Visualizza Versione Completa : S-Tronic - difficoltà in partenza da fermo.
antomar4
09-04-2021, 16:12
Salve, son felice possessore di una Audi A4 Avant 2.0 TDI 143 CV del 2012, km. 118.000, Multitronic (non S-Tronic) 8 marce...partendo da fermo in piano il motore sale leggermente di giri senza muovere l'auto, dopo un paio di secondi sembra si innesti la prima di colpo causando uno strappo; giocando un po' con l'accelerartore qualche volta si riesce ad evitare.
Partendo in salita con gas normale invece lo strappo spegne il motore. Sempre in salita, per riuscire a muoversi si è costretti a dover affondare quasi tutto il gas ma questo comporta una partenza a razzo dove lo strappo diventa un bel botto.
Ringrazio anticipatamente per le eventuali delucidazioni.
Marcy_68
09-04-2021, 16:19
Eseguito tagliandi regolari? Se non vado errato,per S-Tronic è previsto il tagliando ogni 60K Km.
antomar4
09-04-2021, 16:28
Dovrei fare il secondo dei 120.000... mi sa che comunque lo anticiperò.
Marcy_68
09-04-2021, 16:31
Forse sarebbe meglio,in modo di aver riscontro che trattasi di sola manutenzione.
Io ho un altro tipo di cambio (multitronic) ma avevo dei problemi più in scalata che in partenza ed ho risolto con il lavaggio più sostituzione olio cambio.
Che io sappia in audi non fanno ol lavaggio, solo sostituzione e lo fanno scendere a caduta...
E negli anni si accumula sporcizia, limatura e quant'altro che si può smuovere solo con il lavaggio
kevin#34
09-04-2021, 18:37
tanto per cominciare, farei subito un scan con VCDS o simili per vedere se ci sono errori in memoria, in tal caso cancellerei, giro di prova e nuovo scan, se si ripresenta/ripresentano gli stessi errori, almeno hai un punto di partenza su dove/come intervenire, in caso negativo, procederei con cambio olio e richiesta esplicita di ricalibrazione, se il problema persiste, devi andare a fondo, quello "strappo col botto" è sintomo di stress meccanico (e per quanto possibile, cercherei di evitarlo) che alla lunga può portarti a costosi interventi di riparazione
Salve, son felice possessore di una Audi A4 Avant 2.0 TDI 143 CV del 2012, km. 118.000, S-Tronic 8 marce...partendo da fermo in piano il motore sale leggermente di giri senza muovere l'auto, dopo un paio di secondi sembra si innesti la prima di colpo causando uno strappo; giocando un po' con l'accelerartore qualche volta si riesce ad evitare.
Partendo in salita con gas normale invece lo strappo spegne il motore. Sempre in salita, per riuscire a muoversi si è costretti a dover affondare quasi tutto il gas ma questo comporta una partenza a razzo dove lo strappo diventa un bel botto.
Ringrazio anticipatamente per le eventuali delucidazioni.
antomar4
09-04-2021, 19:21
Per evitare danni infatti sto viaggiando solo in piano, non avendo necessità di percorrere strade in salita. Stasera facevo le partenze da fermo dosando il gas al millimetro, in questo modo l'auto comincia a muoversi e continuando a dare gas molto progressivamente si avvia senza problemi, ma non credo sia la prassi normale per uno sportivo S-Tronic. Vi aggiornerò a manutenzione effettuata, intanto grazie per le risposte.
... non credo sia la prassi normale per uno sportivo S-Tronic. Vi aggiornerò a manutenzione effettuata, intanto grazie per le risposte.
al mess #1 scrivi che il tuo cambio ha 8 marce: probabilmente non e' un cambio S-Tronic (= cambio automatico a doppia frizione, e mi sa che nelle Audi esiste solamente con 6 o 7 marce, a seconda degli anni di produzione. S-tronic su A4 8K mi pare che sia stato introdotto solamente dopo il restyling, con i motori 150 e 177cv. NB: Vado a memoria, non ho la A4, e potrei sbagliare).
col fatto delle 8 marce, mi viene piu' da pensare a un cambio Multitronic, presente su A4 8K fin dalla prima serie (= cambio automatico a variazione continua= ci sono semi-pulegge e catena= si creano rapporti infiniti. Poi ci sono "8 marce virtuali" quando lo giri in modalita' manuale, cioe' "8 posizioni pre-fissate" delle semipulegge, per dare "l'illusione" degli 8 rapporti).
Questo cambio e' assolutamente NON sportivo, bensì e' lento, dolce e progressivo, molto comfortevole.
Da quanto ricordo io, il multitronic e' stato via via dismesso da Audi (da molti anni non viene più proposto).
fai qualche ricerca in rete, per capire le differenze costruttive dei vari cambi automatici (e capire se ci sono difetti ricorrenti, o differenti manutenzioni a cui devono essere sottoposti. il tagliando dei 60.000km, citato da altro utenti, e' pressoche universale su tutte le tipologie di cambi automatici Audi, ma verifica con calma il tuo modello preciso).
Conoscere con precisione la tecnologia costruttiva, forse puo' aiutare a interpretare meglio i vari malfunzionamenti.
in ogni caso, come gia' detto da altri utenti, e' indispensabile fare una scansione/diagnosi da officina (o anche con app del telefono, o con vcds, ecc): sicuramente la scansione ti mostrera' il codice del cambio e relativa centralina (quindi capiremo subito se e' S-tronic o no).
la scansione probabilmente ti mostrera' anche dei codici di guasto, che ti indirizzano verso uno specifico componente (mica sempre e' così: a volte non sono presenti codici di guasto in memoria, e quindi si brancola nel buio).
Bhe si....se è un 2012 è multitronic, la terza e ultima generazione, il primo era a 6 rapporti, poi è venuto il mio a 7 e infine hanno fatto l'8
lucaropa
10-04-2021, 14:39
se fosse un multitronic, come probabile, e il problema si presenta solo in partenza, potrebbe essere causato “semplicemnte” dall’attuatore della frizione guasto
antomar4
10-04-2021, 14:53
Dopo una decina di auto "manuali" sono approdato all' "automatica", quindi ammetto la mia non approfondita conoscenza dei cambi automatici in generale e degli Audi in particolare; ho scritto S-Tronic solo perchè me l'ha detto il precedente proprietario, quindi sono andato sulla fiducia... :) potrebbe anche non essere un doppia frizione ma un classico convertitore, confesso candidamente di non saperlo.
Comunque, S o Multi che sia, le 8 marce non mi sembrano "virtuali", nel senso che per esempio in manuale a 130 kmh salendo dalla 7^ all'8^ il motore passa istantaneamente da 2.200 a 2.000 giri con relativa indicazione sul display... scalando le marce, sempre in manuale, con una guida allegra il comportamento è paragonabile a quello di un cambio manuale, nel senso che all'innesto (virtuale o no) della marcia inferiore si avverte distintamente il contraccolpo del freno motore con relativo balzo della lancetta contagiri.... per il resto verrebbe effettivamente da pensare ad un classico convertitore perchè in D non si avverte assolutamente la benchè minima sensazione dei cambi marcia; posto che in D il display non visualizza la marcia inserita, me ne accorgo soltanto se guardo la lancetta del contagiri che tipo ogni 2/3 secondi a seconda della pressione sul gas scende o sale di colpo a tot giri. Stessa fluidità di funzionamento in S, a parte quando si affonda tutto il gas ed i cambi marcia arrivano quasi a limitatore percependo il contraccolpo, ed è presente l'indicazione della marcia sul display.
Marcy_68
10-04-2021, 15:04
Se posti il codice motore e cambio,tramite ricerca si potrebbe capire meglio.
Mi pare che pure l'8 marce sia montato solo nella versione quattro...
antomar4
11-04-2021, 11:26
Dovrebbe trattarsi di questo http://www.automaticgravina.it/prodotto/cambio-automatico-multi-tronic-8-marce-a4-a6/
Per essere sicuro dovresti guardare questa targhetta
https://i.imgur.com/EaHDpKD.jpg
che trovi nel manuale tagliandi, seconda pagina o nel vano ruota di scorta, appiccicata alla lamiera.
Nella riga Eng. code/Trans. code (dove in foto vedi QMM) trovi una sigla di tre lettere che identifica l'esatto modello del tuo cambio.
antomar4
11-04-2021, 12:08
Codice cambio: NYM.
Codice cambio: NYM.
Esatto, questo è il codice del tuo cambio Multitronic. Ti sarà utile per trovare problemi in rete o per l'acquisto di un usato.
Cosa fare in prima istanza è già stato detto e non serve aggiungere altro: scansione e tagliando e poi saprai se serve altro.
antomar4
11-04-2021, 12:57
Non mancherò di aggiornarvi.
Marcy_68
11-04-2021, 14:30
Codice cambio: NYM.
Risulta un Multitronic a variazione continua. Vedi in questa discussione se trovi alcuni spunti che ti possono interessare: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?50484-multitronic-8-rapporti!
antomar4
11-04-2021, 19:31
Risulta un Multitronic a variazione continua. Vedi in questa discussione se trovi alcuni spunti che ti possono interessare: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?50484-multitronic-8-rapporti!
Sto leggendo, molto interessante. Grazie di nuovo.
antomar4
06-05-2021, 19:20
Buonasera, aggiorno la discussione; problema risolto con manutenzione (lavaggio e cambio olio). La differenza percepibile è una maggiore sensazione di trascinamento da fermo, nel senso che per vincere la resistenza alla ripertenza bisogna applicare più forza sul pedale freno per tenere ferma l'auto.
Comunque, già da prima, avevo preso l'abitudine di mettere in N approssimandomi alle fermate in modo da disinnestare il cambio da fermo. Credo sia una manovra fattibile che non comporti danni, almeno credo. Sarebbe interessante leggere vostre osservazioni in merito.
...La differenza percepibile è una maggiore sensazione di trascinamento da fermo, nel senso che per vincere la resistenza alla ripertenza bisogna applicare più forza sul pedale freno per tenere ferma l'auto
... avevo preso l'abitudine di mettere in N approssimandomi alle fermate in modo da disinnestare il cambio da fermo. Credo sia una manovra fattibile che non comporti danni, almeno credo. Sarebbe interessante leggere vostre osservazioni in merito.
per il trascinamento, forse puo' essere utile fare il "basic setting" delle frizioni, utilizzando il computer di diagnosi (si impostano alcuni codici esi fa un ciclo di guida specifico; trovi i dettagli precisi nel sito ross-tech. com).
NB: io in questo momento ho dei ricordi vaghi e frammentari, e forse i miei ricordi del "basic setting" sono riferiti a tipoligie di cambio automatico differenti dal tuo multitronic (io ho raccolto info per il doppia frizione/Dsg, presente nella mia A3. NON sono sicuro che la procedura sia applicabile anche al tuo multitronic).
per il discorso di mettere in folle, secondo me di danno non se ne fa.
infatti i cambi Audi piu recenti hanno la funzione di "veleggio": in alcune particolari condizioni di marcia, e' il cambio stesso che mette in folle e si disinnesta (credo che sia una invenzione dei progettisti per tentare di risparmiare carburante).
ma fare le manovre a mano come descrivi tu, vuol dire continuare a smanettare con la leva: addio al confort e al relax durante la guida (a quel punto prendevi un cambio manuale...)
- - - Updated - - -
Codice cambio: NYM.
come detto da tanti utenti, il cambio NYM e' un multitronic, cioe' variazione continua. (nettamente diverso come criterio costruttivo rispetto all' S-tronic. E quindi diverso anche come manutenzione.)
chiedo a lucaropa di correggere il titolo della discussione (ad es. eliminare dal titolo la parola "S-tronic" ed inserire "Multitronic").
Nel titolo si potrebbe anche inserire: risolto grazie a tagliando olio.
I dettagli precisi renderanno piu facile le ricerche, in futuro, da parte di altri utenti che si ritroveranno ad affrontare il medesimo problema di antomar)
antomar4
15-06-2021, 20:06
Aggiornamento: premesso come spiegato che lo slittamento frizione in partenza è sparito col cambio olio, ora effettuando il passaggio da Drive a Neutral, solo da fermi si avverte un bel botto che fa sobbalzare l'anteriore; presumo sia causato dall'improvviso distacco del cambio rimasto in trazione durante la frenatura da fermo; infatti, come dicevo, la forza da esercitare sul pedale freno per tenere l'auto ferma in D, da dopo la manutenzione, è praticamente raddoppiato ed ho dovuto "resettare" la procedura per la ripartenza (le prime volte la macchina "scappava" al rilascio del freno, ho rischiato anche un incidente). Prenoterò un controllo in sede dell'imminente tagliando dei 120.000.
kevin#34
15-06-2021, 22:06
non so quanti km ti separino dai 120mila, ma il sintomo che riferisci è sicuramente anomalo, ogni "botto" che senti è stress per i componenti del cambio, e alla lunga....
antomar4
15-06-2021, 23:11
non so quanti km ti separino dai 120mila, ma il sintomo che riferisci è sicuramente anomalo, ogni "botto" che senti è stress per i componenti del cambio, e alla lunga....
Ne mancano un centinaio, già la porterò comunque a far vedere e se anticipo il tagliando non credo faccia male...devo informarmi se in zona Udine (sono nuovo di qui) c'è un buon meccanico (anche generico) per tagliando e controllo cambio insieme.
Il "botto" citato cerco di evitarlo mettendo in folle prima di fermarmi il più volte possibile, anche se suppongo non sia propriamente la sua filosofia di utilizzo. Nella marcia in colonna "parti stoppa parti stoppa parti stoppa" il discorso non funziona e sono costretto a sobbalzi continui.... non vedo l'ora di portarla a far vedere... qualcuno della zona di Udine mi saprebbe consigliare una buona officina dove magari avete già avuto esperienze positive? Grazie di nuovo e buona serata.
kevin#34
16-06-2021, 11:05
ah ok, allora sei vicinissimo, cmq fai bene a mettere in folle e evitare quegli strappi il piu' possibile... cmq se hai VCDS/OBD 11 io uno scan lo farei, se non ci sono errori, procederei con una ricalibrazione, magari non risolve, ma male non fa
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.