PDA

Visualizza Versione Completa : Info acquisto Audi TT: pneumatici, sedili, fanali



MuMuXt
13-12-2020, 17:33
Buonasera a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e spero di essere un futuro possessore di TT, nello specifico 2.0 TFSI S-tronic S-line.

Vorrei un paio di delucidazioni se possibile da voi già possessori:

1. Per quanto riguarda gli pneumatici, a quel che ho capito, la dimensione massima originale dei cerchi è 19" salvo omologazioni in fase di importazione o nulla osta rilasciati da Audi, è corretto? Come misure pneumatici invece, a libretto, per i 19" qual'è la massima?

2. Per quanto riguarda i sedili, in realtà non cercavo nessuna informazione in particolare, piuttosto su un ipotetico cambio sedili; sono innamorato follemente dei sedili tutta pelle color marrone scuro, grigio chiaro e marrone chiaro, il problema è che si trovano difficilmente montati sulle TT in vendita, ho dunque notato essere acquistabili a neanche 2000€ dalla Germania, però hanno tutti la regolazione elettrica, dunque: che voi sappiate, è fattibile l'upgrade da sedile manuale a sedile elettrico? Oppure manca qualche cablaggio per il motore?

3. Per quanto riguarda i fanali anche questi, informandomi, ho notato che è possibile passare dai classici Xenon ai LED/LED Matrix... Qualcuno ha effettuato tale operazione?


Capisco che leggendo così il primo pensiero potrebbe essere: "scusa ma comprala direttamente come vuoi no? Se devi farci tutte queste modifiche ti viene a costare di più"
Ed effettivamente sarebbe così, infatti la sto cercando che rispecchi le mie richieste (praticamente, dunque, full optional anche valutando le altre richieste che ho); semplicemente chiedo ciò perché spesso ho scartato delle TT ad ottimo prezzo, perfette in tutto che però magari non avevano i fari a LED (o che magari avevano sedili non a me graditi) ma i classici Xenon, quindi informandomi ho visto che l'attrezzatura per effettuare l'upgrade dei fanali c'è, non trovo nessuna guida su come operare, quindi prima di procedere all'acquisto di un'auto che magari poi non posso connubiare a mio piacere, preferisco prima informarmi, stesso discorso anche per i sedili ovviamente.

Grazie mille a tutti ragazzi:rolleyess:

gian8p
13-12-2020, 17:55
da quanto ricordo, per fare funzionare i sedili elettrici (senza memorie) e' sufficiente portare positivo e negativo: non ci sono centraline esterne (ripeto: sedili senza memorie).
di solito ci sono i fusibili vuoti nella scatola fusibili (controlla il numero preciso sul manuale di usoe e manutenzione): si puo' partire col cavo positivo da li', per alimentare i sedili, e si realizza un impianto pari all'originale.
purtroppo Audi non regala mai nulla e non ci sono predisposizioni. i cavi li devi posare tu (ma ci vuole poca fatica).

occhio se vuoi aggiungere anche il riscaldamento dei sedili: ci vuole la centralina clima adatta (per comandare il riscaldamento sedili, si deve cambiare la tua centralina clima originale, e li' sono dolori, sia come spesa, sia come problemi di codifica ecc = component protection ecc). Ne abbiamo gia' parlato in altre discussioni, io a memoria adesso non ricordo tutti i dettagli, fai qualche ricerca.

per i fari matrix, ci vuole la centralina sul parabrezza (zona specchio interno), che inquadra la strada e "vede" gli altri fari (abbassando l'intensita dei tuoi matrix, per settori precisi -appunto, son fari a matrice-, cosi da non abbagliare gli altri utenti).
ci sara' da codificare (o forse cambiare) anche la centralina 09, credo (per logica, bisogna eliminare il comando degli shutter, ecc).

considera poi che gli xenon originali hanno il livellamento automatico, connesso con le sospensioni (e comandato dalla centr 55).
I fari led in molti casi non hanno il livellamento, perche sono al di sotto di una determinata potenza e il nostro codice della strada non prevede livellamento. (= non ci sono fisicamente i motorini dentro al faro, ecc, quindi scattano altre codifiche, per evitare malfunzionamenti e spie nel cruscotto, quando monti i fari nuovi).
diventa un retrofit molto impegnativo.

personalmente sconsiglio di inserire lampadine led dentro la lente degli xenon (cinesate, molto comuni... e solitamente sono disastrose come resa).
L'efficienza dei led, anche di buona marca, se vengono messi dentro la lente degli xenon, e' molto bassa. NON fare pastrocchi.

per gli pneumatici, vai a cercare il decreto ruota, detto in breve "NAD" (valido solo in italia).
Si pososno montare anche ruote non previste da Audi, ma certificate dal costruttore dei cerchi (in quel caso, non serve piu nulla osta Audi, ma solo il certificato emesso dal costruttore dei cerchi).
esistono di sicuro anche le misure 20 o 21 (se vuoi esagerare), per la TT, conformi al decreto "NAD".

MuMuXt
13-12-2020, 18:51
Ti ringrazio moltissimo della risposta super esplicativa; parto a ritroso:

Per quanto riguarda i NAD si già lo sapevo, ho assistito un collega a fare il tutto, il problema è che i cerchi che piacerebbe mettere a me (non so il codice Audi preciso, comunque sono i WSP W569) non si trovano con omologazione NAD (o, almeno, informandomi, non li ho trovati), per questo chiedevo info sull'omologazione a libretto, mi pare comunque di aver capito che per la TT viene rilasciato il nulla osta da Audi per i 20" senza problemi, solo che, a quanto pare, bisogna fare il "collaudo" in Audi con dei cerchi originali, però sono amico di un paio di gommisti che hanno a magazzino cerchi/gomme dei clienti, non dovrebbe essere un problema averne in prestito un paio per ricevere l'omologazione:happy7:

Per quanto riguarda i fari ho visto alcuni video di gente che l'ha fatto e funziona egregiamente senza errori vari, però non so le procedure che abbiano fatto, per quanto riguarda i kit ho trovato su un sito tutto l'occorrete (a loro dire) ovvero dei cavi di collegamento, una centralina che va sostituita (probabilmente sarà la 09 che menzioni tu) e poi la chiavetta per la codifica che, da ignorante, credo si occupi di codificare tutto l'occorrente, poi ovviamente prima di fare il grande passo mi informerò a dovere.

Per quanto riguarda i sedili sembra la modifica più semplice da eseguire, fino al punto del riscaldamento sedili:wacko: se ho ben capito la centralina varia in base al modello di sedili quindi, giusto? Ipotizzando di avere i sedili pelle/alcantara classici (non quelli a quadretti), e volessi passare a quelli full pelle, dovrei dunque cambiare necessariamente centralina clima? Provero ad informarmi comunque.

Insomma diciamo che son 2 modifiche per nulla "banali" o forse si per chi le ha già fatte o le fa regolarmente, sarà meglio informarsi molto bene.

Grazie mille

dalcro
13-12-2020, 18:53
Considera che la miglior cosa è trovare la macchina che vuoi perchè poi ti trovi a raccomandarti a destra e a manca e a spendere una frana di soldi.

Quello che vuoi fare ti costerà un 2000+3000+2000 mal contati per cui o sei del mestiere e già lo sai fare su Mercedes/BMW e chiedi per Audi che non conosci o pensaci anche in ottica costi e difficoltà.
Sono argomenti già trattatissimi e se cerchi trovi storie che oltre a essere lunghe, non sono facili.

Le spiegazioni di gian sono oneste. Se hai capito tutto vai avanti, se ti è chiaro come portare i fili ai sedili, come riprogrammare i nuovi fari, come omologare cerchi NAD procedi, perchè non è proprio come cambiare i tappetini e gli specialisti costano.
Ci siamo scritti addosso. Audi fa il nulla osta quando ti vende i cerchi e gomme Audi....

Un ultima cosa: devi evitare fari e sedili UK perchè fatti per la guida a destra e poi ti trovi in difficoltà.

MuMuXt
13-12-2020, 19:04
Ti ringrazio molto per la risposta.

Diciamo che sono domande che faccio a scopo informativo, giusto per avere un'idea appunto di ciò alla quale si va incontro; ovviamente come specificato sin dall'inizio non che voglia trovare un'auto base ed eseguire TUTTI questi interventi, però ad esempio una volta mi sono "fatto sfuggire" un'auto che era perfetta in tutto a gran prezzo (infatti 3 giorni dopo già era venduta), con fari Matrix e cerchi già omologati del 20" a libretto solo perché aveva gli interni in pelle e Alcantara con cuciture non a quadri; un'altra volta, paradossalmente, aveva gli interni grigio chiaro però con fari allo Xenon, anche quella scomparsa in 4/5 giorni.

Dunque ho preferito chiedere per magari avere la possibilità di cogliere un'ipotetica prossima occasione in caso questi retrofit siano eseguibili senza troppe menate ma, a quanto vedo, non è il caso... Immagino dunque sia il caso di spendere qualcosina in più però avere la certezza di avere un prodotto uscito così dalla casa madre.

dalcro
13-12-2020, 19:20
Secondo il mio parere i cerchi si risolvono, meglio fuori da Audi in ottica economica.
I sedili solo rivestimento, con stessi servizi, Italia, Francia o Germania sarebbero plug and play. Altrimenti ci vuole qualche lavoro di elettrauto. Valuta te.
I matrix sembrano il lavoro più complesso e costoso.

Magari scegli una macchina con i matrix e poi valuta gli altri due requisiti...

gian8p
13-12-2020, 20:27
... nulla osta Audi per i 20"... pero' bisogna fare il "collaudo" in Audi con dei cerchi originali...

... i sedili sembra la modifica più semplice da eseguire, fino al punto del riscaldamento sedili

il collaudo si fa sempre in Motorizzazione. Con il nulla-osta Audi, prenoti "visita e prova " in motorizzazione (purtroppo avrai l'appuntamento fra molto mesi, mettiti il cuore in pace! Pare che gli uffici MCTC, a causa del Covid, abbiano accumulato un sacco di pratiche arretrate).
E al collaudo devi montare cerchi originali Audi, precisi in tutte le misure con quanto riportato nel nulla-osta stesso (non puoi montare cerchi destinati ad un Q5, per ipotesi, perche' il codice non coincide con quanto scritto nel nulla-osta).
Poi ci vuole sempre "molta fortuna" (lo scrivo in modo diplomatico: ci vuole culo): se trovi l'ingegnere che se ne frega, non ci guarda neanche. Invece se trovi quello cavilloso, ti boccia...

per i sedili, forse mi son spiegato male.
si deve cambiare la centralina clima solamente se adesso NON hai i sedili riscaldati, e dopo li vuoi riscaldati. (non importa il rivestimento pelle o alcantara o tessuto. l'importante sono solamente i circuiti elettrici dentro).
se adesso i tuoi sedili orignali sono gia' riscaldati (ma in Italia e' un optional raro), la centralina clima allora va bene, e non dovra' essere cambiata (evvai, un problema in meno).

MuMuXt
13-12-2020, 21:25
Secondo il mio parere i cerchi si risolvono, meglio fuori da Audi in ottica economica.
I sedili solo rivestimento, con stessi servizi, Italia, Francia o Germania sarebbero plug and play. Altrimenti ci vuole qualche lavoro di elettrauto. Valuta te.
I matrix sembrano il lavoro più complesso e costoso.

Magari scegli una macchina con i matrix e poi valuta gli altri due requisiti...


Ah okay per i sedili allora avevo inteso male io, tra l'altro, nella mia ignoranza, credevo che fossero riscaldati di serie (anche se in effetti mi pareva molto strano), comunque altra cosa imparata... Per quanto riguarda i cerchi invece cosa intendi per "ottica economica"? Intendi ricorrere al NAD? E se i cerchi che piacciono a me (menzionati prima) non ci sono con omologazione NAD? C'è altra soluzione?


il collaudo si fa sempre in Motorizzazione. Con il nulla-osta Audi, prenoti "visita e prova " in motorizzazione (purtroppo avrai l'appuntamento fra molto mesi, mettiti il cuore in pace! Pare che gli uffici MCTC, a causa del Covid, abbiano accumulato un sacco di pratiche arretrate).
E al collaudo devi montare cerchi originali Audi, precisi in tutte le misure con quanto riportato nel nulla-osta stesso (non puoi montare cerchi destinati ad un Q5, per ipotesi, perche' il codice non coincide con quanto scritto nel nulla-osta).
Poi ci vuole sempre "molta fortuna" (lo scrivo in modo diplomatico: ci vuole culo): se trovi l'ingegnere che se ne frega, non ci guarda neanche. Invece se trovi quello cavilloso, ti boccia...

per i sedili, forse mi son spiegato male.
si deve cambiare la centralina clima solamente se adesso NON hai i sedili riscaldati, e dopo li vuoi riscaldati. (non importa il rivestimento pelle o alcantara o tessuto. l'importante sono solamente i circuiti elettrici dentro).
se adesso i tuoi sedili orignali sono gia' riscaldati (ma in Italia e' un optional raro), la centralina clima allora va bene, e non dovra' essere cambiata (evvai, un problema in meno).

Sisi, pardon, per "collaudo" intendevo appunto visita e prova tramite Audi; anche qui ho sentito moltissime campane, alcuni che dicono addirittura che gli hanno dato il nulla osta montando cerchi non originali, altri che non gli frega che compri i cerchi da loro o che siano nuovi ma basta siano originali Audi, altri ancora dicono che si sono trovati "obbligati" ad acquistarli nuovi dal concessionario alla quale hanno fatto riferimento, con tanto di treno di gomme. Insomma, come dici tu, c'è da avere anche fortuna.

Okay per i sedili tutto chiaro, in effetti mi sembrava strano che ogni sedile richiedesse una centralina diversa:biggrin:

Diciamo dunque che, alla luce di questa chiarificazione, il cambio sedili resta una cosa più fattibile, alla fine anche l'implementazione dei sedili automatici resta molto semplice a quel che ho capito. Ottimo

Grazie mille

dalcro
13-12-2020, 21:43
Provo ad essere schematico.
Sedili: Hai perso un'auto "solo perché aveva gli interni in pelle e Alcantara con cuciture non a quadri" per cui ho risposto che (sempre UK esclusa) se trovi i sedili con gli stessi servizi ma con il rivestimento che ti aggrada sono plug & play.
Chiaro che se non hanno gli stessi servizi, cioè lo stesso meccanismo di funzionamento riscaldamento, refrigerazione o massaggio (sono scaldati e gli originali no oppure sono elettrici e gli originali non lo sono) bisogna lavorare sull'impianto elettrico.
Fare la mappa di cosa serve in dettaglio per mettere al posto dei sedili che troverai sulla macchina i sedili che troverai su eBay vuol dire fare una matrice di possibilità e non mi pare il caso....

Ruote:
avrai delle misure a libretto e non sappiamo quali
poi Audi ammette delle alternative se vai da loro pagando cerchi e gomme, altrimenti spesso rifiutano la documentazione. Vai da Audi, scegli, paghi quello che vogliono, ti fanno tutto, paghi le ruote e poi fai il giro omologativo (raccomando di verificare) a un certo costo.
Lo stesso lavoro lo puoi fare da un gommista serio, con un marchio non Audi, trovando un cerchio NAD che sta nella application list, fai tutto e poi fai il giro omologativo, più conveniente in ottica economica se sei interessato a questo aspetto.

La pratica in Motorizzazione la farai sempre te, con la documentazione Audi o con la documentazione del gommista+documentazione dei cerchi NAD. I cerchi avranno misure possibili e non a piacere, come a già detto gian.

gian8p
14-12-2020, 07:21
... i sedili credevo che fossero riscaldati di serie (anche se in effetti mi pareva molto strano)...
Per quanto riguarda i cerchi invece cosa intendi per "ottica economica"?

per i cerchi, ho sentito moltissime campane, alcuni che dicono addirittura che gli hanno dato il nulla osta montando cerchi non originali, altri che non gli frega che compri i cerchi da loro o che siano nuovi ma basta siano originali Audi, altri ancora dicono che si sono trovati "obbligati" ad acquistarli nuovi dal concessionario alla quale hanno fatto riferimento, con tanto di treno di gomme. Insomma, come dici tu, c'è da avere anche fortuna.

i sedili riscaldati, nei veicoli destinati al mercato Italiano, sono poco diffusi.
Nei paesi del nord Europa invece sono molto comuni (se prendi una macchina semestrale con targa tedesca, i sedili sono quasi sempre riscaldati).

ottica economica vuol dire "per ottenere un prezzo più economico". Purtroppo le conce ufficiali applicano prezzi di listino stellari; i costruttori aftermaket di solito son piu convenienti.

il nulla-osta Audi lo rilascia senza obbligo di acquisto dei cerchi (pagando pero' il nulla osta, circa 250 euro, mi pare).
purtroppo alcuni conce si comportano in modo scorretto e obbligano a comprare pure i cerchi da loro. In tal caso, chiedi aiuto ad Audi Italia a Verona.

