PDA

Visualizza Versione Completa : fumo azzurrino a minimo



clafu7
07-01-2021, 16:39
buonasera a tutti amici.
vi scrivo più che altro per supporto morale accettando qualsiasi tipo di parere e consiglio sul mio problema che non mi sta facendo dormire la notte [emoji17]
faccio una piccola premessa. da sempre sono stato un patito dei quattro anelli ma mai ho potuto acquistarne una. un mesetto fa trovo la mia b7. carrozzeria eccellente interni in buonissimo stato e motore che sembra un orologio. la provo e la compro. felicissimo poiché si avvera un sogno e credetemi non sto esagerando. come credo sia visibile dal mio profilo è una b7 del 2007 2.0 tdi 140 hp no fap.
appena presa subito tagliando completo e pasticche nuove. la macchina sembra andare bene magari ha perso qualche cavallo per strada dati i suoi 230.000 km sulle spalle. che dire i primi giorni andavo tranquillo sempre nei limiti del CDS e non le ho mai tirato il collo. ultimamente inizio un po' a tirare le marce e onestamente non ha quella cattiveria in accelerazione che ha fatto innamorare tutti noi di questo marchio. inizio a fare qualche controllino più approfondito anche grazie al vag e vedo che il debimetro non va come dovrebbe e lo stacco dando una pulita anche al map. qualche cavallo l ha riacquistato ma ancora non ci siamo. con tantissima difficoltà cerco di controllare l astina della geometria e vedo che è durissima. a mano riesco a muoverla solo di pochi mm. e fin qui diciamo nulla di allarmante... ma... [emoji24][emoji24][emoji24] ho notato una cosa che mi ha lasciato impietrito. se lascio l auto al minimo per qualche minuto dallo scarico inizia ad uscire un leggero vapore bianco che man mano diventa azzurrino e puzzolente.. se parto fa una nuvola abbastanza densa e poi scompare del tutto. in marcia non noto nessun tipo di fumo. il fenomeno si verifica solamente con motore caldo e al minimo per qualche minuto. inoltre le prestazioni sono come di un turbodiesel di 80 cv. la turbina si sente solo quando cambio marcia ma se la tiro sembra un aspirato. ripeto nessun fumo in accelerazione né in rilascio e nessun fischio strano.. in memoria solo errore candeletta 3o cilindro e spia gialla accesa. non è la turbina vero? è il motore [emoji24][emoji24]
mi scuso per la lunghezza del post e
ringrazio quanti interverranno e spero di poterla portare quanto prima da un buon meccanico.
ps dopo circa 1000 km liquido e olio sono ancora al massimo

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
07-01-2021, 18:09
Se non hai consumi significativi di olio e liquido escluderei testa e pistoni (ci potrebbe essere una diluizione esattamente pari al consumo olio ma sono casi rari).
Fai dare un'occhiata alla levetta della turbina e fai vedere che non sia bloccata la geometria variabile...
Mentre ci sei fai vedere/pulire anche l'EGR

clafu7
07-01-2021, 19:12
grazie per la risposta dalcro sei sempre disponibile [emoji4]per diluizione intendi acqua/olio? se è cosi posso dirti che il liquido è pulito e anche l olio.. quanto all egr per il momento ho staccato il tubicino a depressione che la comanda e non ho nessun errore relativo in memoria quindi teoricamente non dovrebbe dare alcun problema. quindi per te la turbina non c'entra con quel fumo vero? ma lo scambiatore egr potrebbe in qualche modo bruciare olio?
sperando di non andare in OT posto una vaggata con alcuni dati semplicemente per chiedervi se la pressione turbo può risultare bassa anche a voi.. in quel momento ero a 3500rpm in 6ª.. dopodiché muro totale

ps so che può sembrare strano ma dopo che l auto fa il fenomeno del fumo sembra spingere molto di più [emoji2371]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/5f224c5b21a332b7d051b19ea710e523.jpg

dalcro
07-01-2021, 19:25
Vediamo...
Come dicevo è improbabile che la diluizione sia identica al consumo olio, per cui l'ho esclusa. (La diluizione è il trafilamento del gasolio nell'olio. A causa della diluizione il livello olio sale.
Se il motore consumasse un lt di olio ma entra un litro di gasolio nell'olio, te hai il livello OK ma l'olio è diluito.
Questo per chiarire il termine usato).
Il fumo blu d'altronde è olio e nelle auto anzianotte se si vede a motore caldo, tenendo l'auto al minimo per alcuni minuti e dando poi gas, può indicare il trafilamento fasce dei pistoni.
Comunque se i livelli restano stabili non c'è da preoccuparsi e quindi, escluso anche l'EGR ri siamo alla turbina poco efficiente... Meccanico!

clafu7
07-01-2021, 19:30
grazie ancora per il tempo che spendi per darmi risposte davvero. non voglio abusare della tua pazienza e competenza ma visto che ci sei potresti dirmi come ci si accorge se il gasolio si diluisce con l olio? cambierebbe consistenza odore? e un'altra cosa per il valore pressione turbo cosa mi dici? grazie ancora

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
07-01-2021, 19:54
La diluizione la può valutare il meccanico a tasto, occhio e odore oppure vai a un laboratorio chimico ma non è un mio dubbio, l'ho citata per completezza. Mentre ci pensi tieni d'occhio il livello olio.
I valori del turbo non rientrano nelle mie competenze, quindi no comment.

