PDA

Visualizza Versione Completa : Principessa mia quanto mi fai soffrire ... COnsigli in fase di tagliando: coppa olio



GreyWolf
25-02-2021, 12:43
Ciao Dalcro (che so leggerai) e a tutti i curiosi e vogliosi di aiutare del forum.

La storiella della mia Audi un po' l'avevo già raccontata ... Ricordate? La grembialina frantumata dal frontale della signora con annessa incrinatura coppa olio?
Ora, niente di che per anni ormai ... Però quest'anno il fattaccio, esce l'olio e con lui ecco qui:

D'accordo nelle foto ne vedete una mezzalunetta ma ne sono uscite 5/6, e assieme della plastichina ... hmmm, temo delle rimanenze di quando si ruppe la famigerata astina dell'olio.
https://i.ibb.co/qd9TmVm/Pezzi-usciti-dal-cambio-olio-3.jpg (https://ibb.co/47Mh434)

https://i.ibb.co/9pnKCYw/Pezzi-usciti-dal-cambio-olio-2.jpg (https://ibb.co/WHn8YKD)

Non so, mi sembra come se si "sfogliasse" dall'interno la femmina del tappo ... Vi chiedo, ne avete mai sentito parlare? mai accaduto in vita mia. Cosa fare? oggi la dovrei richiudere che serve, cosa rischio? Consigli?
Mi affido a chi ha più esperienza e competenze di me. Tante sorpresine tutte assieme ... beh, si cresce!

dalcro
25-02-2021, 13:22
L'astina dell'olio era sfatta nel 1013 quando ho comprato la TT.
Il filetto d'alluminio verrà dalla coppa.

Che dire: meglio non avere quei pezzi ma la succhiarola ha un filtro a rete che dovrebbe salvare la pompa olio
https://i.imgur.com/dAd7eUL.jpg

e poi c'è il filtro olio. Se un giorno leverai la coppa pulirai.
Sennò pace....

GreyWolf
26-02-2021, 12:42
"Nel 1013" O_O .-----. Dalcro devi dirmi qualcosa che ancora non so? Ad esempio ... le scuole con chi le hai fatte? I Vichinghi? Ma l'audi da quanti anni esiste? Ah, forse ho capito! E' lei che ha fatto questo modello:
8412

Comunque sono sicuro che te li porti benissimo :D

Tornando alla coppa dell'olio ... tirarla giù in futuro non mi sembra un lavorone ... però quello che odio è l'uso delle paste al posto delle guarnizioni ... per la poca esperienza, sempre meglio le seconde.
A farmi valutare è la condizione della filettatura del tappo. Mi spiego: le mezzelune di ferro/acciaio coincidono dalla filettatura del tappo ... è questo che non mi piace per niiente ... nella mia Fantasia è un segno nefasto ... ma speravo qualcuno mi dicesse il contrario ... non vorrei manco perdermi per strada il tappo, sarebbe un macello ...

Foto:https://i.ibb.co/vztQpp3/20210225-143854.jpg (https://ibb.co/JkhyVVv)

https://i.ibb.co/TtMkyGn/20210225-143920.jpg (https://ibb.co/qpYd684)


Si lo so ... orrende, ma è proprio un punto scomodo e i telefoni fighettini vostri di oggi basta niente e mandano tutto per aria.
Insomma a me questa cosa non mi piace tanto, tu/voi che penseresti/e?

dalcro
26-02-2021, 13:25
Oops... :cry: comunque nel 1013 avrebbero sigillato la coppa con la calafatura :smile:
Le paste sigillanti sono eccezionali perchè sono elastiche e chiudono bene. Usualmente le regole sono quattro:
pulizia della zona di applicazione, pulizia, pulizia e percorso del sigillante interno alle viti (sennò poi perdono dalle viti).

Mah, finchè la vite che fa da tappo scarico olio prende coppia senza problemi non mi preoccuperei.
Se poi non sei tranquillo, aspira l'olio.

lucaropa
26-02-2021, 15:18
io ho risolto diversi anni fa un problema simile sulla Picasso di mio suocero, ma quello fu stata colpa sua, aveva avvitato storto il tappo massacrando il filetto, ho tirato giù la coppa e con un elicoide glie l'ho sistemato, dopo 5/6 anni mai perso una goccia

GreyWolf
26-02-2021, 15:33
dalcro ... Hmm ... io non mi esprimo, se non dicendo che: dove c'era la guarnizione, non pioveva, e dove adesso è stata messa la "pasta", il mio "redblock" trasuda, rendendomi molto infelice ... Forse, ha successo in determinati usi. Devo riconoscere nonostante ciò che presa la botta 4 anni, la pasta fa il suo lavoro ... ma non avevo mai visto "inserirla" anche nelle sedi bulloni dove stavo io ... Sicuro non comprometta il serraggio "a secco"?
Luca (un omonimo!) ma quindi hai "ritracciato" la filettatura? Non conosco la pratica ... ma così non allarghi il foro? E poi il tappo come ci entra?

Al momento non so se tiene la coppia .. Ho riscontrato di faticare a avvitarlo dentro (devo fare andi e rivieni per facilitarlo) L'ultimo terzo ci vado di cricchetto ma questo già l'anno scorso. Al momento la chiuderei così tenendola in osservazione. Ma non so la Vergine in me per quanto tollererà di avere brandelli nella coppa. Al tempo stesso non mi sento tranquillo al massimo ... Quando l'avevo "preparata" mi accorsi che probabilmente già da settimane faceva una goccia proprio dal tappo. E da lì il tarlo confermato poi da ciò che è uscito svuotandola.

Al momento opterei per un momentaneo "speriamo" se non c'è rischio d fare effetto "champagne a capodanno", mi spiego?:icon_cry2:

Marcy_68
26-02-2021, 16:07
ma quindi hai "ritracciato" la filettatura? Non conosco la pratica ... ma così non allarghi il foro? E poi il tappo come ci entra?


https://www.youtube.com/watch?v=EzMoaTGCgQo&ab_channel=Farotube

Consiglio di smontare la coppa,evitando che i truccioli di ripristino restino all'interno.
Valuta se conviene eseguire questo lavoro e/o trovare una coppa usata.

lucaropa
26-02-2021, 16:11
esatto devi allargare leggermente il foro, filettarlo e inserire l’elicoide con giusta filettatora per il tappo così riusi l’originale

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210226/c235c457556a1178294b8002db74b765.jpg

il filetto esterno si avvita nella coppa e quello interno dovra avere stesso diametro e passo del tappo

GreyWolf
26-02-2021, 16:34
Mi dovrò guardare il video perché questa è una novità per me. Ho visto un sacco di prezzi ... boh.

In ogni caso si deve tirarla po giù. Lavoro che ora non posso farmi. C'è da dire che: coppa incrinata + filettatura in stato di decomposizione + varie sgraffignate esterne, verrebbe da pensare ad una sostituzione totale ... In audi hanno già sparato un bel 250+IVA + bulloni (dice ch ec'è il kit completo anche) + la guarnizione siliconica un bel 36+IVA . A fare le cose nuove nuove, senza manodopera, sono 300euro su per giù.
Potrò essere sicuro di una "coppa di seconda mano"? Direte, è poi solo "una vasca" ...:wink:

Per adesso grazie, la chiudo e vediamo se gocciola di nuovo. Senza fare "bubù-settete"!

Però, visto ... interessante! Qualcosa del genere capitò al mio meccanico che "supportavo", ma mica ha mai menzionato "l'elicoil" ... Quindi mi servono questi kit + un giramaschi se ho ben capito (hhmmm, che nome frivolo :D) .
Sarebbe altro "shopping" da valutare quindi ... Sono sempre aperto a consigli: amazon?Manomano? I nuovi filetti sono insieme o si trovano solo a parte?

Grazie a tutti!

dalcro
26-02-2021, 17:12
Non avevo ben interpretato la rottura coppa olio ma se è rotta va cambiata, con una usata direi (cerca di trovarne una con pochi km così ha pochi cambi d'olio).
Se non è rotta, non temerei per un quarto di filetto che se ne è andato.
Se invece perde dalla vite di scarico con l'Eli-Coil puoi risolvere, se risparmi lo smontaggio.
Se Smonti tutto è sempre meglio per la pulizia comunque c'è anche chi filetta con tecniche che riducono i trucioli (montatori di iniettori GPL sui collettori di aspirazione)

Considera che se hai la vite del tappo con rondella è bene metterla sempre nuova, per la tenuta, perchè la vecchia rondella può perdere.

Se invece cambi la coppa e la smonti vediamo col codice motore esatto come va fatto il serraggio viti e che adesivo serve. Usualmente basta il Reinz che si trova nei negozi specializzati.

Insomma dipende dal tipo perdita, poi dal percorso che decidi di fare e poi affini le idee.