Visualizza Versione Completa : Passaggio da BMW serie 5 ad AUDI A6
giacomo-00
18-03-2021, 03:15
Buongiorno, starei valutando l'acquisto di una A6 avant S Line completo 30d 204cv quattro con S tronic del 2013 , al momento ho una BMW serie 5 e60 del 2008 anch'essa M Sport interno esterno.
Volevo chiedere a qualcuno di voi che ha fatto il medesimo passaggio da BMW ad AUDI su come si fosse trovato e quali sono le differenze o mancanze sostanziali che ha notato.
Personalmente facendo un paragone tra le due auto seppur della stessa categoria ma con anni di differenza, ho notato una qualità superiore da parte di BMW negli accorgimenti di componenti tecnici come qualità dei vari elementi presenti nel vano motore , plastiche e convogliatori sotto scocca, metodi di fissaggio e ancoraggio tubazioni/pannelli/componenti vari. Che a parer mio sono molto ben fatti e concepiti sulla serie 5 anche se ha ben 8 anni di differenza progettuale.
È logico che magari non sono questi i parametri su cui valutare un'auto, però diciamo che non mi ha dato l'impressione di essere stata particolarmente curata e quindi associarla ad un'auto che resisterà bene al trascorrere del tempo.
Ciao Giacomo.
Dal commento qui sotto escludo tutte le considerazioni estetiche, troppo personali.
La serie 5 E60 è una macchina solida e di qualità assoluta. La considero la miglior berlina della sua categoria prodotta in quel momento. Le ultime versioni, aggiornate profondamente anche nei contenuti, erano due passi più avanti delle A6 coeve, le 4F.
Audi, con la A6 4G, ha solo parzialmente colmato questo gap, peraltro riprendendo alcune soluzioni che BMW adottava già da tempo, cercando di metterle in risalto aggiungendo gadgets dalla sicura apparenza ma completamente inutili. Penso allo schermo centrale alto sul cruscotto, adottato in BMW dal 2003, sulla A6 divenuto a scomparsa.
Di fatto nel lontano 2011, tra una serie 5 E60 in vendita a km 0 e una A6 4G nuova di fabbrica, la differenza era ancora in favore della BMW. Questo è forse quel che conta di più nella tua comparazione.
Oggi la vera differenza la fanno le condizioni dei mezzi disponibili, ormai usati da parecchi anni. La maggior parte delle impressioni le riceverai dal modo in cui sono stati mantenuti e dall'invecchiamento dei materiali. Se la A6 4G è in condizioni comparabili alla tua, a mio avviso non sentirai un passaggio di livello: avrai "solo" un'auto con 5 anni in meno sulla groppa.
giacomo-00
18-03-2021, 18:38
Dopo la tua risposta ho solo dato ancora più fondamenta alle mie impressioni. Ti dico la verità, se solo la mia e60 (peraltro LCI restyling) fosse stata 3000 invece che 2000 con quel maledetto N47 non l'avrei tolta per nessun motivo...
Ora mi trovo dinanzi a questo bivio... anche perchè questa 4G mi fa veramente gola essendo ben allestita con fari led, tetto panoramico, mmi , sedili in pelle trapuntata tipo rs6 riscaldati, s line interno esterno, gancio traino a scomparsa, e qualche altra cosetta che mi sfugge.
Internamente niente da dire.
Ma mi è bastato alzarla sul ponte per rimanere un po deluso.... quasi tutta la viteria dei pochi pannelli presenti arrugginita, bracci e barre ossidate e veramente molta poca carenatura aerodinamica, per non parlare della scarsa qualità che ho avvertito aprendo il vano motore.... sotto questo aspetto la mia BMW di 6 anni più vecchia è tutta un'altra cosa
giacomo-00
19-03-2021, 08:00
Comunque..... tralasciando questi aspetti qualitativi che magari sono solo una mia impressione, alla fine nel complesso è un'auto affidabile? O entrerò in un'altro baratro come ho fatto con l'N47 ? Questo 3000 204cv si può ritenere affidabile?
Motore solido, ben equilibrato e oltremodo sovradimensionato in tutte le sue componenti.
Il cambio è il vero punto di domanda, come sempre. Ma vale per tutte le auto in questa categoria.
giacomo-00
19-03-2021, 19:18
Peccato che trovarne una manuale ben allestita è praticamente impossibile
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.