Accedi

Visualizza Versione Completa : Avventura con lo Sterzo e tempi di sostituzioni vari ...



GreyWolf
11-01-2021, 15:03
Innanzitutto ciao a tutti ed a tutti i possessori di A3 buon anno ... Anno che inizia con tanto parapiglia per me, che tendo molto a trovare il pelo nell'uovo.

Come già in presentazione detto, amo molto custodire la mia piccola Principessa lasciataci da mio papà ... Ora, anni e km ci sono, e in tempo di tagliando in arrivo, vado a visionarla un po' e farle un "service" made in casamia :biggrin:

E qui è sorto il nuovo guazzabuglio: vado a verificarmi ogni liquido ... Il manuale suggerisce tra le altre cose sostituzione ogni due anni del liquido refrigerante ... Siamo un po' fuori tempo massimo, ma devo confessare a riguardo di non notare "malfunzionamenti" ... voi sulle vostre ogni quanto lo avete fatto se lo avete fatto? Ho letto di chi va avanti una vita senza toccarlo ... E sarei uno di quelli (5anni ormai!)

Ora il cruccio: parliamo di servosterzo ... Ma qui urge attivarsi o la mia pompa mi dirà addio molto presto! Apro e controllo il livello più volte (sto monitorando l'evoluzione da un anno in qua) ... Allora: un PUZZO di olio rancido TERRIFICANTE!!! E qui ho detto: te credo che lo sterzo è molto duro! E' pure ben oltre il massimo consentito! Ne pompo via il necessario riportandola al "MAX" e ricontrollo ... lo farò più volte e più volte dovrò tirarne via (?!) Temo vi sia dell'aria dentro, poi il livello oggi si assesta dopo che ne ho tolto quasi 1/4 di litro e i livello è stabile, lo sterzo resta più "morbido" ... E va bene, fatto sta che continua a venirmi su un odore agghiacciante e io me lo voglio mettere nuovo perché sto schifo allo sterzo bene non fa di sicuro!
Problema: Non trovo quanto tenga il circuito da nessuna parte, potete aiutarmi?
Sul procedimento ho visto chi si limita, sul tubo, a sostituire a mano a mano dalla vaschetta direttamente ... C'è di meglio su questa piccina che conosco ancora poco?

p.s.: Parlando con un "vecchio" del settore mi ha detto che va cambiato per forza, ma oltre a darmi per buono il G002000, era pronto ad appiopparmi pure il G004000 ... sapete dirmi se si tratta solo di qualcosa di "meglio", o meglio non fare cretinate e tenere il suo? Nel caso che marca di olio?
Grazie, e scusate il polpettone di nuovo anno.
Di nuovo un caro saluto!

Marcy_68
11-01-2021, 18:19
Premetto sia un operazione mai eseguita...quindi da prendere con le pinze.
Se vuoi sostituire in toto l'olio idraulico,proporrei di staccare il tubo di ritorno dalla vaschetta e recuperare in un involucro.
Possibilmente in 2 operatori,1 all'interno dell'auto,avviando l'auto a distanza di 2/3 secondi per volta,fino a quando l'impianto è svotato.
Attenzione ad usare un involucro abbastanza capiente e.s. una bottiglia,in quanto ci sarà abbastanza pressione di uscita olio,evitando di innaffiarsi. :wink:

Da catalogo Audi,il codice olio risulta G002000,sostituito nel 2006 con G004000M2. Non è data indicata la quantità,ma visto il prezzo non eccessivo andrei ad acquistare in Audi,sicuro possano indicarti pure la quantità che necessita.

https://i.imgur.com/sWSI0ln.jpg

dalcro
11-01-2021, 21:10
Ineccepibile.
Cosa mettere: ci sono già diverse discussioni e le trovi tramite google: audirsclub forum olio idroguida.
direi che il tappo verde come immagino tu abbia vuol dire che ci vuole un fluido verde come il G002000, G002000A7 e G002000A8 e il G004000M2 che hanno il tappo verde in Audi, così eviti casini e rischi.
Occhio: non ci sono leggi sul colore (come sul refrigerante) ma i danni a cambiare prodotto sono catastrofici perchè si danneggiano i gommini e quindi il servosterzo va a farsi benedire.
I fluidi che cito sono a catalogo ricambi Audi 2001 e per una lattina di prodotto tanto vale non rischiare.