clafu7
07-01-2021, 20:02
ok grazie per il momento. sicuramente aggiornerò il post non appena avrò qualche novità non lo lascerò morire come troppo spesso capita perché potrebbe essere d aiuto a qualcun altro. nel frattempo sono sempre ben accetti consigli e sostegno morale soprattutto [emoji3064]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
14-01-2021, 07:17
buongiorno a tutti.
piccolo aggiornamento. premesso che dopo 2k km i livelli sono ancora al massimo, ho portato la car da un noto meccanico della mia zona. il fumo sembrerebbe essere gasolio incombusto anche se c'è una lieve puzza di olio e la tandem ha una perdita di gasolio. quindi iniziamo da lì e vediamo che succede.
vi aggiorno appena ho novità

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
19-01-2021, 14:49
allora ragazzi mi ha chiamato il pompista.. il fumo è olio bruciato che sparisce scollegando il tubo del recupero vapori olio.. ha controllato tutti i parametri possibili e immaginabili dicendomi che il motore è in ottima salute.. ha sentenziato quindi che va cambiato il coperchio punterie che include la valvola pcv.. vi risulta che la pcv possa dare questi problemi.. il mio meccanico ha detto di aspettare prima di spendere soldi per il coperchio e di sentire il parere di un suo amico che lavora in Vw. ringrazio chi vorrà intervenire
ps per il momento faccio sistemare solo la tandem che perde

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
19-01-2021, 22:09
Beh, la PCV mal funzionante può rilasciare più vapori di olio in aspirazione con conseguente fumo blu.
Fortunatamente il consumo olio di cui avevo chiesto non c'è per cui direi che più che non esserci c'è ma in quantità irrilevante.
Purtroppo una PCV difettosa, rotta, bloccata non si ripara da sola per cui qualcosa andrà fatto. Fra l'altro l'olio in aspirazione alla lunga sporcherà il corpo farfallato e non è bello.
Temo che quel motore abbia la valvola PCV incorporata nel coperchio testa e questo genera costi che non sono quelli di una valvola PCV tradizionale.

clafu7
20-01-2021, 10:26
grazie per l intervento dalcro come al solito sei sempre disponibile e preparatissimo.. quoto quanto detto sul coperchio infatti è tutto un pezzo e costa bei soldini.. tuttavia non mi convince questa ipotesi anche perché i tubi aspirazione sono asciutti.. purtroppo ho ritirato l auto ieri sera tardi e non ho avuto modo di fare ulteriori prove ma a detta del pompista staccando il tubicino a depressione che collega coperchio/pcv e attuatore del turbo il fumo svanisce.. ripeto non ho provato ma io punterei il dito sulla turbina a sto punto perché i sintomi di una pcv difettosa sarebbero altri mi ha detto il mecca. prossimo passo verificare gioco alberino ed eventuali tracce di olio lato scarico.
volevo precisare che il fumo inizia come una specie di condensa bianca tipo vapore che si dissolve subito nell aria ma come la car parte solleva un nuvolone bianco e denso con sfumature azzurrine che manco un treno a carbone e puzza di plastica bruciata

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
20-01-2021, 11:53
La testa e coperchio per il BRE è qui ma dove vadano i tubetti non lo so http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2007/drive_standart/454/hg_ug/103/subcategory/103062/part_id/252639/lang/e
Usualmente il tubo della PCV porta i valori a bruciare in camera di combustione. Non so se in questo modello entri in turbina o se il tubetto di cui parli non porta i vapori PCV che citavi o se porta una depressione di comando turbina. chiarire

Non spendere finchè non hai capito bene...

clafu7
20-01-2021, 15:01
chiaramente non intendo spendere soldi a vanvera [emoji6]ma ti dirò durante la pausa pranzo mi sono dedicato qualche minuto alla car e ho allentato leggermente quel famoso tubetto di depressione........ sembra fumare meno e onestamente mi è sembrata anche più scattante ma non vorrei fosse solo la mia mente malata che si autoconvince [emoji51] boh staremo a vedere

per i tubetti invece.. ce n'è uno che parte dalla tandem e si innesta al coperchio/pcv e prosegue giù fino all attuatore del turbo (ha detto il pompista) ma non ho ancora potuto verificare.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
20-01-2021, 15:03
perché i sintomi di una pcv difettosa sarebbero altri mi ha detto il mecca.

Dipende...credo che il mecca abbia ragione in parte. Ci sono pcv diverse e la logica di funzione non è ugale x tutte le vetture.
Ad e.s. vedo,riguardo la tua,viene collegata solo all'impianto di sovralimentazione,rispetto ad altre,la quale vi è pure un ingresso/linea al collettore di aspirazione diretto.

https://i.imgur.com/Y1QO24D.png https://i.imgur.com/9wL8N0i.png

Queste ultime,in caso di guasto,si possono riscontrare problemi generalmente ad un minimo motore ballerino. Non mi sembra il tuo caso.

Detto questo...basta fai una ricerca in rete,trovi sia video e membrana pcv in vendita,che solitamente è causa del problema riscontrato...potrebbe essere un'alternativa prima di sostituire l'intero coperchio.

dalcro
20-01-2021, 15:21
Ineccepibile.
Mi pare che la PCV vada nel manicotto in gomma che va in aspirazione.