La motorizzazione, durante il collaudo, verifica che i cerchi siano "precisi-precisi" con quanto dichiarato nel nulla-osta (quindi cerchi originali Audi, e con lo stesso codice identificativo, stesso ET e canale, ecc ecc riportato nel nulla-osta).
Nuovi o usati, per la motorizzazione non e' rilevante, guardano solo le marcature/codici.
ad es., un cerchio originale Audi nato per il Q5, per la nostra burocrazia non puo' essere montato su TT o su A6 (anche se le misure sono identiche, il nulla-osta ripotera' codici differenti dei cerchi. Se ti fai prestare dei cerchi originali, solamente 1 giorno, per andare al collaudo, occhio a tutti i dettagli stampigliati sul cerchio stesso).
poi una volta superato il collaudo, fai quello che vuoi: sul libretto avrai solamente le misure delle gomme, e il cerchio poi scegli quello che ti piace (anche aftermarket).

col decreto NAD e' tutto piu' facile (ammesso che trovi un cerchio NAD che ti piace come estetica): Audi viene tagliata fuori, i documenti te li fornisce il costruttore dei cerchi, e le misure ammesse col NAD sono a volte diverse da quelle ufficiali Audi. (in alcuni casi Audi autorizza al max 19", ma col Nad trovi 20" e 21"...)
sul libretto della macchina sara' riportato il codice NAD di quel preciso cerchio: se lo vuoi cambiare, ci vuole una nuova omologazione.

kevin#34
14-12-2020, 18:02
quoto quanto espresso nei post precedenti…
se vuoi un consiglio, cercala il piu' possibile vicina a come la vuoi, anche a costo di spendere di piu' di quello che ti sei prefissato, oppure accontentati…. i retrofit sono quasi tutti possibili (ho visto retrofittare pure un tetto apribile :BangHead:), ma nella stragrande maggioranza dei casi sono costosi (spesso piu' di quanto costino installati dalla fabbrica) e molto laboriosi in termini di tempo per portarli a termine ed averli pienamente funzionanti (cablaggi e/o centraline che mancano, codifiche che non si conoscono, adattamenti/parametrizzazioni che si possono fare solo con ODIS ecc ecc)

nello specifico, in ordine di fattibilita':

1) cerchi da '20, trovati un esemplare che li abbia gia' e fai prima, perche' se la prendi coi 19, 18 o 17 che siano, sul libretto avrai quella come misura massima, (nonostante il costruttore equipaggi a richiesta lo stesso modello con cerchi piu' grandi), ed il nulla-osta tout-court non te lo rilascia, a meno di non fare la trafila prevista (in audi o Nad che sia, ammesso che esistano cerchi omologati NAD con le misure ed il disegno di tuo gusto)
2) cambio sedili: retrofit fattibile e totalmente plug&play se vai a mettere sedili identici ma di colore diverso, altrimenti, altrimenti anche qua diventa piu' complicato e dispendioso se vuoi passare da manuali ad elettrici/riscaldati (di norma, sul TT se sono elettrici sono anche riscaldati, ma non viceversa)
3) Matrix: serve la telecamera anteriore, centraline aggiuntive e cablaggi dedicati, e' fattibile ma so di gente che ancora ci sta sbattendo il muso per farli funzionare correttamente.. I fari si trovano abbastanza facilmente e sono tutti uguali (non esistono versioni LHR e RHD perche' adattano il loro fascio in base al paese in cui ci si trova su segnale del navigatore), l'installazione "fisica" e' un attimo, e' il resto che e' un macello…

Giusto per informazione, gli unici retrofit abbastanza facili ed economicamente sostenibili (cioe' che risparmi rispetto all'acquisto in fabbrica) sono la telecamera posteriore, lo Smartphone interface (ma devi avere anche la doppia presa dati USB, e non solo quella di ricarica, altrimenti non va, e bisogna aggiornare MMI a versione recente), i fari post OLED, le luci di ingombro porta, il TPMS attivo (pressione/Temp pneumatici) e l'attivazione del navigatore (rari, ma ci sono TT che non lo hanno), tutti gli altri sono piu' o meno impegnativi sia in termini di costo che ore di lavoro. (puoi farti un giro dai vari Kufatech, K-electronics, navistore, naviservice ecc per farti un idea dei prezzi dei componenti necessari).
ah, cercala col cruise control se ti interessa, perche' per attivare quello bisogna entrare nella centralina ABS che e' blindata, anche li ci stanno ancora impazzendo in tanti.....
buona fortuna (e se non mi dai retta, te ne servira' tanta… :rolleyess:)

MuMuXt
14-12-2020, 20:04
Provo ad essere schematico.
Sedili: Hai perso un'auto "solo perché aveva gli interni in pelle e Alcantara con cuciture non a quadri" per cui ho risposto che (sempre UK esclusa) se trovi i sedili con gli stessi servizi ma con il rivestimento che ti aggrada sono plug & play.
Chiaro che se non hanno gli stessi servizi, cioè lo stesso meccanismo di funzionamento riscaldamento, refrigerazione o massaggio (sono scaldati e gli originali no oppure sono elettrici e gli originali non lo sono) bisogna lavorare sull'impianto elettrico.
Fare la mappa di cosa serve in dettaglio per mettere al posto dei sedili che troverai sulla macchina i sedili che troverai su eBay vuol dire fare una matrice di possibilità e non mi pare il caso....

Ruote:
avrai delle misure a libretto e non sappiamo quali
poi Audi ammette delle alternative se vai da loro pagando cerchi e gomme, altrimenti spesso rifiutano la documentazione. Vai da Audi, scegli, paghi quello che vogliono, ti fanno tutto, paghi le ruote e poi fai il giro omologativo (raccomando di verificare) a un certo costo.
Lo stesso lavoro lo puoi fare da un gommista serio, con un marchio non Audi, trovando un cerchio NAD che sta nella application list, fai tutto e poi fai il giro omologativo, più conveniente in ottica economica se sei interessato a questo aspetto.

