Visualizza Versione Completa : Sterzo duro con motore al minimo
Buonasera a tutti,* sono a chiedere il vostro prezioso aiuto.
Ho un problema con lo sterzo della mia audi A6 3.0 motore CDY ( 125.000 km ) praticamente succede che lo sterzo, con motore al minimo, diventa duro.
A motore freddo con il minimo sugli 800 giri funziona correttamente poi quando il motore si scalda e arriva a 650 - 700 giri, in fase di manovra da fermo, quindi ruotando il volante abbastanza velocemente, lo sterzo diventa duro ed è sufficiente accelerare per far tornare tutto alla normalità.
Ho anche notato che in curva, ad esempio percorrendo una rotonda con il volante girato, si sente un ronzio la cui rumorosità aumenta all aumentare dei giri motore.
Nei tratti dritti nessun rumore.
Ho rabbocco il liquido del servosterzo aggiungendone 100 ml per farlo tornare a livello senza però risolvere il problema.
Dalla scansione vag non risulta nessun errore.
Secondo voi dove va cercato il problema?
Grazie
Ciao,
fai bene a guardare il fluido del servosterzo.
Qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80904-Avventura-con-lo-Sterzo-e-tempi-di-sostituzioni-vari aveva fatto delle morchie per cui è stato cambiato.
Valuta se non sia il caso di cambiarlo tutto, prima di passare ad altre verifiche ed interventi su pompa e scatola sterzo.
Occhio che ci vuole proprio il suo....
Non voglio escludere altre ipotesi ma proviamo prima la soluzione semplice...
Ciao, quando ho rabbocco l olio non mi sembrava "gelatinoso" anzi era molto fluido, e anche vero che non sono riuscito a smontare il filtrino dentro alla vaschetta quindi quello che ho visto era filtrato, stasera provo nuovamente a toglierlo.
Per quello che riguarda la tipologia di olio e quello originale audi e me l hanno dato dopo che gli ho fornito il numero di telaio.
Escluso il fluido sterzo, resta pompa servosterzo e scatola sterzo.
A meno che tu non riesca ad alzare il minimo devi trovare un meccanico che ha delle idee pe vedere quale cambiare per prima.
Se proprio devi lanciare la monetina in ordine di costi è più conveniente tentare la pompa servosterzo che costa fogli da 100, anziche la scatola sterzo che costa molto di più.
Grazie della risposta, non c'è la possibilità di vedere tramite vag il valore di pressione a cui lavora la pompa del servosterzo? Ho visto che nelle caratteristiche tecniche della pompa la pressione di esercizio è di 123 bar quindi se fosse inferiore sarebbe da escludere la scatola sterzo presumo.
In ogni caso sarei propenso anche io a sostituire prima la pompa e, avendo buona manualità, sarebbe un lavoro che farei da solo se riuscissi a trovare la procedura per la sostituzione ma guardando un po sul web non ho trovato nulla al riguardo.
Vedendo dove e posizionata sarebbero da rimuovere il paraurti e i radiatori per potervi accedere giusto?
Passo.
Non non sono così bravo col VAG da indicarti se ci sono possibilità di diagnosi idraulica.
Penso che se hai il servosterzo idraulico e non elettrico il VAG/VCDS veda poco
Normalmente evito di insistere con il mio parere che deve essere un'opportunità e niente più, ma smontare tutto e mettere la pompa nuova senza aver capito se può essere il liquido mi pare uno spreco di energie. Oltretutto il liquido lo cambierai comunque e poi non saprai se fosse la pompa o il fluido.
Si forse mi sono espresso male, intendevo che una volta escluso il liquido idraulico ( quindi sostituendolo) avrei sostituito prima la pompa piuttosto che la scatola sterzo
Chiaro, aspettiamo altri pareri, tra cui lucaropa e auras, perchè hanno quella macchina e ne sanno.
Marcy_68
11-02-2021, 15:27
non ho trovato nulla al riguardo.
Di che auto parliamo?...ho visto alcuni post dove indichi un 2.7 anno 2006.
Ora vedo che si parla di 3.0 quattro,motore CDY...anno?
I post passati riguardavano quella precedente, l ho sostituita 2 anni fa con il modello restyling, è del dicembre 2010.
Marcy_68
11-02-2021, 17:07
Primi controlli che farei...
https://imgur.com/4M8txfp
https://imgur.com/ZffnVMh
https://imgur.com/2Pq2n1w
In caso fosse la pompa...
1/2 https://imgur.com/cjAHoCW
2/2 https://imgur.com/zIYVR3k
Grazie delle informazioni, il primo controllo ovvero quello dell olio l ho fatto ieri e rabboccato fino a portarlo a livello, dovrò attendere qualche giorno per vedere se cala ma in 2 anni non ho mai trovato gocce d olio sotto la macchina quindi presumo che il livello fosse basso gia da quando l ho presa.
La prova di pressione dovrei farla fare in officina specializzata causa attrezzatura mancante.
La verifica della scatola dello sterzo la farò non appena ho la disponibilità del ponte.
Ricontrollando l olio non mi sembra contenere impurità come morchie o residui ferrosi.
Data anche l età della macchina, nel caso dovessi fare la pompa idroguida ne approfitterei anche per fare la cinghia ausiliaria e relativi cuscinetti, se ricordo bene a libretto la danno a 180.000 km o 5 anni e, dal manuale di smontaggio/montaggio della pompa sembrerebbe che la parte frontale, radiatori compresi, siano stati rimossi o almeno inclinati sfruttando i flessibili sul lato destro quindi il lavoro sarebbe più agevole per entrambi gli interventi.
Avrei intenzione di tenerla ancora per 2 o 3 anni quindi quello che ci sarà da fare lo farò.
Marcy_68
11-02-2021, 21:06
Altra verifica che mi viene da suggerire...un controllo della cinghia e relativo tendicinghia,non costa nulla una verifica.
Possibile si possa verificare uno slittamento a giri motore bassi,dovuti alla cinghia deteriorata e/o tendicinghia che non esegue più una corretta tensione.
Problema che viene meno con l'aumentare dei giri motore. Boh...altra possibile verifica da eseguire/controllare in primis.
Ci avevo guardato, la cinghia sembra ben tesa e in buone condizioni e inoltre non cigola. Per quanto riguarda lo slittamento non ho idea di come si possa verificare. Ci sono dei sintomi oltre allo sterzo rigido che possono far pensare ad uno slittamento?
Marcy_68
12-02-2021, 13:05
Bhe,se lo stato della cinghia e tensione sembra ok,non vedo altri problemi che possono causare uno slittamento (salvo la pompa bloccata,ma non sembra il tuo caso).
Più che altro (non conosco il tuo motore),sono un pò perplesso riguardo questa tua dichiarazione:" poi quando il motore si scalda e arriva a 650 - 700 giri".,mi sembrano un pò pochini.
Prova a dare un occhio a questa discussione... http://forum.audirsclub.it/showthread.php?25389-giri-motore
lucaropa
12-02-2021, 13:10
si ho capito cosa intende, sui v6 appena acceso a freddo il minimo è più alto del normale e resta cosi fino a che si scalda un po’, poi si normalizza appena sotto i 700, anche la mia fa cosi, ovviamente non noto differenze sullo sterzo, lui si, secondo me ha la pompa difettosa che stenta a mettere in pressione il circito, probabilmente con l’aumento dei giri la pressione si alza di conseguenza riuscendo a “compensare” il difetto.
Credo sia da cambiare
Marcy_68
12-02-2021, 13:17
Ah ok,se confermi sia normale...però da link postato parlano di minimo 800 giri....100/150 giri di differenza non sono pochi.
Quoto poi possa essere la pompa...la vorrei solo escludere,visti i soli 125/130K kilometri dichiarati.
lucaropa
12-02-2021, 15:37
si appunto io ho il suo stesso codice motore, ora per darti i giri precisi dovrei collegare il vag e provarla a caldo e freddo, comunque hai ragione è strano la mia ha 280k km e non ho mai avuto noie al servosterzo, non ho memoria nemmeno di altre 4f con questo problema
Di preciso non so se siano 100 o 150, guardando il contagiri ad occhio sembrano essere più o meno quelli, il chilometraggio l ho verificato prima dell acquisto 2 anni fa che ne aveva 85k km e mi sembravano pochi per gli 8 anni di età, però guardando le fatture audi, contattando audi e il vecchio proprietario mi avevano confermato il chilometraggio.
Probabilmente sarà la pompa " sfortunata ".
Ho anche notato che in curva, mettendo la modalità S e tenendo il motore sui 3000 giri si sente un sibilo abbastanza consistente che poi cala in proporzione al numero di giri e sembra provenire dalla parte sinistra stando nell abitacolo.
Ora sono indeciso se provare a sostituire solo l olio oppure cimentarmi con la sostituzione della pompa. L ho trovata sulle 300 euro nuova della Bosch oppure 230 quella revisionata della stessa marca.
lucaropa
12-02-2021, 16:42
la pompa sta infatti proprio dal lato sinistro appena sopra al compressore del clima
Quindi l indiziato principale potrebbe confermarsi nella pompa idroguida, qualcuno di voi ha già fatto questo tipo di intervento ? E molto difficoltoso ?
Aggiornamento, confermo per chi possa avere il mio stesso problema che la causa del malfunzionamento dello sterzo era la pompa idroguida che ho sostituito insieme alla cinghia poly-v con relativi tenditori, cinghia pompa nafta, pompa acqua e termostato, con l occasione ho cambiato anche il liquido di raffreddamento e olio idroguida, devo dire che lo sterzo ora è notevolmente migliorato e non c'è più quell odioso rumore che mi accompagnava in ogni viaggio.
Però purtroppo devono avermi venduto del materiale difettoso per quel che riguarda la cinghia poly-v e un rullino tenditore ( più precisamente l unico con le gole per la cinghia , quello sopra all alternatore) perché quando il motore è acceso noto che quest ultimo fa dei leggeri " sobbalzi " che provocano un leggero spostamento della cinghia, ragione per cui ho ordinato cinghia e rullino originali audi da sostituire a quelli nuovi appena montati della ina.
Ciao Fede,
io non ho molta esperienza ma quando ho cambiato la cinghia dei servizi ed il tendicinghia ho notato anche io questa situazione, presumo che sia normale in quanto il lavoro del tendicinghia e' quello di tenere in tensione quando ci sono gli sbalzi, ed è strutturato come un ammortizzatore; per quanto riguarda la scelta Ina dovrebbe essere il marchio che adopera anche Audi.
lucaropa
29-04-2021, 11:56
dovro fare caso meglio anche io a questa cosa comunque ho già fatto più di 10k km dalla sostituzione e a parte la pompa acuqa farlocca per il resto tutto ok.
Noto anche io un po’ di rumorosità della pompa idroguida provero in primis a sostituire solo l’olio per vedere se migliora
Al epoca ho fatto anche io in audi il cambio della cinghia , tendi , puleggia , etc. E ti dico cha anche da me sul rullino che e vicino al alternatore si vedeva quei sbalzamenti, mi hanno detto che e normale. Ho fatto tanti km e lo venduta cosi.
dvd78 Si esatto infatti i componenti che ho smontato erano marcati audi/ina Quello che però non capisco è perché l oscillazione avviene nel punto opposto di dove si trova il tenditore, secondo me se fosse quest ultimo il problema dovrebbe presentarsi nei rullini più vicini.
- - - Updated - - -
dovro fare caso meglio anche io a questa cosa comunque ho già fatto più di 10k km dalla sostituzione e a parte la pompa acuqa farlocca per il resto tutto ok.
Noto anche io un po’ di rumorosità della pompa idroguida provero in primis a sostituire solo l’olio per vedere se migliora
Si puoi provare a sostituire l olio, nel mio caso non è stato sufficiente ma tentar non nuoce... il rumore è l unica anomalia che hai per ora ? Lo sterzo è morbido e regolare ?
- - - Updated - - -
Al epoca ho fatto anche io in audi il cambio della cinghia , tendi , puleggia , etc. E ti dico cha anche da me sul rullino che e vicino al alternatore si vedeva quei sbalzamenti, mi hanno detto che e normale. Ho fatto tanti km e lo venduta cosi.
Caso mai e un problema di poco conto che anche a lungo termine non da noie, per sicurezza nei prossimi giorni sostituisco rullo e cinghia originale.
Vedendo che il rullino fa un sobbalzo ogni giro della cinghia e non ogni giro del rullino mi fa pensare che la cinghia possa essere difettosa, caso mai nelle gole c'è una imperfezione.
Non avendo fatto caso se prima lo faceva mi era venuto il dubbio
lucaropa
30-04-2021, 22:11
a parte un po di rumorosità nessun problema alla guida, quindi è possibile che sia l’olio, tenterò, quanti km ha la tua?
a parte un po di rumorosità nessun problema alla guida, quindi è possibile che sia l’olio, tenterò, quanti km ha la tua?
Al momento 130k km
Buongiorno, metto qua due o tre commenti, magari ovvii.
Fluido servosterzo:
se ci sono problemi è bene cambiarlo (qui: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80904-Avventura-con-lo-Sterzo-e-tempi-di-sostituzioni-vari/page2 alcuni problemi risolti su auto del 2000).
Attenzione, mi pare che un tempo si parlasse molto del "fluido verde in bottiglia col tappo verde da mettere nel serbatoio con tappo verde": insomma metteteci il suo preso in Audi perchè potrebbe essere che Audi usi un fluido diverso come famiglia da quello più diffuso in altri Marchi e questo fa si che un "fluido servosterzo" molto buono e molto usato non vada bene. Si tratta di quantità modeste per cui prenderlo in Audi non sarà una spesa folle.
Cinghia servizi che sbatte:
un po' è normale, sennò non metterebbero sistemi di tensione vari.
Considerate che sull'alternatore c'è una puleggia a ruota libera e al cambio cinghia almeno vedete a mano che sia perfettamente libera in un verso e bloccata nell'altro.
Considerate che gli impulsi motore a girare sono più forti per ovvii motivi sul 4 cilindri, che non sul 6 e, almeno per mia esperienza, il malfunzionamento puleggia a ruota libera è rumoroso in modo saltuario, casuale e forte.
Buongiorno, metto qua due o tre commenti, magari ovvii.
Fluido servosterzo:
se ci sono problemi è bene cambiarlo (qui: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80904-Avventura-con-lo-Sterzo-e-tempi-di-sostituzioni-vari/page2 alcuni problemi risolti su auto del 2000).
Attenzione, mi pare che un tempo si parlasse molto del "fluido verde in bottiglia col tappo verde da mettere nel serbatoio con tappo verde": insomma metteteci il suo preso in Audi perchè potrebbe essere che Audi usi un fluido diverso come famiglia da quello più diffuso in altri Marchi e questo fa si che un "fluido servosterzo" molto buono e molto usato non vada bene. Si tratta di quantità modeste per cui prenderlo in Audi non sarà una spesa folle.
Cinghia servizi che sbatte:
un po' è normale, sennò non metterebbero sistemi di tensione vari.
Considerate che sull'alternatore c'è una puleggia a ruota libera e al cambio cinghia almeno vedete a mano che sia perfettamente libera in un verso e bloccata nell'altro.
Considerate che gli impulsi motore a girare sono più forti per ovvii motivi sul 4 cilindri, che non sul 6 e, almeno per mia esperienza, il malfunzionamento puleggia a ruota libera è rumoroso in modo saltuario, casuale e forte.
Ciao, si infatti per l acquisto dell olio idroguida mi sono recato in audi e con il numero di telaio mi hanno dato quello corretto.
Ho appena finito di sostituire rullino e cinghia , la situazione è migliorata ma non risolta completamente, il rullino oscilla ancora ma adesso la cinghia non si muove .
Quindi a questo punto penso, come già detto anche da altri , sia una cosa normale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.