PDA

Visualizza Versione Completa : Acqua nel faro anteriore SX



CavaliereNero
14-12-2020, 18:25
ciao a tutti,
una brutta mattina mi sono svegliato e dentro il faro anteriore sx avevo i pesci rossi.
Ho ignorato la cosa per un po' fino a che ha iniziato a darmi tutti gli errori del mondo.
Risultato: faro cambiato e una centralina del faro andata a ....... buonesignorine.
Acquisto il faro nuovo.
Dopo 1 mese, stesso problema, di nuovo pesci rossi (meno ma sempre acqua dentro il faro).
Premesso, l'ho acquistato usato, ma può essere 2 fari stesso problema o il problema è che l'acqua fa un giro strano e arriva dove non deve?
Grazie in anticipo.

dalcro
14-12-2020, 18:46
...Premesso, l'ho acquistato usato, ma può essere 2 fari stesso problema o il problema è che l'acqua fa un giro strano e arriva dove non deve?
Grazie in anticipo.
Boia!
No, il faro, in assetto, è stagno alla pioggia.
Ho due pensieri:
- hai preso un faro nuovo incompleto di alcune parti e chi ti ha fatto il lavoro ha trasferito qualcosa dal vecchio al nuovo, trasferendo l'infiltrazione
- hai una macchina che ha picchiato e gli agganci tensionano il faro che si rompe.
Parlane con chi ha fatto la sostituzione....
(hai mica capito dove entrava l'acqua nel vecchio?)

CavaliereNero
15-12-2020, 12:11
Grazie per la risposta.
Il primo faro ha durato 2 anni quasi prima di avere la prima infiltrazione che avvenne (magari un caso) dopo che l'avevo lavata ad un autolavaggio con lancia (si, feci una c.......ta) quindi escluderei auto incidentata altrimenti avrebbe sempre fatto qual problema.
Il secondo era completo, mancavano solo le centraline.
Che sia sfiga nera per entrambi?

dalcro
15-12-2020, 12:24
Purtroppo non hai completato la vignetta a SX e non sono chiari tutti i dati della tua nacchina e di dove tu sia.
In generale le infiltrazioni sono rare e le infiltrazioni ripetute non mi risultano.
Non recriminare per la lancia perché la prova di lavaggio la fanno tutti ed anche Audi e poi all'altro lato jon ci sono problemi
Prova a capire di dove entra l'acqua perché ci deve essere una spiegazione semplice...

Se hai da parte il faro vecchio vedi da dove è entrata l'acqua...

auras80
28-12-2020, 10:55
In alcuni casi quando viene chiuso il cofano, tocca in zona dove e vicino con il spigolo del parafangue, e li si crea un creppo, prova controllare se ti risulta.

andrix82
31-01-2021, 20:29
ciao a tutti,
una brutta mattina mi sono svegliato e dentro il faro anteriore sx avevo i pesci rossi.
Ho ignorato la cosa per un po' fino a che ha iniziato a darmi tutti gli errori del mondo.
Risultato: faro cambiato e una centralina del faro andata a ....... buonesignorine.
Acquisto il faro nuovo.
Dopo 1 mese, stesso problema, di nuovo pesci rossi (meno ma sempre acqua dentro il faro).
Premesso, l'ho acquistato usato, ma può essere 2 fari stesso problema o il problema è che l'acqua fa un giro strano e arriva dove non deve?
Grazie in anticipo.

ciao,
io ho avuto lo stesso problema tuo ma in senso sono stato molto piu fortunato di te.
io ho aquistato la mia macchina nel febbraio del 2019 usata,anno produzione 2015 e dopo 2 giorni lavata ad un lavaggio automatico a rulli ho notato una infiltrazione di acqua al faro sinistro e subito andai in audi avendo la garazia me lo hanno sostituito al volo,pezzo di ricambio nuovo!
propio 3 settimane fa la stessa cosa,lavaggio auto e tac! nuova infiltrazione nello stesso faro sinistro,un caso?non saprei ma sta di fatto che sono andato in audi e mi hanno di nuovo sostituito il faro con uno nuovo senza pagare un euro essendo la garanzia di 2 anni sui pezzi di ricambio.
io vivo in germania comunque e credo sia un difetto di fabbrica a questo punto perche io non credo al caso.
Saluti Andrea

dalcro
31-01-2021, 21:21
...credo sia un difetto di fabbrica a questo punto perche io non credo al caso...Parole sante! Quoto!
Un caso è un caso, due casi sono un problema, di più sono un difetto.
Purtroppo in Audi se costretti cambiano il pezzo ma se non hanno una circolare non attuano operazioni diverse da quanto previsto dal manuale d'officina.
Bisogna lavorarci e capirci perchè quanto detto da auras80 è importante.
Quando il cofano viene giù per un istante carica i tamponi e va oltre; poi i tamponi reagiscono e portano il cofano in posizione ma se il cofano ha fatto un'extra corsa che lo ha portato a toccare il faro o qualcos'altro si ha la rottura.
Se avete voglia di lavorarci (con un carrozziere?) considerate che in fabbrica si fanno verifiche complesse e sofisticate al CAD o con telecamere veloci per vedere cosa accade ma, all'antica, potete fare una sorta di sfoglia da 2mm di forma appropriata col pongo/plastilina, adagiarla sulla zona a rischio e capire se il cofano quando arriva giù dà una sberla al faro o a qualcosa che poi a sua volta spacca il faro, valutando le deformazioni della plastlina (occhio a non spaccare ancora il faro!).

Bisogna lavorarci, sennò con molta probabilità vi si romperà ancora