La pratica in Motorizzazione la farai sempre te, con la documentazione Audi o con la documentazione del gommista+documentazione dei cerchi NAD. I cerchi avranno misure possibili e non a piacere, come a già detto gian.


i sedili riscaldati, nei veicoli destinati al mercato Italiano, sono poco diffusi.
Nei paesi del nord Europa invece sono molto comuni (se prendi una macchina semestrale con targa tedesca, i sedili sono quasi sempre riscaldati).

ottica economica vuol dire "per ottenere un prezzo più economico". Purtroppo le conce ufficiali applicano prezzi di listino stellari; i costruttori aftermaket di solito son piu convenienti.

il nulla-osta Audi lo rilascia senza obbligo di acquisto dei cerchi (pagando pero' il nulla osta, circa 250 euro, mi pare).
purtroppo alcuni conce si comportano in modo scorretto e obbligano a comprare pure i cerchi da loro. In tal caso, chiedi aiuto ad Audi Italia a Verona.

La motorizzazione, durante il collaudo, verifica che i cerchi siano "precisi-precisi" con quanto dichiarato nel nulla-osta (quindi cerchi originali Audi, e con lo stesso codice identificativo, stesso ET e canale, ecc ecc riportato nel nulla-osta).
Nuovi o usati, per la motorizzazione non e' rilevante, guardano solo le marcature/codici.
ad es., un cerchio originale Audi nato per il Q5, per la nostra burocrazia non puo' essere montato su TT o su A6 (anche se le misure sono identiche, il nulla-osta ripotera' codici differenti dei cerchi. Se ti fai prestare dei cerchi originali, solamente 1 giorno, per andare al collaudo, occhio a tutti i dettagli stampigliati sul cerchio stesso).
poi una volta superato il collaudo, fai quello che vuoi: sul libretto avrai solamente le misure delle gomme, e il cerchio poi scegli quello che ti piace (anche aftermarket).

col decreto NAD e' tutto piu' facile (ammesso che trovi un cerchio NAD che ti piace come estetica): Audi viene tagliata fuori, i documenti te li fornisce il costruttore dei cerchi, e le misure ammesse col NAD sono a volte diverse da quelle ufficiali Audi. (in alcuni casi Audi autorizza al max 19", ma col Nad trovi 20" e 21"...)
sul libretto della macchina sara' riportato il codice NAD di quel preciso cerchio: se lo vuoi cambiare, ci vuole una nuova omologazione.

Grazie mille ragazzi, direi che mi sono tolto tutti i dubbi che avevo... Ora mi metterò nuovamente alla ricerca sperando di trovarne una il più possibile simile alle mie richieste, poi non mancherò certamente di presentarvela!


quoto quanto espresso nei post precedenti…
se vuoi un consiglio, cercala il piu' possibile vicina a come la vuoi, anche a costo di spendere di piu' di quello che ti sei prefissato, oppure accontentati…. i retrofit sono quasi tutti possibili (ho visto retrofittare pure un tetto apribile :BangHead:), ma nella stragrande maggioranza dei casi sono costosi (spesso piu' di quanto costino installati dalla fabbrica) e molto laboriosi in termini di tempo per portarli a termine ed averli pienamente funzionanti (cablaggi e/o centraline che mancano, codifiche che non si conoscono, adattamenti/parametrizzazioni che si possono fare solo con ODIS ecc ecc)

nello specifico, in ordine di fattibilita':

1) cerchi da '20, trovati un esemplare che li abbia gia' e fai prima, perche' se la prendi coi 19, 18 o 17 che siano, sul libretto avrai quella come misura massima, (nonostante il costruttore equipaggi a richiesta lo stesso modello con cerchi piu' grandi), ed il nulla-osta tout-court non te lo rilascia, a meno di non fare la trafila prevista (in audi o Nad che sia, ammesso che esistano cerchi omologati NAD con le misure ed il disegno di tuo gusto)
2) cambio sedili: retrofit fattibile e totalmente plug&play se vai a mettere sedili identici ma di colore diverso, altrimenti, altrimenti anche qua diventa piu' complicato e dispendioso se vuoi passare da manuali ad elettrici/riscaldati (di norma, sul TT se sono elettrici sono anche riscaldati, ma non viceversa)
3) Matrix: serve la telecamera anteriore, centraline aggiuntive e cablaggi dedicati, e' fattibile ma so di gente che ancora ci sta sbattendo il muso per farli funzionare correttamente.. I fari si trovano abbastanza facilmente e sono tutti uguali (non esistono versioni LHR e RHD perche' adattano il loro fascio in base al paese in cui ci si trova su segnale del navigatore), l'installazione "fisica" e' un attimo, e' il resto che e' un macello…

Giusto per informazione, gli unici retrofit abbastanza facili ed economicamente sostenibili (cioe' che risparmi rispetto all'acquisto in fabbrica) sono la telecamera posteriore, lo Smartphone interface (ma devi avere anche la doppia presa dati USB, e non solo quella di ricarica, altrimenti non va, e bisogna aggiornare MMI a versione recente), i fari post OLED, le luci di ingombro porta, il TPMS attivo (pressione/Temp pneumatici) e l'attivazione del navigatore (rari, ma ci sono TT che non lo hanno), tutti gli altri sono piu' o meno impegnativi sia in termini di costo che ore di lavoro. (puoi farti un giro dai vari Kufatech, K-electronics, navistore, naviservice ecc per farti un idea dei prezzi dei componenti necessari).
ah, cercala col cruise control se ti interessa, perche' per attivare quello bisogna entrare nella centralina ABS che e' blindata, anche li ci stanno ancora impazzendo in tanti.....
buona fortuna (e se non mi dai retta, te ne servira' tanta… :rolleyess:)

