Visualizza Versione Completa : Audi S3 Temperatura liquido
NikkoJak
19-01-2021, 22:03
Ciao!!!
Sono un felice possessore di Audi S3 (8V) S3 2.0 TFSI 300 CV Softronic 4, acquistata usata, 52000 Km
Il modello è di giugno 2016.
Cambio sequenziale a 6 marce.
Mi trovo benissimo, mi piacerebbe sapere che accortezze devo avere per tenere la macchina al meglio.
Ho letto più volte dell'olio motore, che quello in dotazione non è proprio adatto sembra.
Invece una domanda che mi gira nella testa è: come cavolo si fa a vedere la temperatura del liquido?
Nell' A3 era al posto di dove la S3 indica il boosting.
QUlacuno può aiutarmi, anche rimandandomi ad una discussione già avvenuta?
Sono della provincia di Firenze.
Saluti a tutti!
kevin#34
19-01-2021, 23:00
per l'olio, se non devi piu' rispettare le prescrizioni della casa io andrei per un 5/40 totalmente sintetico di buona marca (inutile dare indicazioni precise, ognuno ha le sue fisse), per la temperatura, direi che ha più senso tenere sotto controllo quella dell'olio rispetto a quella del liquido di raffreddamento (occhio al coperchio termostato che è incline alle perdite).
se non è stato già fatto (dubito, visto che la casa lo prescrive ai 60mila) direi che è ora di cambiare olio/filtro S-tronic e olio e pulizia filtro haldex, olio freni ogni 2 anni max, candele ogni 30mila a dire tanto, filtro aria meglio sostituirlo con uno a pannello in cotone/spugna così da poterlo tenerlo sempre ben pulito (ogni 20mila) senza doverlo ogni volta cambiare
...come cavolo si fa a vedere la temperatura del liquido?
Nell' A3 era al posto di dove la S3 indica il boosting.
le schermate dentro il quadro strumenti mi pare che possono scorrere: in teoria ci sono varie "pagine" da visualizzare (e ogni pagina contiene info differenti: probabilmente ci sara' anche la Temperatura acqua).
mi pare che per accedere alle varie "pagine" si usino i tasti sul volante.
(io ricordo dei modelli Audi diversi da S3, e potrei sbagliare).
prova a cercare in rete, o se hai il manuale di uso e manutenzione cartaceo, e' ancor meglio: li' trovi di sicuro un capitolo che spiega il Fis.
(FIS e' il sitema di informazioni per il conducente, nel display del quadro strumenti = dove indica la media di consumo, la temperatura esterna, ecc. Forse in una delle pagine trovi anche la T acqua).
Concordo,
spero proprio che questa benedetta temperatura venga fuori perchè i termostati si guastano....
Non averla sott'occhio e avere il motore non alla temperatura ottimale come molti motori che restano verso i 70°C non è bello.
NikkoJak
20-01-2021, 17:54
le schermate dentro il quadro strumenti mi pare che possono scorrere: in teoria ci sono varie "pagine" da visualizzare (e ogni pagina contiene info differenti: probabilmente ci sara' anche la Temperatura acqua).
mi pare che per accedere alle varie "pagine" si usino i tasti sul volante.
(io ricordo dei modelli Audi diversi da S3, e potrei sbagliare).
prova a cercare in rete, o se hai il manuale di uso e manutenzione cartaceo, e' ancor meglio: li' trovi di sicuro un capitolo che spiega il Fis.
(FIS e' il sitema di informazioni per il conducente, nel display del quadro strumenti = dove indica la media di consumo, la temperatura esterna, ecc. Forse in una delle pagine trovi anche la T acqua).
Ciao!
Grazie della risposta!
ho chiesto qui proprio perchè ho guardato ovunque: manuale e ho girato tutti i menù possibili. Venendo da una A3 ero già abbastanza "formato", ma proprio nell' S3 sembra che non interessi mostrare la temperatura.
Sono poi deciso a trovare il modo proprio perchè l'unico incoveniente l'ho avuto estate passata, che si è accesa la spia senza che potessi rendermi conto che stava salendo. Per fortuna non ho avuto danni al motore in quanto l'anomalia si è generata per una piccola perdita nel raffreddamento della parte della turbina (tubo deteriorato a detta della concessionaria Audi) da dove entrava aria, ma il sistema continuava a funzionare e a dissipare calore.
Il manuale d'uso l'ho guardato, ora proverò a ricontrollare, ma l'unica indicazione era proprio di specificare che nell'S3 vi è il boosting mentre nell'A3 la temperatura.
- - - Updated - - -
Concordo,
spero proprio che questa benedetta temperatura venga fuori perchè i termostati si guastano....
Non averla sott'occhio e avere il motore non alla temperatura ottimale come molti motori che restano verso i 70°C non è bello.
Ciao!
Bhe questo motore a il problema inverso, di sicuro freddo non resta :-D
- - - Updated - - -
per l'olio, se non devi piu' rispettare le prescrizioni della casa io andrei per un 5/40 totalmente sintetico di buona marca (inutile dare indicazioni precise, ognuno ha le sue fisse), per la temperatura, direi che ha più senso tenere sotto controllo quella dell'olio rispetto a quella del liquido di raffreddamento (occhio al coperchio termostato che è incline alle perdite).
se non è stato già fatto (dubito, visto che la casa lo prescrive ai 60mila) direi che è ora di cambiare olio/filtro S-tronic e olio e pulizia filtro haldex, olio freni ogni 2 anni max, candele ogni 30mila a dire tanto, filtro aria meglio sostituirlo con uno a pannello in cotone/spugna così da poterlo tenerlo sempre ben pulito (ogni 20mila) senza doverlo ogni volta cambiare
Ottimo, grazie infinite.
Ho ancora una garanzia totale per 2 anni, vedo come posso agire!
...Il manuale d'uso l'ho guardato, ora proverò a ricontrollare, ma l'unica indicazione era proprio di specificare che nell'S3 vi è il boosting mentre nell'A3 la temperatura...
Onestamente, prima di rispondere avevo provato a cercare qualcosa anch'io, senza trovare la soluzione. Speriamo che arrivi qualcuno con la S3 a chiarirci le idee
Nel menu principale trovi il dettaglio del cronometro. Li, azionando la rotella sul volante arrivi alla temperatura olio. È un po’ macchinoso, ma ci si arriva. Io, in concessionaria, ho fatto modificare il sw in modo da avere la temperatura olio sul display centrale di seguito alle varie indicazioni sul consumo. È facile da farsi. Se ti rivolgi a un concessionario te lo sistemano in pochi minuti. È molto utile. Io procedo pianino finché non raggiungo i 90 gradi , poi vado !
Marcy_68
26-01-2021, 17:16
Nel menu principale trovi il dettaglio del cronometro. Li, azionando la rotella sul volante arrivi alla temperatura olio. È un po’ macchinoso, ma ci si arriva. Io, in concessionaria, ho fatto modificare il sw in modo da avere la temperatura olio sul display centrale di seguito alle varie indicazioni sul consumo. È facile da farsi. Se ti rivolgi a un concessionario te lo sistemano in pochi minuti. È molto utile. Io procedo pianino finché non raggiungo i 90 gradi , poi vado !
Mi pare fosse interessato alla temperatura liquido raffreddamento motore. :biggrin:
- Black Hawk -
26-01-2021, 21:16
Temperatura liquido raffreddamento non è visualizzabile se hai il tachimetro analogico.
Viceversa sulla restyling (virtual cockpit) hai sia temperatura acqua che olio.
Io ad esempio la visualizzo all'occorrenza con un app sul cel ed interfaccia OBD.
NikkoJak
26-01-2021, 21:44
Nel menu principale trovi il dettaglio del cronometro. Li, azionando la rotella sul volante arrivi alla temperatura olio. È un po’ macchinoso, ma ci si arriva. Io, in concessionaria, ho fatto modificare il sw in modo da avere la temperatura olio sul display centrale di seguito alle varie indicazioni sul consumo. È facile da farsi. Se ti rivolgi a un concessionario te lo sistemano in pochi minuti. È molto utile. Io procedo pianino finché non raggiungo i 90 gradi , poi vado !
Ti ringrazio, l'ho trovata!
Devo dire che pensavo salisse molto più in fretta, ma ora fa anche freddino!
Le volte che avevo guardato in quella sezione, lap timer, non l'avevo vista perchè mostrava solo 2 -- :_D
Ancora grazie!
Fino a 50 gradi mostra tre trattini, poi evidenzia i numeri. A regime normale la temperatura si assesta sui 103/104 gradi, anche in inverno. In estate “tirando” si vedono tranquillamente i 110 gradi.
Fino a 50 gradi mostra tre trattini, poi evidenzia i numeri. A regime normale la temperatura si assesta sui 103/104 gradi, anche in inverno. In estate “tirando” si vedono tranquillamente i 110 gradi.
Come è stato evidenziato (vedi Marcy al #8), la discussione verte sulla temperatura regrigerante (vedi titolo discussione).
Ora stiamo parlando di 103°C a regime normale.
Parli di olio o di refrigerante?
Visto e appurato che sulla S3, con quadro strumenti analogico, non c’è il termometro temperatura acqua, l’unica indicazione che puoi ottenere su valori termici è la temperatura dell’olio è per questo mi sono permesso di suggerire la modalità per la sua consultazione. Se sono andato “fuori tema” mi scuso con tutti i lettori e partecipanti del forum...
Non è sbagliato quanto proposto. L'aveva già detto Kevin al #2.
Basta precisarlo.
Tutto chiaro
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.