Probabilmente il tuo fluido è contaminato e se svuoti è meglio ma se non ci riesci tanto vale cambiare l'olio in vaschetta 4 o 5 volte, facendo qualche km tra un cambio e l'altro. Non è bello, non è perfetto ma sicuramente la percentuale di vecchio si riduce.

Relativamente al refrigerante il fatto è che tutti i refrigeranti hanno degli additivi per non bollire, non fare schiume e non corrodere condotti, alluminio e acciaio.
Quindi dopo 5 anni cambiarlo ne migliora l'efficienza.
Se non sai cosa ci sia meglio svuotare, riempire con acqua per lavare, risvuotare e mettere il nuovo (sempre con riscaldamento acceso per svuotare anche lo scambiatore abitacolo).
Il color verde è vecchio e non lo metterei (base Glicole)
Il rosso violetto/porpora dovresti trovarlo identificato come OAT (Organic Acid Tecnology) nato per funzionare meglio sopratutto con motori in alluminio.
L'arancio è un miscuglio scientifico dei due che viene identificato come HT (Hibrid Tecnology) ed è l'ultimo grido.
Qualche info è qui: http://www.coolantexperts.com/coolant_overview/oat_coolant

Purtroppo anche per i refrigeranti non c'è una legge che regolamenta i colori per cui bisogna o cambiare tutto o riferirsi al costruttore.

Purtroppo col tempo termostati e valvole sono aumentati al punto che svuotare e degassare il circuito è diventato complesso ma l'8L cambio manuale penso si svuoti e si riempia senza le complicazioni del progresso.

GreyWolf
12-01-2021, 11:14
Allora voglio prima di tutto ringraziarvi per le risposte. Siete straordinari. Spero che in casa madre possano "scucirmi" info sulle quantità da prendere, purtroppo da me hanno tendenza ad essere un po' "snob" e indifferenti a chi si da al fai da te con reverenziale amore per la propria anziana.

Fare come suggeriva Marcy per lo sterzo era anche un mio pensiero, ma posso chiedere se, procedendo così andando a svuotarlo tutto non rischio di danneggiare la pompa?
Certo sarebbe il modo più rapido per indovinare quanto tiene l'impianto ... Comunque mi confermate che non dovrebbe puzzare da stare male, si? Purtroppo è l'auto della signora, e le risposte sono sempre: Tu sei pazzo. e "A me duro lo sterzo piace tanto di più" ... potete scriverlo voi qui, alla Signora, che a lei può anche piacere ma alla pompa dello sterzo assai di meno? :help::asd::mod:

Confermo che è il verde, comunque.

Per il refrigerante: Sapevo bene dei colori (ci sono passato con la svedese) ... Pensate che nella Volvo era dentro da minimo 12anni (e vi risparmio cosa ho tirato fuori, dovendo farle due lavaggi prima di vederla pulita). Un amico cui mi fido ciecamente mi ha però insegnato una cosa importante, da quando montai nuova la pompa acqua: MAI mettere acqua normale da rubinetto ma sempre distillata ... Ecco, qui il problema per le due auto : no acqua distillata, ma acqua rubinetto, molto dura per altro! Il problema qui sarebbe non tanto il refrigerante ma con cosa è stato mischiato essendo quello da diluire ...
Nel caso di Volvo, devo dire che avevo la comodità di un "rubinetto" sotto il radiatore, svuoto da lì e viene facile. Ma sull'audi non ne ho individuati. Immagino si possa staccare il manicotto. So però per certo che è lì da 5anni, è il rosso di abitudine da sempre. E fu comprato proprio in Audi allora.

Mi scuso ancora se vi sembro poco accorto a cercarmi le info da solo. Confesso di non essere un frequentatore della rete e divento molto "territoriale". Già non mi spiego dove Marcy ha trovato quell'esploso (GRAZIE!) . E mi limito ad entrare nel forum quando posso. Seguendo il suggerimento di Dalcro: ho trovato qui in sezione A6 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?78097-Sostituzione-olio-idroguida ... dopo mi guardo anche ilvideo ... ma un membro suggeriva quello che pensavo io!

Vi ringrazio davvero!

dalcro
12-01-2021, 12:17
Capacità circuito servosterzo: anche il catalogo Parti Ricambio dà il prodotto ma non la quantità http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2002/drive_standart/209/hg_ug/422/subcategory/422045/part_id/253035/lang/e#sec_40(da notare che non scrive G004000M2 in alternativa come sulla mia).
Comunque un lt. basta e avanza

Il cattivo odore potrebbe essere vecchiaia o mescolamento errato...