Marcy_68
20-01-2021, 15:57
Certo che si...per questioni anti inquinamento,sono anni che i fumi/vapori olio vengono deviati in aspirazione,con relativi pro e contro.

clafu7
20-01-2021, 16:31
ragazzi grazie mille della partecipazione [emoji4][emoji4] allora appena posso posto la foto della mia.. comunque il famoso tubicino a depressione si collega al coperchio punterie e poi scende giù fino all attuatore(ancora da accertare). mentre la valvola vera e propria è collegata al manicotto di aspirazione proprio come nella foto che hai postato tu Marcy_68
quanto al minimo è un poco strano.. cioè la macchina parte bene a mezzo giro ma per circa 2 secondi la lancetta dei giri sale leggermente e poi si assesta [emoji2371]
ma ragazzi scusate c'è un modo per escludere temporaneamente questa maledetta pcv in modo da accertarmi che sia davvero lei il problema?
grazie mille ancora

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
20-01-2021, 16:43
Certo che si...per questioni anti inquinamento,sono anni che i fumi/vapori olio vengono deviati in aspirazione,con relativi pro e contro. mi ero espresso male io quando dicevo che vengono portati in camera di combustione. Intendevo tramite l'aspirazione e da qui l'idea, se c'è eccesso di blow by si ha sporcizia nel corpo farfallato.

@clafu: se il meccanico non ha staccato il tubo in foto ma invece ha staccato un tubetto penso sia un controllo attuatore e allora il motore non fuma perchè il turbo è staccato o altro (per questo al #12 avevo scritto "chiarire")

Meglio chiarire quale tubetto risolve il problema fumo.

clafu7
20-01-2021, 16:51
si perdonami il pompista faceva riferimento al tubicino di depressione che quindi collega il coperchio punterie con l attuatore del turbo... spero di riuscire a fare qualche prova stasera. certo che se staccando quel tubo e quindi escludendo la turbina il fumo sparisce credo che abbiamo fatto centro

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
20-01-2021, 17:12
Non mi piace parlare di cose che non ho inquadrato bene, ma se il tubo viene dal coperchio testa prima di metterci le mani chiarisci col meccanico quello che fai.
Se poi decidi di fare la prova vedi cosa succede sia col tubo staccato aperto che chiuso (potrebbe funzionare perché depressurizzi la testa e i vapori escono di lì).

Ripeto non vorrei ci fossero conseguenze e personalmente raccomando di evitare prove così, fatte prima di capire

clafu7
20-01-2021, 19:08
allora il tubicino in questione è quello che parte dalla tandem ed ora è staccato e la car sta girando al minimo e per ora fumo niente.. vi aggiornohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/404975c48f9de7a53d5742063a0c7546.jpg

tranquillo dalcro sono insieme al meccanico.
[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 18:08 ---------- Previous post was at 16:41 ----------

aggiornamento.
il tubicino parte dalla tandem si raccorda al coperchio punterie e finisce nell elettrovalvola gestione turbo.
col tubicino staccato dal coperchio nessun fumo.
tubicino staccato dal coperchio e tappato fumo come se non ci fosse un domani.
teoria: non appena si collega il tubicino e si aprono le palette della geometria passa olio e la car fuma.
approfondiremo in questi giorni

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
22-01-2021, 19:29
allora ragazzi basta staccare un qualsiasi tubicino della depressione per far sparire il fumo. non ci sto capendo più nulla. ora ho staccato quello che aziona la farfalla antiscuotimento in questo modo rimane sempre aperta. almeno così il turbo funge e il fumo non c'è. è un rimedio provvisorio ovviamente! qualche aiutino o parere [emoji3064]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
22-01-2021, 21:29
non ci sto capendo più nulla.

Mi pare che questo post stia diventando un problema senza fondo.:blink:
Posso capire che l'intenzione sia di risolvere con meno spesa possibile,ma non credo che staccando tubi a vanvera si risolva il problema.

Ora...da primo post si legge un problema alla candeletta n°3 cilindro. E' stato risolto?
Poi risulta la tandem con perdita di gasolio...è stato risolto?
Poi un dubbio riguardo la valvola PCV...ecc.ecc.

Credo sia meglio intervenire per step e sostituire in primis i guasti certi e verificare,poi, se ci possano essere ulteriori problemi e/o guasti rilevati in centralina.
Continuare a staccare "tubicini",non credo risolverai molto.