Ti ascolterò senza ombra di dubbio… Piccola domanda, il Cruise control in cosa consisterebbe? Come posso accorgermi “al volo” se una TT ne è equipaggiata o no?

kevin#34
14-12-2020, 22:41
cruise control (passivo, non adattivo che sulla TT non è disponibile) è la funzione che ti permette di impostare una velocità e mantenerla costantemente senza dover tenere premuto il pedale dell'acceleratore, salita, piano o discesa che sia… è utile soprattutto in autostrada per tenere una certa velocità senza dover guardare costantemente la strumentazione….
se è presente, c'è una leva corta subito davanti a quella degli abbaglianti/anabbaglianti

gian8p
15-12-2020, 13:43
https://www.facebook.com/audiretrofit/videos/audi-tt-mk3-cruise-control-retrofit/1748927721794653/

nel video vedi la leva del cruise. (e' una roba generica, la prima che ho trovato, solo per farti capire il meccanismo).

nel caso di montaggio dopo l'acquisto del veicolo, bisogna cambiare in toto il gruppo leve, compreso abbaglianti e tergi (non si aggiunge solo la levetta cruise, ma si cambia il blocco leve intero).
temo che alla fine viene a costare caro... (e poi bisogna codificarlo nelle centraline! NON e' sufficiente collegare fisicamete la leva! deve essere "riconosciuta" dall'elettronica di bordo, utilizzando una codifica).

se tu viaggi molto in autostrada o su strade extraurbane scorrevoli, il cruise e' un gadget comodo.
valuta bene se il cruise ti e' utile, perche' si ritorna sempre al discorso di prima: compra un veicolo che lo monta gia' di fabbrica, altrimenti e' una bella complicazione (esattamente come installare i fari matrix ecc, come gia' detto nei mess indietro).

purtroppo le macchine recenti permettono sempre meno personalizzazioni, le nuove centraline sono spesso inaccessibili ai software amatoriali (sono "blindate", i firmware son sempre piu protetti), oppure le codifiche son sempre piu complesse (tanti parametri da modificare, in tante centraline, non e' un semplice "on/off" e si sbaglia facilmente).
in alcuni casi e' obbligatorio rivolgersi alla concessionaria ufficiale, per sbloccare alcuni pezzi (= component protection ecc).

quindi: valuta bene tutti gli accessori PRIMA dell'acquisto!!

kevin#34
15-12-2020, 23:05
quella non è la leva originale, in ogni caso retrofittarlo su MK3 è una rogna vera, bisogna entrare nella centralina ABS che è blindata

MuMuXt
19-12-2020, 23:06
https://www.facebook.com/audiretrofit/videos/audi-tt-mk3-cruise-control-retrofit/1748927721794653/

nel video vedi la leva del cruise. (e' una roba generica, la prima che ho trovato, solo per farti capire il meccanismo).

nel caso di montaggio dopo l'acquisto del veicolo, bisogna cambiare in toto il gruppo leve, compreso abbaglianti e tergi (non si aggiunge solo la levetta cruise, ma si cambia il blocco leve intero).
temo che alla fine viene a costare caro... (e poi bisogna codificarlo nelle centraline! NON e' sufficiente collegare fisicamete la leva! deve essere "riconosciuta" dall'elettronica di bordo, utilizzando una codifica).

se tu viaggi molto in autostrada o su strade extraurbane scorrevoli, il cruise e' un gadget comodo.
valuta bene se il cruise ti e' utile, perche' si ritorna sempre al discorso di prima: compra un veicolo che lo monta gia' di fabbrica, altrimenti e' una bella complicazione (esattamente come installare i fari matrix ecc, come gia' detto nei mess indietro).

purtroppo le macchine recenti permettono sempre meno personalizzazioni, le nuove centraline sono spesso inaccessibili ai software amatoriali (sono "blindate", i firmware son sempre piu protetti), oppure le codifiche son sempre piu complesse (tanti parametri da modificare, in tante centraline, non e' un semplice "on/off" e si sbaglia facilmente).
in alcuni casi e' obbligatorio rivolgersi alla concessionaria ufficiale, per sbloccare alcuni pezzi (= component protection ecc).

quindi: valuta bene tutti gli accessori PRIMA dell'acquisto!!


quella non è la leva originale, in ogni caso retrofittarlo su MK3 è una rogna vera, bisogna entrare nella centralina ABS che è blindata

Grazie mille ragazzi!
Comunque mi permetto di dire una cosa, ora non so le altre auto perché io sono interessato alla TT e mi scervello solamente con quella, però devo dire che, se facciamo un paragone con una "banale" classe C del 2002 posseduta dai miei (nemmeno full optional) mi rendo conto come, ancora oggi, dopo 18 anni dall'acquisto abbia ancora delle chicche che auto che costano quasi il doppio non hanno, o quantomeno non di serie, come ad esempio i sedili elettrici, il Cruise control, per non parlare degli interni tutti rivestiti in (credo proprio "simil") pelle, plancia radio e comandi aria a parte, nessun pezzo si plastica a vista, tutto rivestito in simil pelle o tessuto. Questo ovviamente non vuole essere assolutamente un confronto (essendo su un forum Audi tra l'altro:laugh:); dico solamente che è incredibile come un'auto di media gamma, nemmeno full optional, di molti anni fa sia ancora attuale in quanto ad alcuni dettagli.

