Visualizza Versione Completa : Problemi cambio S-tronic
MorphinaA5
06-12-2020, 23:54
Ciao a tutti, possiedo un'Audi A5 2.0 TFSI sporback quattro del 2010 con un cambio S-tronic 7 marce.
Premetto che la macchina l'ho presa 10'000 km fa usata, la macchina è sempre andata bene, qualche giorno fà imbottigliato nel traffico dopo un po la macchina comincia a dar colpi sempre più forti sia in frenata che scalando le marce da 3 a 1, accosto e portando il selettore da D a P con il pedale premuto ha dato un colpo estremamente forte.
Ho pensato ad un surriscaldamento cambio/frizioni/... e ho atteso 1 ora prima di ripartire.
Accendo la macchina e la macchina va perfetta come sempre.
Oggi ho fatto la prova in un parcheggio... e dopo un po che tenevo la macchina in D con il freno premuto, piccole ripartenze ecc ecc la macchina comincia a dare un colpetto in frenata fino a che ricomincia a dar colpi.
Lascio la macchina ferma mezz'ora e riparto e ritorna perfetta.
Guardo sul libretto di manutenzione e non viene mai menzionato il cambio dell'olio del cambio. (Attualmente ha 150k km)
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? Potrebbe semplicemente essere l'olio arrivato alla frutta e necessita lavaggio e sostituzione filtri ed olio?
Sapete dirmi più o meno il costo?
Guarda, quale sia il tuo problema non lo so, ma il cambio olio DSG mi risulta richiesto ogni 60.000km.
Questo viene riportato da molti utenti per cui ti consiglio di rileggere il Libretto Tagliandi o, per conferma sentire Audi che ti dirà il costo che si aggira sui 350 Euri (chiarire sempre se l'IVA è inclusa e se stracci e smaltimento sono considerati perchè i preventivi sono soggetti a dimenticanze, alla cassa sono infallibili).
Cerca nel forum e ci sono molte discussioni in merito.
... sul libretto di manutenzione e non viene mai menzionato il cambio dell'olio del cambio. (Attualmente ha 150k km)
... Potrebbe semplicemente essere l'olio arrivato alla frutta e necessita lavaggio e sostituzione filtri ed olio?
Sapete dirmi più o meno il costo?
la sostituzione olio e filtri del cambio automatico Audi e' prevista ogni 60.000 km.
mamma Audi non ha previsto il lavaggio (c'e chi lo fa comunque, e c'e' chi lo ritiene invece pericoloso e lo sconsiglia, perche' manda in giro piccoli detriti. Boh, chi ci capisce e' bravo...).
a naso, dubito che l'olio possa creare i problemi da te descritti. io ho un DSG 6 marce (e' la serie precedente alla tua) che ha fatto oltre 300.000km, e non ho mai avvertito quei malfunzinamenti, nemmeno quando l'olio del cambio automatico e' vicino alla scadenza del tagliando. (e a volte la scadenza l' ho pure superata di 3-4.000 km, senza patemi)
prova fare una scansione col vag (= computer di diagnosi da officina), e vedi se ti segnala qualche codice di errore.
Senza diagnosi, si tira a indovinare, e non ci si indovina quasi mai.
Yesss,
3.000-4.000 km sono briciole, ma se non c'è traccia sul libretto potrebbero essere 150.000 km senza tagliandi.
Non conosco bene il DSG ma ha dei convertitori di coppia?
Se non ci sono i convertitori di coppia il lavaggio non serve e per me il DSG fa Olio e filtro olio...
... potrebbero essere 150.000 km senza tagliandi.
Non conosco bene il DSG ma ha dei convertitori di coppia?
se ha fatto 150.000km senza tagliandi, mi sa che allora il cambio e' alla frutta, temo ci siano ormai usure molto marcate e irrecuperabili.
e' probabile che fare un cambio olio, oggi, non risolva i problemi.
Serviranno probabilmente azioni piu profonde (revisione fisica delle componenti?? oppure reset/adattamenti col vag ecc?? NON lo so).