Il lavaggio del circuito refrigerante per me si può fare con acqua di rubinetto (la durezza conta poco in mezz'ora e il residuo sarà del 10%) ma con acqua demineralizzata è meglio, ci mancherebbe.

Volvo mette il rubinetto come quegli spreconi dei giapponesi, Audi non so.

Marcy_68
12-01-2021, 14:35
Ma sull'audi non ne ho individuati. Immagino si possa staccare il manicotto. So però per certo che è lì da 5anni, è il rosso di abitudine da sempre. E fu comprato proprio in Audi allora.

https://imgur.com/JJoAE1i

- - - Updated - - -


notare che non scrive G004000M2 in alternativa come sulla mia).
Da catalogo Audi si...

https://i.imgur.com/V8R0kEX.jpg

dalcro
12-01-2021, 15:18
Ottimo, grazie

Marcy_68
12-01-2021, 15:54
Ottimo, grazie

:smile:...credo inoltre,riguardo al post #3 "ci vuole un fluido verde come il G002000, G002000A7 e G002000A8" sia lo stesso olio,le ultime 2 cifre si riferiscano (solo) alla quantità contenuta nella tanica...

https://i.imgur.com/dkoEeHM.jpg

dalcro
12-01-2021, 16:16
Può essere. Per questi ricambi uso i cataloghi on line che non sono certo il massimo e come dicevo le indicazioni per TT e A3 sono curiosamente diverse.
Magari ogni modello viene aggiornato in tempi diversi.
Dalle istruzioni per il refrigerante si vede che Audi ammette la diluizione con acqua potabile di rubinetto. Segno che gli inibitori risolvono il rischio durezza. Meglio

GreyWolf
13-01-2021, 12:45
Di nuovo un grazie a tutti e due.
Io però fremo per sapere una cosa (specialmente da Marcy) : ma quelle info/guide tipo manuale d'officina dove le trovi? hai anche tu come dei miei conoscenti per la volvo una specie di Software che ti permette di visionare come si fanno certi lavori/interventi o hai stanato dal web e sono proprio io che non valgo una cippa con le ricerche online?
Escluso il sito oemepc.com dove si vedono certi esplosi (che prendo con le pinze perché non capisco non esserci l'anno 96/98 della A3 mia) io non so dove girarmi. Di solito rubo informazioni a chi è più navigato di me :D
E infatti chiedo: da quella guida non ho ben capito che sia T10007 attrezzo audi per verifica lo stato del liquido... Ma da buon vecchietto che sono mi stampero quella guida e me la porterò giù quando le farò dei lavoretti, voglio beccare il rubinetto! Grazie davvero!

Sono anche passato in Audi e confermo le sue parole e gli scritti (uguali a quelli in Audi che ho visto io). E dà in effetti per buono anche il G004000 (come aggiornamento9, essendo da ordinare per averlo venerdì, mi ha consigliato di prenderlo, e così ho fatto ... ) La buona novella è che c'è un nuovo arrivato molto disponibile con il quale posso vedere gli esplosi e chiedere cose, la cattiva è che è un sostituto che non fa il magazziniere per lavoro e sarà solo momentaneo ...peccato, è bello avere a che fare con gente così disponibile sebbene non esperta al punto da dirti quanto tiene il circuito (ma Dalcro ha risolto).

p.s.: Dalcro, la Volvo ti starà mica antipatica spero? ^_^

dalcro
13-01-2021, 13:23
...p.s.: Dalcro, la Volvo ti starà mica antipatica spero? ^_^...
No, assolutamente. Mi piace fin dai tempi della 740 turbo, 5 marce con overdrive a pulsante...

Volvo ha una grande storia e alla fine ha trovato Ford che l'ha rispettata quando l'ha messa in vendita e i cinesi che l'anno lasciata libera di proseguire la sua strada.
Al contrario dell SAAB, presa da GM che l'ha messa in vendita (sembra da notizie stampa) senza licenze per cui ormai era un marchio, malgrado una storia eccezionale

Marcy_68
13-01-2021, 13:35
Di nuovo un grazie a tutti e due.
Io però fremo per sapere una cosa (specialmente da Marcy) : hai anche tu come dei miei conoscenti per la volvo una specie di Software che ti permette di visionare come si fanno certi lavori/interventi.
esatto


E infatti chiedo: da quella guida non ho ben capito che sia T10007 attrezzo audi per verifica lo stato del liquido

T10007=Rifrattometro: https://it.wikipedia.org/wiki/Rifrattometro

GreyWolf
14-01-2021, 13:27
No, assolutamente. Mi piace fin dai tempi della 740 turbo, 5 marce con overdrive a pulsante...

Volvo ha una grande storia e alla fine ha trovato Ford che l'ha rispettata quando l'ha messa in vendita e i cinesi che l'anno lasciata libera di proseguire la sua strada.
Al contrario dell SAAB, presa da GM che l'ha messa in vendita (sembra da notizie stampa) senza licenze per cui ormai era un marchio, malgrado una storia eccezionale


Bella risposta :D
Sai, trovo, anche ascoltando amici che il marchio non lo hanno abbandonato, si sia molto americanizzata (si nota lo sbalzo quando passò in mano agli americani, e nacquero le serie S/V 90, e fu estinta con la prima S90 la trazione posteriore ... Stando ai cultori, le vere Volvo sono quelle. Allora sono certo che la mia Regina ti piacerebbe di sicuro ... =)

- - - Updated - - -


esatto



T10007=Rifrattometro: https://it.wikipedia.org/wiki/Rifrattometro

Beh grazie allora della condivisione con me. Molto chiaro. Spero di combinare qualcosa entro la prossima settimana :) Non con il refrigerante, che mi stav solo documentando per adesso, ma rimane molto importante sapere già le cose basi.
Davvero grazie di tutto .... Diciamo che del rifrattometro, se non per la mia cultura personale non credo servirà al mio scopo. Il liquido sta bene, ho solo piacere a rispettare certe scadenze :)

Marcy_68
14-01-2021, 14:33
Beh grazie allora della condivisione con me. Molto chiaro. Spero di combinare qualcosa entro la prossima settimana :) Non con il refrigerante, che mi stav solo documentando per adesso, ma rimane molto importante sapere già le cose basi.
Davvero grazie di tutto .... Diciamo che del rifrattometro, se non per la mia cultura personale non credo servirà al mio scopo. Il liquido sta bene, ho solo piacere a rispettare certe scadenze :)

Bene,spero siano di aiuto. :smile:

GreyWolf
23-01-2021, 17:05
Bene; qui ci si da da fare in più punti:
svuotata vaschetta idroguida
https://i.ibb.co/GdYdt9v/vasca-idroguida-liquido-e-zona-perdita-8.jpg (https://ibb.co/p1V1RQv)
siete fortunati a non sentire l'aroma, ma voilà la schifezz:
https://i.ibb.co/ZNYG700/Olio-idroguida-3.jpg (https://ibb.co/0QFmvxx)
https://i.ibb.co/hcQgSrg/Olio-idroguida-1.jpg (https://ibb.co/cwfyjRy)

Al prossimo giro, in due, mi sa proprio che svuoto l'impianto

GreyWolf
30-01-2021, 16:48
Missione riuscita con l'aiuto della proprietaria che si è data da fare, e proprio per festeggiare il compleanno della Prinzess ...

Quindi mi permetto di illustrare come ho fatto in pochi passi, servisse a qualcuno poco pratico e un po' scoraggiati come speso lo sono io:
Avevo lo sterzo DURO e il liquido in eccesso. COme raccontavo ho dovuto toglierne un po', non sapendo come fosse possibile. Eliminata l'aria e il troppo, lo sterzo era diventato più morbido ma per poco tempo. Si capisce, anche con conferma di due colleghi del forum pazienti che in effetti quell'olio è da eliminare assolutamente.

Procederò seguendo la guida di Marcy:
Svuoto già la vaschetta (BLEAH!) con ausilio di normalissima pompettina recuperata a poco dai cinesi. Recupero il tutto in apposita bottiglie.
Svuotata, con ausilio di svitol sulle fascette mordenti ,che sono toste, faccio presa per liberare il tubo di mandata.
Gli anni sono però tanti ad essere trascorsi e il tubino, almeno con la mia unica forza non se ne viene via.
Per insediarmi ora con apposita leva in plastica ma, mi accorgo, anche per infilarmi con la bottiglia dopo, devo farmi spazio levando lui:
https://i.ibb.co/MZybx42/Lavoro-sterzo-idroguida-2.jpg (https://ibb.co/345w9qr)
che metterò a fare nanna dietro il refrigerante. Ora mi muovo meglio e sfilo il tubo.
Svitare anche la vasca mi tornerà altrettanto utile: Inclinarla sarà d'aiuto per infilarmi con la bottiglia ma non solo ...

Inizio a dare primo avviamento per 2/3 secondi ... lo dovrò fare altre 2 volte prima di vederla gettare a fatica: povera stella cosa si teneva dentro! Inammissibile e non so sinceramente come non abbia collassato la pompa!!
Non contento, avendo la vaschetta lì vicino, ci butto dentro poco meno di un terzo di litro (ne ho presi due). E faccio dare altro giro d'avviamento, così da fare uscire anche quest'ultimo. Sento ora un brevissimo "brontolio" da sotto, che secondo me dichiara "meglio non andare oltre".
https://i.ibb.co/QjgwTy6/Lavoro-sterzo-idroguida-4.jpg (https://ibb.co/x8kTBxM)

Così, rimetto su il tutto, verserò poi "ufficialmente" a fine lavoro tra i 0.6 e 0,7litri di idroguida.Avendo messo in moto il motore a regime minimo e vaschetta aperta: occchio che se la "tira dentro" con risucchio solo ad avviamento avvenuto: io mi sono visto ripulire la vaschetta ^_^ rabboccando subito.
Metto ora la bimba su due grosse tavole di cartone così da poter sterzare senza fatica: faccio girare tutto a destra e sinistra per 3 volte: l'olio schiumerà, penso stia uscendo aria.
Lo sterzo si gira ora praticamente con un dito.
Ricontrollo dei livelli a motore caldo dopo giro di prova: ne devo togliere pochissimo per metterla al MAX. Ed ecco la differenza dal prima al dopo, prelevato nella vaschetta:
https://i.ibb.co/GHPDMsf/Olio-idroguida-prima-e-dopo-1.jpg (https://ibb.co/GHPDMsf)
https://i.ibb.co/RT7fQZz/Olio-idroguida-prima-e-dopo-2.jpg (https://ibb.co/RT7fQZz)

Felice, almeno in questo settore. La pompa non frigna più, e dall'alto dei suoi, ufficialmente, 24anni, non posso lamentarmi. :happy7: .... potessi dire lo stesso con l'elettronica ...:icon_dho::iconrolleyes:

Grazie a Marcy e Dalcro!

dalcro
30-01-2021, 17:04
Bene!
Insomma, riassumendo per aiutare chi dovesse farlo:
- Hai svuotato da sopra?
- Se si, bastava un lt di fluido immaggino...

Marcy_68
30-01-2021, 20:40
Missione riuscita
Procederò seguendo la guida di Marcy:
Lo sterzo si gira ora praticamente con un dito.

Bene,ottimo lavoro :thumbsup:

GreyWolf
31-01-2021, 14:49
Bene!
Insomma, riassumendo per aiutare chi dovesse farlo:
- Hai svuotato da sopra?
- Se si, bastava un lt di fluido immaggino...

Perdonatemi, non ho proprio il dono della sintesi ... Nel "team" volvo mi prendono pure in giro quando parto in quarta con qualcosa :tongue6:

Dunque:
- Si. Ho svuotato dal tubo che è in cerchiato di rosso. Ma per rendere pratica la cosa, su motori come questi che io definisco molto "agglomerati" devi sempre levare qualcosetta. Dunque levato il giallo, smollato la vaschetta per inclinarla così da smuovere indietro il tubo di mandata e farlo scavalcare sopra i tubi di mandata della benzina. Qui mi adagio con la bottiglia da 1,5lt.
- Di meno! Considerata la vaschetta, siamo sui 0.6/0.7 litri massimi. E tenete conto che ho osato: al terzo avviamento ho lasciato acceso più di 7/8secondi, finché praticamente veniva su niente più.

Devo ammetterlo, sono sempre soddisfazioni. Se penso che 4anni fa non sapevo sostituire la batteria! Ma confesso anche di aver avuto bisogno di appassionati e amanti dell'auto/riparatori per passione/amore con voglia di spiegarmi cose, che come avrai capito pure te su certe cose "so de coccio" =D