Comunque ragazzi mi avete chiarito tutte le idee, l'unica cosa che ancora non mi sono chiarito ma è una mia curiosità, NAD a parte, la TT con che dimensioni di gomme viene originariamente omologata a libretto?

dalcro
19-12-2020, 23:33
...Comunque ragazzi mi avete chiarito tutte le idee, l'unica cosa che ancora non mi sono chiarito ma è una mia curiosità, NAD a parte, la TT con che dimensioni di gomme viene originariamente omologata a libretto?
225/50ZR17 di base, poi ci sono molte opzioni, per l'aspetto e la misura.
In realtà se cerchi un usato troverai i le ruote che ha pagato il primo acquirente, 17, 18, 19... Chissà...
Qui ci sono le possibili misure per anni diversi https://wheel-size.it/size/audi/tts/

Marcy_68
20-12-2020, 11:41
255/50 R17 di base, poi ci sono molte opzioni

mmm...sicuro? una misura simile credo si possa forse trovare abbinata ad un SUV e/o con gomme invernali. :biggrin:

MuMuXt
20-12-2020, 12:26
255/50 R17 di base, poi ci sono molte opzioni, per l'aspetto e la misura.
In realtà se cerchi un usato troverai i le ruote che ha pagato il primo acquirente, 17, 18, 19... Chissà...
Qui ci sono le possibili misure per anni diversi https://wheel-size.it/size/audi/tts/

Ma in realtà pensavo che, come per alcune auto di cui ho visionato il libretto, ci fossero elencate sul libretto tutte le misure "stock" e poi ognuno sceglie quella che vuole... Ad esempio la classe C dei miei menzionata prima, sebbene uscisse coi 16" dalla fabbrica, a libretto presenta più varianti (tra le quali anche dei 17" che abbiamo montato).

dalcro
20-12-2020, 12:45
mmm...sicuro? una misura simile credo si possa forse trovare abbinata ad un SUV e/o con gomme invernali. :biggrin:
Grazie, ho riportato una misura sbagliata: 225/50ZR17 oppure 245/40 R18 è nel link che ho messo.


Ma in realtà pensavo che, come per alcune auto di cui ho visionato il libretto, ci fossero elencate sul libretto tutte le misure "stock" e poi ognuno sceglie quella che vuole... Ad esempio la classe C dei miei menzionata prima, sebbene uscisse coi 16" dalla fabbrica, a libretto presenta più varianti (tra le quali anche dei 17" che abbiamo montato).
Quello che dici è giusto ma la politica di Audi è diversa: mette una o due misure e non tutte le opzioni.
Per questo fin dall'inizio Rileggi il messaggio #4) raccomandavo di prendere un'auto come vuoi e di non immaginare le modifiche facili ed economiche. Almeno, per i cerchi avrai da fare cose se non economiche (stima 2.000 euri), almeno, pagando, semplici.

MuMuXt
20-12-2020, 19:08
Grazie, ho riportato una misura sbagliata: 225/50ZR17 oppure 245/40 R18 è nel link che ho messo.


Quello che dici è giusto ma la politica di Audi è diversa: mette una o due misure e non tutte le opzioni.
Per questo fin dall'inizio Rileggi il messaggio #4) raccomandavo di prendere un'auto come vuoi e di non immaginare le modifiche facili ed economiche. Almeno, per i cerchi avrai da fare cose se non economiche (stima 2.000 euri), almeno, pagando, semplici.

D'accordo, tutto chiaro, grazie mille! Per fortuna vedo che la maggior parte di quelle in vendita già sono 19" che sono un'ottima misura.

dalcro
20-12-2020, 20:36
D'accordo, tutto chiaro, grazie mille! Per fortuna vedo che la maggior parte di quelle in vendita già sono 19" che sono un'ottima misura.
Ma si, dai...
La Mk3 non ha grandi problemi, la prendi fresca, sicura e anche la meno messa è comunque bella.
Te la godi e ci prendi la mano, poi se ti manca qualcosa ce lo metti in un secondo tempo, con le cautele (e i soldi) del caso.
Intanto portala a casa!

kevin#34
20-12-2020, 21:29
da 17 a 20, passando ovviamente per 18 e 19




Comunque ragazzi mi avete chiarito tutte le idee, l'unica cosa che ancora non mi sono chiarito ma è una mia curiosità, NAD a parte, la TT con che dimensioni di gomme viene originariamente omologata a libretto?

MuMuXt
20-12-2020, 22:38
Ma si, dai...
La Mk3 non ha grandi problemi, la prendi fresca, sicura e anche la meno messa è comunque bella.
Te la godi e ci prendi la mano, poi se ti manca qualcosa ce lo metti in un secondo tempo, con le cautele (e i soldi) del caso.
Intanto portala a casa!

Si ora la sto seguendo con pieno interesse, seguo il mercato da qualche mese e sto notando essere abbastanza stabile, ogni tanto capita l’occasione, soprattutto su quelle già immatricolate e già in Italia (che sono quelle a cui punto, non avrei pazienza di attendere i 30/40 giorni che, bene o male, tutti mi hanno indicato per importazione e le relative trafile).

Grazie mille a tutti!

dalcro
20-12-2020, 22:58
...Comunque ragazzi mi avete chiarito tutte le idee, l'unica cosa che ancora non mi sono chiarito ma è una mia curiosità, NAD a parte, la TT con che dimensioni di gomme viene originariamente omologata a libretto?

da 17 a 20, passando ovviamente per 18 e 19
Domanda giusta, risposta corretta (tutte le misure sono nel sito riportato in precedenza) ma, per chiarire:
sul libretto vuoi dire che ci sono le 17 e le 18 e le 19 e le 20 oppure una o due in base a cosa è stato scelto dal cliente?
Ancora più sinteticamente: quante misure hai sulla tua Carta di circolazione?
Perchè se Audi avesse cominciato a mettere 4 misure di ruote sul libretto, tutte le menate delle Omologazioni NAD avrebbero meno ragione di esistere...

kevin#34
24-12-2020, 20:32
io non ci penserei 2 volte, a prenderla in germania… prezzi più bassi, auto molto spesso con garanzia casamadre estesa a 5 anni, generalmente piu' accessoriate, generalmente tenute meglio, km veri al 99,99%, ecc
per portarla giu', un concessionario efficiente non ci mette piu' di 7/10 gg, il problema è l'immatricolazione qui in italia, causa covid i tempi si sono dilatati e dai 7/10 gg si e' passati ai 20/30 (dipende dove immatricoli, le mctc piu' piccole soffrono meno e hanno tempi di attesa inferiori), sempre che tu non decida di andarci di persona, a quel punto sono 2 gg, fai targhe export valide 30 o 60 gg e nel frattempo che immatricoli, ci puoi ci puoi girare


Si ora la sto seguendo con pieno interesse, seguo il mercato da qualche mese e sto notando essere abbastanza stabile, ogni tanto capita l’occasione, soprattutto su quelle già immatricolate e già in Italia (che sono quelle a cui punto, non avrei pazienza di attendere i 30/40 giorni che, bene o male, tutti mi hanno indicato per importazione e le relative trafile).

