Visualizza Versione Completa : Consigli acquisto TT S-Tronic
SergioRM
05-01-2021, 19:04
Ciao a Tutti!
Sono intenzionato ad acquistare quel gioiello chiamato AUDI TT !!
Come scrivevo nella mia presentazione, il must sarebbe acquistare una MK3 ma il budget non me lo permette, ho fissato un tetto massimo a 30k (per la MK3) ma a meno di quello non ho trovato nulla di interessante
Quindi la scelta ricade ovviamente sulla MK2 che, badate bene, non è un "ripiego", a me le linee della seconda serie piacciono moltissimo!
Leggendo le guide di andre.fiume sono arrivato alla conclusione che convenga prendere un 2.0 TFSI 211cv restilyng almeno dal 2010 in poi
Il cambio automatico non DEVE mancare
Quindi vi chiedo alcuni consigli:
- Secondo voi conviene prendere una TT che esteticamente sia perfetta (e con molti optional) ma con un kilometraggio elevato (160000 190000)?
- Conviene invece prendere una vettura con meno kilometri (50000 80000) ma "scarna" di allestimento?
- Nel caso optassi per la prima ipotesi (allestimento top ma 190000 km) sarebbe da rivedere SICURAMENTE il motore (fasce, guarnizioni testa, ecc..)?
- Il consumo dell'olio è eccessivo anche sul 211cv? (e penso che kilometraggi alti accentuino questo difetto, correggetemi se sbaglio)
- Questo benedetto cambio automatico...anche sul restilyng può dare problemi?
- Nel caso bisognerebbe rivedere il motore (ipotesi di acquisto di vettura con alto kilometraggio)come da guida di andre.fiume, a quanto ammonterebbe la spesa grossomodo?
- La trazione Quattro è davvero indispensabile? Cioè si sente la differenza rispetto alla TA?
Penso di avervi posto già molte domande...molte altre arriveranno...
Grazie a tutti!
Beh, per me quanto scritto nelle guide di Fiume può essere un buon riferimento. Inutile aggiungere altro (forse i pareri sull'olio sono severi ma è bene effettivamente starci attenti perchè Audi non è tanto capace in materia).
Sul consumo olio dei motori Audi TFSI è già stato scritto tanto....
Il cambio ben manutenuto dovrebbe reggere (bene studiare la soria delle frizioni se DSG). Il manuale non si guasta mai (a parte la leva cambio della MK1 ma è un altro film).
Cosa prendere dipende anche dai gusti e mai criticherò chi ha gusti diversi dai miei ma considera che gli upgrade potrebbero essere complessi e costosi per cui comprare una macchina per poi metterci le mani perchè non ti piacciono sedili, cerchi, retrovisori, radio ecc. può essere costoso.
Fai i conti di costo considerando un primo tagliando serio perchè anche la manutenzione di freni, distribuzione, gomme, olio, frizione, cambio e motore pur in assenza di problemi avrà il suo impatto economico.
SergioRM
05-01-2021, 20:01
Beh, per me quanto scritto nelle guide di Fiume può essere un buon riferimento. Inutile aggiungere altro (forse i pareri sull'olio sono severi ma è bene effettivamente starci attenti perchè Audi non è tanto capace in materia).
Sul consumo olio dei motori Audi TFSI è già stato scritto tanto....
Il cambio ben manutenuto dovrebbe reggere (bene studiare la soria delle frizioni se DSG). Il manuale non si guasta mai (a parte la leva cambio della MK1 ma è un altro film).
Cosa prendere dipende anche dai gusti e mai criticherò chi ha gusti diversi dai miei ma considera che gli upgrade potrebbero essere complessi e costosi per cui comprare una macchina per poi metterci le mani perchè non ti piacciono sedili, cerchi, retrovisori, radio ecc. può essere costoso.
Fai i conti di costo considerando un primo tagliando serio perchè anche la manutenzione di freni, distribuzione, gomme, olio, frizione, cambio e motore pur in assenza di problemi avrà il suo impatto economico.
dalcro grazie per la risposta
Effettivamente le guide di andre.fiume sono manna dal cielo, solo leggendole ho già scremato parecchi veicoli
Sono d'accordo con te nello scegliere una vettura già ampliamente equipaggiata, anche perchè metterci le mani sopra dopo per "aggiungere" è dispendioso in termini di soldi ed energie
Quindi capisci il perchè delle domande di cui sopra.
Ti porto un esempio reale, sto osservando una TT 211cv QUATTRO allestita S-line int/ext piu xeno, bose, sensori, cerchi 19 bruniti, ecc, la cosa che mi preoccupa è il kilometraggio (190k). Ovvero, anche facessi revisionare motore e cambio (o facessi un mega tagliando) le altr parti meccaniche (ad esempio ammortizzatori) a quel kilometraggio secondo te tengono ancora?
Ma soprattutto rischieresti di prendere un DSG dopo i 160000/190000 kilometri?
Ci sono TT anche con 50000/80000 km, ma apparte che sono scarne di allestimento, hanno anche prezzi più alti (17/18k)
Poi ci sono addirittura vetture con allestimenti top e pochi kilometri, ma chiedono dai 24/27k...a questo punto aggiungi altri 5k e prendi una "scarna" MK3
Secondo te/voi qual'è un buon kilometraggio? Cioè fino a 125000 kilometri è bene tenere il veicolo in considerazione?
Non nego che per una MK2 il budget che mi sono imposto è max 20k compreso di passaggio
Altra domanda, un usato con più di 10 anni di vita, conviene prenderlo presso un autosalone? O le garanzie che danno sono fittizzie dopo tutto quel tempo?
Ancora un'ultima domanda (sorry)...questi benedetti sedili dai fianchetti scoppiati: su auto con almeno 10 anni di vita il 99% dei sedili risulta danneggiato dai "soliti" problemi dei fianchetti e sedute. Vi è un modo economico per ripristinarli? Conviene farci mettere mano da un tappezziere?
Aspettiamo qualche altro parere perchè sennò influenzo tutto con la mia conservatività.
125.000 sono un chilometraggio giusto ma conta molto come sono stati fatti i tagliandi e se c'è il DSG se ci sono i tagliandi cambio ogni 60.000 km e se i freni sono stati rispettati. La distribuzione può costare un migliaio di Euro...
Per l'acquisto, un Concessionario è il top. Io vado lì (ultimi usati presi in Mercedes e Honda e i Marchi (oserei dire tutti) sono obbligati a garantire l'usato. Inoltre quello che non è almeno al 50% (batteria, freni, gomme) spesso lo cambiano o lo dichiarano. Tagliando e revisione vengono fatti per la consegna.
Insomma credo si capisca dal mio parlare, il Concessionario ufficiale, anche di altra marca, è sempre una soluzione per me ottimale.
Le garanzie funzionano perché sono fatte con assicurazione e normate dalla legge
Altrimenti rischi di perdere tutto il risparmio. Per carità ci sono affari anche dai privati (la mia TT che non mi ha dato problemi era di 82.000 km) ma bisogna essere accorti e fortunati.
Fianchetti: se non si consumano non sono Audi... (bellissimi i Citroen!) Io li rifarei da un tappezziere.
SergioRM
06-01-2021, 10:14
Per l'acquisto, un Concessionario è il top. Io vado lì (ultimi usati presi in Mercedes e Honda e i Marchi (oserei dire tutti) sono obbligati a garantire l'usato. Inoltre quello che non è almeno al 50% (batteria, freni, gomme) spesso lo cambiano o lo dichiarano. Tagliando e revisione vengono fatti per la consegna.
Insomma credo si capisca dal mio parlare, il Concessionario ufficiale, anche di altra marca, è sempre una soluzione per me ottimale.
Le garanzie funzionano perché sono fatte con assicurazione e normate dalla legge
Altrimenti rischi di perdere tutto il risparmio. Per carità ci sono affari anche dai privati (la mia TT che non mi ha dato problemi era di 82.000 km) ma bisogna essere accorti e fortunati.
_______________________________________
Si sul concessionario sono perfettamente d'accordo dalcro, ma in Audi non troverò mai una seconda serie con più di 10 anni...tutto quello che offre Audi come usato è riferito alla MK3 (ed in quel caso sarebbe stupido non prenderla dal concessionario ufficiale)
Parlo di concessionari plurimarche che offrono garanzie di un anno su motore o cambio, ma mi chiedo se una voltas uscita dal salone si spacca il DSG, veramente la garanzia coprirebbe 5000euro di spese? (ripetto, autosalone plurimarche, non ufficiale Audi)
Grazie mille per le risposte, continuo la ricerca e continuerò a fare domande ;)
...Altra domanda, un usato con più di 10 anni di vita, conviene prenderlo presso un autosalone? O le garanzie che danno sono fittizzie dopo tutto quel tempo?...
Hai fatto una domanda alla quale ho dato una risposta fornendo la mia opinione fondata su fatti che ho vissuto. Non posso parlare di categorie di persone in generale e dire che non sono corretti.
La differenza tra Concessionari e Salone plurimarche la puoi trovare nel fatto che il Marchio assegna regole sulla gestione preparazione dell'usato per cui sei un po' più protetto e da qui il costo che sale: hai più garanzie, ti preparano la macchina meglio e spendi 2-3000 Euro di più.
I termini della garanzia sono definiti dalla legge (grosso modo sono esclusi materiali di consumo e manodopera e difetti presenti e dichiarati all'atto della compravendita) poi se triti un cambio ci sarà di sicuro un contenzioso come nel caso di incidenti stradali onerosi.
Stiamo parlando di usato e tutti vogliamo comprare il buono, per poco, garantito tanto :smile:
Qui, pur per Mk3, un altro interessato alla TT ha fatto molte domande che ti potrebbero interessare http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80772-Info-acquisto-Audi-TT-pneumatici-sedili-fanali
andre.fiume
31-01-2021, 13:12
Con un budget 30 mila ormai si resce a compra una mk3 di tutto rispetto. Se non trjvi nulla in Italia prendi in considerazione un'importazione della germania.
Se proprio vuoi una mk2 il discorso km varia a seconda che tu la voglia rivendere a vreve oppure no. Volessi tenerla a lungo sarebbe il caso di prenderne una kilometrata e con i soldi risparmiati su rifarle tendicatena fasce bronzine e magari mettere una nuova turbina piú grossa in modo da avere un mezzo sicuro e affidabile per gli anni avvenire
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.