D'altra parte è un'auto con parecchi anni e Km alle spalle...possibile che qualche componente sia da sostituire/intervenire.

clafu7
23-01-2021, 07:25
grazie per l intervento come sempre mi fa piacere che qualcuno possa spendere qualche minuto del suo tempo per me [emoji4]
poi vorrei precisare che il problema di fondo è trovare un meccanico che faccia le cose con cognizione di causa cambiando pezzi perché necessario non per provare col culetto del cliente [emoji6] se così fosse a quest ora avrei già sostituito il copritesta (300€) cambiato turbina (1000€ per un lavoro ben fatto) e rifatto il motore (2500€?). Detto ciò staccare dei tubicini per capire da dove possa derivare il problema e non a vanvera è GRATIS e si potrebbe dedurre che con una minor depressione nel motore il difetto non si presenti. ora bisogna capire il perché??
Quanto alla tandem è stata riparata e per la candeletta onestamente non vedo nessun nesso con l'olio che viene bruciato.
scopo dei forum è confrontare idee diverse basandosi su esperienze vissute in prima persona e per capacità e conoscenze che uno possiede quindi il mio post, i miei aggiornamenti non sono fini a se stessi o scritti perché ho tempo da perdere ma sono fatti per mettere a conoscenza tutti voi delle prove fatte e dei risultati ottenuti o meno mai augurandovi di avere un giorno tale problema, ma nell eventualità sapreste anche voi come muovervi.
grazie e buona giornata

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
23-01-2021, 07:54
Torniamo a noi, senza porre limiti all'aiuto che uno può chiedere e alla disponibilità a rispondere. E' materia dei moderatori.
E' altrettanto vero e ragionevole ricordare che dalla tastiera non si possono risolvere limiti e carenze dei meccanici che sono sul pezzo.
Nello specifico sono contento di aver proposto che allo stacco dei tubicini bisognasse provare con tubo staccato e aperto e tubo staccato e chiuso.
Ogni tubetto ha un suo perchè e se da staccato e chiuso il fumo si presenta vuol dire che il dispositivo sconnesso non ha a che fare col problema fumo.
Quindi staccando i vari punti alimentati dal vuoto e chiudendo il tubo si dovrebbe trovare un dispositivo/valvola/attuatore che se staccato, col tubetto chiuso non dà il fumo e saremmo vicinissimi alla causa del problema.
Sennò è la pompa del vuoto.

Sono ipotesi perchè il problema è del meccanico...

clafu7
23-01-2021, 08:47
buongiorno dalcro speravo in un tuo intervento poiché hai ben capito il perché delle mie prove date anche dai tuoi suggerimenti e ti sono infinitamente grato. ricapitolando e questo è un dato di fatto diminuendo la depressione del motore il fumo svanisce. i componenti che lavorano a depressione sembrano funzionare bene in quanto il problema si verifica anche escludendoli tappando i tubicini. escluderei il copritesta poiché anche staccando il tubo del ricircolo vapori il problema persiste. quanto prima smonto il filtro gasolio (nuovo ha percorso solo 2k km) e verifico che sia ancora pulito. stavo pensando anche io alla tandem/gommini iniettori.
se volete continuerò ad aggiornare il post.

purtroppo alla fine il problema è mio e non del meccanico [emoji28][emoji28]


Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

nio974
23-01-2021, 09:29
Certo...continua ad aggiornare e se puoi inserisci anche qualche foto del "attacca e stacca" tubicini e via discorrendo [emoji6]

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

clafu7
23-01-2021, 10:13
certamente [emoji4]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

federicofiorin
23-01-2021, 12:17
per escludere la pvc fai una prova, poco ortodossa, togli quel tubo che va dal coperchio all'aspirazione, sull'aspirazione mettici un tappo ( occhio che sia di diametro superiore all imbocco altrimenti te lo succhia, devi tapparlo in qualche modo, dall'altro lato (lato coperchio ci metti un tubo di gomma ( quelli che si usano per bagnare le piante ) e lo fai andare sotto il motore (occhio che non tocchi parti calde) cosi il ricircolo sfoga per terra, la usi per qualche giorno, se va bene sai che è la valvola pvc... so che è il peggior consiglio che si puo dare perchè è inquinante e bla bla bla... però è l'unico per escludere la valvola pvc

clafu7
23-01-2021, 14:08
grazie per la partecipazione federicofiorin in realtà avevo provato qualcosa di simile e cioè staccare il tubo del ricircolo vapori facendolo sfiatare verso il basso (senza la prolunga con tubo da giardino)e chiuso il buco sull aspirazione ma senza risultati ecco perché secondo me la pcv non è il problema. anzi la valvola per me funziona bene e sfiata come dovrebbe. tra l altro il motore per me è in salute in quanto aprendo il tappo dell olio o alzando l astina a motore acceso non c'è nessun risucchio o schizzi di olio o fumate eclatanti come in un motore "depresso".
è solo che non riesco a trovare un nesso tra i tubicini della depressione e l olio bruciato o meglio rimane la tandem che crea la depressione ed al suo interno vi circolano olio motore e gasolio opportunamente separati.. e se invece i due si mescolassero proprio la dentro?!

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
23-01-2021, 14:31
è solo che non riesco a trovare un nesso tra i tubicini della depressione e l olio bruciato o meglio rimane la tandem che crea la depressione ed al suo interno vi circolano olio motore e gasolio opportunamente separati.. e se invece i due si mescolassero proprio la dentro?!

Appunto,non a caso chiedevo se il problema fosse stato risolto. Staccare tubicini che falsano la logica di funzionamento di vari sensori,elettrovalvole...se il problema è a monte,ti ritovi solo a navigare nel buio.

- - - Updated - - -


Torniamo a noi, senza porre limiti all'aiuto che uno può chiedere e alla disponibilità a rispondere. E' materia dei moderatori.

Ma di che parli? :blink:

dalcro
23-01-2021, 15:17
...Ma di che parli? :blink:Hai ragione, mi pareva che si proponesse di smetterla con le proposte ma leggendo attentamente era una mia interpretazione non corretta. Come non detto.

clafu7
23-01-2021, 15:42
Appunto,non a caso chiedevo se il problema fosse stato risolto. Staccare tubicini che falsano la logica di funzionamento di vari sensori,elettrovalvole...se il problema è a monte,ti ritovi solo a navigare nel buio.

- - - Updated - - -



Ma di che parli? :blink:perdonami ma nel tuo primo commento mi sei sembrato scocciato dai miei post e per nulla interessato agli stessi.. tuttavia ribadisco che staccare sti benedetti tubicini è un modo per escludere il malfunzionamento di altre componenti.. cosa peraltro fatta del pompista in primis e non uno qualunque.
se il problema fosse a monte della tandem (per es) prima di sostituirla/revisionarla non pensi sia meglio accertarsi che sia davvero lei il problema? sto cercando io di cavarne fuori qualcosa perché fosse stato per i meccanici che ho consultato a quest ora avrei speso un pacco di soldi e magari non avrei risolto nulla.
con ciò non voglio criticare nessuno anzi ringrazio sempre e comunque chiunque voglia partecipare a questa discussione.
peace[emoji111]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
23-01-2021, 16:45
perdonami ma nel tuo primo commento mi sei sembrato scocciato dai miei post e per nulla interessato agli stessi

Primo commento #14 non vedo cosa abbia scritto di cosi tanto scocciato e disinteressato,salvo fare chiarezza dove fosse la linea/valvola PCV,visto si parlava di tale.

Se poi ti sono sembrato scocciato e disinteressato...mi dispiace,me ne farò una ragione.

clafu7
23-01-2021, 16:56
Mi pare che questo post stia diventando un problema senza fondo.:blink:
Posso capire che l'intenzione sia di risolvere con meno spesa possibile,ma non credo che staccando tubi a vanvera si risolva il problema.

Ora...da primo post si legge un problema alla candeletta n°3 cilindro. E' stato risolto?
Poi risulta la tandem con perdita di gasolio...è stato risolto?
Poi un dubbio riguardo la valvola PCV...ecc.ecc.

Credo sia meglio intervenire per step e sostituire in primis i guasti certi e verificare,poi, se ci possano essere ulteriori problemi e/o guasti rilevati in centralina.
Continuare a staccare "tubicini",non credo risolverai molto.

D'altra parte è un'auto con parecchi anni e Km alle spalle...possibile che qualche componente sia da sostituire/intervenire.#23 pardon!

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
23-01-2021, 17:10
#23 pardon!

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Mah,quindi perchè ho espresso un mio parere (senza troppo girarci attorno con "ricamini" e diretto),sarebbe da considerare scocciante e disinteressato?
OK! :smile:

clafu7
23-01-2021, 19:26
dai ti ho interpretato male io vai tranquillo [emoji6][emoji6]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
24-01-2021, 18:27
aggiornamento:
sto monitorando i fattori di correzione degli iniettori che sono ampiamente nella norma. tuttavia col vag alla voce status injector a circa 3000 rpm riporta errore 04 e cioè scarsa quantità iniettata. e sempre a quei rpm la fase scende di poco sotto il range di riferimento. tutto ciò mi fa pensare a qualcosa che lavori simultaneamente con iniettori, camme e depressione e cioè la tandem.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
27-01-2021, 15:38
per escludere la pvc fai una prova, poco ortodossa, togli quel tubo che va dal coperchio all'aspirazione, sull'aspirazione mettici un tappo ( occhio che sia di diametro superiore all imbocco altrimenti te lo succhia, devi tapparlo in qualche modo, dall'altro lato (lato coperchio ci metti un tubo di gomma ( quelli che si usano per bagnare le piante ) e lo fai andare sotto il motore (occhio che non tocchi parti calde) cosi il ricircolo sfoga per terra, la usi per qualche giorno, se va bene sai che è la valvola pvc... so che è il peggior consiglio che si puo dare perchè è inquinante e bla bla bla... però è l'unico per escludere la valvola pvcallora ragazzi sto facendo questa prova solo che anziché scaricare per terra ho messo il tubo in una bottiglietta di plastica e tappato l aspirazione con un tappo in sughero di un buon vinello XD veramente una prova casereccia. sto camminando così da ieri e devo dire che la car risponde molto meglio e sembra che pesi 1 tonnellata in meno e la frenata mi sembra più pronta. il fumo allo scarico persiste tuttavia la bottiglia (messa non a caso) è completamente pulita! che sia davvero il filtro sotto il copritesta che non scarica?! mi sembra plausibile a sto punto. fatto sta che secondo i 3 meccanici che ho consultato il coperchio sarebbe il primo passo da fare. a sto punto appena posso smonto il filtro e la provo senza. dopodiché 260 € e passa la paura [emoji28]
allego un link molto interessante:
https://www.bmwpassion.com/forum/threads/help-urgente-olio-dallo-scarico-in-quantita-bmw-e61.181758/
buona giornata a tutti

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
27-01-2021, 16:28
Non comprendo perchè spendere 260€,quando (già scritto/consigliato al #14) trovi in sostituzione la membrana ad una ventina di euro?
e.s. https://www.ebay.it/itm/AUDI-A4-B5-B6-B7-A6-C5-4B-1-9-2-0-TDI-ENGINE-VALVE-COVER-PCV-DIAPHRAGM-MEMBRANE-/283448135439
Potresti riscontrare di trovare in queste condizioni:

https://i.imgur.com/Q7Idcmi.jpg

Boh...poi vedi un pò tu..

p.s. okkio a girare/utilizzare l'auto senza pcv collegata...serve per la ventilazione del basamento motore,il rischio di danni è alto.
Ok se vuoi eseguire alcune prove limitate e per breve tempo.

clafu7
27-01-2021, 16:51
si ovviamente sono appunto prove che dureranno il tempo di capirci qualcosina in più. ma la pcv è correttamente collegata solo che anziché scaricare in aspirazione scarica nella bottiglietta [emoji1787] tuttavia il mio problema sembra essere non la membrana in sé per se in quanto ho già verificato che è integra bensì il filtro vapori vero e proprio che si trova all interno del copritesta (allego foto) al quale si collega quel famoso tubicino a depressione che il pompista staccò la prima volta.
bene prima di cambiare il coperchio vorrei provare a toglierlo e girare senza..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210127/1a2322a8743f907e083bcd85bd20716b.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
27-01-2021, 17:05
...la pcv è correttamente collegata solo che anziché scaricare in aspirazione scarica nella bottiglietta ...il fumo allo scarico persiste tuttavia la bottiglia...Scusate mi sono perso: quindi la prova è stata negativa ed è inutile mettere una PCV nuova.
Sulla testa pensavo ci fosse la PCV e non filtri vari...

Comunque se il fumo fosse sparito potevamo inventare l'Oil Catch Tanl https://www.ebay.it/itm/Oil-Catch-Tank-mit-internen-Filter-Olmesstab-Olabscheider-Tuning-Catch-Can-NEU/232616721710?fits=Model%3AA3%7CMake%3AAudi&hash=item3629097d2e:g:AH4AAOSw2gxYzPee, ma se resta cosa vuol dire?

Marcy_68
27-01-2021, 17:07
ma la pcv è correttamente collegata solo che anziché scaricare in aspirazione scarica nella bottiglietta [emoji1787]

Il basamento motore deve lavorare a depressione per una corretta ventilazione. La corretta depressione è creata dalla valvola pcv collegata all'impianto di aspirazione.
Se togli/stacchi questo collegamento,la pvc non scarica un bel niente,e/o forse meglio,si scaricherà,solo quando avrà raggiunto un troppa pressione, tale da superare la forza della molla pcv.

clafu7
27-01-2021, 17:33
Scusate mi sono perso: quindi la prova è stata negativa ed è inutile mettere una PCV nuova.
Sulla testa pensavo ci fosse la PCV e non filtri vari...

Comunque se il fumo fosse sparito potevamo inventare l'Oil Catch Tanl https://www.ebay.it/itm/Oil-Catch-Tank-mit-internen-Filter-Olmesstab-Olabscheider-Tuning-Catch-Can-NEU/232616721710?fits=Model%3AA3%7CMake%3AAudi&hash=item3629097d2e:g:AH4AAOSw2gxYzPee, ma se resta cosa vuol dire?si c'è un filtro a monte della pcv che se ostruito non la fa scaricare e di conseguenza i vapori ritornano in circolo e non potendo essere espulsi vengono bruciati.
se il fumo non sparisce probabilmente è proprio perché il filtro a monte non fa scaricare la pressione. o almeno è quello che mi auguro in quanto sarebbe la soluzione meno costosa.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16:33 ---------- Previous post was at 16:31 ----------


Il basamento motore deve lavorare a depressione per una corretta ventilazione. La corretta depressione è creata dalla valvola pcv collegata all'impianto di aspirazione.
Se togli/stacchi questo collegamento,la pvc non scarica un bel niente,e/o forse meglio,si scaricherà,solo quando avrà raggiunto un troppa pressione, tale da superare la forza della molla pcv.non sono d accordo in quanto esistono dei rimedi per escludere il ricircolo vapori olio che è praticamente quello che ho fatto io seppur in modo molto artigianale. vedi il link di dalcro
tenete presente che faccio prove suggerite dai meccanici e già documentate sul forum.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
27-01-2021, 17:51
non sono d accordo in quanto esistono dei rimedi per escludere il ricircolo vapori olio che è praticamente quello che ho fatto io seppur in modo molto artigianale. vedi il link di dalcro

No...un decanter ha una entrata ed uscita,che ritorna in aspirazione.
Se tu metti una bottiglia all'uscita della pcv e tappi l'aspirazione,escludi questa logica.

- - - Updated - - -


Sulla testa pensavo ci fosse la PCV e non filtri vari...

Siamo in 2... :wacko:

clafu7
27-01-2021, 18:35
prima dei decanter si tappava aspirazione e si facevano scaricare i vapori a terra..
comunque anche così la pcv continua a funzionare con la differenza che i vapori non vanno più in aspirazione.. ma di tutto questo forse ti è sfuggito il fatto che la bottiglia è pulita.. cioè i vapori non riescono a scaricare (prima della suddetta prova l aspirazione era completamente asciutta) e quindi ci sono buone probabilità che il problema sia dovuto a questo maledetto filtro intasato nel copritesta.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
27-01-2021, 19:23
prima dei decanter si tappava aspirazione e si facevano scaricare i vapori a terra..