Secondo me vale la pena sentire un parere da una offfina specializzata in cambi automatici. (per non spendere soldi con "tentativi" inutili).
il DSG e' un doppia frizione = 6 marce, frizioni in bagno olio (e' stata la prima serie entrata in produzione, circa 15 anni fa. Molto efficiente e durevole).
l' S-tronic ne e' l'evoluzione = 7 marce, sempre doppia frizione. Esiste con frizioni a secco (destinato a veicoli con piccola cilindrata e piccola coppia), e con frizioni a bagno d'olio (destinato a veicoli con coppia piu elevata, ma con limiti precisi).
per tutti i doppia frizione si cambia olio e filtro, ogni 60.000km.
il multitronic e' il CVT di Audi (=variaz continua). Anche questo modello prevede manutenzione ogni 60.000km.
il tip-tronic e' il classico automatico a convertitore di coppia, molto solido seppur meno efficinete dei doppia frizione, e utilizzato sui motori piu performanti (e mi pare che Audi dica che nel tiptronic non si debba mai cambiare l'olio!!)
Chiaro, non essendoci il convertitore di coppia non serve il lavaggio e basta il cambio olio per scolatura (e cambio filtro) che immagino sia quello che fa Audi.
Se non ci sono cambi olio nello storico, pur essendo una cosa non bella, ci sono due alternative:
- giudicare il cambio alla frutta come dici e non cambiare l'olio.
- cambiare l'olio e vedere cosa succede.
Io proverei.
kevin#34
07-12-2020, 20:33
farei subito scansione gruppo cambio per vedere errori (se presenti, non è detto), dopodiché subito cambio olio e filtro (a meno che non sia gia' stato fatto ai 60 e 120k km) ed infine procedura di reset/adattamento
A5 cosa monta, DQ 250 o 381?
MorphinaA5
29-12-2020, 21:58
Domani finalmente porterò a fare il lavaggio cambio e sostituzione filtri e olio, speriamo bene :biggrin:
Ciao a volte questi "strappi" sono causati dal FAP se hai il cavo Vag controlla quanti km hai percorso dall'ultima rigenerazione.In alternativa fai un giro in 4° marcia a 75km/h per 30 minuti se fosse FAP parte da sola la rigenerazione.
Il tagliando al cambio lo devi fare e' un ottimo consiglio
MorphinaA5
08-01-2021, 19:35
Ciao a tutti, oggi finalmente sono riuscito a farmi sostituire l'olio e filtri del cambio, diciamo che il problema è risolto al 100% riguardo il fatto che dopo un po la macchina diventava inutilizzabile, stressata molto simulando un traffico intenso e perfortuna quei colpi e strattoni sono spariti.
Però... tre cose:
1) dopo averla stressata per bene... in frenata mentre scala resta un piccolo fastidio di "ritardo" di inserimento terza-seconda e da tipo un colpetto debole ma percettibile.
2) se non la stresso il colpetto terza-seconda non c'è... anzi fluidissima
3) Però quasi sempre... se da fermo e in frenata passo da "N" a "R" e viceversa o da "D" a "N "o da "D" a "P" o "R" a "P" fa sempre uno scatto, tempo fa avevo letto che c'è chi dice che è normale e chi no, la verità qual'è?
Sinceramente sono nuovo dei cambi automatici ma mi chiedevo:
L' S-tronic che tipo di sistema di dissipazione ha? ha per caso un radiatore con il raffreddamento del liquido motore??
Se così fosse potrebbe esserci aria nel radiatore o qualcosa che non fa raffreddare correttamente l'olio?
federicofiorin
08-01-2021, 22:13
Ciao a tutti, oggi finalmente sono riuscito a farmi sostituire l'olio e filtri del cambio, diciamo che il problema è risolto al 100% riguardo il fatto che dopo un po la macchina diventava inutilizzabile, stressata molto simulando un traffico intenso e perfortuna quei colpi e strattoni sono spariti.
Però... tre cose:
1) dopo averla stressata per bene... in frenata mentre scala resta un piccolo fastidio di "ritardo" di inserimento terza-seconda e da tipo un colpetto debole ma percettibile.
2) se non la stresso il colpetto terza-seconda non c'è... anzi fluidissima
3) Però quasi sempre... se da fermo e in frenata passo da "N" a "R" e viceversa o da "D" a "N "o da "D" a "P" o "R" a "P" fa sempre uno scatto, tempo fa avevo letto che c'è chi dice che è normale e chi no, la verità qual'è?
Sinceramente sono nuovo dei cambi automatici ma mi chiedevo:
L' S-tronic che tipo di sistema di dissipazione ha? ha per caso un radiatore con il raffreddamento del liquido motore??
Se così fosse potrebbe esserci aria nel radiatore o qualcosa che non fa raffreddare correttamente l'olio?
l'stronic ha uno scambiatore di calore con analogo termostato, prima di sostituire il termostato proverei a controllare la temp del cambio con il vag, la temp corretta è sui 90 gradi, con traffico intenso od uso sportivo può arrivare anche a 130c gradi, non è un problema, comunque per lo scatto può essere normale, dipende che tipo di scatto, è normale quando lo percepisci perchè entra in trazione, ovviamente non deve essere una botta... detto questo se non ha mai cambiato l'olio in 150.000 km non mi meraviglierei, anche se glie l hai cambiato ha comunque girato 150.000 con lo stesso olio quando andrebbe cambiato ogni max 60.000 km o 3 anni
MorphinaA5
08-01-2021, 23:23
l'stronic ha uno scambiatore di calore con analogo termostato, prima di sostituire il termostato proverei a controllare la temp del cambio con il vag, la temp corretta è sui 90 gradi, con traffico intenso od uso sportivo può arrivare anche a 130c gradi, non è un problema, comunque per lo scatto può essere normale, dipende che tipo di scatto, è normale quando lo percepisci perchè entra in trazione, ovviamente non deve essere una botta... detto questo se non ha mai cambiato l'olio in 150.000 km non mi meraviglierei, anche se glie l hai cambiato ha comunque girato 150.000 con lo stesso olio quando andrebbe cambiato ogni max 60.000 km o 3 anni
Stando a ciò che dice il meccanico l'olio non era particolarmente sporco ed è molto probabile che fosse stato cambiato.
Dovrei effettivamente controllare la temperatura perchè ho il sospetto che sia un problema di surriscaldamento.
Tuttavia non è stato fatto il reset del cambio dopo il cambio dell'olio, ho visto diversi tutorial e su tarature ecc ecc al vag non sembra così difficile a meno che non si pongano poi varianti incomprensibili.
Il reset a proposito è essenziale?
federicofiorin
08-01-2021, 23:35
Stando a ciò che dice il meccanico l'olio non era particolarmente sporco ed è molto probabile che fosse stato cambiato.
Dovrei effettivamente controllare la temperatura perchè ho il sospetto che sia un problema di surriscaldamento.
Tuttavia non è stato fatto il reset del cambio dopo il cambio dell'olio, ho visto diversi tutorial e su tarature ecc ecc al vag non sembra così difficile a meno che non si pongano poi varianti incomprensibili.
Il reset a proposito è essenziale?
si perchè sostituendo l'olio andrebbero resettate le frizioni, lo si fa sempre !!!
MorphinaA5
09-01-2021, 19:00
si perchè sostituendo l'olio andrebbero resettate le frizioni, lo si fa sempre !!!
Tuttavia mi viene un dubbio, tutti questi problemi erano in concomitanza della sostituzione del riduttore GPL, potrebbe essersi formata una bolla d'aria nel radiatore del cambio?
So che esiste un modo per spurgare l'impianto con una pompa che ho visto anche su un sito e-commerce famoso (non so se posso fare nomi) :tongue:
Tipo va attaccata una parte al compressore, un'altra alla tanica del liquido e l'altro sulla vaschetta.
kevin#34
10-01-2021, 22:45
un reset ogni 30/40mila km fa sempre bene, ma a 150mila è obbligatorio! non si consumano solo i pacchi frizione, ma anche il resto, con il reset cambio e frizioni si ricalibrano tenendo in conto giochi, usure ecc
totomax76
11-01-2021, 21:15
un reset ogni 30/40mila km fa sempre bene, ma a 150mila è obbligatorio! non si consumano solo i pacchi frizione, ma anche il resto, con il reset cambio e frizioni si ricalibrano tenendo in conto giochi, usure eccInteressante questa cosa del reset..
Vale naturalmente anche per multitronic giusto?
Io ho meno di 50k e visto che è del 2012,stavo pensando di anticipare la sostituzione Dell olio dei 60k,magari facendo anche questo reset...
Come si fa con il vag?
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
kevin#34
11-01-2021, 21:58
probabile, ma sul multitronic non sono ferrato… per il mio cambio (DQ 250) si fa andano in 02 transmission e poi operando nei vari measuring block….
mi son segnato un paio di link, parecchio tempo fa, riferiti al reset frizioni nel cambio automatico doppia frizione. (all'inizio curavo molto la macchina, e raccoglievo molte info per la manutenzione).
ho visto dai link che la procedura di allineamento frizioni nel DSG 6 marce (e nella successiva evoluzione a 7 marce, chiamata stronic) e' lunga e macchinosa.
Si devono fare alcune impostazioni col vag, nella sezione "basic setting", e poi si va a guidare in strada, con regime motore entro un range prefissato, si fanno varie manovre di accelerazione e frenata, ecc (tenendo le varie marce per tot. minuti ecc).
io quel reset NON l'ho mai fatto: mi ha sempre spaventato dalla possibilita' di fare errori col vag, e bloccare o danneggiare il cambio.
(per la cronaca: la mia A3, col cambio automatico DQ250, ha superato da un po' i 300.000km, e circa 15 anni di vita, senza problemi. Al che mi viene da pensare che il reset del cambio non sia poi cosi indispensabile e vitale... io ho pensato: NON svegliare il can che dorme= se il cambio funziona regolarmente, non toccare niente!! mie opinioni personali, forse molto naif, ma efficaci, nel mio caso).
vi lascio i link (tratti dal sito ross-tech, che io reputo affidabile), date una occhiata per capire il meccanismo generale, e poi decidete liberamente cosa fare.
dsg 7 marce=stronic : http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/7-Speed_Direct_Shift_Gearbox_(DSG/0AM)
dsg 6 marce : http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/6-Speed_Direct_Shift_Gearbox_(DSG/02E)
le sigle 02E e 0AM dovrebbero comparire nell'adesivo del vano ruota di scorta (che indica una gran parte dei codici di allestimento del veicolo), ma non ho controllato.
(un identico adesivo e' riportato anche nel libretto service, nettamente piu facile da consultare).
NB: se il vostro cambio automatico ha una sigla differente, cercate in rete le procedure specifiche, precise per la vosta autovettura, perche' da quello che ho capito, i comandi di reset del cambio NON sono sempre uguali!!! (cambi prodotti in annate differenti, contengono hardware e software differenti, e richiedono reset differenti).
in particolare: il dsg/stronic e' un cambio automatico a doppia frizione. (ci sono 2 frizioni classiche, con dischi ecc, montate su 2 alberi distinti: uno destinato alle marce pari, e uno alle marce dispari. Le marce, sugli alberi sopracitati, sono costituiti da ingranaggi fisici).
il multitronic e' un cambio a variazione continua (le marce non sono costituiti da ingranaggi fisici, ma si realizzano spostando le semipulegge coniche, e variando quindi il diametro di trascinamento della catena -che scorre dentro le semipulegge stesse-. Credo che una frizione in senso classico non esista, in questa tipologia di cambio. E per deduzione logica, il reset col vag sara' differente).
MorphinaA5
12-01-2021, 22:12
mi son segnato un paio di link, parecchio tempo fa, riferiti al reset frizioni nel cambio automatico doppia frizione. (all'inizio curavo molto la macchina, e raccoglievo molte info per la manutenzione).
ho visto dai link che la procedura di allineamento frizioni nel DSG 6 marce (e nella successiva evoluzione a 7 marce, chiamata stronic) e' lunga e macchinosa.
Si devono fare alcune impostazioni col vag, nella sezione "basic setting", e poi si va a guidare in strada, con regime motore entro un range prefissato, si fanno varie manovre di accelerazione e frenata, ecc (tenendo le varie marce per tot. minuti ecc).
io quel reset NON l'ho mai fatto: mi ha sempre spaventato dalla possibilita' di fare errori col vag, e bloccare o danneggiare il cambio.
(per la cronaca: la mia A3, col cambio automatico DQ250, ha superato da un po' i 300.000km, e circa 15 anni di vita, senza problemi. Al che mi viene da pensare che il reset del cambio non sia poi cosi indispensabile e vitale... io ho pensato: NON svegliare il can che dorme= se il cambio funziona regolarmente, non toccare niente!! mie opinioni personali, forse molto naif, ma efficaci, nel mio caso).
vi lascio i link (tratti dal sito ross-tech, che io reputo affidabile), date una occhiata per capire il meccanismo generale, e poi decidete liberamente cosa fare.
dsg 7 marce=stronic : http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/7-Speed_Direct_Shift_Gearbox_(DSG/0AM)
dsg 6 marce : http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/6-Speed_Direct_Shift_Gearbox_(DSG/02E)
le sigle 02E e 0AM dovrebbero comparire nell'adesivo del vano ruota di scorta (che indica una gran parte dei codici di allestimento del veicolo), ma non ho controllato.
(un identico adesivo e' riportato anche nel libretto service, nettamente piu facile da consultare).
