PDA

Visualizza Versione Completa : Orientato verso l'acquisto di un' A6 Allroad



giuseppegiordanojr
27-12-2020, 21:43
Salve a tutti, da tempo, ormai, mi sto documentando in relazione all' A6 A.R.
Il mio budget si aggira intorno ai 15(cosa più cosa meno).
Ho esigenze di acquistare un'auto S.W. per motivi di spazio.
Causa lavoro statico non ho molto tempo per viaggiare ma quando posso, difficilmente faccio viaggi inferiori a quasi 1000 km.

Cerco un'auto sicura ed affidabile che non abbia problemi a percorrere piccoli tratti di sterrato o, eventualmente ghiaccio/neve.
Non ho fretta alcuna ed ho voglia di capire verso quale motorizzazione orientarmi.

Non mi spaventano i motori con troppi cavalli o i consumi: sono maggiormente spaventato da eventuali rotture serie.

Vorrei chiedere il vostro aiuto per capire quale sia la versione "più sicura" e mi farebbe piacere leggere le vostre opinioni.

Ringrazio tutti anticipatamente

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

dalcro
28-12-2020, 09:53
...Cerco un'auto sicura ed affidabile che non abbia problemi a percorrere piccoli tratti di sterrato o, eventualmente ghiaccio/neve.
Non ho fretta alcuna ed ho voglia di capire verso quale motorizzazione orientarmi.
Non mi spaventano i motori con troppi cavalli o i consumi: sono maggiormente spaventato da eventuali rotture serie....
Beh, il tema è interessante
Motori: si dice che il 2.7 sia un gran mulo mentre il 3.0 qualche problemino l'ha dato, comunque niente di che.
Cambio: Il Tiptronic è il meno reattivo ma più affidabile; è anche il più conosciuto fuori dal circuito Audi VW dai cambisti specializzati. C'è una diatriba tra chi rispetta la regola Audi "non si fa tagliandi e manutenzione preventiva" e chi da retta al costruttore ZF che oltre ad assisterlo con la propria rete raccomanda i tagliandi ogni 90-100.000.
Il DSG va bene ma deve essere stato tagliandato ogni 60.000km come da piano di manutenzione Audi altrimenti può avere qualche problema. C'erano frizioni difettose ma non ricordo se erano quelle per motori piccoli.
Se non vuoi guasti non ti illudere: prendila con meno km che puoi perchè le Audi si guastano come le Mercedes, le Renault, le BMW, le Volvo, le Alfa... (ci sono due o tre storie nell'area A6 che fanno scopa con le tante macchine che sono arrivate a 300.000/400.000km).
Se la prendi con pochi km devi avere evidenze certe che non sia stata schilometrata.
Sospensioni pneumatiche: sono divine ma in caso di guasto la riparazione costa uno stonfo e pochi ci capiscono. In ottica affidabilità e costi, ti andasse bene una A4 AR forse sarebbe più conveniente per evitare problemi alle sospensioni

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80661-A6-appena-acquista-dal-meccanico-motore-a-colpi-vibrazioni-problemi-FAP-cambio
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?67506-Problemi-con-Sospensioni-Pneumatiche-A6-4FH-Allroad

giuseppegiordanojr
28-12-2020, 12:43
Ciao, mi sono fatto una bella lettura ed ho cmpreso le problematiche che potrebbero dare le sospensioni pneumatiche sulla 4F.

Io, ero orientato verso la 4G: non so se il "problema sospensioni" sia presente o meno su questa versione.

Mi pare di aver capito che sulla 4g

Fino al 245 cv cambio S Tronic
Il 313 cv tiptronic

Qualcuno sostiene ci sia qualche problema col S Tronic...

Riguardo l' A4: credo che, esteticamente, la differenza sostanziale sia relativa all'abitacolo




Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

dalcro
28-12-2020, 12:49
Sai, purtroppo chiedere/cercare informazioni in un forum è un po' come domandare informazioni sulla salute negli ospedali.
Come hai annunciato cerchi di capire da cosa proteggerti in ottica sorprese e spese.
Quindi ho dato delle info.
Arriveranno altri e tutti come me diranno delle verità....

lucaropa
28-12-2020, 14:52
Dunque, da dire ce ne sarebbe parecchio, comunque se parliamo di 4g l'unico neo forse è proprio il cambio, ma se stai sul 313 che monta ancora il tiptronic per via della elevato coppia che l'Stronic non può sopportare, puoi stare relativamente tranquillo.
Per quanto riguarda le sospensioni tieni conto che su 4g i problemi non sono ancora molti diffusi per via della data di produzione, i primi esemplari si avvicinano oggi ai 10 anni, di solito infatti i primi problemi alle sospensioni iniziano a verificarsi dopo il decimo anno di età, considera comunque che parte della sospensione è formata da cuscini di gomma che contengono aria, non sono di certo eterni, prima o poi le mani al sistema andranno messe.
Ovviamente col budget da te dichiarato credo non troverai esemplari recentissimi, quindi sono proprio le sospensioni da controllare come primissima cosa.
A listino per il rispristino ci vogliono quasi 1000€ cad, quindi trovare un esemplare con le sospensioni sane è una missione, da non scartare magari qualche modello sul quale il lavoro sia già stato fatto, purchè documentato e garantito.
Altri problemi "seri" e sistematici non credo ce ne siano.

giuseppegiordanojr
28-12-2020, 22:01
[emoji23][emoji23][emoji23]Immagino che su un forum ognuno racconta le sue disavventure in ambito automobilistico per cercare qualcuno che le abbia già risolte o che dia una mano nella risoluzione delle proprie.
Direi che siamo anche fortunati ad avere questa possibilità: un tempo ci s'affidava a finti guru che tutto sapevano e poi facevano grossi danni...[emoji26][emoji26][emoji26]

In relazione alle notizie apprese mi sono orientato sul 313 cv solo per la questione "cambio maggiormente forte".
Io difficilmente supero i 10.000 km all'anno
e tutti questi cavalli mi sembrano davvero tanti ma ho fatto un ragionamento e magari non è condivisibile.

Provo a spiegarmi:
Se devo aver paura di un bollo pari a 1050 euro all' anno rispetto ad un altro di circa 680(245 cv), preferisco avere più paura di un cambio che mi si sfalda.

Ora, mi rendo conto che tutto può rompersi ed ovviamente il fattore C... gioca un ruolo fondamentale nelle nostre vite ma, provo ad evitare di tuffarmi a capofitto in un guaio annunciato.

Riguardo il budget:

Per non incorrere in problematiche prevedibili posso anche attendere per l'acquisto dell'auto. Non sono impulsivo e se, per evitare di prendere un auto problematica o eccessivamente kilometrata e datata, devo aggiungere qualche migliaia di euro allora attenderò di averli; poi, ovviamente, se troverò l'affare ben venga.

Le auto più belle che ho trovato sono quasi tutte in Germania ma sono ignorante nella materia nuova immatricolazione italiana (ritengo sia impegnativa e dispendiosa)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk