PDA

Visualizza Versione Completa : Maneggiare il sensore airbag evitando di farlo attivare



expat
14-02-2021, 17:17
Ciao a tutti,
a seguito di scampagnata sul ghiaccio, in discesa, in curva, con pneumatici invernali, trazione integrale e 30km/h, un segnale stradale ha deciso di mettersi proprio di fronte alla mia auto distruggendo il parafango sinistro, parte del paraurti e facendo rientrare il faro. :ohmy:
Ovviamente la base di supporto del faro, essendo collegata anche al parafango, si è rotta e va cambiata. L'ho già acquistata nuova, ma sfortunatamente c'è avvitato sopra il sensore giallo dell'airbag.
L'idea è di lasciarlo collegato, togliere le due viti, tenerlo tipo fialetta di nitroglicerina nella stessa posizione spaziale e riavvitarlo sulla nuova base.
Il manuale di manutenzione dice, prima di fare lavori sul circuito dell'airbag, di scollegare il negativo della batteria in maniera tale da evitare attivazioni indesiderate.
Il problema è che non sono sicuro se, scollegando il positivo, mi si resetti poi l'MMI o debba riconfigurare qualcosa.
Non so nemmeno cosa succederebbe semplicemente scollegando il cavetto del sensore.
Se ho capito bene, correggetemi se sbaglio, tale sensore dovrebbe avere una certa impedenza misurata dalla centralina.
Se tale impedenza diventa zero a seguito di un urto sufficientemente forte da far toccare i contatti interni, l'airbag viene attivato.
Se uno dei fili dovesse interrompersi a seguito di rottura/usura, si avrebbe un errore nella centralina ma nessuna attivazione. Sarebbe lo stesso scollegando del tutto il sensore?
In pratica, cosa mi conviene fare?

A) svitare il sensore, maneggiarlo con estrema cautela e rimetterlo sulla nuova base, lasciando la batteria collegata
B) scollegare il positivo della batteria evitando casini con l'MMI
C) scollegare positivo e negativo della batteria giusto per andare sul sicuro e che succederebbe all'MMI o a qualunque altra centralina?
D) scollegare il morsetto del sensore lasciando la batteria collegata

Ho il VAG nel caso servisse.

gian8p
14-02-2021, 21:29
io direi di scollegare la batteria.
e' un metodo che richiede poca fatica e offre la massima sicurezza. (lo stacco della batteria lo fanno anche le officine, come prassi, durante moltissime riparazioni, anche non riferite all'airbag. E' proprio previsto nei manuali di officina).

sia io che altri amici del forum, abbiamo staccato la batteria per cambiare il volante (e il relativo airbag), senza incappare in nessun problema.

invece lasciando la batteria collegata e staccando connettori vari, sicuramente escono errori in diagnosi e spie sul cruscotto. (che poi bisogna resettare col computer di diagnosi. Ok, usare il vag e' poca fatica, ma bisogna considerare che in alcune centraline, il semplice vag amatoriale non entra, e quindi alcuni reset particolari si fanno solamente in conce o presso officine specializzate, usando sistemi di diagnosi piu evoluti del vag= aumento dei costi e perdite di tempo. Non so dire se il sensore airbag da te citato richieda reset particolari, oppure se sia sufficiente il vag, ma e' meglio non rischiare).

staccando la batteria non succede assolutamente nulla al sistema MMI (ovviamente bisogna spegnerlo, prima di staccare la batteria).
e non succede nulla di grave a nessuna altra centralina.
credo che gli unici disagi saranno:
- rimettere a posto data e ora (se non hai il modello radio-controllato);
- sistemare i fine corsa dei vetri elettrici (per ripristinare la funzione confort: sono necessari 10 secondi in tutto, manovrando i tastini degli alzavetri dopo che il vetro e' tutto chiuso. Nel forum trovi dettagli piu precisi per i finecorsa degli alzavetri, fai una ricerca con calma).

expat
14-02-2021, 21:50
La mia paura era più che altro quella di dover inserire nuovamente codici autoradio, immobilizer e simili. Sono quasi convinto di averlo letto da qualche parte, ma magari mi sbaglio.
Anche per cambiare la batteria la procedura ufficiale è quella di tenere collegato un caricabatteria esterno, segno che togliere completamente l'energia qualcosa la fa. Ma se questo qualcosa è giusto l'ora e il fine corsa dei finestrini, non si discute. Meglio non rischiare di far scoppiare l'airbag.

dalcro
14-02-2021, 22:13
Si, secondo il caso devi anche ripetere lo sblocco radio (vedi di vedere se ce l'hai prima di procedere) e la ricerca delle stazioni radio ma quanto detto da gian è ineccepibile ed è la procedura richiesta da Audi.
https://i.imgur.com/GWzlFXr.jpg

Poi magare qualche avventuroso fa tutto in modo più disinvolto, ma non si può trascurare le indicazioni di sicurezza.

La nota del mantenitore per la sostituzione batteria è corretta quando non si toccano certi congegni di sicurezza o di attivazione dispositivi pirotecnici ma non quando si rischia lo scoppio o malfunzionamento airbag.
Nota: nelle istruzioni si raccomanda di non sbatacchiare e non far cadere certi pezzi. Certo i manuali sono iperprotettivi, ma non si può trascurare quanto raccomandato

gian8p
14-02-2021, 22:30
La mia paura era più che altro quella di dover inserire nuovamente codici autoradio, immobilizer e simili. Sono quasi convinto di averlo letto da qualche parte, ma magari mi sbaglio.

nelle Audi, i codici verranno richiesti solamente se monti la radio (o altre centraline) su un altro veicolo, con un altro numero di telaio.
quel meccanismo nelle Audi si chiama component protection=CP, e richiede lo sblocco in concessionaria.
La finalita' della CP e' evitare furti e mercato nero di ricambi elettronici costosi (quindi occhio quando si compra un ricambio usato, per fare un upgrade alla propria Audi).
Il vag di ross-tech NON gestisce la CP. idem per l'immobilizer. Sono necessri software piu evoluti.

nel tuo caso, nessun codice verra' richiesto. stai tranquillo.
ho personalmente staccato il mio navi e altre mie centraline, per montare qualche nuovo gadget, oppure per fare piccole personalizzazioni estetiche, ecc.
ne ltempo, ho voluto smontare mille cose, ad es. per riverniciare qualche cornice estetica, oppure perche' avevo bisogno di spazio per passare nuovi cavi ecc. Rimontando tutto, nella mia A3 non ho mai avuto necessita' di codici. Non ho nemmeno perso le stazioni radio preferite (e questo mi ha sorpreso: vuol dire che e' una memoria non volatile).

per il cambio batteria usando un mantenitore, sulle Audi, a naso mi sa un po' una bufala.
Audi infatti prevede una specifica codifica, nel sistema di battery management (centr. 61 oppure 19 , a seconda dei modelli), per "dire" alle varie centraline che la batteria e' nuova e possiede determinate caratteristiche= Ah, produttore, tecnologia Agm o altro, ecc.
con la codifica della batteria, il sistema elettrico di bordo "riconosce" la batteria nuova e la sfruttera' al meglio, la ricarichera' al meglio (evitando surriscaldamenti ecc, ad es. quando la batteria diventa vecchia e meno prestazionale), disattivera' l'alternatore in determinate occasioni (con la finalità di risparmiare carburante), disattivera' star&stop e altri accessori non indispensabili quando la batteira e' debole=un po' scarica, ecc ecc.

cerca in rete "energy management audi " e troverai altri dettagli relativi alla "gestione intelligente" della batteria dentro le nostre Audi, dettagli per la codifica quando si installa una batteria nuova, ecc ecc.
con una ricerca in rete ne capirai di piu, perche' io ti ho dato una descrizione molto "veloce", generica.

dalcro
14-02-2021, 22:38
...per il cambio batteria usando un mantenitore, a naso mi sa una bufala.
Audi prevede una specifica codifica, nel sistema di battery management (centr. 61 oppure 19 , a seconda dei modelli), per "dire" alle varie centraline che la batteria e' nuova e possiede determinate caratteristiche= Ah, produttore, tecnologia Agm o altro, ecc...
Concordo.
Per il mantenitore, nel mio accenno, mi riferivo a quanto fanno meccanici generici di una volta ed elettrauto per il cambio batteria senza fare reset vari che dovrebbero studiare come fare.

Il codice radio io ce l'ho ma non mi è mai servito... non entro nel merito (probabilmente è preistoria :smile:).

expat
14-02-2021, 23:27
per il cambio batteria usando un mantenitore, sulle Audi, a naso mi sa un po' una bufala.
Non direi. Copio qui sotto quanto scritto sul manuale d'officina per la sostituzione della batteria:

Cover for negative terminal (version 2):
– If fitted, remove subwoofer -1- ⇒ Communication; Rep. gr.
91 ; Sound system; Removing and installing subwoofer -
R211- .
– Remove mounting -2- for tool kit.
– Remove bolts -arrows-.
– Remove retainer -4- for temporary spare wheel.
– Connect battery charger to provide back-up power supply ⇒
Electrical system; General information; Rep. gr. 27 ; Charging
battery .
– Loosen nut -4- a few turns and disconnect battery clamp of
earth cable from battery terminal.
– Open cover -3- over positive battery terminal.
– Loosen nut -2- several turns and disconnect battery clamp of
positive cable together with fuse holder A - SA- from battery
terminal.
– Pull off hose -5- for central gas venting system.
– Remove bolt -6- on battery retainer plate -7-.
– Pull battery -1- out of battery retainer.
– Lift battery out of luggage compartment.

Però non spiega il motivo. Nel caso per esempio della sostituzione pastiglie freno posteriori, il collegamento è necessario per evitare tensioni troppo basse in centralina a seguito dell'azionamento dei motorini, ma per la sostituzione completa della batteria francamente non lo so. Se l'hanno scritto però un motivo ci sarà.
Nel caso, come faccio a sapere se la mia autoradio è di quelle che richiedono il codice di attivazione. E dove lo trovo? Giusto per ehm... pararmi il fondoschiena in caso di problemi.
Poi come diceva dalcro, si parla di staccare il terminale negativo della batteria a quadro acceso, non genericamente di staccare la batteria. Anche questo avrà una sua ragione specifica, forse dovuta alla carica residua sui condensatori delle centraline.
Il problema di fondo è evitare di finire in Audi. Qui in Germania la mano d'opera costa sui 60-70 euro l'ora e oltretutto comunicare con il meccanico medio è complicato visto che la maggior parte non parla inglese se non in maniera molto primitiva e io parlo tedesco poco meglio di come parli l'aramaico :blink:. Inoltre pensavo che i meccanici tedeschi fossero il non plus ultra, ma dopo averci avuto a che fare per la mia vecchia Mercedes Classe C ho dovuto rivalutare gli italiani che mi sembrano decisamente più abili.

lucaropa
15-02-2021, 07:43
tranquillo l’mmi non richiede codici di attivazione dopo lo stacco della batteria, non è auna autoradio rimovibile, ma un sistema integarto pertanto non ha codici specifici da inserire

expat
15-02-2021, 11:36
Grazie a tutti per le preziose informazioni!
Nel fine settimana dovrei eseguire tutti i lavori a seguito dell'incidente: intercooler nuovo e nuovo tubo, nuovo faro con supporti, nuovo paraurti, nuovo parafango, nuova copertura fondo, ... :cry:

Marcy_68
15-02-2021, 14:23
Non direi.

Esatto,operazione abbastanza diffusa,probabilmente al fine di mantenere e non perdere le impostazioni utente.

Riguardo il codice MMI,prova a guardare nella cartelletta dove vengono raccolte le diverse guide/informazioni dell'auto.
Nella mia è presente una tessera con relativo codice.

https://i.imgur.com/l2UM5NI.jpg

expat
15-02-2021, 16:32
prova a guardare nella cartelletta dove vengono raccolte le diverse guide/informazioni dell'auto.
Nella mia è presente una tessera con relativo codice.

Non mi pare di averla mai vista, ma ci darò un'occhiata. Non è che questo codice sia ricavabile tramite lettura VAG? Perché in questo caso potrei scrivermelo prima di staccare la batteria.
Quello che ancora non capisco, è a cosa serva questo PIN se comunque anche staccando la batteria non si perde nulla.
In pratica, quando viene chiesto e perché?

Marcy_68
15-02-2021, 16:59
Credo sia necessario come prima installazione,come già scritto da gian8p.
Non mi pare sia possibile ricavare da VCDS

gian8p
15-02-2021, 18:36
... Quello che ancora non capisco, è a cosa serva questo PIN se comunque anche staccando la batteria non si perde nulla.
In pratica, quando viene chiesto e perché?

da quello che ho capito io, il pin serve se monti la tua radio su una altra macchina.
dentro la radio viene registrato il numero di telaio del veicolo su cui la radio e' montata, e il pin interviene solamente quando cambia il numero di telaio.
(lo scopo e' evitare furti e mercato nero dei pezzi elettronici piu costosi, lo avevo gia scritto, ma forse non mi sono spiegato bene).

poi bisogna precisare bene: il pin esite sulle autoradio e navigatori di vecchia genrazione (la radio di dalcro, il mio navi Rns, il navi Rns di marcy).
sono apparecchi "stand alone", che non si integrano con la macchina (fanno solo da radio e da navigatore).

il sistema MMI della A4 di expat e' nettamente piu recetne come progetto e ben diverso come funzioni, e NON ha alcun codice pin (ma ha la component protection, che ho gia descritto nei mess indietro. Sempre collegata al numero di telaio del veicolo).
il MMI e' un sistema integrato nel veicolo, che fa "molte piu cose" rispetto a una semplice autoradio o navi di vecchia generazione.
sul monitor MMi si vedono le impostazioni del clima e mille altri menu per comandare svariate funzioni della macchina. (luci ambiente, coming-leaving home, ecc).
dentro MMI esiste poi il "menu verde", che consente impostazioni avanzate (del tutto simili alle codifiche vag).
nessuno di questi menu esiste nelle autoradio o navi di vecchia generazione.

E nel MMI la protezione e' differente: non esiste piu il codice pin ma la component protection (quest'ultima la gestisce solo la conce audi, usando il software ufficiale Odiis).

comunque, per fare una sintesi: le centraline originali (qualsiasi) prsenti nella macchina, non richiederanno mai codici o component protection, finche' rimangono montate sulla macchina su cui sono nate.
puoi staccare gli spinotti e la batteria quante volte vuoi, ma tutte le componenti verranno sempre riconosciute, senza alcun codice.
(come ho gia detto, lo stacco batteira e' prassi comune nelle officine, per fare alcune manutenzioni. Non si rompe niente, non si perde niente -a parte orologio e funzione confort dei finestrini-. Alcune spie, es. airbag e volante, restano accese dopo lo stacco batteria, ma si spengono in automatico quando il veicolo ha percorso pochi metri).

Se invece vendi o compri radio/navi o altre centraline come usato, e li installi su un altro veicolo, allora scatta il codice pin o la component protetion. (come dicevo, ogni protezione e' legata al numero di telaio).

io la ho capita cosi'. attendiamo altri utenti, che forse possono dare piu dettagli.

Marcy_68
15-02-2021, 18:49
E nel MMI la protezione e' differente: non esiste piu il codice pin ma la component protection (quest'ultima la gestisce solo la conce audi, usando il software ufficiale odiis).

Ah ok,chiaro,pensavo che l'MMI fosse uguale all'RNS,semplicemente con display remoto/separato. :biggrin:
Fino ad ora,non mi mai servito approfondire la differenza.

dalcro
15-02-2021, 18:50
Si, siamo allineati,.
Lasciando perdere la TT Mk1 (che ha quel codice ma non melo chiede mai), confermo che sulla mia Honda, che poi non stacco mai per il Covid (la TT è staccata per la terza volta :maad:) per cambiare la batteria la radio va in protezione ma mi ha spiegato il concessionario che non ci sono procedure di riattivazione particolari.
Basta premere a lungo il pulsante radio si avvia un check: se la radio è quella di fabbrica si sblocca automaticamente. Insomma un controllo del CP.

gian8p
15-02-2021, 19:03
... sulla mia Honda... non ci sono procedure di riattivazione particolari.
Basta premere a lungo il pulsante radio si avvia un check: se la radio è quella di fabbrica si sblocca automaticamente. Insomma un controllo del CP.

ok. a 'sto punto, pare di capire che anche Honda "leghi" gli accessori elettronici al numero di telaio del veicolo, con finalità di deterrente contro i furti.

lucaropa
15-02-2021, 21:35
esatto il codice viaggia insieme alle autoradio definite estraibili tipo rns, mentre invece l’mmi, essendo integrato al cruscotto, in caso di sostituzione devi per forza di cosa andare in conce per poterlo sbloccare

expat
20-02-2021, 19:57
Ieri ho montato il nuovo supporto per il faro e ci ho avvitato sopra il sensore airbag.
Come da manuale, ho acceso il quadro e, lasciandolo acceso, ho staccato il negativo della batteria.
Poiché c'erano parecchie cose da fare e non mi fidavo a rimontare il paraurti a sensori attivi perché prevedevo scossoni, ho lasciato la batteria staccata tutta la notte.
Questa mattina ho riattaccato lasciando le chiavi nel quadro e... ho sentito la radio! :rolleyess::happy::happy::happy:
Non ho controllato le stazioni, né i vetri perché non avevo tempo, ma presumo che sia tutto a posto o risolvibile facilmente.
Ho scritto questo messaggio come testimonianza per chi un giorno magari leggerà il thread e per ringraziarvi. :w00t:
Ora devo solo regolare i fari (da quello rotto ho dovuto trasferire le varie centraline led/xenon e funzionano perfettamente) e chiudere il passaruota e finalmente potrò tornare a... fare la spesa. :tongue:
Anche qui in Germania siamo lockdownizzati. :ph34r: