Visualizza Versione Completa : Depressione carter olio: Tappo olio che balla e PCV strana su 1.8T 20V 180cv
giocom60
04-06-2021, 09:02
Ciao a tutti, ho una Golf 4 serie AUQ da 180cv 6 marce con ESP, penso sia lo stesso motore di molte Audi, leggermente mappato e sono sui 210cv. L'unica modifica che ho fatto è mettere la N75J (marrone) che mi tiene bene la pressione di 1.1 bar costanti fino aila zona rossa. Non mangia un filo di olio o di acqua nonostante i suoi 154.000 Km, nessun trafilamento né altro di strano.
Il punto è questo:
Il carter dell'olio lavora in depressione sul 1.8T, infatti se a motore acceso sviti il tappo, o l'astina dell'olio, questi viengono risucchiati ed è giusto così perchè se invece il tappo si mette a ballare, cioè esce aria in pressione, significa che la depressione è andata.
Da tempo mi ero accorto che l'auto frenava in modo strano, come se il servofreno avesse in modo casuale meno efficacia, ed anche il minimo era ballerino a volte, ma soprattutto la spinta generale era alcune volte ottima altre invece in modo apparentemente casuale era "spompata", infatti quando non rende i consumi medi sono di 8-9/km/l.
Dopo vari controlli ho tolto la valvola a funghetto che c'è in alto che prende i vapori olio dal coperchio punterie e li rimanda nell'aspirazione, ed ho tappato i due fori rimasti sull'aspirazione e sul coperchio punterie con 2 tappi, cioè non ho lasciato il tubo che esce dalle punterie libero di scaricare in aria.
Risultato è stato spettacolare... ha ripreso tutta la sua potenza, consumi medi abbassati a ben 16Km/l ad andatura normale (a 90Km/h costanti in 6' mi segna 22Km/l) e una frenata corta pronta e potente, e il tappo dell'olio che se lo sviti viene risucchiato invece che ballare la samba.
Ho notato che se lascio scaricare in aria libera lo sfiato dalle punterie il tappo balla e la resa è scarsissima con le medesime problematiche della PCV andata, funziona bene solo se tappo tutto quanto.
La risposta naturale è: cambiare la valvola che costa 40 euro, ma la mia curiosità tecnica è questa:
Se invece che cambiare la PCV lascio tappati i 2 fori (cioè NON lascio scaricare in aria libera) e non monto proprio più la valvola, visto che il motore così non consuma niente e rende benissimo, posso causare dei guasti a qualche componente interno tipo gommini altre valvole ecc?
Aggiungo un link youtube solo per far vedere cosa intendo, nel video (non mio) si vede esattamente il tappo che balla perchè la depressione nel carter non è corretta.
A parte il fatto che serve per reimmettere in aspirazione i vapori d'olio aspirati dal coperchio punterie per abbattere l'inquinamento, è indispensabile che ci sia la PCV oppure tutto sommato guai non se ne causano ad eliminarla e lasciando tappato tutto senza far scaricare in aria libera?
https://www.youtube.com/watch?v=6Cqth1Ple3I
Ciao,
vedo che hai studiato la cosa ma resta qualche confusione: PC vuol dire che la pressione nel carter è positiva, V che c'è la valvola.
La pressione nel carter di per se traballerebbe in base al movimento dei pistoni che salgono e scendono e quindi la valvola regola il tutto.
Quindi la valvola consente ai gas di uscire nei picchi ma evita il risucchio degli stessi.
Insomma la pressione deve soffiare a impulsi verso l'esterno e mai aspirare.
Eliminarla tappando potrebbe generare problemi interni e problemi alle tenute (paraolio e O-ring verso l'esterno).
La mia opinione è che la PCV vada cambiata ma tenuta. Magari puoi mandare l'olio in un serbatoio anziche in aspirazione a sporcare il corpo farfallato (esistono delle modifiche che trovi col nome di Oil Catcher o simili).
giocom60
04-06-2021, 09:52
GRAZIE Dalcro!
In effetti ho un bel po' di confusione hai ragione per questo chiedevo lumi a chi ha le idea ben più chiare in merito.
La confusione su cosa sia giusto o meno, mi è nata leggendo molti post e guardando parecchi video su Youtube che riguardano appunto il famigerato tappo olio che balla, e che secondo molti starebbe a significare che la depressione nel carter olio non lavora correttamente con relative conseguenze prestazionali.
Pe farla breve, tutti dicono che se a motore acceso sviti il tappo e questo si mette a ballare o la PCV non funziona, oppure non funziona l'altra piccola valvola che c'è sotto sul carter olio.
L'unica cosa che appunto ho notato è che se tappo tutto il motore spinge da paura e non consuma niente, se lascio in aria libera è come se lasciassi il funghetto "PCV" difettoso collegato.
Oggi in teoria dovrebbe arrivarmi la PCV originale VW che ho ordinato in concessionaria, 40 euro. Proverò a montarla a se il problema permane allora significa che c'è qualche altra valvola che non funziona... forse proprio quella sul carter (impossibile da smontare se non hai mezza offficina sotto mano) e non la PCV che estrae dalle punterie.
In pratica mi pare di essere vicino alla soluzione, ma in mezzo anche ad una grande confusione sulle reali cause e conseguenze proprio come hai detto :-)
PS: il corpo farfalla ogni tanto lo controllo ma è sempre lucido e pulito come se fosse appena acquistato nuovo. Sembra che non passi un filo di sporcizia o di fumi d'olio in aspirazione.
Marcy_68
04-06-2021, 11:43
Molto strano quanto riscontri,riguardo il tappare tutta la linea di depressione e il motore funziona meglio.
La PCV oltre per questioni di antiinquinamento riportando i fumi olio in aspirazione,serve per una corretta ventilazione del carter motore.
Se tappi la linea di depressione,questa pressione creatasi nel carter motore deve uscire per forza di cose da qualche parte.
Credo certamente hai un problema,dato dal fatto che il tappo olio traballi (come da video) e questo sintomo di poca depressione,e come ulteriore conferma riscontri una meno prontezza del pedale del freno,che anchesso per un corretto funzionamento debba lavorare in depressione.
Giusto per farti un'idea del funzionamento della PCV, ti rimando a questo video del buon Ema: https://www.youtube.com/watch?v=u7DixZcwHWM&ab_channel=EmanueleSabatinoEmanueleSabatino
Raccomanderei di distinguere circuito PCV e circuito vuoto servofreno.
- La PCV gestisce, con le sue regole, la pressione "atmosferica" del carter (e testa) mandando, cioè spingendo perchè è positiva, i gas e i vapori carter nel circuito di aspirazione.
- il servofreno prende il vuoto dal circuito di aspirazione e alimenta il booster servofreno che grazie appunto al vuoto aiuta il piede a premere la pompa freno.
Condiviso questo si capisce che il circuito PCV collegato correttamente, con valvola bloccata aperta, soffia a dismisura e in modo irregolare nell'aspirazione motore e riduce la depressione che serve al servofreno.
Vediamo cosa succede con la PCV nuova.
Marcy_68
04-06-2021, 12:52
Raccomanderei di distinguere circuito PCV e circuito vuoto servofreno.
- il servofreno prende il vuoto dal circuito di aspirazione
Non mi è chiaro questo passaggio...
Mi risulta che la depressione del servofreno sia gestita dalla pompa vuoto (la tandem) che è collegata alla testata ed azionata dall'albero a camme.
Se riscontro troppa pressione nel coperchio punterie,vien da sè che la tandem non possa lavorare correttamente,evaquando la pressione di essa per creare il vuoto,in quanto troverà resistenza data dalla presenza di pressione coperchio punterie.
Può essere, ho scritto di getto proprio perchè immaginavo una sorta di legame del vuoto con la troppa pressione che esce dal motore.
Non ho considerato la Tandem perchè è una pompa Audi che non conosco,
Grazie
Marcy_68
04-06-2021, 14:11
Non ho considerato la Tandem perchè è una pompa Audi che non conosco
Beh,se ti può consolare,ho dovuto documentarmi in quanto ci hò dovuto mettere mano,per risolvere una perdita olio.
Altrimenti non mi sarei chiesto/sognato di cosa fosse ed il suo funzionamento.
giocom60
04-06-2021, 14:20
Ragazzi GRAZIE per i pareri e l'aiuto :-)
Mi è arrivato ora il messaggio che la PCV è arrivata, vado a prenderla e vediamo come va.
Confermo che la depressione del servofreno viene presa dall'aspirazione (i tubi nella zona cerchiata in rosso) il tubo che va verso la scritta "turbo" va al servofreno, mentre l'altro che va verso l'astina dell'olio e poi verso il basso, va al resto del circuito che si collega alla valvola d'aspirazione che c'è sul carter dell'olio che è scomodissima da cambiare, spero non sia lei la colpevole!!!
Monto il pezzo e dopo vi aggiorno...
(spero di riuscire ad allegare l'immagine)
8494
Marcy_68
04-06-2021, 14:27
Ragazzi GRAZIE per i pareri e l'aiuto :-)
Confermo che la depressione del servofreno viene presa dall'aspirazione
Di che anno è l'auto?
Trovato,da ricerca codice motore mi risulta una 2002.
In effetti non era ancora prevista la tandem nel tuo motore.
Vedo che era già montata nei motori a gasolio e una pompa elettrica del vuoto per versioni con cambio automatico.
Vabbè, vuol dire che la pompa Tandem non c'è e che prende il vuoto da qualche altro congegno.
EDIT: tolto ipotesi aspirazione
Eppoi... Cosa è questa benedetta pompa Tandem?
Marcy_68
04-06-2021, 18:54
https://www.youtube.com/watch?v=rjDVRxOFPKU&ab_channel=MotorserviceGroup
giocom60
04-06-2021, 20:36
Di che anno è l'auto?
Trovato,da ricerca codice motore mi risulta una 2002.
Esatto... confermo che è del giugno 2002 ed io sono il secondo proprietario.
Sono mezzo contento... ho montato la PCV nuova e di primo acchito posso dire che è migliorata dell 70-80% ma qualcos'altro di anomalo da sistemare c'è. Il tappo al minimo balla come prima ma la resa generale e la frenata sono appunto migliorate molto.
Però qualcosa c'è di altro e temo proprio sia la valvolina rognosa sul carter in quanto anche lei gestisce il vuoto insieme alla PCV sopra, perchè a volte improvvisamente seppur molto meno di prima, si avverte di colpo una spinta minore si vedono i consumi aumentare del doppio e la frenata diventa meno immediata, come se appunto qualcosa imettesse o rubasse aria nel circuito della depressione.
Con la PCV nuova è migliorata appunto del 70-80% ma si sente che non è perfetta l'auto, il minimo quando ha incertezze sul presunto vuoto si vede che tende ad essere leggermente instabile roba di neanche 100 giri ma si sentono, e quando invece è perfetta il minimo è inchiodato e il motore silenziosissimo. Ovviamente candele e bobine perfette e cavi pure.
Come penso sia normale, se va bene il motore è praticamente silenziosissimo e nessuna vibrazione o rombo, quando la si percepisce apparentemente senza motivo di colpo andare peggio il rumore diventa più cupo come se fosse un po' "scarburata" la spinta è minore ed i consumi decollano!
La cosa fastidiosa è che può capitare in qualunque momento, magari arrivi ad un semaforo riparti e senti che l'auto è cambiata o in meglio o in peggio, oppure anche in corsa cambi marcia è va bene oppure cambi marcia e qualcosa nella resa cambia di colpo.
A me da l'impressione che sia tutto collegato a qualcosa che varia nel circuito del vuoto che da qualche parte ogni tanto sballa, eppure ad un controllo in officina di qualche mese fa nessun tubicino o tubo risultava crepato, almeno così mi hanno detto.
Temo resti da farle cambiare quella sul carter e nel video si vede che è vero un macello cambiarla, officina per forza. Nella foto la valvola che secondo me è andata è quella colorata di verde.
Mezzo passo avanti insomma... ma forse la strada è quella giusta e la PCV nuova le serviva di sicuro.
Foto della valvola: 8495
Video del disastro a cambiarla, il motore non è identico ma la posizione della valvola e relativi tubi si: https://www.youtube.com/watch?v=_bB3nY0NiP8
https://www.youtube.com/watch?v=rjDVRxOFPKU&ab_channel=MotorserviceGroup
Grazie, questa è la classica pompa del vuoto, io chiedevo della pompa Tandem citata per es. al #6.
- - - Updated - - -
...Mezzo passo avanti insomma... ma forse la strada è quella giusta e la PCV nuova le serviva di sicuro...
Visto che il prossimo lavoro è impegnativo, prima fai una scansione. Se non sei attrezzato vai in qualche officina/elettrauto che lo è.
Sono certo che la scansione aiuterà a capire.
Marcy_68
04-06-2021, 21:09
Grazie, questa è la classica pompa del vuoto, io chiedevo della pompa Tandem citata per es. al #6..
