Accedi

Visualizza Versione Completa : intervalli service A3 2.0 TDI 150Cv



salomon93
10-06-2021, 13:58
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno sa dove reperire una sorta di tabella in cui sono indicati tutti i chilometraggi ai quali effettuare la manutenzione (cambio olio, liquido freni, cinghia ecc.). Possiedo una A3 2.0 TDI 150 Cv sportback S tronic del 2015. Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!

Marcy_68
10-06-2021, 14:02
Li dovresti trovare nel libretto uso e manutenzione presente nel raccoglitore/porta documenti.

salomon93
12-06-2021, 10:51
Trovato! Grazie mille. Sai anche dirmi come mai ogni tanto consuma liquido di raffreddamento, soprattuto quando ho l'aria condizionata accesa? Abito su una collina e spesso quando vengo su sento rumore di liquidi che passano nei tubi sembra faticando non poco, può essere correlato? Quest'inverno ho avuto il problema che non andava più il riscaldamento e il meccanico mi ha spurgato il circuito ottenendo discreti risultati (dalla parte del passeggero l'aria arriva calda ma non quanto dalla parte del guidatore). Grazie ancora

Marcy_68
12-06-2021, 11:35
Così al volo potresti avere una piccola perdita nel circuito di raffreddamento.
Sarebbe da far fare un controllo di tenuta dell'impianto.

speedmaster
23-06-2021, 15:50
Trovato! Grazie mille. Sai anche dirmi come mai ogni tanto consuma liquido di raffreddamento, soprattuto quando ho l'aria condizionata accesa? Abito su una collina e spesso quando vengo su sento rumore di liquidi che passano nei tubi sembra faticando non poco, può essere correlato? Quest'inverno ho avuto il problema che non andava più il riscaldamento e il meccanico mi ha spurgato il circuito ottenendo discreti risultati (dalla parte del passeggero l'aria arriva calda ma non quanto dalla parte del guidatore). Grazie ancora
Per quanto riguarda il riscaldamento sembra un problema noto che alla lunga si tappa il radiatore dell'Impianto del climatizzatore, per cui scalda sempre meno.
Un altro problema noto e che si blocca la pompa del liquido refrigerante. In pratica partendo da freddo la pompa non fa circolare il liquido per riscaldare più velocemente il motore, ci dovrebbe essere un elettromagnete che copre la girante riducendo la portata.
Quando sale la temperatura viene rilasciato il meccanismo e il liquido ritorna alla portata nominale. Alla lunga il sistema tende a bloccarsi per cui il circuito va in pressione, dovresti però trovare del liquido sulla pavimentazione perché viene espulso per sovrapressione.