Probabile non fosse presente la pvc e/o fossero motori aspirati.


comunque anche così la pcv continua a funzionare con la differenza che i vapori non vanno più in aspirazione

Se ne sei convinto..


ma di tutto questo forse ti è sfuggito il fatto che la bottiglia è pulita.. cioè i vapori non riescono a scaricare

Non mi è sfuggito,semplicemente hai escluso l'aspirazione dalla pcv



(prima della suddetta prova l aspirazione era completamente asciutta) e quindi ci sono buone probabilità che il problema sia dovuto a questo maledetto filtro intasato nel copritesta.

Boh...mi è estraneo questo filtro

clafu7
27-01-2021, 19:35
Se ne sei convinto..
stacca il tubo a motore caldo e vedi se esce un po' di vapore poi ne riparliamo

Boh...mi è estraneo questo filtro
ho postato una foto prima.......


Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210127/4498ce9c6928befbcb4008beed11b771.jpg

Marcy_68
27-01-2021, 21:50
EDIT. "stacca il tubo a motore caldo e vedi se esce un po' di vapore poi ne riparliamo"
Forse parlo arabo...ho già scritto in precedenza "solo quando avrà raggiunto un troppa pressione, tale da superare la forza della molla pcv."

La foto l'avevo già vista in precedenza...RIPETO sono estraneo a questo filtro...sempre se trattasi di filtro e non di un semplice separatore di olio.

Fai una bella cosa...cambia il coperchio punterie completo (come hai menzionato in precedenza) e ti togli ogni dubbio. :biggrin:

clafu7
28-01-2021, 06:48
EDIT. "stacca il tubo a motore caldo e vedi se esce un po' di vapore poi ne riparliamo"
Forse parlo arabo...ho già scritto in precedenza "solo quando avrà raggiunto un troppa pressione, tale da superare la forza della molla pcv."

ma infatti possibile che non ci sia nemmeno una goccia nella bottiglia?

La foto l'avevo già vista in precedenza...RIPETO sono estraneo a questo filtro...sempre se trattasi di filtro e non di un semplice separatore di olio.

onestamente non l ho smontato per avere la conferma ma il meccanico dice che c'è

Fai una bella cosa...cambia il coperchio punterie completo (come hai menzionato in precedenza) e ti togli ogni dubbio. [emoji3]

mi hanno detto 3 su 3 di cambiarlo.. non pensare che mi piaccia spendere 260 euri così



comunque mi sembri abbastanza preparato e disponibile ti chiederei quindi visto tutto quello che ho riportato finora, se non fosse il coperchio tu a cosa penseresti?



Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Marcy_68
28-01-2021, 15:39
Semplice appassionato,nulla di più :biggrin:
Riguardo la pcv è un tema già affrontato sulla mia quando acquistata (usata) e dopo essermi documentato/approfondito il tema,ho acquistato un kit per escludere.
Ad ogni modo sono 2 auto e pcv diverse,anche se la logica di lavoro è simile.

Riguardo al tuo problema in tema (fumo azzurrino)...possibile ci possano essere diversi problemi relativi a tale,che scatenano questo problema.
La prima avrei detto la pcv,ma da quanto letto fino ad ora,sembra un problema da escludere.
Di secondo la tandem (non ho ancora capito se il problema è stato risolto e revisionata).
Da quanto appreso fino ad ora,pare che hai un problema di depressione,dettata anche dal fatto,come hai scritto in precedenza,esclusa la linea di depressione pcv in aspirazione,hai riscontrato la frenata più pronta. Mi viene da pensare che la tandem non crei sufficienza depressione e/o troppa.boh
Secondo mio modesto parere,ci sia da lavorare su questi 2 elementi.

clafu7
28-01-2021, 15:59
Semplice appassionato,nulla di più [emoji3]

siamo in due anche se io mi definirei ossessionato [emoji85]

Riguardo la pcv è un tema già affrontato sulla mia quando acquistata (usata) e dopo essermi documentato/approfondito il tema,ho acquistato un kit per escludere.
Ad ogni modo sono 2 auto e pcv diverse,anche se la logica di lavoro è simile.

ti sarei molto grato se possibile avere i link di queste discussioni o magari i titoli così ci do un'occhiata [emoji4]

Di secondo la tandem (non ho ancora capito se il problema è stato risolto e revisionata).

è stata riparata la perdita con apposito kit nient altro. il pompista dice che è buona [emoji2371]
ma io degli omini con la tuta blu poco mi fido [emoji51]

Da quanto appreso fino ad ora,pare che hai un problema di depressione,dettata anche dal fatto,come hai scritto in precedenza,esclusa la linea di depressione pcv in aspirazione,hai riscontrato la frenata più pronta.
Secondo mio modesto parere,ci sia da lavorare su questi 2 elementi.

