programmabile tramite orario
cmq se non stai spesso con temperature basse non credo serva a molto, io sto in sicilia e quindi non l'ho mai adoperato

dalcro
23-12-2020, 18:35
il riscaldamento autonomo la mia lo monta, perchè importata dall'austria, e lì va molto di moda, essendoci temperature più rigide
in effetti io ho il telecomando per accenderlo a distanza, 10-15 minuti prima di arrivare in macchina o addirittura credo sia programmabile tramite orario
cmq se non stai spesso con temperature basse non credo serva a molto, io sto in sicilia e quindi non l'ho mai adoperato

Bene, magari facci sapere di più ( se un giorno viene freddo):
quanto scalda, quanto è rumoroso ecc.