PDA

Visualizza Versione Completa : mi sta morendo la A6



memo
19-03-2021, 18:12
ave
ho la mia allroad 313 cv ( 230 mila km ) che sta tirando gli ultimi
nel senso che , passati i 210 mila km ( sempre tagliandati audi) nell ordine mi sono partiti:
-iniettore, controllati tutti e sostituito 1
-sensore pressione di qualcosa, sostituito pure lui
-altro iniettore , che smontato e ripulito pare funzioni

l'ultimo intervento e' consistito appunto nel controllo iniettori in quanto la macchina andava a 5, cosa che si avvertiva solo a basso regime
portata fuori la macchina dal pompista, questa ha cominciato a "strappare", un seghettio leggero ma fastidioso, nel range 1500/2000 rpm
riportata al pompista questi me l'ha controllata tutta e dopo una settimana ,non riuscendo a cavare un ragno dal buco ,me l'ha ridata nelle stesse condizioni
come responso, il pompista ha addotto le problematiche ad una farfalla posta nel condotto di aspirazione, che a volte " avrebbe potuto" rimanere bloccata

il mio meccanico di quasi tutti gli altri mezzi che ho , ha fortunosamente una allroad 245 cv e buona parte dei pezzi sono compatibili
quindi , a titolo di favore personale , si e' messo di buona voglia a smontare da una parte e rimontare dall altra, per vedere se fosse qualche sensore o cosa
l'errore che dava la diagnostica , era una differenza di pressone nel collettore di aspirazione, almeno cosi' mi e' parso di capire
sta di fatto che tutti i pezzi smontati da una macchina e montati sull altra, non danno anomalie in nessuna delle 2 ;

la macchina ( a volte ) va in coppia a fatica, ovvero comincia a tirare dai 3400/3500 rpm in poi , come se una turbina, quella più piccola, fosse inchiodata
pare pero' che nessuna delle 2 turbine abbia problematiche, naturalmente non ce' nessun raccordo sfilato né rotto ;
oltre al seghettamento nell erogazione ,a volte, si blocca ovvero non va più su di giri,
a volte mi si accende la spia candelette
a volte la spia motore
a volte nulla


abbiamo ipotizzato che possa essere la EGR che si e' sporcata, ma quando mi va in blocco , mi fermo e la spengo/ riaccendo , si resetta tutto e ,pur malaccio , funziona


un attimo e finisco la spiegaa

- - - Updated - - -

scusate
dicevo:
quindi pare che anche la EGR non abbia particolari colpe

il mio meccanico mi consiglia quindi di andare in concessionaria, che hanno gli strumenti adatti per fare tutte le sottili valutazioni del caso

sta di fatto che, stamattina il conce mi chiama, spannometricamente mi dice che ce' un problema sul " gruppo dei turbi" che mamma Audi da solo come ricambio completo, con circa 28/30 ore di lavoro ( circa ) per la sostituzione completa
sempre a spanne, stiamo parlando di 8/9000 eurini………..

senza battere ciglio, gli do ordine di chiudere baracca e buratti, che mi vengo a ritirare la macchina nelle condizioni in cui si trova e di farmi il prezzo per una nuova mediamente accessoriata ;


ora
ho una macchina con 230 mila km, perfetta di carrozzeria, da buttare di motore ,valore pari a zero se non fosse che ci sono dentro circa 20 quintali "de' fero" a 30 centesimi al kg come rottame ;

ritenevo che le macchine di pregio, fossero un po più resistenti all usura, ma evidentemente mi sbaglio, qualsiasi macchina io abbia avuto in questi anni, a partire dalla prima A6 2.5 tdi del lontano 1999 ( gran macchina a dire il vero ) , tra i 200 e 250 mila km mi lascia a piedi ( Audi / Opel / BMW/ Range x2 e ancora Audi )

ora ,sono moderatamente combattuto
tra :
il prendere un altra audi a6
-una bmw serie 5
-una Dacia ,casa della quale, in azienda abbiamo una Logan Sw del 2015 ( 13500 euro full optional , l'ho contrattata personalmente ) con 200.000 km , i cui costi accessori extra manutenzione , in 5 anni ,sono stati 3 o 4 lampadine
e per la quale un muratore rumeno mi ha offerto 4500 euro " cash"


scusate lo sfogo

Lepro66
19-03-2021, 18:48
Ciao, anche io non ho risolto definitivamente il problema, mi hanno sostituito 2 iniettori (il 3 e il 6) in garanzia, perché non lavoravano alla corretta pressione e non compensavano correttamente.
Ritirata la macchina ma andava come prima prima, in partenza a freddo perdeva colpi.
Altra diagnosi e sostituzione degli altri 4 iniettori, sempre in garanzia, adesso va meglio ma non va bene.
Martedì ho il secondo appuntamento in concessionaria, al primo hanno fatto la diagnosi e risultava che l'iniettore 2 lavorava solo in positivo, ma vogliono fare altri test.
Almeno una volta calda va molto bene.

Vediamo.......

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

dalcro
19-03-2021, 19:04
Audi A6 di 210.000 km con preventivo di 9.000 euro di riparazione in Audi, senza certezze matematiche, una volta riparata avrà (in via del tutto statistica) altri problemi e altre spese.
Non dico che succede a tutti gli utenti, ma qui è successo.
Game over.
Al massimo, spiegandogli che è un bel mezzo di un bel modello senti anche Audi e poi la cambi.
Dacia non so ma una Talisman la guarderei...

memo
20-03-2021, 07:06
si, si e' scontato che la macchina la do via, sistemato un pezzo , qualcosa d'altro si spacca di sicuro
la macchina la uso prevalentemente per lavoro e quindi mi occorre qualcosa di affidabile, e' che ho un "pelo" di amarezza in bocca

capita, pur raramente ma capita, che ci sia da buttare giu i sedili per caricare un ns prodotto, leggero ma di dimensioni ingombranti , quindi l'auto deve avere un buon baulone

a parte quello, dietro alla A6 ci tiro il gommone e quindi, onde evitare di rischiare, nell alare , di fare il bagno anche con la macchina, e' opportuno avere un mezzo 4x4
il carrello che ho attualmente e' un 15 quintali quindi lo tirerei con tanti mezzi ( la miaA6 ne tira 25 abbondanti)

sta di fatto che SW 4x4 ," agili" nei sorpassi, non ce ne sono mica tante

ultima considerazione, più che altro per fastidio personale, non ho voglia di alimentare questo sistema e pagare superbollo non mi piace, con la mia A6 ho speso più di superbollo che valore della macchina stessa

quindi nell elenco della prossima spesa ,attualmente ci sono

A 4- a6 3.0 / o allroad , in varie salse
Bmw serie3 / 5 sempre a 6 cilindri
mercedesone serie C / E
skoda octavia o sua sorella un po più grossa , che non ho mai visto da vicino, mi pare che il motore più grosso sia un 2.0 tdi da 200 cv circa
passat, stessa salsa della Skoda
volvone e Jaguar , modello non lo so , ma non mi piacciono tanto

di suv non ne ho ancora valutati

serpiko
22-03-2021, 10:47
A mio avviso ci sono davvero tante sw di quella dimensione che, pur non pagando il superbollo, svolgono eccellente lavoro di traino e possano considerarsi "agili" nei sorpassi. Poi, chiaramente, dipende dal metro di agilità.
Se si pensa a essa come velocità da limite raggiunte facilmente e mantenute senza problemi, in pratica van bene tutte le 4x4 oltre i 200 cv. Se si vuole essere "agili" in rapporto a alla potenza media dei 2.0 td in autostrada, ormai tra i 130 e i 150 cv, chiaramente non si scampa il superbollo e il limite di velocità diventa un'opinione.

Nella vita quotidiana e rispettando le norme, i 6 cilindri non riescono più ad avere un piacere/utilità superiori rispetto ai 2 litri potenziati, che godono di valori di coppia ormai ampiamente paragonabili e di maggiore economia d'utilizzo.
In passato ho avuto un GLK 350 da 231 cv; volevo il 6 cilindri a tutti i costi ma, quando provai il 250 da 204cv, dovetti ammettere che la differenza era limitatissima. Così 2 anni fa sono sceso dai 272cv della A7 3.0 per salire su una A6 40td nuova da 204 cv. Non rimpiango la scelta e ho esattamente tutto quello che cerchi tu.

Fossi in te, considererei la serie E, che penso sia la vettura più moderna e aggiornata nella sua categoria. Quando scendo dalla mia A6, che mi piace molto, per la E di un amico dello stesso anno, percepisco una bella differenza.
Specialmente la All-Terrain. La 220d da 194cv è sorprendentemente brillante, le sospensioni ad aria Mercedes sono la referenza odierna per chi deve "tirare".

Lepro66
23-03-2021, 16:44
Su subito.it c'è un annuncio relativo ad una turbina usata per A6 biturbo a 500 euro, io proverei a sentire, magari con 1500/2000 euro la rappezzi per la vendita.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

memo
24-03-2021, 07:44
serpiko
non discuto le tue ragioni, ma l'erogazione del v6 rispetto all L4, per i miei parametri e' ben differente, soprattutto a livello di fluidita' di coppia ai bassi regimi, cio non toglie che i 4 in linea siano ottimi motori ,specialmente con doppio turbo
sicuramente ne avrei a sufficienza anche di un 150 cv 4x4 td , ma e' più una questione psicologica che altro
non ho voglia di accontentarmi, preferisco volere ; ti ringrazio cmq per il consiglio , il Mercedes e' da tempo che non li guardo, passero' a dargli un occhio sicuramente ;

@lepro
non ho la convinzione assoluta che sia un problema di turbine, ho postato sopra l'esempio di 3 meccanici, ogniuno dei quali mi ha dato una propria opinione, discordante
ripeto, la macchina e' un mezzo principalmente di lavoro, e nel mio lavoro non sono uso a continuare a pezzare ( riparare ), se anche dovessi sostituire la turbina e poi dovesse funzionare, ho il lecito dubbio che qualcosa di altro comincerebbe a rompersi, cosa che nell ultimo anno mi e' gia' successa

in Audi hanno smontato non so cosa e poi l'hanno rimontato
sara' perché fa più caldo, sara' perché il fato e' meno tiranno,sara' perché e' primavera o perché sta arrivando Pasqua, non lo so
sta di fatto che rispetto a prima, la macchina , nell uso attuale ( 500 km in 2 giorni) mi ha dato molti meno problemi, nel senso che mi e' capitato 3 volte di dovermi fermare ,spegnere e resettare
se vado molto piano ( sotto 1400 rpm ) o molto forte ( sopra 3500 rpm) la macchina va benone
per adesso ,sto attuando la seconda opzione ,devo dire che il vecchio v6 tdi tira ancora assai bene ;

quindi ,se non mi si spacca dell altro, ho un po di tempo per guardarmi attorno e valutare con calma
tra l'altro entro fine settimana mi torna il Gs dal tagliando e comincio a girare in moto, quindi l'uso della A6 sara' un po più limitato


quando ho trovato qualcosa di soddisfacente vi aggiorno

ciau

- - - Updated - - -

ah ,scusate

ho sempre ,da qualche parte nella mia testona, un dubbio che il tutto sia correlato, ovvero assai variabile, dipendentemente dalla temperatura esterna
a livello di logica e' assai probabile che sia una stupidaggine, ma ho l'idea che con il caldo la mia A6 "lavori" meglio
saluti

Lepro66
27-03-2021, 10:35
Dopo 3 giorni di ricovero ieri sera ho ritirato la mia Allroad, alla fine il borbottio era dovuto al corpo farfallato e relativi sensori, diaframma molto sporchi.
Premetto che in Audi hanno un caso aperto per questo malfunzionamento, infatti la mia era già stata visionato da un'altra concessionaria, ma secondo loro la parte dell'aspirazione era ok.
La cosa importante è che ora pare andar bene.
Durante questo intervento hanno sostituito anche una valvole del circuito di raffreddamento che perdeva( molto imbucata, rimane tra le V dei cilindri).

Quindi ti consiglio di cercare una concessionaria/officina che sia sul pezzo, poi ci vuole anche fortuna.

Se vuoi in privato di mando i concessionari a cui mi sono rivolto.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

dalcro
27-03-2021, 11:14
...Quindi ti consiglio di cercare una concessionaria/officina che sia sul pezzo, poi ci vuole anche fortuna...
Mi piace! Apprezzo.

memo
11-04-2021, 10:22
Lepro, hai le tue ragioni

ma mi sono rotto di girare come la " cacca " nei tubi ,per un auto che in un anno mi ha dato più problemi che vantaggi , non sto parlando dei soli problemi attuali ,ma anche quelli precedenti
ripeto ,per me e' un mezzo prevalentemente da lavoro , non ho né tempo ne ' pazienza di aspettare e cercare il mecca giusto

come si sul dire, la campagna la mia macchina l'ha gia' fatta
il moldavo che me la prende a 7/8000 euro per export lo trovo sempre ( l'ho gia' trovato)

ho mandato qualche mail in giro, per prendere una A6 3.0 come la voglio io
sta di fatto che mi occorrono sempre quei 50>60 e qualcosa mila eurini da metterci accanto, dipendentemente dalla accessoristica installata
e' che la cerco col gancio traino e ce ne sono poche in giro ;

adesso che fa più caldo, la macchina, fortunosamente o meno, mi da meno problemi, non so il perché , ma questo e' ;


comunque a settembre mi scade il bollo / superbollo + revisione, se riesco a farci ancora 10/15 mila km prima di quella data, io sono a posto

nel giro di un 2 o 3 mesi do via baracca e burattini e qualcosa di altro mi arriva


saluti

memo
08-05-2021, 20:36
bon, tecnicamente ho risolto le problematiche in essere sulla mia A6
oggi pomeriggio ho fatto contratto per una allroad 50 e via andare