La pompa del vuoto in gergo chiamata "Tandem" è la stessa cosa. :biggrin:
e.s.
https://i.imgur.com/MxJHpZc.png
- - - Updated - - -
Video del disastro a cambiarla, il motore non è identico ma la posizione della valvola e relativi tubi si
Azzz...che sistema de mer*a. :wacko:
Pensavo che fosse una pompa doppia esclusiva dei Diesel Audi-VW, che pompa Gasolio da una parte e fa il vuoto dall'altra ma forse è una supposizione errata.
giocom60
04-06-2021, 21:23
Al VAG zero errori... ogni volta che controllo non trovo nulla di nulla, mai un errore né mancate accensioni o altro.
Vero è che poi di sono una marea di valori che bisogna saper interpretare e mettere in relazione tra loro, e li casca l'asino cioè io :-)
Il sistema di tubi è davvero una m... confermo!
Marcy_68
04-06-2021, 21:32
Pensavo che fosse una pompa doppia esclusiva dei Diesel Audi-VW, che pompa Gasolio da una parte e fa il vuoto dall'altra ma forse è una supposizione errata.
Credo si chiami tandem,in quanto sui motori gasolio esercita 2 funzioni:1 da depressione e 2 da pompa gasolio.
Idem per motori benzina anche se leggermente diverso,nel senso...la pompa alta pressione è fissata alla tandem.
Non sono uomo di certezze ma secondo me dal #6 in poi si parla di una pompa Tandem che certamente non sta sul motore AUQ oggetto della discussione e probabilmente non sta nemmeno sui motori benzina successivi.
Comunque la PCV è cambiata, il vuoto a disposizione del servofreno (da dove viene, viene) va bene.
Ora o si va per supposizioni e a molti non piace o non ho certezze da proporre
Marcy_68
04-06-2021, 21:48
Non sono uomo di certezze ma secondo me dal #6 in poi si parla di una pompa Tandem che certamente non sta sul motore AUQ oggetto della discussione
E io che ho scritto al #10?
e probabilmente non sta nemmeno sui motori benzina successivi.
p.s. Motore gasolio 2004: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2004/drive_standart/412/hg_ug/145/subcategory/145005/part_id/257506/lang/e
Motore benzina 2004 : http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2004/drive_standart/412/hg_ug/145/subcategory/145002/part_id/253821/lang/e
A questo punto possiamo chiudere e ti lascio alle tue certezze...che ti devo dire?
Inoltre visto che tale non è presente in questa discussione,non vedo motivo di ulteriori chiarimenti.
Vero, mi era sfuggito che ti sei corretto.
giocom60
04-06-2021, 21:55
Ragazzi vi ringrazio dei pareri e l'aiuto.
In effetti sull'AUQ la pompa del vuoto non c'è proprio, il servofreno prende direttamente dall'aspirazione ma su questo motore hanno messo 2mila valvoline di non ritorno e km di tubi e tubetti che con gli anni si cucinano, e la depressione fa ciao a fasi alterne a seconda di cosa combina o una valvola o un un tubetto magari vecchio.
Il motore è tenuto bene e apparentemente i vari tubi sono a posto, ma in concessionaria VW non ci vado perchè l'intervento costerebbe più del valore dell'auto!
Provo a vedere se il solito meccanico ha voglia di buttarsi nel groviglio di tubi e sostituirla, lasciarla così mi secca perchè quando va bene da soddisfazione non poco!
Marcy_68
04-06-2021, 21:59
Beh si,visto i Km di tubi e tubetti,credo sia meglio la mano di un'esperto.
Facci sapere :smile:
Usa un po' la macchina, vedi come va e rispiega i problemi, ma dopo una sorta di rodaggio.
Comunque arrivare sotto il gruppo valvole pneumatiche che sta sotto quella sorta di grata di plastica non è una tragedia.
Ci metterai le mani quando si rompe il tubetto nel quale infili l'asta olio :smile:
Magari manda la foto di dove devi mettere le mani e ci metto gli occhi...
giocom60
05-06-2021, 07:30
Usa un po' la macchina, vedi come va e rispiega i problemi, ma dopo una sorta di rodaggio.
Comunque arrivare sotto il gruppo valvole pneumatiche che sta sotto quella sorta di grata di plastica non è una tragedia.
Ci metterai le mani quando si rompe il tubetto nel quale infili l'asta olio :smile:
Magari manda la foto di dove devi mettere le mani e ci metto gli occhi...