NB: se il vostro cambio automatico ha una sigla differente, cercate in rete le procedure specifiche, precise per la vosta autovettura, perche' da quello che ho capito, i comandi di reset del cambio NON sono sempre uguali!!! (cambi prodotti in annate differenti, contengono hardware e software differenti, e richiedono reset differenti).
in particolare: il dsg/stronic e' un cambio automatico a doppia frizione. (ci sono 2 frizioni classiche, con dischi ecc, montate su 2 alberi distinti: uno destinato alle marce pari, e uno alle marce dispari. Le marce, sugli alberi sopracitati, sono costituiti da ingranaggi fisici).
il multitronic e' un cambio a variazione continua (le marce non sono costituiti da ingranaggi fisici, ma si realizzano spostando le semipulegge coniche, e variando quindi il diametro di trascinamento della catena -che scorre dentro le semipulegge stesse-. Credo che una frizione in senso classico non esista, in questa tipologia di cambio. E per deduzione logica, il reset col vag sara' differente).
Interessante la questione dei modelli del cambio.
Il mio S-tronic è il DL501 solo che quando ho ordinato i filtri ho letto in rete che c'era anche un filtro a cartuccia, solo che nel mio cambio non c'era l'alloggio per il filtro :huh:
Nel vano della ruota di scorta non c'è più nulla perchè hanno fatto l'impianto a GPL e quindi hanno praticamente tolto tutto, qualcuno sa dirmi che modello di DL501 hanno fatto senza il filtro a cartuccia?:smile:
AGGIORNAMENTO: Alla fine ho trovato ho il DL501 OB5 ( in pratica è possibile comprare anche il portafiltro per l'aggiornamento)
MorphinaA5
18-02-2021, 17:14
Volevo aggiorare la situazione attuale, il problema è completamente scomparso dopo circa 2500km dall'aver fatto lavaggio e sostituzione olio e filtro del cambio.
L'unica cosa è che dal Vag 20.4.2 ( in inglese ) non è stato possibile fare il reset delle frizioni, in pratica fallisce l'operazione...
C'è un procedimento particolare per l'S-tronic DL501?
EasyMitch
19-02-2021, 00:00
Per quanto riguarda le funzioni di reset si applica in caso di sostituzione di parti di meccatronica o gruppo frizioni o parti interne e non per il tagliando.
Se il tuo meccanico non l'ha eseguita sconsiglio di avventurarti in questa operazione perché non necessaria, per eseguirla si devono rispettare precisamente i gradi di temperatura cambio, giri e velocità del veicolo, ecco insomma non è banale..
Il tagliando si esegue ogni 60000km ed è bene rispettarli perché si sa che il cambio automatico richiede qualche coccola in più.
kevin#34
19-02-2021, 10:31
sei andato sui measuring block del transmission? non conosco quel cambio, ma di sicuro la procedura c'e'... cerca sul forum di ross-tech
Volevo aggiorare la situazione attuale, il problema è completamente scomparso dopo circa 2500km dall'aver fatto lavaggio e sostituzione olio e filtro del cambio.
L'unica cosa è che dal Vag 20.4.2 ( in inglese ) non è stato possibile fare il reset delle frizioni, in pratica fallisce l'operazione...
C'è un procedimento particolare per l'S-tronic DL501?
MorphinaA5
22-02-2021, 12:55
sei andato sui measuring block del transmission? non conosco quel cambio, ma di sicuro la procedura c'e'... cerca sul forum di ross-tech
https://www.youtube.com/watch?v=wihOLejOszE&ab_channel=TheManleyGarage
Ho seguito questo video... il problema è che imposto "Main pressure valve calibration" parte la procedura e poi si interrompe.
Poi qualsiasi cosa io vado a fare mi da errore anche lo stesso "Main pressure valve calibration". Addirittura dopo l'errore non posso neppure vedere le temperature dell'olio ne far nulla sul cambio.
Dopo qualche giorno riprovando la cosa si sblocca e posso far ripartire la procedura ma fa sempre lo stesso errore.
Ho sentito che altre persone hanno avuto il mio stesso problema su forum oltreoceano solo che hanno usato Odis...
Devo per forza usare odis o c'è un modo?
kevin#34
22-02-2021, 13:12
il video che hai postato mostra come calibrare DL 501 con VCDS, per cui se hai un problema e' da ritenersi legato alla tua interfaccia oppure eventualmente a problemi sulla macchina (hai verificato di non avere errore in auto-trans, che magari impediscono la calibrazione?)
