Visualizza Versione Completa : Pulsante Freno Stazionamento
Ciao a tutti.
Da pochissimo ho comprato una Audi A4 Avant S Line del 2011 e ho notato che al pulsante del freno a mano si è staccata la cromatura. Volevo procedere alla sostituzione dello stesso non spendendo una fortuna e mi sono avventurato su aliexpress. Li ho trovato il pulsante qui sotto che in sostanza unisce il freno di stazionamento con quello di disattivazione dello start & stop.
8329
Vorrei installare questo invece del pulsante attuale che dovrebbe essere questo:
8330
Controllando i collegamenti attuali dei due tasti noto che lo start&stop ha 4 fili, mentre in quello del freno ci sono proprio 4 pin vuoti.
Arrivo alla domanda... si possono unire utilizzando il primo tasto di sopra?
Vorrei farlo anche perché voglio installare uno di quei tablet android che hanno un comando remoto da mettere proprio dove è attualmente lo start&stop e che quindi devo togliere in qualche modo.
Spero di essermi spiegato sufficientemente.
Grazie a chiunque abbia la pazienza e voglia di rispondermi.
enricopc
04-12-2020, 19:29
Quello in foto è per Hill hold ASSIST e serve centralina dedicata più cablaggio .Se ti serve il tasto freno a mano ce l’ho disponibile originale scrivimi in privato
Quello in foto è per Hill hold ASSIST e serve centralina dedicata più cablaggio .Se ti serve il tasto freno a mano ce l’ho disponibile originale scrivimi in privato
cioè il freno automatico in caso di salita... ho capito.
Ma visto che devo per forza togliere quello a destra del cambio che disabilita lo start e stop... non posso provare un ricablaggio sfilando i pin da un cavetto e mettendoli nell'altro?
enricopc
05-12-2020, 17:48
No perché hanno funzioni diverse e non funzionerebbe !
No perché hanno funzioni diverse e non funzionerebbe !
i 2 pulsanti emettono un segnale bus?? E' ovvio che il codice bus sara' diverso per ognuno dei tastini, e in quel caso i tastini NON sono intercambiabili.
oppure i pulsanti hanno un semplice contatto "normale aperto"?? e allora in teoria ci puoi mettere un pulsante qualsiasi "N.O."
di quel cablaggio a 4 pin (che son vuoti nel tasto originale, e son cablati nel tasto nuovo), conosciamo la funzione di ogni filo??
qualche utente ha gli schemi elisawin??
ragionando in liberta' su quei 4 pin, io credo che ci sia un filo col polo negativo (comune), poi un filo col positivo proveniente dalla manopola dei fari (= che fa illuminare il simbolino del tasto, insieme a tutto il resto del cruscotto, quando si accendono i fari), poi un filo positivo dalla centralina (=che fa accendere una "spia", un led dentro il tastino -ma solamente dopo che hai premuto il tastino stesso, per confermare l'attivazione della funzione).
rimane il quarto e ultimo pin: mi viene da pensare a un semplice contatto N.O. : quando il tastino viene premuto, forse si chiude il circuito sul pin negativo, e quindi il tastino invia un impulso alla sua centralina di riferimento (= che sara' la centr. 03-abs, oppure la 09-rete di bordo, a seconda di come e' cablato il tastino). Ipotizziamo di eccitare un rele' -dentro la centralina-, per dirla in modo molto naif.
Da li' la centralina reagisce, e attiva la funzione prevista per quel tastino.
Se fosse cosi', cioe' un semplice contatto N.O., i tastini in teoria si potrebbero scambiare fra loro.
ma su quei tastini NON ci ho mai messo le mani di persona, e' solo un mio ragionamento molto in liberta'.
se qualche utente ha altre informazioni, le condivida ne lforum , son proprio curioso di capire la logica di funzionamento sotto ai pulsanti.
enricopc
05-12-2020, 19:37
Per quanto riguarda il tasto in questione non e’ fattibile ,perché combinato con il tasto freno a mano e non è un semplice ON/OFF.Discorso inverso ,ad esempio ,per il tasto spoiler RS5,che utilizzo sulla mia A4 per l’apertura portellone da consolle comandi ,essendo un semplice on/off
eh si' ricordavo anche io che esistono tasti Audi nati per una funzione, ma modificabili a fare altro (es. tasto tendina, ecc).
queste modifiche ingegnose mi hanno sempre divertito, ho seguito varie discussioni nel tempo, e ho visto alcune soluzioni geniali (come il tuo spoiler, o un tasto apri-cancello "artigianale"= col tasto tendina, ecc).
peccato che la modifica non sia possibile col tastino freno a mano/hill hold, in discussione.
enricopc
05-12-2020, 20:03
eh si' ricordavo anche io che esistono tasti Audi nati per una funzione, ma modificabili a fare altro (es. tasto tendina, ecc).
queste modifiche ingegnose mi hanno sempre divertito, ho seguito varie discussioni nel tempo, e ho visto alcune soluzioni geniali (come il tuo spoiler, o un tasto apri-cancello "artigianale", ecc).
peccato che la modifica non sia possibile col tastino freno a mano/hill hold, in discussione.
Pensa solo che per montarlo,oltre al cablaggio ,per il tasto Hill hold è necessaria pompa abs 1AT.
Pensa solo che per montarlo,oltre al cablaggio ,per il tasto Hill hold è necessaria pompa abs 1AT.
si si, la faccenda della pompa 1AT per avere l'Hill-Hold la conosco.
ma con la mia ipotesi del contatto N.O. , avevo idealmente pensato che collegando il cablaggio dello start e stop, il tastino dell'hill hold andasse a dialogare con la centralina motore (o la 09, ecc). Io ipotizzavo un cablaggio fisico di vecchio tipo=NON canbus, e quindi ipotizzavo che l'abs non venisse chiamato in causa.
ma dalle tue parole mi pare di capire che si tratta invece di un tasto che emette un codice can-bus (che viene riconosciuto solo dalla centralina Abs "giusta"), e allora la mia teoria crolla subito, irrimediabilmente.
se mai mi capitera' in mano tale pulsante, mi metto lì col tester e cerco di risalire allo schema! (in questo momento, di tempo libero ne ho molto, causa lockdown, ma purtroppo non ho elisawin. Con quel software sarebbe molto facile trovare dati certi sui cablaggi dei 2 tastini in discusione!)
Marcy_68
06-12-2020, 14:22
Vediamo se si riesce ad accontentare il buon gian8p :laugh:
https://imgur.com/a/djoHIeE
https://imgur.com/a/V6GDdZo
ottimo schema. Adesso bisogna studiarci un po' su, con calma.
a prima vista, il tasto E540= Hill-hold appare separato -come schema interno- dal tasto E538= freno stazionamento (dividono lo stesso guscio di plastica, ma i circuiti interni sono separati. Ottima base di partenza, per fare il nostro "trapianto" col tasto S&S).
sia nel tasto E540, sia nel tasto E693 (tasto S&S originale), si vede un contatto N.O., e un paio di led di segnalazione (=spie, che indicano lo stato del pulsante).
lavorandoci con calma, e spostando i pin correttamente dalla morsettiera del tasto start-stop originale, forse si riesce a fare funzionare il tasto hill-hold come se fosse lo start e stop. CI VUOLE COMPETENZA ed ESPERIENZA. NON improvvisate un "taglia e cuci" con i fili dei pulsanti...
comnque dallo schema si vede bene che il tasto S&S e' banale, ha un contatto N.O. che lavora col negativo, e poi "riceve indietro" 2 positivi dalla centralina 09 per fare accendere i led di segnalazione.
Il tasto Hill-hold invece e' piu' articolato, lo schema interno presenta 3 resistenze, o roba simile (= chip del can-bus. Ma si possono sempre eliminare, dato che non servono piu! >Ci vuole saldatore a stagno con aspiratore, lente d'ingrandimento, e molta manualita').
nota bene: NON si puo' improvvisare la modifica con un "taglia e cuci frettoloso. Nel fare queste modifiche "troppo artigianali" si rischia di fulminare qualche centralina, e direi che NON vale assolutamente la pena fare tentativi di "trapianto dei tasti" "a caso".
Aggiornamento su can-bus (ne avevamo parlato anche per un debimetro che non funzionava).
Tutto quanto segue è "vero in linea di massima" perchè ogni marchio ha le sue idee e le sue comunanze di schemi e componenti.
- Il canbus è genericamente sempre usato per comunicazioni tra centraline, sia per risparmiare fili, sia per aumentare la velocità di comunicazione importante in sistemi tipo ABS ecc.
- Un sensore singolo o un interruttore singolo non valgono il costo perchè si risparmia il filo ma abbiamo il costo dell'elettronica sul pezzo (esempio: si può gestire tutte le lampade di un fanale posteriore con un sistema canbus ma ogni fanale avrà una centralina...).
- Per gli interruttori la convenienza in se non c'è ma poi quando abbiamo molti interruttori vicini gestirli tutti con pochi cavi vale la candela. In questi casi ogni interruttore avrà un chip e spesso si usa un sistema LIN, più grossolano ma più economico. In questi casi ogni interruttore si dichiarerà in modo elettronico ("sono l'interruttore X e sono acceso"), la centralina decodifica il segnale e attiva di conseguenza i vari attuatori...
Morale: sarà sempre più un casino giocare con questi sistemi.
Quello in foto è per Hill hold ASSIST e serve centralina dedicata più cablaggio .Se ti serve il tasto freno a mano ce l’ho disponibile originale scrivimi in privato
Sulla mia è assente Hill hold assist. C'è il tasto freno a meno e dietro un tappo nero come quello di rp7
Quanto potrebbe costare indicativamente l'aggiunta aftermarket fai da te?
Marcy_68
07-12-2020, 12:00
vedi se trovi qualche spunto interessante e/o se possa valer la pena di aggiungere: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?39346-retrofit-audi-hill-hold-assist-audi-a4-b8
Comunque sempre attenti quando mettete le mani ai freni: non sono le lucette ai piedi...
si si, la faccenda della pompa 1AT per avere l'Hill-Hold la conosco.
ma con la mia ipotesi del contatto N.O. , avevo idealmente pensato che collegando il cablaggio dello start e stop, il tastino dell'hill hold andasse a dialogare con la centralina motore (o la 09, ecc). Io ipotizzavo un cablaggio fisico di vecchio tipo=NON canbus, e quindi ipotizzavo che l'abs non venisse chiamato in causa.
ma dalle tue parole mi pare di capire che si tratta invece di un tasto che emette un codice can-bus (che viene riconosciuto solo dalla centralina Abs "giusta"), e allora la mia teoria crolla subito, irrimediabilmente.
se mai mi capitera' in mano tale pulsante, mi metto lì col tester e cerco di risalire allo schema! (in questo momento, di tempo libero ne ho molto, causa lockdown, ma purtroppo non ho elisawin. Con quel software sarebbe molto facile trovare dati certi sui cablaggi dei 2 tastini in discusione!)
vabbè io ho acquistato il pulsante con freno e (A) che leggendo quanto scritto da voi non è lo start/stop ma questo hill hold. Magari proverò a ricablarlo sperando che non sia un pulsante con funzioni can-bus.. anche se non ho capito dagli schemi inviati dove mettergli mano.
Però una cosa non mi è chiara... per quale cacchio di motivo metterebbero 2 pulsanti con la stessa (A) sopra per due funzioni diverse... mi sembra assurdo.
... proverò a ricablarlo sperando che non sia un pulsante con funzioni can-bus.. anche se non ho capito dagli schemi inviati dove mettergli mano.
... per quale cacchio di motivo metterebbero 2 pulsanti con la stessa (A) sopra per due funzioni diverse...
il tasto hill-hold quasi sicuramente e' can-bus, perche' si vedono i chip nello schema.
Bisogna eliminarli = col saldatore stagno si vanno a interrompere le piste che non ci servono, e poi si fanno ponticelli dove servono, ricostruendo il circuito a nostro piacimento (a noi serve solamente fare accendere i led-spia dentro al tasto).
NB: la teoria e' ben diversa dalla pratica: nella realta' si tratta di circuiti miniaturizzati (dentro al tast oci sara' una schedina grande 1cm per 1 cm), e ci vuole molta manualita' ed esperienza per modificarei circuiti, e soprattutto ci vuole la giusta attrezzatura (saldatore con aspiratore, lente ingrandimento, ecc).
nel forum alcuni utenti hanno fatto modifiche simili, ad es. nei tasti dell' homelink, eliminando la scheda bus originale, e ricostruendo i circuiti in modo artigianale, riuscendo cosi' a fare funzionare i normali telecomandi delle automazioni commerciali, col pulsantino sulla plafo Audi. (i telecomandi rimangono nascosti dentro la plafo, e accessibili per cambiare la pila, ecc).
e' un lavoro tecnicamente possibile, ma molto delicato, non si puo' impovvisare.
tu dici che non hai capito lo schema. A questo punto ti dico: lascia stare. Vai incontro a dei disastri.
per i 2 simboli, stampati sui pulsanti, sinceramente credo che siano diversi...
lo S&S ha una freccia che gira in tondo, intorno alla A.
l'Hill Hold ha due parentesi a fianco della A (a simulare le ganasce dei freni, presumo).
controlle bene, vedrai che la grafica stampata sui 2 tasti e' lievemente diversa (sto andando a memoria e potrei sbagliare).
- - - Updated - - -
Comunque sempre attenti quando mettete le mani ai freni: non sono le lucette ai piedi...
beh, ma i freni non si toccano nemmeno, nel caso in discussione. il freno a mano rimane perfettamente originale, col suo tastino dedicato e intonso.
il pulsante aggiuntivo, da sottoporre a "modifiche", diventa start&stop, e non agisce sui freni.
(ma e' ugualmente pericoloso: se ti fa spegnere il motore in piena accelerazione, magari durante un sorpasso, son sempre caxxi, gli esiti possono essere assolutamente disastrosi).
io conosco un paio di persone che sono in grado di fare quelle modifiche, son "2 matti" appassionati di Audi e audio.
son amici di infanzia, e da decenni lavorano nell'elettronica (assistenza tv ed elettrodomestici), e personalmente ho visto i loro retrofit, nelle loro Audi. (risultati strabilianti).
mi fido ciecamente delle loro modifiche (assolutamente solide, e costruite nel rigoroso rispetto dello schema originale, usando talvolta pezzi non originali: rele' o resistenze, o pulsnati fisicamente svolgono sempre lo stesso lavoro, indipendentemente dalla marca/costruttore).
NB: Le modiifche le fanno solo per loro stessi, non vendono nulla sul mercato (sono perfettamente consci dei rischi a cui si va incontro, con quelle modifiche, se fatte in modo improvvisato, con imperizia ecc).
Giusto.
Mi riferivo all'idea di mettere l'hill hold da solo.
Tutto si può fare e certamente si può fare anche quello, dipende da chi, da come, da su quali competenze si fonda il magheggio e così via.
Il problema è che in giro c'è gente che dopo aver cambiato il cilindro/pistone al Vespino e dopo aver messo la mortesecca sul parafango dell'Harley e le lucine ai piedi della macchina, mette le mani sul Sistema Frenante.
In questo caso è per me quantomeno doveroso raccomandare attenzione
enricopc
07-12-2020, 15:22
L’Hill hold,senza pompa abs 1AT,non lo monti.Per quanto riguarda il tasto con lo start e stop ,prolunga il tuo e prova a vedere se funziona
il tasto hill-hold quasi sicuramente e' can-bus, perche' si vedono i chip nello schema.
Bisogna eliminarli = col saldatore stagno si vanno a interrompere le piste che non ci servono, e poi si fanno ponticelli dove servono, ricostruendo il circuito a nostro piacimento (a noi serve solamente fare accendere i led-spia dentro al tasto).
NB: la teoria e' ben diversa dalla pratica: nella realta' si tratta di circuiti miniaturizzati (dentro al tast oci sara' una schedina grande 1cm per 1 cm), e ci vuole molta manualita' ed esperienza per modificarei circuiti, e soprattutto ci vuole la giusta attrezzatura (saldatore con aspiratore, lente ingrandimento, ecc).
nel forum alcuni utenti hanno fatto modifiche simili, ad es. nei tasti dell' homelink, eliminando la scheda bus originale, e ricostruendo i circuiti in modo artigianale, riuscendo cosi' a fare funzionare i normali telecomandi delle automazioni commerciali, col pulsantino sulla plafo Audi. (i telecomandi rimangono nascosti dentro la plafo, e accessibili per cambiare la pila, ecc).
e' un lavoro tecnicamente possibile, ma molto delicato, non si puo' impovvisare.
tu dici che non hai capito lo schema. A questo punto ti dico: lascia stare. Vai incontro a dei disastri.
per i 2 simboli, stampati sui pulsanti, sinceramente credo che siano diversi...
lo S&S ha una freccia che gira in tondo, intorno alla A.
l'Hill Hold ha due parentesi a fianco della A (a simulare le ganasce dei freni, presumo).
controlle bene, vedrai che la grafica stampata sui 2 tasti e' lievemente diversa (sto andando a memoria e potrei sbagliare).
- - - Updated - - -
beh, ma i freni non si toccano nemmeno, nel caso in discussione. il freno a mano rimane perfettamente originale, col suo tastino dedicato e intonso.
il pulsante aggiuntivo, da sottoporre a "modifiche", diventa start&stop, e non agisce sui freni.
(ma e' ugualmente pericoloso: se ti fa spegnere il motore in piena accelerazione, magari durante un sorpasso, son sempre caxxi, gli esiti possono essere assolutamente disastrosi).
io conosco un paio di persone che sono in grado di fare quelle modifiche, son "2 matti" appassionati di Audi e audio.
son amici di infanzia, e da decenni lavorano nell'elettronica (assistenza tv ed elettrodomestici), e personalmente ho visto i loro retrofit, nelle loro Audi. (risultati strabilianti).
mi fido ciecamente delle loro modifiche (assolutamente solide, e costruite nel rigoroso rispetto dello schema originale, usando talvolta pezzi non originali: rele' o resistenze, o pulsnati fisicamente svolgono sempre lo stesso lavoro, indipendentemente dalla marca/costruttore).
NB: Le modiifche le fanno solo per loro stessi, non vendono nulla sul mercato (sono perfettamente consci dei rischi a cui si va incontro, con quelle modifiche, se fatte in modo improvvisato, con imperizia ecc).
grazie per la pazienza e disponibilità nel rispondermi e nell'avvisarmi dei rischi. Non ho le conoscenze elettroniche sufficienti per avventurarmi in prove rischiose... ho capito e penso che mi farò i cazzi miei...
mi rimane sempre il problema di partenza di tutto il mio discorso... ho bisogno di quello spazio del tasto s&s e a questo punto immaginando che se lo stacco un qualche errore uscirà mi conviene staccarlo dalla posizione e lasciarlo libero dentro in qualche modo? non mi frega di perderne l'utilizzo tanto lo lascerei sempre acceso cmq sto s&s
se stacchi il pulsante, quasi sicuramente esce un errore in diagnosi e una spia nel cruscotto.
se ti serve il buco libero, in teoria, puoi sganciare il tasto dalla sua sede, sempre collegato al suo cablaggio, e nascondere il tutto dentro il tunnel.
consiglio di coprirlo con gomma-piuma e poi fissarlo con una fascetta da elettricista, da qualche parte dove non crea fastidio, così non va a sbattere in giro nel tunnel e non crea rumorini o vibrazioni (sempre fastidiosi, in abitacolo).
invece il tasto che ho preso pensate posso installarlo uguale? anche se non ho sto benedetto hill hold?
invece il tasto che ho preso pensate posso installarlo uguale? anche se non ho sto benedetto hill hold?
secondo me, si'. dallo schema mi pare di capire che i circuiti interni sono separati (se ho capito bene, i 2 tasti sono semplicemente affiancati dentro lo stesso guscio di plastica, ma sono indipendenti nei cablaggi, come ho gia scritto nei mess indietro. Fai qualche ulteriore verifica, confronta fisicamente i connettori, perche' io mi sono convinto solo guardando lo schema, e potrei sbagliare).
il mio ragionamento: per il freno a mano, e' il suo tasto specifico. Quindi deve funzionare esattamente come prima.
invece il tastino aggiuntivo hill-hold rimane "morto", non riceve nessun cablaggio (i 4 pin restano vuoti), e per logica io credo che non nascera' alcun problema.
(ovviamente il tastino hill-hold non si illuminera', e non succedera' nulla se lo premi).
Mi permetto di proseguire il post sempre alla ricerca di una soluzione.
Ho trovato questa plancia:
8360
che hai il tasto per lo start&stop. Costa 20€ e con questo potrei recuperare il tasto.
L'attacco del pulsante è però differente. Il mio originale ha 4 pin mentre questo ne presenta 8. Sicuramente non li usa tutti e 8 visto che 2 dei 3 pulsanti non ci sono.
8361
8362
Ho capito che sono una capra e che potevo far danni nel ricablaggio del tasto Hill Hold Assist ma questi tasti hanno la stessa funzione quindi credo sia più facile e fattibile.
C'è qualcuno che mi può aiutare a capire quale cavo va su quale pin?
enricopc
14-01-2021, 08:37
Possiamo capire tu che MMI HAI ?
Credo MMI Basic ... senza navigatore. Display a colori con Audi Symphony 8T1035195AA. Comandi sul cruscotto, non dietro al cambio.
per capirci.. prima era così
8363
adesso così
8364
enricopc
14-01-2021, 15:29
Hai simphony NO MMI,non capisco perché ti stai accanendo tanto su questo tasto quando hai già quello sul lato destro...
In realtà avevo già lasciato perdere il tasto poi però la plastica del tunnel centrale era graffiata e ho cercato un ricambio, trovando quello con il tasto s&s sotto.
Quello sul lato destro non ce l'ho più perché ho installato il comando del sistema android e invece di lasciare il tasto originale nascosto nel tunnel volevo sfruttarlo. tutto qui... poi se è una cosa impossibile...
mi sembrava di stare in un forum di gente amante delle audi e interessata a queste cose. Scusate se vi infastidisco!
enricopc
16-01-2021, 14:48
Nessun fastidio,assolutamente,ma stai cercando di fare una cosa senza averne le competenze(lo hai detto tu non io) per cui rischi di fare danni ,quello mi preoccupa[emoji1]
Ma qui si tratta solo di spostare 4 pin da un attacco ad un altro. Se qualcuno sa come va collegato lo start&stop al tasto dietro al cambio... magari con gli schemi elettrici... non credo di poter far grossi danni!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.