Grazie del supporto :-)
Purtroppo abito in un condominio e non ho un garage, non sono proprio attrezzato logisticamente per fare lavori, al massimo qualche rabbocco olio acqua in strada, sono proprio costretto ad affidarmi a una officina ma se avessi un garage di certo sarei in grado con calma di cambiarmi tutto da solo e sotituirei tutti i tubi e tubetti nuovi in internet che costano poco. A far fare tutto al meccanico come al solito un manicotto da 10 euro lo mette in conto a 60 più le ore, ma non ho alternative.
L'astina gialla dell'olio è nuova di zecca pure lei, cambiata 6 mesi fa per sicurezza assieme ad altri manicotti nella parte alta del motore.
Resta da mettere le mani sotto, lunedì provo a sentire che preventivo mi fa :-(
Allora: per la cronaca traballa anche il tappo olio del mia AUQ. Non tanto ma si muovicchia, al minimo, con motore freddo.
D'altronde la pressione nel motore non è costante, pulsa secondo le variazioni previste, tranne che poi viene tagliata nei picchi positivi.
Insomma non so cosa voglia dire questa prova. Mi guarderò d'intorno....
giocom60
05-06-2021, 18:48
Allora: per la cronaca traballa anche il tappo olio del mia AUQ. Non tanto ma si muovicchia, al minimo, con motore freddo.
D'altronde la pressione nel motore non è costante, pulsa secondo le variazioni previste, tranne che poi viene tagliata nei picchi positivi.
Insomma non so cosa voglia dire questa prova. Mi guarderò d'intorno....
Se è un AUQ abbiamo lo stesso identico motore, in effetti ho sempre sentito dire che il mio era lo stesso di qualche TT e altre Audi.
La faccio lunga perchè ve la spiego bene, secondo me merita:
Per togliermi il dubbio oggi sono andato nella concessionaria VW dove ieri mi è era arrivata la PCV ed ho chiesto al capo officina perchè pur mettendo la valvola nuova la macchina non è comunque perfetta e il tappo balla.
E' stato gentilisismo e non si è sorpreso del problema, ha detto che il circuito dell'AUQ è esageratamente complesso ma il 180cv è un gran motore che se tenuto bene rende e dura tanto. Dice che la prova base prima ancora di usare il VAG e controlare i valori fuel trim è proprio quella di togliere il tappo olio e mettere o un palloncino di gomma o un foglio di carta sottile. Se il palloncino si gonfia o il foglio vola via significa che il circuito ha una perdita di vuoto, se invece il foglio viene risucchiato il vuoto è corretto.
Mi ha spiegato che c'è sempre un po' di vuoto nel carter e questo serve a livello progettistico per aiutare i pistoni nella loro discesa facendo trovare meno resistenza, perchè se ci sono sovrapressioni causate dai vortici per il movimento delle bielle e per gli sfoghi dalle fasce elastiche, le sovrapressioni si opporrebbero alla discesa dei pistoni abbassando di molto il rendimento meccanico.
Mi ha mostrato uno schema e mi ha detto che ho fatto bene a cambiarla perchè tanto è facile per chiunque, ma è chiaro che anche l'altra valvola è da sostituire ed è rognosa, e che questo è un problema ben noto in questi motori perchè sono valvole che durano il tempo di una messa, massimo 60mila km ma anche molto meno di solito.
Dice che in tanti le hanno su da anni e anni ma non si rendono conto che in realtà le valvole sono andate, ed i sintomi più comuni sono un consumo olio strano, frenata che varia nella sua resa, irregolarità a volte del minimo, resa del motore casuale a volte buona altre meno, e consumi che variano di conseguenza in su o in giù. Dice che c'è gente che pensa a chissà cosa e spende maree di soldi, ed invece il problema sono sempre queste 2 stupide ma indispensabili valvole, ed ha aggiunto che tantissimi eliminano tutto il circuito proprio per risolvere il problema una volta per tutte, ma in concessionaria ovviamente non lo fanno però mi ha consigliato di trovare qualcuno che lo faccia perchè ha detto che dopo la resa in meglio è come se avessi mappato la macchina... gli ho detto "ma è già mappata" e lui "allora dopo vedrai, ancora meglio come una mappa professionale"
Ha detto che la valvolina di suo costa 40 euro+iva ma a parte le ore di lavoro per cambiarla, quando si fanno questi interventi di solito capita che tutta la serie di tubetti che sono cotti dal calore e vecchi di anni e anni, nel toglierli o spostarli si crepano all'istante, motivo per cui consiglia di cambiare tutto.