MorphinaA5
26-02-2021, 19:47
il video che hai postato mostra come calibrare DL 501 con VCDS, per cui se hai un problema e' da ritenersi legato alla tua interfaccia oppure eventualmente a problemi sulla macchina (hai verificato di non avere errore in auto-trans, che magari impediscono la calibrazione?)
non ho alcun errore a dire il vero, non riesco a capire come mai
kevin#34
27-02-2021, 15:15
mah, a questo punto ti direi di provare con un altro cavo
mah, a questo punto ti direi di provare con un altro cavo
Ciao, ho visto che sei di Roma, conosci un bravo meccanico che si occupa di cambi automatici? praticamente ho lo stesso problema che aveva MorphinaA5, ma con il cambio olio non ho risolto...dalla terza alla seconda la macchina dà una botta incredibile.
kevin#34
21-04-2022, 09:21
hai provato a fare la procedura di calibrazione DSG in questione? quanti km ha?
hai provato a fare la procedura di calibrazione DSG in questione? quanti km ha?
Ciao si l ho fatto, inizialmente sembra andar meglio, il cambio gestisce meglio le scalate un generale, ma comunque dopo mezza giornata è come prima
kevin#34
10-05-2022, 09:22
strano, se il problema non è la necessità di una semplice ricalibrazione per normale usura ma altro, la calibrazione in questione non dovrebbe apportare nessun beneficio (anziché appportarlo solo per un breve lasso di tempo come riporti).
a questo punto mi viene da pensare ad un problema sulla meccatronica, quanti km ha??
MorphinaA5
29-03-2023, 00:10
Vorrei aggiornare la situazione magari torna utile a qualcuno... alla fine della fiera ho dovuto rigenerare il cambio... meccatronica+frizioni+volano bimassa... spesa 3500 euro come prezzo amico... alcuni mi hanno chiesto addirittura 6000 euro :ph34r:
Dopo il lavaggio e cambio olio era andata bene per un po ma da lì a qualche mese il problema si è ripresentato... meno del solito ma c'era...
Avevo fatto anche l aggiornamento ma è servito poco diciamo, se non a sbloccare le funzioni per il VCDS... dove prima mi dava interrotto per motivi di sicurezza o fuori range ecc
In attesa del prossimo problema per il momento la macchina è come nuova!
kevin#34
29-03-2023, 15:19
bene che hai risolto, anche se non a cuor leggero... a saperlo prima, ti avrei detto di provare a sentire GearWorks, sono davvero bravi (in particolare sui doppia frizione), anche se probabilmente ti stava troppo lontano...
MorphinaA5
03-04-2023, 20:38
Ho visto qualche loro video quando cercavo di capire il problema cosa potesse essere, vedendo la distanza ho evitato quindi non ho chiesto... comunque 3500 euro era proprio il prezzo in assoluto più basso che ho trovato... ovviamente 3500 ivati... certo che a tutt'oggi mi scoccia aver dato tutti quei soldi... ma non avevo molta scelta... spero di essere a posto fino a fine vita dell'auto dato che la prossima non sarà sicuramente Audi!!!
kevin#34
04-04-2023, 10:45
beh se l'hai rifatto da capo, trattandolo come si deve (leggasi manutenzione come prescritto e non troppo bistrattato), penso che ci arrivi a fine vita-auto senza problemi...
cucu-nani
16-11-2023, 16:03
Mi inserisco anch’io nella discussione perché ho un problema simile.
Da diagnosi risulta SOLO un problema alla frizione 2.
Il cambio non ha dato codici errore.
Secondo la vs esperienza mi fido a sostituire la doppia frizione?
L’auto è una A6 del 2016 con 217.000 km
- - - Updated - - -
Sono anch’io di Padova.
Posso chiederti dove ti sei rivolto?
federicofiorin
20-11-2023, 13:13
Ho visto qualche loro video quando cercavo di capire il problema cosa potesse essere, vedendo la distanza ho evitato quindi non ho chiesto... comunque 3500 euro era proprio il prezzo in assoluto più basso che ho trovato... ovviamente 3500 ivati... certo che a tutt'oggi mi scoccia aver dato tutti quei soldi... ma non avevo molta scelta... spero di essere a posto fino a fine vita dell'auto dato che la prossima non sarà sicuramente Audi!!!
beh... non è colpa sicuramente di audi se non vengono effettuati i tagliandi regolarmente....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.