Accedi

Visualizza Versione Completa : Cric sollevamento auto



Carlo62
02-03-2021, 14:13
Ciao a tutti. mi fa specie aprire questa discussione ma stamattina ho provato ad usare il cric di bordo per togliere la ruota anteriore ma non ho ben capito come si utilizza.
Dal libretto serve posizionarlo in corrispondenza dei "bollini" segnati lungo la macchina (due dietro e due davanti). se lo posiziono la parte interna appoggia su una paratia di plastica e rischio di romperla perchè si schiaccerebbe.
Aiuto ...............

zap
03-03-2021, 08:13
mmmm
io nella mia a3 del 2009 ho un crick il quale ha la base superiore su cui appoggia la macchina è fatto ad "U"
lo metto di solito in corrispondenza della fine del passaruota, un poco piu' a dx (o sx se si parla della ruota posteriore)

non ho "bollini" o robe de genere

Carlo62
03-03-2021, 10:30
Sotto il longherone ci sono dei riferimenti (come un tappo bucato nero) dove posizionare il cric. Credo che il tuo sia esattamente come il mio cioè fatto a "U" ma quando lo appoggio finisce sul fondo in plastica (una paratia sotto alla macchina) che se alzo il cric rischio di romperla. Forse dovrei fare delle foto per essere più chiaro .....

dalcro
03-03-2021, 11:11
L'uso del martinetto è descritto nel Libretto uso e manutenzione, spesso con foto.
purtroppo non hai compilato la vignetta a DX con provincia e auto (ovviamente se è Audi non serve dirlo, metti modello, serie, anno, motore, potenza)

Qui stanno i riferimenti e come mettere il martinetto:
https://i.imgur.com/6u9SQvv.jpg

gian8p
03-03-2021, 20:54
il cric e' fatto a "U" ma quando lo appoggio finisce sul fondo in plastica (una paratia sotto alla macchina) che se alzo il cric rischio di romperla

forse la tua paratia di plastica si e' sganciata dalla sua sede (ed e' quindi scesa verso terra, di 1 o 2 cm, e va a interferire col cric).
ad es., col passare del tempo, si potrebbero essere rotti alcuni ganci della paratia, a causa di sassate, urti con cumuli di terra o neve, ecc.

la zona dove appoggia il cric di solito e' sgombra: si vede il longherone del telaio, senza nessuna copertura di plastica.

Marcy_68
03-03-2021, 21:33
Ciao a tutti. mi fa specie aprire questa discussione ma stamattina ho provato ad usare il cric di bordo per togliere la ruota anteriore ma non ho ben capito come si utilizza.
Dal libretto serve posizionarlo in corrispondenza dei "bollini" segnati lungo la macchina (due dietro e due davanti). se lo posiziono la parte interna appoggia su una paratia di plastica e rischio di romperla perchè si schiaccerebbe.
Aiuto ...............

Anche se mi pare assurda questa richiesta,ma possibile non tutti possano aver dimestichezza in campo meccanico...però azzz. almeno le basi(mi pare vengano insegnate pure a scuola guida) :laugh:
Da quanto letto,secondo mè,sei andato oltre il punto di sollevamento. In questo video,simile per A3,vedi dove posizionare il cric per alzare l'auto.
Dal minuto 5:05 al minuto 5:55,ti spiega come posizionare il cric e sollevare l'auto. :biggrin:


https://www.youtube.com/watch?v=iDnOTd-3w3w&feature=emb_logo&ab_channel=AutoscuolaLuino

Carlo62
03-03-2021, 22:09
Marcy_68, hai perfettamente ragione sull'assurdità della richiesta, infatti nella mia premessa dicevo che mi faceva specie aprire questa discussione.
Grazie per il video dimostrativo di come si utilizza un cric, fa sempre bene rinfrescare la memoria, la scuola guida è ormai un ricordo lontano.
La richiesta ha però un fine diverso; non conoscendo l'auto mi ritrovo ad avere una paratia sottoscocca molto vicina al longherone, utilizzando correttamente i punti di attacco (anche perchè se utilizzi il cric diversamente distruggi sistematicamente la giuntura tra longherone e sottoscocca, quella per intenderci siliconata), non ho spazio sufficiente per appoggiare il lato "U" direttamente al telaio ma solo appoggiandolo sopra la paratia in plastica. Il dubbio è che avendo comprato un auto usata e non conoscendo il suo passato mi posso ritrovare con un telaio "storto". Lo verificherò con l'auto sul ponte cercando di capire se è la "giuntura siliconata" che è stata piegata all'interno con una manovra non corretta di sollevamento dell'auto o ..... non ci voglio neanche pensare.
Sabato metto l'auto sul ponte, verifico l'allineamento e già che ci sono sostituisco i dischi freno con dei perforati della Brembo e verifico gli omocinetici e i vari leveraggi se sono a posto.

Marcy_68
03-03-2021, 22:16
Ok :smile:...giusta osservazione quanto dici,possibile possa aver subito un incidente in prossimità del longherone,con possibile schiacciamento di tale.
Però mi fà specie si tratti su tutti i lati dell'auto....salvo previa verifica di tali parti.

Restiamo in attesa di riscontro...

dalcro
03-03-2021, 22:35
Direi che bisogna considerare anche altre possibilità:
partendo dal filmato è chiaro come mettere il martinetto nella nervatura.
Il fatto è che nella mia TT e in altre macchine con le "minigonne" la zona di appoggio è alta rispetto al profilo.
Il fatto è che con la TT tutti mi spaccano le minigonne (che sono di lamiera :maad:) se non li bado e alla fine il martinetto originale è il migliore perchè non è a parallelogramma come quello del filmato (è come quello delle immagini, sbilenco).
Quindi direi di considerare:

non conoscenza di come va fatto per mancata consultazione del manuale
telaio deformato come già proposto da altro utente
minigonna/copertura sganciata come già proposto da altro utente

e poi aggiungerei

minigonna/copertura aftermarket non idonea
martinetto che non è il suo


Facci sapere quale è l'origine del problema...