Ha anche aggiunto che per capire se il sistema del vuoto lavora correttamente anche nel carter olio e di conseguenza in tutto il circuito collegato, servofreno compreso, usano un vacuometro. Se tutto funziona la pressione deve sempre essere leggermente negativa, mai positiva, tranne che in pochi transienti dove appunto interviene la PCV per sfogarli, ma la depressione nel carter anche se poca ci deve essere anche al minimo. Se invece è troppa e si fa fatica a togliere il tappo è addirittura peggio perchè significa che entrambe le valvole PCV/PRV sono bloccate chiuse con relativi potenziali danni meccanici al motore, ma di solito si bloccano sempre aperte per colpa delle morchie e di conseguenza c'è il calo di prestazioni e tutte le altre anomalie elencate. Quando gli ho detto che avevo tappato tutto ha sgranato gli ho occhi ed ha detto "spero tu abbia corso poco e non tirato i giri altrimenti sono guai per la meccanica." e per fortuna non l'ho fatto!
Il preventivo è di 350 euro fatto bene dice... perchè sono 40 euro all'ora più la valvola, esclusi vari tubi da cambiare non preventivabili. Stima sui 400/450 e sono una botta, tubi e valvola in internet costano (non originali) 50 euro i più cari.
Allego lo schema del circuito del vuoto AUQ
La PCV che ho cambiato è la numero 11
Resta da cambiare anche la numero 18 che è sul carter olio, più eventuali tubi.
In sostanza ha detto che anche se una adesso è nuova ma l'altra non va, è quasi come non averla nemmeno cambiata, ed ho visto che ha ragione :(
8498
- - - Updated - - -
PS:
qualcuno conosce meccanico bravo di mestre (ve) che possa metterci mano senza aprire un mutuo, possibilmente appassionato audi/vw?
Io sono già servito da tempo da uno ovviamente, bravino ma questi problemi che già c'erano non li aveva risolti seppur sia un motore piuttosto comune.
Se è un AUQ abbiamo lo stesso identico motore, in effetti ho sempre sentito dire che il mio era lo stesso di qualche TT e altre Audi... Sisi, lo sapevo fin dal messaggio #1.
...Mi ha spiegato che c'è sempre un po' di vuoto nel carter e questo serve a livello progettistico per aiutare i pistoni nella loro discesa facendo trovare meno resistenza, perchè se ci sono sovrapressioni causate dai vortici per il movimento delle bielle e per gli sfoghi dalle fasce elastiche, le sovrapressioni si opporrebbero alla discesa dei pistoni abbassando di molto il rendimento meccanico...
...Ha anche aggiunto che per capire se il sistema del vuoto lavora correttamente anche nel carter olio e di conseguenza in tutto il circuito collegato, servofreno compreso, usano un vacuometro. Se tutto funziona la pressione deve sempre essere leggermente negativa, mai positiva, tranne che in pochi transienti dove appunto interviene la PCV per sfogarli, ma la depressione nel carter anche se poca ci deve essere anche al minimo...
Giusto (io avevo semplificato la spiegazione perchè i fenomeni complessi sono ostici da discutere) ma vero in parte.
Il funzionamento è questo al minimo quando la PCV è chiusa dal vuoto in aspirazione a farfalla chiusa, ma appena i giri salgono e la farfalla si apre, cala il vuoto in aspirazione, la PCV si apre e i gas vanno in aspirazione.
Se la PCV fosse sempre in condizione di "vuoto nel carter" i vapori non se ne andrebbero mai.
Nota: verissimo che si possono guastare presto queste valvole Audi. Verissimo che i tubi in gomma Audi invecchiano veloci, tant'è che ho gia cambiato i tubi in gomma di gran parte dei circuiti.
Le macchine sono vecchie e per tenerle ci vuole tanta passione.
Marcy_68
05-06-2021, 21:41
Quando gli ho detto che avevo tappato tutto ha sgranato gli ho occhi ed ha detto "spero tu abbia corso poco e non tirato i giri altrimenti sono guai per la meccanica." e per fortuna non l'ho fatto!
Tema già affrontato in altra discussione...modestamente :laugh:
Potresti riscontrare di trovare in queste condizioni:
https://i.imgur.com/Q7Idcmi.jpg
Boh...poi vedi un pò tu..
p.s. okkio a girare/utilizzare l'auto senza pcv collegata...serve per la ventilazione del basamento motore,il rischio di danni è alto.
Ok se vuoi eseguire alcune prove limitate e per breve tempo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.