Grazie mille a tutti!

- - - Updated - - -

si in effetti ho omesso di specificarlo perché lo davo per scontato… se esce con i 17, quelli hai a libretto…. se esce con i 20, hai anche 17, 18 e 19 (idem se hai i 19, avrai 18 e 17 e così via)


Domanda giusta, risposta corretta (tutte le misure sono nel sito riportato in precedenza) ma, per chiarire:
sul libretto vuoi dire che ci sono le 17 e le 18 e le 19 e le 20 oppure una o due in base a cosa è stato scelto dal cliente?
Ancora più sinteticamente: quante misure hai sulla tua Carta di circolazione?
Perchè se Audi avesse cominciato a mettere 4 misure di ruote sul libretto, tutte le menate delle Omologazioni NAD avrebbero meno ragione di esistere...

MuMuXt
24-12-2020, 22:19
io non ci penserei 2 volte, a prenderla in germania… prezzi più bassi, auto molto spesso con garanzia casamadre estesa a 5 anni, generalmente piu' accessoriate, generalmente tenute meglio, km veri al 99,99%, ecc
per portarla giu', un concessionario efficiente non ci mette piu' di 7/10 gg, il problema è l'immatricolazione qui in italia, causa covid i tempi si sono dilatati e dai 7/10 gg si e' passati ai 20/30 (dipende dove immatricoli, le mctc piu' piccole soffrono meno e hanno tempi di attesa inferiori), sempre che tu non decida di andarci di persona, a quel punto sono 2 gg, fai targhe export valide 30 o 60 gg e nel frattempo che immatricoli, ci puoi ci puoi girare



- - - Updated - - -

si in effetti ho omesso di specificarlo perché lo davo per scontato… se esce con i 17, quelli hai a libretto…. se esce con i 20, hai anche 17, 18 e 19 (idem se hai i 19, avrai 18 e 17 e così via)

Giusto, però capite anche me che ho quasi 23 anni e sogno la TT da quando ho iniziato a capire cosa fossero le auto :toothy10: dunque, quando sarà finalmente il momento di coronare questo sogno, vorrò attendere il meno possibile e, onestamente, 30/40/50 giorni di attesa un pò mi frenano, anche se giustamente ci sono le targhe export di cui ho sentito menzione anche altrove... Insomma devo valutare bene.
Ma toglietemi una curiosità, sempre che possa parlarne all'interno di questo posto che, inizialmente, parlava d'altro: un concessionario onesto quanto chiede per l'importazione (e tutto ciò che ne deriva: trasporto, immatricolazione ecc)? Perché io mi son sentito proporre: "cerca l'auto che preferisci e aggiungici 1700/2100€ a seconda della zona in cui si trova" mentre un altro addirittura mi viene a dire che, all'incirca, il tutto viene a ridosso dei 5000€ e chi lo fa a 2000/2500€ è perché evade qualche tassa; dunque, di guadagno largo il secondo oppure veramente i primi hanno "giri" strani?

Nel frattempo Buona Natale a tutti!:smileinbox:

kevin#34
25-12-2020, 15:44
tra trasporto e nazionalizzazione, ci ballano circa 2000 euro, poi c'e' il guadagno del rivenditore (in parte su di te, in parte spesso anche con quello che paga in meno rispetto a te comprando a sua volta da rivenditore), in genere sono almeno altri 1000 euro, cmq fatto anche il totale di queste spese, l'acquisto in germania continua a rimanere vantaggioso per i motivi espressi prima

per quanto riguarda il versamento iva, da diversi anni a questa parte per poter immatricolare bisogna per forza dimostrare di aver versato iva (se il rivenditore non versa IVA con F24, l'ADE non ti sblocca il telaio e la MCTC non ti immatricola).

MuMuXt
26-12-2020, 16:50
Perfetto, tutto chiaro, grazie mille!

Per quanto riguarda l'importatore alla quale affidarsi invece c'è, da qualche parte, una specie di discussione con le varie esperienze con i vari concessionari? Oppure si va un pò "a fortuna"?

kevin#34
26-12-2020, 22:56
meglio trovare qualcuno che lo fa di routine (broker o concessionaria che sia), dalle tue parti personalmente non conosco nessuno ma al nord ce ne saranno sicuramente a decine, importante è che ti rilascino copia F24 (anche se come detto, ormai è molto difficile ottenere lo sblocco telaio dall'ADE senza aver versato IVA)

MuMuXt
27-12-2020, 11:53
Perfetto!
Grazie mille a tutti per aver fugato ogni mio dubbio!

kevin#34
27-12-2020, 14:54
ad acquisto concluso, aggiornaci...

MuMuXt
27-12-2020, 18:52
Questo senz'altro, sperando avvenga il prima possibile, devo solo mettermi in testa la spesa... Come detto prima ho 23 anni e sarebbe il mio primo acquisto "importante" quindi devo un pò auto-convincermi.
Sicuramente vi aggiornerò.

Grazie mille!:icon_thumleft: