PDA

Visualizza Versione Completa : Rigenerazioni FAP e livello olio



Stefano61
24-02-2021, 10:54
Chiedo delle info al riguardo del livello olio; con la mia vecchia Insignia avevo il problema che durante le rigenerazioni trafilava molto gasolio nella coppa facendo aumentare il livello olio ben sopra quello massimo.
Con la mia Audi a4 ( 2.0 tdi 190 cv diesel) in 14.000 chilometri percorsi i livello olio è sempre esattamente al massimo; mi chiedo se questa auto è esente dal problema di cui sopra.
Sto attento a non interrompere le rigenerazioni, mi pare di aver capito che durante le stesse il minimo va a 1000 giri e non si attiva lo start/stop, è corretto?
Grazie.

dalcro
24-02-2021, 11:02
Il problema ha attraversato, chi più chi meno, tutti i Marchi e nel tempo si sono prese le contromisure del caso (in modo silenzioso i costruttori hanno risolto) e ora non se ne parla più per cui se non hai il problema sei nell'attualmente normale.
Controlla l'olio ogni tanto e niente più.

(La rigenerazione funziona con strategie decise dal costruttore tra cui anche ventola accesa, minimo alto e magari blocco S&S ma non so se Audi quando non va in S&S segnali il perchè.)

Pdpaolo
24-02-2021, 11:07
Stefano e' cosi la mia da cambio a cambio quindi 30k non si muove dal massimo, tranne un episodio ca 6000 km fa' mi segnava tre tacche quindi quasi al minimo dal gg dopo ad oggi senza mai fare un rabbocco sempre massimo livello. bha....

EasyMitch
24-02-2021, 12:06
Il livello dell'olio e l'inquinamento con il gasolio dipende anche se le rigenerazioni sono eseguite in modo corretto, una serie di mal rigenerazioni del fap fa aumentare considerevolmente il livello olio e ne inficia le qualità, inutile dire che quando ci si trova in questa situazione si dovrà correre al riparo con la sostituzione di olio e filtro.

Pdpaolo
24-02-2021, 13:32
in effetti tagliando e cambio olio dovrebbero avvenire stessa data, nel mio caso il cambio olio ad oggi e' anticipato di 2300km

Mvagusta
24-02-2021, 17:18
i effetti ho cambiato olio ieri,facendo anche il tagliando,con 26000km in luogo dei 30k.........penso sia propio dovuto all'olio "inquinato" dalle rigenerazioni considerate che faccio un 25/30 mila km l'anno ma concentrati nel weekend,in settimana la uso in citta con millemila accensioni e spegnimenti

dalcro
24-02-2021, 17:41
Vorrei proporre una logica positiva: la tua macchina non consuma olio.
Non è impossibile. Anche la mia Euro5 non consuma olio.
Poi si può immaginare che:
- in 10.000 km consuma 0,2l di olio e diluisce 0,2l di olio
- in 10.000 km consuma 0,5l di olio e diluisce 0,5l di olio
- in 10.000 km consuma 0,8l di olio e diluisce 0,8l di olio
e così via.
Per me la soluzione più semplice (non consuma e non diluisce) è sempre la più probabile

follo
24-02-2021, 18:35
Anche la mia non si è mai spostata dal livello max e anche io faccio città nei giorni lavorativi e autostrada nei weekend.
Purtroppo non avendo l'astina ci si deve fidare dell'indicazione a schermo e non escludo che ci sia dietro una gestione conservativa come avviene per la temperatura dell'acqua.

lucaropa
24-02-2021, 22:29
Vorrei proporre una logica positiva: la tua macchina non consuma olio.
Non è impossibile. Anche la mia Euro5 non consuma olio.
Poi si può immaginare che:
- in 10.000 km consuma 0,2l di olio e diluisce 0,2l di olio
- in 10.000 km consuma 0,5l di olio e diluisce 0,5l di olio
- in 10.000 km consuma 0,8l di olio e diluisce 0,8l di olio
e così via.
Per me la soluzione più semplice (non consuma e non diluisce) è sempre la più probabile

quoto totalmente ci può essere un leggero e normale consumo compensato dalle rigenerazioni, come potrebbe non esserci affatto consumo e le rigenerazioni senza diluizione.
Considera che oggi il calcolo dei km percorribili con il cambio olio è dinamico, quindi potrebbe variare appunto in funzione delle quantita e qualità delle rigenerazioni, quindi fino a che non vedi un segnale di eccesso di olio direi di stare tranquillo

Gabriela4tfsi
18-03-2021, 00:18
Io ti posso dire che con la mia A3 del 2016 effettuava rigenerazioni ogni 340 km e facevo extra urbano. Quasi sempre andate a buon fine prima di spegnerla. Al cambio olio (20.000 km) mi trovavo più olio (e gasolio) nella coppa. Forse scaricavo un 5 litri. Dopo la disattivazione del fap ho notato che a 20.000 ne mancano circa 600 grammi dal massimo.
Quindi per 150.000 km il mio motore è stato lubrificato da gasolio si può dire. Grazie a Dio ho eliminato questo problema. Niente rotture e consumi diminuti di moooolto. Media 25 al litro quando prima ne facevo 20.5. Olio pulito.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

lucaropa
22-03-2021, 09:23
è cosa nota la diluizione a causa delle rigenerazioni, l’unico accorgimento che si può adottare è un cambio olio ogni max 15k km volendo e potendo anche prima, altrimenti va rimosso e rimappata la centralina

realnot
11-06-2021, 15:42
Io ti posso dire che con la mia A3 del 2016 effettuava rigenerazioni ogni 340 km e facevo extra urbano. Quasi sempre andate a buon fine prima di spegnerla. Al cambio olio (20.000 km) mi trovavo più olio (e gasolio) nella coppa. Forse scaricavo un 5 litri. Dopo la disattivazione del fap ho notato che a 20.000 ne mancano circa 600 grammi dal massimo.
Quindi per 150.000 km il mio motore è stato lubrificato da gasolio si può dire. Grazie a Dio ho eliminato questo problema. Niente rotture e consumi diminuti di moooolto. Media 25 al litro quando prima ne facevo 20.5. Olio pulito.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

In che modo hai eliminato il problema? rimuovendo il FAP? ma senza FAP si passa la revisione?