ci sto provando e se anche tu hai intuito dove possa risiedere il problema sto andando nella direzione giusta. [emoji1696]

anche se siamo partiti col piede sbagliato i tuoi interventi sono sempre precisi e ben accetti e ti ringrazio [emoji4][emoji4]


ps mi scuso se quoto in questo modo ma non ho ancora ben capito come farlo bene con tapatalk [emoji2357]

pps vorrei modificare il titolo del topic sostituendo azzurrino con bianco. compito degli admin o posso farlo io?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
28-01-2021, 16:58
...pps vorrei modificare il titolo del topic sostituendo azzurrino con bianco. compito degli admin o posso farlo io?...
Guarda, penso ci voglia un moderatore.
Comunque il titolo non è da cambiare perchè tutte le risposte sono conseguenti a quanto hai raccontato.
Se il fumo non fosse azzurrino ma bianco le cause sarebbero altre e lultimo arrivato che si mette a leggere non ci capisce più una mazza.

clafu7
28-01-2021, 18:11
ma non si capisce già una mazza [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

lucaropa
28-01-2021, 21:34
io il titolo lo posso cambiare bisogna solo mettersi d’accordo sul colore dei gas....;)

clafu7
29-01-2021, 08:23
per intenderci non è un fumo bluastro tipo di fasce andate a farsi benedire ma è bianco con delle sfumature azzurrine molto carine [emoji23]
se possibile modificherei in bianco/azzurrino altrimenti va bene così [emoji111]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
03-02-2021, 16:10
cambio candelette e copritesta [emoji1696]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210203/1d03a6aaf7dfdf5ffd96e951ca67e30c.jpg

la 3ª candeletta era bruciata con quelle nuove l errore è scomparso.
la car fuma ancora [emoji2959][emoji2959][emoji2959]

prossimo passo: buttare giù il turbo e verificarne lo stato ma onestamente ci spero poco..come già scritto sembra nuovo.

dopodiché si passa ad aprire la testa [emoji17]

ci tenevo a precisare che il cambio del copritesta mi è stato raccomandato in ordine da: meccanico autorizzato Volkswagen, officina Audi, Bosch car service ed una della officine più grandi della zona... dopodiché il mio mecca di fiducia ed io abbiamo ceduto (purtroppo [emoji2959])

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
08-02-2021, 19:31
buonasera a tutti.

parlando col precedente proprietario è saltato fuori (solo ora[emoji19]) che circa 50k km fa si è rotto l alberino della pompa olio mentre percorreva un SS e di aver percorso qualche centinaio di metri per potersi fermare in sicurezza. tutto questo a 190k km circa. dopo quell episodio è stato sostituito il relativo alberino (ma non ha saputo dirmi se con quello modificato) e poco dopo la turbina che a quante pare aveva riportato qualche danno ed è saltata... ora tornando al mio problema si potrebbe escludere anche la turbina a questo punto. perciò penso seriamente qualche danno al motore.. secondo voi o chi ha avuto esperienza diretta in merito che tipo di danno potrebbe essersi verificato?[emoji25]

grazie a tutti

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
09-02-2021, 08:33
Mah, tutto fa; girare qualche centinaio di metri senza pressione olio non fa bene alle bronzine di turbina, albero e bielle.
E' altrettanto vero che i danni sono stati veramente minimi, tanto che è andata bene per 50.000 km.
Agganciarci un problema di 50.000 km dopo è veramente poco facile. Questo perchè se le bronzine soffrono è un effetto valanga che a mio parere (sono sempre opinioni) in 10.000km viene fuori.

A me piace molto la garanzia di un anno che copre per legge l'usato perchè la mia opinione è che qualunque difetto noto al proprietario in un anno viene fuori; quello che viene fuori dopo oltre un anno è normale probabilità statistica.

clafu7
09-02-2021, 08:47
la car l ho presa da privato che conosco da una vita e quindi avevo molta molta fiducia... la usava come seconda macchina per uscire il week end e roba del genere quindi la teneva con cura e non la maltrattava... lui dice di non essersi accorto del problema ma vabbe lasciamo stare!
il motore cmq parte a mezzo giro e gira regolare nessun rumore strano a parte il volano... non sembra decompresso o altro.. certo qualche cavallo l ha perso per strada.. c'è da dire che prima di comprarla l ho provata scrupolosamente e fumo ZERO!
escluderei le bronzine o pistoni in quanto appunto non fa rumori strani.
cmq la turbina per scrupolo la porto in rettifica e vediamo.... ma dubito..

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
10-02-2021, 19:48
ragazzi al momento la maggior indiziata è la turbina. l alberino presenta un po' di gioco e inoltre si vedeva l olio che trasudava tra la chiocciola e l alloggiamento delle palette della geometria.. se così fosse sarebbe confermata la prima teoria del famoso tubetto che mandava in recovery la turbina e cessava il fumo. domani dovrebbe andare sul banco prova.
speranza [emoji1696][emoji1696]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210210/f9ffdae706a1a5536b3053577de77f58.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
11-02-2021, 20:16
nel frattempo una bella pulitina non fa mai male [emoji6]
ps per chi decidesse di smontare il collettore all interno dello stesso c'è un perno da togliere..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210211/4775d2a9c13de1d9bca5ed399088c985.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210211/cff75ad8dae2418b0d2cc422d9df2cb3.jpg

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

clafu7
17-02-2021, 19:33
buonasera a tutti voi.

volevo chiudere il topic ringraziandovi per i vostri i interventi e annunciandovi con tanta tanta gioia e soddisfazione di aver RISOLTO! turbina e amen

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

dalcro
17-02-2021, 20:04
Bene, sono contento!

nio974
17-02-2021, 21:00
Almeno hai risolto!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk