Visualizza Versione Completa : Regolazione bullone di sicurezza ruota di scorta
jota1965
13-05-2021, 13:23
Buongiorno a tutti,
ho un A6 4F TDI Avant del 2010, la quale è equipaggiata di serie con il kit di riparazione.
Volevo sostituirlo con la ruota di scorta per cui ho acquistato gli elementi necessari tra i quali il bullone di sicurezza che blocca la ruota.
Come si può vedere dalla foto allegata (bullone di sicurezza.jpg), il suddetto bullone sembra regolabile in due sezioni, la regolazione della sezione "2" è istintiva (basta girare la manopola) quella della sezione "1" non sono riuscito a capire come come si fa. Deve essere regolabile per forza perchè sullo stelo ci sono riportati dei numeri di riferimento, ho anche provato a forzare, ma mi conosco e va a finire che lo rompo.
Qualcuno sa come si regola?
Grazie anticipatamente per la collaborazione
Luigi
8476
Per me l'1 non si regola.
Incastri il piede al pianale, sviti la manopola, metti la ruota e riavviti a battuta la manopola, manualmente.
Marcy_68
13-05-2021, 14:17
Così a naso...devi inserire la base del perno (vedi cerchio in rosso) nel suo supporto (la foto è relativa ad una 4G,verifica se uguale).
https://i.imgur.com/dMq1zuN.jpg
Quando la base del perno è inserita nel suo alloggio,dovrai avvitare la sezione 1 fino quando la sezione 2 non risulti ben salda/fissata.
Insomma quelle righe che vedi su l'1 non fanno parte della regolazione ma accoppiano due pezzi di plastica per formare la manopola completa che non si può fare di stampo.
Forse di quel pezzo 1 esistono diverse lunghezze in modo che dopo l'accoppiamento hai gruppi per cerchi più o meno spessi.
Marcy_68
13-05-2021, 15:35
A mio avviso non esistono diverse misure. Come diceva l'autore del post,ci sono tacche di misura e credo per diverse misure di ruota di scorta.
Io credo bisogna ruotare la manopola (mantenendo ben saldo il perno 1) fino a superate l'incastro e in posizione lungo la verticale delle tacche,dove risulta liscio. Abbassare/alzare la manopola per la posizione ottimale e girare rimettendo in posizione gli incastri.
https://i.imgur.com/qVwrJ9q.jpg
Il fatto è che le righe sono circolari e non tipo filettatura e all'interno si avvita il 2.
Sarà che si preme la manopola e va giù a scatti? (Non ho la TT vicina...)
Edit: sulla TT ho un semplice vitone, diverso.
Marcy_68
13-05-2021, 15:58
Lo spazio vuoto è in prossimità della manopola. Il filetto 2 e dalla parte opposta.
https://i.imgur.com/2sCIQl4.jpg
OK, grazie
Quindi jota1965 deve ruotare il pomello come indicato dalle due frecce rosse del #5.
jota1965
18-05-2021, 07:22
OK, grazie
Quindi jota1965 deve ruotare il pomello come indicato dalle due frecce rosse del #5.
Buongiorno a tutti,
dopo aver installato il tutto ho provato a ruotare, spingere e tirare, ma niente! non si muove.
Alla fine sono passato in officina Audi e.... dulcis in fundo, non ci sono riusciti nemmeno loro!!!!:biggrin::biggrin:
A quanto pare arrivano già regolati e loro non ci hanno mai messo mano.
Vabbè! Grazie comunque a tutti per la collaborazione e se scopro come funziona Vi aggiorno!
Saluti
Luigi
Beh:
Per me l'1 non si regola.
Incastri il piede al pianale, sviti la manopola, metti la ruota e riavviti a battuta la manopola, manualmente.
Il fatto è che le righe sono circolari e non tipo filettatura e all'interno si avvita il 2.
Sarà che si preme la manopola e va giù a scatti?...
Ritorniamo indietro... Quale è il tuo problema? Mi spiego: facendo il percorso proposto fin dall'inizio cosa accade di inaccettabile?
Il "piede" di "2" non si incastra?
La manopola "1" (che non si può regolare) non si sfila dal "2"?
Quando vai a serrare la ruota la manopola "1" è troppo lunga o troppo corta?
Per capire cosa ti blocca e ti complica la vita...
Marcy_68
18-05-2021, 11:07
Alla fine sono passato in officina Audi e.... dulcis in fundo, non ci sono riusciti nemmeno loro!!!!:biggrin::biggrin:
Annamo bene :laugh:
... in officina Audi e.... dulcis in fundo, non ci sono riusciti nemmeno loro!!!!
A quanto pare arrivano già regolati e loro non ci hanno mai messo mano
gia' in altre discussioni, e' emerso mille volte che in concessionaria non conoscono bene i prodotti che vendono.
Non si impegnano mica molto, cadono dalle nuvole anche su cose banali, per di piu' pretendono di avere sempre ragione (secondo loro, e' sempre il cliente che non capisce, non sa guidare, e i problemi segnalati dai clienti non sono mai difetti ma "peculiarità di progetto", ecc).
mi pare strano che quelle viti di fissaggio "arrivano gia' regolati": vuol dire che tengono in magazzino decine di pezzi diversi, ognuno specifico per un telaio/modello Audi??
si va incontro a costi enormi di magazzino, per un pezzo molto banale...
ruote piu' larghe come canale, avranno per logica bisogno di sistemi di fissaggio piu lunghi, e guardando le numerazione stampata nella parte 1 (foto indietro), pare proprio regolabile. boh.
ancora una volta i progettisti Audi son riusciti a rendere difficile una cosa facile, attraverso l'inutile.
un'altra piccola delusione, da chi si definisce all'avanguardia della tecnica....
Solo su una sola pagina di catalogo A6 appaiono 3 o 4 vitoni di fermo...
Direi che Audi si è aggrovigliolata in soluzioni complesse per risparmiare 3 lire (il perchè penso sia questo, insieme a fattori tecnologici che non serve certo approfondire)
Aspettiamo di conoscere il problema che riscontra più che parlare di questo pezzo con la filettatura circolare.
Se jota1965 ce lo dirà in risposta alla mia domanda, invece di andare avanti sull'oggetto misterioso, potremo guardare i cataloghi per capire se i tre pezzi Auto/ruotino e vite sono congruenti tra loro o se si è fatto un miscuglio che non funziona.
Edit con aggiunte, senza modifiche:
se vengono accroccati pezzi in assiemi diversi dagli originali, come pe le sospensioni Audi non può capire la causa del problema mentre può definire i codici del kit che funziona sul quella macchina/telaio
Non ci resta che invocare lucaropa.....ha la stessa vettura.....
PS jota1965 ma il pezzo di ricambio dove lo hai acquistato?
lucaropa
18-05-2021, 12:40
eccomi, non ho mai prestato tanta attenzione a quel vitone, più tardi provo a studiarlo un po’ per vedere sono abbastanza sveglio…. [emoji23]
jota1965
24-05-2021, 09:52
Buongiorno a tutti!, risolto l'arcano mistero,
quando "il vitone" viene venduto da nuovo è disassemblato in tre pezzi (vedi figura).
si va scivolare prima la parte 2 sulla 3, poi alla lunghezza voluta si ruota e si incastra sui dentini.
Quindi si fa scivolare la parte 1 (che è coassiale con la 2) dentro la parte 1 e quando arriva a battuta si ruota e si blocca. A questo punto il sistema completo è inamovibile.
Se lo acquistate usato come ho fatto io, vi arriva già assemblato e regolato per la vettura di provenienza. A questo punto per sbloccare il tutto bisogna tenere saldamente con una mano il piede 3 e con l'altra bisogna ruotare in senso antiorario la parte 2 (non la manopola ma "il collo" della parte 2). A questo punto i quattro dentini della parte 2 andranno nella zona liscia e si potrà far scorrere la parte 2 verso il basso liberando la parte 1. infine si tiene saldamente il piede 3 e si ruota
8480
Marcy_68
24-05-2021, 11:58
Buongiorno a tutti!, risolto l'arcano mistero,
quando "il vitone" viene venduto da nuovo è disassemblato in tre pezzi (vedi figura).
si va scivolare prima la parte 2 sulla 3, poi alla lunghezza voluta si ruota e si incastra sui dentini.
Quindi si fa scivolare la parte 1 (che è coassiale con la 2) dentro la parte 1 e quando arriva a battuta si ruota e si blocca. A questo punto il sistema completo è inamovibile.
Se lo acquistate usato come ho fatto io, vi arriva già assemblato e regolato per la vettura di provenienza. A questo punto per sbloccare il tutto bisogna tenere saldamente con una mano il piede 3 e con l'altra bisogna ruotare in senso antiorario la parte 2 (non la manopola ma "il collo" della parte 2). A questo punto i quattro dentini della parte 2 andranno nella zona liscia e si potrà far scorrere la parte 2 verso il basso liberando la parte 1. infine si tiene saldamente il piede 3 e si ruota
8480
In pratica quanto avevo immaginato e proposto al mess.#5 :biggrin:...salvo che il pezzo 1 e 2 sono indipendenti,ma da immagine e non tra le mani non era facile individuare. :wink:
lucaropa
24-05-2021, 14:44
io nel frattempo ho guardato, ma nella mia non c’è più forse il precedente proprietario l’ha rimosso e per qualche ragione non l’ha rimesso
jota1965
24-05-2021, 16:18
Non ci resta che invocare lucaropa.....ha la stessa vettura.....
PS jota1965 ma il pezzo di ricambio dove lo hai acquistato?
...usato su ebay...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.